Cosa fare una volta superato l’Esame IVASS 2020


In queste ore stiamo ricevendo tantissime richieste di chiarimento da parte dei candidati all’esame che hanno superato la prova scritta del 19 – 23 Ottobre e ottenuto così l’idoneità all’iscrizione alle sez. A e B del RUI. Di seguito riassumiamo i nostri suggerimenti:

COME SCARICARE L’ATTESTO DI SUPERAMENTO DELL’ESAME

Accedendo qui alla vostra area riservata:

https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/inizio.do

trovate un attestato di superamento dell’esame che suggeriamo di scaricare. L’area riservata sarà infatti accessibile per poche settimane, dopo di che verrà chiusa e non sarà più possibile riaccedere. Suggeriamo quindi in generale di scaricare tutta la documentazione del vostro esame appena possibile.

COME ISCRIVERSI ADESSO IN SEZ. A / B DEL RUI

Vi ricordiamo che il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza. Si manterrà quindi il requisito sempre anche se non ci si iscrive subito alle sez. A e B del RUI.

E’ quindi possibile rimanere in sez. E o non iscriversi subito al RUI ed iscriversi in sez. A o B anche in un secondo tempo (non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker).

Vi ricordiamo inoltre che per iscriversi in sez. A dovrete cancellarvi dalla sez. E. Pertanto suggeriamo di fare il passaggio di sezione solo se necessario (e quindi se volete intraprendere l’attività di broker o una Compagnia vuole darvi un mandato agenziale).

Nel caso invece in cui si volesse procedere subito all’iscrizione in sez. A e B del RUI occorre presentare all’IVASS domanda di iscrizione mediante l’utilizzo del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato con Internet Explorer, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo istanze.rui@pec.ivass.it. Nella domanda di iscrizione è necessario attestare di essere in regola con il pagamento dell’imposta di bollo e l’avvenuto versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00 solo in caso di prima iscrizione al RUI mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.

L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro massimo 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.

Nel caso di passaggio dalla sezione E alla sezione A o B del RUI alla domanda va allegata la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione effettuata dall’intermediario per il quale è stata svolta l’attività, ovvero, in mancanza, la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione, resa dal collaboratore.

Ricordiamo che la persona fisica è iscritta come operativa se dichiara di aver stipulato il contratto di assicurazione della responsabilità civile e ha in corso almeno un incarico di distribuzione. Finché la dichiarazione non viene resa e non viene comunicata la sottoscrizione di un accordo distributivo, la persona fisica è iscritta come non operativa, con la conseguenza che gli eventuali collaboratori non saranno pubblicati nel Registro Pubblico.

In caso di temporanea inoperatività, la ripresa dell’attività è subordinata:
– al possesso della polizza di assicurazione della responsabilità civile, che deve avere decorrenza dalla data di avvio dell’operatività;
– alla presenza di uno o più incarichi di distribuzione;
– al conseguimento dell’aggiornamento professionale.

COME TROVARE UN MANDATO AGENZIALE

Molti ci chiedono qualche consiglio su come ottenere un mandato agenziale o comunque trovare nuove collaborazioni.

Per venire incontro a questo tipo di richiesta è attivo da più di 4 anni il nostro Portale dedicato a chi cerca e offre lavoro nel mondo delle Assicurazioni: IO Assicuro.it

Sul nostro portale pubblichiamo periodicamente le migliori offerte di lavoro di Compagnie e società di selezione del personale specializzate nel settore assicurativo. Cliccando qui potete vedere ad esempio le offerte di lavoro di Ottobre.

E’ inoltre presente una bacheca per pubblicare gratuitamente i vostri annunci, ma soprattutto è possibile caricare il vostro curriculum sul nostro Database dei Curriculum Assicurativi.

Si tratta di un Database simile a quello di Monster, ma specifico per gli intermediari assicurativi (è possibile inserire il proprio mix di portafoglio, se siete anche promotori finanziari, se avete ottenuto l’idoneità alle sez. A e B del RUI e tante altre informazioni essenziali per un intermediario assicurativo). Il database è consultabile da Compagnie, broker, agenti e società di selezione che possono così velocemente selezionare i migliori curricula ed è ormai arrivato oltre i 4.500 curricula caricati.

Invitiamo pertanto tutti a non perdere questa occasione unica e inserire il proprio curriculum cliccando qui. Bastano pochissimi minuti!

AVERE NEL CURRICULUM ANCHE ALTRE ABILITAZIONI

Per chi volesse continuare a studiare ed acquisire nuove abilitazioni professionali compatibili con quella di agente e broker ricordiamo i nostri due siti:

www.esameoam.it il nostro blog dedicato all’esame per Agenti e Mediatori Creditizi.

www.esameocf.it il nostro blog dedicato all’esame per Consulente Finanziario (ex Promotore Finanziario).

In particolare vi informiamo che chi si iscrive alla sez. A del RUI come Agente di Assicurazione potrà iscriversi anche all’albo unico dei Consulenti Finanziari con una prova valutativa semplificata che prevede meno domande e meno argomenti d’esame.

MANTENERSI SEMPRE AGGIORNATI SU COSA SUCCEDE NEL SETTORE ASSICURATIVO

Un invito che vi facciamo è quello di continuare a mantenervi aggiornati sulle ultime news e sui frequenti cambiamenti della normativa del settore.

In tal senso abbiamo attivato tantissimi strumenti per mantenersi sempre informati su tutte le novità che riguardano la vostre professione, sfruttando tutti i principali social network. Anzitutto potete seguire direttamente il dott. Infantino su Twitter o su Linkedin.

Inoltre non perdetevi il nostro Gruppo Linkedin “Intermediario Assicurativo”, un Forum con oltre 14.000 iscritti e centinaia di commenti ogni settimana. Ogni giorno trovate in anteprima tutte le più importanti news assicurative commentate dagli esperti del settore. Si tratta di un modo formidabile per tenersi aggiornati, stare in contatto con i vostri colleghi e partecipare ai dibattiti più interessanti del settore. Del gruppo fanno parte non soltanto intermediari, ma anche responsabili tecnici e direttori commerciali di Compagnie, recruiter specializzati nel settore assicurativo, giornalisti di settore, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e presidenti delle principali associazioni di categoria.

Inoltre per chi vuole seguirci su Facebook la nostra pagina è: www.facebook.com/InsuranceLab e per essere sempre aggiornati sulle news del settore assicurativo www.facebook.com/IOAssicuro

Infine invitiamo tutti coloro che vogliono continuare ad approfondire la tecnica assicurativa, il risk management, la tecnica commerciale e il marketing a non perdersi la nostra: Libreria Assicurativa. Sul sito www.libreria-assicurativa.it  troverete anche il tweetbook gratuito di Salvatore Infantino: Consigli per un Giovane Assicuratore.

A chi vuole diventare broker in particolare segnaliamo il libro di Salvatore Infantino e Mirko Odepemko:

Diventare un Broker Professionista

Si tratta del primo e unico manuale che contiene tutto quello che occorre sapere per fare il Broker Assicurativo.

Il manuale è dedicato a voi ed è stato pensato e strutturato sulla base delle richieste dei candidati all’esame che volevano intraprendere la carriera di broker.

L’opera è una guida operativa a questa professione e nasce con l’obiettivo di spiegarne le caratteristiche fondamentali e fornire a tutti coloro che già operano nel settore del brokeraggio assicurativo o che desiderano operarvi tutti gli strumenti, le tecniche fondamentali e l’approccio consulenziale da adottare per svolgerla al meglio.

Al link indicato di seguito trovate l’indice e un’anteprima del libro:
http://issuu.com/infantinos/docs/anteprima_diventare_un_broker_profe

Di seguito trovate il link per acquistarlo in versione cartacea su Amazon:

https://amzn.to/37xqSlg

oppure e-book immediatamente scaricabile:
http://www.lulu.com/shop/search.ep?title=diventare+un+broker+professionista&sorter=relevance-desc

Altro testo interessante presente nella nostra Libreria Assicurativa è:

Professione Intermediario Assicurativo

Psicologia, tecniche, consigli, suggerimenti, esempi e schede pratiche per chi vuole diventare un professionista della vendita

di Cesare D’Ambrosio

Prefazione di S. Infantino

Professione Intermediario Assicurativo

“Professione Intermediario Assicurativo” è un libro pensato per aiutare tutti gli intermediari di assicurazione (agenti, sub-agenti, broker, produttori) a far crescere la propria attività.

L’obiettivo principale è offrire un supporto per guardare oltre la crisi della propria professione e del mercato, imparando nuovi modi di vendere e creare opportunità.

Questo libro presenta la parte più stimolante delle esperienze vissute sul campo dallo stesso autore, durante lunghi anni d’attività, nonché quanto di meglio è stato scritto in tema di psicologia di vendita da noti studiosi dell’arte del vendere. L’autore non si è limitato a sottolineare l’aspetto psicologico della vendita, ma ha arricchito il testo con suggerimenti e consigli pratici, tratti dall’azione personale per conto di una delle maggiori società d’assicurazione italiane e dalle ampie conoscenze acquisite nel settore assicurativo e finanziario.

Il libro è dedicato a chi svolge l’attività della consulenza finanziaria e/o assicurativa e desidera conoscere ed applicare le tecniche più importanti della Programmazione Neuro Linguistica sulla comunicazione e sulla vendita, i modelli di riferimento che riguardano la propria motivazione e le strategie avanzate per definire precisamente i propri obiettivi. È un’opera quindi frutto della pratica e, in poche parole, un testo destinato a chi voglia intraprendere la difficile ma appagante carriera dell’assicuratore, ma anche a coloro che, avendola intrapresa da qualche tempo, desiderano dare al proprio lavoro un’impronta più sistematica e quindi più produttiva.

La chiarezza nell’esposizione e la praticità nell’utilizzo consentono al lettore di acquisire nuovi e formidabili strumenti per migliorare la propria attività, sviluppare nuove capacità in modo semplice e duraturo e prendere consapevolezza dei propri mezzi per raggiungere risultati e obiettivi finora mai sperati.

All’interno del testo troverete risposte esaurienti ad una serie di quesiti da risolvere quotidianamente:

– dove trovare i clienti;

– come programmare le visite;

– come presentarsi;

– come fronteggiare le reazioni del cliente;

– le risposte da dare alle obiezioni;

– come superare le obiezioni infondate;

– quale tecnica adottare per arrivare a una conclusione positiva.

Con l’ausilio dei tanti esercizi pratici, imparerete dunque a vedere la vostra attività sotto una nuova lente di ingrandimento, con benefici immediati nell’arte di comunicare in modo persuasivo e nella capacità di vendere in modo etico e insieme profittevole per voi stessi e per il cliente. Scoprirete una nuova immagine di voi stessi e acquisirete maggiore autostima e sicurezza riuscendo a realizzare finalmente gli obiettivi di carriera e di guadagno che vi siete prefissati.

Disponibile in versione cartacea su Amazon cliccando qui:

https://amzn.to/2FSUYo5

o e-book immediatamente scaricabile qui.

UTILIZZO DELLO STUDIO FATTO PER L’ESAME AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IVASS

Chi ha superato la prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del RUI potrà invece iscriversi per la prima volta in sez. E del RUI senza dover svolgere il corso obbligatorio iniziale di 60 ore.

Purtroppo il superamento dell’esame non è riconosciuto dall’IVASS come aggiornamento professionale e pertanto per tutti coloro che sono iscritti già al RUI è obbligatorio svolgere 30 ore di formazione in aula o online entro il 31/12/2019.

Abbiamo avviato già da alcuni anni una collaborazione con una primaria società di formazione assicurativa, la Atoma, per offrire a tutti coloro che ci seguono il Corso a distanza di 15 o 30 ore valido ai fini dell’Aggiornamento Professionale Obbligatorio annuale ad un prezzo imbattibile di € 40 + iva per le 15 ore e € 60 + iva per le 30 ore.

Chi volesse usufruire di questa offerta può cliccare sull’immagine di seguito:

DATA ESAME IVASS 2021

Entro la fine di dicembre verrà indetto dall’IVASS il nuovo bando d’esame per il prossimo anno.

Invitiamo tutti i futuri candidati a registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio che trovate qui in alto a destra sul nostro sito.

Provvederemo ad avvisarvi via e-mail non appena il nuovo bando sarà pubblicato e sarà possibile presentare la domanda di ammissione all’Esame IVASS 2020/2021.

Per informazioni sui nostri prossimi corsi online e in aula 2021 a Roma, Milano e Bologna potete contattarci all’indirizzo e-mail info@insurancelab.it o al  392 93 23 267 (anche Whatsapp).

A tutti quelli che sono riusciti a superare l’esame di quest’anno vanno i nostri migliori auguri e un ultimo consiglio per le nuove sfide che verranno

“SII SEMPRE UN PARAMETRO DI QUALITA’. MOLTA GENTE NON E’ ABITUATA ALL’ECCELLENZA”.

– STEVE JOBS

Clp-frrXIAAodzW

2 thoughts on “Cosa fare una volta superato l’Esame IVASS 2020

  1. Grazie per le utilissime info. Pongo una domanda che forse è banale ma ho preso il
    Bollettino indicato per il pagamento della tassa e non e possibile inserire la causale da nessuna parte. Come procedere ?
    Avendo superato L esame nella sezione anno va indicato il 21 o questo in corso ? Grazie in anticipo

    • La tassa ammonta ad euro 168,00 e va pagata mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi” Art. 109 del d. Lgs. n. 209/2005 e Regolamento IVASS n. 40/2018. La sessione d’esame da indicare è la 2019 se lo ha superato quest’anno perché il bando d’esame è uscito lo scorso anno.

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...