




Il 28 Settembre alle 8.30 si terrà la prova d’esame presso i Padiglioni 5, 7 e 8 della Nuova Fiera di Roma accessibili dall’ingresso NORD, sito in Via Portuense 1645-1647. Suggeriamo di non arrivare troppo presto per evitare inutili attese, ma di essere puntuali. I cancelli verranno aperti infatti poco dopo le 8.30.
COME ARRIVARE ALLA NUOVA FIERA DI ROMA?
La Nuova Fiera di Roma si trova nelle prossimità dell’aeroporto di Fiumicino. Potete cliccare qui per visualizzarla su Google Maps.
Cliccando qui trovate invece tutte le indicazioni su come arrivarci in auto, treno o autobus.
I candidati una volta entrati dall’ingresso NORD dovranno dirigersi verso il Padiglione 9 dove troveranno indicazioni per raggiungere i relativi varchi d’entrata strutturati come da nuovo schema indicato di seguito. Nello schema sono indicati gli scaglioni dei cognomi dei partecipanti (e non tutti i cognomi dei partecipanti come alcuni erroneamente pensano):

QUALI DOCUMENTI PORTARE CON SE’ IL GIORNO DELL’ESAME?
I candidati dovranno presentarsi alla prova d’esame, a pena di esclusione, con i seguenti documenti:
- Documento di identità, lo stesso i cui estremi sono stati forniti in sede di iscrizione alla prova o in successive comunicazioni;
- Fotocopia del documento di identità;
- Dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione già presentata on line (inviata dall’IVASS con l’email di conferma della domanda di partecipazione o recuperabile dalla pagina personale di ciascun candidato presente nell’applicazione a ciò dedicata) che altro non sarebbe che la domanda di iscrizione prova di idoneità per intermediari 2021 che trovate nella vostra area riservata debitamente compilata e firmata;
- Autocertificazione COVID-19 (scaricabile a questo link).
Non serve la marca da bollo di € 16,00 con cui è stata effettuata la domanda on-line di iscrizione all’esame (che andrà soltanto conservata per 3 anni).
Si ricorda che il giorno della prova, causa emergenza sanitaria da Covid-19, i candidati per accedere all’interno della struttura d’esame dovranno preliminarmente:
- igienizzare le mani;
- indossare la mascherina FFP2 messa a disposizione dall’IVASS;
una volta raggiunti i varchi di identificazione, dovranno:
- esibire un documento di identità in corso di validità;
- consegnare una copia del documento di identità;
- consegnare la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione già presentata on line (inviata con l’email di conferma della domanda di partecipazione o recuperabile dalla pagina personale di ciascun candidato presente nell’applicazione a ciò dedicata), debitamente compilata e firmata;
- consegnare l’autocertificazione Covid-19.
Il candidato dovrà indossare obbligatoriamente ed esclusivamente la mascherina FFP2. Nell’area concorsuale non sarà in ogni caso consentito l’uso di mascherine chirurgiche. Si precisa inoltre che, al fine di evitare assembramenti, i candidati dovranno rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone e seguire meticolosamente le indicazioni presenti nella struttura e/o fornite dal personale preposto sia all’esterno che in sala.
COSA PORTARE CON SE’?
Ricordiamo che i candidati dovranno presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio visto che non c’è un servizio di guardaroba. Sono consentiti però dei piccoli zaini con qualcosa da mangiare e da bere.
Non sono presenti bar nè ristoranti in sede di concorso ma solo dei distributori automatici (spesso presi d’assalto e sforniti) e pertanto suggeriamo fortemente di portare con sè acqua e qualcosa da mangiare, poichè una volta entrati nell’aula d’esame non sarà possibile uscire per tutta la mattinata fino alla fine dell’esame. Suggeriamo di portare un maglioncino perchè l’aria condizionata nei padiglioni è molto forte.
COME SI SVOLGERA’ L’ESAME?
L’esame consisterà nella sola prova scritta che terminerà intorno alle 12.00 – 13.00 e pertanto vista la lontananza dal centro della Nuova Fiera di Roma suggeriamo di prenotare il treno / volo di rientro a casa con partenza nel tardo pomeriggio.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con penalità in caso di risposta errata di 50 domande per chi fa il modulo assicurativo dell’esame.
Calcolo del punteggio su 50 domande:
– 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0 punti per ogni risposta non data;
– Penalità di -0.5 punti per ogni risposta errata.
La soglia minima di superamento è il 60% (30 domande senza errori).
Esempio:
50 domande : 35 esatte 5 errate 10 non date
= 35 x 1 – 5 x 0,5 = 32,5 Superato
QUANTO TEMPO HO PER RISPONDERE ALLE DOMANDE?
Modulo assicurativo – 50 quesiti a risposta multipla (75 min di tempo)
Modulo riassicurativo – 20 quesiti a risposta multipla (30 min di tempo)
Modulo assicurativo e riassicurativo – 70 quesiti a risposta multipla (105 min di tempo)
Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame è quindi, per tutti i moduli, fissato in 1.5 minuti per ciascun quesito. Il test verrà somministrato in più 4 versioni (A, B, C, D): ogni versione presenta le stesse domande, ma poste in diverso ordine per rendere più difficile copiare tra vicini di banco.
ESAME IVASS 28 SETTEMBRE
PREPARALO IN QUESTI ULTIMI GIORNI CON NOI!
IL LIBRO DEI QUIZ D’ESAME
Tutte le prove scritte degli ultimi 13 anni commentate
con Guida Tematica: tutte le domande d’esame ordinate per argomento
Clicca qui sull’immagine per acquistarlo subito
SIMULATORE ONLINE ESAME IVASS
con domande diverse da quelle degli esami degli anni precedenti
Clicca sull’immagine per acquistarlo subito (attivazioni immediate)
GIORNATA DI ESERCITAZIONE E RIPASSO CON SALVATORE INFANTINO PRIMA DEL 28 SETTEMBRE
Per info e iscrizioni clicca qui.
Per info e iscrizioni clicca qui.
IL COMPENDIO DI DIRITTO E TECNICA ASSICURATIVA
Schemi e riassunti semplici e immediati degli argomenti più importanti dell‘esame
Clicca qui sull’immagine per acquistarlo subito
Clicca qui per acquistarlo in versione e-book (pdf stampabile e immediatamente scaricabile)
Buongiorno,
magari qualcuno può aiutarmi.. a me è scaduta oggi la carta d’identità con la quale mi sono iscritta, ho comunque una copia del documento e un documento di riconoscimento in corso di validità.. ho scritto alla mail esame.intermediari@ivass.it ma non ho ottenuto nessuna risposta.. devo segnalare il nuovo numero di doc da qualche parte?
grazie comunque per l’attenzione e buona giornata
Ti conviene andare con entrambi i documenti, sia quello scaduto (usato per la iscrizione), sia il documento nuovo aggiornato. Prepara le fotocopie di tutti e due, spiega alla reception tutta la questione e poi fai scegliere a loro.