Continuano anche questo giovedì le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.
Ogni settimana fino alla data della prova scritta d’esame le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino cercherà di scavare nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa e di formularle molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.
La domanda di questo giovedì riguarda i reclami alle imprese di assicurazioni. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Il prossimo giovedì vi daremo la risposta esatta e vi sottoporremo un’altra domanda.
Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.
A tutti coloro che stanno preparando l’esame ricordiamo la nostra Guida Tematica ai quesiti dell’Esame IVASS, il libro che raccoglie tutte le domande d’esame dal 2008 ad oggi
Il testo raccoglie tutti i questionari relativi al modulo assicurativo dal 2008 ad oggi assegnati dall’IVASS all’esame per l’iscrizione alle sezioni A (Agente di Assicurazione) e B (Broker di Assicurazione) del RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi), compreso il questionario sottoposto all’ultimo esame del 13 Luglio 2016.
Per ogni questionario d’esame sono presenti anche tutte le risposte esatte commentate con i relativi riferimenti ai Codici e ai Regolamenti IVASS.
Il testo permette esercitarsi con i quesiti ufficiali d’esame e di capire in che modo l’IVASS formula le domande.
Il libro si correda inoltre di una Guida Tematica all’Esame, dove sono raggruppati per argomento tutti i quesiti d’esame. Ad esempio abbiamo raggruppato in una singola sezione tutte le domande proposte sul Vita, in un’altra sezione quelle sull’RC Auto, in un’altra quelle su Contratto di Assicurazione ecc.
In questo modo il lettore ha anche un’indicazione molto preziosa per la preparazione dell’esame: conoscere quali sono gli argomenti, i concetti e le nozioni su cui la commissione esaminatrice concentra di solito le domande, scoprendo come alcuni argomenti siano più importanti di altri.
In questa seconda parte del libro si trovano barrate le domande obsolete e aggiunti gli aggiornamenti per le domande relative agli esami più vecchi su cui nel frattempo la normativa è cambiata.
Per acquistare subito on-line il libro in formato cartaceo o e-book (pdf immediatamente scaricabile e stampabile) potete cliccare qui
Per i corsisti online e in aula di Insurance Lab una copia e-book del libro è già disponibile sulla piattaforma didattica online nella sezione “Prove d’esame”.