L’ISVAP ha pubblicato oggi il bando di esame per il 2011/2012.
Potete cliccare di seguito per scaricare una copia del bando e del programma d’esame: Provvedimento ISVAP n. 2953/2011
L’iscrizione all’esame dovrà avvenire on line sul sito dell’ISVAP www.isvap.it, dove a breve sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.
(N.B.: è necessario acquistare una marca da bollo da € 14,62 prima di compilare la domanda; la stessa marca dovrà essere consegnata il giorno d’esame).
Si dovrà presentare la domanda di iscrizione all’esame entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento ISVAP in Gazzetta Ufficiale (che avverrà tra circa una settimana) e comunque consigliamo di farla entro le ore 24.00 del 30 Gennaio 2012.
La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati dopo questa data.
Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nel riquadro qui a sinistra.
Ricordiamo a tutti gli intermediari che vogliono sostenere l’esame che:
– sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione di agente o broker evitando la prova di idoneità;
– sono esonerati dalla prova orale le persone fisiche iscritte nelle sezioni C o E del RUI da almeno 3 anni (a far data da ieri 29/12/2011), se raggiungono all’esame scritto un punteggio di almento 70 centesimi. Se raggiungono i 60 centesimi saranno considerati idonei, ma dovranno svolgere la prova orale.
Come ogni anno, suggeriamo a tutti gli intermediari iscritti alla sez. E o ai non iscritti ad alcuna sezione di provare comunque a sostenere l’esame.
Il superamento della prova di idoneità è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo. Il regolamento ISVAP 5/2006 non dà infatti alcuna scadenza a questo requisito. Si potrà rimanere in sez. E anche dopo aver superato l’esame e ci si potrà iscrivere nella sez. A o B anche in un momento successivo (appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo), senza dover risostenere l’esame.
Un altro suggerimento che vogliamo dare è quello di sostenere soltanto il modulo assicurativo dell’esame. Il modulo riassicurativo non è infatti necessario per diventare agente o broker di assicurazione e inoltre in questo caso l’esame consiste soltanto in 50 domande. Se si sceglie di fare il modulo assicurativo e riassicurativo l’esame consisterà in 70 domande e gli argomenti da studiare saranno maggiori. Suggeriamo soltanto ai professionisti più avanti nella loro carriera di affrontare anche il modulo riassicurativo. La riassicurazione è infatti alla base di tutto nel settore assicurativo e crediamo che non si possa aspirare a fare il dirigente in una Compagnia di Assicurazioni o a lavorare in una grande società di Brokeraggio e trattare grandi rischi senza conoscerla.
Per comprare il libro e cominciare subito a preparare l’esame potete cliccare qui.
Chi invece vuole prepararsi con il nostro corso, Insurance Lab Plus, trova tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione qui.
Buona sera.
Volevo chiederVi se è in cantiere l’uscita del volume INTERMEDIARIO ASSICURATIVO E RIASSICURATIVO edizione 2013.
Se così fosse sapreste indicare orientativamente il periodo in cui sarà possibile acquistarlo?
Grazie
Il dott. Infantino ha appena inviato le revisioni all’editore (contenenti anche tutte le novità del Decreto Sviluppo Bis approvato la scorsa settimana).
Tra il lavoro redazionale, la stampa e la distribuzione, il libro dovrebbe arrivare sugli scaffali di tutte le librerie probabilmente a Marzo 2013.
Tuttavia vista la complessità e la vastità dell’esame suggeriamo di cominciare da subito la preparazione sull’attuale testo (sul nostro sito lo può acquistare on-line con un 15% di sconto e spese di spedizione gratuite).
Nei prossimi mesi pubblicheremo un articolo con tutte le novità contenute nell’edizione 2013, potrà quindi decidere se comprare la nuova edizione oppure potrà integrare da sè la preparazione.
Buonasera,
si sa qualcosa della prova 2013?
Grazie mille!
E’ stato appena indetto. Trova tutte le info sul nostro nuovo articolo:
https://esamerui.it/2012/12/21/livass-ha-indetto-il-nuovo-esame-2013-per-agenti-e-broker-di-assicurazione/
Salve,
volevo sapere se è indispensabile essere iscritti nella sezione E del Rui
per poter sostenere l’esame Isvap per Agenti .
Grazie
No. Possono partecipare tutti all’esame, anche i non iscritti al RUI.
Salve Dott. Infantino, anche io trascorro ormai da tempo le mie serate a studiare sul suo ottimo compendio per preparare l’esame. Volevo chiederle di confermare una mia opinione su uno dei quiz dell’anno scorso, che mi sembra malposto. So bene che non è Lei ad aver curato la preparazione del test d’esame, Le chiedo solo di esprimere il suo autorevole giudizio per commentare la mia impressione. Si tratta del quesito 19 della prova del 7 giugno 2011, a pag. 750 dell’ultima edizione. Se ho ben compreso l’argomento in oggetto, mi sembra che tutte e 3 le possibili risposte siano inesatte, a causa della dicitura “resta sospesa”, che mi sembra usata nel contesto sbagliato. Concordo peraltro che la risposta indicata come corretta è senz’altro quella che ci si avvicina di più.
Grazie per il tempo che vorrà dedicare alla risposta.
Nella pagina riservata agli iscritti ad Insurance Lab ho caricato le domande dello scorso anno con le mie risposte commentate. In merito alla domanda da Lei citata questo è il commento che ho espresso:
19. La risposta esatta è la A) in base all’art. 1901 del Codice Civile. C’è però un errore nella formulazione della domanda da parte dell’ISVAP che avrebbe dovuto mettere “dalle” invece che “fino”.
perfetto, sono d’accordo.
Speriamo bene, questo esame è già abbastanza difficile anche senza le sviste dell’isvap…
Buonasera dott. Infantino, complimenti per il libro. E’ chiaro, completo e scritto bene. Lo trovo molto utile per conoscere il magico mondo delle Assicurazioni.
E’ uno strumento che tengo tutti i giorni a portata di mano perchè ti può sempre capitare la domanda particolare che necessita di approfondimenti.
Quest’anno proverò anch’io l’esame anche se è veramente difficile. Forse non è un po’ troppo difficile?
Complimenti di nuovo.
Andrea.
Grazie. Se studia bene lo passa di sicuro. In bocca al lupo!
prof Infantino verrei volentieri a bologna per esercitarmi ma sono un pò troppo distante e soprattutto lavoro,ho studiato in questi mesi sul suo volume edizione 2011,ho integrato con regolamenti isvap scaricati da internet,speravo ci fossero le risposte ai quesiti 2010 e 2011 da qualche parte in rete.comunque la ringrazio per la celerità nel rispondere.
claudio
La giornata di simulazione è di sabato pomeriggio e l’hotel che abbiamo scelto è vicino alla stazione per permettere a tutti di raggiungerlo con facilità.
Partecipi se può.
Le risposte dei questionari degli scorsi anni li trova in appendice al libro.
buongiorno,2 questioni:innanzitutto è possibile trovare da qualche parte le risposte corrette riguardanti gli esami del 2010 e del 2011?
poi volevo chiedere:ho notato che l’esame del 2008 verteva parecchio sul ramo vita,quello del 2009 sul diritto privato……………………secondo lei quest’anno cosa ci dobbiamo aspettare?
grazie
Le risposte corrette degli esami del 2010 e del 2011 li trova in appendice del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” che può comprare anche sul nostro sito con un 15% di sconto e spese di spedizione gratuite.
In merito alla tipologia di domande che verranno proposto, personalmente ho fatto un’analisi delle domande assegnate negli anni precedenti che mostro nella mia presentazione della giornata di simulazione. L’ultima data è quella del 9 Giugno a Bologna.
Le raccomando di non perdersela.
Trova tutte le info e il modulo di iscrizione a questo link:
https://esamerui.it/2012/05/07/roma-26-maggio-bologna-9-giugno-giornate-finali-di-simulazione-esame-isvap-2012/
buongiorno prof. INFANTINO complimenti per il suo libro…
le volevo domandare…una volta superato l’esame ed iscritto
alla sez.B come broker,,,le compagnie di assicurazioni sono
obbligate nei confronti dei broker a stipulare le polizze R.C.AUTO
inoltre vorrei comprare il suo libro DIVENTARE BROKER PROFESSIONISTA
grazie
ETTORE MARTINO
Grazie.
Non esiste obbligo in tal senso da parte delle Compagnie, che sono libere di collaborare o meno con i broker.
Il mio nuovo libro DIVENTARE BROKER PROFESSIONISTA non è in vendita, ma viene inviato in omaggio a chi si iscrive ad Insurance Lab.
Per iscriversi può cliccare qui:
http://www.formazione-assicurativa.it/iscrizione.htm
Gentile dott. Infantino , sto preparando l’esame del 15 giugno modulo assicurativo e riassicurativo sul suo libro . Volevo sapere quale punteggio devo raggiungere per superare l’esame . il modulo assicurativo e riassicurativo conta in tutto 70 domande . la ringrazio
Il 60% di 70 domanda fà 42, ma senza alcun errore. Ogni errore toglie infatti -0,5 punti.
Buona sera Dottor Infantino,
volevo sapere se ci sarà per quest’anno un’altra prova d’esame.
grazie
Luca De Giuliani
Purtroppo per quest’anno e’ prevista una sola sessione.
I candidati con cognome lettera “M” debbono presentarsi alle ore 15.00 o comunque tutti i candidati si devono trovare in mattinata? Grazie per la disponibilità
I candidati del Modulo Assicurativo – cognomi da LECCHI alla lettera Z e tutti quelli del Modulo Assicurativo e Riassicurativo devono presentarsi alle 15.00.
Buongiorno Dott. Infantino. Sto studiando per sostenere l’esame modulo assicurativo per la seconda volta. L’anno scorso solo per pochissimisimi punti non sono passata. Pertanto, mi chiedo se sia così gentile e disponibile nel rendermi più chiara la modalità di conteggio dei punti.
Ogni risposa esatta a quanti punti corrisponde? Ed ogni risposta sbagliata? Quanti punti vengono detratti?
Su 50 domande, a quante Lei consiglia di rispondere? In modo tale da bilanciare le risposte corrette e sbagliate al fine di superare l’esame?
Ho studiato sul suo libro I edizione, l’anno scorso; adesso sto studiando sul secondo libro Ii edizione, aggiornato.
Sicura di una sua risposta, La saluto e La ringrazio anticipatamente! Distinti saluti.
Ogni risposta esatta vale 1 punto, ogni risposta errata invece toglie mezzo punto. Si passa con 30 e cioè il 60% di 50.
Spieghiamo come affrontare il test, quali strategie adottare, compreso quante domande provare a rispondere, nella nostra giornata di simulazione. L’ultima e’ a Bologna il prossimo 9 Giugno. Non se la perda se e’ già il secondo anno che prova l’esame.
Come ci si può iscrivere alla giornata di simulazione?
In questa pagina trova tutte le info e il modulo per iscriversi:
https://esamerui.it/2012/05/07/roma-26-maggio-bologna-9-giugno-giornate-finali-di-simulazione-esame-isvap-2012/
e per chi è iscritto nella sezione E da più di 3 anni come me, deve totalizzare almeno il 70% per poter non sostenere l’esame orale??…
dalila
Sì. Se fa il 60% passa ugualmente, ma deve fare lo scritto.
Dott. Infantino le volevo chiedere un’informazione. Il 15 giugno devo sostenere l’esame (modulo assicurativo e riassicurativo) nel caso in cui l’esame vada bene sono obbligata ad aprire subito un’agenzia di assicurazioni oppure posso tenerlo come “investimento per il futuro”? la ringrazio
Potrà restare in sez. E ed iscriversi nella sez. A o B quando vorrà.
Dr. Infantino attualmente sono iscritto nella sez. C del RUI….Mi piacerebbe sostenere l esame per agente assicurativo. Mi saprebbe indicare quando verrà pubblicato il prossimo bando? e soprattutto di cosa necessito per iniziare a prepararmi? grazie
Buonasera,
Per essere informato via e-mail appena esce il nuovo bando, Le suggeriamo di iscriversi al nostro sito lasciando il suo indirizzo e-mail qui a sinistra.
Può intanto comprare la nuova edizione del mio manuale e cominciare a leggerlo con calma. Sul nostro sito può comprarlo con un 15% di sconto e spedizione gratuita.
Può anche venire alla nostra giornata di simulazione. Oltre a fare una simulazione con 50 domande, spiego nella parte iniziale come funziona l’esame e come affrontarlo. Queste indicazioni potrebbero tornarle utili su come impostare lo studio.
Infine se è interessato ad un corso completo può considerare il nostro. Trova tutti i dettagli a questo link:
http://www.formazione-assicurativa.it/esame_isvap.htm
Cordiali saluti,
Salvatore Infantino
Salve, dove e quando terrete la simulazione dell’esame? A che costo l’iscrizione?
Grazie.
Trova tutte le informazioni qui:
https://esamerui.it/2012/05/07/roma-26-maggio-bologna-9-giugno-giornate-finali-di-simulazione-esame-isvap-2012/
Egr. dr. Infantino, attualmente sono iscritto in sez. E. Ipotizzando il superamento dell’esame (sez. B – ass.vo), è necessario comunicare formalmente all’Isvap la propria intenzione di rimanere iscritto in sezione E ? Per ora non ho intenzione d’avviare un’attività, ma sono solo interessato all’esame d’abilitazione. Grazie e complimenti per il Suo libro.
No, non deve comunicare nulla.
Potrà decidere quando vuole di passare in B. In questo caso dovrà fare un’apposita comunicazione (pubblicheremo il modulo ISVAP di questa comunicazione dopo il 15 Giugno).
I nomi dei componenti della commissione d’esame sono pubblicati da qualche parte?
No. Non vengono resi noti dall’ISVAP.
Gentile professore
Esercitandomi con i Test sulla Previdenza Complementare dal suo testo Edizione 2012, ho riscontrato che il quesito nr.2, relativo al regime dei fondi pensione aperti, porta una differente soluzione rispetto all’Edizione 2011.
Approfondendo nel capitolo ho riscontrato la diversa definizione tra le due edizioni e precisamente alla pag.449 edizione 2011 e pag 463 edizione 2012.
Si tratta di una correzione o di un errore? Quale delle due è la definizione corretta?
cordiali saluti
Sì, è un refuso che abbiamo corretto. Vale quanto trova nella nuova edizione.
Buongiorno dott.infantino…una sola domanda…potrei sapere se’ e’ gia uscita la data del giorno dell’esame 2012???…mille grazie anticipate!!
Non ancora. Vi informeremo tempestivamente non appena nota. Per ricevere un e-mail di avviso potete iscrivervi al sito lasciando il vostro indirizzo e-mail qui a destra.
buongiorno dott. Infantino, ho acquistato il Suo libro e sto studiando per l’iscrizione in al modulo A. Mi sa dire la data dell’esame 2012 a Roma?
grazie.
Annalisa Zanotti
Uscirà a breve. Per ricevere un’e-mail di avviso subito dopo che l’ISVAP renderà nota la data, La invitiamo ad iscriversi al nostro sito lasciando il suo indirizzo e-mail qui a destra.
G.mo Prof. Infantino,
Le volevo chiedere le sessanta ore di corso (di cui metà in aula) sono necessarie solo al momento dell’iscrizione alla sezione E del Rui od anche nel caso di passaggio da un intermediario all’altro?
Mi spiego se lascio l’intermediario A per iniziare la collaborazione con l’intermediario B sono sufficienti trenta ore per l’aggiornamento professionale annuale?
Grazie.
Le 60 ore sono necessarie soltanto prima dell’iscrizione al RUI. Successivamente (anche se cambia sezione) dovrà fare soltanto 30 ore.
Colgo l’occasione per informarLa che da oggi sono attivi i nuovi corsi 2012 da 30 ore di Insurance Lab. Tantissimi argomenti nuovi e interessanti. Per vedere il nostro nuovo catalogo può cliccare di seguito:
http://www.formazione-assicurativa.it/catalogocorsi.htm
In più agli iscritti verranno inviati i miei due nuovi libri:
“Diventare un broker assicurativo professionista”
Guida operativa fondamentale, tecniche, strategie e scenari di questa professione
(con formulario in Italiano e Inglese con esempi di lettere di collaborazione con Compagnie, agenti e broker wholesale, lettere di incarico, ordine fermo, ecc.)
e
“L’Intermediario Assicurativo di Domani”
Guida all’uso dei social media e del Web 2.0 per acquisire nuovi clienti
Salve Professore ho acquistato il suo libro lo scorso anno, come posso avere le integrazioni della nuova Edizione?Grazie anticipatamente.
Un’ultima cosa, per quando pensa che sarà previsto l’esame di quest’anno?
Il mio editore non pubblica appendici alle vecchie edizioni. In questo mio post su questo blog https://esamerui.it/2012/02/16/esce-oggi-in-libreria-ledizione-2012-del-manuale-intermediario-assicurativo-e-riassicurativo/ trova l’elenco delle principali novità della nuova edizione. Può studiarli da se’ o tout court comprare la nuova edizione. La data dell’esame uscirà presto e ne daremo ampia comunicazione. Se vuole ricevere un’e-mail di notifica può lasciare il suo indirizzo qui a destra.
Gentile Prof. Infantino, le volevo chiedere un informazione:
Ho presentato la domanda per sostenere l’esame di Broker assicurativo e riassicurativo;
Se volessi potrei sostenere solo l’esame di broker assicurativo.
Grazie.
No. L’esame consiste in 70 domande invece che 50 e non è suddiviso in moduli.
Buongiorno Professore,
vorrei sapere se è confermata la Sua indicazione circa la pubblicazione della nuova edizione del Suo manuale per gli inizi di marzo.
Grazie
Lo può già acquistare on-line su Amazon con un 15% di sconto e spedizione gratis.
Di seguito trova il link:
http://www.amazon.it/gp/product/8824432859/ref=as_li_qf_sp_asin_tl?ie=UTF8&tag=wwwesameruiit-21&linkCode=as2&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=8824432859
salve prof. Infantino vorrei sapere se per il modulo assicurativo va studiato tutto il manuale o solo una parte?
Fino a pag. 548 della III edizione del libro.
scusi e dell’ultima?
In pratica non deve studiare dal capitolo relativo alla riassicurazione in poi.
buon giorno sono ancora in tempo per l’iscrizione on line per poter fare l’esame di intermediario finanziario sez d. se si dove devo presentare la richiesta e soprattutto quando ci sarà l’esame? vi ringrazio previamente per la risposta. matteo romano
Per iscriversi alla sezione D non deve fare alcun esame. Forse intendevo la sez. B (Broker) o A (Agente).
Per iscriversi alla sezione D non deve fare alcun esame. Forse intendeva la sez. B (Broker) o A (Agente).
Ho fatto la domanda d’iscrizione ma non mi è arrivato nulla come conferma dell’avvenuta iscrizione sulla mia mail..cosa devo fare per sapere notizie?
Va bene. Non viene data conferma, si e’ automaticamente accettati. Il suo nome sara’ nelle liste dei candidati all’esame il giorno della prova scritta.
Buongiorno Prof.,
Sto studiando sul suo libro III edizione; un cliente mi ha posto la seguente domanda: su una polizza vita, quando decede l’assicurato, il beneficiario entro quando ne deve dare comunicazione all’assicurazione? E se fosse Rcauto, entro quando comunicare sinistro?
Grazie mille.
Nel libro trova le risposte alle sue domande.
Se riesce a capire a quale argomento mi riferisco è già a buon punto del suo studio.
In generale colga l’occasione per studiare bene, approfondisca gli argomenti e Le garantisco che, indipendentemente dall’esame, saprà sempre cosa rispondere ai suoi clienti e risparmierà tantissimo tempo a lavoro.
Sinceramente ho iniziato da poco (CAP 1 parte III) ma sfogliando negli argomenti relativi non ho trovato nulla. Potrebbe indicarmi a che punto del libro trovo risposta?
La ringrazio e chiedo scusa del disturbo.
Forse 2 anni (pag. 147 libro)?
Brava. Ha capito cosa intendevo.
Dia poi un’occhiata alla polizza e avrà sempre il quadro completo della questione.
Buonasera Dr. Infantino,
Sono possessore del sul libro “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” seconda edizione 2010, mi sono iscritto all’esame modulo Assicurativo di quest’anno, visto che la nuova edizione non é ancora disponibile e volevo portarmi avanti nello studio, mi può consigliare da quali argomenti partire per non rischiare di studiare normative obsolete?
Grazie.
Il libro e’ ancora valido. La nuova edizione contiene integrazioni e non modifiche. Prossimamente pubblicheremo un articolo dove elencheremo queste novità.
Il volume non si trova più da nessuna parte. Che fare?
Il libro è purtroppo sold out. La nuova edizione verrà messa in stampa questa settimana. Abbiamo purtroppo dovuto attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge sulle liberalizzazioni che modificava la normativa di settore in più punti. Pertanto la nuova edizione uscirà a Marzo.
L’unico suggerimento che posso dare è iscriversi ad Insurance Lab e cominciare a studiare sulle dispense che mette a disposizione Insurance Lab e che coprono buona parte del programma. La quota di iscrizione è di 150 euro esente IVA. C’è però la possibilità di:
– fare 13 test on-line per argomento utili per la preparazione dell’esame e per la verifica della preparazione;
– maturare fino a 15 ore di credito formativo ISVAP utili ai fini dell’aggiornamento obbligatorio.
Per ulteriori informazioni potete cliccare su:
http://www.formazione-assicurativa.it/formazioneadistanza.htm
Per le iscrizioni su:
http://www.formazione-assicurativa.it/iscrizione.htm
Buonasera professore,
sono una giovane laureata in giurisprudenza , ho un bambino piccolo e sono un pò indecisa e confusa relativamente alle decisioni da prendere per il mio futuro professionale.
Non avendo ora la possibilità di fare pratica forense (proprio per una questione di tempistica) , ho pensato di sostenere questo esame per l’iscrizione al RUI, che potrebbe sempre tornarmi utile se volessi lavorare in ambito assicurativo.
Qualcuno però mi ha consigliato di sostenere l’esame per diventare promotore finanziario, finalizzato all’iscrizione alla CONSOB..
Ora la domanda è questa: quale esame Lei mi consiglia di fare(considerato anche il fatto che non ho molto tempo a disposizione)???Quale dei due può darmi un maggiore sbocco lavorativo??? Eventualmente potrebbe essere utile sostenerli tutti e due??? E’ possibile iscriversi ad entrambi gli enti o c’è qualche sorta di incompatibilità??? La prego di rispondermi perchè sono davvero nel pallone e non so a chi rivolgermi.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Se ha tempo per studiare (e considerando che dovrebbe ancora essere “allenata” a farlo), può provare a fare tutti e due gli esami. I programmi d’esame in alcune parti sono speculari e le professioni di broker o agente e promotore non sono incompatibili. Sono due belle patenti che possono essere una ottima base di partenza per qualunque via decida di prendere dopo sia nel settore assicurativo che in quello bancario / finanziario.
Buonasera Professore,
vorrei sapere se è possibile ricevere una e-mail che mi informi dell’uscita della nuova edizione del Suo manuale in modo da poterlo acquistare, che da come leggevo dovrebbe uscire per il prossimo Marzo.
Resto in attesa di un Suo gentile riscontro.
Se si iscrive al sito, lasciando il suo indirizzo e-mail qui a sinistra, riceverà un e-mail quando uscirà la nuova edizione.
Buonasera, volevo sapere se nel caso in cui non ci si potesse presentare il giorno dell’esame si può ad esempio essere esclusi per l’esame dell’anno successivo oppure ci potrebbero essere altre conseguenze.
Mi scuso per il disturbo e Vi ringrazio anticipatamente.
Distinti saluti
Nessun problema in caso di iscrizione ed mancata presentazione il giorno dell’esame.
Buongiorno,
leggendo il regolamento ho notato come al punto 6 dell’Articolo 6 il testo precisi:
” I candidati iscritti nelle sezioni C o E del Registro da almeno tre anni antecedenti alla data
di pubblicazione del presente provvedimento […] “.
Ebbene, dato che il provvedimento in questione è stato pubblicato il giorno 30 dicembre 2011, e vista la mia iscrizione alla Sezione E del Rui che risale alla data del 30 dicembre 2008, volevo chiedere: dato che dal giorno della mia iscrizione al registro, al giorno della pubblicazione sono intercorsi esattamente 3 anni, possiedo i requisiti per essere esentato dalla discussione dell’esame orale, nel caso in cui riuscissi a raggiungere il punteggio minimo del 70/100?
Grazie per la gentile risposta.
Dovrebbe essere così. Una telefonata all’ISVAP per una conferma la farei.
Di seguito trova i riferimenti della sezione Intermediari e Periti:
tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
fax : +39.06.42.133.548
Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00
Sono nuovo della materia, e voglio fare l’esame.
Conviene fare l’esame per il solo modulo assicurativo oppure per l’assicurativo e il riassicurativo insieme?
Solo il modulo assicurativo. Il programma d’esame e’ in questo modo più corto.
purtroppo dopo innumerevoli ricerche (anche online) il libro risulta esaurito, ha qualche consiglio da darmi in merito?
grazie
argentina
salve professore vorrei sapere se e’ prevista una nuova edizione del suo libro, visto che in libreria risulta esaurito
grazie
A marzo dovrebbe uscire la nuova edizione, ma cominci a studiare subito. Il programma e’ molto vasto. Provi a cercare in qualche altra libreria.
Salve, mi sono diplomato da poco e di conseguenza non ho alcun tipo di esperienza lavorativa.
Vorrei sapere se per sostenere l’esame è necessario aver maturato un minimo di esperienza nel campo assicurativo o è possibile farlo solo studiando e in possesso del diploma di maturità.
Grazie in anticipo
Per fare l’esame non Le occorre alcuna esperienza specifica nel settore.
Salve professore, sto studiando sul suo libro ed ho una perplessita… vorrei sapere se “collegio unico nazionale di conciliazione e arbitrato” ed il “collegio Arbitrale” sono la stessa cosa.
Il dubbio mi viene in merito ad un quesito che si trova sul libro a fine capitolo… Grazie
No, non sono la stessa cosa.
Buongiorno, ho effettuato l’iscrizione inserendo i dati richiesti.
Vorrei porre due quesiti, innanzitutto se l’ISVAP si riserva di valutare la domanda di iscrizione, ossia devo aspettarmi una comunicazione in cui mi si dica se sono idoneo per prendere parte all’esame, o posso considerami già iscritto automaticamente?
Inoltre nella compilazione della domanda mi si richiede l’istituto presso il quale ho conseguito il diploma, ma se si è in possesso della laurea quale istituto bisogna inserire?
GRAZIE
Può considerarsi automaticamente iscritta.
All’ISVAP interessa solo il diploma come requisito.
Hanno pubblicato il bando sulla Gazzetta Ufficiale, da domani ci si potrà iscrivere.
Confermiamo. Ecco il bando in Gazzetta Ufficiale:
http://dbase.ipzs.it/cgi-free/db2www/indispol/sommario.mac/vis_sommario?SERIE=GUS4
Salve, ho controllato minuziosamente sul sito dell’Isvap, ma non ho trovato il link per iscriversi all’esame… se qualcuno lo sa, mi può indicare il link esatto? Grazie mille
Salve,
volevo chiedere ,gentilmente , quando verrà fuori il link per la compilazione della domanda per l’esame.
Grazie Marzia
Poche ore ormai e dovremmo esserci.
Buongiorno Professore, se ho capito bene, se all’esame scritto si ottiene un risultato positivo pari ad almeno il 70 per cento delle risposte esatte, per coloro che sono iscritti alla sez.E con mandato sub-agenziale da almeno 3 anni consecutivi, non c’e’ l’obbligo di sostenere la prova orale ( e’ il mio caso ). Che documentazione devo portare per far constatare che non devo sostenere l’esame orale? Fanno sottoscrivere un’autocertificazione in tal senso? Oppure fanno loro i controlli verificando la singola posizione al RUI ? Grazie.
Ho gia’ iniziato a studiare il Suo libro, occorre anche prepararsi sul Codice delle Assicurazioni? Grazie per la risposta.
Michele Amico
Basterà semplicemente dichiararlo al momento dell’iscrizione.
Faranno sottoscrivere poi la domanda di iscrizione in sede d’esame. Per questo motivo c’è bisogno della marca da bollo.
Attenzione perchè una dichiarazione non veritiera è sanzionabile e comporta l’esclusione dall’esame. L’ISVAP si riserva di fare controlli dopo che è stata effettuata l’iscrizione.
se invece una persona lavora in assicurazioni come dipendente da 7 anni ed è anche procurator di agenzia? ..se indovina il 70 per cento delle risposte deve dare l’orale?
grazie
Sì, dovrà fare anche l’orale.
Scusate, ma se uno è un dipendente da >3 anni iscritto al registro E rientra comunque nella regola 70/100 senza orale, giusto? Grazie.
Sì
Salve, vorrei comprare il libro ma ovunque su internet risulta non disponibile, visto che la nuova edizione uscirà a marzo nella migliore delle ipotesi volevo sapere se era possibile acquistare la vecchia versione per iniziare lo studio.
Grazie
Lo trova anche in tutte le migliori librerie. Abbiamo scelto la Simone Edizioni proprio per la sua presenza capillare in tutta Italia.
Professore, ho spulciato internet e tutte le migliori librerie di Bergamo ma la risposta è la stessa: non più disponibile, può per favore aiutarmi e indicarmi dove acquistarlo? o se lei ha delle copie da vendere? la ringrazio ma non riesco proprio a trovarlo da nessuna parte e vorrei iniziare a studiare da subito perchè se aspetto marzo con la nuova edizione potrebbe essere troppo tardi!
Salve sapete dirmi quanto tempo intercorre tra l’iscrizione all’esame e l’esame stesso?
Vorrei capire all’incirca quanto tempo c’è per studiare
L’esame dovrebbe essere come lo scorso anno intorno a Giugno.
Salve professore, ho un dubbio, se ci si iscrive all’esame per fare sia il modulo assicurativo che riassicurativo, bisogna passare entrambi i moduli per superare l’esame scritto??? grazie
Sì.
buonasera,
volevo sapere se a febbraio o marzo devo comprare il nuovo libro per l’esame o se c’è la possibilità di avere solo l’integrazione visto che diversi mesi fa avevo già comprato il manuale del 2011. Vi chiedo gentilmente di farmi sapere quando sarà possibile iscriversi. Grazie
L’editore pubblicherà direttamente la nuova edizione.
Pubblicheremo poi su questo blog per chi ha comprato l’edizione 2011 un articolo con le principali novità della nuova edizione, in modo da sapere come integrare la propria preparazione.
Salve, da quando sarà possibile acquistare la nuova edizione ?
Stimiamo inizio Marzo nella migliore delle ipotesi.
Salve a tutti, vorrei avere informazioni su di un problema che mi attanaglia la testa.
Io sono diplomato da 3 anni ma non ho mai ritirato il diploma, all’epoca pagai il bollettino per ritirarlo ma non l’ho mai fatto.
Sono in possesso della certificazione del diploma rilasciata dalla scuola e firmata dal preside con le varie informazioni sul voto ecc ma la data (bari 07/07/2008) non identifica il giorno dell’esame ma il giorno del rilascio della certificazione
E’ possibile utilizzare detta certificazione per l’iscrizione all’esame?
Spero possiate aiutarmi
Si, va bene. Non deve presentare fisicamente l’attestato, ma autocertificare che si è diplomato.
Buonasera, volevo chiedere:
Lei dice che domani “dovrebbe” uscire sulla Gazzetta Ufficiale il bando per l’esame e che “comunque cominceranno a decorrere i 30 giorni”.
Ma se non esce sulla Gazzetta Ufficiale perchè dovrebbero decorrere i 30 giorni?
Per essere più chiaro intendevo che se domani esce in GU, da domani decorreranno i 30 giorni per potersi iscrivere.
salve, volevo chiederle se uno può già acquistare la marca da bollo???? mica ha una scadenza??? Grazie
Sì, non scade.
Buongiorno,
mi chiedevo se si abbiano notizie sull’inserimento del link per la domanda online di iscrizione alla prova di idoneità RUI sul sito ISVAP. Grazie. Alessandra
Non ancora.
Domani dovrebbe però uscire la Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – Concorsi – e ci aspettiamo che finalmente sia possibile iscriversi.
Da domani comunque cominceranno a decorrere i 30 giorni per potersi iscrivere.
salve ,
volevo sapere dove posso trovare le domanda per agente assicurativo?
grazie
Qui a sinistra (nella barra laterale) trova le prove scritte assegnate dall’ISVAP negli ultimi 3 anni.
Buonasera Professore, vorrei sapere se si può ipotizzare una possibile data per l’esame, anche quest’anno è presumibile che si svolga verso giugno?
Vorrei anche il suo parere sul tempo di preparazione all’esame, io non posso mettermi a studiare prima di marzo, pensa che 3 mesi (considerando comunque che lavoro) siano sufficienti per la preparazione?
Grazie per la sua opinione
Probabilmente anche quest’anno sarà a Giugno.
In 3 mesi si può anche preparare, ma in così poco tempo dovrà procedere a tappe forzate.
Cominci a studiare da subito, anche soltanto a leggere il libro.
Scusate, vorrei sapere se sul sito dell’Isvap è già disponibile la domanda per l’iscrizione al concorso, perchè io non la trovo!!!!
Grazie
Non ancora. Se si iscrive al nostro blog, lasciando la sua e-mail qui a sinistra, verrà informato tempestivamente via e-mail non appena sarà possibile presentare la domanda on-line.
Salve professore,
sono subagente assicurativo dal 2007, vorrei provare a fare l’agente o il broker, ma anche non perdere l’occasione di accettare eventuali ruoli in Direzione da parte della mia Compagnia che potrebbero essermi proposti, quindi mi consiglia di sostenere entrambi i moduli o basta il modulo assicurativo?
Inoltre ho appena acquistato via web il Suo libro, mi avviserete via mail (sono iscritto alla newsletter) quando e come potrò accedere al post, cui accennava in risposta a un altro commento, con le novità del libro edizione 2012?
Grazie
Per il momento faccia solo il modulo assicurativo.
Se si e’ iscritto al nostro blog, anche per e-mail l’articolo che pubblicheremo prossimamente con le novita’ della nuova edizione.
Salve Professore, volevo sapere se le domande della prova d’esame sono uguali per tutti.
Inoltre, se possibile, vorrei sapere quando uscirà la nuova edizione del suo libro ( 2012).
La ringrazio
Fine Febbraio / Inizio Marzo.
Si, ogni anno sono per tutti le stesse.
Professore, secondo lei quando l’applicativo sul sito dell’Isvap sarà messo on line? siamo già all’11 gennaio!!!
Ormai ci siamo quasi. Vi informeremo tempestivamente non appena sarà possibile.
Buongiorno Professore, avrei necessità di sapere se, in caso di esito positivo dello scritto si venisse bocciati alla prova orale, se l’anno successivo sia necessario ripetere lo scritto o se questo rimane valido e si debba, quindi, ri-sostenere solo la prova orale.
Grazie
Si, occorrerà rifare lo scritto l’anno successivo.
Grazie mille per la celere risposta
mi sono appena iscritto al sito, ho bisogno di due chiarimenti: per iscriversi all’esame devo attendere la pubblicazione del bando da parte dell’ISVAP e comunque mi avvisate tramite mail appena ciò accade? aspetto la nuova edizione del suo libro o compro questa in commercio adesso? mi aiuti e grazie anticipatamente
Si.
Il mio suggerimento e’ di cominciare a studiare il prima possibile e non attendere che l’isvap indichi la data dell’esame.
d’accordo quindi non aspetto il nuovo testo ?
Direi di no, il tempo non è tantissimo. L’esame è previsto per Maggio / Giugno e ci vogliono 4 mesi per raggiungere una buona preparazione.
Preparerò un post con le principali novità della nuova edizione. Potrà poi decidere se integrarle da sè o comrare la nuova edizione.
susate ma per iscriversi sul sito dell’isvap per l’esame rui ancora non c’e’ nulla??? potete mandarmi un e mail anche a me grazie
Non ancora. Può lasciare il suo indirizzo e-mail qui a sinistra nell’apposito spazio.
Siamo al 09 gennaio 2012 e ancora ad oggi non è disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.
Chiedo gentilmente che mi venga comunicata,anche perchè lo scorso anno non ho avuto la possibilità di partecipare all’esame perchè non sono arrivato in tempo ad iscrivermi.
grazie.
Fabio
Le suggeriamo di iscriversi al nostro sito lasciando il suo suo indirizzo di posta elettronica qui a sinistra. Le invieremo una notifica per e-mail non appena sarà possibile iscriversi all’esame.
Buongiorno Prof Infantino,
sto attendendo l’uscita del suo nuovo libro? Sa precisamente per quando è prevista. Non è possibile averne una copia tramite Lei non appena è stato stampato?
Rirtiene che oltre il libro devo procurarmi altro materiale per ostenere l’esame? In caso di risposta affermativa mi indichi cortesemente quale.
Grazie.
A fine Febbraio / inizio Marzo come ho scritto in precedenza. Non è possibile prima.
Oltre al libro suggerisco di acquistare il codice delle assicurazioni per consultarlo durante lo studio e l’Accordo Nazionale Agenti di Assicurazione. E’ possibile acquistarli sempre tramite questo sito.
Salve,
Dott.r Infantino, ho ordinato dal sito il suo manuale per la preparazione all’esame , mi hanno risposto che le spedizioni per ora sono bloccate e la consegna è prevista per febbraio.In questi gg ho letto che è in uscita un nuovo manuale, mi chiedevo se mi sarà inviato il nuovo o quello in commercio.
Grazie Marzia
Credo il vecchio. Al nuovo ci stiamo ancora lavorando e uscirà a fine Febbraio / inizio Marzo nella migliore delle ipotesi.
Dott. Infantino vorrei sapere se possibile, la data esatta di uscita del nuovo manuale (intermediario ass e riass).
Grazia mille
Ci stiamo lavorando a pieno ritmo. Tuttavia per via dei tempi di fotocomposizione, stampa e distribuzione in libreria non riusciremo a fare prima di fine Febbraio / inizio Marzo.
Scusate, qualcuno è riuscito ad iscriversi ? non riesco a trovare sul sito Isvap il link per l’iscrizione.
Nemmeno oggi il provvedimento è uscito in Gazzetta Ufficiale, per cui si dovrà ancora attendere qualche giorno prima che sia possibile iscriversi all’esame. Vi informeremo non appena possibile.
non trovo modello iscrizione sezione a …… elena
Ancora non c’è. Uscirà a breve.
Volendo sostenere il Modulo completo (Ass.vo + Riass.vo), considerando che il totale delle domande sia 70 (50 Ass.vo + 20 Riass.vo), ipotizzando di rispondere a tutte le domande (70), per ottenere la sufficienza allo scritto bastano almeno 52/70 risposte esatte (indifferentemente tra Ass.vo e Riass.vo) oppure almeno 37/50 Ass.vo e 15/20 Riass.vo ?? Grazie in anticipo per la risposta
Si passa con il 60 per cento e quindi dovra’ fare 42 su 70 risposte esatte senza nessun errore.
Gentile Dott. Infantino,
vorrei chiederle se per l’iscrizione alla sezione B dell’esame bisogna iscriversi al:
– modulo assicurativo
– modulo riassucurativo
– modulo assicurativo e riassicurativo
Grazie anticipatamente,
Marco
Basta fare il solo modulo assicurativo per potersi iscrivere nelle sez. A e B del RUI.
Grazie infinite Dott. Infantino.
Buongiorno,
è già visibile il link dell’Isvap per l’iscrizione alla prova di idoneità per agenti?
Grazie e buon lavoro a tutti!!!
L’Isvap sta aspettando l’uscita in gazzetta ufficiale del bando per pubblicare il link per l’iscrizione on line all’esame.
Grazie, e complimenti per il Suo libro, è strutturato in maniera molto efficace.
Veramente un libro stupendo Dott. Infantino Grazie!!
Massimo Gaia
Gent. Dott. Infantino
Lavoro da 10 anni nel campo assicurativo e mi trovo nella possibilità di scegliere tra un percorso da agente o da broker, un dubbio che si pone fortemente oggi in occasione della domanda di ammissione all’esame ISVAP.
La domanda è:
L’eventuale passaggio dalla sez A alla sez. B e/o viceversa prevede un nuovo esame o avviene attraverso una semplice richiesta?
grazie
Per il passaggio non e’ necessario fare di nuovo l’esame, ma basta compilare uno dei modulo che trova a questo link:
Fai clic per accedere a Regolamento5_allegati.pdf
dopo quanti giorni più o meno ci sono le prove orali????
L’anno scorso l’esame e’ stato il 7 giugno, dopo pochi giorni sono usciti gli esiti e gli orali sono cominciati a luglio.
ok perfetto. grazie mille
Salve a tutti, sapete dirmi per cortesia, dove posso trovare le risposte dei test svolti gli anni precedenti?
Grazie
Trova i test e le risposte in appendice al libro.
Su questo blog nella sezione sinistra può intanto vedere tutti i test degli ultimi anni.
Buonasera dr Infantino,
da iscritto alla sezione E del Rui dal giugno 2007 ad oggi (con un buco di circa 1 anno il 2010), posso richiedere nella prossima iscrizione, l’esenzione dalla prova d’idoneità orale conseguendo 70/100 alla prova scritta?Grazie.Alessio
Salve,
volevo chiedere qual è la sezione del sito ISVAP dedicata alla compilazione della domanda , non riesco a trovarla.
Grazie
A breve l’ISVAP pubblichera’ sul suo sito il link per compilare la domanda on line di iscrizione all’esame. Vi informeremo appena sara’ possibile. Per essere informata via e-mail puo’ iscriversi al nostro blog lasciando il suo indirizzò e-mail qui a sinistra.
Ciao Ragazzi Vi auguro un grosso in bocca al lupo per chi desiderera’ fare questo esame io l’ho passato il 27 Settembre e un suggerimento che Vi posso dare e’ studiare studiare studiare e per chi e’ gia’ da 3 anni iscritto alla sezione E non fare 69 allo scritto come avevo fatto io e quindi dover affrontare anche l’orale ahahhaha.
Il libro del Proff. Salvatore Infantino a me e’ stato sufficiente sia per l’orale che per lo scritto e lo ringrazio ancora per aver creato questo supporto straordinario.
Un ultimo augurio che posso farVi e’ che si possa creare una community eccezionale come quella che si e’ creata l’anno passato per quanto riguarda l’aiuto reciproco nelle domande all’orale di chi lo aveva sostenuto prima di altri.
Buon Anno
Andrea
Grazie.
Come lo scorso anno in questo blog ci sarà uno spazio in cui ognuno potrà pubblicare le domande che gli sono state poste all’esame orale.
In questo modo si potrà evitare anche quest’anno di dover assistere personalmente all’esame per capire quale tipo di domande pone la commissione, risparmiando tempo e denaro, che di questi tempi…
Ciao Andrea,
grazie mille per il tuo in bocca al lupo. E’ possibile chiederti in quale sito era stata creata la community l’anno scorso? Eventualmente è possibile accedervi alle informazioni scambiate?
Grazie mille,
Marco
Caro Marco, Andrea si riferiva alla community del nostro blog http://www.esamerui.it. Se scorri i vari articoli più vecchi trovi tutti i commenti e i contributi che i nostri lettori hanno dato lo scorso anno.
Egr. Dott. Infantino,leggendo il bando in riferimento alle Circolari Isvap oggetto di esame, mi sembra che siano le stesse dello scorso anno.Dato che già nella primavera scorsa ho acquistato il Suo libro per la preparazione all’esame,Lei lo ritiene sufficiente per la prova di quest’anno senza aver bisogno di ulteriori aggiornamenti?e nel caso,come posso trovarli?Grazie.
Uscirà a Febbraio una nuova edizione perchè nel corso del 2011 alcune importanti novità sono venute fuori es. la mediaconciliazione obbligatoria. Appena questa nuova edizione sarà in libreria pubblicherò un articolo su questo blog dove riepilogheròò i principali argomenti che sono stati aggiornati. Potrà poi scegliere se comprare la nuova edizione o studiarli da sè.
Buongiorno l’anno scorso ho dato l’esame sezione agente e da 1 anno sono iscritto sezione A. adesso vorrei fare la parte riassicurativa! che cosa devo fare?
Voglio dire devo rifare tutto la parte scritta e orale dell’esame oppure posso fare solo la parte riassicurativa?
grazie tanto x l’aiuto Massimo Gaia
sì, deve studiare solo la parte riassicurativa del libro.
Grazie Dott. Infantino…e dovro’ fare solo scritto senza orale!!!?
ps nn c’e’ ancora il link sul sito x iscriversi
Scritto e orale.
Buongiorno, volevo porle alcune domande:
1 – Ho cercato la domanda di ammissione sul sito dell’ISVAP, ma senza risultato. Ho telefonato e mi è stato detto che ancora il provvedimento della prova di idoneità non è uscito. Volevo dei lumi a riguardo.
2 – Sono iscritto al RUI sez. E da pochi mesi ed esercito la professione di sub-agente già da diversi anni accanto a mio padre. Volevo sapere per passare da sub-agente ad agente generale, visto già il buon portafoglio clienti, basta l’iscrizione al RUI sez. A?
Grazie anticipatamente
Daniele
1. fra 1 o 2 giorni troverà sul sito dell’ISVAP il link per presentare la domanda di iscrizione all’esame. Il bando del nuovo esame è uscito e lo trova sul sito dell’ISVAP http://www.isvap.it in alto a destra.
2. sì, se la Compagnia ovviamente è d’accordo.
Grazie è stato gentilissimo, il dubbio sul bando mi è venuto perchè all’interno c’è un errore sulla data
“PROVVEDIMENTO N. 2953 DEL 30 dicembre 2011 Prova di idoneità, per l’anno 2011, per l’iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi”
entrambe le date portano 2011 ecco perchè il io dubbio.
La ringrazio ancora.
– sono esonerati dalla prova orale le persone fisiche iscritte nelle sezioni C o E del RUI da almeno 3 anni (a far data da ieri X/12/2011), se raggiungono all’esame scritto un punteggio di almento 70 centesimi. Se raggiungono i 60 centesimi saranno considerati idonei, ma dovranno svolgere la prova orale.
Buongiorno,io sono iscritto alla sezione E,con notifica dal 27/4/2009. Questo vuol dire che anche superando il punteggio di 70 centesimi non usufruiro’ della suddetta agevolazione di evitarmi l’orale iscrivendomi quest’anno? Oppure essendo probabilmente l’esame in una data successiva al 27/4/2012 ne potro’ comunque usufruire? Quante sessioni ci sono in ogni anno solare? Grazie mille fin da ora per l’attenzione!
Devono essere decorsi tre anni e un giorno tra la data di iscrizione e la data di pubblicazione del provvedimento che indice la sessione d’esame (e cioè il 30/12/2011) per usufruire dell’agevolazione.
Purtroppo ci sarà una sola sessione d’esame.
Buona sera e buon anno!
leggendo i Vs commenti mi è venuto un dubbio attroce! Io ho sostenuto l’esame scritto il 7 giugno 2011, modulo assicurativo, ho conseguito il punteggio 52 e di conseguenza sono risultata non idonea.Ho risposto corettamente a 34 domande e ho sbagliato 16 domande. Adesso non capisco perche il Prof. Infantino sostiene, rispondendo ad Eliana, che rispondendo correttamente a 30 domande si puo essere ammessi al’esame orale?
Rispondetemi per favore e Vi ringrazio anticipatamente.
Krystyna
30 domande senza alcun errore.
Provi a contattare l’ISVAP “sezione Intermediari e Periti” al seguente numero:
tel. : +39.06.42.133.526
lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
fax : +39.06.42.133.548
Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00
in bocca al lupo per tutti coloro lo sosterranno quest anno!!! studiate il libro di infantino ma non fermatevi solo a quello!!! occhio al diritto privato e ai numerosi regolamenti ISVAP!!! l’ho sostenuto il 5 ottobre 2011 ed è stato arduo (ma fattibile), nonostante la mia laurea in economia…
Grazie per l’informazione.
Ma lo si specifica nella domanda che io svolgerò solo il modulo assicurativo?
Si’, dovrà spuntare nella domanda “modulo assicurativo”.
Buongiorno e buon anno!
Vorrei un’informazione: io dovrei sostenere solo l’esame scritto in quanto iscritta da ormai 5 anni al RUI in sez. E; ho letto questa cosa nell’articolo:”Un altro suggerimento che vogliamo dare è quello di sostenere soltanto il modulo assicurativo dell’esame. Il modulo riassicurativo non è infatti necessario per diventare agente o broker di assicurazione e inoltre in questo caso l’esame consiste soltanto in 50 domande. Se si sceglie di fare il modulo assicurativo e riassicurativo l’esame consisterà in 70 domande e gli argomenti da studiare saranno maggiori. ” Ora mi chiedo se per l’esame “intero” per superarlo senza gli orali devo dare 70 risposte esatte su 100 (- sono esonerati dalla prova orale le persone fisiche iscritte nelle sezioni C o E del RUI da almeno 3 anni (a far data da ieri X/12/2011), se raggiungono all’esame scritto un punteggio di almento 70 centesimi. Se raggiungono i 60 centesimi saranno considerati idonei, ma dovranno svolgere la prova orale.) nel caso decidessi di fare solo il modulo relativo alle assicurazioni come funziona? E come si specifica nella domanda questo fatto?
Vorrei delle delucidazioni in quanto non mi è tanto chiara questa situazione.
Grazie in anticipo.
Se svolge solo il modulo assicurativo, l’esame scritto consiste in un questionario di 50 domande.
L’ISVAP assegna 1 punto ad ogni risposta esatta e una penalita’ di 0,5 per ogni risposta errata.
Nel suo caso dovra’ rispondere correttamente ad almeno 35 domande senza fare alcun errore (70%) per evitare l’orale.
Se pero’ arriva al 60% e cioe’ 30 risposte esatte senza alcun errore, sara’ ammessa, ma dovra’ svolgere l’orale.
Gent.mo Dr. Infantino, ho superato l’esame per il solo Modulo Assicurativo l’anno scorso e quest’anno mi piacerebbe sostenere quello Riassicurativo. Visto che sono comunque iscritto al RUI da più di 3 anni, vale anche per questo unico Modulo la possibilità di essere esonerati dall’orale conseguendo almeno 70/100 allo scritto ?? Grazie in anticipo per la risposta
Dovrebbe essere così, tuttavia il reg. ISVAP 5/2006 su questo punto non è chiarissimo. Per una conferma può sentire l’ISVAP.
3 anni dovrebbero essere senza interruzioni. Provi comunque a contattare l’Isvap ai numeri di seguito indicati:
tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
fax : +39.06.42.133.548
Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00
scusate ma per iscriversi all’esame sono necessari quali requisiti?
Io non sono iscritto ancora da nessuna parte, ma vorrei provare a fare l’esame o per agente o per broker, studiando dal vostro libro. E’ possibile?
Sì.
I requisiti sono minimi e sono quelli classici previsti in tutti i concorsi pubblici:
– Diploma di scuola media superiore;
– Godimento dei diritti civili;
– Possesso dei requisiti di onorabilità;
– Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi;
– Non essere dipendente pubblico a tempo pieno.
Questi requisiti non sono previsti dal bando, ma sono i requisiti necessari per poi iscriversi alle sez. A o B del RUI.
nn trovo sul sito dell’isvap la sezione dedicata alla compilazione del modulo di iscrizione…mi date un aiuto?
Tra domani, massimo il 2 gennaio l’ISVAP provvederà a pubblicare sul suo sito la pagina internet in cui inserire la domanda di iscrizione all’esame.