Comincia la prima settimana di studio per coloro che hanno superato la prova scritta del 18 Luglio scorso e che dovranno sostenere anche la prova orale per potersi iscrivere alla sez. A o B del RUI.
Una volta superato l’esame orale, ricordiamo che non è necessario iscriversi alla sez. A o B. E’ possibile non iscriversi a nessuna sezione o rimanere nella sez. E o C, iscrivendosi soltanto in un secondo tempo alla sez. A o B. Il superamento dell’esame è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza.
Le prove orali cominceranno già ad inizio Settembre e si svolgeranno presso la sede dell’IVASS a Roma in via delle Quattro Fontane, 147 (per sapere come arrivarci potete cliccare qui). Vi ricordiamo che gli esami sono pubblici e che è quindi possibile assistere agli stessi. Per chi volesse sin da ora prenotare un hotel a Roma per la prova orale può cliccare al link di seguito. Troverete una lista degli hotel più vicini alla sede dell’IVASS ordinata per prezzo (a partire dal più basso):
LISTA HOTEL ESAME IVASS BOOKING.COM
Negli scorsi anni la percentuale di promossi agli orali è stata molto alta (più dell’85%), ma questa percentuale non deve illudere perchè l’emozione di essere davanti alla commissione spesso gioca brutti scherzi. Va inoltre considerato che in genere i candidati che si presentano all’orale sono molto preparati. Nonostante l’alto tasso di promossi è quindi una prova da non sottovalutare.
Di seguito vi spieghiamo come si articola questa prova e vi diamo i nostri consigli per prepararla al meglio:
1. la commissione è composta da un dirigente dell’IVASS, un funzionario IVASS e un docente universitario di diritto privato, diritto civile, diritto commerciale o diritto delle assicurazioni. Come abbiamo spiegato nelle nostre giornate di simulazione che abbiamo svolto in giro per l’Italia, dalla composizione della commissione è già facile capire che l’esame è molto incentrato sul diritto e sulla regolamentazione IVASS che dovranno essere studiati bene;
2. Gli esami orali si tengono durante la settimana (in 3 o 4 giorni della settimana escluso Sabato e Domenica). Ogni giorno vengono interrogati circa 25 candidati e l’esame dura in media 15/20 minuti. Vengono in genere poste 3/4 domande, di cui una in genere sul Diritto Privato;
3. Cliccando di seguito potete vedere le domande formulate dalla commissione dello scorso anno. Sono state riportate sul nostro sito da chi ha assistito o sostenuto le prove orali nel 2012 e nel 2011: tutte le domande degli esami orali 2012 e tutte le domande degli esami orali ISVAP 2011. In questo modo potrete farvi un’idea dei quesiti più ricorrenti e del tenore delle domande poste dalle commissioni degli anni precedenti. Le domande possono ovviamente cambiare, ma in genere gli argomenti preferiti sono sempre gli stessi: Disciplina delle imprese di assicurazione, Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione, il Contratto di Assicurazione, il ramo R.C. Auto e il ramo Vita oltre appunto al Diritto Privato;
4. la comissione dimostra in genere di gradire anche risposte parziali alle domande che pone, piuttosto che nessuna risposta e quindi scena muta (da evitare assolutamente). Se non si conosce la risposta, va bene anche parlare di qualcosa il più attinente possibile all’argomento chiesto, la commissione sicuramente vi aiuterà;
5. suggeriamo infine di assistere (se possibile) ad alcune prove orali prima della propria. Apriremo poco prima dell’inizio degli esami orali uno spazio su questo sito appositamente dedicato a questo scopo. Tutti coloro che assistono o che sostengono la prova orale potranno riportare le domande formulate dalla commissione, in modo da poter aiutare tutti.
Al termine di ogni giornata d’esame l’IVASS pubblica l’elenco degli esaminati e l’esito del loro esame nella bacheca dell’aula in cui si svolge la prova orale. In questa sede non viene reso noto il voto finale (che sarà una media tra quello dell’orale e quello dello scritto), ma soltanto se si è idonei o no.
Infine ribadiamo a tutti che essendo un esame incentrato sul diritto e la normativa anche in dettaglio occorre leggere il Codice e tutti i principali Regolamenti IVASS.
Potete scaricare tutti i regolamenti IVASS cliccando qui.
Il Codice delle Assicurazioni è invece scaricabile gratuitamente cliccando qui. Per una più facile consultazione potete anche acquistare on-line una copia cartacea cliccando qui.
Questi i nostri consigli! a cui vogliamo aggiungere: “in bocca al lupo e buono studio!”
A tutti coloro che hanno superato la prova scritta con una votazione superiore a 70 centesimi iscritti in sez. E o C da più di 3 anni e che quindi hanno già conseguito l’attestato senza dover sostenere l’esame orale ricordiamo invece che per perfezionare l’iscrizione alle sez. A e B del RUI, si dovrà inviare all’IVASS la domanda di iscrizione alla sez. A o B con i seguenti moduli Allegato 1 (sez. A) e 2 (sez. B). Sulla domanda si dovrà apporre una marca da bollo da euro 14,62.
ALLEGATO 1 (sez. A) ALLEGATO 2 (sez. B)
Ricordiamo che prima della presentazione della domanda di iscrizione si dovrà provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.
Ricordiamo anche che è possibile non iscriversi subito alla sez. A o B se non c’è la necessità. Il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza. E’ quindi possibile iscriversi in un secondo tempo, non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker.
Nel caso invece in cui si volesse procedere al passaggio dalla sez. E alla sez. A o B il modulo da inviare è l’Allegato 9 (quadro G).
L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.
Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni il “Servizio Intermediari” dell’IVASS è contattabile al n. di tel.: 06.42.133.526 (aperto dal lunedì al giovedì h. 9.30-13.30 e il venerdì h. 9.30-13.00).
A coloro che in questi giorni hanno passato la prova orale e ottenuto il diritto all’iscrizione alla sez. A e B del RUI vanno i nostri migliori AUGURI e un INVITO ad iscriversi ad Insurance Lab, per utilizzare tutto lo studio fatto per l’esame per ottenere 15 crediti formativi a distanza validi a fini dell’aggiornamento professionale annuale ISVAP. Con le videoconferenze di Insurance Lab sarà poi possibile raggiungere le 30 ore annuali di aggiornamento professionale obbligatorio.
Tutti gli iscritti riceveranno quest’anno in omaggio e in esclusiva i nostri due libri inediti:
“Diventare un Broker Professionista”
Guida operativa fondamentale, tecniche, strategie e scenari di questa professione
(con formulario in Italiano e Inglese con esempi di lettere di collaborazione con Compagnie, agenti e broker wholesale, lettere di incarico, ordine fermo, ecc.)
“L’Intermediario Assicurativo di Domani”
Guida all’uso dei social media e del Web 2.0 per acquisire nuovi clienti
Per l’iscrizione potete cliccare qui.
Per tutte le informazioni potete invece scrivere a info@insurancelab.it
salve dottor Infantino io sono già iscritto alla sez E del rui e devo iscrivermi alla sez A in società con un altro mio collega anch’esso iscritto alla medesima sezione. quindi vorrei chiederle se si deve pagare la tassa governativa per l’iscrizione di questa persona giuridica appena costituita o meno,e a quanto ammonta il relativo importo. grazie.
Buongiorno,
Qui trova un riepilogo degli adempimenti relativi a persone fisihe e eguiridiche iscritte in sez. A: http://www.ivass.it/ivass_cms/docs/F24060/Sezione%20A.pdf
A che ora di norma terminano gli esami al pomeriggio?
Buon giorno, sapete dirmi se …il cliente deve necessariamente conoscere se su una polizza da lui stipulata c’è la riassicurazione?grazie!
Buon Giorno, tra le domande riportate nell’appendice 2 del manuale vi sono le seguenti: – il fondo di garanzia dei mediatori di assicurazione e riassicurazione ; – quali sono le novità previste dal RUI rispetto al vecchio albo nel caso di iscrizione di un broker?Potreste per favore darmi qualche chiarimento? grazie
Salve, qualcuno sa dirmi cosa vuol dire il numero dela graduatoria? io sono 12° e devo sostenere l’orale il 03 settembre … ma è il primo giorno??? grazie…
Quanti punti hai fatto? Io 82 e sono undicesimo. Passo il 3/10.
Ciao Manu,
io sono stato convocato per l’orale il giorno 03/09 alle 14, il mio cognome inizia per P, il tuo?a che ora sei stato convocato?
C’è qualcun altro che deve essere interrogato il 3/9?ma hanno proceduto con il sorteggio di una lettera?il mio cognome inizia per P…i vostri?(mi riferisco a chi ha l’orale ai primi di settembre)
Ciao.. io ho 67 su 100 e il mio cognome inizia per G… e sono stata convocata alle 14 del 03 /09 E ho fatto tutti e due i moduli..
Anche io ho fatto il modulo completo e sono stato convocato alle 14 del 3/9…quindi a questo punto pare che non ci sia un orario definito per ogni singolo candidato, dato che siamo già in 2 ad essere stati convocati alla stessa ora e data…
qualcuno cortesemente sa dirmi dove posso recuperare nozioni in merito al contratto preliminare e l’adempimento in forma specifica dello stesso? grazie, stefania
Cliccando qui può acquistare il compendio di diritto civile che suggeriamo a tutti quelli che cercano approfondimenti di diritto privato.
ciao a tutti, qualcuno ha l’orale il 24 o il 25 settembre?
Grazie mille
Ciao!
Io ce l’ho il 26 settembre.
Anch’io ce l’ho il 26! Sto cercando di capire se si svolgeranno le prove orali anche il 24 e il 25 in modo da poter partecipare e rendermi conto di cosa mi aspetterà!
24 settembre ore 9.00
Grazie mille!
Negli anni precedenti la commissione ha rilasciato l’esito dell prove orali alla fine della mattinata e alla fine del pomeriggio. Suggeriamo tuttavia di prenotare i voli e i treni di ritorno con orari comodi (possibilmente la sera), in modo da non aggiungere altro stress e ansia alla prova (e vi garantiamo che quel giorno anche i più preparati sono in tensione).
Buongiorno. Sono convocato per la prova orale alle 9 del 17/10. Mi chiedevo se l’esito viene comunicato a fine giornata o a fine mattinata. Grazie.
Sulla pagina di Insurance Lab in fb ho letto le news che siamo passati in più di 500…..ma in quanti eravamo in tutto?
Solo per curiosità, per confronto di percentuali con gli scorsi anni…
Grazie
I candidati quest’anno erano 5.167.
buongiorno, non riesco a scaricare i regolamenti IVASS dal link sopraindicato. sembra ci sia un errore di sistema. grazie
Selezioni l’anno che le interessa e troverà tutti i regolamenti che le interessano.
Buongiorno.
Anch’io non riesco a scaricare i Regolamenti IVASS in quanto cliccando sul link si apre una finestra dove appare il seguente messaggio:
500 Internal Server Error java.lang.NullPointerException
Grazie.
Provate questo link: http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/PageRegolamentiSearch.jsp?nomeSezione=NORMATIVA&nomeSezione=NORMATIVA&ObjId=220097 oppure questo http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePageSezione.jsp?nomeSezione=NORMATIVA&ObjId=90237&titolo=NORMATIVA
I due link indicati non funzionano
Sono riuscito ad accedere dal seguente link, scegliendo poi dalla legenda a sinistra l’argomento di interesse:
http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePageSezione.jsp?nomeSezione=NORMATIVA&ObjId=90237
Ok. Buono studio!
Buongiorno, sono convocato il girono 11 ottobre alle ore 14:00 per sostenere l’orale, vorrei sapere a che ora solitamente finiscono gli esami pomeridiani e a che ora vengono affissi i risultati in modo da regolarmi per il volo di ritorno (vivo a Bergamo)
Grazie.
Buongiorno, avrei necessità anch’io di qualche ulteriore chiarimento sulle modalità e sui tempi di svolgimento della prova orale, se non altro per organizzare la trasferta (parto da Rovigo). Se non ho capito male infatti l’esito della prova non viene comunicato immediatamente dopo aver sostenuto l’esame ma solo a fine giornata sulla bacheca. A che ora del pomeriggio finiscono solitamente gli esami? A che ora solitamente escono i risultati? E’ possibile al limite conoscere il proprio esito anche il giorno successivo con altre modalità (tipo pagine personale del sito IVASS, piuttosto che tramite mail)?
Grazie in anticipo per il consueto e prezioso supporto.
Un in bocca al lupo a tutti!!!
Buongiorno, sono convocato il girono 11 ottobre alle ore 14:00 per sostenere l’orale, vorrei sapere a che ora solitamente finiscono gli esami pomeridiani e a che ora vengono affissi i risultati in modo da regolarmi per il volo di ritorno (vivo a Bergamo)
Grazie.
nel risultato dell’esame c’è il punteggio conseguito ,le domamde sbagliate ect ,la graduatoria a che cosa si riferisce?
La voce “graduatoria” con il numero corrispondente sta, secondo me, ad indicare come ti sei piazzata nella graduatoria generale; per cui se, ad esempio, hai ottenuto un voto molto alto, sarai tra i primi nella graduatoria. Comunque ai fini dell’esame Ivass la graduatoria non ha importanza.
Vorrei capire se il voto dell ‘orale fa’ media con lo scritto , esempio: scritto 80% , orale 40% , media 60% . Promosso ?
Per chi volesse sin da ora prenotare un hotel a Roma per la prova orale può cliccare al link di seguito. Troverete una lista degli hotel più vicini alla sede dell’IVASS ordinata per prezzo (a partire dal più basso):
LISTA HOTEL ESAME IVASS BOOKING.COM
E’ possibile indicativamente sapere a che ora del pomeriggio la commissione termina di esaminare i candidati e a che ora vengono affissi gli esiti in bacheca?
Grazie
Cmq non é così semplice…lo scorso anno ho visto una sessione in cui su 20 ne hanno bocciati 7-8. Considerando che quest’anno mi pare di aver capito che siamo stati promossi in numero più consistente rispetto agli scorsi anni non vorrei che diventassero ancora più severi in commissione