Tutte le risposte esatte dell’Esame IVASS del 13 Luglio 2016


Con la speranza di farvi cosa gradita e nello scusarci anticipatamente per eventuali errori nella correzione, vi riportiamo (a titolo puramente indicativo e nell’attesa della correzione ufficiale da parte dell’IVASS) le domande somministrate (per il modulo assicurativo) con l’indicazione della sola risposta da noi ritenuta corretta.

Per scaricare le risposte potete cliccare qui e sull’immagine di seguito.

Risposte esatte

Trovate tutte le risposte esatte commentate di questo esame sul nostro libro

“Tutte le prove scritte dell’Esame IVASS dal 2008 ad oggi”

Potete cliccare qui per acquistarlo

114 thoughts on “Tutte le risposte esatte dell’Esame IVASS del 13 Luglio 2016

  1. Vorrei formulare un quesito , ho letto ( e riporto il testo) che la domanda “NEL CASO IN CUI UNO STESSO DEBITORE ABBIA PIU’ DEBITI DELLA MEDESIMA SPECIE VERSO LA STESSA PERSONA” non era corretta in quanto ” Il quesito, pur rientrando nella voce “adempimento delle obbligazioni” previsto dal programma d’esame, è escluso da esso in quanto non è “Nozione di diritto privato”, titolo sotto il quale la voce “adempimento delle obbligazioni” è rubricata. Il quesito, infatti, per poter essere evaso richiede una esatta conoscenza mnemonica dell’art. 1193 del Codice civile, inconciliabile con una conoscenza nozionistica del diritto privato richiesta da programma ” è vero tutto cio’, in quanto avendo io sbagliato la risposta e non essere passata proprio x quella potrei fare ricorso e come ?
    attendo risposta dalla Redazione . Grazia Garfi’

    • Buongiorno Sig.ra Garfì, la domanda rientra nel programma d’esame che può visionare al link indicato di seguito http://www.ivass.it/ivass_cms/docs/F28843/Provvedimento%20n.%2040%20del%2015%20dicembre%202015.pdf:

      Al punto “obbligazioni” si parla infatti di:
      – elementi del rapporto obbligatorio;
      – modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio;
      – adempimento, inadempimento e modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento;
      – obbligazioni pecuniarie, alternative, solidali, divisibili e indivisibili.

      La domanda fa riferimento all’art. 1193 che fa parte del LIBRO QUARTO del Codice Civile – Delle obbligazioni → Titolo I – Delle obbligazioni in generale (artt. 1173-1320) → Capo II – Dell’adempimento delle obbligazioni → Sezione I – Dell’adempimento in generale. Si tratta quindi di una domanda che rientra, come già detto, appieno nel programma d’esame.

      Va sottolineato che il programma d’esame è indicativo e non vincolante per la commissione, che può formulare comunque anche domande non ricomprese nell’elenco dettagliato indicato nel bando. L’unico vincolo che va rispettato dalla commissione sono gli argomenti oggetto d’esame che di seguito riepiloghiamo:
      a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
      b) disciplina della previdenza complementare;
      c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
      d) tecnica assicurativa (rami vita e danni);
      e) disciplina della tutela del consumatore;
      f) nozioni di diritto privato;
      g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

      La commissione non può formulare quesiti che non rientrano negli argomenti sopraindicati.

      • grazie per il chiarimento….e che è stressante pensare di non aver passato per 1 risposta

  2. Può essere considerata valida la risposta alla domanda:

    Nelle polizze assicurative ramo vita, la stessa persona può essere contraente, assicurato e beneficiario?
    Può essere solo contraente ed assicurato

    • In merito alla formulazione della domanda non ci sono dubbi che è corretta.
      L’utilizzo del “può” significa chiedere se esiste un’ipotesi nelle polizze vita in cui tale situazione può esistere e la risposta è sì. Nelle polizze vita infatti esiste un’ipotesi in cui il contraente, l’assicurato e il beneficiario coincidono con la stessa persona ed è quello della polizza Caso Vita a favore proprio.
      L’utilizzo del “solo” invalida invece le altre due risposte.
      In generale riteniamo che tutte le domande dell’esame di quest’anno siano da ritenersi correttamente formulate e inattaccabili. Ci teniamo a precisare per il bene di chi segue il nostro blog di desistere quindi dal tentativo di ricorrere al TAR per la formulazione delle domande. In caso infatti di una (sicura) soccombenza in giudizio si pagano anche oltre agli onorari del proprio avvocato, le relative trasferte a Roma e le spese processuali: http://www.agoravox.it/Tar-chi-perde-paga.html

  3. Buongiorno a tutti,

    complimenti a chi è riuscito a passare l’esame e a chi purtroppo no. Io ho totalizzato 59/60 per errori banali e stupidi, non cerco scuse. Colpa mia.

    Però non mi convince la formulazione del quesito N. 9 “I portatori di interessi collettivi possono proporre reclamo all’IVASS?”, ho capito che la risposta “Si, ma solo se si tratta di associazioni riconosciute dall’IVASS” era un tranello, ma la risposta “Si, sempre” non è corretta!
    In particolar modo il “sempre” omette il caso in cui ” I portatori di interessi collettivi (riconosciuti o meno)” abbiano già presentato il reclamo all’Autorità Giudiziaria.

    Quindi sussistono tutti i requisiti per l’abbuono generale della domanda. Cosa ne pensa la redazione?

    • La domanda fa riferimento all’art. 3 (Ambito di applicazione) del Regolamento ISVAP 24/2008 che prevede espressamente la proposizione e la gestione dei reclami presentati all’IVASS dalle persone fisiche e giuridiche, dalle associazioni dei consumatori e degli utenti ed in generale da “soggetti portatori di interessi collettivi”, nei confronti delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi. La definizione da regolamento rende la domanda inappellabile.

  4. ANNUNCIO IMPORTANTE:
    Vi preghiamo di inserire sempre il vostro nome e cognome reale ogni volta che pubblicate un commento.
    Continueremo come sempre a dare voce a tutti, ma non potremo più pubblicare commenti anonimi o in cui c’è solo il nome o scomposti.

    Grazie a tutti,

    La Redazione

  5. Anche la domanda 23. per quanto banale e semplice mi sembra quantomeno “discutibile”.
    Come è possibile fare una domanda generica su di una polizza RC capofamiglia senza riportare il testo di polizza?
    – Potrebbero esistere polizze RC capofamiglia che hanno un estensione territoriale circoscritta all’ Italia.
    – Potrebbero inoltre esistere delle polizze denominate RC capofamiglia, collegate a carte di credito o altri servizi, che coprono solo il Contraente non ricomprendendo i famigliari conviventi.

    Detto questo concordo sul fatto che la risposta giusta sia la A) senza ombra di dubbio e che la domanda sia facilissima ma nonostante questo mi risulta veramente mal formulata.

    Non siete d’accordo ?

    • Credo che la domanda sia corretta, in quanto, in assenza di ulteriori determinazioni del quesito, si intende il quesito rivolto alla generalità dei casi.

  6. Dubito che il ricorso avrà un seguito dato che in commissione avevamo Presidente Ivass più altre 5 persone tra dirigenti e funzionari Ivass…

    • La domanda 50, sulla procura, dovrebbe o potrebbe essere abbuonata a tutti! In quanto valide tutte e tre le risposte! Prendete in considerazione! Grazie

      • Purtroppo, non posso essere assolutamente considerate esatte tutte e tre le risposte. Ho già risposto alla sig. Ferrara in altro luogo.

    • Buongiorno,
      per ovviare al disagio che tutti noi abbiamo avuto, propongo alla commissione d’esame di togliere la penalizzazione nelle risposte sbagliate.
      Quindi chi ha risposto almeno 30 domande giuste deve essere promosso.
      Cosa ne pensate?

    • Il Presidente IVASS non si è mai scomodato per presenziare la Commissione d’esame! La funzione di presidenza è stata ricoperta dalla Dott.ssa Maria Luisa Cavina, dirigente IVASS, non Presidente IVASS.

      • Buongiorno!
        Si potrebbe forse prendere in considerazione l’ipotesi di diminuire la percentuale sulle domande errare! Da 0,50 a 0,25 o da 1 a 0,50, non so ancora bene qual’e il metodo corretto adottato. Per cercare di venire un po’ incontro a tutti soprattutto per i vari disagi incontrati e cali di concentrazione, secondo il diritto amministrativo, potrebbe essere proposta da considerare?
        Buona giornata a tutti!
        Grazie

  7. Buonasera,
    Vorrei chiedere secondo quale criterio la risposta al quesito n.2 sarebbe la b. Dalla domanda è poco chiaro intuire come mai si capitalizzi, quando la formula standard è la prima anche dai libri di testo.
    Grazie. Cordialità.

      • In un esame degli anni precedenti e non scritta in formula, ma in modo teorico nel libro di Infantino quando parla del tasso di retrocessione. La più corretta a ragionamento sarebbe la prima, dal testo peró non so riesce ad intuire.

      • In caso di presenza del tasso tecnico nella prestazione iniziale comporta che vada sottratto dalla rivalutazione in quanto già presente, la rivalutazione per essere corretta deve prevedere lo sconto del tasso tecnico quindi (R-tt):1,tt.

  8. Ritengo che l’esame si poteva sospendere utilmente solo se qualcuno avesse detto che, nella confusione generale, altri avessero rubato il proprio codice a barre.
    In tal modo avrebbero dovuto ritirare tutte le schede anagrafiche, ristamparle (qualora fosse stato possibile) e consegnare a tutti nuovi codici verificando l’identità dei candidati.
    Ora, da avvocato, posso dire che un ricorso – per quanto collettivo – non avrebbe senso.
    Ad ogni modo l’esame è stato semplice…bastava studiare.
    In bocca al lupo a tutti.

    • Io l’esame l’ho fatto anche l’anno scorso, posso dirti che era un’altro mondo.
      Io ho avuto la sensazione di essere ad un esame farsa, le persone che si cambiavano di posto,i ritardatari messi all’ultimo banco senza controlli, hanno aperto le buste con le domande prima degli altri, come fai a dire che è tutto normale?

      • Non dico che è stato tutto normale…anzi! Dico che, alla fine, i biscottini ci sono sempre ad ogni concorso pubblico…con l’unica differenza che negli altri concorsi se studi comunque non passi…a questo se studi come si deve lo passi senza problemi!

  9. Buongiorno, io ancora trovo difficoltà a capire per quale motivo il presidente della commissione abbia permesso che il protocollo dell’esame sia stato completamente ignorato mettendo a repentaglio l’integrità della prova stessa.
    Un centinaio di persone tra il padiglione 7 e l’8 hanno forzato le porte durante la consegna dei test generando il caos.
    lo stesso speaker; alla ripresa dell’esame; si lamenterà degli atteggiamenti dei ritardatari qui e del fatto che il presidente sia stato addirittura spintonato. (L’abbiamo sentito tutti chiedendo il rispetto che si deve a chi sta pur sempre lavorando).
    A seguito dell’irruzione determinata da chi è arrivato in ritardo molti si sono alzati dal proprio banco, addirittura, uscendo fuori dai varchi d’identificazione per poi rientrare senza un controllo d’identità.
    Personalmente la mia concentrazione è calata, probabilmente ho fatto un errore di troppo, oltretutto uno dei miei 5 errori è un errore di copiatura.
    Certo chi avrà superato il test non avrà di che lamentarsi ma non credo che si siano garantite le condizioni necessarie per legittimare la validità della prova.
    Se si procederà ad un ricorso io aderirò ma non sarei sorpreso se l’ivass stessa rimettesse in discussione la prova d’esame!!!
    Mi piacerebbe conoscere a ta riguardo il pensiero della redazione.
    Ringraziandovi per lo spazio concesso vi faccio i complimenti per la vostra professionalità nella gestione del blog.

    • L’ha concesso perchè siamo in Italia. Ed in Italia le regole non esistono, non vengono rispettate e non possono essere fatte rispettare. Se avessero detto di no, il centinaio di persone che menzioni, secondo te che avrebbe fatto? Creato ancora più confusione, ritardato ancora di più lo stop e creato disordini. E quindi cosa si avrebbe dovuto fare? Chiamare i celerini? che comunque non avrebbero potuto nemmeno usare le maniere forti per allontanare la gente o il manganello perchè senno buuu apriti cielo. Fra l’altro immagino che il ritardo sia stato dovuto a “problemi di forza maggiore” (treno? aereo? traffico?) dovuti magari da un ente statale o regionale. Quindi io sinceramente non mi sono tanto stupito.
      E te lo dice una persona che si è presentato la alle 8.30 sia chiaro.
      Sulla questione ricorso, secondo me pare davvero poco percorribile, soprattutto perchè a mio avviso, se è vero che c’è stata della confusione, sul tavolo c’erano solo i fogli delle risposte che fra l’altro non servivano a un cavolo da sole. Se uno si prepara durante l’anno, come feci io 3 anni fa per il modulo assicurativo, e va all’esame preparato, non ha bisogno di nessun aiuto ne tanto meno di nessuna scusa o nessun ricorso. A mio avviso dovrebbero tutti farsi un bel esame di coscienza, dalla commissione, ai ritardatari e a coloro che decantano sto benedetto ricorso. Incominciamo a fare le cose seriamente e a non lamentarci sempre perchè il paese in cui viviamo è quello che ci siamo creati.

      • E le persone invece che lo hanno superato, speso soldi di aereo, albergo, taxi, permesso da lavoro ecc. cosa dovrebbero fare? rifarlo e spendere questi soldi di nuovo perché un branco di piagnoni non ha superato l’esame ora che sono uscite le risposte? ma per favore. L’anno prossimo saremo più fortunati.

      • Piagnone sarai tu…se a te non interessa fare ricorso, fatti da parte e non dire agli altri cosa fare…

      • “PERDETE LE SPERANZE VOI CHE ENTRATE” NON POTETE FARE NULLA NESSUN TAR VI ACCETTERA’ IL RICORSO IN QUANTO ANDREBBE A LEDERE LE PERSONE CHE HANNO SVOLTO LA PROVA QUINDI L’INTERESSE DI TUTTI A PRESCINDERE DI CHI LO HA SUPERATO O MENO…. RITENTATE SARETE PIU’ FORTUNATI…
        PS CI SONO PERSONE CHE LO HANNO FATTO 5/6 VOLTE E MAGARI QUEST’ANNO LO HANNO SUPERATO NON MI SEMBRA GIUSTO CHIEDERE DI FAR INVALIDARE LA PROVA SE SI E’ PREPARATI A PRESCINDERE DA TUTTE LE CONDIZIONI POSSIBILI ED IMMAGINABILI L’ESAME LO SI SUPERA IL FATTO CHE SIANO ENTRATI IN RITARDO DEI CANDIDATI PER ME MORALMENTE NN E’ GIUSTO PERO’ ALMENO ABBIATE IL CORAGGIO DI NON DIRE PUTTANATE!!!! QUANDO SONO ENTRATI IL QUESTIONARIO ANCORA NN ERA STATO CONSEGNATO QUINDI ANCHE SE SI CI E’ ALZATI NN CAMBIA UN CAZZO E POI VICINO ALLE PORTE DI USCITA C’ERANO I RAGAZZI DELLA SICUREZZA CHE NON TI FACEVANO USCIRE. SALUTI

      • Rino, di ciò che pensi tu, ce ne sbattiamo altamente……ti garantisco che nel padiglione 7 si usciva a fumare, quindi non dire puttanate tu….

      • Tanto possiamo scrivere quanto ci pare. La verità è che l’esame non sarà invalidato pertanto, pur dispiacendomi, chi non l’ha passato non può altro che ritentare il prossimo anno. Magari cercando di studiare di più.
        Chi non l’ha passato, sia uomo e ammetta a se stesso che i disguidi che ci sono stati non hanno influito sulla propria prestazione. Se poi decideranno di rifarlo, amen, lo rifaremo. Personalmente non ho paura di risedermi ad un tavolo. Chissà se i moralisti saranno così bravi da fare altrettanto.

    • Sono d’accordo;! Anch’io probabilmente non ho superato esame per una domanda…ma la capacità di concentrazione era davvero calata! Tra via e vai di gente ad orari oltre limite….tra chi va a grattare i codici, e lì ancora fermi…e aumenta lo stress e cala la concentrazione!! Ma che venga estratta la scheda d’esame e poi interrotto tutto…questo è proprio fuori protocollo! E nel momento in cui entra la polizia, si doveva bloccare l’esame intero! Rimandarlo a data prossima!! E non che tutti si alzano, escono senza autorizzazione, accendano cellulare e consultino libri come se ancora non fossimo registrati tutti; e soprattutto dopo che era già stata estratta la prova! Abolite questo esame!!! E’ da annullare in quanto non e’ stato rispettato il protocollo! Abolitelo! E mettete una nuova data prossima…che lo rifacciamo! Soprattutto per chi ha studiato molto, ha rispettato tutto r tutti…e che potrebbe aver superato l’esame se fosse stato messo in condizioni meno stressanti causate da un protocollo non eseguito correttamente! E’ una prova da abolire e rifare! Grazie!

      • anche io non ho facebook….ma farò tutto il possibile per dare risalto a questa pagliacciata, compresa striscia la notizia e le iene…….

      • Davide piu se attraverso il ricorso l’obbiettivo è invalidare la prova a tutti col cavolo che ci si fa da parte. Perché chi ha studiato e affrontato la prova onestamente non ci sta s farsi beffare due volte. Mettitela via

  10. Su facebook è presente un gruppo che propone e richiede ricorso collettivo, chi è interessato può iscriversi a :ricorso ivass 2016

      • Bisogna studiare “PUNTO”.
        Per me era il 1° tentativo e l’ho passato!
        Intorno a me avevo persone al 4° e al 5° tentativo…… prendetevela con voi stessi e se non lo passate fatevene una ragione, le cause sono SOLO 2:
        1) non sapete organizzare il tempo per lo studio
        2) non siete sufficientemente dotati intellettualmente/culturalmente

        Quindi NON ROMPETECI I COGLIONI CON STA STORIA DEL RICORSO

      • La risposta non è così scontata. Ricordatevi che è conferimento di procura in un contratto di assicurazione! La regola generale è sicuramente la forma per relationem di cui all art. 1392 del codice civile che la pone come requisito di validità ma paradossalmente tutte e tre le risposte hanno una verità! Mi spiego:
        Cass. N.8198\1997 dice che il disposto dell art 1392 è riferibile solo ai contratti per i quali sia la legge a prescrivere una particolare forma, mentre per i contratti per i quali sia richiesta una forma ad probationem (contratto di assicurazione), il rilievo assume importanza solo sul piano probatorio non toccando dunque la validità della stessa. (Prima eccezione all art. 1392).
        Ancora, in dottrina si afferma che la procura deve essere rilasciata all agente in forma scritta, mentre la giurisprudenza ritiene che la procura richieda per la propria validità la forma scritta solo se il contratto che deve essere stipulato dal rappresentante, si caratterizzi per la forma scritta ad substantiam.
        Per cui se conferita verbalmente all agente sarebbe valida ma non provabile per testi e presunzioni. ( occhio alla C)
        Altro aspetto è la pubblicità della procura: ai sensi dell art. 1903 cc il potere rappresentativo conferito all agente incontra i limiti contenuti nella procura che deve essere pubblicata nel registro delle imprese. Essa può essere conferita con atto pubblico oppure con scrittura privata. (Occhio alla A).
        La domanda così come formulata a mio avviso doveva fornire qualche elemento in più! In questo modo fa riflettere sulle tre alternative.
        In bocca al lupo a Voi tutti

    • Secondo me ci sono tutti gli estremi per un reclamo all Ivass….confusione…irregolarità…schede risposte lasciate in balia del caos…

      • Assolutamente d’accordo. Anche perchè l’ora abbondante in cui ha regnato il caos e la confusione ha fatto deconcetrare e calare l’attenzione dei candidati.

      • Esattamente…gente che andava a fumare..cellulari accesi…chi parlava con i parenti fuori…e tutto ciò con le schede risposte sui tavoli…ma ci rendia8conto???

      • Ho probabilmente sbagliato la risposta della tcm per cattiva interpretazione della domanda e non cerco scusanti, ma ripeto, le 3 ore seduti prima di cominciare l’esame quando ormai eravamo pronti, il tentativo di abbattimento delle porte con conseguenti isterismi e confusione ha inevitabilmente fatto calare la concentrazione. I presupposti per un ricorso ci sono tutti.

      • ma volete fare ricorso perchè veramente infastiditi dalla “maretta” , per carità discutibile, che si è creata all’inizio… o solo perchè non lo avete passato?… no perchè chi lo ha passato come me e altri 100.000 data la facilità imbarazzante del compito, non ve lo permetterà mai!! Sorry!

      • No Luisa, ho specificato che non cerco scusanti e non so’ ancora se l’ho passato o meno malgrado “la facilita’ imbarazzante”. Riconosco che era molto piu’ abbordabile rispetto allo scorso anno, ma non si puo’ negare che l’esame si sia svolto in maniera non del tutto regolare per i motivi riportati.

      • Rispondo dicendo che le irregolarità sono state frutto dell’ignoranza e del poco rispetto di NOI candidati… noi candidati siamo arrivati alle 10 passate sbattendo contro le porte e minacciando di chiamare i carabinieri…noi candidati abbiamo insultato quei poveracci degli addetti che ci chiedevano di rimanere seduti ricordandoci che eravamo passibili di espulsione..ma ovviamente appena giravano le spalle tutti a fumare tutti in piedi ecc “tanto chi se ne frega”… ma allora cosa pretendiamo???stava filando tutto liscio,o si denunciava tutto subito o Amen…mo non vi lamentate! Probabilmente la strada più facile da percorrere sarà quella di dedicarsi un pó di più allo studio tutto qua…

      • L’ultima risposta fà comprendere che si cerca la polemica. Io non ne ho l’intenzione. Buon pomeriggio.

      • Cara Luisa, tu e gli altri non ce lo permetterete mai????
        E chi siete???
        Tu pensa per te……e noi facciamo ciò che riteniamo più oppurtuno, ovviamente senza il bisogno della tua approvazione…..

      • Credo Luisa che il Suo commento, mi permetta, sia di una arroganza micidiale. Credo d’aver superato l”esame ma se si deciderà di fare ricorso IO approvero’ perché ce ne sono tutti i presupposti.
        E non credo spetti a chi ha superato l’esame permettere o meno qualcosa. sorry!

      • Immagino che lei non sia lo stesso Fabio che ieri ha scritto di temere il 58 al terzo tentativo… Dico solo che se uno denuncia qualcosa lo fa cogliendo tutti in flagrante avendone la possibilità! Fate Vobis.

      • Il ricorso, cioè l’appoggio pur di passare un esame al quale si è stati meritatamente bocciati. Il ricorso è un’arma seria, va usata con parsimonia. Siete uguali a quelle bestie irrispettose che si permettono di bussare alle porte dopo un ritardo di due ore. Vergogna.
        Paese allo sbando.

      • Ringrazio tutta la redazione per aver pubblicato le risposte dell’esame! Personalmente io sono stata trattata bene in quanto mi hanno sempre gentilmente chiesto e spiegato cosa dovevo fare! E io sono sempre stata tranquilla ad aspettare ogni loro “comando” …ho spento i cellulari..non ho urlato con nessuno, non sono andata in bagno quando non si poteva più! L’educazione ha dato educazione! A mio avviso non dovevano permettere che si alzassero di nuovo e uscessrto come se niente fosse, non è da protocollo! Ma fermateli voi centinaia di persone che urlano e si lamentano e insultano! Gli incivili e i maleducati sono questi, non la commissione!! Vergognatevi voi che siete venuti a fare un esame pretendenti di fare quello che volete e senza rispetto!! Detto questo, confermo che la concentrazione e’ calata di sicuro! Probabilmente non ho passato l’esame e ne sono dispiaciuta moltissimo perché ho studiato tanto! Sbagliando 2 risposte davvero imbarazzanti…calo di concentrazione? Forse si! Secondo me la domanda 50 dovrebbe essere abolita!! In quanto la risposta giusta poteva essere tutte e tre! Magari se potessero prendere in considerazione questo??!! Grazie a tutti.

      • Spettabili tutti,

        rispondo in particolare alla sig.ra Alice Ferrara.

        Purtroppo, la domanda, non è, come dice lei, riferita alla procura relativa al contratto di assicurazione, ma, IN GENERALE (ricordiamo che parte del programma d’esame riguarda il DIRITTO PRIVATO in generale, e non solo il diritto delle assicurazioni private IN PARTICOLARE ), all’ISTITUTO GIURIDICO DELLA PROCURA, così come previsto dall’ordinamento giuridico italiano, disciplinato nel codice civile.

        In questo caso, solo la risposta PER RELATIONEM è quella esatta, in quanto, genericamente parlando, la procura può essere anche conferita INFORMALMENTE, e non è assolutamente richiesto, in sé e per sé, l’autenticazione.

  11. Buonasera, in merito al quesito numero 9, l’IVASS farebbe bene a comportarsi come nella precedente prova (abbuono a tutti della risposta sul rischio demografico delle unit linked) poiché tutte e tre le risposte non possono considerarsi valide ed in special modo la risposta “C”(SI,SEMPRE) da voi ritenuta corretta, in quanto “i portatori di interessi collettivi (oltre agli altri aventi diritto)”, come da regolamento Isvap 24/2008 CAPO II Art.4 comma 2, non possono presentare “reclami in relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria”.

    Una risposta corretta sarebbe stata, “si, a meno che in relazione al cui oggetto NON sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria”;

    Mi auguro che la commissione si renda conto del palese errore!…

    • In effetti al successivo comma 3 è specificato: “nel caso di ricezione di reclami di cui al comma 2, lettera a), l’SVAP informa il reclamante che gli stessi esulano dalla propria competenza”.
      Qual è il punto di vista della direzione?

  12. La domanda 2: ma davvero siete convinti che la risposta corretta sia la B ?
    Premesso che la domanda a mio modesto parere “è fatta malissimo”….
    Io avrei detto la A …. ma per esclusione perché le altre 2 risposte sono IRREALI….

    o forse non ho bene compreso il senso della domanda!

  13. C’è qualcuno che abbia le domande del modulo riassicurativo? in 28 (mi pare) che eravamo, riusciamo almeno a ricostruirle?

    Io ricordo:
    1) Ai sensi dell’articolo 305 comma 4 come sono punite le imprese di assicurazione che si avvalgono di intermediari assicurativi o riassicurativi che non sono regolarmente inscritti al RUI?
    A) Sanzione penale per abuso di professione;
    B) Sanzione pecuniaria da 10.000,00 a 100.000,00 Euro
    C) sanzione pecuniaria da 20.000,00 a 200.000,00 Euro
    Risposta giusta la B)

    2) La disciplina dettata dal D.lgs 209/2005 si applica anche ai dipendenti delle imprese di assicurazione e riassicurazione?
    A) NO
    B) si e devono essere iscritti regolarmente al RUI
    C) si ma non necessitano dell’iscrizione al RUI
    Risposta giusta A)

    3) Chi detta le linee guida del piano di riassicurazione delle imprese di riassicurazione?
    A) Il CDA
    B) Il COLLEGIO SINDACALE
    C) non ricordo
    Risposta giusta A)

    Chiaramente le domande non sono perfettamente uguali a quelle formulate ma il significato è lo stesso.

    Qualcuno ricorda qualcos’altro?

    Grazie

  14. buongiorno,
    ho dei dubbi sulla domanda 34. voi segnalate come corretta la risposta A ma su internet trovo il seguente testo che avvalora la risposta C: Prescrizione – Tipo e durata.

    Per legge esiste una prescrizione ordinaria a cui sono riferibili tutti i crediti per i quali la legge non specifica qualcosa di diverso. Tale termine è di dieci anni. Per determinati crediti, invece, vengono specificate delle prescrizioni brevi (di solito di cinque anni).

    puo’ applicarsi anche al diritto al pagamento delle rate?
    grazie

    • assolutamente no…il diritto al pagamento del premio,si prescrive in 1 anno!!mentre tutti gli altri diritti derivanti dal contratto,si prescrivono in 2 anni!!!

  15. ringraziando la redazione per il lavoro svolto, io avrei un appunto in merito allo svolgimento dell’esame.
    vi sembra normale che un centinaio di persone intervenute alle ore 10.30 (giusto mentre stavano per distribuire i test) abbia avuto il permesso di entrare a fare l’esame?
    vi sembra normale che nel mentre venivano registrati le porte erano aperte nel lato wc e le persone parlavano con i parenti fuori in attesa? chi mi dice che qualcuno non si sia sostituito con altra persona per sostenere l’esame?
    sarà che questi dubbi siano venuti solo a me , ma questa seduta d’esame per me ha sfiorato il ridicolo.
    salve

    • …e le comunicazioni delle commissioni tra i 2 padiglioni si sovrapponevano
      …l’arroganza delle hostess (alcune forse minorenni)

      La ciliegina, per chi era al padiglione 8, è stata sentire una dottoressa/professoressa della commissione SBAGLIARE I CONGIUNTIVI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI.

      Un esame tutto “da ridere”

      • Si poi quando è stato fatto notare alla presidentessa della commissione il fatto che erano tutti in piedi , gente che si era cambiata di posto,(chissa se con il proprio foglio risposte o no….), lei ha risposto ad una ragazza sarda bionda:”non succede niente”……..tanti hanno assisito a questa scena…….

  16. Salve, per quanto riguarda il quesito numero 9, la risposta corretta a mio avviso (e come dedotto dalla guida dell’Ivass per la presentazione dei reclami che cita “DOMANDA:Chi puo’ presentare reclamo? RISPOSTA:Possono presentare reclamo il contraente, l’assicurato, il beneficiario di un contratto di assicurazione o il danneggiato e le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori”) è la B anziché la C. Tutto ciò confermato anche da questo articolo sul diritto Amministartivo sugli interessi collettivi “http://www.ildirittoamministrativo.net/gli-interessi-collettivi-e-gli-interessi-diffusi.htm”.

    • In questa domanda il tranello era “riconosciute dall’IVASS”. Esistono solo le associazione riconosciute. Confermiamo la C). Cerchi bene nel Regolamento ISVAP 24/2008.

    • Ringrazio anche io molto la redazione per la pubblicazione dei risultati del modulo assicurativo e chiedo se qualcuno può aiutarci con il modulo riassicurativo. Io purtroppo non ricordo bene nemmeno le domande!!!
      Moltissime grazie!
      Elena

  17. la risposta alla domanda 9 è la B
    “Possono presentare reclamo gli utenti assicurativi (assicurati e/o danneggiati) – sia persone fisiche che giuridiche – e le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori”

    • In questa domanda il tranello era “riconosciute dall’IVASS”. Esistono solo le associazione riconosciute. Confermiamo la C). Cerchi bene nel Regolamento ISVAP 24/2008.

    • ma siete tosti di testa mi sembrate tanto quelli che, durante il concorso hanno grattato il codice a barre……, poi volete fare gli agenti ma secondo me dovete fare i zappatori!!!!!! NON ESISTONO LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE ESCLUSIVAMENTE DALL’IVASS CI SONO SOLO LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE A LIVELLO NAZIONALE VEDI (FEDERCOSUMATORI, EUROCONSUMATORI, ALTROCONSUMO ETC ETC) LA RISPOSTA ESATTA E’ LA “C” (le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori”) “DEGLI INTERESSI DEI CONSUMATORI” NON “RICONOSCIUTE DALL’IVASS”

      • Gentile Quirino, in merito al quesito numero 9, l’IVASS farebbe bene a comportarsi come nella precedente prova (abbuono a tutti della risposta sul rischio demografico delle unit linked) poiché tutte e tre le risposte non possono considerarsi valide ed in special modo la risposta “C”(SI,SEMPRE) da voi ritenuta corretta, in quanto “i portatori di interessi collettivi (oltre agli altri aventi diritto)”, come da regolamento Isvap 24/2008 CAPO II Art.4 comma 2, non possono presentare “reclami in relazione al cui oggetto sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria”.
        Quindi, in base al regolamento Isvap 24/2008 non possono “SEMPRE”presentare reclami.
        Una risposta corretta sarebbe stata, “si, a meno che in relazione al cui oggetto NON sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria”;

        Mi auguro che la commissione si renda conto del palese errore!…

  18. Nella risposta nove c è un quiz sul libro di infantino dove bisogna rispondere che l associaZione deve essere riconosciuta da IVADD

    • Purtroppo su questa domanda era facile confondersi…io ho sbagliato e ho risposto B. La nuova normativa non c’è nel libro del Dott. Infantino, o almeno così mi è parso di riscontrare,ma non sto dando la colpa al libro, è normale che può sfuggire qualcosa, ed è giusto ampliare la preparazione sui codici e altri libri….

      • All’articolo 12 della circolare ISVAP n. 551/D del 1° marzo 2005, dopo il comma 2 è inserito il
        seguente:
        “2.bis. Relativamente ai contratti index linked emessi successivamente all’entrata in vigore del
        Regolamento ISVAP n. 32 dell’11 giugno 2009 in materia di contratti index linked le imprese
        pubblicano giornalmente, almeno su un quotidiano a diffusione nazionale e sul proprio sito internet, i
        valori di riscatto espressi in funzione di un capitale assicurato nozionale di 100 euro.

  19. Premessa: CHI HA GRATTATO IL CODICE A BARRE E’ UN CAMPIONE DEL MONDO

    Prese per buone le risposte da Voi pubblicate, ho superato il test !
    Pongo una domanda cruciale, sicuramente interessante per quasi a tutti i partecipanti di ieri:
    OK, ESAME PASSATO, E ADESSO?
    COME MI MUOVO PER OTTENERE UN MANDATO ?

    • Buongiorno Angelo, il testo ricopiato ha un piccolo errore. Di seguito quello corretto: se i danni sono inferiori o uguali al valore della soglia V non sono risarciti; se i danni sono superiori al valore della soglia V vengono risarciti integralmente. Confermiamo la C).

    • Ci attendiamo che gli esiti vengano resi noti la prossima settimana. Suggeriamo di iscriversi al nostro sito, lasciando l’indirizzo e-mail qui a destra. Provvederemo così ad avvisarvi noi non appena si saprà qualcosa.

      • Spett.le redazione possiamo considerare che le risposte da voi proposte siano quelle che L’ivass ufficialmete valuterà come tali oppiee dobbiamo considerarle come una sorta di vademecum ?

  20. Ferma la non ufficialità delle risposte che avete pubblicato, fermo quanto espressamente scritto sul foglio delle istruzioni (+1 risposta giusta; 0 risposta non data; -0,5 risposta sbagliata), mi aiutate a capire come viene conteggiato il punteggio?
    Esempio: 33 risposte esatte; 5 risposte sbagliate; il resto in bianco.
    Punteggio finale 30,5 o quale?
    Grazie

    • Buongiorno Sig. Truono, Le rispondiamo in modo da aiutare tutti a calcolare correttamente il punteggio.

      Il suo punteggio è 30,5 = 33 punti – 2,5 punti di penalità.

      E’ come dire che ha fatto 38 domande di cui 5 sbagliate. In questo caso va subito calcolato il numero di risposte esatte (33) e poi togliere le penalità (2,5).

      Le facciamo con l’occasione i nostri auguri per il superamento dell’esame.

      • Vi ringrazio molto per il riscontro e per gli auguri.
        Devo però continuare ad incrociare le dita se non altro per essere stato uno dei pochi “masochisti” che ha fatto anche il modulo riassicurativo.

  21. Scusate ma la risposta alla domanda 16 non è “sanzione disciplinare” ?

    è prevista la sanzione disciplinare della radiazione dal registro per l’intermediario che si
    avvale di collaboratori non iscritti

Rispondi a tina Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...