Vi informiamo che è possibile adesso accedere alla propria documentazione d’esame. L’IVASS ha infatti caricato nell’area riservata ad ogni candidato all’esame il questionario, la scheda anagrafica e la scheda delle risposte consegnate il 13 Luglio in sede d’esame.
Per accedere occorre cliccare sul link indicato di seguito:
https://consultazioneonline.ilmiotest.it/
Selezionare nel campo “Istituzione”: IVASS, nel campo “Concorso”: Ass, Ass e Riass oppure Riass e inserire in MAIUSCOLO il proprio indirizzo e-mail e la password.
Nell’area riservata è possibile scaricare la documentazione sopraindicata, la griglia con tutte le risposte esatte (precisiamo che l’IVASS non ha invalidato alcuna domanda nel test di quest’anno), il certificato di sostenimento dell’esame e, per chi è stato promosso, anche l’attestato di conseguimento dell’idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi con l’indicazione del punteggio conseguito.
Ho frequentato il corso Full Immersion a Rimini e il corso di ripasso a Roma e devo dire che mi sono stati molto utili a passare l’ esame. Consiglio a tutti a partecipare ad un corso dell’ Insurance Lab.
Ringrazio a tutti docenti e al Dott. Infantino.
Può essere considerata valida la risposta B) alla domanda.
Nelle polizze assicurative ramo vita, la stessa persona può essere contraente, assicurato e beneficiario?
A) Si
B) No, può essere contemporaneamente solo contraente ed assicurato
C) No, può essere contemporaneamente solo contraente e beneficiario
Grazie LORENZO
In merito alla formulazione della domanda non ci sono dubbi che è corretta.
L’utilizzo del “può” significa chiedere se esiste un’ipotesi nelle polizze vita in cui tale situazione può esistere e la risposta è sì. Nelle polizze vita infatti esiste un’ipotesi in cui il contraente, l’assicurato e il beneficiario coincidono con la stessa persona ed è quello della polizza Caso Vita a favore proprio.
L’utilizzo del “solo” invalida invece le altre due risposte.
In generale riteniamo che tutte le domande dell’esame di quest’anno siano da ritenersi correttamente formulate e inattaccabili. Ci teniamo a precisare per il bene di chi segue il nostro blog di desistere quindi dal tentativo di ricorrere al TAR per la formulazione delle domande. In caso infatti di una (sicura) soccombenza in giudizio si pagano anche oltre agli onorari del proprio avvocato, le relative trasferte a Roma e le spese processuali: http://www.agoravox.it/Tar-chi-perde-paga.html
Sono fra i pochissimi fortunati che hanno passato la prova di idoneità al primo tentativo. Parlo di fortuna non a caso, perché avendolo passato per il rotto della cuffia (61/100) mi sono anche reso conto che la differenza è stata di una sola risposta giusta, unita ad una oculata scelta delle risposte da rischiare e quelle da lasciare in bianco. Vorrei simbolicamente abbracciare quanti non ce l’hanno fatta, e dirgli di non sentirsi da meno. Per come è formulato il test, e per le percentuali di riuscita, il tutto è più simile a una lotteria che a un esame vero e proprio.
Ho preferito affidarmi allo studio autodidatta piuttosto che ad un corso, un po per problemi logistici ma soprattutto per questioni economiche, viste le tariffe non proprio di saldo, quantunque giustificate dalla validità del metodo didattico. Ero già pronto a riprovarci il prossimo anno, questa volta però coadiuvato dal vostro staff. Ma il caso ha deciso diversamrnte. Grazie comunque per il vostro servizio. Questo blog è stato un pttimo compagno di viaggio.
Ho frequentato il corso a Bologna e posso solo dire che è stato uno degli “investimenti” migliori che potessi fare! Esame superato molto bene alla prima prova grazie alla metodologia ed alla qualità dei docenti, al materiale fornito ed alle full immersion del sabato che, nonostante la fatica di una settimana di lavoro, riuscivano comunque a tenere alta l’attenzione di tutti noi. Complimenti per qualità raggiunta, complimenti per la selezione dei docenti e complimenti anche al Dott. Infantino che riesce a gestire in maniera egregia una struttura che forma, moltissimo e soprattutto anche da un punto di vista professionale oltre che in preparazione dell’esame di abilitazione, moltissime persone ogni anno. Grazie di tutto. Adesso si può cominciare a ragionare con altre porte aperte. Speriamo di scegliere bene!
Ho frequentato il corso a Milano e sono molto soddisfatto del Metodo d’insegnamento perché mi ha permesso di crescere professionalmente e di superare l’esame.
Tutti le indicazioni ricevute si sono rilevate utile e l’interazione con i Relatori è stata sempre costruttiva: complimenti a tutti i Relatori. Grazie
ho frequentato la giornata di corso a bologna il 28 maggio, e devo ringraziarvi i vostri consigli sono stati utilissimi. alla prima prova sono passato, evvai soldi spesi strabene
grazie