Il sito indipendente di informazione AssiOnline ha diffuso oggi in anteprima il questionario integrale dell’ultima sessione d’esame.
Per scaricare una copia del questionario (modulo assicurativo e riassicurativo) cliccare qui:
Il sito indipendente di informazione AssiOnline ha diffuso oggi in anteprima il questionario integrale dell’ultima sessione d’esame.
Per scaricare una copia del questionario (modulo assicurativo e riassicurativo) cliccare qui:
ciao a tutti, anch’io non sono passata per mezzo punto…. comne l’anno scorso, anche se l’anno scorso un ragazzo aveva fatto ricorso e siamo stati “ripescati” IN 60 e abbiamo fatto l’orale a settembre…. a cui non sono passata per l’emozione (non scena muta) e ci hanno comunque bocciato in 4 su 20 il primo giorno… devo dire che la commissione non ha aiutato affatto….quindi, se qualcuno ha fatto ricorso quest’anno, in teoria dovrebbero essere riammessi tutti quelli che per errore non sono passati per una risposta a cui non dovevano rispondere…sempre se li correggono tutti… insomma mi fate sapere se qualcuno ha mandato avanti la richiesta per la ri-correzione del test? ciao
io personalmente richiederò copia del mio esame corretto secondo l’isvap, e poi valuterò cosa fare.
l’anno scorso non sono passata per 0,5 punto e quest’anno addirittura per 3?? mi pare molto strano.
mi sembra doveroso verificare, anche perchè potrebbe esserci stato un banale errore nell’apparecchio per la correzione automatica oppure il risultato può non essere stato abbinato alla persona giusta.
bastava semplicemente allegare la scheda delle risposte che noi abbiamo compilato nella pagina riservata dove si vede l’esito della prova per essere certi che tutto sia trasparente, una banalità con le moderne tecnologie secondo me.
vorrei sapre come è possibile inoltrare ricorso le modalità, anche io ho la stessa valutazione
grazie
Minari franco
io lo indirizzo alla sede isvap / intermediari
Pubblicati gli esiti dell’esame sul sito
dell’isvap
Hanno pubblicato gli esiti…Finalmente!!
prove orali ad ottobre…
E’ presente il link ma non riesco ad accedere alla pagina!!!!!!!
ANNUNCIO:
Vi preghiamo di lasciare il vostro nome e cognome ogni volta che pubblicate un commento.
Continueremo come sempre a dare voce a tutti, ma non potremo più pubblicare commenti anonimi.
Una piccola regola per rendere la discussione più costruttiva.
Grazie a tutti,
Salvatore Infantino
Ho provato anche oggi a guardare il sito dell’isvap e non c’e’ scritto niente sull’esito. Ma dove dovrebbe essere pubblicato sulla home page??
ma qualcuno sa quando effettivamente saranno comunicati gli esiti dell’esame??grazie mille
…c’è il comunicato sul sito dell’ISVAP con data 10 giugno. Ho provato ma per ora nulla …
Me ne ero accorta anche io che era sbagliata perche’ le garanzie rimangono valide fino alle 24.00 del quindicesimo giorno (periodo di comporto) .
Sono dello stesso parere di Francesca e Paolo
19. Se alle scadenze convenute per il pagamento del premio il contraente non paga i premi successivi:
A) l’assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del quindicesimo giorno successivo a quello della scadenza
B) il contratto è immediatamente e automaticamente risolto
C) l’assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del trentesimo giorno successivo a quello della scadenza
questa domanda ha tre risposte errate! ci sono gli estremi per un ricorso?
secondo l’art. 1901 c.c. l’assicurazione resta sospesa DALLE ore 24 ecc ecc.e quindi quella dei 15 giorni era la piu’ plausibile anche se non credo sia corretto sbagliare la dicitura in un esame cosi’..
poi ci sarebbero anche altre cose ad esempio:
chi cagiona un danno per legittima difesa di se o altri:
all’articolo 2044 e 2045 c.c. si legge: Art. 2044 Legittima difesa
Non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri (Cod. Pen. 52).
Art. 2045 Stato di necessità
Quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di salvare se o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona (1447), e il pericolo non è stato da lui volontariamente causato ne era altrimenti evitabile (Cod. Pen. 54), al danneggiato è dovuta un’indennità, la cui misura e rimessa all’equo apprezzamento del giudice (att. 194). e poi:
Art. 54.
Stato di necessità.
Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
Questa disposizione non si applica a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo.
La disposizione della prima parte di questo articolo si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall’altrui minaccia; ma, in tal caso, del fatto commesso dalla persona minacciata risponde chi l’ha costretta a commetterlo.
io purtroppo non ho studiato giurisprudenza….!! e leggendo tali articoli potrebbero andare bene tutte e 3….!!
con l’art. 2044 il quale dice che non e’ responsabile…si afferma che se un soggetto non e’ responsabile di conseguenza non e’ tenuto al risarcimento…
poi al 2045 continua: “al danneggiato e’ dovuto…ecc.ecc.” il danneggiato in questo caso e’ colui che subisce l’offesa o e’ colui che a causa della propria offesa verso un soggetto, viene danneggiato dalla legittima difesa altrui?!?!?!?!?!?!!??!?!?!? perche’ se fosse la prima ipotesi..allora figurerebbe la risposta C…mentre se fosse la seconda ipotesi…allora figurerebbe la risposta B….!! leggendo l’art. 54 del c.p. “del fatto commesso dalla persona minacciata risponde chi l’ha costretta a commetterlo” e quindi dovrebbe essere corretta la C
inoltre anche la domanda: “cosa accade, nei contratti infortuni e malattia, in caso di raggiungimento del limite massimo di eta’ assicurabile durante la vigenza del contratto?”
una recente sentenza della cassazione (se non erro)ha dichiarato che se una compagnia accetta di ricevere il premio oltre la soglia dell’eta’ assicurabile, la compagnia e’ comunque tenuta alle obbligazioni nascenti dal contratto e quindi al pagamento di eventulai sinistri cosi’ come il contraente si e’ obbligato a pagare il premio…..!!
e troviamo
B-la copertura assicurativa continua fino alla scadenza del contratto, in ogni caso
C-la copertura assicurativa continua fino alla scadenza, sempre che il contraente abbia continuato a pagare il premio oltre il limite di eta’ assicurabile.
secondo la sentenza la C e’ la piu’ corretta ma secondo la domanda posta forse la risposta che meglio si configura con quel “durante la vigenza della polizza” e’ forse la B…..!!
potrei aver qualcosa da dire anche sulla validita’ del preventivo rca che andando per esclusione ho risposto alla C che sembrava la piu’ corretta.
avrei qualcosa da dire anche alla domanda relativa alla consegna del contrassegno, la risposta A era copiata dal regolamento n.13 isvap….!! pero’ e’ anche vero che
1-non si parlava di contratti a distanza
2-se un nuovo cliente telefona in agenzia e dice che sta comprando l’autovettura nuova e necessita di assicurazione rca, io (come tutti gli altri) non posso emetterla se prima non viene in agenzia a firmare 7a 7b adeguatezza ecc. e quindi gli consegnero’ il tutto al pagamento del premio!!
3-avrei ancora altre situazioni anomale per la testa
la verita’ e’ che le domande o le risposte non sono mai complete ed esaurienti al fine di poter individuare realmente la risposta piu’ corretta..nonostante si abbia studiato molto e nonostante gli argomenti trattati si conoscano molto bene…!! non capisco perche’ non basti la conoscenza della materia..ma bisogna lavorare di fantasia e capiere la logica del creatore della domanda…
saro’ sincero…con la preparazione che ho dopo 3 anni di preparazione e tentativi a tale esame mi sento molto ma molto piu’ preparato di qualsiasi agente della “vecchia guardia” che vi sia sulla piazza!! lascia incredibilmente senza parole tutto cio’…davvero….sono davvero molto, molto demoralizzato…!!
auguri a tutti nell’attesa del risultato..
riguardo alla consegna del contrassegno e carta verde: anche per i contratti a distanza viene immediatamente (al pagamento del premio) inviato un certificato provvisorio via email, che sarà poi sostituito da quello che arriva per posta- anche per non incorrere in sanzioni del cds per circolare senza contrassegno valido esposto e per dimostrare l’esistenza della copertura.
pertanto… viene consegnato al pagamento del premio.
In merito a questa domanda, anche a me le 3 risposte sembravano scorrette. La copertura non dovrebbe rimanere “in vigore” per 15 giorni ? Qui dice che rimane sospesa …
Ho fatto chiedere alla responsabile dell’aula (ero in quelle più grande, dalla A alla N) di verificare la domanda, mi è stato risposto (tramite il ragazzotto “sorvegliante”) che c’era una risposta giusta …
buongiorno,
certo che ci sono gli estremi per un ricorso, non solo quella domanda aveva “alcune risposte strane” (anche quella della autodifesa per citarne una), però bisognerebbe capire come si può fare per presentare ricorso
se qualcuno potesse aiutarci !!!
Minari Franco
molto bene.ma sarebbe fantastico avere le risposte.come fare??
Grazie, è utilissimo. Sarebbe interessante avere anche le risposte.