L’ISVAP ha reso oggi noti sul suo sito, come annunciato alcuni giorni fà, gli esiti della prova scritta dell’esame 2011 per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI dello scorso 7 Giugno.
Per motivi di privacy i candidati potranno vedere il proprio risultato andando a questo link e digitando il proprio indirizzo mail e la password ricevuta dal sistema al momento della registrazione all’esame:
https://nsiv.isvap.it/CONCORSI/applicazioneConcorsi/inizio.do
Se avete problemi a visualizzare il link, il motivo è probabilmente che il sito dell’ISVAP potrebbe non essere raggiungibile in questi primi minuti per eccesso di connessioni.
Il voto è già espresso in 100esimi (ricordiamo che il minimo è il 60 centesimi). Per sapere il punteggio in 50esimi (modulo assicurativo) e capire a quante domande si è risposto in maniera corretta (al netto delle risposte errate), il calcolo da fare sarà: voto assegnato x 50 / 100. Analogamente nel caso in cui si sia sostenuto il modulo assicurativo/riassicurativo, per sapere il punteggio in 70esimi, il calcolo da fare sarà: voto assegnato x 70 / 100.
Tu credi? Per non fare l’orale i candidati dovevano superare lo scritto con un punteggio superiore, e leggendo i vari commenti degl interessati…. credi ce ne siano molti?
secondo me si…..alcuni che ho sentito lo hanno passato alla grande…..!! un ragazzo che ho sentito ieri che lo ha fatto l’anno scorso, mi ha spiegato che chi aveva ottentuto un punteggio maggiore venivano chiesti argomenti piu’ complessi rispetto a chi aveva ottentuto un punteggio inferiore……questanno chi ha ottenuto un buon punteggio e’ passato direttamente….!!
anch’io avevo sentito che chiedevano cose a cui si aveva risposto sbagliato o non si aveva risposto allo scritto, pero’ non so, questa cosa un po’ mi sembra strana leggendo le domande che Infantino ha pubblicato nelle 3 edizioni e soprattutto sentendo alcune delle domande che han fatto l’anno scorso!!
tipo:
dimmi la differenza tra banche e assicurazioni
cos’e’ il quinto dello stipendio e come funziona
i pip
parlami del vita
anche perche’ se dovessero chiedere le domande a cui non si ha risposto, be’, credo che alcune lasciate in bianco siano uguali per tutti…..e quindi avrebbero gran poco da chiedere….!!
p.s. considera che gli orali cominciano i primi di luglio……!!
La persona che, leggendo, ho visto che dovra’ farli piu’ in la e’ a Novembre!!!!!
se consideri che l’interrogazione dura 15 20 minuti, vuol dire che in un’ora fanno 3- 4 persone, dalle 9 alle 13 ne fanno 12 – 16 al giorno…. (sempre che li facciano solo la mattina da quel che ho capito e tutti i giorni della settimana) calcoliamo una media di 14 persone al giorno per la mattina…..!!
calcolando i giorni del mese, escludendo i sabati e le domeniche, togliendo il 15 e 16 agosto..!! sono 21 giorni di luglio, 21 ad agosto, 22 settembre, 21 ottobre, e 22 novembre, per un totale di 107 giorni 107 x 14 persone di media sono 1498 persone agli orali……!! se poi consideri che tanti son gia’ passati…..per me bastoneranno….!!
Il numero è molto più ridotto. Ad agosto non si tengono esami e pertanto vanno considerati soltanto 3/4 mesi (luglio e novembre potrebbero non essere interi).
Gli esaminati sono di solito 20 al giorno e gli esami si tengono in 3 giorni a settimana.
Pertanto 12 settimane x 3 giorni x 20 persone = 720 promossi su 4.300, praticamente il 17%.
A cui possiamo aggiungere un 3% dei promossi senza fare l’orale (cioè circa 120 persone).
Saremo al massimo al 20% e cioè 1 su 5. Una percentuale che si scosta purtroppo poco dal 15% dello scorso anno, ma che comunque è in miglioramento.
Ho partecipato agli orali dell’anno scorso; tra l’altro l’Isvap pubblicò un elenco degli esami orali dove chiunque poteva leggere il numero totale degli ammessi, le date ed orari delle varie interrogazioni.
Hanno interrogato per 4 giorni a settimana, 23 candidati a giorno, alternando mattine e pomeriggio (un giorno 23 candidati di mattina ed il giorno successivo 23 di pomeriggio, e così via).
Comunque che non si possa sapere a livello statistico il numero dei promossi… questo non lo capisco.
In questo scenario:
12 settimane x 4 giorni x 23 persone= 1104 promossi, la percentuale arriva al 25%.
Direi che siamo presumibilmente su una forchetta del 28% – 20%.
Comunque solo chi ha assistito alla correzione pomeridiana può disporre della cifra esatta.
Mi pare comunque un buon miglioramento rispetto agli anni passati.
Perchè non facciamo un gruppo su facebook per poter dare le risposte del test di quest’anno? Anche perchè non pubblicheranno le risposte esatte fino a quando non saranno terminati gli orali. Ho saputo che all’orale a molti sono state fatte le stesse domande a cui non si aveva risposto allo scritto….
Ciao Salvatore, io e il mio amico siamo riusciti a superare lo scritto, ora temiamo un pò l`orale.
Sai la percentuale dei superstiti?
Bravi, sono molto contento per te e Stefan.
La percentuale di promossi all’orale è molto alta, come puoi leggere sotto nei post di molti che lo scorso anno lo hanno superato e che ancora ci seguono.
Sto lavorando ad un articolo con i consigli per la prova orale che spero di pubblicare al piu`presto.
Buono studio e ancora auguri per il buon esito della prova scritta,
Salvatore Infantino
me la sto facendo gia’ sotto per l’orale…io saro’ uno dei primi…..19 luglio…!! ho paura che mi chiedano qualcosa che non so…..!! anche perche’ credo (opinione personale) che quest’anno bastoneranno abbastanza visto il gran numero di persone che non saranno obbligate a dare l’orale!! E quindi dovranno selezionare ulteriormente…..!!
La cosa che mi rafforza e’ che dura cmq poco da quel che ho capito 10 15 20 minuti massimo…..!!
La cosa che un po’ preoccupa e’ dover dare l’orale con tutti gli altri che guardano o meglio…..mentre si attende il proprio turno guardando gli altri dare l’orale e quindi nel frattempo cresce la tensione……!!
Salve a tutti,
Premesso che ho superato l’esame di abilitazione l’anno scorso, da autodidatta, studiando sul libro del dott. Infantino, riscontro molta curiosità sulla prova orale.
La mia esperienza è stata la seguente:
l’esame orale dura dai 10 ai 15 minuti massimo, la mia commissione era composta da 4 professori tutte donne una domanda a testa.
1 domanda: art. 1901 me lo dica e me lo spieghi;
2 domanda: quali sono i requisiti per cui i compagnia extraeuropea possa lavorare in italia;
3 domanda: mi dica la differenza tra danno biologico – danno morale e danno esistenziale;
4domanda: mi parli della polizza assistenza
L’esame orale è tosto come quello scritto in quanto l’emozione di essere davanti alla commissione con molte persone dietro che assistono non rende tranquilli.
Se può essere di utilità la commissione tende ad aiutare se capiscono che hai studiato altrimenti ti manda a casa.
La percetuale dei bocciati agli orali è molto esigua, perchè studiano tutti.
Francesco
quindi io potrei andar giù a Roma e seguire delle sessioni di prova orale?, è confermato il 1 luglio come data di inizio delle prove orali?
al primo tentativo sono riuscita a passare la prova scritta con 60/100. A novembre devo sostenere la prova oralle; sarebbe molto utile avere qualche consiglio/commento su chi sostiene la prova prima di me.
Grazie a tutti anticipatamente!
Giornate (quelle libere dal lavoro) … e nottate sul libro + giornata simulazione esame a Bologna. Fortunatamente sono servite !!!!!!!!! 61 su 100 ………. al primo tentativo …… orale ad ottobre.
Ringrazio per libro (indispensabile) e utili suggerimenti avuti.
Sarebbero graditi eventuali suggerimenti per prova orale e commenti/consigli da parte di chi farà prova orale prima di me.
Giovanna Poletti
Brava giovanna, è lo stesso percorso che ho seguito anch’io lo scorso anno: nottate sull’ indispensabile libro di Salvatore e simulazioni. Per l’orale ho ricominciato dal libro integrandolo con ricerche su internet, ma la cosa che più mi è servita è parlare, ripetere ad alta voce all’infinito le risposte alle domande suggerite da Salvatore, fino ad esaurire la pazienza della mia collega che mi faceva da insegnante. Codice delle assicurazioni e diritto le cose da tenere sempre rinfrescate, e quando sarai là, parlare anche se non hai niente da dire.
In bocca all’ ISVAP!!!
Maurizio Poletti
Bentrovato Maurizio e grazie per i tuoi preziosi consigli.
Nei prossimi giorni daremo alcuni consigli a tutti per affrontare le prove orali che cominceranno già a Luglio.
Nel frattempo invito tutti coloro che hanno passato l’esame negli anni scorsi a dare i loro consigli, in modo che la vostra esperienza torni utile anche a chi si sta accingendo a quest’ultima prova.
Grazie a tutti,
Salvatore Infantino
e’ possibile sapere la percentuale di promossi all’orale nei precedenti anni?? sempre se tale dato sia stato reso pubblico…..
63/100 dovrò fare l’orale… ma sono lo stesso troppo contentaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a secondo tentativo…non pensavo di riuscirci dato che certe domande erano davvero difficili e le risposte, non solo a trabocchetto, ma anche incomplete
Modulo assicurativo 60/100 al primo tentativo…complimenti a Salvatore Infantino per aver costruito un testo davvero ottimo.
Come credete di affrontare la preparazione all’orale?
grazie prof. infantino, il suo aiuto è stato più che prezioso! ho superato la prova al primo tentativo e adesso a novembre mi attendono gli orali. arianna dalla sicilia
Puleri Andrea
61/100… Fortunatissimo, io ho gli orali il 10/10/2011. Si può sapere quando iniziano?
siamo in 2
ci vediamo il prox anno 58% peccato..
E’ vero? E’ possibile sapere, l’anno scorso, quanti canditati ammessi all’orale lo hanno poi superato?
Ringrazio Salvatore Infantino per l’ottimo risultato che sono riuscito a raggiungere al primo tentativo (71/100). Il libro sintetizza in maniera adeguata le nozioni che devono essere apprese per superare la difficilissima prova (soprattutto quella di quest’anno, che mi è sembrata molto più ostica di tutte quelle precedenti). Per quello che riguarda le statistiche dello scorso anno, circa il 15,50% passò allo scritto, di questi circa il 3% furono bocciati all’orale ,risultando promossi definitivamente il 12,63% dei partecipanti totale. Secondo me quest’anno saranno più selettivi all’orale, avendo già un numero, ancora imprecisato, di promossi direttamente senza prova orale. Un saluto.
Ciao Sono DArio D’Ambrosio,io ho studiato sul tuo testo che trovo ottimo e completo x l’esame, ma purtroppo ho riportato 58/100 ed ero assolutamente convinto di essere passato almeno all’orale!
Quindi visto che non riesco ad individuare nel mio test piu’ di 10 errori (ho risposto a tutte e 50) ,tra l’altro ho sbagliato 4 domande che sapevo benissimo come uno sciocco….., ti chiedo se potresti pubblicare le risposte esatte dei quesiti ,mi sta balenando l’idea di richiedere gli atti del concorso!!!
Se puoi ti ringrazio
Ciao Dario
Un ringraziamento infinito a Salvatore per il suo testo ma sopratutto per le sue giornate di simulazione……S U P E R A T O !!! Punteggio Ottimo! Lo studio sul testo (ben scritto) è basilare, ma credo che senza le giornate di simulazione difficilmente si riesce a inquadrare e centrare il lo spirito giusto per affrontare l’esame…….grazie ancora e, ci vediamo all’orale……
Ciao
Gabriele Perri
Grazie Gabriele e ancora…ancora congratulazioni per il tuo voto super!
salve Dott. Infantino, volevo domandarle se fosse possibile (e come), ottenere una copia dell’esito del test per capire le risposte errate.
GRAZIE.
Monica Cattabiani.
Con grande soddisfazione posso dire di aver superato l’esame al primo tentativo con il punteggio di 73/100, senza aver fatto corsi, ma solo studiando sul libro del Dr Salvatore Infantino. Grazie di cuore!!
P.S. non dovrò sostenere neanche l’orale visto che sono iscritta alla sezione E da tre anni.
Augusta Paoletti
Salve, io non riesco proprio ad accedere! E’ tutto il pomeriggio che mi si apre una pagina bianca con scritto errore 500 impossibile visualizzare pagina sia con explorer che con firefox. Comunque vada devo fare i miei complimenti a Salvatore infantino perche’ io ero iscritta a uno di quei corsi costosi e ho faticato poi i primi di maggio mi sono imbattuta in questo sito e ho comprato subito il suo libro che mi e’ piaciuto e ho trovato decisamente molto piu’ chiaro del materiale che mi avevano fornito. Se non dovessi passare continuero’ a studiare sul suo libro e l’anno prossimo effettuero’ la simulazione.
Salvatore un ultimo favore prima dell’orale, non potresti dre le domande esatte così sappiamo dove abbiamo sbagliato e correggiamo il tiro?
E’ vero che l’anno scorso su 300 solo 50 hanno passato l’orale?
Grazie ancora
laura Bono
Ci dispiace molto.
Purtroppo se dovessimo divulgare le risposte secondo noi corrette, le stesse potrebbero essere utilizzate impropriamente non per scopi didattici, ma come base per ricorsi con responsabilità che vanno oltre il nostro ruolo di formatori.
Basta comunque approfondire l’argomento e, se ha ben studiato, le risposte esatte vengono fuori.
Siamo certi che comprenderà la nostra posizione.
Cordiali saluti,
Salvatore Infantino
Ha ragione e grazie lo stesso
Laura
Salve, innanzitutto vorrei ringraziarLa per il testo che ha scritto: è stato utilissimo, se non indispensabile, per la mia preparazione all’esame per intermediari assicurativi che ho fatto per la prima volta quest’anno. Anche se è da diversi anni che faccio l’assicuratrice, non sarebbe stato possibile affrontare l’esame, senza un testo come il Suo, che riassumesse e semplificasse un programma tanto vasto e complesso. Purtroppo non sono ancora riuscita a sapere se ho superato l’esame -è dalle 17 che mi collego al sito Isvap e attraverso il link indicato su qs sito, ma è impossibile visualizzare la pagina per HTTP 500. Mi può dare qualche suggerimento? Come hanno fatto gli altri a consultare l’esito della prova? Ormai sto ansiando senza risoluzione, può aiutarmi?
Grazie mille!
Salvatore sono Broccardo Manuel, purtroppo di poco ma l’esito del test per me non è andato a buon fine anche se ero francamente convinto confrontandomi con altri che fosse andata bene.
Grazie ancora della giornata a Bologna e del tuo supporto; ho comunque piacere rimanere in contatto con te per ulteriori sviluppi.
A presto
Mi dispiace Manuel. Il mio contatto ce l’hai ci sentiamo presto. Aspetto tue news. Un saluto anche a Blu 😉
Un’informazione importante ma come mai sul sito non verranno comunque pubblicati i nomi di chi è passato oppure verrano pubblicati i nomi senza indicare il punteggio ottenuto?
Non dovrebbero essere resi pubblici i nomi dei nuovi agenti e broker?
Attendo lumi illiminanti. Nel frattempo mi illumino di immenso
L’ISVAP per motivi di privacy non pubblica più l’elenco degli ammessi. Il voto è consultabile soltanto inserendo le proprie credenziali nel link al sito ISVAP. E’ tutto quello che sappiamo. Speriamo di aver dato almeno un barlume all’Assicuratrice in Rosa ;-).
Con i miei migliori saluti,
Salvatore Infantino
Grazie Dottor Infantino: penso sarà una notte buia…..
Un’altra domanda: ma iil libro della Simone per l’esame rui 2011 ora si potrebbe torvare gratis?
Perchè no!
sempre che il mio editore sia d’accordo! 😉
ANNUNCIO:
Vi preghiamo di lasciare il vostro nome e cognome ogni volta che pubblicate un commento.
Continueremo come sempre a dare voce a tutti, ma non potremo più pubblicare commenti anonimi o in cui c’è solo il nome.
Una piccola regola per rendere la discussione più costruttiva e trasparente.
Grazie a tutti,
Salvatore Infantino
ciao salvatore sono Riccardo Coledan…..superato col 62% !!!!!!! Grazie mille di tutto…..!! l’orale fortunatamente ce l’ho a luglio….!! ciao e Grazie ancora…speriamo di riuscire a salire anche l’ultimo scalino…..!!
Congratulazioni!
Ciao Salvatore, abbiamo fatto insieme la prova simulata a Roma, dove avevo preso 17,5 😦
Ho lavorato sulle lacune come avevi consigliato……scritto superato con 65 rispondendo a 40 domande.
Un abbraccio
Carlo Pascuzzi
Bravissimo Carlo.
Tante delle persone che ho conosciuto nel corso delle giornate di simulazione mi stanno contattando per dirmi che sono stati promossi. E’ anche per me una grande soddisfazione.
Auguro il meglio a voi tutti e spero di rivedervi in un altra occasione.
RINGRAZIO SALVATORE INFANTINO IL SUO MANUALE E’ STATO UTILISSIMO.
HO SUPERATO L’ESAME CON IL PUNTEGGIO DI 70/100, MA ERRONEAMENTE NELLA DOMANDA NON HO DICHIARATO DI ESSERE ISCRITTO PER PIIU’ DI TRE ANNI ALLA SEZIONE “E”, E PER QUESTO SONO STATO CONVOCATO PER LA PROVA ORALE , COSA DEVO FARE? DATEMI UN CONSIGLIO .
GRAZIE E SALUTI A TUTTI DA GIANFRANCO ALBA
Chiami quanto prima l’ISVAP al numero di telefono che trova di seguito:
tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
GRAZIE PER IL CONSIGLIO MA PER QUANTO NE SAPPIA SI E’ MAI VERIFICATO UN CASO SIMILE ?
Quindi non c’è possibilità di conoscere alcun dato ai fini statistici?
Soltanto chi ha assistito alla fase di correzione il pomeriggio del giorno dell’esame dovrebbe esserne a conoscenza…
70,71 Modulo assicurativo + riassicurativo !!! Grazie Salvatore, sei stato utilissimo e soprattutto accessibile ed economico rispetto ad un mercato della formazione che fà solo business. Grazie.
Vito De Marzo
Dimenticavo che io non deve fare neanche l’orale perchè ho i requisiti di anzianità in sez “E”. Mi hanno dato la possibilità di scaricarmi una lettera che attesta la mia idoneità, ma adesso che si fà ? devo scrivere a qualcuno ?
Anch’io volevo ringraziare Salvatore Infantino che grazie al suo libro e naturalmente anche grazie al mio impegno ho superato l’esame scritto…..ora ad ottobre devo fare i conti con l’orale!!!! p.s. sono molto felice soprattutto perchè sono riuscita al primo tentativo!!!
59/100 ne vogliamo parlare????????
stesso risultato se vuoi ne possiamo discutere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Caro Infantino sono Laura Bono, ci siamo conosciuti a Bologna per la prova simulata.
Obbiettivo centrato al primo colpo grazie al suo preziosissimo libro che mi ha permesso in una sintesi intelligente quanto necessario per superare questa difficile prova.
Grazie!!
Complimenti e auguri!
Grande lauretta, grande….
GRANDE VITO……NON SO’ QUANTI AL PRIMO TENTATIVO SUPERANO L’ESAME E NON CON UNO MA DUE MODULI……..DA OGGI ABBIAMO UN NUOVO BROKER ASSICURATIVO E RIASSICURATIVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sarà possibile, come negli anni passati, conoscere il numero totale dei candidati allo scritto e la percentuale di promossi all’orale?
Per le due sessioni precedenti, il Vostro sito ha fornito tali dati…
Purtroppo no, visto che l’ISVAP non rende più noti questi dati.
al primo tentativo?!?!?!
non riesco a collegarmi al link.
Maurizio Di Somma
Il sito dell’ISVAP è purtroppo giù per eccesso di connessioni. Riprovi fra un pò.
se ti riferivi a me si!
Siiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!
Ringrazio Salvatore Infantino perchè sono riuscito a superare questo esame preparandomi sul suo testo!!!