Tutte le domande degli esami orali ISVAP 2011


Cominciano oggi lunedì, 4 Luglio, le prove orali dell’esame ISVAP 2011 con i candidati il cui cognome comincia con la lettera Z.

Gli esami si terranno come di consueto presso la sede dell’ISVAP in via delle Quattro Fontane, 147. Per vedere come arrivarci cliccare qui.

Preghiamo coloro che da oggi in poi sosterranno la prova orale di riportare di seguito le domande che verranno formulate dalla comissione, in modo da poter aiutare tutti.

368 thoughts on “Tutte le domande degli esami orali ISVAP 2011

  1. Salve, sono interessato all’ esame, ho una domanda : posso sostnere anche il concorso per diventare promotore finanziario se acquisisco il titolo di broker ? Posso diventare perito di infortunistica stradale e divento broker ?
    Giovanni Moccardi

  2. qualcuno sa dirmi se i regolamenti isvap da studiare sono solo quelli inseriti nel provvedimento del 30 dicembre 2011 oppure anche quelli segenti tipo il regolamento 40 del 2 maggio 2012?grazie

  3. salve, devo sostenere l’esame il 15 giugno, qualcuno sa consigliarmi un testo su modulo assicurativo e riassicurativo completo che mi dia una buona formazione? Qualche titolo sarebbe gradito

  4. Buongiorno a tutti,

    se ho capito bene, dato che sono agente sezione A , da piu’ di tre anni, posso dare solo la
    parte riassicurtiva 20 domande e se la passo con 70% non devo dare neppure
    l’orale, ma solo lo scritto riassicurativo. Capito bene?

    Vorrei dare solo la parte riassicurativa scritta senza orale, perche’ sono agente A da piu’ di 3 anni!!

    Spero inoltre che l’isvap si spicci a pubblicare la possibilita’ d’iscriversi
    all’esame, visto che c’e’ solo il bando!

    Grazie dei consigli e dell’aiuto a presto
    Gianfranco

  5. Ciao una domanda: se io do l’esame come assicuratore sono 50 domande e poi ho l ‘ orale…. se l’anno dopo voglio fare anche la parte riassicurativa devo rifare tutto l’esame scritto e orale ovvero 70 domande e poi orale ? oppure basta solo fare l’integrazione della parte riassciurativa.

    Per paura di essere respinto pensavo di fare il primo anno la parte assicurativa e il secondo anno la parte riassicurativa, ma la prima parte mi vale o devo riportare tutto?

    Grazie dell’aiuto

    marco

    • Ciao Marco!
      Ho ricevuto la tua domanda in automatico nella mia mailbox.
      Ti rispondo io, poiché la frequentazione di questa pagina web, frequentatissima fino a poche settimane or sono, si è rarefatta drasticamente ora che gli esami orali sono finiti (o quasi).
      Le opzioni per l’esame sono le seguenti.
      Modulo Assicurativo: 50 domande.
      Modulo Riassicurativo: 20 domande.
      Modulo Assic.+Riassic.: 50+20 (=70) domande.
      Se superi l’esame nel modulo Assicurativo, potrai in seguito sostenere il solo modulo Riassicurativo (20 domande).
      Tutto chiaro?
      Ciao e tanti auguri!

      • Ciao, ma il modulo riassicurativo prevede scritto + orale? Se prevede anche la prova orale questa verterà solo sulla parte riassicurativa oppure prevederà domande generali su assicurativo+riassicurativo+diritto privato…???

      • grazie sei stato gentilissimo!!! bene l’importante e’ che possa dare in futuro solo la parte riassicurativa avendo gia’ passato quella assicurativa!! ciao e complimenti per essere diventato agente!!!! marco

  6. Ciao a tutti,
    oggi 28/11/2011 promossi 17 su 20.
    Dopo una notte insonne e un mese di totale full immersion posso finalmente dire che “la prova è stata superata!!”.
    La commissione era costituita da tre donne tutte molto preparate e disponibili nella maggior parte dei casi ad aiutare chi era in difficoltà. Apprezzabile, soprattutto per il fatto che chi oggi ha sostenuto l’orale ha saputo di essere stato ammesso alla prova solo un mese fa a causa di un errore nella correzione degli scritti…
    La mattinata ha previsto due turni da 10 persone ciascuno, da notare che alla ripresa dalla pausa le domande della commissione sono aumentate di difficoltà andando a trattare più argomenti di diritto privato e sempre meno di tecnica assicurativa. Spesso, chi ha dimostrato di cavarsela bene con i quesiti di diritto privato è stato esonerato della terza domanda…
    A posteriori posso affermare che l’aver passato lo scritto non significa certo aver già passato anche l’orale in quanto anche il tipo di preparazione delle due prove è molto diversa. E’ chiaro che la percentuale di bocciature è infinitesimale rispetto allo scritto e questo è già un ottimo punto di partenza…!! Il consiglio che vi posso dare è quello di organizzarvi mentalmente un discorso per ogni macro argomento in modo che nel caso non troviate da subito la soluzione alla domanda avrete modo di introdurre l’argomento per poi arrivare a stringere grazie anche agli input che la commissione vi darà (e ve ne darà…). Un’altra cosa che ho notato è che apprezzano molto la forma, abito, cravatta e stile degni di un consulente assicurativo faranno il vostro gioco –idem per linguaggio appropriato, buona preparazione e ostentata tranquillità (almeno di facciata ;)) )
    Ringrazio Salvatore Infantino e tutti coloro che alimentano questo utile blog senza il quale la prova sarebbe stata molto più difficile e sicuramente “misteriosa”!

    Claudio Rossi

    Ecco le domande di tutti gli orali di oggi (28/11/2011)
    In bocca al lupo!!

    MODULO ASSICURATIVO

    Franchigia e scoperto
    Oggetto del contratto
    L’oggetto del contratto può essere determinato da un terzo?

    Assicurazione obbligatoria
    Rc Auto: in generale, perché è obbligatoria, per chi è obbligatoria?
    Surrogazione dell’assicuratore e prescrizione di tale diritto
    Il massimale

    Definizione e esempi di attività di intermediazione assicurativa
    Obblighi degli intermediari
    Assicurazione infortuni: fatto accidentale e tabelle Inail/Ania
    Rc Auto: chi può essere il contraente – a quale persona fa riferimento l’attestato di rischio?

    Documentazione necessaria per emettere un contratto Rc Auto
    Obbligo a contrarre
    Contratto preliminare

    Il RUI in generale – i collaboratori degli intermediari devono essere obbligatoriamente iscritti al RUI?
    Assicurazioni malattia in generale e soggetti non assicurabili con tali polizze
    Differenza tra malattia e infortunio
    Periodo di carenza

    Risarcimento diretto
    CARD
    Casi di risoluzione del contratto – In particolar la risoluzione per inadempimento
    Significato di Clausola risolutiva

    Mezzi di pagamento
    Obbligo di separazione patrimoniale – Gli agenti che lavorano per più compagnie quanti conti separati devono avere?
    Dichiarazioni inesatte o reticenti

    Tuo preventivatore
    Claims Made e differenze con Loss Occurrance

    Principio indennitario – Casi in cui non si applica tale principio
    Obbligo di avviso all’assicuratore

    Caratteristiche di polizze infortuni e malattia in generale
    Il questionario Anamnestico per le polizze malattia
    Dichiarazioni inesatte o reticenti per le polizze malattia
    Responsabilità Extracontrattuale (Art. 2043)

    Il rischio in generale – Rischi non assicurabili – Trasferimento del rischio
    Forma del contratto – “Ab Substanziam”
    Esempi di contratti a forma scritta (Contratto di compravendita)

    Le caratteristiche del premio e le forme di pagamento
    Caratteristiche del premio Rc Auto (è un premio “libero”)
    Conseguenze del mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale

    Polizza fidejussoria – Chi sono in tale polizza il contraente, l’assicurato e il beneficiario
    Eccezioni opponibili dal fidejussore al creditore
    Requisiti per l’iscrizione alla sezione B del RUI per quanto riguarda le società
    Chi è il responsabile per l’attività di intermediazione e che requisiti deve avere per l’iscrizione al RUI

    Procedimenti disciplinari (Collegio di Garanzia per i procedimenti disciplinari regolamento 6/2006)
    Assicurazione sulle cose in generale – Valore assicurato – Sovrassicurazione
    Azione diretta del danneggiato

    Operazioni di capitalizzazione
    La causa del contratto riveste una funzione economico-sociale?
    Differenza tra causa e motivo

    Le mie domande:
    Quali sono i requisiti che un intermediario e un’impresa devono avere se intendono estendere la loro attività all’estero intra o extra Unione Europea?
    I vizi del consenso

    Le provvigioni
    I crediti dell’agente possono essere opposti in compensazione a seguito di risoluzione del contratto di agenzia?
    Fondo vittime della strada: cosa è – casi in cui indennizza – da chi è gestito?
    La prescrizione in assicurazione
    Le polizze “dormienti”
    Responsabilità civile: la denuncia che effetto ha sulla prescrizione?
    Procedura terzo trasportato

    MODULO ASSICURATIVO + RIASSICURATIVO

    Riassicurazione facoltativa
    Requisiti richiesti per l’iscrizione al RUI delle società che intendono svolgere attività assicurativa + riassicurativa
    Collegio dei periti

    Una clausola che prevede il non utilizzo del collegio dei periti può essere considerata vessatoria? (secondo la commissione la risposta è NO)
    Cosa sono le Clausole vessatorie e se ci sono delle categorie specifiche di tali clausole individuate per legge
    Assicurazione plurima

    La Carta verde: chi la emette e come funziona
    Assicurazione di frontiera
    E’ possibile conoscere se il veicolo con cui si è avuto un sinistro è assicurato?
    Differenza tra capacità giuridica e capacità di agire
    Chi è il Falso procuratore?

  7. Buongiorno a tutti, avrò l’esame il 28 novembre, c’è qualcuno che parte da brescia, oppure no, ma che la domenica pomeriggio si trovi già a roma e abbia voglia di ripassare???

  8. Ragazzi esame di ass. +riass. superato ieri 4 Novembre…
    Domande: i 3 tipi di sanzione previsti per gli intermediari
    Divieto di abbinamento
    Riassicurazione facoltative e trattato FAc-OB
    Patto di non concorrenza

    Ringrazio il Prof. Infantino per il libro da lui pubblicato che mi e’ stato di aiuto in maniera fondamentale… come gia’ detto cercate anche se non conoscete le definizioni specifiche ma almeno di studiare i significati e comprendere i concetti… alla commissione interessa esclusivamente capire se avete compreso i concetti e stop.
    A chi deve ancora affrontare l’orale in bocca al lupo…
    P.S. non vorrei sbagliare ma mi sembra che nella nostra sessione su 18 candidati siano stati bocciati 3 o 4.

    Tiziano

  9. Salve tutti! Esame superato…. e per questo risultato sudato, ringrazio Salvatore Infantino per il suo prezioso strumento, ringrazio tutti quelli che hanno contribuito a questo blog che mi è stato utilisimo e tutti i compagni di avventura del 28 ottobre con cui abbiamo condiviso le ansie e le paure di quel giorno.

    E a tutti Voi che attendete l’ultima prova, Vi consiglio, per quel si può, di stare tranquilli.. La commissione è pretenziosa ma si accontenta anche di vedere che dell’argomento chiesto non siete poprio al’oscuro…

    Cerco di contribuire a questo scambio di informazioni lasciandovi le domande di quel giorno:

    Collego di Garanzia
    Trattato in quota
    la comizzione nella riassicurazione ( fissa e scalare)

    nella responsabilità civile, come sono regolti i rapporti tra impresa di Ass. ed ente gestore del’Ass. Sociale
    Trattato per eccedente
    divieto di abbinamento
    Contratto di assitenza

    Contratto di capitalizzazione ( volevano la definizione e cosa lo diferrenzia dalla polizze vita cioè che è slegato da eventi atinenti ala vita umana e qua’ìè il vantagio che dà legge al sottoscrittore cioè il recesso entro 30 giorni)
    Patto di non concorrenza
    Accodo Run-off
    Excess loss e differenza dallo Stop loss

    Dichiarazioni reticenti
    e se c’è questo obbligo anch nella riass

    Run-off
    Piani di riassicurazione ( volevano sapere chi li prdispone e quali sono i criterie per predisporli)
    se un portafoglio ha molte polizze furto, come convine riassicurarlo?
    Banca dati sinistri

    Obbligo di avviso e di salvataggio
    Cut-off

    Modelli gestionali dei fondi pensioni (volevano sapere chi gestisce ed investe il denaro)
    Run- Cut

    Prescrizione in materia di ass.
    (l’altra domanda non l’ho scritta)

    (le mie domande)
    Collegio di Garanzia
    Riasicurazione non tradizionale: il contratto finite (per ironia della sorte era l’argomento che non avevo compreso e che avevo chiesto delucidazioni a voi del blog…comunque qualcosa ho detto e ciò che a loro interessa è il fatto che è un contratto dove il trasferimennto del rischio è limitato. i premi versati dalla cedente sono sempre inferiori al rischio e la differenza dovrebbe venire coperta dal rendimento che il riassicuratore ottiene dall’ivestimento finanziario dei premi.)
    Polizza infortuni

    Fondo garanzia vittime della strada (tra le altre cose volevano saperechi gestisce il pagamento del’indennizzo e da chi vengono scelte le compagnie delegate)
    Se il portafoglio presente per la maggior parte polizze rca, quale trattato riassicurativo è il più corretto per tutelarlo?
    Excess Loss

    Clausole vessatorie
    Trattato Working Cover

    Documenti rca
    Vincoli di forma nel contratto di riass
    Riassiurazione facoltativa

    Franchigia e scoperto
    Se come riassicratore dovesse far un trattato peer il ramo incendio, cosa sceglierebbe? e per la parte del 100% catastrofale?
    il piano di riasssicurazione come si sceglie?

    Le riserve in ass.
    sottodomanda: in merito alle riserve ci sono degli obblighi della compagnia per le categorie di investimento? e se l’isvap accerta la violazione delle norme sulle riserve?
    Riass Proporzionale
    nel trattato in quaota qual’è il vantaggio per l cedente? e lo svantaggio?

    FIP
    clausola di cooperazione sinistri

    il RUI
    In cosa si distingue l’agente dal mediatore?
    clausola di riassicuratore più favorito

    Risarcimento del danno non patrimoniale
    la commissione di riassicurazione

    obblighi di informazione dell’intermediario
    sottodomanda: informazione del conflitto di interessi (nel reg isvap è previsto uno schema apposito)
    deve essere data l’informazione sull provvigione?
    Principio di adeguatezza
    cosa sono i Borderou
    cosa sono le ricapitolazioni periodiche

    Regola proporzionale
    Assicurazione sulla vita a favore di terzo
    sottodomanda: il beneficio è revocabile? come si revoca? cause di decadenza dal beneficio
    Regolazione dei conti nella riasicurazione: entro quale tempo la cedente deve inviarli? entro quale tempo il riasicuratore deve dare il benestare?

    trattato ineccesso di sinistri
    durata del contratto di assicurazione

    Spero di esservi stata d’aiuto…..in boca al lupo a tutti!!!!
    Gessica

    • Sono lieto di apprendere che il mio libro sia stato di grande aiuto per il raggiungimento del vostro obiettivo.
      Un in bocca al lupo a tutti e grazie per le vostre numerose testimonianze.

      Salvatore Infantino

      • Anch’io ho preso il Suo libro per la preparazione all’esame scritto, e per mia fortuna lo sto usando anche per l’orale che avrò il 28/11. E’ un libro estremamente utile, di semplice apprendimento e fatto veramente bene. Complimenti sinceri a Lei sia per il libro che per il blog che mi sta aiutando parecchio.
        Un saluto.

        Mirco Frigato

    • Gessica, aggiungo questo msg con ritardo, ma vorrei chiederti se sei proprio tu quella che scrisse, pochi giorni prima dell’esame del 20 Ottobre su questa pagina web di non aver compreso a fondo la riassic. non tradiz. finite e alla quale poi il prof. di diritto pose proprio tale domanda all’inizio dell’esame.
      In caso affermativo, non saprei proprio dire se si trattò di una “mera coincidenza diabolica” o piuttosto del fatto che anche la commissione…leggeva con molta attenzione questa preziosa pagina internet…!

  10. Esame passato… la commissione era formata dal docente di diritto e due donne. Come già menzionato in precedenza, il docente di diritto è molto preparato in materia e parecchio puntiglioso…ma tende ad aiutare, come anche le altre due docenti del resto

    … le mie domande son state:
    fondi pensione
    fondi a prestazione definita
    Clean Cut (nella riass)

    Le interrogazioni sono durate in media 8-10 minuti…
    non so se sono stati promossi tutti, eravamo 21 in tutto…

    Ringrazio Salvatore Infantino per il suo libro e per la creazione di questo fantastico blog, che personalmente mi ha aiutato tantissimo ad arrivare ben organizzato all’esame.

    In bocca al lupo a tutti voi, calma e sangue freddo, non è assolutamente un esame impossibile ma bisogna aver studiato tutto in maniera non troppo specifica, ma almeno in generale, in quanto spaziano molto su tutti gli argomenti ma le domande sono inerenti a concetti principali.

    Buon proseguimento!

  11. per i ragazzi che hanno sostenuto oggi il modulo ass+riass, ci date qualche notizia di come si è svolto l’esame con relative domande e come si pone la commissione?
    ah, complimenti a tutti coloro che hanno superato l’esame.
    vi ringrazio anticipatamente.

    • 1u x diritto 1d x riasss 1d x ass.
      21 candidati 3 non idonei
      media una domanda a membro possibile una quarta in casodi una risposta insoddisfacente media dai 7 ai 10 minuti. Domande ass.ne in linea con quanto gia’ riportato per il solo modulo ass.vo
      Riass.e: obbligatori e facoltativi differenze
      tipi di trattati prop e non prop
      trattati per rischio e per evento
      working cover e cat cover
      Vantaggi per cedente e per riass a seconda della copertura
      clausole cut off e run off
      riass finite e trigger: tranquilli della fumosa definizione del cap non interessa nulla chiedono piuttosto che scopo hanno
      una domanda interessante: cosa hanno in comune ctto di riass.ne e coassicurazione: la ripartizione del rischio riass tra cedente e riassicuratori coass: tra assicurato e assicuratori. Random chiedono come mai vuoi ottenere l’idoneita’ e che lavoro fai soprattutto ai piu’ maturi.
      Ce la si puo’ fare. Evitate di andare davanti alla commissione leggendo il libro febbrilmente.
      Siete professionisti mostrate sicurezza seguite piuttosto gli esami di chi vi precede e chi viene dopo di voi evitate risate e di annuirealla commissione. Fateci caso quando pongono le domande guardano soprattutto la platea e non chi e’ sotto un motico ci sara’ no?
      In bocca al lupo a tutti!

    • Le domande poste durante la sessione di ieri 28 Ottobre sono state:
      1) la durata del contratto di Assicurazione;
      2) obblighi di informazione;
      3) divieto di abbinamento;
      4) riassicurazione proporzionale e non proporzionale (es. indicare quale tipo di riassicurazione proporre a un assicuratore ramo incendi, furti,…);
      5) Riass. in Eccesso;
      6) Riassic. non tradizionale “Finite”;
      7) Contr. di capitalizzazione;
      8) Assic. Vita a favore di un terzo (+casi di decadenza della design. irrevocabile);
      9) Fondo Garanzia Vittime della Strada (casi in cui interviene, procedimento di designazione della compagnia che deve occuparsi della liquidazione,…);
      10) Run-Off, Cut-off, Clean Cut;
      11) FIP;
      12) Franchigia e Scoperto;
      13) le sezioni del Registro Unico Intermediari;
      14) art. 1928 cc.;
      15) Avviso all’Assicuratore in caso di Sinistro (art. 1913 cc. + corollario all’art. 1915cc);
      16) Obbligo di Salvataggio (art. 1914 cc. + corollario all’art. 1915cc);
      17) Dichiarazioni inesatte/reticenze (artt. 1892-1893 cc.);
      18) Coassicurazione;
      19) Claims Survey Clause;
      20) L’Agente e il Broker;
      21) I cd. “Produttori Diretti”;
      22) Da quali soggetti può essere esercitata la att. di assicurazione (escl. degli impr. individuali);
      23) la sottoassicurazione;
      24) il Principio Indennitario;
      25) art. 1930 cc.

      Leggo su questo BLOG che sono stati dichiarati inidonei tre candidati, ai quali auguro di superare la prova l’anno venturo.

      L’esame si è protratto oltre le ore 13:00, sebbene soltanto di una manciata di minuti.

      Imparzialità assoluta della commissione, anche se gli ultimi due candidati sono stati obiettivamente trattati in maniera un po’ più dura degli altri (i membri della commissione erano forse stanchi oppure con una disposizione d’animo mutata durante la terzultima prova orale).
      La commissaria d’esame che si occupa della parte RIASSICURATIVA aveva, oltre al volume di Salvatore Infantino edito dalla editrice SIMONE, anche un libro sulla riassicurazione, con copertina a fondo rosso e binding in brossura. Non ne conosco il titolo completo, né l’autore.

      Due domande ai candidati che si sono dimostrati ben preparati. Tre domande negli altri casi. Quattro o cinque nei casi che si sono risolti, forse, nelle tre bocciature.

      I 21 candidati sono stati suddivisi in tre mini-sessioni di 7, intervallate da due momenti in cui siamo stati fatti uscire dall’aula per circa 10-15 minuti ciascuna.

  12. domanda per i miei colleghi del mod. ass+riass: xchè un’impresa di uno stato terzo che intende operare in regime di libera prestazione di servizi non deve essere autorizzata dall’isvap ne darecomunicazione alla stessa in ambito di imprese di riassic.?
    help!!!

    • L’attività di riassicurazione è disciplinata in principal modo da normative europee e trattati internazionali. In particolare dalla direttiva CEE 2005/68 che prevede sostanzialmente che l’autorizzazione sia unica con riferimento ai servizi riassicurativi e che ci sia un reciproco riconoscimento delle varie legislazioni e dell’equivalenza dei controlli. E così è perchè le relazioni contrattuali tra Ass. E riass non tollerano restrizioni in quanto quello della riass è un mercato senza frontiere caraterizzato da libertà di scambi e transazioni economiche, da libertà di rapporti anche attraverso compensazioni e attraverso una intensa attività di intermediazione relativa a rischi di varia natura e nazionalità.

      Questo è quello che scrive il codice commentato! Spero ti sia utile! Ciao

  13. 25 OTTOBRE 2011…

    “A seguito di riesame degli esisti della prova scritta, la Commissione esaminatrice ha deliberato la sua ammissione a sostenere la prova orale dell’esame di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli Intermediari…”

    ERO FUORI PER UN ERRORE DI TROPPO, HANNO RIVISTO I RISULTATI, SI VOLA A ROMA PER L’ORALE!!! ANCORA NON CI CREDO!!!

    C.

    • ciao Claudio, ho appena visto il tuo messaggio e mi son ricordato di un mio carissimo amico che ha preso 58 all’orale e che voleva informarsi se per caso fosse anche lui nelle tue stesse condizioni.
      ti chiedo: come ti hanno comunicato questa cosa???
      quando devi andare a fare l’orale??
      quanto avevi preso allo scritto.
      ti ringrazio molto se mi rispondi a tutte queste domande solamente perchè vorrei fare un bel regalo al mio amico che ieri ha compiuto 58 anni.
      ti ringrazio Matteo

      • Ciao, mi è prima arrivata una mail che anticipava la raccomandata (arrivata 4 giorni dopo)… Allo scritto ero fuori per un errore di troppo, probabilmente avevo preso 58 pure io ma adesso sinceramente non ricordo con precisione… l’orale è fissato per il 28 novembre, è dura riprendere tutto in mano dopo quasi cinque mesi ma meglio così… in bocca al lupo per il tuo amico ho dei colleghi che sono nella stessa situazione e adesso ci sperano come ci speravo io…. qualcuno ha provato a chiamare Isvap, magari potrebbe essere un’idea. Ciao!

    • Ciao CLAUDIO, a me è capitata la stessa cosa ieri ho ricevuto la raccomandata nella quale si diceva appunto che a seguito del riesame della prova scritta mi hanno ammesso alla prova orale per il 28/11 ore 9:00. Avevo ormai perso le speranze, dopo due anni che faccio l’esame scritto e che ottengo sempre 59/100 non mi sembra ancora vero che fra un mese devo ritornare a Roma per l’orale!!! qualcuno sa dirmi se sono il primo alle 9:00 e se iniziano prima ad esaminare!!

      Mirco Frigato

  14. Ciao a tutti! Manca sempre meno.. Ho l’esame il 28! Continuo a ripassare e a studiare ma ci sono argomenti che proprio non entrano… C’è qualcuno che riesce a spiegare in maniera semplice cos’è il contratto finite? Più cerco di capirlo e meno lo comprendo…. Grazie!!

  15. Buon Sabato a tutti. Il mio orale sarà il 28 Ottobre, ass + riass e iniziano a salire mille dubbi e incertezze. Ho una domanda da porre sulla quale mi sento un po’ confuso: Quando una società di intermediari (Agenti o Broker) può esercitare l’esercizio congiunto di assicurazione e riassicurazione? Quali sono i requisiti richiesti per svolgere entrambe le attività???

    Ringrazio in anticipo chiunque riesca a darmi una risposta…

    Saluti a tutti.

    • Per l’art 14 del REG ISVAP 5/2006: le società che vogliono esercitare congiuntamente l’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa devono (oltre a disporre di un capitale interamente versato di 120000 euro per la società che vuole eserciatre anche solo l’intermediazione riassicurativa)
      a) avere affidato la responsabilità delle due attività a persone fisiche distinte, iscritte nella sezione corrispondente a quella in cui la società chiede l’iscrizione, in qualità, rispettivamente, di intermediario assicurativo e di intermediario riassicurativo;
      b) avere un’organizzazione adeguata allo svolgimento delle due attività, in termini di risorse umane e dotazioni operative.

    • Ciao Matteo,
      nel regolamento n. 5 se lo vai a scaricare c’é scritto. In grandi linee, oltre ad avere il capitale sociale versato min. di 120.000 € la societá iscritta deve attribuire la gestione della parte ass. ad una persona fisca iscritta nella stessa sez. del RUI della soc. stessa (A?) e per la gestione della parte riass. la stessa cosa.
      Spero di essermi spiegata.

  16. ragazzi del 28, visto che siete i nostri pionieri, rendeteci partecipi della vostra esperienza!
    un in bocca al lupo a tutti!!!

  17. Gilberto :ragazzi io dovevo sostenere la prova venerdì 21 ottobre. L’ISVAP mi ha inviato una mail e una successiva telefonata dicendo che la prova del 21 ottobre è stata spostata al 18 novembre poichè per quel giorno mancava un membro della commissione. Mi rivolgo a quelli che avevano la prova nel mio stesso giorno: mi confermate lo spostamento? Io non sono di Roma e avendo sostenuto delle spese vorrei avere conferma…Grazie

    Ciao Gilberto.
    Anche ad un mio collega é stata inviata la stessa mail, ma non lo hanno chiamato per telefono. Anche lui sarebbe partito per Roma domani, per dare l’ esame il 21.
    Spero che non venga posticipato anche il mio che sará il 24.

  18. ragazzi io dovevo sostenere la prova venerdì 21 ottobre. L’ISVAP mi ha inviato una mail e una successiva telefonata dicendo che la prova del 21 ottobre è stata spostata al 18 novembre poichè per quel giorno mancava un membro della commissione. Mi rivolgo a quelli che avevano la prova nel mio stesso giorno: mi confermate lo spostamento? Io non sono di Roma e avendo sostenuto delle spese vorrei avere conferma…Grazie

  19. La giornata di oggi ha visto 20 candidati e 2 soli non idonei. La commissione tre donne. Il mio esame è durato 5 minuti appena. Partivo da 61 allo scritto e ho ottenuto 70! La commissione ha messo un po’ tutti a proprio agio, anche accettando definizioni non esattamente ortodosse…. Non vogliono nulla di impossibile e se non si sa qualcosa si passa ad altro fino a che non si risponde qualcosa. Oggi due donne non idonee. Una delle due si è emozionata tanto da non riuscire a parlare, non ha risposto quasi a nulla (è stata la prima della giornata). L’altra signora non idonea è stata l’ultima della giornata.
    Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato arricchendo di info questo forum, mi è stato molto di aiuto. Un ringraziamento anche ad Infantino e al suo libro unico sul mercato per completezza e aggiornamento. Un incoraggiamento a quei pochi che devono ancora sostenere l’esame: con la preparazione anche solo basilare ma su quasi tutti gli argomenti è impossibile non essere dichiarati idonei.

    Le domande della giornata indicando con uno spazio la separazione tra due candidati in ordine cronologico:

    flessibilità tariffaria in R.C.A.
    polizza fideiussoria
    garanzia a prima richiesta
    registro unico degli intermediari (in generale)
    è ammesso l’esercizio dell’attività assicurativa senza iscrizione nel registro?

    divieto di abbinamento e casi in cui l’abbinamento è invece consentito (l’esaminatrice ha precisato ve ne sono 2)
    capacità giuridica e capacità di agire

    obbligo di preavviso (nello scioglimento del contratto di agenzia)
    fonti del contratto di agenzia (accordo imprese-agenti 2003…)
    Procedura di presentazione dei reclami
    risarcimento terzo trasportato
    l massimali (della polizza in generale)

    (mio esame)
    la cauzione (nel contratto di agenzia)
    attestato di rischio
    periodo di osservazione (in r.c.a)

    polizza r.c.professionale (il professionista che obbligazioni può avere? di mezzi o risultati…)
    claims made
    requisiti iscrizione in A e B del RUI delle persone fisiche

    riduzione e riattivazione
    vizi del consenso (errore,dolo,violenza..)

    obbligo di separazione patrimoniale: grava acnhe sui broker?
    l’agente può non avere obbligo di separazione patrimoniale? (la fideiussione a favore dell’impresa al posto del conto corrente separato…)
    obblighi di avviso e di salvataggio.

    polizza vita: l’assicurato come può controllare l’andamento della sua polizza? (comunicazione annuale e andamento su quotidiani e siti internet…)
    surrogazione dell’assicuratore

    sanzioni irrogate agli intermediari e la procedura di irrogazione
    polizza infortuni: quando c’è discordanza sull’indennizzo? (arbitrato..)

    che obblighi ha il contraente nei confronti del contratto di assicurazione?
    agevolazioni fiscali delle polizze dal gennaio 2011
    obblighi di adeguatezza del contratto offerto
    azione di rivalsa.
    fondo di garanzia delle vittime della strada: caso contraente non assicurato: si può promuovere azione nei confronti di chi?

    massimali di polizza: gli assicuratori possono pagare oltre massimale? (mala gestio, obblighi di salvataggio, spese legali…)
    possono essere stipulati contratti con massimali diversi da quelli di previsti di legge? (aumento massimali…)
    provvigioni: acquisto,incasso,rinnovo

    obblighi di informazione verso gli assicurati da parte degli intermediari (moduli 7a e 7b…)
    La consegna dei moduli 7a e 7b avviene solo in caso di polizza? (anche in caso di proposta; no in caso di preventivo…)
    azione diretta: perché in r.c.a. si può esercitare?
    quando un danno può essere considerato un danno da circolazione? (circolazione su strade pubbliche e a queste equiparate…)

    condizioni generali, speciali, particolari del contratto
    forme del contratto di assicurazione

    trasparenza premi e delle garanzie offerte
    il tuo preventivatore (del sito ISVAP) in confronto coi preventivatori (di r.c.a.)
    l’assicurazione di cose (incendio e furto)
    sottoassicurazione e sovrassicurazione in riferimento alle polizze incendio e furto.
    modalità del pagamento del premio (in generale)

    definizione di agente di assicurazione e di subagente
    causa del contratto
    la causa di un’assicurazione danni (funzione indennitaria)
    qual è l’assicurazione danni che non entra nel propriamente nel ramo danni? (infortuni..)

    contratto malattia.
    periodi di carenza
    il reclamo
    quando il consumatore non può fare reclamo all’isvap? (se ha già adito l’autorità giudiziaria…)

    agente di assicurazione come qualifica di intermediario rispetto al altre figure
    contratto di agenzia e lettere di brokeraggio differenze
    responsabilità civile extracontrattuale,ovvero l’art. 2043 c.c.
    responsabilità oggettiva (casi di responsabilità presunta: da cose in custodia, rovina di edificio, circolazione dei veicoli…)
    operazioni di capitalizzazione

    obblighi di informazione (a tutela del contraente debole)
    conflitto di interessi: cos’è e obbligo di comunicazione di questo
    la risoluzione (forma di scioglimento del contratto): le tre cause (inadempimento, eccessiva onerosità sopravvenuta e impossibilità sopravvenuta..)

    flessibilità tariffaria: l’intermediario come applica lo sconto? (i criteri di applicazione dello sconto; lo indica per la trasparenza al cliente e alla stessa impresa etc…)
    categorie di invalidazione del contratto (nullità, annullabilità,…)

    cause di cancellazione e modalità di reiscrizione al registro degli intermediari.
    registro rui in generale
    possono essere iscritti al registro agenti e broker senza esercitare?
    risarcimento diretto: ambito e modalità di esercizio

  20. Buonasera a tutti,
    seguo il forum dall’inizio e ritengo opportuno lasciare qualche riga in merito a quest’esame.
    La mia esperienza è datata 10/10/2011.. la decima di venti… Voto orale…100/100. Obiettivo raggiuto quindi.
    Alla stregua di ogni esame che si rispetti e che tale possa definirsi, l’atmosfera che si respira inizialmente è sempre esattamente la stessa: silenzio, ansia, agitazione. C’è chi sta seduto in un angolo a leggere fino all’ultimo minuto, chi ride per mascherare la sua agitazione, chi se ne sta in silenzio ad ascoltare i commenti altrui, e chi volge uno sguardo verso l’alto nella speranza che qualcuno lassù gliela mandi buona… insomma ognuno fa ciò che può e ciò che gli viene naturale in attesa che venga aperta la fatidica porta dell’aula in cui si svolgono gli esami.
    Aula relativamente piccola, tre file di sedie per chi deve sostenere l’esame e il tavolo della commissione, la mia totalmente al femminile.
    Credo che il momento fondamentale al fine del superamento dell’esame sia l’attimo in cui ci si siede di fronte alla commissione: il fattore emotivo costituisce uno dei punti salienti di questo esame. Non importa quando,come e dove si è studiato, ma, serve solo mostrarsi pronti, svegli, calmi e determinati,anche quando non lo si è. In questo caso va bene anche fingere, ostentare sicurezza e impostare il discorso inquadrandolo nel suo complesso.
    La commissione non ha pretese in merito ai dettagli, ma pretende che di un istituto ne sia chiara la ratio.
    Sono iscritta alla facoltà di Giurisprudenza e mancano 5 esami per concludere il mio corso di studi e in tutta onestà, come previsto, la difficoltà maggiore per me è stato la prova scritta, perchè credo che bisogna essere abituati e preparati ad affrontare un esame a risposta multipla. L’orale, confrontato con i miei esami universitari, in comune non aveva quasi nulla, a cominciare dall’esiguità del tempo. Con questo non intendo in alcun modo sminuire l’entità dell’esame ISVAP,ma credo che nell’esame orale sia concesso un quid pluris: la possibilità di impostare un discorso considerato il carattere generale delle domande: indennizzo diretto, risoluzione del contratto (le mie), tutela legale, polizza infortuni, il tuo preventivatore, requisiti di accesso delle persone fisiche e giuridiche all’attività di intermediazione, sanzioni, differenza tra agente e broker, mala gestio, polizze di capitalizzazione, requisiti del contratto, responsabilità civile, franchigia.. !
    Gli argomenti sono sempre gli stessi e se si è in grado di impostare un chiaro, se pur breve, discorso il gioco è fatto.
    Ma al di là della mia personale esperienza, mi preme, a questo punto,palesare delle osservazioni rispetto alle modalità con cui oggi si svolge questo esame.
    Questo mestiere ha subito una svolta radicale, passando da un eccesso ad un altro in un arco di tempo relativamente breve: inizialmente era concessa la facoltà di iscriversi attraverso i titoli equipollenti,quindi ad operare nel settore erano anche persone che nulla avevano a che fare con questa professione, a danno anche degli assicurati e più in generale dei consumatori, oggi invece si è costretti al superamento di una prova scritta strutturata con lo scopo di ridurre ai minimi termini il cospicuo numero di persone che tentano questo esame e ad una prova orale per i “sopravvissuti” che abilita alla professione. Questa modalità consente di effettuare una selezione degli aspiranti agenti o broker, ma in alcuni casi solo parziale e magari in altri non esattamente corretta magari a causa della diversità delle due commissioni di cui tanto si parla, dell’esiguità della prova orale, che è un pò come lanciare una monetina: testa: “sono fortunata so rispondere e quindi lo passo”, croce, “la domanda non la sapevo,l’ansia mi ha offuscato la mente, devo tornare l’anno prossimo!”,
    Ritengo inoltre che il programma d’esame sia talmente vasto e che quindi sia inverosimile anche solo pensare che ognuno riesca a sapere di tutto ogni cosa(motivo per il quale le domande sono così generali). Tecnica assicurativa, disciplina degli intermediari, diritto dei consumatori, diritto tributario e soprattutto diritto privato.. sono discipline che hanno delle basi comuni, ma ognuna di esse corrisponde ad un esame universitario!!!
    Oltretutto, se non fosse per il libro di Infantino, la ricerca del materiale da studiare costituirebbe un problema non indifferente, dal momento che non vi è alcuna alcuna indicazione in merito, da parte dell’ISVAP,eccetto codice e regolamenti, che ovviamente riportano l’enunciato di un articolo, ma non ne sviluppano di certo il contenuto.
    Quindi un bel grazie ad Infantino per aver fornito il primo e l’unico vero strumento, insieme ai vari corsi, per superare questo esame!
    Concludo pertanto che forse sarebbe opportuno riguardare le modalità con cui oggi l’Isvap consente l’accesso alla professione, considerando anche il contesto europeo e quindi il recepimento delle direttive europee che spingono alla totale eliminazione di questi esami di abilitazione..
    ..Ma prima di proporre dei futuri disegni di legge, credo che avrò ancora molto altro da fare!!!! 🙂
    un grosso in bocca al lupo a tutti.. e ancora un meritato grazie a questo forum, a chi lo segue,a chi lo gestisce… e a Salvatore Infantino… Ad maiora!!!!!!!!!!!

  21. un grazie particolare va a Salvatore Infantino: io ho fatto anche la simulazione dell’esame a roma…..grazie! e, inoltre, trovo utilissimo questo blog!

  22. Ciao a tutti,
    io ho sostenuto l’esame il 10 ottobre ed è andata bene!
    la commissione era quella delle 3 donne.
    vi riporto le domande:
    – il rischio: definizione e distinzione ramo danni e ramo vita
    – l’oggetto del contratto, definizione di lecito (non contrario alle legge e norme imperative), possibile (sia in senso materiale che giuridico; esempio di contratto impossibile: contratto di compravendita con oggetto la luna – impossibilità materiale- o la fontana di trevi – impossibilità giuridica- ) determinato e determinabile ( anche da un terzo a cui si rimette l’apprezzamento e la definizione dell’oggetto; tale soggetto si chiama terzo arbitratore)
    – la tutela legale: definizione; cosa significa “prestazioni di altra natura”: consulenza, tecnici che devono apportare la propria competenza; gestione del sinistro: le imprese devono comunicare preventivamente all’isvap come intendono operare sul mercato in relazione alla definizione del sinistro; i metodi sono tre: fin da subito (anche fase extragiudiziale) libertà di scelta del cliente, gestione tramite la propria azienda, gestione tramite impresa esterna; negli ultimi due casi cosa è richiesto ai soggetti che operano nel ramo tutela legale?
    – requisiti richiesti alla persona giuridica per iscriversi nel rui nella sez. a; in particolare cosa è richiesto se la persona giuridica voglia svolgere contemporaneamente l’attività assicurativa e riassicurativa;
    – dichiarazioni inesatte e reticenti: distinzione dolo e colpa grave e assenza di dolo e colpa grave;
    – cosa è “il tuo preventivatore” e che caratteristica ha rispetto ad altri preventivatori presenti su internet: il preventivo è vincolante per 60 gg se presentato entro tale termine ad una compagnia o suo intermediario
    – cosa sono i prodotti standardizzati e come posso essere collocati i prodotti non standardizzati da intermediari iscritti in sez. D
    – requisiti richiesti a società giuridica che si vuole iscrivere in e
    – obblighi informativi di intermediari verso l’isvap
    – obblighi di formazione e deroghe
    – l’assistenza: definizione e casi
    – infortuni e gestione del sinistro; l’arbitrato: quantum e an
    – la mala gestio
    – la mediazione obbligatoria

    spero che queste informazioni vi siano utili. a me leggere il blog è servito molto e comunque vi consiglio di andare a vedere l’orale della commissione che avrete al vostro esame: a me è servito tantissimo.

    • Congratulazioni Valeria… scusami ma per mediazione obbligatoria (documento milleproroghe), cosa vuole sapere di preciso la commissione? Grazie mille in anticipo per la risposta!

      • Per mediazione obbligatoria intendono la legge di cui parlavi tu. chiedono quale sia la differenza tra mediazione obbligatoria e arbitrato e perizia contrattuale. La perizia contrattuale è una opzione di polizza (es. infortuni e malattia), che non pregiudica l’accesso alla via giudiziaria ordinaria, la mediazione obbligatoria invece è una condizione di accesso alla via ordinaria e l’obiettivo è invece quello della deflazione del contenzioso, alleggerimento della via giudiziaria ordinaria. l’arbitrato è una via alternativa alla via giudiziaria ordinaria.
        senza aver esperito il tentativo della mediazione obbligatoria non è possibile rivolgersi al giudice ordinario. la legge ha reso obbligatoria la mediazione in vari campi tra cui quello dei contratti assicurativi; relativamente all’rca entrerà in vigore a marzo del 2012.

  23. AlexDan :Sento parlare di diverse commissioni e continuo a sentire denunce di imparzialità…la prima reazione è stata quella di pensare che fosse solo lo sfogo di qualcuno che è risultato non idoneo…poi a pensarci bene invece forse dipende solo dal fatto che vi sono diverse commissioni…beh…quella che ho avuto io (2 donne e un uomo, il famigerato docente di diritto) non è per niente imparziale; su 20, nella mia giornata ne hanno bocciato 2 e sinceramente quei due erano quelli andati peggio, tanto è vero che io avevo già detto a Sandro (il mio vicino di sedia ) che secondo me quei due sarebbero stati gli unici 2 bocciati, ancora prima che ci dessero i risultati…questo è segno di imparzialità….la commissione ha fatto ciò che anche io da esterno avevo già immaginato….per quanto riguarda le domande e l’atteggiamento, i famosi 2 non hanno subito un trattamento peggiore degli altri, ne le domande erano le più difficili…forse hanno solo beccato le domande su cui erano meno preparati.Quindi mi sento di dire che delle varie commissioni, una è di sicuro corretta e meritocratica; non parlo delle altre perchè non ho avuto un esperienza diretta.

    e’ anche vero che con noi, nessuno e’ uscito con punteggi alti o sbaglio?? quando altri dopo di noi sono usciti con punteggi altissimi….!! al nostro esame c’e’ chi ha risposto a tutto senza mai far fiatare i docenti, eppure non sono riusciti a raggiungere i 100/100 come con altre commissioni!! questa cosa mi e’ saltata all’occhio…!!
    i due che hanno bocciato andavano bocciati perche’ lei non ha saputo rispondere e gli ha detto due volte “non lo so”…!!
    lui non sapeva nulla di nulla e mi riesce difficile immaginare come sia potuto passare allo scritto…!!

    • Riccardo, mi sembra di capire che sostieni il mio pensiero….ecco vedi, io non credo di essere arrivato all’esame pronto al punto di poter avere la certezza di passare, credo però di essere riuscito a dimostrare alla commissione di aver studiato e di aver dato tutto quanto era in mio potere per prepararmi al meglio e ho notato che chi ha dato alla commissione quella stessa impressione è passato anche a fronte di qualche incertezza o di piccole omissioni…ma da ciò che sento dire sembra che ci sia disparità di trattamenti….allora mi chiedo…sono stato solo fortunato o il merito del mio risultato è dovuto anche al mio studio….non so….ragazzi, rispondetemi voi perchè io non so più che pensare

  24. Salve a tutti, io sono nel “plotone di esecuzione” del 21/10……dai ragazzi mettiamocela tutta…….io sono allo stremo ma ormai ci siamo……..

  25. Sento parlare di diverse commissioni e continuo a sentire denunce di imparzialità…la prima reazione è stata quella di pensare che fosse solo lo sfogo di qualcuno che è risultato non idoneo…poi a pensarci bene invece forse dipende solo dal fatto che vi sono diverse commissioni…beh…quella che ho avuto io (2 donne e un uomo, il famigerato docente di diritto) non è per niente imparziale; su 20, nella mia giornata ne hanno bocciato 2 e sinceramente quei due erano quelli andati peggio, tanto è vero che io avevo già detto a Sandro (il mio vicino di sedia :)) che secondo me quei due sarebbero stati gli unici 2 bocciati, ancora prima che ci dessero i risultati…questo è segno di imparzialità….la commissione ha fatto ciò che anche io da esterno avevo già immaginato….per quanto riguarda le domande e l’atteggiamento, i famosi 2 non hanno subito un trattamento peggiore degli altri, ne le domande erano le più difficili…forse hanno solo beccato le domande su cui erano meno preparati.
    Quindi mi sento di dire che delle varie commissioni, una è di sicuro corretta e meritocratica; non parlo delle altre perchè non ho avuto un esperienza diretta.

      • CIao Alessandro…è quello che sto cercando di scoprire. Fino ad ora hanno interrogato solo una persona di ass+riass ma solo perchè ha dovuto anticipare la data dell’interrogazione…fino ad oggi hanno esaminato solo il modulo assicurativo, mi sa che siamo veramente in pochi del modulo congiunto…

      • Ciao a tutti— anche io devo essere interrogato il 4 Novembresul modulo assicurativo e riassicurativo… pero’ non ho idea se a noi spettino + domande o semplicemente una delle tre famose domande sia quella sulla riassicurazione.

        Tiziano

    • Io. Mi chiamo Stefano Ricci. Ho studiato parecchio, ma ho anche tanta confusione in testa. Lavorare, studiare e seguire la famiglia non è facile. Ci vediamo lì. Saluti.

      • grazie mille..avevo paura di avere anche sbagliato data.. sono talmente agitata e confusa!!! ci vediamo li.. grazie

  26. Mi unisco ai vari ringraziamenti (libro – giornata simulazione esame scritto a Bologna – studio e ripasso x orale prendendo spunto da quanto riportato sul forum) che unitamente a tanto studio mi hanno portato al superamento dell’esame.
    Ritornando sull’aggiornamento professionale, iscrivendomi al volo alla sezione A (considerando i 90 gg x risposta ISVAP) l’aggiornamento professionale penso e spero possa partire dal 2012.
    Ringrazio anticipatamente x risposta.
    Complimenti a chi come me ‘ha già dato’ ed in bocca al lupo a chi deve ancora sostenere orale.

    Giovanna Poletti

    • Grazie anche a Lei Giovanna.
      Purtroppo no.
      Poichè è iscritta in E, deve assolvere comunque l’obbligo di aggiornamento per il 2011.
      Come scrivevo, il superamento dell’esame e la successiva iscrizione ad un’altra sezione del RUI (A o B) non esonera dall’aggiornamento obbligatorio.
      Chiamando l’ISVAP potrà avere conferma di quello che Le dico.

      Saluti e auguri!

    • Ho superatp l’esame il 06 luglio, il 15 luglio ho chiesto il passaggio alla sezione B.
      il 30 luglio mi hanno comunicato dall’Isvap la conferma di essere già stata inscritta alla sezione B…ci mettono pochissimo!
      Laura Bono

      • Ciao Laura,
        l’hai chiesto tu il passaggio? Non bisogna far firmare un modulo già predisposto dall’Isvap all’agente attuale?

  27. ……e con un occhio al pratico futuro, mi sorge il dubbio più bello che auspicavo potesse sorgere:
    per i già iscritti in E che devono svolgere l’aggiornamento professionale obbligatorio delle 30 ore, l’idoneità all’iscrizione nelle sez. A o B (appena conseguità) può essere ritenuta valida quale assolvimento di tale obbligo per quest’anno?????????
    Ringrazio in anticipo per la gentile risposta……
    Gabriele

    • Grazie per l’apprezzamento Gabriele.
      Purtroppo nonostante le fatiche dell’esame, l’idoneità non è ritenuta valida dall’ISVAP per l’assolvimento dell’obbligo annuale di aggiornamento professionale.
      Dopo l’esame si dovranno quindi fare anche le 30 ore di aggiornamento.
      Tuttavia è possibile non sprecare lo studio fatto.
      Su questo argomento ho scritto di recente un articolo che trovi al link di seguito:
      https://esamerui.it/2011/10/04/aggiornamento-professionale-isvap/

      Saluti e auguri per tutto!

  28. Finalmente e fatta… Il 10/10 tutti promossi!!!! La commissione era composta da tre signore… Hanno fatto le solite domande alle quale con una preparazione normale e facilissimo rispondere non sono quasi mai entrate sui particolari.. Inoltre sono state disponibilissime fin troppo in dei Casi apportando più domande a persone che rischiavano di essere bocciate. Complimenti a tutti i promossi e un gran ringraziamento al dott. Infantino x i suoi consigli, per le sue giornate di preparazione utilissime a carpire i segreti x superare l esame e infine x il suo libro completissimo x la preparazione all esame.. Grazie!!!

  29. Ciao a tutti, io avrò l’orale lunedì 17 ottobre.. Il mio cognome inizia con Sca.. C’è qualcun altro che legge che sarà interrogato?

  30. Ciao a tutti nella commissione di ieri c’era il prof di diritto, onestamente avendo studiato tanto posso dire che non hanno fatto domande difficili anzi molto a carattere generale e sempre le stesse già scritte qua nel forum e tendevano come sempre ad aiutare. Cmq 5 su 20 non idonei. State tranquilli come dice il mitico Rocco.
    Ah complimenti a tutti i miei nuovi colleghi!!!!

    • Anch’io ho sostenuto e superato l’esame il 7.10. Concordo in pieno con Elisabetta, basta essere preparati e mantenere la giusta calma. L’intento reale della commissione è di natura propositiva, non distruttiva. Il prof di Diritto sarà “chirurgicamente” preparato (com’è naturale che sia), ma devo dire che la semplicità del linguaggio utilizzato e la pacatezza del suo modo di comunicare mi ha positivamente sorpreso. Forza e coraggio, un grossissimo in bocca al lupo ai prossimi

    • A tutti gli altri ma complimenti a te in modo particolare Elisabetta, sei andata alla grande………
      Anche io idoneo!

      P.s. Un ringraziamento particolare al Prof…….Salvatore Infantino ————-> Mitico!

  31. Cari ragazzi ho fatto esami il 05.10.2011 e la commissione ha ritenuto opportuno nn darmi l’idoneità.Ci sono rimasta malissimo e solo oggi posso dopo lunghe riflessioni dire che questa famigerata commissione di donne buonissime…non sono state del tutto imparziali.
    Hanno aiutato in modo sfacciato delle persone a cui hanno estorto le risposte dalla bocca e in alcuni casi hanno dato anche le risposte, come per esempio nella polizza malattia quando hanno visto che la candidata non rispondeva, una delle esaminatrice ha detto quando sei malata cosa fai?oppure ma “che domande dobbiamo farvi” “dove lavorate voi”.
    Mi spiace per quelli che come me non meritavano la” non idoneità” e spiace ancora piu’ vedere che la meritocrazia non esisterà mai…
    In bocca al lupo a tutti.
    Lavoro in agenzia da 25 anni.

  32. ciao ciao!!! ho fatto l’esame ieri ed è stata una ecatombe!!! sinceramente dei 7 bocciati meritavano di essere promossi almeno altri quattro ragazzi…la commissione, formata da 3 donne è stata estremamente severa nel giudizio. attenti alla ragazza più bella: è la più pericolosa di tutte tanto beòlla quanto cattiva nelle domande di diritto privato…occhio ai fondamenti del privato che so…causa, aleatorietà, rischio, contratto recesso e rescissione…

    • Ciao a tutti leggo che la storia non si smentisce… se leggete il mio messaggio del 28 settembre e quello di Nando vedete che siete gia’ preparati a quello che vi troverete.
      La commissione composta da 3 donne ha la docente di diritto che chiede solo quello,l’altra commissione invece fa domande a mio parere molto piu’ consone a dare un giudizio di idoneità all’intraprendere l’attività di AGENTE DI ASSICURAZIONI. Le commissioni si intervallano quindi se tu Paolo lo hai fatto il 5 Ottobre l’altra commissione composta da due donne e un docente uomo dovrebbe essere il 10.. o c’e’ una data nell’intermezzo??
      Comunque sia ragazzi,se anche avrete la commissione quella piu’ ostica, le domande sono per quanto riguarda il diritto quelle che tutti noi abbiamo scritto.. state sereni e tranquilli che tutti quelli che hanno scritto su questo forum e lo hanno “utilizzato per carpire informazioni” sono stati tutti promossi..
      Un in bocca al lupo a tutti.
      Andrea.

  33. Alessandro :
    La mia prova è fissata per il prossimo lunedi, 10 ottobre. Mi viene solo un dubbio: l’indirizzo!!
    Cioé, l’esame si terrà in via delle Quattro Fontane oppure, come riportato sul sito dell’Isvap, in via del Quirinale?
    Chiedo a chi ha già svolto la prova, prima di perdere la mattinata in inutili ricerche… ed in ogni caso grazie a tutti per i commenti sulle domande già poste, sono un vero aiuto!
    Alessandro Polimeno

    l’esame è in via delle quattro fontane…

  34. ho dato l’esame oggi e mi è andata bene…..la commisione ha fatto prevalentemente domande di diritto privato…7 bocciati su 20.
    Buon lavoro e in bocca al lupo a tutti

      • Mannaggia 7 su 20… bocciati!!! L’ansia mi sta’ salendo tantissimo!!! ma hanno fatto scena muta??? erano impreparati??? ho assistito ad un esame a meta’ settembre dove la commissione era composta da tre signore molto preparate ma anche molto disponibili e comprensive… promossi 20 su 20 i candidati quel giorno (tutti sicuramente preparati) ma veramente bastava dire due parole, e se non le diceva il candidato prima o poi le diceva la commissione e avanti…
        Dopo aver visto quella giornata, pensare che ieri ne bocciano 7… mi prende male visto che si avvicina la mia prova…
        Comunque Carlo puoi aiutarci scrivendoci le domande che ricordi… Grazie mille!!! Complimenti x l’idoneita !!!!!

    • pure io sono il 10/10 andrea pul… saro’ poco dopo di te!!!

      Come va il ripasso???

      Qualcuno sa dirmi come sono andati l’esami del 3/5 ottobre..??? qualche novità sulle domande???

      grazie in anticipo a tutti

      • Si sto continuando a
        Studiare….allora ci vediamo lunedì!

        Buon fine settimana….si fa per dire!

    • Ciao ragazzi,
      anch’io sarò con voi lunedi 10. Il mio cognome è Polimeno, quindi mi siederò davanti alla commissione prima di voi, SIGH!!
      Buon ripasso, a lunedi…

  35. CIAO NANDO PUOI AIUTARMI SULLA 4 DOMANDA CHE SCRIVI GIORNATA ESAME 26/09 QUANDO PARLI DI “MEDIAZIONE OBBLIGATORIA”???

    GRAZIE COMPLIMENTI!!!!

    • Andrea,

      Visto che è socio di Insurance Lab, Le segnalo che trova un approfondimento sulla mediaconciliazione obbligatoria sulle dispense relative all’RC Auto (pag. 49). Affrontiamo in dettaglio la nuova procedura di mediazione delle liti civili introdotta dal “decreto milleproroghe”, l’impatto sui contratti assicurativi e sui sinistri RC Auto, i costi e le regole del procedimento.
      Tra l’altro questo argomento molto importante e nuovo per il settore, che avrà sicuramente un notevole impatto nel futuro, viene affrontato anche da un nostro corso in videoconferenza.

      Cordiali saluti,

      Salvatore Infantino

  36. La mia prova è fissata per il prossimo lunedi, 10 ottobre. Mi viene solo un dubbio: l’indirizzo!!
    Cioé, l’esame si terrà in via delle Quattro Fontane oppure, come riportato sul sito dell’Isvap, in via del Quirinale?
    Chiedo a chi ha già svolto la prova, prima di perdere la mattinata in inutili ricerche… ed in ogni caso grazie a tutti per i commenti sulle domande già poste, sono un vero aiuto!
    Alessandro Polimeno

    • ciao Alessandro, pure io sono il 10 ottobre, cognome Puleri.
      Sono stato qualche giorno fa’ ad assistere all’esame, i candidati entrano da via delle quattro fontane… buona fortuna x il ripasso ci vediamo lunedi prox.

    • La distanza trà i due ingressi non supera i 50 metri….quindi se questo è il tuo unico problema è bello che risolto. 😉
      In bocca al lupo!

    • Ok, grazie mille per l’informazione.
      Andrea, ci vediamo lunedi mattina allora e buon ripasso anche a te nel frattempo!
      AlexDan, spero che questo sarà il mio unico problema per l’esame, anche se l’ansia busserà sicuramente alla porta e bloccherà la salivazione…

      • Ascolta….ti parla uno che è venuto dalla Sardegna e che stava per andarsene 10 minuti prima che l’esame cominciasse…..se hai studiato stai tranquillo! Ti parlo da amico…..io sono entrato con il cuore in gola….17esimo di 20….ti lascio immaginare….domanda dopo domanda perdevo giorni di vita….eppure più sentivo le domande e più sentivo le risposte e più mi dicevo….”ma quello perchè da questa risposta….quella giusta è un altra!!! io che credevo di essere troppo impreparato per questo esame….io che pensavo di essere quello messo peggio a giudicare dalle espressioni sicure dei visi dei miei colleghi….ebbene io…..avevo 69 allo scritto….mi hanno fatto 4 domande…..5 minuti…..IDONEO!!!! Perchè pensavo ormai di non aver più nulla da perdere e quando ho cominciato a rispondere alla prima domanda sono partito come un missile….veloce, deciso e concreto…ma solo per finire prima possibile.
        Invece questo è l’atteggiamento che mi ha dato un voto finale pari a 70!!!!! Più alto dello scritto….credimi….non succede facilmente.
        Anche se la tua salivazione si bloccherà, quando sarai là ricorda queste parole: “la fortuna premia gli audaci, anche davanti al demonio, non fermarti mai!!! Meglio cadere dando tutto e lottando, piuttosto che fare della tua paura il tuo peggior nemico e farti sopraffare da lei! Guardali….sono una commissione, sono solo persone…..mentre tu sei uno che ha una volontà d’acciaio!!! E la tua volontà è passare quel maledetto esame e far finire tutto prima possibile! Nessuno può fermare la tua volontà!!!! Per questo cela farai!!!!”
        Mi ha detto qualcosa del genere un mio caro amico…..beh…è andata proprio così!!!!
        Ancora in bocca al lupo!

  37. ciao a tutti…io ho fatto l’esame il 26…il primo consiglio è studiare bene diritto, una o due domande sono sicure….gli argomenti più richiesti sono: il contratto, rc auto. alcune delle domande poste nella giornata sono state: fonti del diritto – collegio di garanzia – proprietà – sottoassicurazione e sovrassicurazione – assicurazione delle cose (furto e incendio) – associazione riconosciuta e non riconosciuta – collegio di garanzia – collegio arbitrale – radiazione – censura (si devono conoscere tutti i casi) – risarcimento del terzo trasportato – centro informazione.
    un altro consiglio è quello di cercare di rimanere calmi e continuare a parlare fino a quando non ti bloccano loro, nel caso invece ci si trovi in difficoltà la commissione cercherà di aiutarti e allora è meglio lasciarli parlare perchè con il ragionamento ti portano alla risposta.
    concordo pienamente con il parere degli altri circa la simpatia e la cordialità della guardia e dell’usciere, ti aiutano veramente ad allentare la tensione.
    un grande in bocca al lupo a tutti

  38. francesco :
    scusatemi…ma qualcuno saprebbe spiegarmi cosa sono le associazioni conosciute e riconosciute?

    le associazioni sono riconosciute e non riconosciute… comunque se hai un libro di diritto privato le puoi trovare li. credo nelle persone giuridiche. spero ti sia stato di auto

    • Ciao, dopo la tua richiesta mi sono documentato, perchè anche io non conoscevo l’argomento. Per quello che ho trovato e quindi capito la differenza sostanziale sta nel fatto che quelle riconosciute hanno ottenuto la possibilità di essere iscritte come persone giuridiche mentre le altre o gli è stata negata questa possibilità o ancora stanno aspettando il riconoscimento. La differenza pratica sembra essere solo il fatto che le associazioni riconosciute (persone giuridiche) non rispondono con i capitali degli associati agli eventuali debiti contratti, mentre le altre associazioni (non persone giuridiche) rispondono in solido con i capitali degli associati.

      Spero di averti aiutato.

      Moreno Toninelli

  39. Sono stata esaminata il 27 settembre e sono risultata idonea con punteggio 65/100.
    Qualcuno sa spiegarmi come viene calcolato il punteggio complessivo comprensivo dello scritto?
    Le mie domande erano:
    polizze rivalutabili, documenti da consegnare nelle polizze vita, riscatto e riduzione, polizza vita con e sennza visita mendica e danno non patrimoniale.
    Un saluto ai colleghi del mio stesso gruppo assicurativo e in bocca al lupo a tutti.
    Elisabetta Marchetti

  40. Ciao Nando,
    sono Andrea Mattiazzo per capirci l’ultimo della lista….del 27 settembre il ragazzo con il pizzetto…e’ un piacere ritrovarti qui.
    Aggiungo a quello che hai scritto tu sulle domande anche qualcun’altra
    che non vedo qui e poi aggiungo anch’io delle considerazioni su quello che hai scritto sullo sfogatoio,,
    domande del 26,dove sono andato ad assistere perche’ conoscendomi mi e’ servito molto per non avere impatto emotivo su tutto….posto aula
    situazione.. da aggiungere a quelle cha ha scritto Nando sono:
    POLIZZA STIMATA
    ASSOCIAZIONI CONOSCIUTE E RICONOSCIUTE
    E UNA MIA DEL 27: FONDO PENSIONE A PRESTAZIONE DEFINITA dopo la spiegazione di cosa era, mi ha chiesto ma chi puo’ aderigli ho detto che e’ preclusa hai dipendenti ma utilizzata per gli autonimi, poi a voluto “incidere” dicendomi quindi un subordinato puo’ aderire… li mi sono impappinato dicendo SI e poi dicendo no.
    Comunque hai fini statistici mentre stavo li ho guardato nella bacheca tutte le sessioni e IL PRIMO e L’ULTIMO non sono mai risultati NON IDONEI. ahhaahaahah
    Nando per quanto riguarda le Tue affermazioni concordo pienamente sulla differenza sostanziale fra la prima e la seconda sessione anche se la penso in modo opposto su dove era meglio essere interrogati….
    La prima molto piu’ alla mano… la seconda molto piu’ “seria” ma non e’ che a me interessasse che siano sorridenti e che mi dicano stia tranquillo e mi parte con la domanda Mi parli dell’art.2054 del codice civile… Tu sicuramente lo avresti saputo io andavo in panico per capire cosa era….anche se dopo era la banalita’ dell’articolo che regola l’rcauto la seconda commissione ha fatto molte piu’ domande attineti alla professione “Mi parli di cosa e’ una polizza incendio, infortunio malattia cosa e’ una polizza vita, cosa bisogna rilasciare prima di far sottoscrivere un contratto,cosa e’ una cauzione una fidejussoria ecc.. l’altra invece del giorno precedente che a te piaceva molto aveva la passione delle Fonti delle obbligazioni , contratto atipico tipico diritti reali usufrutto proprieta’ e la fammigerata collegio di garanzia tutto l’Iter… , prova liberatoria.. obbligatorietà del contratto divieto di abbinamento ecc…
    La prima commissione faceva mediamente 4..5 domande con una dove compare IL DIRITTO SEMPRE l’altra 3.. difatti lunedi 26 hanno finito alle 13.25 la nostra del 27 alle 12.50 con sempre 20 persone.
    Penso che debbano valutare se siamo afferrati per fare l’Agente di assicurazioni no se dobbiamo essere assunti per fare i docenti..,
    Per concludere la docente di diritto,(molto carina per giunta), ha la simpatia per le domande sul diritto e pochissimo di altro… l’altro docente di diritto “unico uomo” ha la simpatia del ramo vita. (anticipazioni,riscatti,tipi di contratti ,prestazioni, ecc)e meno su andare sul diritto puro.
    Ti mando un grosso abbraccio Nando e faccio TANTISSIMI AUGURI A TUTTI QUELLI CHE ANCORA NON LO HANNO SOSTENUTO.
    AHH non per ultimo di importanza,quando andate fate un salutone grandioso a ROCCO L’usciere e la guardia giurata simpaticissimi che almeno a me hanno dato un grosso aiuto emotivo ma vedo anche a Nando e penso anche a molti altri.
    Andrea.

  41. ho fatto l’esame ieri, modulo assicurativo e riassicurativo, idoneo!!!!
    le domande:
    l’estratto conto nel contratto di riassicurazione
    la polizza di RC professionale
    la forma nel contratto di assicurazione e riassicurazione

    • Da quello che dice pierfilippo deduco che se porti anche il modulo riassicurativo una domandina sulla riassicurazione ci scappa sempre. Ma non c’è nessuno che ha fatto l’esame e che ci sa dire su questo aspetto? Grazie in anticipo

    • mai sentita come domanda posta all’orale per il modulo assicurativo….avevo messo insieme circa un centinaio di domande, ma quella non c’era….per sul libro di infantino venivano riportate le domande più comuni agli orali e mi pare che ci fosse.
      Ovviamente conterebbe solo darne una definizione e non certo approfondire troppo il discorso…comunque trà le domande di questi orali non risulta essere mai venuta fuori….però questo potrebbe anche essere un ottimo motivo per studiarla meglio, anche perchè noto che mano mano che si va avanti si aggiungono sempre più domande.

      • secondo me con l’esame di ieri di Pierfilippo (che ha postato le domande di riass) hanno iniziato il modulo Ass.+ Riass.
        Sono partiti subito con gli idonei della parte Assicurativa ed ora è arrivato il turno di coloro che hanno passato il modulo Ass+Riass.
        Almeno così avrebbe un senso la cosa… saranno utlili i post dei prossimi candidati che verranno interrogati nelle prossime settimane per capire se è realmente così o no…

    • Ciao, no, i candidati per il modulo ass+ riass o solo riass saranno gli ultimi a sostenere l’esame, io avrei dovuto aveerlo il 4 novembre, ma per motivi familiari (in quei giorni aumenterà la famiglia) ho anticipato…

  42. ragazzi…vi state impuntando su un “semplice” numero-voto…scusate ma nessuna compagnia x darvi un mandato vi chiederà il voto!!!! per un questione personale? poco male , l’importatante è trovare un mandato!!!
    ciao
    p.s. ho passato l’esame con 70….va bene così, anche se valgo molto di più !!!

  43. Ho sostenuto l’esame ieri e sono passata.Anch’io con alcune domande avrei rischiato la bocciatura,e ad altre domande avrei dato risposte ancora più precise, ma questo è il prezzo di ogni esame. In ogni caso confermo che la commissione ieri è stata benevola, anche se ci sono state 7 bocciature, tuttavia il mio consiglio è di studiare molto le basi del diritto, dalle quali si può ricavare un po’ tutto.
    domande più particolari..mala gestio;gestione delle società di intermediari e quando una società può esercitare anche la riassicurazione, usufrutto, diritti reali, comma 1.2.3 art.254
    scissione,molte domande su r.c. generale, risarcimento diretto, disciplina del codice,io studio da gennaio una media di 2 ore al giorno,+ sabato e domenica, non ho fatto corsi di nessun genere perchè lavoro nel ramo da 15 anni e sicuramente la tecnica vale ma per sostenere l’esame se non avessi studiato non ce l’avrei fatta. in bocca al lupo a tutti e confermo che l’usciere è simpaticissimo e cerca di stemperare gli animi trepidanti. la lucidità mentale è fondamentale. buon esame

  44. Ho sostenuto oggi l’orale. Sono passato con 65 e dovrei essere contento. Sento invece una grande amarezza e un senso di disagio; c’è qualcosa di fondo di sbagliato in questo esame.
    Se avessi avuto le domande di quello prima avrei rischiato di essere bocciato. Se avessi avuto le domande di quello dopo di me avrei preso almeno 90.
    Mi direte: questo atteggiamento è tipico di chi non ha studiato e tenta l’esame. Ebbene, studio da gennaio una media di 2 ore al giorno. Non sono cretino (la vita me lo ha ampiamente dimostrato). Mi sono sciroppato prima 2.000 pagine di dispense di un corso e poi tutto il libro di Infantino. In più: cod. civ., cod. delle assicurazioni, cod. del consumo, tutti i regolamenti Isvap pertinenti (fino all’ultimo di questa estate sulle politiche remunerative delle Imprese). Ho brillantemente superato lo scritto. So tutto sulla disciplina della Intermediazione Assicurativa, moltissimo dei rami più ricorrenti (RCA, CVT, RC, Furto).
    Ebbene, per l’esame che ho vissuto oggi: TUTTO INUTILE, o meglio: utilità 10%.
    Non vi scoraggiate. OGGI SONO PASSATI TUTTI!!!
    Ieri (ho assistito) ne sono stati bocciati 7 e ne dovevano essere bocciati molti di più. Nel senso che il livello di preparazione di oggi era più che doppio rispetto a ieri.
    La commissione di ieri e quella di oggi non si assomigliavano per nulla. Sembrava di assistere a due esami in due nazioni diverse, sia nell’atteggiamento che nelle domande. Calda, accogliente e benevola quella di ieri. Algida quella di oggi (salvo poi promuovere tutti, così come infondo meritavano, salvo forse anche un paio di “regali”; quindi grazie alla commissione di oggi).
    Ieri domande sulla disciplina della intermediazione a gogo. Oggi pochissime.
    Ieri domande sulla tecnica assicurativa pochissime. Oggi tantissime (dal ramo Cauzione, al Credito, ai Trasporti, all’Incendio, alla RCO, ecc.).
    C’è qualcosa che non va nella struttura di questo esame (come molti altri Concorsi Pubblici in Italia). Troppo è lasciato al caso. E non potrebbe essere diversamente con una tale vastità di argomenti e un esame che dura dai 5 ai 10 minuti su 3-5 domande.
    Forse si dovrebbe abilitare alla professione per gruppi di rami (la divisione tra riassicurativo ed Assicurativo non basta, se nell’assicurativo ci si fa rientrare una tale vastità di nozioni), per poi esigere davvero tutto sui rami di cui si chiede l’abilitazione.
    Volete sapere la nota molto bella: l’Usciere e la Guardia. Non sto scherzando. L’usciere Rocco ha mostrato tanti piccoli segnali di umanità che fanno migliore la vita. Senza mai infrangere alcuna regola ha fatto qualcosa di concreto per aiutarci a sostenere lo stress dell’attesa dei verdetti. Grazie Rocco, sei davvero una bella persona.
    Nando Margiotta

    • Ciao Nando, complimenti per la promozione e grazie del feedback. Penso di avere studiato anche io sulle tue stesse dispense oltre che sul manuale del dott. Infantino; visto che hai seguito ben due sessioni, c’è qualche domanda che ti è parsa particolarmente ostica o la cui trattazione è assente sul materiale di studio?

      • Ecco le domande del 26 e del 27 settembre (commissioni diverse):
        26/9/2011
        – Caratteristiche del contratto di assicurazione (contratto aleatorio).
        – Mi parli dell’attività di intermediazione
        -I l Codice delle Assicurazioni (cosa copre e cosa resta fuori)
        Art. 2054, i quattro commi
        – Forme di mediazione previste nel contratto di assicurazione (con un cenno alla recente disciplina della mediazione obbligatoria).
        – Principio indennitario
        – Risarcibilità del terzo trasportato nella RCA
        – Centro Informazione Italiano e banca dati Ania
        – Autonomia negoziale: contratti tipici e atipici
        – Obblighi dell’assicurato in caso di sinistro
        – Infortuni e malattia: differenza
        – Azione Diretta nella Rca
        – Divieto di abbinamento nella Rca
        – Particolarità del contratto obbligatorio (o imposto)
        – Polizza fidejussoria. In particolare quali eccezioni possono essere opposte dal fidejussore al creditore
        – Contraente, assicurato e beneficiario
        – Il RUI
        – Obblighi dell’agente in caso di cessazione dell’incarico
        – Cause di scioglimento del rapporto agenziale
        – RC professionale
        – Claims made e loss occurrance
        – La Simulazione (relativa e assoluta)
        – Violazione obbligo di avviso dolosa
        – Requisiti iscrizione al Rui
        – I RECLAMI (c’è uno specifico regolamento Isvap)
        – Bonus-malus
        – La Proprietà nel CC (e differenza col possesso)
        – Obblighi di aggiornamento professionale
        – Il Collegio di Garanzia
        – La causa del contratto
        – Ass. infortuni
        – Cosa sono i Caricamenti
        – Mi parli delle provvigioni (precontate, ricorrenti, ecc.)
        – Mezzi di pagamenti
        – Separazione patrimoniale
        – Cos’è una assicurazione sulla vita
        – La “mala gestio”
        – Capacità giuridica e capacità di agire
        – Adeguatezza dei contratti offerti
        – La gestione della lite
        – Assicurazione Furto
        – Quando nelle polizze furto non avviene il risarcimento
        – Tasso tecnico, tasso tecnico garantito e quota di retrocessione
        – Valutazione del rischio Incendio
        – Cessione del credito
        – Fonti delle obbligazioni
        – FGVS
        – Il contraente di una Rca può essere diverso dal proprietario?
        – Differenza tra coassicurazione e assicurazione plurima (ndr: penso ci sia un errore nella formulazione della domanda fatta dal commissario, nel senso che l’assicurazione plurima è la coassicurazione; forse voleva dire coass. diretta e indiretta, che poi è ciò che è stato risposto).
        – Contratto fatto da Imprese con divieto di assumere nuovi affari
        – Tutela del terzo danneggiato nella RCa
        – Il risarcimento diretto (nel caso di “turbativa” si applica?)
        – Differenze tra agente e broker
        – Requisiti per la reiscrizione al RUI (anche in caso di radiazione)

        Nando Margiotta

      • A me hanno chiesto, come prima domanda, di parlargli della tariffa RCA.
        Io tutto contento sono partito a parlargli delle forme previste (bonus malus e non solo delle quali so tutto) ma mi hanno fermato. Volevano sapere il processo di formazione della tariffa dal punto di vista dell’attuario dell’Impresa. Ancora oggi non capisco cosa volessero sentirsi dire. Possibile che volessero sapere che l’attuario si basa sulla sinistrosità (frequenza x grado di danno?). Se è così non ho riconosciuto una domanda facile (anzi banale) e mi sono incarcato alla ricerca di qualcosa di troppo tecnico. Comunque questo è un argomento che non ricordo essere trattato molto nei libri su cui ho studiato.

        Le risposte alle altre domande che mi hanno fatto sono state influenzate dall’incazzatura per la figura un po’ magra fatta sulla prima domanda (è vero il consiglio di tutti: cercare di mantenere la calma; l’emotività non va bene). Anche se ho risposto essenzialmente a tutte le successive tre domande, che sono state:
        – La Long Term Care
        – La cauzione
        – Dichiarazioni false o reticenti.

        un caldo In bocca a lupo a tutti quelli che devono ancora sostenere l’esame.

        Nando

    • PURE IO CONCORDO IN QUELLO CHE DICI… MA PREFERISCO ASPETTARE A DIRE LA MIA VISTO CHE DEVO SOSTENERE ANCORA L’ORALE..
      CI PUOI AIUTARE SCRIVENDO COSA HANNO CHIESTO SULLE POLIZZE TRASPORTO (ARGOMENTO ANCORA NON USCITO) E LE ALTRE DOMANDE CHE RICORDI???
      GRAZIE MILLE E COMPLIMENTI!!!

      • Domande del 27/9/2011 (sino al mio turno compreso; dopo ero troppo arrabbiato per prendere nota).

        – RC Professionale (prestazioni di mezzi e di risultato)
        – Claims made e loss occurrance
        – Vincoli di forma nel contratto di ass.ne
        – Index e Unit Linked
        – Index e Unit: regolamento specifico dell’Isvap (dopo Leeman Brothers)
        – Risarcimento terzo trasportato nella RCA
        – Diritto di recesso del contraente nella polizza vita
        – Separazione patrimoniale
        – Assicurazione Assistenza
        – Clausole vessatorie
        – Fondi pensione
        – FGVS
        – Patto di non concorrenza nel contratto di Agenzia (n.b. non il regime di esclusiva in corso di contratto)
        – Infortuni
        – Banca dati sinistri
        – Riscatto nelle forme pensionistiche
        – Polizze rivalutabili
        – Fascicolo informativo per le polizze rivalutabili
        – Riscatto e riduzione
        – Polizza vita senza visita medica
        – Risarcimento danno non patrimoniale
        – Documentazione precontrattuale
        – Diritto di accesso agli atti nella Rca
        – Condizioni Generali del contratto (volevano sapere “conosciute” o “conoscibili” altrimenti….)
        – Risarcimento danno nella polizza furto
        – Valore assicurato
        – Ass.ne del Credito
        – FIP
        – Responsabilità civile del vettore
        – Sanzioni disciplinari
        – La prescrizione nel campo assicurativo

        Sulla polizza trasporti hanno chiesto la “responsabilità civile del vettore”.

  45. Io ho l’esame a ottobre, grazie a tutti per le info. Allo scritto ho preso 81 (studiando e senza copiare, anche perchè ero in seconda fila); se avessi tre anni di iscrizione in E non farei nemmeno l’orale… Leggere che sarò “bastonato” di più di uno che ha preso 60 o 70 e che quindi rischio la bocciatura più di lui mi lascia letteralmente basito, però…

    • tu hai ragione a parlare così, però è anche giusto che cerchino di scoprire se il tuo 81 è meritato o frutto di copiatura.
      Siccome hai studiato e hai meritato il tuo voto, non devi però avere alcun timore….dovrà invece averlo chi ha il tuo stesso voto ottenuto però copiando.
      Questo è giusto! Il ragionamento è: bastoniamo di piu’ chi ha preso un voto alto così se lo ha meritato, semplicemente lo dimostrerà e se invece ha copiato avrà il fatto suo.
      Non pensi che sia anche una forma di rispetto e tutela nei tuoi confronti?

      • In linea teorica si, basta che non si varchi il confine all’opposto. Nel senso, se vengono poste domande più difficili, eventi carenze nelle risposte vanno “pesate”. Se un’80 risponde bene al 70% delle domande che gli vengono poste e viene bocciato laddove un 60 bofonchia due cose buttate li con l’aiuto della commissione e viene promosso, c’è qualcosa che non va. 🙂 Insomma, in sede orale un buono scritto dovrebbe aiutare, non penalizzare oltre modo. Spero che sia così.

      • Beh, ti dico questo… a me hanno fatto 4 domande in tutto; ho perlato ininterrottamente fino a che non mi hanno fermato e mandato a posto; da un 69 dell’orale sono passato a un 70 complessivo.
        Che significa? Significa che anche se magari ho fatto un orale da 90 (69+90/2=79,5), visto che non son stato “bastonato”, per quanto possa essere andato bene, il mio voto non si è praticamente alzato (premesso che non mi interessa affatto il voto).
        Sicuramente con un 80 allo scritto (anche se l’orale non lo avrei neanche dovuto dare in quel caso) mi avrebbero bastonato di più, però se fossi andato allo stesso modo, mi sarei portato via come minimo un 80.
        Ciò significa che l’utilità stà anche nel fatto di poter riconfermare o sollevare il voto dello scritto.
        Poi per il resto hai ragione tu… non si può permettere a uno che ha una preparazione ridicola di passare con mille aiutini e domande semplicissime così come non si può bocciare uno che ha una buona preparazione con domande improponibili.
        Ma da quello che ho visto, chi ha “subito” una domandaimproponibile, è stato aiutato quanto gli altri e gli è stato anche concesso un “non ricordo” o un “questo non lo so”, seguiti chiaramente da altre domande.
        Voglio dire che le commissioni non mi sembrano intenzionate a far del male gratuito agli esaminandi, contemporaneamente cercano però di dare anche un senso di serietà e di non farsi prendere in giro.
        In fondo ci sono una marea di pagliacci che fanno questo lavoro ed è giusto cominciare ad andare verso una diversa direzione.
        Se molta gente diffida degli assicuratori è perchè molti sono persone di cui diffidare…già solo la costanza e l’impegno che richiedono questi esami chiudono le porte a gente che non ha voglia di lavorare e che pensa di vivere alle spalle del prossimo raggirandolo con belle parole. I truffatori non finiranno mai di esserci comunque….ma questo esame blocca la strada a molti di loro.
        Per quanto ammetto che vi siano delle cose che dovrebbero essere gestite meglio, comunque non mi sento di criticare piu’ di tanto delle persone che, comunque, dimostrano di essere molto competenti e professionali.
        Poi…lasciamelo dire….ad ogni esame c’è da ridire sui prof., sui metodi e sulle commissioni…è normale, come alla maturità, o all’università, succede lostesso anche quà.
        Alla fine chi ha studiato davvero, passa l’esame e questo è quello che conta 😉
        Saluti

  46. Sergio Giorgianni :

    francesco :
    qualcuno saprebbe spiegarmi cos’è la CARD?

    :O nn sai cos’è la CARD? il risarcimento diretto….

    CONSIGLIO: e’ meglio che le cose le sai a mena dito…perche’ chi ha passato lo scritto con punteggi alti al nostro orale e’ stato bastonato di piu’ (avevamo il tipo di diritto che ha bastonato parecchio, al contrario delle altre commissioni che ho letto che c’e’ chi e’ passato con 100, cosa che da noi, nessuno e dico nessuno anche chi ha risposto a tutto ha totalizzato neanche lontanamente quel punteggio)……inoltre un tipo dell’isvap prima di iniziare l’orale mi disse (testuali parole): la settimana scorsa e’ venuto qua uno che aveva fatto piu’ di 80, non sapeva ncazzo….l’han bocciato……… (tutto in romanaccio)..!!

    ovviamente tutto tutto tutto e’ impossibile da sapere…..anche perche’ tutto tutto tutto….non ci interessa 😀 …….e anzi, io molte cose me le son gia’ scordate……!!

    quindi anche il fatto dell’80 allo scritto conta poco e forse, ad esperienza mia con la nostra commissione, e’ stata una lama a doppio taglio dovendo poi, affrontare l’orale…buona fortunae soprattutto sangue freddo e lucidita’….!!

  47. Qualcuno mi può illuminare su questa domanda?? Quando una compagnia di assicurazioni può eccedere a pagare una somma superiore al capitale??

    • ehilà saputello nn fare il professorino che adesso ho capito anche io cos’è la CARD solo che io l’ ho sempre chiamato risarcimento diretto.Nn fare tanto il saputello che io sono passato con 81 allo scritto e quindi le cose le so e nn penso che tu sappia tutto,perchè di infantino ce ne 1 e non penso che sia tu,quindi….

  48. Mirko :
    Complimenti!!! Ma ti hanno fatto solo 2 domande? allo scritto come ti era andata?
    Grazie in anticipo per le risposte!

    allo scritto per un errore non sono passato con oltre il 70…. cmq da quel che ho visto a quasi tutti han fatto solo 2 domande, la terza era se tentennavi troppo in una… questo almeno è successo martedì

  49. Matteo tu eri il 13? dalla foto mi pare di ricordarti…ma io sono dovuta andare via prima…. mi hanno comunicato l’esito subito nel pomeriggio telefonicamente. sono molto disponibili….
    sai come è stata la media dei voti?

    • ciao, sono elisabetta.. solo una domanda… tu hai potuto andare via appena finito il tuo orale, senza problemi??? grazie in anticipo per la risposta

    • Francesco la CARD( convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto) emanata dall’ANIA , sostituisce la CID in parole semplici definisce le regole fra le imprese di assicurazione per come organizzare la gestione del risarcimento diretto dei rimborsi dei sinistri e delle compensazioni. Comunque se hai il libro di Salvatore Infantino edizione 2011 la trovi alla pagina 266 spiegata molto in dettaglio.

  50. Andrea :
    Che cosa e’ la nullità di protezione??

    dalle mie ricerche svolte su internet ho capito che la nullità di protezione è quando vengono considerate nulle le clausole vessatorie mentre x il resto il contratto rimane valido. opera a vantaggio del consumatore e può anche essere rilevate d’ufficio dal giudice. spero ti sia di aiuto ciaooo

  51. Finalmente è fatta!!!
    Le mie domande al 20.09.
    – le dichiarazioni inesatte e reticenze
    – la banca data sinistri
    – il danno non partimoniale

  52. giornata 20.09.2011
    all´entrata viene consegnato il documento poi si deve aspettare fino alle 9:30, a quel punto ci veniva chiesto di prendere posto in una stanza non grande con sedie per tutti i candidati. Davanti un lungo tavolo con dietro la commissione che era composta di due donne mature e un signore forse avvocato.
    Nessun sorriso di conforto da parte della commissione. Ho scritto tutte le domande di ogni candidato fino al mio turno numero 17. Sulla lista eravamo in 20 di cui due non presenti e 3 non sono riusciti ad passare l´orale anche se nello scritto avevano un punteggio alto, triste….
    secondo me non sono passati non perchè non hanno studiato ma perchè si sono bloccati e non erano piú in grado a rispondere neanche a domande facili e per sino ad una domanda già posta in mattinata. Stare davanti alla commissione mette a disaggio tutti anche i piú forti, si balbettava….
    Ora alle domande che ho messo in ordine dei candidati, ogni spazio è un nuovo candiato

    l`obbligo dell´intermediario nei confronti del registro
    Fondo Garanzia(tutto quello che c´é nel libro)
    In caso di dolo il Fondo Garanzia interviene
    Assistenza
    .
    Il mediatore descritto nel codice
    Risarcimento del terzo danneggiato

    Documenti essenziali R.C.A.
    La funzione di questi documenti
    Clausole vessatorie
    Come é tutelato il consumatore verso le clausole vessatorie
    Che cos´é la nullitá di protezione
    da chi puó essere fatta valere questa clausola

    In caso morte cosa devono fare gli eredi
    Cosa é il Collegio di Garanzia (tutti i detagli)
    Tutela legale
    Ci sono casi che non possono essere coperti dalla tutela legale

    Broker
    La regola proporzionale
    Quando interviene il Fondo di Garanzia delle vittime della strada(tutti i casi)
    La durata di contratto R.C.A.

    Clausole di esclusiva nei contratti di agenzia
    Polizza Infortunio
    L´assicurato a chi si deve rivolgere
    Invaliditá temporanea
    In quei casi c´é la regola proporzionale

    Che effetto ha la dichiarazione inesatta con dolo sui contratti(Tutto l´articolo)
    Banca dati sinistri(tutti dettagli)
    Chi sono i soggetti che possono accedere ai sinistri
    Risarcimento danno non patrimoniale

    Effetti cessionari del rischio
    CARD
    Come funziona l´indennizzo diretto
    l´assicurato cosa puó fare per non aumentare la classe

    Credito – Fideiussione
    La fideiussione é una garanzia autonoma
    Obbligo di salvataggio

    Principio di adeguatezza
    Fondi pensione
    Contribuzione definita

    Respnsabiltiá pre- contrattuale
    Riduzione e riscatto
    Clausola di controassicurazione

    Definizione RC- extra e contrattuale
    lucro cessante – danno emergente
    Contratto dell´agenzia
    Star nel credere
    Patto di non concorrenza
    Sanzioni disciplinari
    la radiazione
    Collegio di Garanzia

    Annullamento del contratto
    Chi é l´incapace naturale
    effetti del contratto annullato
    Accesso all´interno dei atti di sinistro
    Termini di prescrizione in generale

    Durata del contratto di assicurazioni
    Contratto pluiennale
    Come possono essere erogati i fondi pensione

    Le mie domande
    La proposta
    Proposta irrevocabile
    RC detto dal codice
    Clausola Claims maide
    I fondi da chi vengono vigilati, gestiti e come

    La cancellazione (tutti i punti del libro)
    La polizza vita a favore di terzi

    Dopo il mio turno non avevo piú le forze di scrivere. Le domande
    non sono difficili ma ieri le hanno chiesto in profonditá e non solo tre a testa come
    vedete. non bastava dire le prime due righe del argomento. Una signora della commissione
    aveva il libro di Infantino, da li prendeva lo spunto per le domande. L´avvocato invece
    spulciava le domande dal codice civile.
    Un GRAZIE a Salvatore Infantino che quasi a tutti i candidati ha aiutato con il sio libro fantastico grazie grazie grazie………
    L´orale dipende tanto dalla commissione che non puó essere scelta, non rimane nient´altro che studiare in profonditá.
    In bocca al lupo a tutti

  53. Ciao a tutti,
    commissione di 3 donne, disponibili, ma tutte molto esigenti nell’avere delle risposte precise e con la terminologia corretta.
    Inizio ore 9.40 circa, fine delle interrogazioni intorno alle 11.50 e risultati verso le 12.40.
    Ieri tutti i candidati sono risultati idonei (anche se ci poteva aspettare diversamente, visti alcuni sguardi delle commissarie).
    Alcune domande fatte ieri sono state:

    – RC contrattuale ed extra-contrattuale
    – Le polizze vita in generale (definizione e figure coinvolte)
    – Come funziona il sistema previdenziale in Italia
    – I PIP e le anticipazioni che possono essere fatte
    – Furto e polizza furto
    – La polizza fideiussoria
    – Contratto e contratto di assicurazione
    – Nullità del contratto e nullità nel contratto di assicurazione
    – Annullabilità di un contratto
    – Rischio e sua inesistenza
    – La causa nel contratto e la causa nel contratto di assicurazione
    – La forma nel contratto (con esempio di contratto scritto ai fini della sua validità) e la forma per i contratti di assicurazione
    – La condizione del contratto e cosa succede in caso di sua impossibilità
    – Cosa succede in caso di sinistro auto
    – Risarcimento del terzo trasportato
    – Fondo di Garanzia Vittime della strada, CONSAP e chi materialmente si occupa di un sinistro
    – La polizza kasko
    – Come possono essere effettuati i pagamenti delle polizze
    – Informativa precontrattuale
    – Norme in materia di trasparenza nell’RCA (volevano sapere che sulla polizza deve essere indicata la provvigione dell’intermediario in % e cifra e l’eventuale sconto)
    – Requisiti per l’iscrizione al RUI
    – Franchigia e scoperto (e se la franchgia può essere opposta al terzo danneggiato in RCA)
    – Clausole claims made e loss occurance
    – TuoPreventivatore, la valenza dei suoi preventivi e durata della validità dei preventivi
    – Obblighi di seprazione patrimoniale dell’intermediario
    – Long Term Care e Dread Disease
    – La proposta nel contratto di assicurazione
    – Assicurazione presso diversi assicuratori
    – Obbligo di Avviso e di Salvataggio
    – L’adeguatezza dei contratti
    – Il collegio di garanzia

    Non è facile mantere la tranquillità, ma è importante perchè aiuta a capire gli input che la commisione manda quando si è fuori strada.
    Apprezzano, anzi richiedono, che sia usata una terminologia appropriata al mestiere che tutti noi vogliamo accingerci a fare e francamente, credo che sia giusto esprimersi con la giusta terminologia, non tanto per farne sfoggio con il cliente (che potrebbe anche non capire niente), quanto invece per comprendere veramente quello che noi vogliamo proporre al nostro cliente.

    Ringrazio Salvatore per l’ottimo strumento di studio che ha predisposto. E’ un prezioso punto da cui partire per studiare la materia.

    In bocca al lupo, a chi deve ancora passare

    Stefano Gaglia

  54. CIAO A TUTTI OGGI finalmente è FINITAAAAAAA. siamo stati tutti promossi.
    le domande che ricordo piu particolari SONO state:
    tasso tecnico
    trasparenza premi rca
    la causa nel contratto
    l’oggetto nel contratto
    l’accordo nel contratto
    la forma nel contratto
    nullità del contratto
    claims made
    preventivatore
    e le solite (inesattezza e reticenza, credito, obbligazioni solidali, cauzione, PIP, salvataggio, diritto di riduzione e riscatto, surrogazione, requisiti agenti, può riscriversi l’agente radiato e tanta rca)
    avevamo la commissione composta da tre donne. sono state molto carine e pazienti.
    hanno aiutato molto quando vedevano che entravamo nel panico ma allo stesso tempo sono molto esigenti nelle risposte che devono essere precise. Aiutano molto a ragionare e sopratutto a riprendere la lucidità
    mi raccomando seguite il consiglio di un altro collega….calma, sangue freddo…
    le interrogazioni possono durare anche tre minuti se rispondete in modo corretto e fluido
    in BOCCA AL LUPO A TUTTI E GRAZIE DEI PREZIOSI CONSIGLI!!!

    • in realtà ti sei dimenticata “l’obbligo di separazione patrimoniale”, domanda che aveva fatto a me la ragazza più a sinistra..
      IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!!!
      Un e meritatissimo ringraziamento Salvatore ed al suo libro, ora inizia una nuova avventura

  55. Superato esame il 14.

    Lo abbiamo superato tutti quel giorno…erano comunque tutti preparati e la commissione è stata splendida.
    Purtroppo però la commissione cambia ogni giorno e quindi non si sa mai…

    A me hanno chiesto: Polizze vita in generale con qualche domandina di diritto nel caso di rinuncia al testamento da parte del beneficiario e polizza kasko.

    Domanda più “cattiva” del giorno anche se non hanno insistito (bravissima e molto carina la docente di diritto):

    La claims made può essere considerata vessatoria?

    Durata esame: 3-5 minuti max.

    In bocca al lupo a tutti.

    • volevo saperlo anche io in quanto avendolo il 27 settembre so che c’e’ una sessione il 26 e volevo andare ad assisterla, se qualcuno puo’ dirci se ci e’ gia’ stato.
      Grazie.

  56. Alessandro :P.s. Elisabetta, tranquilla! Alle 13.00 è tutto finito, nel senso che al massimo a quell’ora chiudono la porta e ciao ciao..a casa!Calcola che a noi del 14/09 ci hanno dato uno a uno, tutti insieme nella stessa stanza..in piedi..la lettera nel quale c’è scritto se sei idoneo e con quanto sei passata alle 12.40 +o-P.p.s. una cosa mi son dimenticato di dire, per tutti quelli che han letto il blog, se lo sono anche già trovato..Studiate,anzi dovreste solo Ripassare DIRITTO PRIVATO, perchè una/o della commissione la domandina di diritto ve la chiede..mai niente di impossibile però..

    ok… grazie mille Alessandro.. sono molto preoccupata… ma..grazie mille!!!!!!!

  57. barbara :
    qualcuno sa perchè il diritto di surroga ex art. 1916 cc non puo essere mai esercitato nelle polizze vita? (su un testo ho trovto che quando il beneficiario e il danneggaito da fatto altrui coincidono la compagnia non si può surrogare. ma quando questo avviene in una polizza vita??????- la cosa mi è assolutamente incomprensibile)

    mi pare che il diritto di surroga non c’è nel ramo vita. o mi sbaglio?

  58. qualcuno sa perchè il diritto di surroga ex art. 1916 cc non puo essere mai esercitato nelle polizze vita? (su un testo ho trovto che quando il beneficiario e il danneggaito da fatto altrui coincidono la compagnia non si può surrogare. ma quando questo avviene in una polizza vita??????- la cosa mi è assolutamente incomprensibile)

  59. Ciao! Da quello che ho potuto capire le domande sui vari rami sono poche e molto generiche, quindi è meglio preparare un discorsino per ogni ramo e concentrare lo studio sul resto (che mi sembra molto più richiesto)? C’è qualcuno che ha l’esame il 24/10? Grazie mille

  60. Ciao Volevo sapere se c’e’ qualcuno che fa l’esame il 27 settembre io parto da treviso. e un’altra cosa di chi e’ gia’ stato su che albergo siete stati e come vi siete trovati??
    Grazie e complimenti a tutti quelli che scrivono dandoci una mano a prepararci.

    • io ho prenotato al notti a Roma, tramite booking.com prezzo 72 € per la singola, dicono è a 500 metri da via delle quattro fontane

    • Ciao, io sono stato al B&B “Buone Vacanze” in Piazza Santa Maria Maggiore 12..è molto molto accogliente e ultra pulito..sembra di stare a casa tua (nel senso che sembra proprio un appartamento qualunque) però è in centro a Roma. Distanza da termini 3 min a piedi 150mt e 10/15 min a piedi dalla sede dell’Isvap 600mt (fra l’altro partendo dal B&B basta andare sempre dritto senza neanche prendere una traversa)..prezzo non so..non ho avuto ragguagli da altri miei “colleghi” però dai confronti che ho fatto in internet mi sembra buono:€69. Ciao e in bocca al lupo..PS per chi vola, specie dal nord e non ha ancora prenotato, non scartare Alialia per RyanAir perchè 1 non costa molto di più Alitalia 5max10€ però vola anche su Fiumicino che è collegato ottimamente con Termini + in confronto a RyanAir sembra di stare in Businessclass..ero veramente comodo poi non ci sono stati tutti quei balzelli di costo che con RyanAir sembra di pagare 5€ poi alla fine tra spese varie e tasse??! ne vai a pagare 35€ + gentilissimi e ti parlano tutti italiano..(non ho nulla contro gli inglesi)..

  61. Io ho sostenuto l’esame ieri.IDONEO!!
    Bene:
    Ho capito che la cosa più importante non era solo lo studio ma la determinazione, il sangue freddo, la lucidità mentale. Siate calmi, dopo la prima domanda fate un bel respiro, se l’avete capita bene, iniziate a parlare senza interruzioni, se non l’avete capita bene, chiedete alla commissione cosa volgiono sapere di preciso, di farmi insomma capire dove volgiono andare a parare..qui devo dire che vi aiutano moltissimo, se non sapete esattamente la domanda partite dal bordo ,con qualcosa di attinente e se dopo, non vi viene in mente ancoera quello che esattemente vogliono sapere,dite “ora non lo rammento”.E’ melgio girare intorno un poco per vedere se vi viene in mente ma alla fine ammettere che non lo rammentate che continuare a girarci troppo intorno.
    Apetto commissione:
    Se vi capitano tre donne, siete fortunati in partenza perhè se sono due signore con qualche capello bianco e una ragazza sui 30/35 mora con la coda di cavallo sono particolarmente magnanime e disposte ad aiutare.
    Conclusione della giornata di ieri 14/09
    19 esaminati, 19 idonei, 3/4 100/100 4/5 80/100 poi 70 e 60.
    Domande a me poste:
    Metodo e forme di comunicazione dell’aumento del premio RCA;
    Periodo di Tolleranza RCA (La mora, i 15gg);
    Obbligo di Avviso e Salvataggio;
    Durata mia 2minuti e 30 secondi +o-
    Consiglio: Se parlate piano in modo chiaro argomentando dei ragionamenti e entrando in argomenti paralleli apprezzano e evitano magari anche una domanda; se poi siete scorrevoli e fluidi come capitato a me, ti mandano a posto subito.
    L’importante è dunque STARE CALMI e parlare, anche se nono sapete proprio nello specifico cosa dire non fa niente!! Ho sentito di quelle castronerie e strafalcioni che..
    In bocca al lupo a tutti e ricordate che se siete all’orare siete già tra quei 450 su 4300 che sono passati allo scritto!!

      • In pratica volevano, banalmente, sapere che quando la compagnia ti invia l’attestato di rischio almeno 30 gg prima, all’interno deve esserci scritto che per infomazioni circa il premio di rinnovo l’intermediario è a piena disposizione per formulare il preventivo di rinnovo oppure si può ottenere il preventivo dal sito e che poi restarà valido per 30gg.Inoltre va anche detto in merito a ciò che se subentra un aumento contrattuale superiore al tasso programmato d’inflazione il contraente può recedere fino al giorno della scadenza in deroga alla norma che prevede i 15gg.
        In bocca al lupo e Don’t worry be quiet!

    • Le interrogazioni vanno avanti quasi sempre fino alle 12.00. Alla una è sempre e comunque finito tutto(esposizione degli idonei e consegna della lettera di idoneità).

      • Quindi si aspetta fino all’una. poi diciamo per l’una e trenta è tutto finito? ma non ti dicono man mano che passi se sei idoneo o no? ti fanno aspettare fino all’una comunque?ma.. che ansia!!

      • P.s. Elisabetta, tranquilla! Alle 13.00 è tutto finito, nel senso che al massimo a quell’ora chiudono la porta e ciao ciao..a casa!
        Calcola che a noi del 14/09 ci hanno dato uno a uno, tutti insieme nella stessa stanza..in piedi..la lettera nel quale c’è scritto se sei idoneo e con quanto sei passata alle 12.40 +o-
        P.p.s. una cosa mi son dimenticato di dire, per tutti quelli che han letto il blog, se lo sono anche già trovato..Studiate,anzi dovreste solo Ripassare DIRITTO PRIVATO, perchè una/o della commissione la domandina di diritto ve la chiede..mai niente di impossibile però..

  62. Ciao! Qualcuno ha risposto alla raccolta di domande per la prova orale nel libro di Salvatore Infantini “Intermediario assicurativo e riassicurativo” ed. 2011 a partire dalla pagina 679?

  63. ROBERTO :
    per tuo preventivatore si intende il preventivatore obbligatorio predisposto dalle compagnie sul sito?

    facendo una ricerca su internet ho trovato che il tuo preventivatore è lo strumento per confrontare in base alla loro convenienza economica i preventivi r.c.auto di tutte le imprese sul mercato. il servizio è gratuito e anonimo ecc…… xò non so se è quello che intendono loro!

    • Parlato ieri sera con delle persone che ben conoscono la materia(dirigenti di una compagnia) mi dicevano che tuo preventivatore in realtà va a fare i reventivi sui preventivatori delle varie compagnie, quindi in parte è giusto.

  64. paolo :
    Ciao a tutti…visto che questo forum mi e’ servito tantissimo per sapere come indirizzare gli studi Vi riporto alcune domande del 14 settembre:
    – obbligazioni solidali
    – franchigia e scoperto
    – polizze vita in generale
    – aggiornamento professionale
    – casi di nullita’ e annullabilita’ del contratto di assicurazioni

    – il TUO PREVENTIVATORE
    – Attestato di Rischio
    – Carta Verde e UCI
    – Spiegazione della tariffa Bonus Malus e applicazione ad essa della Legge Bersani
    – La Fideiussione
    – Coassicurazione
    – Sanzioni a carico dell’intermediario e procedura per l’erogazione della sanzione
    La Commissione oggi era composta da sole donne ed era molto malleabile e disponibile, anche quella di Diritto. Penso abbiano promosso tutti.
    In Bocca al lupo a tutti! Ce la si puo’ fare alla grande! Basta non fare scena muta su tutte e tre le domande!!
    Paolo

    cosa è il tuo preventivatore?!

  65. Ciao a tutti…visto che questo forum mi e’ servito tantissimo per sapere come indirizzare gli studi Vi riporto alcune domande del 14 settembre:

    – obbligazioni solidali
    – franchigia e scoperto
    – polizze vita in generale
    – aggiornamento professionale
    – casi di nullita’ e annullabilita’ del contratto di assicurazioni
    – il TUO PREVENTIVATORE
    – Attestato di Rischio
    – Carta Verde e UCI
    – Spiegazione della tariffa Bonus Malus e applicazione ad essa della Legge Bersani
    – La Fideiussione
    – Coassicurazione
    – Sanzioni a carico dell’intermediario e procedura per l’erogazione della sanzione

    La Commissione oggi era composta da sole donne ed era molto malleabile e disponibile, anche quella di Diritto. Penso abbiano promosso tutti.
    In Bocca al lupo a tutti! Ce la si puo’ fare alla grande! Basta non fare scena muta su tutte e tre le domande!!

    Paolo

  66. Stefano :
    Per “proposta ferma” si intende che la proposta scritta fatta dall’assicurando all’assicuratore è irrevocabile (o ferma) per un termine di 15 giorni (o 30 giorni se è necessaria la visita medica), come da art. 1887 del c.c.

    grazie mille per la spiegazione!

  67. Buongiorno a tutti, qualcuno ha l’esame il 24 ottobre? Volevo confrontarmi sull’avanzamento dello studio e magari trovarci la domenica per un ripasso! Grazie!!

  68. mi stavo chiedendo:
    per quanto riguarda il collegio di garanzia bisogna dire c è che è istituito presso l’iISVAP, è composto dal presidente da un docente di università da 2 esperti in materia assicurativa e dal magistrato con qualifica non inferiore a quella di consigliere e che è chiamato a decidere sul applicazione delle sanzioni disciplinari.
    Questo basta oppure bisogna spiegare anche tutto il procedimento ? cioè le sezioni i calendari e le adunanze? voi cosa dite?

  69. dino :

    ROBERTO :
    mi unisco pure io… chi ci sarà con me il 19?

    io io …ci sarò io, ultimi ripassini ma ormai quel che è fatto è fatto…..ci vediamo!!!

    si infatti… antanto la tensione inizia a farsi decisamente palpabile… ma per proposta ferma si intende la proposta accettata dalla compagnia?

  70. Salve a tutti, mi fa piacere di essere venuto a conoscenza di questo punto di incontro senza dubbio utile a tutti. Mi farò parte attivo il prima possibile.

  71. ciao a tutti,

    eccovi alcune delle domande di oggi …
    – kasko
    – bonus malus
    – come si forma il contratto
    – cosa significa proposta ferma
    -polizza cauzioni
    – collegio di garanzia
    – fondo pensione aperto
    – la figura dell’agente
    – soggetti contratto vita
    … ,finalmente è fatta!!!!

  72. Ciao a tutti, io ho l’orale il 21 ottobre, sapete se il 20 ci sarà una sessione d’esame? dato che mi piacerebbe arrivare un giorno prima per assistere
    grazie

  73. buongiorno, qualcuno sa dirmi se gli esami finiscono sempre alle 13 o vanno avanti anche nel pomeriggio? chi ha già dato l’esame sa se tardano spesso o se finiscono abbastanza puntuali? qualcuno passa il 14/10? con che cognome? avrei bisogno di sapere queste cose solo per prenotare l’aereo al ritorno… grazie mille…

  74. Andrea :
    Il mio cognome inizia con la D,
    Cmq mi hanno consigliato d fare un salto il gg prima x dare un occhiata così t rendi conto d quello ke si deve fare,io lunedì mattina vado a vedere

    io presi l’aereo alle 6.35 del mattino di lunedi per poter vedere gli orali del giorno prima, inutile dire che quellunedi’…non c’erano orali!!

    informatevi prima….a me dissero che li facevano di martedi e venerdi…..non so se ora abbiano cambiato….!!

  75. Portiamo a conoscenza che gli esami orali degli intermediari assicurativi si svolgeranno presso l’ ISVAP nei seguenti giorni:
    4, 5, 6, 11, 12, 19, 22 luglio 2011;
    13, 14, 19, 20, 21, 26, 27 settembre
    5, 17 ottobre e oltre.
    Consigliamo di andare ad ascoltare una o più sessioni, prima della Vostra.

    • Tutte le sessioni sono di mattina dalle 9 alle 13?? Io ho l esame lunedì 10/10 il mio cognome inizia x pul ho la fortuna di essere il primo??

  76. Il mio cognome inizia con la D,
    Cmq mi hanno consigliato d fare un salto il gg prima x dare un occhiata così t rendi conto d quello ke si deve fare,io lunedì mattina vado a vedere

  77. ciao io ho studiato solo dal manuale di Infantino, vorrei chiederVi se avete integrato con altri testi ed in particolare la parte di diritto privato, viste le varie domande che anche minuziose che leggo nei vari post.
    P.S. dall’atto di nomina della commissione (vedi bollettino isvap) il prof di diritto privato dovrebbe essere supplente, ma noto che è stato sempre presente……

  78. Buon giorno a tutti…sapete per caso quando avranno inizio le interrogazioni per la parte riassicurativa? per avere almeno un idea sulle domande che fanno su questa parte di progarmma…

    Grazie a tutti!

  79. buongiorno, qualcuno sa dirmi a che lettera sono arrivati ad interrogare? io sono stata convocata per il 14/10. E’ possibile che vanno avanti fino ad Ottobre o sbaglio?
    grazie
    elisabetta

    • si, io sono convocato il 28/10, vanno avanti fino a novembre con la parte assicurartiva + riass.
      tu hai fatto il test assicurativo o anche riass?

    • a dire il vero credo che il ripasso dell’ultimo momento mi crei solo confusione e ansia….. a che ora dovresti essere? o meglio, il tuo cognome? io inizio “el” …caffè relax dopo? (sperando vada tutto bene)

    • oggi ho provato ad accedere alla mia pagina sul sito isvap dove è stato pubblicato il risultato della prova, non so per quale motivo l’accesso mi risulta impossibile, succede anche a voi?

  80. emanuela :
    paura….io sono al 13…. a cosa ti riferisci con i debiti in somme di denaro??? riferito alle obbligazioni? o che altro?
    grazie

    onestamente non l’ho ancora capito esattamente, in teoria si, ora mando la mail ad un’amico avvocato per veder anche lui(sicuramente più esperto di diritto e codice) di un’assicuratore e vediamo cosa risponderebbe..

    • Ciao a tutti, ho l’esame il 03/10 e sto cercando di integrare direttamente con il codice civile, credo che la domanda sia riferita riguardo gli art. 1277 – 1278 – 1279 – 1282 – 1219.

      I debiti di somme di denaro si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale. Se la somma dovuta era determinata con moneta non più in corso, questa deve essere convertita nella moneta avente corso legale, con la valuta del giorno della scadenza dell’obbligazione. Le obbligazioni che riguarda somme di denaro, devono essere adempiute al domicilio (luogo in cui il soggetto ha la sede dei propri affari e interessi) del creditore. Il ritardo nell’inadempimento comporta interessi moratori. Per far scattare gli interessi è necessaria la messa in mora, mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto.

      Mi riservo però…il beneficio del dubbio!!! Questo è ciò che direi io…Buono studio e buon lavoro!!!

  81. Ciao a tutti,
    sosterro’ l’esame il 19 settembre e mi sarebbe utile conoscere quali sono le domande ricorrenti della parte relativa al diritto privato.
    Grazie mille.

    • secondo me la più rognosa è quella sui debiti in somme di denaro…. faccio anche io l’esame il 19, il mio cognome inizia per GA, il tuo(tanto per capire se sarò il primo fortunato…

  82. Domanda a chi ha già fatto l’esame:
    la commissione preferisce risposte concise? cioè, (precise o anche ragionate, se non precise), o preferiscono o sono più compiaciuti diciamo, da risposte articolate sia con qualche imprecisione o piccola omissione?
    Grazie

    • Allora….io ho dato e passato l’esame il 19/7.
      A me hanno fatto 3 domande e in 5…forse 4 minuti me la son sbrigata perchè son partito a parlare come una macchinetta e mi son fermato solo quando loro hanno detto basta…..potresti pensare che io fossi la persona più preparata del mondo, invece non è così!
      Ero preparato, ma niente di irraggiungibile.
      Se dai risposte precise è capace che in 5 minuti finisci; se fai qualche imprecisione, ma arrivi ai concetti, magari ti becchi una domandina in più e anche se fai qualche omissione, accettano il concetto base ben spiegato.
      Se invece giri troppo intorno a una risposta perchè non la sai proprio e cerchi di inventare, a volte te la fanno passare, a volte ti bastonano….
      consiglio: se non la sai prova a chiedere alla commissione che riformuli la domanda, tenta un attimino di ipotizzare cosa intendano, ma se in 2 minuti non ne esci è preferibile che ammetti di non sapere la risposta piuttosto che farli spazientire.
      Il docente di diritto sembra non accettare molto questo tipo di atteggiamento, ho visto uno girare 3 o 4 volte intorno alla domanda, lui ha insistito e alla fine lo ha bocciato; ho visto invece qualcuno ammettere con un sussurrato “non lo so” di non conoscere la risposta e la commissione passare a un altra domanda.
      In poche parole non cercare di farli fessi, le imprecisioni e le lievi mancanze non sono motivo di bocciatura, il tentativo di farli fessi si.
      Spero di averti dato ciò che chiedevi.
      Ultimo consiglio….studia diritto….non i numeri delle leggi, degli articoli ecc… ma i concetti; poi se sai anche i numeri è meglio, ma quello che conta sono i concetti.
      Saluti.

  83. sono alle prese con i ripassi generali…. polizza trasporti: non riuscirò mai ad imparare tutti i termini, le tipologie di rischi etc etc… mi confermate che le eventuali domande sull’argomento non entrano nei dettagli?
    grazie

    • Non entrano nei dettagli sui trasporti; su rca, diritto, autorizzazioni isvap e procedure disciplinari si.
      Ma comunque ti aiutano ad arrivare ai concetti, se li sai ti aiutano a tirarli fuori…non vogliono l’impossibile, ma solo che sia preparata.
      Saluti

    • Il manuale di preparazione all’esame è il libro “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone Edizioni Giuridiche, che può acquistare in libreria oppure on-line con uno sconto del 10% e spese di spedizione gratuite cliccando sull’immagine del libro che trova sulla barra laterale sinistra del nostro sito.

  84. barbara gaddi :
    susami cosa hai risposto alla domanda inadempimento dell’agente? ovvero cosa volevoano sapere nello specifico?
    grazie mille per tutto quello che hai scritto !!!

    volevano sapere che in caso di inadempimento dell’agente…e quindi quando l’agente non si comporta come dovrebbe, le indennita’ d fine rapporto possono essere perse o diminuite…!! qui mi sono incartato e sono andato ragionando…!! non so se la risposta che ho dato sia giusta al 100%…….

    • Riccardo Coledan :

      barbara gaddi :susami cosa hai risposto alla domanda inadempimento dell’agente? ovvero cosa volevoano sapere nello specifico?grazie mille per tutto quello che hai scritto !!!

      volevano sapere che in caso di inadempimento dell’agente…e quindi quando l’agente non si comporta come dovrebbe, le indennita’ d fine rapporto possono essere perse o diminuite…!! qui mi sono incartato e sono andato ragionando…!! non so se la risposta che ho dato sia giusta al 100%…….

      inoltre la domanda e’ stata posta nel contesto delle “indennita’ di fine rapporto” alla quale avevo gia’ risposto;…… mentre l’orale prosegue puo’ succedere che facciano altre domande inerenti all’argomento iniziale per (probabilmente) fare qualche punto in piu’ se si risponde bene….!!

  85. Le mie domande del 22/07:
    il collegio di garanzia
    Forme individuali pensionistiche
    Banca dati sinistri
    In bocca al lupo!!

  86. Le mie domande del 22/7 :adeguatezza/cause di revoca intermediario/ riserva matematica/rc prodotti .
    Un consiglio su tutti : studiare perchè non è una formalità.

  87. Buongiorno,
    ho sostenuto l’esame il 22.
    mi hanno chiesto: Unit Link e Assicurazione in Nome Altrui.
    eravamo in 21. Ne hanno respinto 7.
    in bocca al lupo a tutti

  88. Ciao.A me hanno chiesto: i documenti Rca(certificato,carta verde…..),I debiti di somme di denaro( mistero e scena muta),contratto annuale e poliennale.Mi associo agli altri che hanno consigliato di studiare bene la parte di Diritto Privato ed il Codice Civile,visto il docente..In bocca al lupo a tutti! S.

  89. l’esame orale non è una passeggiata…..devi sapere comunque tutto….non saltano nessun argomento!!ho fatto l’esame il 19/07 e hanno bocciato 2 persone!in bocca a lupo a tutti

  90. io sosterrò l’esame il 22 luglio (venerdì mattina) e arriverò a roma giovedì sera…se qualcuno è interessato a trovarsi per l’ora di cena per uno scambio di idee pre-esame potremmo metterci in contatto..

  91. paolo brescia :
    Scusate, chi sa rispondere alla domanda: eccezioni opponibili in RCA? ci si riferisce al diritto di rivalsa o cosa??
    in bocca al lupo a chi ancora deve sostenere l’esame.

    secondo me e’ a trabocchetto, nel senso che appunto per l’esistenza dell’inopponibilita’ di eccezzioni al terzo danneggiato non gli si puo’ negare l’indennizzo per una qualche eccezzione contrattuale, di conseguenza la compagnia paga sempre con successivo diritto di rivalsa sul responsabile.

    • Riccardo, penso tu abbia ragione…nel senso che se la copertura RCA non risponde del sinistro se il conducente non ottempera alle disposizioni di legge (es. guida senza patente, guida in stato d’ebrezza ecc…)….PERO’ l’indennizzo non può essere negato al terzo danneggiato con successivo diritto di rivalsa…dovrebbe essere corretto 🙂

      • da come ho sentito rispondere si riferisce a :
        guida senza regolare autorizzazione
        veicolo adibito a scuola guida con alievo affiancato da istruttore non regolare
        circolazione veicolo con targa in prova non rispettando regole della targa prova
        auto a noleggio con conducente senza licenza o alla guida persona diversa da proprietario o dipendente
        trasportato non in regola con norme vigenti o disposizioni carta circolazione
        conducente sanzionato in quanto guidava in stato obrezzo o sotto effetto stupefacenti
        saluti e a tutti in bocca al lupo

  92. Scusate, chi sa rispondere alla domanda: eccezioni opponibili in RCA? ci si riferisce al diritto di rivalsa o cosa??
    in bocca al lupo a chi ancora deve sostenere l’esame.

    • Era proprio una delle domande che mi hanno fatto… attenzione quello che avete risposto è corretto o meglio NON E’ SBAGLIATO ma la domanda si riferisce al caso in cui il premio non sia stato pagato! Ecco l’unica eccezione opponibile al terzo danneggiato in caso di polizza r.c.Auto.

  93. finalmente posso dire la mia….
    partendo dal fatto che anche qui dalle 9 che si doveva iniziare…siamo arrivati in aula alle 9.30 – 9.45 circa….con conseguente aumento di tensione (almeno per me)..ci hanno fatto accomodare nella biblioteca dell’isvap….la commissione era composta da due donne e un uomo…tutti e tre molto molto preparatitra tra cui l’uomo, che voleva risposte precise e soprattutto che quando si “colpiva il segno” dell’argomento richiesto passava ad altro… e due donne con funzione di segretaria..
    non so esattamente il numero delle domande che mi hanno posto in quanto poi, parlando, uscivano altri argomenti a cui collegarsi con ovvie domande a seguito, QUINDI, dovete sempre sapere dove state andando col discorso che avete intrapreso nel senso che non tiriate fuori argomenti che non conoscete altrimenti si rischia di fare una brutta figura..

    al mio turno mi sono accomodato ho firmato e (presumo) la presidente mi ha “messo a mio agio” nel senso che mi ha detto che sono molto giovane, mi ha chiesto che ruolo svolgo, perche’ ero li ecc, ho notato che questo genere di domande le ponevano a persone tese…(fino al mio turno ero teso come una corda di violino, con l’aggiunta ogni tanto anche di tachicardia 😀 )

    la prima domanda e’ stata LA REGOLA PROPORZIONALE poi parlando ha voluto sapere il PRIMO RISCHIO RELATIVO oltre al “primo rischio assoluto” e il “valore intero e a nuovo”

    IL CONTRATTO D’AGENZIA, non ho mai lasciato parlare il docente, tante’ che vedevo che voleva dire qualcosa forse perche’ non riuscivo a toccare il tasto giusto finche’sono arrivat alla Rappresentanza dell’agente con cui l’agente oltre a poter promuovere contratti ecc. puo’ essere chiamato in giudizio davanti le autorita’ ed e’ passato ad altro

    le INDENNITA’ DI FINE RAPPORTO sono riuscito a cavarmela bene elencando quali sono i casi in cui subentrano le indennita’ di fine rapporto e in quali casi c’e’ un aumento delle indennita’……poi ha voluto sapere cosa comporta L’INADEMPIMENTO DELL’AGENTE, qui mi sono un po’ incartato cmq dopo aver sbagliato inizialmente la risposta, vedendo l’espressione del docente che quando si va fuori tema, comincia a guardarsi attorno e a guardare il pubblico, sono riuscito a dare la risposta corretta..

    IL MARGINE DI SOLVIBILITA’…..questa che allo scritto l’avevo sbagliata da vero stupido, me la sono ben imparata…quindi le ho detto tutto quel che c’era da dire a riguardo e mi hanno congedato…..

    ho parlato a voce alta cercando di mostarmi sicuro (fa parte del mio carattere) e non li ho mai lasciati parlare tranne che ad una domanda..

    chi ha fatto lo scritto con punteggio alto e’ stato bastonato di piu’ rispetto a chi ha ottenuto un punteggio basso..

    altre domande poste che ricordo sono state:

    -CALUSOLE VESSATORIE dove oltre a voler sapere le cose che di solito si conoscono a riguardo, voleva sapere che esiste una lista nera di clausole vessatorie valide…!!
    -UCI
    -R.C.A. e i documenti che ci sono a riguardo: certfiicato contrassegno, documenti di polizza attestato di rischio.
    -POLIZZA CREDITO
    -I DEBITI DI SOMME DI DENARO
    -COSA SONO GLI INTERESSI / INTERESSI MORATORI
    -CONTRATTO ANNUALE E CONTRATTO POLIENNALE (quindi legge 99/2009)
    -TERMINE DELL’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
    -FIDEJUSSIONE
    -IL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETA’ DEL VEICOLO COSA COMPORTA

    non ne ricordo altre….la cosa essenziale e’ riuscire a mantenere la lucidita’ davanti a loro e non farsi prendere dal panico…..

    buona fortuna a tutti, spero possa essere utile a questo post……!!

      • riccà praticamente ti hanno chiesto tutto il libro…un’ansia mentre che scorrevo nella lettura della descrizione del tuo esame!!!e vabbè diciamo allora che studiare sia d’obbligo!!!

        fabrizio

      • susami cosa hai risposto alla domanda inadempimento dell’agente? ovvero cosa volevoano sapere nello specifico?
        grazie mille per tutto quello che hai scritto !!!

  94. Non vi parlerò delle domande che hanno fatto a me….inutile….mi hanno chiesto cose semplici e che se dette bene e con decisione pongono fine all’esame in 5 minuti……ma ho visto che per molti dei miei colleghi non è andata così bene….quindi vi parlo cosa DOVETE FARE ASSOLUTAMENTE!
    Ragazzi, studiate quanto più diritto delle assicurazioni e diritto civile potete….dateci dentro perchè il docente di diritto è uno che ha una cultura in diritto semplicemente pazzesca….arriva a dare pareri sulla volontà del legislatore!!!!
    Spero di esservi di aiuto nel dirvi queste cose….non chiedetegli di riformulare le domande troppe volte (una è più che sufficiente) perchè si spazientisce….riesce a tirare fuori diritto privato da ogni argomeno….quindi studiate bene gli argomenti e poi soffermatevi un pò sugli articoli del codice civile o di quant’altro inerente il diritto vi venga in mente!
    Non serve sapere gli articoli citando i numeri….serve saper esporre i concetti in maniera ben definita….altrimenti lui insiste.
    Quanto detto dai colleghi è vero, la commissione aiuta molto, brave presone, abbastanza decise a far passare quanta più gente possibile….ma quelli che non son passati, indovinate chi li ha fatti crollare????
    Signori, quest’uomo è preparatissimo, è competentissimo e sembra anche in gamba….ma se si accorge che cerchi di sfuggire alla domanda …..insiste.
    Quindi…studiate tutto, ma proprio tutto, però sappiate che mentre agli altri a volte bastano anche cose non del tutto complete o non del tutto corrette (in genere intervengono loro con la correzione e ti salvano in corner) il docente di diritto picchia come un pugile!
    Spero di non aver fatto paura a nessuno con questo discorso, ma mi sembra più utile dire come stanno le cose, piuttosto che vedere un mucchio di fiorellini perchè “tanto io l’esame l’ho passato”
    In bocca al lupo a tutti! Dateci dentro! E’ fattibilissimo!!!

    • GRAZIE anche se un pò mi sta salendo l’ansia…visto e considerato ke l’esame lo faccio ad ottobre e di 17!!!speriamo ke non mi porti sfiga!!!

  95. Ho appena fatto l’esame orale.
    Domande:
    1. Il diritto di surroga dell’assicuratore
    2. Il diritto di accesso agli atti in un sinistro RCA
    3. Il fondo di garanzia vittime della strada
    Ce la si può fare!
    Ero il primo e mi hanno dato l’esito alle 13,30. Un’attesa infinita.
    Forza e coraggio a tutti.
    Ciao

      • Sulla prima domanda:
        ho citato l’art. 1918 e gli ho parlato (al cattivone di cui si parla in un altro post) brevemente del principio indennitario (per cui non è possibile ricevere un doppio indennizzo, dall’assicuratore e dal responsabile civile) e di quello di responsabilità (per cui il danneggiante non può cavarsela senza risarcire il danno perché tanto c’è un assicuratore) connessi all’articolo. Mi ha chiesto su chi non è possibile esercitare il diritto di surrogazione per l’assicuratore, mi sono imparpagliato un attimino ma ho trovato il file e gli ho risposto: “coniuge e…”, mi ha interrotto e si è dichiarato soddisfatto.

        Sulla seconda domanda:
        non avevo la minima idea di che cacchio volesse sapere, ho imbastito due cosette penose sulla impossibilità per il danneggiato di accedere a dati sensibili della controparte per privacy e ad atti relativi a procedimenti giudiziali già in corso, traendo gli insufficienti spunti da quanto sapevo (poco) della banca dati sinistri. Invece voleva sentir parlare delle modalità di reclamo all’Isvap in caso di mancata produzione della documentazione da parte della compagnia, credo.

        Sulla terza domanda sono andato liscio: non è necessario (perché mi ha stoppato) descrivere anche i due casi introdotti di recente per il risarcimento (veicolo trasportato in Italia e targa non corrispondente) ma ha voluto sapere come e cosa (occhio ai terzi trasportati in caso di circolazione contro la volontà del proprietario) rimborsa il fondo e da chi è gestito (Consap, naturally).

        Il tutto sarà durato 8/9 minuti.

        Ciao

  96. vado per un’attimo o.t.: durante la prova scritta ci venne chiesto se gli operatori di call center di una compagni di assicurazione devono essere dipendenti della compagnia stessa, la risposta era no vero?

  97. ciao a tutti! scusate, ma all’orale chiedono gli articoli del codice? es. chiedono art. 1918 e noi dobbiamo sapere il contenuto o lo introducono loro? grazie 🙂

    • io so che può succedere….però in linea di massima chiedono solo alcuni articoli…dal 1883 al 1932, ma solo alcuni di questi e succede molto di rado 😉

  98. Fabio Caracciolo :
    Ciao A tutti,
    io ho sostenuto la prova orale il 12/07 e sono andato a vedere gli orali anche 11/7, consiglio a tutti coloro che vogliono assistere di chiamare prima l’isvap per sapere le date delle sessioni in quanto non ci saranno tutti i giorni ma dal 4/7 data di inizio fino a fine ottobre quando finiranno verranno fatte circa 20/22 giornate di esame.
    Per quanto riguada le commissioni, sono se non mi sbaglio 3 che girano quindi non ci saranno sempre gli stessi ma credetemi sono bravissimi. Quella che mi sono beccato sembrava severissima e facevano tante domande magari anche più di 3 ma alla fine basta dire qualcosa, logicamente di coerente con la domanda. Io personalmente sono stato il secondo della giornata e mi sono emeozionato tantissimo però sono riuscito tentennando e anche grazie al loro aiuto a rispondere e alla fine sono passato.
    Il 12/07 eravamo in 21 e siamo passati tutti nessun bocciato anche perchè nessuno e devo fare i complimenti ai miei colleghi, ha fatto scena muta tutti anno comunque dimostrato di aver studiato.
    Per chi chiedeva in quanti sono passati all’orale posso dire di aver sentito quando ero a fare l’esame che siamo passati in circa 480/500 persone su 4300 che si sono presentati allo scritto. Quindi non preoccupatevi andate a testa alta e vedrete che passeremo tutti.
    In bocca al lupo a tutti
    Fabio

    che domande ti hanno fatto?!?!?!?!?

    • Complimenti a tutti quelli che hanno già sostenuto l’orale…. io sono a settembre!!! ricomincia a farsi sentire la tensione….
      emanuela e

    • Mi hanno fatto queste domande:

      – Parlami della sovrassicurazione

      – assicurazione del credito

      – dimmi cosè e a cosa serve UCI

      forse me ne hanno fatta un’altra ma sinceramente non me la ricordo ero troppo emeozionato.

      Ma veramente non preoccuparti cerca solo di non fare scena muta e di non dire non lo sò.

      Ciao
      Fabio

  99. Ciao A tutti,

    io ho sostenuto la prova orale il 12/07 e sono andato a vedere gli orali anche 11/7, consiglio a tutti coloro che vogliono assistere di chiamare prima l’isvap per sapere le date delle sessioni in quanto non ci saranno tutti i giorni ma dal 4/7 data di inizio fino a fine ottobre quando finiranno verranno fatte circa 20/22 giornate di esame.
    Per quanto riguada le commissioni, sono se non mi sbaglio 3 che girano quindi non ci saranno sempre gli stessi ma credetemi sono bravissimi. Quella che mi sono beccato sembrava severissima e facevano tante domande magari anche più di 3 ma alla fine basta dire qualcosa, logicamente di coerente con la domanda. Io personalmente sono stato il secondo della giornata e mi sono emeozionato tantissimo però sono riuscito tentennando e anche grazie al loro aiuto a rispondere e alla fine sono passato.
    Il 12/07 eravamo in 21 e siamo passati tutti nessun bocciato anche perchè nessuno e devo fare i complimenti ai miei colleghi, ha fatto scena muta tutti anno comunque dimostrato di aver studiato.

    Per chi chiedeva in quanti sono passati all’orale posso dire di aver sentito quando ero a fare l’esame che siamo passati in circa 480/500 persone su 4300 che si sono presentati allo scritto. Quindi non preoccupatevi andate a testa alta e vedrete che passeremo tutti.

    In bocca al lupo a tutti

    Fabio

  100. Ho sostenuto l’esame il 12 luglio a me han chiesto obbligo salvataggio-Banca dati sinistri Isvap – Rappresentanza dell’agente.La commissione è molto preparata è sono molto propensi ad aiutare considerando il massacro all’orale su 4600 idonei per l’orale 450(Me lo hanno riferito la mattina dell’esame nell’ufficio stesso dove si poteva vedere tranquillamente l’elenco degli ammessi alla prova orale che quindi è visionabile da tutti solo se ti rechi in via delle quattro fontane) e non sono fiscali quindi basta mantenere la calma (cosa fondamentale) non fare scena muta e far vedere di disporre di un minimo di base di preparazione.Giorno 12 siamo stati tutti i 20 convocati idonei penso che l’Isvap è indirizzato sulla idoneità della maggior parte anche perchè se così non fosse questo esame molto difficile da passare la prova scritta la prossima sessione si ridurrebbe a 6000 persone con conseguente sollevamento di protesta da parte di tutti gli interessati alla fine è un’abilitazione non danno un posto di lavoro.Ritengo che è giusto fare un esame che dia valenza ad una figura come l’agente o Broker poichè fin ora la professione è stata svolta da chiunque potesse avere solo dei requisiti e non una preparazione che abbraccia tutta la materia d’esame prevista oggi quindi sono convinto che chi supera la prova scritta quiz è idoneo a svolgere la professione assicurativa a prescindere da quella orale proforma.
    In bocca al lupo a chi dovrà sostenere l’esame

  101. Dunque…proposta per tutti…ho raccolto le domande che più o meno sono state fatte negli orali svolti fin ora, le metto a disposizione in elenco quà sotto….vi và (sia chi ha già sostenuto l’esame che chi ancora deve farlo) di provare a dare le risposte (in maniera molto molto sintetica s’intende) così ci si confronta e si dà una mano a tutti i disperati come me che devono ancora affrontare la prova?
    Basta che ognuno indichi il numero della domanda e dia la propria risposta.
    Ringrazio tutti già da ora a prescindere da chi vorrà o non vorrà partecipare.

    1) mi parli del collegio dei periti

    2) dichiarazioni inesatte o reticenti

    3) clausole vessatorie

    4) obblighi a carico dell’ass.to (avviso e salvataggio)

    5) l’ass.ne di cose (furto e incendio)

    6) la forma del contratto

    7) casi di revoca e della decadenza dall’autorizzazione

    8) cessione del credito

    9) il fondo di garanzia vittime della strada

    10) la Consap

    11) il fondo di garanzia per gli iscritti nella sezione B del RUI,

    12) il riscatto e la riduzione nelle polizze del ramo vita

    13) i documenti che vengono consegnati al contraente nel ramo RCA

    14) quando viene consegnato l’attestato di rischio

    15) la disdetta del contatto RCA

    16) le riserve tecniche

    17) Caratteristiche del contratto di assicurazione

    18) il ruolo dell’attuario in una compagnia di assicurazioni

    19) quando viene rifiutata da parte dell’ISVAP la richiesta di
    cancellazione dal registro inoltrata da un intermediario?

    20) cosa è la franchigia e scoperto

    21) definizione contratto di assicurazione

    22) requisiti per l’accesso all’attività di intermediazione

    23) requisiti per l’accesso all’attività per una compagnia di assicurazione

    24) l’oggetto sociale di una compagnia di assicurazione

    25) risarcimento del terzo trasportato

    26) quando una compagnia di assicurazione può eccedere a pagare una somma
    superiore al capitale? (ricordatevi “mala gestio” perchè se non erro non c’è sul libro
    oltre a spese di salvataggio e spese legali)

    27) principio indennitario

    28) cos’è il rischio?

    29) cos’è un rischio non assicurabile?

    30) cos’è un rischio inesistente e cosa succede al contratto di assicurazione?

    31) polizza infortuni

    32) chi può essere iscritto al registro?

    33) diritto di surroga dell’assicuratore

    34) cos’è un FIP?

    35) cosa sono i fondi pensione e quali e quanti tipologie ci sono?

    36) art 1910?

    37) le fonti del diritto in assicurazione

    38) come viene disciplinata la fusione, scissione e trasferimento di portafoglio nelle
    compagnie di assicurazione?

    39) parlami delle assicurazioni sulle cose

    40) sovrassicurazione e sottoassicurazione

    41) come viene attuata la procedura del risarcimento diretto?

    42) come è l’iter per le sanzioni disciplinari e pecuniarie per l’intermediario

    43) eccezioni contrattuali opponibili in rca

    44) definizione di prescrizione

    45) IL CONTRATTO STIPULATO CON L’IMPRESA DI ASSICURAZIONI NON
    AUTORIZZATA

    46) L’ASSICURAZIONE FURTO (genericamente)

    48) la proposta

    49) azione revocatoria

    50) casi di decadenza dall’ autorizzazione di un’ impresa assicurativa

    51) indice di solvibilita’

    • Premetto che devo ancora sostenere l’esame e le domande con i puntini di sospensione sono quelle che non riesco a trovare una buona sintesi e spero qualcuno completi, comunque queste sono le risposte che fornirei:
      1) il collegio dei periti è composto da due periti più uno superpartes con lo scopo di trovare bonariamente un accordo sulla quantificazione del danno evitando quindi di procedere alla via giudiziale.
      2) art.1892 – con dolo o colpa grave, causa annullamento contratto e periodo di 3 mesi per assicuratore ad impugnare il contratto e non è tenuto a pagamento sinistro; art.1893 – senza dolo e colpa grave, non sono causa annullamento contratto, assicuratore può recedere entro 3 mesi e sinistro pagato proporzionalmente.
      3)secondo c.c.non sono efficaci se non approvate per iscritto poichè limitano la responsabilità di chi le ha predisposte e gli danno anche facoltà di recedere dal contratto; secondo il codice del consumo non sono vessatorie quelle oggetto di trattativa individuale o che riproducono disposizioni di legge, mentre quelle vessatorie in assoluto sono sempre nulle ma il contratto resta valido.
      4)art.1914 – l’assicurato deve fare quanto possibile per evitare o diminuire il danno e le spese fatte a questo scopo sono a carico dell’assicuratore anche se il loro ammontare unitamente al danno, supera la somma assicurata. l’inadempimento doloso comporta perdita dell’indennizzo; l’inadempimento colposo comporta una riduzione dell’indennizzo in ragione del pregidizio sofferto.
      5)avrei dato definizione di incendio e furto
      6)forma scritta o verbale…quella scritta non è obbligatoria per la validità del contratto anche se non è ammessa prova testimoniale in giudizio dell’esistenza del contratto, salvo che questo non è andato perduto senza colpa del contraente.
      7)revoca e decadenza autorizzazione da distiguere intermediari e compagnie d’assicurazione…qualche idea?…
      8)cessione del credito…
      9)fondo garanzia vittime delle strada:…
      10)consap, gestisce la stanza di compensazione attraverso la quale passano flussi informativi relativi ai sinistri da una compagnia all’altra
      11)il f.ndo garanzia per i broker è obbligatorio per poter esercitare l’attività assicurativa

      per ora mi fermo qui, spero di trovare tempo per aggiungere altre (mie) risposte…ciao ed in bocca al lupo!

    • grazie mille, sintesi fantastica 🙂 le domande non sono facilissime, ma confido in quello che c’è scritto qui sulla commissione che aiuta nelle risposte. però.. aiuto!!!!

      • ehhhh….si….si spera che la commissione sia una banda di fatine…..perchè obbiettivamente sapere tutto è IMPOSSIBILE!
        Poi se come il sottoscritto si lavora 7 ore e mezza al giorno e ti rimangono giusto 3 orette la sera per farti tutte le tue cose e ci devi infilare anche uno studio del genere, diventa davvero drammatico riuscire a prepararsi adeguatamente….ho riletto il libro di infantino almeno 5 volte e ogni volta mi accorgo di no non ricordare una montagna di cose….vado all’orale con l’idea di fare l’esperienza e di vedere com’è di modo da prepararmi meglio per l’anno prossimo 😦
        E pensare che da iscritto in sezione E mi bastavano 70/100 e sfiga delle sfighe…..ho preso 69!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  102. Carissimi,

    si può sapere quanti di coloro che hanno svolto la prova scritta il 07/06/2011 sono stati ammessi alla prova orale ?

    Questa informazione dovrebbe essere accessibile a tutti.

    Saluti

    max cianetti

  103. francesca :
    Non si procede alla cancellazione dal registro, anche se richiesta dall’intermediario o dall’impresa, fino a quando sia in corso un procedimento disciplinare ovvero siano in corso accertamenti istruttori propedeutici all’avvio del medesimo.
    vedi Codice delle Assicurazioni private Titolo IX art. 113 comma 3.
    In bocca al lupo!!!

    questa è una domanda alla quale non so proprio come rispondere: quando viene rifiutata da parte dell’ISVAP la richiesta di cancellazione dal registro inoltrata da un intermediario?

    Grazie!

  104. ROBERTO :
    questa è una domanda alla quale non so proprio come rispondere: quando viene rifiutata da parte dell’ISVAP la richiesta di cancellazione dal registro inoltrata da un intermediario?

    regolamento 5 art. 26 (cancellazione dal registro) comicia cosi’:

    salvo che non sia in corso un procedimento disciplinare o siano in corso accertamenti istruttori propedeutici all’avvio dello stesso, l’isvap procede alla cancellazione degli intermediari dal registro 😉 !!!!

    dovrebbe essere quasta la risposta corretta

    • Scusate se mi intrometto….io aggiungerei che gli intermediari iscritti alle sezioni C o E, in quanto iscritti da intermediari delle sez. A o B per i quali operano, non possono chiedere per se stessi la cancellazione.
      Per intuizione….dato che per l’intermediario ad esempio iscritto in sez. A (qualora vi sia un collaboratore che opera in mancanza di iscrizione al registro) scatta la radiazione, mi sembra implicito che il collaboratore in questione non possa decidere autonomamente la propria cancellazione (dato che metterebbe l’intermediario per il quale opera in condizione di correre un rischio del quale questo sarebbe ignaro). Non so….ditemi se vi pare possibile che la risposta comprenda anche quanto da me descritto.

      Ciao a tutti

  105. Puleri Andrea.
    Ciao a tutti Io volevo venire ad assistere ad una giornata d esame la prox settimana.. Qualcuno di voi che magari ha l esame sai dirmi se martedì e mercoledì sono previsti gli esami??

    Grazie, complimenti ancora a tutti i promossi e buona fortuna a quelli come me che ancora devono affrontare l’ orale.

    • ciao! credo proprio di si perchè gli orali sono iniziati il 4. io ce l’ho il 22 in mattinata ma volevo andare ad assistere per farmi un’ idea della commissione e delle domande.. l’esame è aperto al pubblico vero?

  106. ciao a tutti ho sostenuto la prova orale ieri 13 luglio, ecco le domande: 1 la proposta 2 azione revocatoria 3 casi di decadenza dall’ autorizzazione di un’ impresa assicurativa 4 indice di solvibilita’. bisogna stare attenti al docente di diritto privato e’ molto fiscale comunque la commissione aiuta molto gli esaminati . fortunatamente e’ andata molto bene in bocca al lupo a tutti

  107. Dato l’esame ieri 12 luglio.
    Passato senza grossi problemi. La commissione è decisamente disponibile ad aiutare chi è in difficoltà e a metterlo a suo agio. Se invece le cose si sanno, chiudono l’interrogazione in 5 minuti.
    Come detto da chi ha già sostenuto l’esame, molte domande sui poteri dell’Isvap, sulla figura dell’agente, sull’rcauto. Però essendoci un universitario ci sono state anche tante domande di diritto.
    Per essere promossi basta veramente riuscire a dire anche due cose striminzite per ogni domanda. Se non viene in mente nulla provate a chiedere di riformulare e loro di solito danno un’imbeccata per facilitare la partenza. Su 20 persone credo ne abbiano bocciata solo una, che proprio è partita male ed è finita dicendo ogni genere di castronerie.
    Per chi sia curioso sulle dinamiche, l’esame si dà in una sala dove si accomodano tutti i candidati che vengono fatti sedere alla cattedra uno alla volta. La commissione era composta da cinque persone, di cui due funzionari addetti alle registrazioni. L’esame si è concluso alle 13 con la distribuzione dei certificati. La commissione fa pause ogni 5 interrogazioni per decidere i voti a scaglioni.
    In bocca al lupo.

  108. Ho fatto l’esame oggi…e, giornata memorabile, nessuno è stato bocciato! Eravamo anche preparati e chi ha tentennato, pochi a dir la verità, è stato aiutato dalla commissione…ma alla fine l’esultanza, tutti idonei!!!
    A me han posto solo 2 domande e cioè
    IL CONTRATTO STIPULATO CON L’IMPRESA DI ASSICURAZIONI NON AUTORIZZATA
    L’ASSICURAZIONE FURTO (genericamente)
    Altri sono stati tartassati un po’ di più ma comunque senza pretendere che il candidato possa sapere a memoria tutto il programma.
    Le domande sono state più o meno sempre le stesse che sono state pubblicate qui, il tributario e i trasporti non sono stati nominati….
    Ho scoperto da voci di corridoio che coloro che han superato lo scritto dovrebbero essere circa 400…una bella scrematura che serve poi per essere anche un po’ più elastici all’orale.

    In bocca al lupo a chi deve ancora superare l’ostacolo!

  109. ciao a tutti,
    io ho dato l’esame ieri.
    Confermo quello che hanno scritto i colleghi in precedenza, la commissione cerca sempre di aiutarti in modo da portarti con il ragionamento alla risposta.
    E’ davvero importante non fare scena muta!!! Ieri unica causa di non idoneità…
    Le domande sembrano davvero specifiche, ma ragionandoci a volte sono più banali di quello che si pensa però vuoi la tensione vuoi il modo in cui vengono poste non sempre ci si arriva….
    Una esaminatrice fa quasi solo domande sull’Isvap, le autorizzazioni per esercitare, gli intermediari, le sanzioni, per intenderci sui primi capitoli del libro.
    Chiedono tanto R.C.Auto, in particolare il risarcimento diretto.
    Ma hanno fatto domande anche su infortuni, furto, fideiussioni.
    Nessuna domanda su rischi tecnologici e trasporti.

    In bocca al lupo a tutti!!!!

    • questa è una domanda alla quale non so proprio come rispondere: quando viene rifiutata da parte dell’ISVAP la richiesta di cancellazione dal registro inoltrata da un intermediario?

      • Non si procede alla cancellazione dal registro, anche se richiesta dall’intermediario o dall’impresa, fino a quando sia in corso un procedimento disciplinare ovvero siano in corso accertamenti istruttori propedeutici all’avvio del medesimo.
        vedi Codice delle Assicurazioni private Titolo IX art. 113 comma 3.
        In bocca al lupo!!!

  110. giulio buoni :
    salve a tutti ho fatto l’esame oggi: 19 idonei e uno no. un consiglio, se avete studiato state tranquilli la commissione aiuta molto a ragionare anche sui passaggi che ricordate meno
    credetemi è molto meno peggio di quel che si possa pensare.. altro che collegio dei periti… che tra l’altro è uscito anche oggi e confermo versione risposta di Alessio
    in bocca al lupo a tutti

    perche’ non scrivi le domande che ti hanno fatto?!?!?!
    magari qualcuno e’ fortunato e gli puo’ capitare una domanda gia’ fatta……come il “fortunato” a cui hanno chiesto il colleggio dei periti….

    cmq grazie per il supporto

    • risarcimento diretto
      eccezioni contrattuali opponibili in rca
      definizione di prescrizione
      ho notato molto rca, in generale molta tecnica
      saluti

  111. salve a tutti ho fatto l’esame oggi: 19 idonei e uno no. un consiglio, se avete studiato state tranquilli la commissione aiuta molto a ragionare anche sui passaggi che ricordate meno
    credetemi è molto meno peggio di quel che si possa pensare.. altro che collegio dei periti… che tra l’altro è uscito anche oggi e confermo versione risposta di Alessio
    in bocca al lupo a tutti

    • Qualcuno mi sa dire cosa bisogna fare una volta superato l’esame? ci si puo’ iscrivere? absta presentare il foglio che lascia la commisiione a fine giornata? insomma.. come funziona tutto l’iter di quanso si è superato l’esame?

      grazie mille a chi mi risponde…

      e…

      IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!

  112. Beatrice :
    E l’attuario che ruolo svolge in una compagni aasscirativa? Dobbiamo studiarci anche le regole de consiglio nazionale degli atturi? uff…

    l’attuario e’ incaricato alla redazione sottoscrizione della relazione tecnica…(era anche un domanda d’esame scritto)….relativamete e accompagnato al programma d’attivita’ che e’ cosa necessaria al fine dell’autorizzazione all’esercizio dell’attivita’ assicurativa intesa come impresa di assicurazione……!!

  113. E l’attuario che ruolo svolge in una compagni aasscirativa? Dobbiamo studiarci anche le regole de consiglio nazionale degli atturi? uff…

  114. Luca Ciangottini :
    Ho beccato la storia del collegio dei periti!
    http://books.google.com/books?id=WCbeVch7nV8C&pg=PA166&dq=%22collegio+dei+periti%22+assicurazione&hl=it&ei=TccYTt-tCMiy8gOwq9wX&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CEIQ6AEwAA#v=onepage&q=%22collegio%20dei%20periti%22%20assicurazione&f=false
    Stefania ha ragione a ricordarci che la sua istituzione – quando gli è demandata la liquidazione del danno – è vessatoria.
    Ale oo, ale oo.
    Commentate il link, secondo me ci siamo, l’ho proprio beccato!
    Che ne dite?
    Spaccate tutto domani e martedì, a me tocca il 19!
    Ciao a tutti!

    Grande…..!! Infatti venerdi parlando col mio avvocato Le dissi che non sapevo cosa potesse essere e continuando Le dissi che ad intuizione credevo potesse trattarsi di un collegio al quale i periti potevano affidarsi in caso di sanzioni disciplinari, un po’ come il nostro colleggio di garanzia….Lei mi disse che probabilmente poteva trattarsi anche di una situazione di disaccordo su una perizia, quando appunto in caso di disaccordo i due periti (della compagnia e il perito di parte) nominano un terzo perito per “tagliare la testa al toro”…..!! pero’ non ne ero cosi’ convinto….dopo aver letto il tuo link.,…posso dire che aveva ragione….!!

    p.s. ci vediamo il 19 allora visto che ce l’ho anch’io….!! io saro’ li il 18 mattina per farmi un’idea di cosa mi aspetta….!!

  115. SONO STATO IL PRIMO DI QUEST’ANNO A BECCARMI QUESTA CHICCA! DOMANDA POSTAMI IL 4 LUGLIO: COLLEGIO DEI PERITI – LORO INTENDONO L’ARBITRATO NELLA DEFINIZIONE EXTRAGIUDIZIALE DEL SINISTRO. QUINDI SEMPLICEMENTE GLI DOVETE DIRE CHE CI SONO DUE PERITI DI PARTE, UNO SUPER PARTES E CHE LO SCOPO E’ QUELLO DI GIUNGERE BONARIAMENTE AD UNA DECISIONE IN TEMPI BREVI E NN APPESANTIRE LA VIA GIUDIZIALE. TUTTO QUI- PENSATE LA MIA FACCIA QUANDO MI HANNO CHIESTO IL COLLEGIO DEI PERITI – LA DOMANDA E’ POSTA MALE – IL COLLEGIO DEI PERITI E’ TUTT’ALTRO DA QUELLO CHE LORO INTENDONO E VOGLIONO COME RISPOSTA. IO CI SONO ARRIVATO CON UN PICCOLO LORO AIUTINO MA APPUNTO LA DIFFICOLTA’ STAVA NEL CAPIRE CHE………VOLESSERO E INTENDESSERO..

    • Mille Mille Grazie!!!!

      Quà si suda freddo quando si leggono le domande fatte a coloro che hanno già “scavalcato il muro”!

      Cominciano a mancare pochi giorni alla data fatidica e più studi e più sembra che non ti ricordi nulla….ragazzi miei lavorare e studiare contemporaneamente, lasciatevelo dire, è da esaurimento!!!!

      Per cortesia, continuate a pubblicare le domande fatte e se vi và, anche qualche indicazione su come impostare le risposte o considerazioni riguardo le commissione e quant’altro….perchè per noi che ancora dobbiamo dare l’orale è oro!!! grazie a tutti ancora!!!!

  116. Ho beccato la storia del collegio dei periti!
    http://books.google.com/books?id=WCbeVch7nV8C&pg=PA166&dq=%22collegio+dei+periti%22+assicurazione&hl=it&ei=TccYTt-tCMiy8gOwq9wX&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CEIQ6AEwAA#v=onepage&q=%22collegio%20dei%20periti%22%20assicurazione&f=false
    Stefania ha ragione a ricordarci che la sua istituzione – quando gli è demandata la liquidazione del danno – è vessatoria.
    Ale oo, ale oo.
    Commentate il link, secondo me ci siamo, l’ho proprio beccato!
    Che ne dite?
    Spaccate tutto domani e martedì, a me tocca il 19!
    Ciao a tutti!

  117. Io non so se sia la risposta corretta ma a pag.472 del libro di Infantino in tema di clausole vessatorie si parla in due casi di collegio dei periti, mi pare che si riferisca al codice del consumo….spero che martedì non dovrò verificare sulla mia pelle..:-(

    In bocca al lupo a tutti!

  118. Ciao a tutti, mi è venuta l’angoscia causa collegio dei periti…Non è che riguarda la RCA in particolare qualche articolo del CdA al titolo X? io non ho modo di controllare, qualcuno potrebbe verificare? grazie mille!

  119. massimo :
    alcune cose sono semplici ma altre veramente faccio fatica a comprenderle esempio
    ma cosa si riferisce la domanda collegio periti qialcuno sa darmi una risposta

    anch’io l’ho cercato ma niente…l’unica cosa di (forse) attinente e’ il consiglio dei periti industriali…..!! colleggio e’ sinonimo di consiglio….!!

    ecco qui cos’ho trovato

    http://www.cnpi.it/

    • Ok, però il problema è: cosa vogliono che sappiamo di questo “collegio”?
      Vista la mole di materiale da studiare (codice assicurazioni, regolamenti vari, articoli codice civile, l’intero libro di infantino) non si può pretendere che conosciamo a dovere anche tutto il regolamento dl collegio oconsiglio dei periti industriali….cioè….vogliono una mera definizione di che cos’è? o si ha la pretesa che conosciamo anche la regolamentazione dei periti???? mi auguro che sia la prima ipotesi…perchè se è la seconda si và davvore oltre il limite del possibile….io lavoro 7,30 ore al giorno…..stò affrontando un trasloco, ho avuto problemi di ogni genere….non è che per riuscire a preparare questo orale devo andare a finire alla neuro!
      Qualcuno che ha già fatto l’orale per cortesia ci delucidi, poi dopo che darò il mio esame giuro che farò altrettanto per i “colleghi”….cerchiamo di essere più solidali possibile…che fà piuttosto caldo 😉

  120. E’ veramente utile per chi deve sostenere l’esame orale questo forum in quanto si trae spunto io sono convocato giorno 12 .Un in bocca al lupo a chi dovrà sostenere la prova che comunque arriva dopo la grande fatica del superamento prova scritta!!

  121. alcune cose sono semplici ma altre veramente faccio fatica a comprenderle esempio
    ma cosa si riferisce la domanda collegio periti qialcuno sa darmi una risposta

  122. Buona sera a tutti,

    io avrò l’orale il 12, e ho letto in più di un commento che viene riportata la domanda ” parlami del collegio dei periti” al quale non riesco a trovare una risposta. Ma cosa si intente? qualcuno riesce a togliermi il dubbio?

    grazie
    Fabio

  123. Scusate, ma per “Collegio dei Periti” si intende “albo dei periti assicurativi” o cosa? Dopo averlo visto nominato su questo forum, lo sono andato a cercare ovunque….ma non trovo il “Collegio dei Periti” da nessuna parte….mi si stà ghiacciando il sangue all’idea di trovarmi davanti a una commissione che mi fa questa domanda all’orale…per cortesia qualcuno mi delucidi….e se può mi dica dove lo vado a studiare….grazie a tutti!!!

  124. Dimenticavo: su 23 solo 4 non idonei ovvero chi ha fatto scena muta (o quasi) e chi ha detto castronerie inaudite… degne di radiazione prima ancora della iscrizione.
    Quindi da un lato state tutti tranquilli, ma dall’altro attenzione alla tensione che gioca veramente brutti scherzi…!!!
    Ragionate bene… se siete in difficoltà la commissione (a modo suo) aiuta a farvi trovare la via logica su dove vuole arrivare…! lasciate perdere tutta la parte di tecnica assicurativa (furto, incendio, trasporti, infortuni, malattia) se non le parti e concetti fondamentali.
    Hanno chiesto spesso come è l’iter per le sanzioni disciplinari e pecuniarie per l’intermediario. In una mattinata hanno praticamente chiesto tutto il regolamento 6 dell’ISVAP e qualcosa sul 35.

    • sosterrò l’esame lunedì mattina… volevo capire un pò di più sulla domanda “il collegio dei periti”…. cioè te la buttano lì e basta? Io sto collegio dei periti non riesco proprio a trovarlo da nessuna parte…. qualcuno mi sa dire un po’ di più??
      gianluca branda

      • io ho fatto l’esame il 6 e per ben 2 volte hanno chiesto del collegio dei periti.
        La prima non ha saputo rispondere , la seconda ha risposto dirottando la domanda sui collegi arbitrali e gli è andata bene dato che è passata alla grande.
        anche io tornata a casa ho cercato in merito al collegio dei periti ( per curiosità dato che grazie al cielo il mio esame si è risolto positivamente)…non ho trovato nulla in merito.
        se ti capita la domanda girala anche tu sui collegi arbitrali perchè comunque anche loro sono ” periti” nei loro settori.
        spero di esserti stata utile.

        Laura

  125. Ciao a tutti.
    anche io ho fatto l’esame il 6 luglio.
    a me hanno chiesto:
    – come viene disciplinata la fusione, scissione e trasferimento di portafoglio nelle compagnie di assicurazione?
    – parlami delle assicurazioni sulle cose
    – (collegata alla domanda precedente) sovrassicurazione e sottoassicurazione
    – come viene attuata la procedura del risarcimento diretto?

    oltre a questo hanno chiesto praticamente ZERO di vita… solo 1a domanda e 1a domanda di previdenza complementare su 100 domande circa fatte in una giornata.
    Martellano tantissimo sul ruolo e compiti dell ISVAP, disciplina pubblica delle assicurazioni, disciplina dell’intermediazione, regolamenti 35 e 6 da sapere a mena dito…
    ecco alcune domande fatte:
    – Collegio dei periti (chiesto sia il 4 luglio e ben 2 volte il 6 luglio!!!)
    – Caratteristiche del contratto di assicurazione (fatta piu volte in vari modi)
    – il ruolo dell’attuario in una compagnia di assicurazioni (questa è stata cattiva)
    – (anche questa) quando viene rifiutata da parte dell’ISVAP la richiesta di cancellazione dal registro inoltrata da un intermediario?
    – cosa è la franchigia e scoperto
    – definizione contratto di assicurazione
    – requisiti per l’accesso all’attività di intermediazione
    – requisiti per l’accesso all’attività per una compagnia di assicurazione
    – l’oggetto sociale di una compagnia di assicurazione (cattivella anche questa)
    – risarcimento del terzo trasportato
    – quando una compagnia di assicurazione può eccedere a pagare una somma superiore al capitale? (ricordatevi “mala gestio” perchè se non erro non c’è sul libro oltre a spese di salvataggio e spese legali)
    – principio indennitario
    – cos’è il rischio?
    – cos’è un rischio non assicurabile?
    – cos’è un rischio inesistente e cosa succede al contratto di assicurazione?
    – polizza infortuni
    – chi può essere iscritto al registro?
    – diritto di surroga dell’assicuratore
    – cos’è un FIP?
    – cosa sono i fondi pensione e quali e quanti tipologie ci sono?
    – art 1910? (alcune volte li hanno chiesti, e il docente/assistente di diritto privato ho notato che apprezza particolarmente il sapere gli articoli del codice civile, denota un attento studio e può surclassare la tensione dell’esame)
    – le fonti del diritto in assicurazione

    CONSIGLI:
    – piuttosto che tentennare… fermatevi 5 secondi e senza remore chiedete “mi puo ripetere la domanda?” la commissione poi riformula in modo molto più esteso a volte dandovi anche degli input.
    – VIETATO fare scena muta!!! piuttosto raccontate cavolate… si alterano gli sguardi della commissione quando uno rimane pietrificato e non parla.

    CONSIDERAZIONI:
    come al solito siamo in Italia. Premessa: sono passato con 60/100 e tutti meritati nel bene e nel male. Ero il primo alle 9.00 e la prima domanda (leggete sopra) mi ha fatto sudare freddo, e non avendo risposto adeguatamente mi ha causato una tensione che mi sono portato dietro fino alla fine. Al resto ho risposto correttamente ma, a causa della tensione, sicuramente non in modo approfondito.
    Perchè dico che siamo in italia, perchè secondo me, lo scritto è troppo selettivo e l’orale è VERAMENTE DI LARGA MANICA. Obbiettivamente se devo essere onesto dovevano “bocciare” esattamente la metà, e facendomi un esame di coscienza e un’autocritica posso affermare che sarei stato il peggiore degli idonei. Ho visto purtroppo gente (vuoi per la tensione o altro) confondere il contraente con l’assicurato e con il beneficiario…! Ho pensato: se questi sono i miei futuri colleghi… siamo a posto! Quindi W l’italia. Se posso permettermi un consiglio all’ISVAP (che sicuramente non verrà nemmeno ascoltato) è fare uno scritto anche difficile (giustamente) ma più attinente all’attività di intermediazione, meno selettivo… e poi alla fine … all’orale essere più obbiettivi su chi è preparato e chi no.
    Vengono fatte (inutilmente) un sacco di domande come se dovessimo fondare una compagnia di assicurazione (preciso che tutti gli amministratori delle compagnie non hanno fatto l’esame per il RUI). Trovi dunque gente che risponde bene a quali sono i requisiti per una compagnia per esercitare (bravo hai studiato bene!) e la stessa persona non ha la logica magari della responsabilità civile extracontrattuale verso terzi e non riesce a capire quando una polizza può o meno coprire un dato sinistro.
    Questo è il problema.!!!

    Con questo non sottovalutate la commissione. Io non sono un tipo che sia agita… ma davanti all’ispettore isvap e altri docenti la tensione sale a 1000. ho visto dei “tipi” veramente sciolti che parlavano da grandeur prima di entrare e poi se la sono veramente fatta sotto davanti alla commissione. Quindi attenzione… se siete persone che si agitano, state calmi, altrimenti se vi fanno la domanda “sbagliata” sono cavoli amari.

  126. Ciao anch’io ho fatto l’esame il giorno 6 ; un’unica domanda sul ramo vita, tantissima RCA e intermediari e contratto, nulla o quasi sul diritto privato e niente sul regolamento 35/2010….preparatevi sull’RCA perchè una delle esaminatrici chiede solo quello.
    Se sei in difficoltà comunque a volte cercano di aiutarti altre invece un pò meno ma dipende anche dalle assurdità che sentono ….es: un intermediario radiato può reiscriversi al RUI? Risposta: no non può iscriversi mai più..hanno provato a farlo riflettere ma non c’è stato verso il suo mai più è restato mai più…
    Domande che mi hanno fatto: i documenti che vengono consegnati al contraente nel ramo RCA, quando viene consegnato l’attestato di rischio, la disdetta del contatto RCA e le riserve tecniche.
    Comunque è andata bene..in bocca al lupo a tutti

    Laura Bono

      • Sì, occorre presentarsi alle 9.00 e consegnare un documento d’identità al polizziotto che è all’ingresso. Una volta iniziate le interrogazioni, basta solo starsene seduti e aspettare il proprio turno. Finita l’interrogazione ad ognuno viene restituito il documento. In bocca al lupo!

  127. Perdonami..non volevo affatto sembrare critica, probabilmente avevo frainteso. Comunque è vero..non ci sono trucchi per passare un esame..non ci sono strategie nè metodi..bisogna solo aver studiato. Purtroppo, almeno per quello che ho visto e sentito io nella giornata in cui ho svolto l’esame, il livello di preparazione era veramente bassissimo e non si capisce perchè alcuni candidati che hanno sparato risposte a dir poco assurde..siano passati…ma è un esame…e ogni esaminatore segue i propri criteri…

  128. Qualcuno sa fino a che ora del giorno solitamente interrogano? Mi servirebbe per sapere quando posso prendere il treno x tornare a casa martedì 12….ringrazio chi vorrà darmi qualche informazione…
    Mi sembra di capire che gli aspetti fiscali delle polizze non siano stati finora chiesti durante l’orale…qualcuno mi può confermare o smentire?
    Grazie a tutti quelli che hanno commentato….

    Stefania Rossi

    • Stefania, dipende da quanti candidati ci sono il giorno del tuo esame… per esempio il primo giorno eravamo solo 18 e prima di mezzogiorno eravamo stati già tutti interrogati. Solo che ci hanno fatto aspettare quasi due ore per avere il foglio con la votazione! Fossi in te lo prenoterei per le 16 giusto per fare tutto con calma.
      Per quanto riguarda gli argomenti temo che il diritto tributario prima o poi salterà fuori e qualche domanda sugli aspetti fiscali delle polizze ci sarà (visto che anche in tema di tasse ci sono state delle novità proprio in queste settimane). In fin dei conti noi siamo tanti ma le possibili domande e gli argomenti da trattare sono molto più numerosi… studiate bene tutto, ripassate soprattutto a voce e mi raccomando: NIENTE PANICO! 🙂

  129. Io ho fatto l’esame oggi…20 partecipanti 3 o 4 non idonei. Le liste con i risultati le espongono alla fine di ogni seduta. Nella seduta del 4 luglio 2 non idonei mentre ieri 4 sempre su 20 candidati. Ora sono arrivati a “Borgo” e riprendono il giorno 11/7. Oggi hanno spaziato su tutto tranne che Trasporti e Rami Tecnologici. Molto gettonato il sistema sanzionatorio con relativi procedimenti. Poco comunque il settore Vita. Comunque la media è di 10 minuti (dalle 9 alle 12.30 compreso le pause per le valutazioni).

  130. potete dirci per quale motivo sono stati bocciati alcuni?!?! Han fatto scena muta a tutte le domande poste!?!?!?! hanno risposto “pane per polenta” ad ogni domanda e quindi non hanno mai risposto precisamente ad alcuna domanda?!?!?

    a chi dovesse rispondere, lo ringrazio tantissimo…!!

    • nella prima giornata più che scena muta hanno risposto pan per polenta come dici tu..non ascoltando preziosi input della commissione che lasciavano ad intendere di essere fuori strada.
      Poi sono dell’idea che ogni situazione è a se stante e nn possiamo generalizzare più di tanto

      Ciao

    • Ti posso rispondere solo per il primo giorno visto che, stando a quanto riferisce Arsieni Marika, la commissione non è sempre composta dagli stessi esaminatori. Nessuno ha fatto scena muta. I bocciati però, anche se aiutati con ulteriori domande più specifiche, non hanno saputo dare una risposta precisa alle domande. Chi è passato invece, è riuscito ad arrivare al punto anche se magari in un primo momento non era riuscito a dare la risposta. Considera che è un esame orale quindi non c’è un criterio assoluto… sicuramente conta la capacità di restare lucidi, di saper esporre quello che si ha studiato (soprattutto se le domande richiedono definizioni, come la parte di diritto). Credo che anche l’esito dello scritto abbia un minimo di importanza.

    • Nella seconda giornata forse solo un candidato ha fatto praticamente scena muta e ovviamente non è stato considerato idoneo. C’è da dire però che non si capisce perchè persone che hanno detto delle cavolate pazzesche sono passate…quindi…come in tutti gli esami…non esiste un criterio assoluto..è anche vero però che, almeno nella giornata in cui ho svolto l’esame io, il livello di preparazione era veramente bassissimo…

  131. Buongiorno a tutti, ho sostenuto l’esame ieri 5 luglio e non c’è una regola generale per tutte le giornate.
    La commissione cambia di giorno in giorno e, tanto per fare un esempio, ieri hanno chiesto tantissimo di diritto privato e i discorsetti preparati non sarebbero serviti perchè il docente di diritto privato voleva delle risposte precise.
    Per il resto gli altri due membri della commissione si sono dimostrate ben disposte ad aiutare anche di fronte a risposte…campate per aria!!
    A me hanno chiesto il fondo di garanzia vittime della strada, la Consap, il fondo di garanzia per gli iscritti nella sezione B del RUI, il riscatto e la riduzione nelle polizze del ramo vita. Niente domande di diritto privato. Alla fine della mattinata viene appesa la lista con i risultati mentre l’attestato con la votazione conseguita viene consegnato singolarmente. Nella prima giornata su 18 ne hanno bocciati due mentre ieri su venti ne hanno bocciati quattro.

    • Buongiorno Marika. Pensa che il mio consiglio si riferiva proprio alle definizioni… per dare risposte precise secondo me è bene avere in testa uno schema da cui partire. Forse mi sono spiegata male, in ogni caso l’unica cosa che serve è studiare (ognuno con il suo metodo)!

  132. Ho fatto oggi l’esame.. allora.. hanno chiesto pochissimo di rca del vita…tanto di diritto privato..

    a me han chiesto:
    cessione del credito
    casi di revoca della decadenza dall’autorizzazione
    la forma del contratto..

    sono appena tornata da roma.. domani con calma scrivo di più..

  133. Anch’io ho dato l’esame ieri, 04/07/2011. Eravamo solamente in 18, però. I respinti sono stati 1 o forse 2, il risultato con la votazione viene consegnato a mano a ciascun candidato (niente liste appese al muro). Per il resto confermo quello che ha scritto Gianluca Alessio, sapere tutto a memoria non serve se non si riesce a ragionare, le esaminatrici apprezzano chi sa fare collegamenti dimostrando di possedere la materia. La scena muta non è affatto gradita, provate a rispondere, al massimo vi riformulano la domanda per farvi capire dove vogliono andare a parare. Altri argomenti trattati sono stati: R.C. generale, l’ass.ne di cose (furto e incendio), obblighi a carico dell’ass.to (avviso e salvataggio), ramo infortuni, ramo malattia, norme di accesso all’esercizio dell’attività ass.tiva, clausole vessatorie, casi relativi a dichiarazioni inesatte o reticenti…
    Un gran consiglio: preparatevi un discorsetto per ogni argomento in modo da avere sempre un punto da dove partire e mostratevi sicuri. La commissione è composta da persone davvero molto competenti ma allo stesso tempo molto cordiali, cercano di venire in contro a chi si fa prendere dal panico e non infieriscono mai su chi è in difficoltà. In bocca al lupo!

  134. Buondì io sono uno dei primi venti candidati ad aver effettuato l’orale oggi 4 luglio. Vi confermo che le materie più battute sono rca, regolamenti 5 e 35, contratto di assicurazione, poteri Isvap, disciplina delle imprese assicurative. di tecnico ben poco o comunque collegato sempre a concetti di diritto tipici dei vari rami ass.vi.
    ho notato che la commissione gradisce anche il ragionamento qual’ora non si ricordino termini molto specifici quali giorni etc etc. Oggi la parte vita e previdenza non è stata minimamente chiesta. io partivo da un 85% dello scritto per cui a parte la prima domanda un po’ particolare “mi parli del collegio dei periti” l’orale è andato tranquillo. Credo ci siano stati due o tre respinti su 20/23 che hanno sostenuto la prova di oggi. Un in bocca al lupo a tutti quelli che faranno l’orale!

    Gianluca Alessio

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...