Il nuovo manuale per la preparazione alla prova di idoneità per l’iscrizione alle sezioni A (Agenti) e B (Broker) del RUI, edito da Edizioni Simone, è già in tutte le librerie.
L’opera è stata strutturata per permettere uno studio completo e sistematico del vasto programma d’esame, tenendo conto delle nuove modalità di svolgimento della prova, dei quesiti più frequenti nella precedente sessione d’esame, della più recente evoluzione normativa del settore, cercando di rispondere al meglio alle esigenze di chi prepara questa prova impegnativa.
Con il regolamento ISVAP n. 5/2006 sono state infatti introdotte importanti novità per quanto riguarda le materie oggetto d’esame, la tipologia della prova, la composizione della commissione esaminatrice, che non è più costituita da soggetti professionisti provenienti dal mondo delle assicurazioni, ma da docenti universitari di diritto e da dirigenti dell’ISVAP, sono stati infine eliminati tutti quei titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione evitando la prova di idoneità.
La finalità di queste innovazioni è stata quella di rendere più omogenei i criteri di valutazione dei candidati e più qualificante e rigoroso l’esame, in modo da elevare il livello di competenza dei nuovi professionisti del settore.
La sessione d’esame 2007/2008 è stato il primo banco di prova per queste nuove regole, e in tal senso, ha avuto un ruolo sperimentale e avrà sicuramente una funzione guida per le future sessioni.
Questo nuovo sistema si è tuttavia scontrato fino ad oggi con la mancanza di un testo completo su cui studiare l’ampio programma previsto per la prova d’esame, che in base al provvedimento ISVAP n. 2663 del 16/12/2008 verterà sulle seguenti materie:
– diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’ISVAP;
– disciplina della previdenza complementare;
– disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
– tecnica assicurativa (rami vita e danni);
– disciplina della tutela del consumatore;
– nozioni di diritto privato;
– nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa;
– previdenza complementare.
La stragrande maggioranza dei candidati è quindi dovuta ricorrere all’iscrizione ad uno dei pochi corsi di preparazione all’esame disponibili sul mercato offerti dalle altrettanto poche società di formazione attendibili, affrontando costi e impegni in termini di tempo spesso non indifferenti, oppure alla preparazione individuale, affrontando notevoli difficoltà nel reperimento del materiale e presentandosi spesso all’esame con una preparazione lacunosa su taluni argomenti molto importanti per la mancanza di testi compatibili.
Il nuovo manuale colma questa lacuna fornendo finalmente un testo valido e completo per la preparazione dell’esame.
Sono state approfondite sia la parte relativa alla normativa del settore sia quella relativa alla tecnica assicurativa, con una particolare attenzione alla nuova disciplina della previdenza complementare e alle nuove regole dell’intermediazione assicurativa.
Sono stati infine dedicati capitoli specifici alle nozioni di diritto tributario, al trattamento fiscale di tutte le tipologie di polizze assicurative e alle nozioni di diritto privato (richieste nell’ultima sessione d’esame e quelle più utili alla comprensione delle principali norme assicurative previste dal Codice Civile e dal Codice delle Assicurazioni).
Alla fine di ogni capitolo sono stati predisposti dei quesiti a risposta multipla commentati simili a quelli previsti per la prova scritta, che consentono da una parte la simulazione della prova, dall’altra la verifica in itinere del programma, favorendo la focalizzazione e la memorizzazione dei principali concetti e delle nozioni più importanti.
Il manuale è infine arricchito da due appendici contenenti i quesiti della prova scritta dell’ultima sessione di esame e le domande ricorrenti alla prova orale. Sono inoltre illustrate tutte le procedure per l’ammissione alla prova di idoneità, le caratteristiche e le modalità di svolgimento della prova scritta e orale e le procedure per l’iscrizione al RUI (la cui domanda quest’anno deve essere presentata entro e non oltre il 30 Aprile 2009).
L’opera pertanto costituisce un sussidio indispensabile non solo per il superamento della prova scritta e orale, ma anche per fornire una preparazione adeguata allo svolgimento dell’attività professionale.
Per come è stata progettata, l’opera si rivolge non solo a tutti coloro che intendono affrontare la prova d’idoneità per l’iscrizione alle sezioni A e B del RUI, ma anche:
– agli intermediari assicurativi di qualsiasi livello (come ad esempio i subagenti, i produttori assicurativi, i promotori finanziari, i mediatori creditizi, gli operatori del settore bancario e finanziario, coloro che operano in qualità di intermediari nell’ambito di convenzioni assicurative stipulate in forma collettiva) che nell’ambito della loro attività devono adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’ISVAP e che vogliono integrare e completare la loro preparazione commerciale con una solida base tecnica su tutti i rami assicurativi e sulla normativa di riferimento del settore assicurativo;
– agli agenti e ai broker attualmente operativi perché l’opera, per come è stata concepita, può costituire un volume indispensabile per la biblioteca del professionista per approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e anche per strutturare i corsi di formazione obbligatoria per i propri dipendenti;
– alle società di formazione e ai formatori professionisti come testo a supporto dei corsi di aggiornamento e di formazione professionale proposti per i quali esso rappresenta una offerta didattica completa;
– agli studenti universitari per la preparazione dell’esame di diritto delle assicurazioni;
– a chi deve sostenere un concorso pubblico che preveda come materie d’esame: elementi di diritto delle assicurazioni e tecnica delle assicurazioni contro i danni e sulla vita.
Autore dell’opera è Salvatore Infantino, laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari, dal 2005 Responsabile Assicurazioni di un’azienda multinazionale italiana che opera nel settore del lusso. Precedenti esperienze nella divisione internazionale di Marsh S.p.A. e presso il corrispondente dei Lloyd’s AEC S.p.A. Iscritto nella sezione B (Broker) del Registro degli Intermediari Assicurativi e membro dell’ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali).
Il percorso professionale dell’autore aggiunge all’opera una particolare sensibilità su quelle che sono le esigenze di chi acquista professionalmente contratti di assicurazione e le competenze che un intermediario deve disporre per soddisfarle al meglio.