Esce oggi in libreria la III edizione del manuale “Intermediario assicurativo e riassicurativo”

Esce oggi in libreria la III edizione di “Intermediario assicurativo e riassicurativo”, Edizioni Simone, il manuale completo per la preparazione del modulo assicurativo e riassicurativo dell’esame 2011 per l’iscrizione alle sezioni A (Agenti) e B (Broker) del RUI.

L’opera è stata rivista e aggiornata sulla base dei nuovi argomenti d’esame previsti nelle tabella A e B del provvedimento ISVAP n. 2857/2010, che ha indetto la prova per il 2011, e delle domande più complesse proposte allo scritto dell’ultima sessione.

Numerose le novità di questa nuova edizione. Di seguito elenchiamo le principali:

– il reg. ISVAP n. 34/2010 sulla vendita a distanza dei contratti di assicurazione e il reg. ISVAP n. 35/2010 sugli obblighi di informazione e sulla pubblicità dei prodotti assicurativi;
– il reg. ISVAP n. 32/2010 sulle polizze Unit e Index Linked;
– relativamente al capitolo di Diritto Privato è stato aggiunto un nuovo paragrafo sulla disciplina sulle società di persone e di capitali;
– relativamente al capitolo Trasporti sono stati aggiunte tutte le disposizioni del Codice Civile utili all’esame;
– relativamente al capitolo di Diritto Tributario è stata aggiunta la disciplina del trattamento ai fini IRPEF delle somme erogate in caso di sinistro;
– relativamente al capitolo sulla Disciplina dell’attività di agenzia e mediazione sono state aggiunte le disposizioni del D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 con le nuove opportunità per agenti e broker in tema di mediazione creditizia;
– relativamente alla parte riassicurativa è stato aggiunto un nuovo paragrafo sulla riassicurazione non tradizionale e sulla riassicurazione finanziaria.

La finalità di queste innovazioni è stata quella di cercare di rispondere al meglio alle esigenze di chi prepara l’esame, diventato nel corso degli ultimi anni sempre più impegnativo e rigoroso.

L’opera costituisce un sussidio indispensabile non solo per il superamento della prova scritta e orale, ma anche per fornire una preparazione adeguata allo svolgimento dell’attività professionale.

Il costo del manuale, già disponibile in tutte le migliori librerie, è di € 42.

Un’importante novità di quest’anno è la partnership con Amazon, il più grande portale e-commerce per vendita di libri, che permetterà di acquistare il manuale tramite il nostro sito www.esamerui.it al prezzo scontato di € 37,80 (sconto 10%) e spedizione gratuita in 3-5 giorni.

Infine invieremo una copia omaggio della nuova edizione del libro a tutti gli iscritti del nostro corso completo di preparazione all’esame ISVAP sez. A e B del RUI: Insurance Lab Plus.

Prova di idoneità 2010 per l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari (Sezioni A e B)

E’ già in tutte le librerie la nuova edizione del manuale, edito da Edizioni Simone, per la preparazione del modulo assicurativo e riassicurativo dell’esame per l’iscrizione alle sezioni A (Agenti) e B (Broker) del RUI.

L’opera è stata rivista e ampliata per permettere uno studio completo e sistematico del vasto programma d’esame, tenendo conto degli argomenti d’esame previsti nelle tabella A e B del provvedimento ISVAP 2797/2009, che ha indetto la prova per il 2010, e delle domande più complesse proposte allo scritto dell’ultima sessione.

In questa nuova edizione sono state introdotte molte importanti novità:

  • 5 nuovi capitoli dedicati alla riassicurazione (sulla disciplina del contratto di riassicurazione, sulle tipologie di riassicurazione e sulla tecnica riassicurativa, così come previsto dal regolamento ISVAP 5/2006) per permettere la preparazione anche del modulo riassicurativo dell’esame;
  • i questionari delle ultime due sessioni di esame con le risposte esatte;
  • un nuovo capitolo dedicato al mercato dei Lloyd’s, importante canale per un intermediario assicurativo e riassicurativo, per poter operare in determinati rami o per assicurare rischi specifici;
  • approfondimenti su argomenti specifici previsti dalle tabelle A e B del provvedimento ISVAP 2797/2009 come: il diritto internazionale privato (le obbligazioni e la Convenzione di Roma del 19 giugno 1980); la disciplina della tutela del consumatore (fonti normative, nozione di consumatore/utente, associazione di consumatori, Codice del Consumo, informativa ai consumatori, pratiche commerciali e pubblicità, commercializzazione a distanza di servizi finanziari); la tutela dell’utente dei servizi assicurativi e la possibilità di reclamo all’ISVAP; i procedimenti sanzionatori; la protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003); la vigilanza sulle forme pensionistiche complementari (Covip); ecc.

La finalità di queste innovazioni è stata quella di cercare di rispondere al meglio alle esigenze di chi prepara l’esame, diventato nel corso degli ultimi anni sempre più impegnativo e rigoroso.

L’opera costituisce un sussidio indispensabile non solo per il superamento della prova scritta e orale, ma anche per fornire una preparazione adeguata allo svolgimento dell’attività professionale.

Per come è stata progettata, l’opera si rivolge non solo a tutti coloro che intendono affrontare la prova d’idoneità per l’iscrizione alle sezioni A e B del RUI, ma anche:

  • agli intermediari assicurativi di qualsiasi livello (come ad esempio i subagenti, i produttori assicurativi, i promotori finanziari, i mediatori creditizi, gli operatori del settore bancario e finanziario, coloro che operano in qualità di intermediari nell’ambito di convenzioni assicurative stipulate in forma collettiva) che nell’ambito della loro attività devono adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’ISVAP e che vogliono integrare e completare la loro preparazione commerciale con una solida base tecnica su tutti i rami assicurativi e sulla normativa di riferimento del settore assicurativo;
  • agli intermediari riassicurativi;
  • agli agenti e ai broker attualmente operativi perché l’opera, per come è stata concepita, può costituire un volume indispensabile per la biblioteca del professionista per approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e anche per strutturare i corsi di formazione obbligatoria per i propri dipendenti;
  • alle società di formazione e ai formatori professionisti come testo a supporto dei corsi di aggiornamento e di formazione professionale proposti per i quali esso rappresenta una offerta didattica completa;
  • agli studenti universitari per la preparazione dell’esame di diritto delle assicurazioni o di tesi su assicurazione e riassicurazione;
  • a chi deve sostenere un concorso pubblico che prevede come materie d’esame: elementi di diritto delle assicurazioni e tecnica delle assicurazioni contro i danni e sulla vita.

Autore dell’opera è Salvatore Infantino, laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, dal 2005 Responsabile Assicurazioni di un’azienda multinazionale italiana che opera nel settore del lusso. Precedenti esperienze nella divisione internazionale di Marsh S.p.A. e presso il corrispondente dei Lloyd’s AEC S.p.A. Iscritto nella sezione B (Broker) del RUI come intermediario assicurativo e riassicurativo e membro dell’ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali).

Per acquistare on line il manuale su Amazon con uno sconto del 10% e spese di spedizione gratuite potete cliccare qui.