I nostri consigli per la prova orale dell’esame ISVAP


Comincia la prima settimana di studio per coloro che hanno superato la prova scritta del 15 Giugno scorso e che dovranno sostenere anche la prova orale per potersi iscrivere alla sez. A o B del RUI.

Una volta superato l’esame orale, ricordiamo che non è necessario iscriversi alla sez. A o B. E’ possibile non iscriversi a nessuna sezione o rimanere nella sez. E o C, iscrivendosi soltanto in un secondo tempo alla sez. A o B. Il superamento dell’esame è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza.

Le prove orali cominceranno già a metà Luglio con i candidati ammessi il cui cognome comincia con la lettera E e si svolgeranno presso la sede dell’ISVAP a Roma in via delle Quattro Fontane, 147 (per sapere come arrivarci potete cliccare qui). Vi ricordiamo che gli esami sono pubblici e che è quindi possibile assistere agli stessi.

Negli scorsi anni la percentuale di promossi agli orali è stata molto alta (più dell’85%), ma questa percentuale non deve illudere perchè l’emozione di essere davanti alla commissione spesso gioca brutti scherzi. Va inoltre considerato che in genere i candidati che si presentano all’orale sono molto preparati. Nonostante l’alto tasso di promossi è quindi una prova da non sottovalutare.

Di seguito vi spieghiamo come si articola questa prova e vi diamo i nostri consigli per prepararla al meglio:

1. la commissione è composta da un dirigente dell’Isvap, un funzionario Isvap e un docente universitario di diritto privato, diritto civile, diritto commerciale o diritto delle assicurazioni. Come abbiamo spiegato nelle nostre giornate di simulazione che abbiamo svolto in giro per l’Italia, dalla composizione della commissione è già facile capire che l’esame è molto incentrato sul diritto e sulla regolamentazione ISVAP che dovranno essere studiati bene;

2. Gli esami orali si tengono durante la settimana (in 3 o 4 giorni della settimana escluso Sabato e Domenica). Ogni giorno vengono interrogati circa 25 candidati e l’esame dura in media 15/20 minuti. Vengono in genere poste 3/4 domande, di cui una in genere sul Diritto Privato;

3. Cliccando di seguito potete vedere le domande formulate dalla commissione dello scorso anno. Sono state riportate sul nostro sito da chi ha assistito o sostenuto le prove orali nel 2011:  tutte le domande degli esami orali ISVAP 2011. In questo modo potrete farvi un’idea dei quesiti più ricorrenti e del tenore delle domande poste dalle commissioni degli anni precedenti. Le domande possono ovviamente cambiare, ma in genere gli argomenti preferiti sono sempre gli stessi: Disciplina delle imprese di assicurazione, Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione, il Contratto di Assicurazione, il ramo R.C. Auto e il ramo Vita oltre appunto al Diritto Privato;

4. la comissione dimostra in genere di gradire anche risposte parziali alle domande che pone, piuttosto che nessuna risposta e quindi scena muta (da evitare assolutamente). Se non si conosce la risposta, va bene anche parlare di qualcosa il più attinente possibile all’argomento chiesto, la commissione sicuramente vi aiuterà;

5. suggeriamo infine di assistere (se possibile) ad alcune prove orali prima della propria. Apriremo poco prima dell’inizio degli esami orali uno spazio su questo sito appositamente dedicato a questo scopo. Tutti coloro che assistono o che sostengono la prova orale potranno riportare le domande formulate dalla commissione, in modo da poter aiutare tutti.

Al termine di ogni giornata d’esame l’Isvap pubblica l’elenco degli esaminati e l’esito del loro esame nella bacheca dell’aula in cui si svolge la prova orale. In questa sede non viene reso noto il voto finale (che sarà una media tra quello dell’orale e quello dello scritto), ma soltanto se si è idonei o no.

Infine ribadiamo a tutti che essendo un esame incentrato sul diritto e la normativa anche in dettaglio occorre leggere il Codice e tutti i principali Regolamenti ISVAP.

Potete scaricare tutti i regolamenti ISVAP cliccando qui.

Il Codice delle Assicurazioni è invece scaricabile gratuitamente cliccando qui. Per una più facile consultazione potete anche acquistare on-line una copia cartacea cliccando qui.

Questi i nostri consigli! a cui vogliamo aggiungere: “in bocca al lupo e buono studio!”

13 thoughts on “I nostri consigli per la prova orale dell’esame ISVAP

  1. salve dottor infantino, secondo lei cambierà qualcosa per il prossimo esame agenti vista la costituzione dell’ ivarp?grazie

    • Come ho risposto alla Sig.ra Ramona non credo ci saranno novità sul fronte dell’esame e sulle modalità di svolgimento previste per regolamento.
      Si tratta di una fusione delle strutture organizzative di ISVAP e COVIP, ma tutto il resto andrà avanti come prima.

  2. Buona sera, dott. Infantino,
    qualche giorno fa ho chiamato l’ISVAP ai numeri da lei postati per conoscere il numero degli ammessi all’orale.
    Mi hanno detto che sono davvero pochi, mi hanno detto, altresì, che gli esami orali non andranno oltre la fine di luglio.
    Lei, gentilmente, per caso conosce il numero degli ammessi alla prova orale, visto che sul sito ISVAP detto dato non è reperibile?
    Grazie

    • No, si possono fare solo congetture per il momento. Il numero preciso di ammessi a questa tornata si saprà il prossimo anno a Giugno.

  3. Gentile dott.Infantino,la mia domanda esula l’argomento esame.
    le notizie di oggi riportano la soppressione dell’Isvap e della covip
    in relazione all’isvap qualo saranno le modifiche
    grazie

    • Staremo a vedere.
      Non credo che ci saranno novità sul fronte dell’esame. Si tratta di una fusione delle strutture organizzative di ISVAP e COVIP, ma tutto il resto andrà avanti come prima.

  4. Buongiorno Dott. Infantino
    da diversi giorni noto che la pagina “Forum” non c’è più o non è più accessibile, è un peccato perché era un valido luogo seppur virtuale di incontro e di confronto per affrontare al meglio la prova orale…la invito a valutare la possibilità di riaprirla.

    saluti

    • Lunedì prossimo apriremo il nuovo Forum sull’esame orale in modo da offrire a tutti coloro che stanno preparando questa prova un luogo per confrontarsi e scambiarsi informazioni.
      In particolare inviteremo tutti a inserire le domande che verranno poste dalla comissione in modo da permettere a tutti di capire come si svolge l’esame.

  5. Buongiorno Dott. Infantino,
    le vorrei chiedere se ho ben compreso il metodo di valutazione dell’esame orale dato che ci siamo quasi: il voto finale sarà una media tra quello dell’orale e quello dello scritto, quindi l’importante è che si raggiunga 60/100 come complessivo? Poniamo il caso di orale con 50/100, se il candidato ha uno scritto con almeno 70/100 risulterebbe idoneo? Fattispecie che spero di evitare, ma è bene essere informati! Grazie in anticipo. Saluti (e crepi il lupo)

    • No. Dovrà raggiungere la sufficienza anche all’orale.
      All’art. 8 comma 3 del Bando che ha indetto l’esame trova: “L’esame orale si intende superato da coloro che abbiano riportato una votazione non
      inferiore a sessanta centesimi”.

  6. Salve dott. Infantino! per motivi di lavoro non ho svolto la prova scritta a giugno… ho continuato a leggere i suoi commenti e rispetto a quest’ultimo mi è venuto un dubbio: Io ho svolto l’esame sia scritto ottobre !993 che orale giugno 1994 con esito positivo… Non mi iscrissi mai perchè a quel tempo non ne avevo necessità… Svolgevo la mia attività in una delle agenzie più grandi della provincia di Pisa come Responsabile della produzione Personal Line. Poi nel 2000 ho lasciato l’attività di vendita per passare dall’altra parte della barricata,come responsabile della gestione rischi fra cui la parte assicurativa di un gruppo di aziende in Abruzzo con circa 500 dipendenti complessivi… A seguito del terremoto dell’Aquila ho deciso di tornare a Pisa e di riniziare la mia attività precedente,da cui la decisione di fare l’esame. Da quello che dice lei una volta superato l’esame anche se non ci si è iscritti il requisito di professionalità rimane (tra l’altro come le dicevo io ho continuato a seguire il settore) Questo discorso vale anche per me anche se l’esame è stato sostenuto così tanto tempo fa? e nel caso come posso fare per recuperare l’esito del mio esame ed iscrivermi? grazie in anticipo e sal

    • Non so se il suo esame svolto prima del RUI quando ancora esistevano gli albi agenti e broker sia valido.
      Però per dissolvere il dubbio può sentire l’ISVAP sez. Intermediari e Periti:
      tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
      fax : +39.06.42.133.548

      Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00

  7. qualcuno ha mai pensato di rispondere per iscritto alle domande che sono sull’appendice 2 “raccolta di domande proposte alla prova orale nelle ultime due sessione d’esame” del libro di Infantino e farne un file? Io lo sto facendo ma sto impiegando una marea di tempo… Nel caso in cui qualche santo l’abbia già fatto sarei felice se ne mettesse una copia a disposizione di tutti altrimenti lo farò io non appena finirò! Mi ci vorrà parecchio tempo e ho l’orale il 25 luglio speriamo di fare in tempo a ri-studiare tutto…! in bocca al lupo a tutti.

Rispondi a Salvatore Infantino Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...