Esame IVASS 2017 Agenti e Broker: la nostra Guida su come funziona e come prepararlo al meglio


In attesa della data del bando

Da pochi giorni è uscito il bando d’esame 2017, che può essere scaricato qui.

Ricordiamo che la domanda di ammissione all’esame va fatta unicamente online (utilizzando l’applicazione informatica che sarà accessibile all’indirizzo http://www.ivass.it dalla data di inizio delle iscrizioni) dal 14 Febbraio 2017 in poi e che per l’ammissione alla prova è richiesto soltanto il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente.

Il costo per partecipare all’esame sarà costituito soltanto da una marca da bollo di € 16,00, che va acquistata prima di compilare la domanda, poiché il numero identificativo di questa andrà riportato nella domanda online. La stessa marca da bollo dovrà poi essere consegnata il giorno d’esame.

La data, il luogo e l’orario dell’esame saranno invece comunicati dopo circa 90 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito dell’IVASS all’indirizzo http://www.ivass.it.

Ricordiamo che l’esame IVASS (o esame RUI) è una prova estremamente impegnativa, in media solo 1 su 6 lo supera, equivale quasi ad un esame di stato e ogni anno sono centinaia i candidati che si presentano per sostenerla, è bene quindi iniziare la propria preparazione il prima possibile. Di seguito trovate tutti i dati sul numero dei partecipanti degli anni precedenti e il tasso dei promossi.

esito-esame

Per aiutarvi ad organizzare questo esame abbiamo predisposto per voi una GUIDA ALL’ESAME IVASS con tutte le informazioni essenziali relative alla prova per diventare Agente o Broker assicurativo. La guida contiene le risposte alle domande più comuni che riceviamo ogni anno dai candidati.

GUIDA ALL’ESAME IVASS

Quante volte l’anno viene indetta la prova d’esame?

L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, indice soltanto una volta l’anno prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A (Agente) e B (Broker) del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Quali sono i requisiti per poter partecipare all’esame?

Per l’ammissione alla prova è richiesto soltanto il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore (rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente).

Come essere informati appena esce il nuovo bando d’esame?

Per essere avvisati appena uscirà la data dell’esame vi suggeriamo di lasciare il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto nella barra laterale destra del nostro sito. Provvederemo ad inviarvi un’e-mail al vostro indirizzo di posta elettronica non appena verrà resa nota. Più di 4.600 candidati all’esame già ci seguono!

Come presentare la domanda di iscrizione all’esame e quale è la procedura di ammissione alla prova?

Il candidato dovrà produrre domanda di ammissione alla prova di idoneità in via telematica, entro la data di scadenza indicata nel bando, utilizzando l’applicazione informatica che sarà accessibile subito dopo la pubblicazione del bando d’esame sul sito dell’IVASS. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico.

Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità i candidati dichiarano:
a) cognome e nome;
b) luogo e data di nascita;
c) codice fiscale;
d) comune di residenza e relativo indirizzo;
e) domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;
f) estremi di un documento di identità in corso di validità;
g) titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
h) il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, che non dovrà essere consegnata prima della prova;
i) la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi:

1) Modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa;
2) Modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa;
3) Modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa.

Attenzione: la scelta del modulo attiene al tipo di attività che si intende esercitare (attività assicurativa – attività riassicurativa – attività assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione alla quale il candidato intende iscriversi. Per fare l’agente o il broker di assicurazione basta partecipare soltanto al 1) Modulo assicurativo.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla domanda stessa il numero identificativo univoco dell’istante, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi eventuale successiva comunicazione all’IVASS. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale, a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Quali sono le cause di esclusione dall’esame?

Sono esclusi dalla partecipazione alla prova di idoneità i candidati che:
a) alla data di presentazione della domanda di ammissione non siano in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
b) il giorno dello svolgimento dell’esame non esibiscano un documento di riconoscimento in corso di validità o rifiutino di sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione.

Come si articola la prova scritta?

La prova di idoneità è costituita soltanto da un esame scritto, articolato in un questionario a risposta multipla. Consiste in un test di 50 domande a risposta multipla per il modulo assicurativo (20 per quello riassicurativo e 70 per quello assicurativo e riassicurativo), in cui ogni quesito prevede tre possibili risposte, delle quali una sola è quella corretta. Il tempo a disposizione per il completamento della prova è pari a 75 minuti (35 per quello riassicurativo e 105 per quello assicurativo e riassicurativo), pari a 1.5 minuti per ciascun quesito. Gli argomenti sono molteplici e spaziano dal Codice Civile e la numerosa regolamentazione dell’IVASS alla tecnica assicurativa, dalla disciplina delle Imprese Assicurative a quella del contratto di assicurazione, dalla disciplina dell’intermediazione al diritto privato. Il materiale distribuito per l’esecuzione del test comprende un libricino contenente le domande ed una scheda separata sulla quale indicare la risposta corretta per ogni singolo quesito. Tale scheda verrà inserita in un lettore ottico che verificherà la correttezza delle risposte. Negli anni precedenti per ogni risposta esatta è stato assegnato un punto, in caso di risposta errata si è assegnata invece una penalità di mezzo punto. Questa regola sarà probabilmente valida anche quest’anno. Per superare la prova, è necessario un punteggio di 60 centesimi, e pertanto su un totale di 50 domande è fondamentale che almeno 30 siano corrette senza fare alcun errore. I risultati della prova scritta verranno pubblicati sul sito dell’IVASS dopo pochissimi giorni.

L’esame per il Modulo assicurativo (1) verte sulle materie di seguito elencate:
a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
b) disciplina della previdenza complementare;
c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
d) tecnica assicurativa (rami vita e danni);
e) disciplina della tutela del consumatore;
f) nozioni di diritto privato;
g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

L’esame per il Modulo riassicurativo (2) verte sulle materie di seguito elencate:
a) disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
b) tecnica riassicurativa.

L’esame per il Modulo assicurativo e riassicurativo (3) verte su tutte le materie sopraindicate.

Dove e quando si svolge l’esame?

La data, il luogo e l’orario dell’esame saranno comunicati, entro novanta giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito dell’IVASS all’indirizzo http://www.ivass.it.

Negli scorsi anni la prova scritta si è svolta nelle seguenti date:

2016: 13 luglio

2015: 24 settembre

2014: 12 giugno

2013: 18 luglio

2012: 15 giugno

2011: 7 giugno

2010: 3 maggio

2009: 2 luglio

2008: 2 luglio

Come si svolge l’esame?

L’esame è un vero e proprio concorso pubblico. Veniva effettuato negli anni precedenti a Roma presso l’Ergife Palace Hotel, albergo conosciuto in quanto luogo ove si svolgono parecchi congressi, concorsi ministeriali ed esami di abilitazione. Da 4 anni l’esame si svolge invece presso la Nuova Fiera di Roma, enorme complesso fieristico lungo l’Autostrada Roma – Fiumicino, ormai sede di tutti i concorsi pubblici con più di 3.000 candidati. La prova si svolge all’interno degli enormi capannoni della Fiera. Dopo essere entrati avviene il riconoscimento dei candidati, i quali devono presentare la marca da bollo indicata nella domanda di ammissione ed un documento di riconoscimento valido (preferibilmente la carta d’identità o altro documento i cui estremi sono stati indicati nella domanda di ammissione). Nonostante siano previste più postazioni, a causa dell’elevato numero di partecipanti (ogni anno più di 5.000), il riconoscimento dura parecchio tempo. Dopo aver svolto le operazioni preliminari, i candidati possono finalmente entrare nelle aree ove si svolge la prova d’esame, all’interno delle quali sono presenti delle file di banchi. Nel momento in cui tutti i candidati si sono seduti, la commissione prepara e distribuisce alcune versioni della prova, singolarmente identificate dalle lettere dell’alfabeto, le quali si differenziano tra loro solo per l’ordine in cui sono poste le domande, al fine di evitare che i candidati seduti vicino non abbiano lo stesso tipo di testo, quindi non possano copiare le risposte.

Per lo svolgimento dell’esame non è ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, né l’utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione del candidato dalla prova.

L’esame si intende superato dai candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a sessanta centesimi (60/100).

Quando e come viene reso noto l’esito dell’esame?

L’IVASS rende nota, mediante specifico comunicato sul proprio sito internet, la data a far tempo dalla quale ciascun candidato potrà, con tali mezzi, acquisire conoscenza dell’esito dell’esame.

L’esito dell’esame dovrà essere verificato da ciascun candidato accedendo al sito internet dell’IVASS, previo inserimento delle credenziali personali assegnate durante la fase di registrazione. Tale modalità di comunicazione assume il valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Come è composta la commissione esaminatrice?

La Commissione esaminatrice della prova di idoneità è nominata dall’IVASS con proprio provvedimento una volta scaduto il termine per la presentazione delle domande di ammissione. La Commissione è composta da:
a) due dirigenti dell’IVASS, di cui uno con funzioni di Presidente;
b) due funzionari dell’IVASS;
c) due docenti universitari in una delle seguenti discipline:
– diritto privato;
– diritto civile;
– diritto commerciale;
– diritto delle assicurazioni.

Come preparare l’esame?

1) Cominciate a prepararlo in anticipo

Il programma è molto vasto e ci vogliano almeno 5 – 6 mesi di studio costante per poter arrivare ad una buona preparazione che permette di superare l’esame. Il problema di un programma così vasto è anche la memorizzazione dei concetti.

2) Non pensate che la sola esperienza professionale basti per superarlo.

A dimostrazione di questa affermazione vi diciamo che molti professionisti del settore con molta esperienza vedendo la prova scritta assegnata dall’IVASS all’ultimo esame hanno ammesso che non lo avrebbero superato.

L’esame è molto incentrato sul diritto delle assicurazioni e sulla regolamentazione IVASS più che sulla tecnica assicurativa, per via della composizione della commissione d’esame. La commissione è costituita solo da funzionari dell’IVASS e da un professore di diritto. Nessun tecnico o rappresentante del mondo degli agenti o dei broker assicurativi.

Occorre studiare gli argomenti d’esame come se si partisse da zero. Non andate a Roma semplicemente a provare l’esame, perchè è progettato dall’IVASS proprio per escludere chi va solo a tentarlo. Le domande sono spesso a trabocchetto e su dettagli della normativa che una preparazione superficiale non coglie.

3) Un’altra difficoltà consiste anche sul fatto che spesso non si conoscono le strategie per affrontare un test a risposta multipla e come gestire il tempo, che è un fattore critico. Ci si trova pertanto il giorno dell’esame di fronte al test, spesso senza mai averne affrontato uno.

4) Evitate i corsi di preparazione all’esame low-cost. Purtroppo molte società di formazione si sono improvvisate in corsi online senza avere la benchè minima idea di questo esame e di come vada impostata la preparazione. Promettono mari e monti dichiarando di offrire materiale approfondito, ma ecco le esperienze che ci hanno segnalato alcuni lettori:

– Corsi per neofiti di 60 ore di formazione iniziale per l’iscrizione in sez. E o C (o poco più e del valore di poche decine di euro) vengono venduti per diverse centinaia di euro e spacciati come corsi di preparazione all’esame.

(Fare questo significa illudere di fornire una preparazione adeguata ai candidati all’esame ed è come mandare in guerra allo sbaraglio dei soldati male armati. Proprio per questo motivo questi corsi hanno addirittura un tasso di promossi inferiore alla media).

– Molti corsi sbandierano simulazioni d’esame, ma poi alla fine offrono solo le prove d’esame delle sessioni precedenti o domande molto semplici e diverse da quelle complesse proposte dall’IVASS.

– Molti sbandierano materiali didattici approfonditi, ma che in realtà si sono poi rivelati sintetiche presentazioni in powerpoint con concetti di massima. Inadeguati per un tipo di esame che, invece, si basa proprio sui dettagli e sulle minuzie della normativa.

– Infine c’è chi dichiara di fornire il tutoraggio di “docenti esperti”. Spesso però sono formatori non specializzati in questo tipo d’esame e che non hanno mai visto una polizza in vita loro.

Se volete investire su un corso di preparazione all’esame che, aldilà delle nozioni necessarie al superamento dell’esame, vi dia un solido bagaglio di competenze che vi porterete dietro per tutta la vita professionale, valutate bene e scegliete il corso secondo voi migliore e serio per materiale didattico, test, esercitazioni e docenti, altrimenti, come già detto, rischierete di perdere tempo e denaro e di andare all’esame credendo di essere preparati, mentre invece vi ritroverete spiazzati alle prime domande d’esame. Cliccando qui trovate i corsi online e i corsi completi in aula (Milano, Bologna e Roma) che suggeriamo per preparare questo esame.

Per verificare il vostro livello di preparazione iniziale per questo esame vi sottoponiamo un nostro mini-test gratuito

A tutela della vostra privacy non è necessario registrarsi o scaricare alcuna applicazione per farlo. Non è necessario nemmeno inserire i vostri dati personali. Il test è anonimo: basta mettere un qualunque nickname e cliccare su “Continue”.

Il test tocca i principali argomenti del programma d’esame. In base alle risposte errate saprete quali sono gli argomenti che necessitano di uno studio più approfondito.

Raccomandiamo di farle a libro chiuso.

Siete pronti! Cliccate allora qui.

Infine per ogni vostro dubbio non esitate a chiederci lasciando un vostro commento qui sotto. La Redazione di Esamerui.it sarà lieta di darvi il suo supporto!

9 thoughts on “Esame IVASS 2017 Agenti e Broker: la nostra Guida su come funziona e come prepararlo al meglio

  1. Buonasera, io sono un collaboratore assicurativo da 3 anni e mezzo e possiedo un diploma alberghiero di 3 anni (triennio 95-98) , posso iscrivermi o bisogna essere in possesso dell’esame di maturità?

  2. Buongiorno, sono un ex dirigente di banca e Promotore Finanziario. Posso iscrivermi al RUI senza sottopormi all’esame? Grazie es

  3. Per capirci, se io volessi nessuno sappia della mia intenzione di sostenere questo esame e lo facessi in assoluto anonimato e’ possibile?

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...