Rispondete al nostro sondaggio anonimo, in modo da poter stimare se i risultati di quest’anno sono migliori di quelli degli anni precedenti.
Cliccando su “Visualizza i risultati del sondaggio” qui sopra potrete vedere in tempo reale l’esito di questo sondaggio (numero totale dei votanti, numero di votanti per il Sì e per il No e relative percentuali).
Vi ricordiamo che nel 2013 è stato promosso il 25%, nel 2014 il 24% e nel 2015 il 12% dei partecipanti.
Buongiorno,
sul sito dell’IVASS, nella home, c’è un PDF intitolato “Esiti della prova di idoneità” che dice:
“….Si comunica che a partire dalla data odierna ciascun candidato potrà visionare l’esito della
propria prova sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it), previo inserimento delle
credenziali di accesso personali assegnate durante la fase di registrazione per la
presentazione della domanda di partecipazione all’esame……”
LA DOMANDA E’: DOVE DEVO GUARDARE IN QUESTO DANNATO SITO???
Per favore dateci le indicazioni per trovare l’area dove inserire le password e vedere finalmente l’esito.
GRAZIE
Buongiorno Francesco,
Trovi il link all’interno dell’articolo che abbiamo appena pubblicato: https://esamerui.it/2016/07/19/esame-ivass-2016-finalmente-gli-esiti-sono-pubblici/
Mi sono accorto nel messaggio precedente di non essermi firmato.
Sono Antonio Maria de Cicco, ho fatto il corso a Bologna.
Saluti
Posso dire sinceramente?
Questo è assolutamente l’esame più facile che ho visto negli ultimi 4 anni. Non aver passato quest’anno va considerata a tutti gli effetti un’occasione persa. 2 domande erano praticamente uguali all’anno scorso.
Non c’è fortuna o sfortuna quest’anno. Mi dispiace per chi lo pensa, o per chi farà ricorso perché non ha altre possibilità se non quella di “provarle tutte” per riprovarlo quest’anno. Fate un po’ di auto-analisi. Cominciate a guardarvi in casa e dare responsabilità alle vostre lacune di studio, invece che alla “cattiveria” dell’IVASS.
Io ho studiato tutto il tempo convinto che avrebbero fatto di tutto per bocciarmi, come anche Salvatore dice sempre ai suoi corsi, perciò ho avuto un approccio allo studio meticoloso e maniacale. Oggi probabilmente lo passerò con 37 domande date e un errore avendo avuto un margine di 4 errori. E ringrazio me stesso, e tutto l’impegno che ci ho messo.
Sentire lamentele sul fatto che le domande fossero poco chiare lo trovo un insulto nei miei confronti, e nei confronti di chi si è fatto il culo per passare questo esame.
Iniziamo a studiare per davvero, a dare la colpa agli altri non si cresce mai.
Buona serata e complimenti a Salvatore e al suo staff, che mi hanno fatto capire come studiare per questo esame.
Antonio M.
Penso di aver maturato un punteggio di 29,5 e pertanto non dovrei aver superato la prova. Quando la componente sfortuna è così forte, non vale la pena riprovare. Alcune domande erano poco chiare e potevano dar luogo a diverse interpretazioni; tra queste sicuramente il quesito sulla cadenza dell’aggiornamento professionale, che è diventata biennale con 60 0re da certificare, ma impone anche un obbligo annuale di almeno 15 ore (con le restanti 45 da effettuare nel secondo anno).
Penso di aver risposto correttamente a 33 domande e di averne sbagliate 7…