L’Ivass ha rettificato venerdì scorso i risultati delle prove di idoneità per l’iscrizione nel Rui dello scorso mese di ottobre, comunicando ad alcuni candidati il superamento dell’esame, nonostante l’iniziale bocciatura. L’Istituto di vigilanza, in due prove, quella del 5 e quella del 7 ha annullato i seguenti quesiti sull’applicazione della regola proporzionale in caso di danno totale:
Prova del 5 Ottobre 2021
- Un appartamento del valore di 200.000 euro viene assicurato contro l’incendio per un valore indicato in polizza di 100.000 euro nella formula a valore intero; in caso di incendio totale l’assicurato verrà indennizzato per un importo pari a:
A) 100.000 euro
B) 200.000 euro
C) 50.000 euro
Prova del 7 Ottobre 2021
- Un appartamento del valore di 400.000 euro viene assicurato contro l’incendio per un valore indicato in polizza di 200.000 euro nella formula a valore intero; in caso d’incendio totale l’assicurato verrà indennizzato per un importo pari a:
A) 100.000 euro
B) 200.000 euro
C) 400.000 euro
Di seguito trovate l’avviso ufficiale dell’IVASS che potete scaricare qui.

I candidati che hanno sostenuto la prova il 5 e il 7 ottobre possono verificare i nuovi esiti
della propria prova accedendo al link dell’applicazione IVASS
https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/elencoConcorsi.do con le credenziali fornite al
momento dell’iscrizione.
Coloro che, avendo sostenuto la prova in quei giorni, l’hanno già superata e sono già in
possesso dell’attestato di idoneità possono, se interessati, scaricare dalla pagina personale
l’attestato di idoneità aggiornato con la nuova votazione, che annulla e sostituisce quello
precedentemente reso disponibile.
La proporzionale va calcolata sul danno anche totale. Ma la proporzione corretta è 1/2 del danno cioè lo stesso rapporto che c’è tra valore assicurato e valore intero del bene. Nella fattispecie il danno è 200000 e la somma liquidabile 1/2 di 200000=100000.
Bene ! Finalmente tolto ogni dubbio
Secondo me su un valore di 200.000 € si assicurano 100.000€ avviene un incendio totale, il danno da indennizare è 100.000 in quanto trattandosi di valore intero il cliente viene già danneggiato per non aver assicurato l’intero valore di 200.000 e quindi non si applica la regola proporzionale.
Analizzando l’esame del 5 ottobre ci potrebbero essere altre domande dubbie?
Purtroppo non crediamo ci siano altre domande dubbie
😱😱😱😱😱😱
Non capisco dove sia l’errata formulazione…
Le risposte esatte indicate dall’IVASS su questi 2 quesiti erano errate: nella prima domanda era stato indicato 50.000 euro come risposta esatte ed invece era 100.000 euro, nella seconda domanda era stato indicato 100.000 euro come risposta esatte ed invece era 200.000 euro
Ma scusate é corretto, assicuro 100000 una casa che vale 200000 a valore intero, l indennizzo é 50000, lo stesso per l altro caso…
Nel paragrafo sulla regola proporzionale del manuale è spiegato perché è 100.000…
La regola proporzionale vale solo in caso di danno parziale, in caso di danno totale nessuna regola proporzionale
Salve potreste citare tali articoli che prevedono l’intero indennizzo???