Comincia il primo weekend di studio per coloro che hanno superato la prova scritta del 7 Giugno scorso e che dovranno sostenere anche la prova orale per potersi iscrivere alla sez. A o B del RUI.
Una volta superato l’esame orale, ricordiamo che non è necessario iscriversi alla sez. A o B. E’ possibile non iscriversi a nessuna sezione o rimanere nella sez. E o C, iscrivendosi soltanto in un secondo tempo alla sez. A o B. Il superamento dell’esame è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza.
Le prove orali cominceranno già nei primi giorni di Luglio con i candidati ammessi il cui cognome comincia con la lettera Z e si svolgeranno presso la sede dell’ISVAP in via delle Quattro Fontane, 147 (per sapere come arrivarci potete cliccare qui). Dopo la pausa di Agosto gli esami orali riprenderanno a Settembre e si potrarranno fino a Novembre. Vi ricordiamo che gli esami sono pubblici e che è quindi possibile assistere agli stessi.
Negli scorsi anni la percentuale di promossi agli orali è stata molto alta (quasi del 97%), ma questa percentuale non deve illudere perchè l’emozione di essere davanti alla commissione spesso gioca brutti scherzi. Va inoltre considerato che in genere i candidati che si presentano all’orale sono molto preparati. Nonostante l’alta tasso di promossi è quindi una prova da non sottovalutare.
Di seguito vi spieghiamo come si articola questa prova e vi diamo i nostri consigli per prepararla al meglio:
1. la commissione è composta da un dirigente dell’Isvap, un funzionario Isvap e un docente universitario di diritto privato, diritto civile, diritto commerciale o diritto delle assicurazioni. Dalla composizione della commissione è già facile capire che l’esame è molto incentrato sul diritto e sulla regolamentazione ISVAP che dovranno essere studiati bene;
2. Gli esami orali si tengono durante la settimana (in 3 o 4 giorni della settimana escluso Sabato e Domenica). Ogni giorno vengono interrogati circa 20/23 candidati e l’esame dura in media 15/20 minuti. Vengono in genere poste 3/4 domande, di cui una sicuramente una sul Diritto Privato;
3. le domande più ricorrenti sono a margine del libro “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”. Ogni anno assistiamo infatti ad un certo numero di esami orali e aggiorniamo l’appendice del libro, che quindi può dare un idea del tenore delle domande poste dalle commissioni degli anni precedenti. Le domande possono ovviamente cambiare, ma in genere gli argomenti preferiti sono sempre gli stessi: Disciplina delle imprese di assicurazione, Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione, il Contratto di Assicurazione, il ramo R.C. Auto e il ramo Vita oltre appunto al Diritto Privato. Ricordiamo a tutti che il diritto si studia leggendo il Codice e i Regolamenti e non semplicemente sul libro. Raccomandiamo inoltre quest’anno di approfondire gli ultimi regolamenti emessi dall’ISVAP e in particolare il reg. n. 35/2010;
4. la comissione dimostra in genere di gradire anche risposte parziali alle domande che pone piuttosto che nessuna risposta e quindi scena muta (da evitare assolutamente). Se non si conosce la risposta, va bene anche parlare di qualcosa il più attinente possibile all’argomento chiesto, la commissione sicuramente vi aiuterà (visto che la scrematura principale è stata fatta allo scritto, all’orale si tende ad essere un pò più tolleranti);
5. suggeriamo infine di assistere (se possibile) ad alcune prove orali prima della propria.
Al termine di ogni giornata d’esame l’Isvap pubblica l’elenco degli esaminati e l’esito del loro esame nella bacheca dell’aula in cui si svolge la prova orale. In questa sede non viene reso noto il voto finale (che sarà una media tra quello dell’orale e quello dello scritto), ma soltanto se si è idonei o no.
Questi i nostri consigli! a cui vogliamo aggiungere: “in bocca al lupo e buono studio!”.
A chi invece non è riuscito a superare la prova scritta lo scorso 7 Giugno rivolgiamo l’invito ad iscriversi ad Insurance Lab per non sprecare lo studio fatto per l’esame e per utilizzarlo per ottenere con i nostri test 15 ore di credito formativo ISVAP valido a fini dell’aggiornamento professionale. Sarà poi possibile completare l’aggiornamento con i nostri corsi in videoconferenza, raggiungendo così le 30 ore obbligatorie annuali.
Per l’iscrizione potete cliccare qui. Per tutte le informazioni potete invece scrivere a info@insurancelab.it.
grazie Elena….!!
io ce l’ho tra due settimane e ho una brutta senzazzione oltre che essere molto agitato….sta notte non ho dormito…….facci sapere com’e andata…ciao e buon viaggio…!!
Grazie mille…
quindi il punteggio x essere idonei è sempre 60/100?
Grazie mille… di nuovo!
Sì.
grazie ancora..
Ultima domanda.. poi non Vi rompo più le scatole.. scusate tanto…
sempre x essere idonei bisogna raggiungere la sufficienza anche all’orale e quindi poi si fa una media tra “sufficienze” 8dello scritto e dell’orale) o è una mera media matematica dove anche se all’orale non hai la sufficienza piena fa media con lo scritto?
scusate ancora…
tra poco parto x roma…. ahimè! è domani!
Conta la media finale…ma non farti giudicare insufficiente all’orale…buon viaggio.
Grazie…
Non è mia intenzione farmi giudicare insufficiente all’orale… so studiando parecchio… solo che… solo che.. solo che… sono nel pallone più totale!!!!!! 😉
a presto 😉
Ahn volevo ringraziare IL grande Salvatore Infantino che grazie al Suo libro mi ha fatto passare l’esame scritto con 76/100… Grazie!!!! ho studiato SOLO nel Suo libro! (edizione II, ma con le fotocopie delle pagine aggiunte dell’ed III!)
grazie!!!
Lo consiglio a tutti!
Grazie!
si io……!! io lo avro martedi’ 19 luglio….scendero’ a Roma il 18 per assistere a quelli del giorno prima, sperando che ci siano….!! ho preso l’aereo alle 6.35 del mattino in modo tale da essere li in orario per le 9…..!!
ciao io ho l’esame il giorno 6 luglio.
laura bono
Io ho l’esame il 5 luglio alle ore 9.
x chi fosse interessato quindi il giorno 5 ci sono gli orali 😉
qualcuno invece sa dirmi come si fa a sapere la commissione? o qualcuno sa dirmi che commissione c’è il mio giorno?
ps: le domande sono 3 o 4?
grazie a tutti..
Buonasera Elena, ci confermi che l’esame orale si terrà presso la sede dell’ISVAP in via delle Quattro Fontane, 147?
Esattamente… io parto domani in treno…da vicenza… ho l’orale alle 9 di mattina del 5 luglio.. Via della quattro fontane 147… sarò la prima?! sono terrorizzata….
1) Inoltre qualcuno mi sa dire se l’orale fa media con lo scritto? cioè è rilevante il punteggio dello scritto ai fini di essere “idoneo” o “non idoneo” ?
2) guardano lo scritto x farti le domande all’orale? (magari quelle sbagliate o quelle lasciate in bianco)?
grazie mille
Rispondo sinteticamente per primo alle tue domande: 1) Sì 2) No.
In bocca al lupo Elena, io ho l’esame il 19 settembre ma ho prenotato il volo(sono anche io vicentino) per andare ad assistere ad una sessione si orale il 19/7
Sto cercando di capire date/orari esami orali nel mese di luglio per assistere (io avrò l’orale ad inizio ottobre). Qualcuno riesce a darmi gentilmente info in merito in quanto dovendo partire da Milano non vorrei poi avere ‘buca’ quando arrivo a Roma. Ho letto in precedenza che qualcuno parlava di 19 luglio ??????????
domanda un po’ stupida forse:
per superare l’esame orale…si deve rispondere bene a tutte e 4 le domande o anche a 3 o due bene e una a meta’ 😀 …… ?!?!?!?!??!
grazie mille
grazie mille……!! grazie…..
Non dico che faranno ugauale, però….
L’anno scorso in una mattina erano previste 23 interrogazioni, ne fecero i primi 7 o 8 (io ero tra questi) e poi ci fecero uscire tutti. Dopo circa 10-15 minuti ci chiamarono uno alla volta e ci informavano se si era passati o no, consegnando allo stesso tempo il foglio con la promozione dell’esame e con riportato il punteggio finale.
Io subito dopo venni via…
Grazie….
saresti cosi’ gentile da scrivere le domande che ti hanno posto lo scorso anno??
Grazie mille… molto gentile
Senti…. la prima domanda poteva anche essere “come ti chiami?”, sarei stato zitto lo stesso, ero nel pallone. L’esaminatrice, gentilissima, vede che sono emozionato e dice “non preoccuparti, parliamo di alto” e mi mette a mio agio.
Mi hanno chiesto:
– requisiti per l’iscrizione al registro RUI delle società e delle persone fisiche
– quando si considera nullo un contratto
– una domanda ulle polizze vita, ma non ricordo più cosa
ma quindi e’ bene rimanere fino a fine giornata per vedere i risultati….?!?!?!?!? non verra’ pubblicato nulla nella sezione apposita di ogni candidato come e’ stato per lo scritto?? Grazie.
Appena trovo il tempo andrò giù a Roma a vedere una sezione di orali… qualcuno ha le date della prima metà di luglio?
Sarebbe interessante riportare di seguito le domande fatte.