L’ISVAP ha pubblicato oggi il bando di esame per il 2011/2012.
Potete cliccare di seguito per scaricare una copia del bando e del programma d’esame: Provvedimento ISVAP n. 2953/2011
L’iscrizione all’esame dovrà avvenire on line sul sito dell’ISVAP www.isvap.it, dove a breve sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.
(N.B.: è necessario acquistare una marca da bollo da € 14,62 prima di compilare la domanda; la stessa marca dovrà essere consegnata il giorno d’esame).
Si dovrà presentare la domanda di iscrizione all’esame entro 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento ISVAP in Gazzetta Ufficiale (che avverrà tra circa una settimana) e comunque consigliamo di farla entro le ore 24.00 del 30 Gennaio 2012.
La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati dopo questa data.
Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nel riquadro qui a sinistra.
Ricordiamo a tutti gli intermediari che vogliono sostenere l’esame che:
– sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione di agente o broker evitando la prova di idoneità;
– sono esonerati dalla prova orale le persone fisiche iscritte nelle sezioni C o E del RUI da almeno 3 anni (a far data da ieri 29/12/2011), se raggiungono all’esame scritto un punteggio di almento 70 centesimi. Se raggiungono i 60 centesimi saranno considerati idonei, ma dovranno svolgere la prova orale.
Come ogni anno, suggeriamo a tutti gli intermediari iscritti alla sez. E o ai non iscritti ad alcuna sezione di provare comunque a sostenere l’esame.
Il superamento della prova di idoneità è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo. Il regolamento ISVAP 5/2006 non dà infatti alcuna scadenza a questo requisito. Si potrà rimanere in sez. E anche dopo aver superato l’esame e ci si potrà iscrivere nella sez. A o B anche in un momento successivo (appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo), senza dover risostenere l’esame.
Un altro suggerimento che vogliamo dare è quello di sostenere soltanto il modulo assicurativo dell’esame. Il modulo riassicurativo non è infatti necessario per diventare agente o broker di assicurazione e inoltre in questo caso l’esame consiste soltanto in 50 domande. Se si sceglie di fare il modulo assicurativo e riassicurativo l’esame consisterà in 70 domande e gli argomenti da studiare saranno maggiori. Suggeriamo soltanto ai professionisti più avanti nella loro carriera di affrontare anche il modulo riassicurativo. La riassicurazione è infatti alla base di tutto nel settore assicurativo e crediamo che non si possa aspirare a fare il dirigente in una Compagnia di Assicurazioni o a lavorare in una grande società di Brokeraggio e trattare grandi rischi senza conoscerla.
Per comprare il libro e cominciare subito a preparare l’esame potete cliccare qui.
Chi invece vuole prepararsi con il nostro corso, Insurance Lab Plus, trova tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione qui.