Cosa fare una volta superato l’esame ISVAP


A tutti coloro che hanno superato l’esame orale e che si iscriveranno per la prima volta al RUI ricordiamo che successivamente all’esame, per perfezionare l’iscrizione alle sez. A e B del RUI, si dovrà inviare all’ISVAP la domanda di iscrizione alla sez. A o B con i seguenti moduli Allegato 1 (sez. A) e 2 (sez. B). Sulla domanda si dovrà apporre una marca da bollo da euro 14,62.

ALLEGATO 1  (sez. A)                     ALLEGATO 2 (sez. B)

Ricordiamo che prima della presentazione della domanda di iscrizione si dovrà provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento Isvap 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.

Ricordiamo anche che è possibile non iscriversi subito alla sez. A o B se non c’è la necessità. Il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza. E’ quindi possibile iscriversi in un secondo tempo, non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker.

Nel caso invece in cui si volesse procedere al passaggio dalla sez. E alla sez. A o B il modulo da inviare è l’Allegato 9 (quadro G).

ALLEGATO 9

L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.

Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni il Servizio “Intermediari e Periti” dell’ISVAP è contattabile al n. di tel.: 06.42.133.526 (aperto dal lunedì al giovedì h. 9.30-13.30 e il venerdì h. 9.30-13.00).

A coloro che in questi giorni hanno passato la prova orale e ottenuto il diritto all’iscrizione alla sez. A e B del RUI vanno i nostri migliori AUGURI e un INVITO ad iscriversi ad Insurance Lab (www.insurancelab.it), per utilizzare tutto lo studio fatto per l’esame per ottenere 15 crediti formativi validi a fini dell’aggiornamento professionale annuale ISVAP. Con le videoconferenze di Insurance Lab sarà poi possibile raggiungere le 30 ore annuali di aggiornamento professionale obbligatorio.

Un grosso in bocca al lupo invece a tutti i lettori che ancora dovranno sostenere la prova orale!

Nell’articolo precedente trovate tutte le domande che la commissione esaminatrice sta formulando in questi giorni…

16 thoughts on “Cosa fare una volta superato l’esame ISVAP

  1. salve,prof.Infantino ,
    vorrei chiederle ,dopo aver superato l’esame,qual’e’ il miglior metodo per contattare le compagnie primarie e farsi ascoltare per ottenere un mandato?puo’ darmi consiglio in merito?

    • L’ottenimento di un mandato agenziale segue dinamiche particolari. Purtroppo contano molto le conoscenze, il portafoglio acquisito, l’esperienza nel settore. Rilevare agenzie da altri (pagando le c.d. “rivalse”) può arrivare a costare molto e spesso non è conveniente.
      Ciò fa sì che soltanto gli agenti già presenti in maniera consolidata sul mercato possano accedere a nuovi mandati. Tuttavia l’approccio delle Compagnie sta cambiando.
      Promuovendo http://www.ioassicuro.it alle Compagnie Assicurativo, abbiamo conosciuto molte Compagnie interessate a proporre ai giovani un percorso di crescita che culmina con un mandato agenziale per i più bravi che dimostrano di essere talenti. In particolare una di queste Compagnie a breve comincerà una selezione su tutto il territorio nazionale che partirà dall’analisi dei migliori curriculum presenti sul nostro Database dei Curriculum Assicurativi. In tal senso vi invitiamo caldamente a inserire quanto prima il vostro CV. Il Database è anche utilizzato attualmente da molti broker in cerca di produttori sul mercato assicurativo.
      Su http://www.ioassicuro.it inoltre ogni settimana segnaliamo tutte le migliori opportunità lavorative presenti sul mercato assicurativo, del brokeraggio e dell’intermediazione.
      Attraverso questo portale abbiamo voluto offrire a chi ci segue un luogo dove capire, cercare e trovare tutte le migliori opportunità di questo mercato.

  2. un chiarimeno…se possibile.
    se una persona è stato scritto in sez. E per la prima volta nel corso del 2011 (per esempio a novembre), deve anche sostenere le ore di formazione previste annualmente da subito o solo a partire dall’anno sucessivo?! (quindi in questo caso solo dal 2012.
    eventualmente la risposta è la stessa anche in caso di persone che si sono iscritte in A la prima volta nel 2011.

    grazie

    • Dovrà in entrambi i casi (E e A) fare l’aggiornamento professionale per il 2012.
      Con le dispense e i test di Insurance Lab e Insurance Lab Plus può maturare 15 ore di credito formativo a distanza valido ai sensi dell’aggiornamento professionale ISVAP 2012. Per maggiori dettagli può andare sul nostro sito http://www.insurancelab.it.

      • grazie.

        quindi non era necessario fare ulteriori ore nel 2011 (avendo appena fatto le 60 previste per essere ammessi in sez.E).

        ok per il 2012

        seguiro il vostri sito.

        grazie nuovamente!

  3. LE CHIEDO UN CHIARIMENTO IN QUANTO NON RIESCO A CONTATTARE L’ISVPA.
    SONO ISCRITTO ALLA SEZIONE PER POTERMI ISCRIVERE ALLA SEZIONE A COME INOPERATIVO DEVO PAGARE € 168,00? OPPURE DEVO FARE PER FORZA IL PASSAGGIO DA SEZIONE E A SEZIONE A CHE DEVE FARE L’INTERNEDIARI PER CUI LAVORO.
    LA RINGRAZIO ED INVIO CORDIALI SALUTI.

    • La invito a contattare l’ISVAP al n. 06.42.133.526 per questo quesito, soprattutto per capire bene se il passaggio in A come inoperativo determini una cancellazione dalla sez. E precludendoLe quindi la continuazione della collaborazione con il suo attuale agente.

  4. Salve Dott. Infantino, volevo chiederLe se in caso di passaggio dalla sezione E alla A, l’intermediario per cui si opera è obbligato a firmare il modello di cui all’articolo nel quadro G? Nel caso in cui si rifiutasse, cosa si puo’ fare? E’ obbligatorio farlo firmare oppure no? Grazie

    • Per ogni dubbio sulla compilazione del modello può contattare l’ISVAP Servizio Intermediari e Periti:
      tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00

      Cordiali saluti,

      Salvatore Infantino

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...