Esame IVASS 2 Luglio 2019: sul sito dell’IVASS pubblicati gli esiti ufficiali. Tasso di promossi record al 43,9%


L’IVASS ha reso noti adesso sul suo sito gli esiti della prova scritta dell’esame per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI dello scorso 2 Luglio 2019.

Per visualizzare il proprio voto è necessario andare al link indicato di seguito e utilizzare le credenziali (indirizzo mail e password) ricevute al momento dell’iscrizione alla prova di idoneità:

https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/inizio.do

oppure al link che vi indichiamo di seguito:

https://www.meritoconcorsi.it/accesso-atti-on-line/

Inserendo CABN e Password ricevuti il giorno della prova è possibile vedere se si è passati o meno all’esame.

Il voto è già espresso in 100esimi (ricordiamo che il minimo è il 60 centesimi).

Con l’occasione l’IVASS ha appena reso noto con un suo comunicato ufficiale (scaricabile qui) i dati ufficiali di sintesi relativi alla prova di idoneità dello scorso 2 Luglio per l’iscrizione alle sez. A e B del nel RUI.

Il numero totale dei candidati iscritti all’esame di quest’anno è stato 5.231 (in diminuzione rispetto al 2018 in cui si erano iscritte 5.893 persone).

Solo il 57% di questi si è presentato a Roma per partecipare effettivamente alla prova (nel 2018 il tasso di partecipazione è stato un più basso, il 54%).

I promossi alla prova scritta sono stati l’43,9% dei partecipanti effettivi presenti all’esame (nel 2018 il 32,8%, 2017 sono stati il 25% e nel 2016 il 19%).

Di seguito il comunicato con gli esiti dello scorso anno per una veloce comparazione.

Facciamo i nostri migliori auguri a tutti quelli che hanno superato l’esame.

30 thoughts on “Esame IVASS 2 Luglio 2019: sul sito dell’IVASS pubblicati gli esiti ufficiali. Tasso di promossi record al 43,9%

  1. Posso sapere quando uscirà la nuova data per iscriversi all’esame IVASS 2020? Ho fatto quello 2019 ma purtroppo non l’ho passato. ci riproverò quest’anno. Ma è vero che quest’anno si paga una somma di 70 euro? quando posso iniziare ad iscrivermi?
    Secondo voi bisogna comprare il nuovo libro di testo 2019?

    • Il nuovo bando per l’esame 2020 uscirà a Dicembre e ci potrà iscrivere a Febbraio. Se si registra sul nostro sito l’avvisiamo noi. Quest’anno dovrà pagare un contributo di € 70 per partecipare. Il manuale 2019 è indispensabile per una preparazione completa e aggiornata. Qui lo trova con un 15% di sconto e spedizione gratis: https://amzn.to/2WY7WUj

      • Come mai questa quota di 70 euro?
        Spero di riuscirlo a superare, ce molta gente che è completamente a secco di conoscenza e si iscrive togliendo la priorità a chi ha veramente voglia di superarlo! Bisogna fare una cosa più selezionata e seria. oppure farlo in piu parti d’italia per non creare tutta questa affluenza di persone (a volte inutilli e privi di conoscenza)

  2. Buonasera,
    senza sembrare presuntuoso, ho come l’impressione che l’esame di quest’anno e quello del 2018 fossero molto più facili di quelli degli anni scorsi. Le statistiche lo confermano.
    C’è un motivo in particolare secondo voi?

    grazie
    Buona serata

    • Va anche considerato che una domanda quest’anno è stata abbonata, quindi si passava con un punteggio inferiore rispetto agli anni precedenti. Una bella percentuale in più di promossi sui partecipanti probabilmente è dovuto a questo fattore.

  3. Buongiorno
    Sarebbe interessante conoscere l’età del più giovane e del più anziano ad aver superato il test. Pensate sia possibile?

    • Non crediamo. Nel 2016 l’IVASS aveva diffuso le seguenti informazioni sull’esame: Si ha una significativa prevalenza della partecipazione maschile (3.878 candidati, il 66,6 %) rispetto a quella femminile (1945 candidate, il 33,4% in lieve flessione rispetto al 34,4% dell’anno sessione precedente).
      La provenienza dei candidati risulta concentrata in quattro regioni: Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, e la fascia di età più numerosa è quella tra i 31 e 35 anni.

  4. Buongiorno, io ho effettuato l’esame assicurativo e riassicurativo ma ho umn problema nell’analizzare il punteggio che mi è stato assegnato: ho fatto 51 risposte esatte, 18 sbagliate e una non risposta. mi è stato dato 59.976/100. non riesco a capire come ci sono arrivati.

    • Ho scritto ad Ivass (esame.intermediari@ivass.it) per lo stesso identico problema ed identico punteggio ed hanno risolto e corretto. Ora Idoneo!
      Consiglio di scrivere

    • 51 risposte esatte = 51 punti (1 X 51)
      18 risposte sbagliate = -9 punti (0.50 X 18)
      TOTALE 42 PUNTI
      42 SU 70 = 60 non capisco quel 59.976

  5. Egr. Salvatore,

    esame passato 85/100 (risposte 44 sbagliata 1)

    Se passi per le zone del lago di Garda ti porto un’altra torta sbrisolona!

    Grazie mille

    Gianpietro Degiuli

    >

    • Giampietro, siamo tutti felici per il tuo risultato eccezionale e grazie ancora per la sbrisolona che abbiamo divorato a Milano. Sarà difficile dimenticarvi 😉 Lo staff

  6. Come un collega che ha scritto in precedenza ho confezionato il 59,976%. Modulo riass+ass. Risposte esatte 46 errate 8. Farebbe 42. Secondo voi è possibile che il risultato possa venire modificato o è definitivo?

  7. superato al primo tentativo! Personalmente mi sento di consigliare a chi sosterrà l’ esame, di fare tanti quiz, ma tanti tanti tanti. Non dipende solo dallo studio ma anche dalla comprensione delle domande, che sono poste tante volte in gergo puramente giuridico!
    Buona fortuna a tutti!

    • Buongiorno Marco, posso chiederti dove hai effettuato i quiz e se hai qualche libro in particolare da consigliarmi.
      grazie mille

      • Tentato e superato per la prima volta quest’anno. Concordo, tanti tanti quiz ed approfondire ogni (anche piccolo) dubbio: leggere con attenzione ed approfondire il linguaggio. Ottimo il manuale.

  8. Prima botta quest’anno ed esame superato…fate tutti il corso di Infantino perchè è davvero utilissimo…grazie a tutto lo staff di Insurance Lab a tutti i professori e a Salvatore in persona, che lavora davvero per NOI!! Grandi

      • Buongiorno, io ho effettuato l’esame assicurativo e riassicurativo ma ho umn problema nell’analizzare il punteggio che mi è stato assegnato: ho fatto 51 risposte esatte, 18 sbagliate e una non risposta. mi è stato dato 59.976/100. non riesco a capire come ci sono arrivati.

  9. Passato alla prima con 72/100.
    In bocca al lupo a tutti, a quelli che lo hanno superato (per la loro futura professione) e a quelli che purtroppo non ci sono riusciti. Studiate il libro di Infantino da cima a fondo!

    • Ciao
      innanzitutto COMPLIMENTI.
      una curiosità io vorrei fare l’esame l’anno prossimo ma tu hai studiato solo il libro o anche altro?
      ciao e grazie
      complimenti ancora…

      • Io ho studiato solo il libro.
        Lavorando, da febbraio a luglio ho studiato tutti i giorni dalle 18 alle 20 più il Sabato mattina. L’ho riletto 4 volte ed ho fatto tutti i test intermedi e finali almeno 10 volte.
        Per capire il tuo reale livello di preparazione è importante fare i test intermedi non quando hai finito di studiare il relativo capitolo di competenza ma quando hai finito di studiare tutto il libro.
        In bocca al lupo!

Rispondi a Michela p Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...