Esame IVASS 2015: Tutte le domande della prova scritta di oggi 24 Settembre


Una candidata ha pubblicato su un nostro gruppo Facebook dopo l’esame il questionario assegnato oggi.

Di seguito riportiamo le domande proposte dalla commissione d’esame.

111

 

21

34

5

Trovate tutte le risposte esatte commentate di questo esame sul nostro libro

“Tutte le prove scritte dell’Esame IVASS dal 2008 ad oggi”

Potete cliccare qui per acquistarlo

242 thoughts on “Esame IVASS 2015: Tutte le domande della prova scritta di oggi 24 Settembre

      • il telefono per noi intermediari è un telefono a trucco, non esiste alcun operatore, c’è solo il disco che ci dice di inviare un fax… quando ormai il fax è stato abolito nella Pubblica Amministrazione.. sempre meglio dei segnali di fumo, ma quando avremo maggiori diritti nei confronti dell’IVASS? E cosa dobbiamo fare per ottenerli, una raccolta firme?

  1. Dott. Infantino, è possibile che si rendano conto che alcune domande avessero 2 risposte esatte come ad esempio la n. 2 di sopra, ovvero che le banche devo essere autorizzate all’attività bancaria e devono anche indicare il nominativo di almeno un responsabile, quindi dare buone entrambe le risposte?

    Grazie

    • Non crediamo. Le risposte incomplete vengono considerate come risposte errate. In questo caso non si specificava che tipo di responsabile debba essere nominato.

      • La classica domanda a trabocchetto……la risposta giusta sembrava talmente scontata da indurre in errore tanti candidati, me compreso….grazie comunque.

      • E comunque una domanda almeno hanno ammesso di averla sbagliata dandola buona a tutti.
        a me ne servirebbero altre 3 buone x passare e credo ci siano almeno altre 3 domande con risposte ambigue….
        Se qualcuno vuole fare ricorso di massa io ci sono…..

    • l’importante è che non sia successo qualche incidente, tipo caffè versato per sbaglio sui moduli.. c’è un limite di tempo entro il quale devono pubblicare l’esito dell’esame?

  2. ancora niente.. intanto riscrivo come commento generale una mia curiosità: non so voi, ma quando penso all’IVASS mi viene in mente un set cinematografico di un film western, dove ci sono le facciate delle case sorrette da pali, ovviamente dall’angolo della cinepresa sembra di essere in un villaggio ma ci sono solo le facciate delle case! Piccolo sondaggio, in attesa delle risposte al nostro esame: quanti di voi hanno mai provato a chiamare il numero dedicato agli intermediari? qualcuno, dico uno, almeno uno, ha mai trovato un operatore che abbia risposto al telefono?? io ho sempre trovato il disco che mi diceva che “tutti” (ma quanti sono??) gli operatori erano “momentaneamente (ossia sempre!!) impegnati…

      • speriamo, di sicuro il rapporto tra gli intermediari e l’IVASS è migliorabile, in questo caso basterebbe una comunicazione che ci avvisa sul giorno in cui saranno pubblicati gli esami, sarebbe meglio per tutti e potremmo anche sentirci più rispettati

  3. Dovremmo esserci. Monitorando il sito dell’IVASS adesso non è più presente il link all’area riservata dei candidati. Stanno quindi aggiornando il sistema e caricando gli esiti?

      • non so voi, ma quando penso all’IVASS mi viene in mente un set cinematografico di un film western, dove ci sono le facciate delle case sorrette da pali, ovviamente dall’angolo della cinepresa sembra di essere in un villaggio ma ci sono solo le facciate delle case! Piccolo sondaggio, in attesa delle risposte al nostro esame: quanti di voi hanno mai provato a chiamare il numero dedicato agli intermediari? qualcuno, dico uno, almeno uno, ha mai trovato un operatore che abbia risposto al telefono?? io ho sempre trovato il disco che mi diceva che “tutti” (ma quanti sono??) gli operatori erano “momentaneamente (ossia sempre!!) impegnati…

  4. Tutti stiamo dicendo di una cosa!!! Secondo noi l’esame dovrebbe essere impostato soprattutto sulle domande assicurative!!! CAVOLOOO!!! Andiamo a leggere il bando!!!! Parla di nozioni di diritto!!! NOZIONI??????????? Secondo voi quelle delle domande sono NOZIONI!!! Non so se sarò promosso o se no!! Ma non mi interessa!! Mi sono rotto di stare in un sistema del genere!! Sono completamente d’accordo con ELIANA bisogna muoversi perché non è assolutamente giusto essere trattati in questa maniera!!!

    • Le banche per poter essere iscritte alla sez D devono essere autorizzate all’attività bancaria o è così ovvia da essere sbagliata?

  5. Quindi per quanto riguarda le Unit linket e la componente demografica non abbiamo ancora una risposta certa mi sembra di capire?

  6. Buongiorno a tutti,
    sarebbe utile fare lo stesso anche per la domande sulla riassicurazione, so che siamo una minoranza ma ci siamo anche noi 🙂
    Saluti

  7. Scusate, ma nessuno ha notato che le stesse domande viste nelle foto pubblicate, sono state poste in posizioni diverse nell’elenco? Per esempio, la mia domanda n. 1, corrisponde alla domanda n. 9 della foto. Qualcun altro ha notato questo particolare?

  8. ANNUNCIO:
    Vi preghiamo di lasciare il vostro nome e cognome ogni volta che pubblicate un commento.
    Continueremo come sempre a dare voce a tutti, ma non potremo più pubblicare commenti anonimi o in cui c’è solo il nome.

    Grazie a tutti,

    La Redazione

  9. signori e signore, è ASSURDO il fatto che ad alcune domande non riusciamo a dare risposta certa neanche adesso. che non ci sia una risposta unica e inequivocabile.
    ad esempio: la domanda sulla conservazione della documentazione su supporti digitali, dovrebbe essere “si sempre”?
    la domanda sul multilevel marketing non ha senso, non spiega se queste persone sono iscritte al rui o meno, perchè se sono iscritte e hanno mandato, è possibile.
    la domanda della responsabilità parziale dell’agente per l’inadempimento del terzo, il c.c. dice che tale patto è vietato, ma continua dicendo che se si accordano è possibile. bohhhh
    e comunque è assurdo avere 12/50 domande estratte dal codice civile. sembrava un esame di giurisprudenza.

  10. Una sola parola per descrivere l’esame di quest’anno. . . SCANDALOSO. . . avremmo dovuto svolgere un test per diventare AGENTI DI ASSICURAZIONE e non avvocati o funzionari Ivass. . . Non una sola domanda sui vari tipi di polizza che ricordiamo a chi evidentemente in questo test l’ha sottovalutato essere la base della nostra attività…il diritto civile e soprattutto tutto ciò che riguarda il funzionamento dell’Ivass sono da sfondo a ciò che significa essere Agente la cui attività principale è conoscere e vendere polizze e gestire correttamente la sua rete commerciale…io credo che il solo conoscere le condizioni e i cavilli di ogni singola polizza sia già difficoltoso di suo, soprattutto per persone che svolgono questa attività ogni giorno con passione e fatica e che per varie situazioni possono studiare solo la sera tardi…la difficoltà dell’esame ci sta tutta, perché la materia assicurativa è ampia e ostica ma quest’anno le domande sono state formulate in modo da penalizzare pesantemente chi già svolge l’attività in quanto basate su argomenti che non hanno assolutamente nulla a che fare con ciò che noi tutti i giorni viviamo e che dubito che la stragrande maggioranza degli agenti attualmente attivi conoscano…dai contratti a distanza alle polizze di capitalizzazione, che al giorno d’oggi, con la crisi economica che riguarda il nostro paese dubito siano stipulate con facilità…dalle coassicurazioni ai quesiti specifici sull’attività svolta dall’ivass che riguarda relativamente un assicuratore…siamo passati da un’attività che si poteva raggiungere rimanendo iscritti al rui per 8 anni all’estremo opposto…con tutto questo discorso non voglio far passare il messaggio che l’esame debba essere facile o riguardare solo argomenti riguardanti strettamente le polizze o l’attività quotidiana di un’agenzia ma almeno che i quesiti siano equilibrati…su 50 domande si possono contare sulle dita di una mano quelle relative alle polizze…vi parla una persona che studia da gennaio per questo esame e che prima di leggere le domande si sentiva preparata a superarlo, quindi non una sprovveduta o una lavativa … tanti come me per partecipare a questo esame fanno innumerevoli sacrifici e non è giusto che ciò che è stato fatto quest’anno passi in sordina perché a mio avviso è stata un’ingiustizia vera e propria…vorrei che per una volta la nostra categoria fosse unità per contestare quanto accaduto e far annullare il test e pretendere che sia indetto nuovamente con domande anche il triplo più difficili ma attinenti alle assicurazioni…a livello organizzativo preferirei non esprimermi a pieno ma mi sento di dire che è assurdo che ogni anno non si riesca ad iniziare la prova ad un orario che non sia dopo le 11.30…penalizzando chi fa i salti mortali per essere alla fiera di Roma prima delle 8.30 e dopo l’esame deve fare un viaggio di più di 6 ore per tornare a casa e andare il giorno dopo a lavorare…se saltavano le firme sui moduli o venivano dimenticati i documenti d’identità in fase di registrazione non è solo per negligenza del partecipante ma soprattutto per colpa delle persone incompetenti che sono state messe a svolgere questo lavoro…penalizzando come sempre i soliti noti…per quanto mi riguarda non mi fermerò qui ma farò reclamo all’Ivass per quanto succede in genere a queste prove e in particolar modo quest’anno…ci vorrebbe un’azione comunitaria ma sarebbe chiedere troppo…e questo per difendere non solo la nostra intelligenza e i sacrifici fatti ma anche la nostra categoria che è già stata abbondantemente svuotata del suo reale valore…

    • Sottoscrivo in toto cio’ che ha detto Eliana, ho avuto la sgravole sensazione che non volessero saggiare la preparazione dei candidati ma cercare di bocciarne il piu’ possibile. Non una domanda di tecnica assicurativa,niente su incendio, furto, rc tutela…… non penso di averlo passato ed anch’io ho studiato molto e mi sentivo preparato e fiducioso. Sono veramente deluso e amareggiato per il modo in cui siamo stati trattati sottoponendoci un simile test.

    • CONCORDO IN TUTTO E PER TUTTO.

      ..trovo assurdo che forse annulleranno l’esame a coloro i quali le hostess non hanno ritirato il questionario (mi preparo ad un ricorso grosso come una casa)
      ..trovo assurdo l’uso di quel pennarellino che a metà esame non mi scriveva più e per averne un altro la hostess ci ha messo 5 minuti
      ..trovo altresì assurde le domande palesemente mal poste e di dubbia interpretazione

      Ci riproverò, forse, il prossimo anno.

      Sconfortato dal 59 dello scorso anno ho studiato come un matto la sera, la notte e nei we giusto quando non lavoravo per poi, quest’anno, affrontare una prova fatta ad hoc per bocciare.

  11. Qual è il contratto dal quale si può sempre recedere senza penali nè indicazione dei motivi? Risposte possibili: rca vita o viaggi temporanee

  12. PRIMO FOGLIO

    Domanda nr 1 : risposta A
    Domanda nr 2 : B
    Domanda nr 3 : B
    Domanda nr 4 : A
    Domanda nr 5 : A o B??
    Domanda nr 6 : A
    Domanda nr 7 : A
    Domanda nr 8 : A
    Domanda nr 9 : C??
    Domanda nr 10 : C
    Domanda nr 11 : C
    Domanda nr 12 : C

    Mi aiutate nella 5 e nella 9?

      • “Se il reclamo riguarda aspetti di trasparenza dei prodotti unit e index linked o delle operazioni di capitalizzazione va inviato alla CONSOB”

      • Si tratta dell’ennesima domanda mal posta.
        Il reclamo può essere tranquillamente inviato all’Ivass la quale, dopo aver accertato la tipologia del reclamo, lo giro alla Consob. Non a caso all’interno dei fascicoli informativi nella sezione “Reclami” è riportato solo l’indirizzo dell’Ivass. Pertanto il finale della domanda doveva essere “esso viene gestito da” anziché “esso va inviato a”

    • la 5 è la A, la 9 penso sia la C, la 10 per me è la B nel caso di primo rischio assoluto il risarcimento non può essere superiore al valore della cosa al momento della stipulazione del contratto.
      cmq test molto ambiguo con troppe domande fatte ad hoc per farti sbagliare. e poi troppe domande da codice civile.

      • è giusto quello che dici, io mi sono attenuto all’art. 1908 c.c. comma 1 , ho messo C… confermo l’ambiguità delle domande….

      • Nell’accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro.
        Il valore delle cose assicurate può essere tuttavia stabilito al tempo della conclusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto dalle parti [1341]

      • ecco l’ambiguità che dicevo… ma ne sto trovando su tutte…. che rottura di scatole… esame di cacca

    • Nell’accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sinistro.
      Il valore delle cose assicurate può essere tuttavia stabilito al tempo della conclusione del contratto, mediante stima accettata per iscritto dalle parti [1341]

  13. Salve ragazzi.
    Io devo dire che effettivamente alcune domande risultano di difficile soluzione perchè sono mal poste e troppo generiche (anche le risposte per la verità): si prestano a diverse interpretazioni e penso non sia un sistema adeguato per un test a risposta multipla secca.

    Comunque sia, alla 3 cosa avete risposto? Io sinceramente la B, perché la domanda sembrava tendere verso i PIP, ma è solo una delle possibili interpretazioni, infatti le forme pensionistiche complementari di tipo individuale possono essere attuate anche attraverso l’adesione a fondi pensione aperti, un’adesione che può essere appunto INDIVIDUALE.
    Che ne pensate?
    Saluti!!!

    • Altra domanda a trabocchetto!!!! In realtà la risposta più completa ed esaustiva è la B!!!!!!
      Ma da non escudere anche la lettera A, solo che risulterebbe molto riduttiva!

  14. Prima volta che ho sostenuto l’esame. Dico la verità non avevo studiato moltissimo, mi son preparata facendo test e sulle competenze acquisite all’università e sul lavoro. Questo esame era tosto rispetto gli scorsi
    (escluso esame 2012 davvero complicato). La domanda sul rendimento? Cosa avete messo?? Perché in molti dicevano 2 ma quello è il rendimento riconosciuto all’assicurato, non la rivalutazione cosa che era chiesta….

    • La rivalutazione scaturisce dal rendimenti, in questo caso del tasso minimo garantito, in quanto più alto di quello della gestione detratto il trattenuto.

      • La Domanda sul rendimento al quanto diffcile…..secondo me in questo caso la risposta e c 2% come minimo garantito….

  15. È stata la prima volta per me, e sinceramente non l’ho trovato proibitivo, sicuramente la formulazione della domanda comportava riflessioni maggiori e perdita di tempo. Credo che le competenze debbano basarsi più sui contenuti.

    • Forse il punto è anche questo, un esame che hai 1 minuto e mezzo per rispondere non deve comportare “perdita di tempo” per capire la domanda o presumere cosa loro intendessero. Domande di 50 righe che perdi 1 minuto solo a leggerla e comprendere non vanno bene…

      Poi ovviamente ogni esame è fattibile ci mancherebbe anche questo 🙂

      Chi ha il libro può facilmente constatare quando l’IVASS è gentile e quando è stronza (vedi esame seconda sessione 2012).

      Quest’anno direi è stata poco gentile, ora l’unica speranza sarebbe quella che passino in pochi e che forse porterebbe il prossimo anno ad avere un esame più leggero.

  16. come ha fatto questa persone a fare le foto alle domande se quando sono state consegnate i cellulari dovevano essere spenti e messi nelle borse?
    esame organizzato da schifo come sempre

      • io le ho fatte alla fine,quando mi avevano gia’ ritirato il questionario e comunque a molti le domande non sono state ritirate per cui la foto puo’ essere stata fatta anche a casa,ma davvero questo non è il punto

  17. SCUSATE ..a quanti le hostess hanno ritirato solo ed esclusivamente le risposte e non il questionario ??

    Nella mia sezione il questionario praticamente non è stato ritirato a nessuno ed ora si vocifera che, chi non lo ha consegnato, è escluso dall’esame.

    Help.

    • in realtà a noi dicevano di non alzarci fino a ad ordine e le hostess prima sono passate a prendere le schede poi i questionari.
      qualcuno in fondo si alzava e andava via e quello che ricordo era il Presidente che diceva di stare seduti

      • Bene quindi posso dire che mi annulleranno l’esame perché le hostess non sono passate …mentre a risposte quest’anno c’è l’avevo fatta…

    • Non ancora….sicuramente la redazione considerando la difficoltà dell’esame, starà pensando di postarle successivamente….

  18. Onestamente non posso nemmeno arrabbiarmi con me stesso, mi sentivo preparato e credo di esserlo tuttora. E’ abbastanza evidente che si è di fronte ad una casta come avvocati o commercialisti. Posso anche accettare la difficoltà delle domande per fare una scrematura, ma i trabocchetti no, sono squallidi e meschini. Insomma, in 75 minuti e con 50 domande bisogna preoccuparsi più per le congiunzioni e i giri di parole che dei quesiti stessi, trovo tutto questo inaccettabile, così non si premia la preparazione ma il fattore c.

    • Seconda volta che provo l’esame dopo il 59 dello scorso anno.
      Concordo che il test era pieno di trabocchetti.
      Cmq Marco col fattore C non si passerà mai questo esame.
      Tengo a precisare che domande erano fuori materia d’esame.

      Personalmente ho risp a 44 domande, spero d’averlo passato.

      • anche io ho risp a 44 domande…ne possiamo sbagliare max 8 per passare ….ne ho controllate una trentina di domande risposte e gia so che ne ho sbagliate sei purtroppo…

      • 9 ne possiamo sbagliare anche se penso che mi annulleranno la prova perché le hostess non mi hanno ritirato il questionario

    • sono pienamente in accordo con te .
      Io me la sono giocata rispondendo a 37 quesiti ed attendo …ma come pensano di poter continuare ad impostare questo esame in modo così contorto? Alla fine passa chi ha fortuna e non chi ha studiato di più . Certo se non si studia , questo esame e’ improponibile ( come è giusto che sia) ma le domande dovrebbero essere , si complicate , ma maggiormente riferite alla materia assicurativa .
      E poi ….togliere mezzo punto per ogni errore ….
      Pensate che prima dell’esame si è avvicinata una signora facente parte della commissione d’esame , che per 10 minuti ha continuato ad insistere ( per dieci minuti buoni ) sul fatto che il modulo assicurativo doveva essere completato in 50 minuti ..,, ( ricordo che tutti noi avevamo sul banco foglio indicazioni riportante i reali 75 minuti ) ad un certo punto viene recuperata da un suo collega che corregge quanto da lei detto e la rimanda a rettificare anche a noi…. Questi sono i signori che pretendono poi da noi performance da super man e wonder woman . Solita Italia

      • In uno dei tanti test che ho fatto c’era questa domanda uguale ma riferita alle index e la risposta era: dipende dal prodotto

  19. Ciao ragazzi…qualcuno è in grado, per favore, di dirmi la risposta esatta alla domanda sul rischio demografico nelle unit linked?…io ho messo che non è mai presente in quanto prodotto finanziario ecc ecc ecc però ho il dubbio che possa essere presente in alcuni prodotti…anche se mi sembra molto vaga come opzione…in ogni caso non riesco a trovare un riscontro ne sui vari libri ne su internet…domanda fondamentale per me nella mia proiezione sul punteggio…

      • Io ho indicato che dipende dal prodotto.
        In quanto ci possono essere unit con una maggiorazione minima caso morte.

      • Su questa non c’è normativa di riferimento ma soltanto caso pratici: io ho messo che dipende dal prodotto perché le prime unit degli anni ’90 non avevano la componente demografica.

      • CIRCOLARE N. 332 D. del 25 Maggio1998.

        Se nelle unit o index non c’è componente demgrafica vanno nel ramo V.

      • Solo le polizze di capitalizzazione sono strumenti meramente finanziarie. Le unit linked sono prodotti anche finanziari ma sempre assicurativi, quindi legati alla durata della vita dell’assicirato.

      • il deve è imperativo e non si sposa con la giurispridenza di queste polizze tanto meno con la circolare sopra citata: la risposta gista è DEVE ESSERE SEMPR EPRESENTE. Nelle prime Unit, e tanto eno quelle “pure” la componente demografica era inesistente, come ogni forma di controassicurazione e restituzione dei premi versati a scadenza.
        Comunque scriverò all’Ivass.

      • “Unit…Al premio versato in unica soluzione dall’assicurato, corrisponde, infatti, uno specifico numero di quote (units) di uno o più fondi di investimento, che, al momento del riscatto, vengono liquidate” secondo il loro valore attuale. Nello specifico, al momento della liquidazione, la prestazione dovuta all’assicurato/investitore si determina moltiplicando il numero delle quote
        possedute per il loro valore attuale di mercato. Le assicurazioni unit-linked sono contratti in cui l’entità del capitale assicurato dipende dal valore delle quote di fondi di investimento interni (appositamente costituiti dall’impresa di assicurazione) o da fondi esterni (OICR -Organismi di
        investimento collettivo del risparmio) in cui vengono investiti i premi versati. Di norma è consentito al contraente scegliere il fondo di investimento al quale agganciare il capitale tra più opportunità offerte dall’impresa di assicurazione e trasferire le somme accumulate da un fondo all’altro (switch) pagando eventualmente una commissione. Tale prodotto finanziario (c.d. financial product) non offre sempre garanzia di un rendimento minimo né assicura il consolidamento dei rendimenti anno per anno. Diversamente, la polizza index-linked è a premio unico e di genere misto, poiché affianca una
        componente finanziaria ad una finalità previdenziale, propria dei contratti di assicurazione. Quest’ultmo financial product costituisce un’obbligazione c.d. strutturata, ovvero costruita attraverso la combinazione di un titolo obbligazionario e di un’opzione, che consente all’investitore
        di “scommettere” sull’andamento di singoli strumenti finanziari di riferimento (c.d. indici sintetici). In tal modo, si permette al risparmiatore di usufruire degli andamenti positivi di determinati mercati, ferma restando la garanzia della restituzione del capitale inizialmente investito.

        QUESTO DOPO IL TRIBUNALE DI FERRARA DEL 2011

      • Ma quindi anche per le unit dipende?io ho letto che hanno sempre una componente demografica a differenza delle index (a cui credevo facesse riferimento la domanda)

      • “….Diversamente, la polizza index-linked è a premio unico e di genere misto, poiché affianca una componente finanziaria ad una finalità previdenziale, propria dei contratti di assicurazione. Quest’ultmo financial product costituisce un’obbligazione c.d. strutturata, ovvero costruita attraverso la combinazione di un titolo obbligazionario e di un’opzione, che consente all’investitore
        di “scommettere” sull’andamento di singoli strumenti finanziari di riferimento (c.d. indici sintetici). In tal modo, si permette al risparmiatore di usufruire degli andamenti positivi di determinati mercati, ferma restando la garanzia della restituzione del capitale inizialmente investito.”

        LA RISPOSTA SARA’ : DEVE ESSERE SEMPRE PESENTE.
        Ma a mio dire, modestamente, è un errore grossolano affermare che c’è sempre il rischio demografico.

      • Anche io ho messo devono sempre avere la componente demografica…cmq come avete risposto alla domanda del contratto risolto??

      • cmq a me questa domanda è capitata in un test ma per le index e la risposta esatta era: dipende dal prodotto. Ho confuso e risposto allo stesso modo ma onestamente non ho ben capito se è corretto o no per entrambe o solo per una delle due o per nessuna delle due 😰

  20. Era essenziale consegnare il “questionario delle domande” nel mio settore non è stato ritirato quasi a nessuno, comporta sicuramente la nullità del test?

      • A noi lo hanno ritirato.. E dopo il trambusto di chi si è alzato anticipatamente lo speaker ha detto che sarebbe stato un problema per chi non lo avesse consegnato.. Mah.. È stato organizzato veramente male.. Persone che parlavano tra loro, gente che ha aperto la busta prima del tempo e ha letto anticipatamente tutto il questionario..
        Considerato la difficoltà dell’esame mi aspettavo molto più rigore.

      • perché nell’ altro foglio dove erano illustrate tutte le istruzioni riguardanti la prova, c’era scritto che se non veniva riconsegnato sarebbe stata annullata la prova.

      • bè io a differenza di altri son rimasto li, e nessuna delle hostess è passata quindi se mi annullano la prova (ammesso di averla passata) faccio ricorso.

      • forse quello della scheda risposte, non il questionario in sè. Qualcuno che ce l’ha può verificare se il codice in basso è 576? E se si lo può fotografare?

      • Non ricordo se il numero del codice a barre era anche riportato sul questionario (in alto o in basso), in quel caso potrebbero in effetti verificare chi lo ha consegnato o meno… Anche se poi dovrebbero spiegarmi perchè annullare una prova se uno non consegna le domande, calcolando che almeno l’anno scorso nell’area utente ti allegavano il PDF del questionario (quindi eventualmente avrebbero la copia se gli servisse per qualche arcano motivo)…

        Il foglio delle istruzioni francamente non l’ho letto, ma se ci stava scritto che l’esame è nullo se non si consegnava il questionario a livello di ricorso la vedo dura… Andrebbe dimostrato che la Hostess non lo ha ritirato…

        Ma questa sono le tante modalità discutibili di questo esame.

        Saluti

      • scusate, il questionario non è identificativo, come sarebbe possibile individuare chi l’ha portato via o no. Dai…..

      • si vero sulle istruzione compare
        _ scheda risposte
        _ questionario
        ma ribadisco che nessuna delle hostess passata per il ritiro nella ns sezione

      • se (sottolineo se) il numero del codice a barre è riportato stampato anche sul questionario lo stesso diventa identificativo, in quanto il codice a barre “gratta e vinci” andava uno sull’anagrafica ed uno su quello delle risposte, e sotto andava quello del questionario, quindi dalla scheda risposte risali sia al questionario che all’anagrafica.

      • Sulle istruzioni c’e’ scritto di attendere che il personale ritiri la scheda delle risposte e il questionario e che chi non consegna tutti gli elementi previsti verra’ escluso dalla prova.

      • ah allora è così che funziona? Io pensavo fosse una numerazione caso. Invece il codice in basso al questionario dovrebbe coincidere con quello sulle schede? A me non sembrava uguale. Beh, mossa diabolica se così fosse

      • Forse mi sono spiegato male… non ricordo se il codice a barre del questionario, esempio A0105, fosse anche riportato sul questionario stesso in alto/basso. In tal caso è ovvio che l’Ivass in sede di controllo può facilmente risalire a chi lo ha consegnato e chi no.

      • Io ho mandato una mail alla presidente d’esame non servirà’ ma reputo di nn aver colpa se la hostess non me lo ha ritirato

      • HO PARLATO ORA COL DR. SOLLECITO IL QUALE MI DICE DI MANDARE UNA MAIL INDICANDO IL PROBLEMA (APPUNTO CHE LE HOSTESS NON HANNO RITIRATO IL QUESTIONARIO IN UNA SEZIONE DEI PADIGLIONI) E DARA’ RISPOSTA SE L’ESAME SARA’ ANNULLATO O MENO INFORMANDOSI PREVENTIVAMENTE.
        AVREI NECESSITA’ DI SAPERE IN CHE PADIGLIONE NON E’ STATO RITIRATO COSI DA SCRIVERE IMMEDIATAMENTE AL FUNZIONARIO

      • Anche io ero nel padiglione 8, a me è stato regolarmente ritirato.
        Dietro di me c’era un gruppo di 3 persone che hanno fatto il compito in comunella, siccome non lo passo quest’anno, il prox anno mi organizzero’ meglio…..poi hanno detto che non si poteva andare in bagno durante il compito, invece tutti in bagno….mah……

      • Davide no so, io ero nell’8 verso la fine e zero non è passato nessuno.
        COnfermo che tanti andavano in bagno.
        Il gruppetto dei 3 non era vicino a me ma forse son quelli che poi han fatto allontanare. ..mah.. ..io non ho ancora capito se mi annullano il compito per non avermi ritirato il questionario (al momento nessuna risposta dal funzionario ivass) e non ho certezza d’averlo passato.
        Cmq quest’anno è stato un disastro a vedere i commenti

      • No, è passato uno dei ragazzi e in romano gli ha detto: che lo famo tutti insieme sto compito? ma poi ovviamente hanno continuato e sono usciti insieme a me…non ho visto nessuno che sia stato allontanato…..
        Non credo possano risalire a chi ha reso il questionario e chi no, io comunque ero esordiente all’esame, non lo passo perchè l’ho trovato difficile, credo che prenderò tra 53 e 56…….ho risposto a 37 domande e ho fatto almeno 5 errori, ma magari possono essere anche di più….
        ci riproverò l’anno prox……

    • è una emerita stronzata scusate la volgarità che chi non ha consegnato il teste gli viene annullato il compito pure perchè non sarebbero in grado di stabilire chi lo ha consegnato e chi no ed anche se facessero un controllo oculato è sempre la tua parola contro la loro tu puoi dire sempre che lo hai consegnato !!!!! PS vorrei tanto che annullassero il compito per non aver consegnato il teste in modo tale da fargli una bella causa e vincerla sicuramente…. saluti

      • Penso anchio che non verifichino chi ha consegnato il questionario con le domande e chi no…innanzittutto perché non ne vedo il motivo e l’utilità, poi è vero che potrebbero verificare i questionari mancanti ma dovrebbero comunque effettuare una verifica manuale e non mi sembra verosimile dato che sono stati utilizzati codice a barre proprio per effettuare verifiche automatizzate.

    • >
      >Gentile sig. Tedesi,
      >si fa riferimento alla sua e-mail del 25 settembre 2015, con la quale chiede informazioni circa l’eventuale esclusione dei candidati che al termine della prova di idoneità non hanno riconsegnato il questionario.
      >
      >Al riguardo si comunica che i candidati che non hanno riconsegnato il questionario non saranno esclusi dalla prova.
      >
      >Distinti saluti
      >
      >

  21. Qualcuno sa darmi la risposta alla domanda deòl riscatto delle polizze caso vita con componente morte poichè non riesco a trovarla?

  22. alla luce dalla mia prima volta all’esame rui, visto le domande faccio un commento che riassume questo esame.
    L’IVASS vuole fare selezione e dalla loro è stato normale che mettessero un questionario del genere perché la maggior parte di chi ha fatto l’esame sono persone che già lavorano da anni e quindi L’IVASS da per scontato che sappiano la tecnica assicurativa in particolare danni e incendio(rami più venduti in italia). Onde per cui vi immaginate dare la porta ogni anno a 3000 nuovi agenti o broker che fino a ieri erano solo subagenti?

    Detto ciò oltre alcune domande in particolare sulla coassicurazione erano veramente da “fuori manuale di studio”.

    Molto probabile ci vedremo il prossimo anno però super preparato sulla parte normativa.

    Un consiglio a tutti di prepararsi molto bene solo su questa ultima parte normativa e sul contratto assicurativo e vita. Il resto solo un veloce ripasso altrimenti vedrete che anche il prossimo anno super selezione.

    Buona giornata e in bocca al lupo

    • io la vedo diversamente.Avere il titolo e quindi l’iscrizione alla sez A non equivale ad essere Agenti. Se non hai un mandato assicurativo è un titolo che non vale nulla.E i mandati come tutti sappiamo non li danno cosi’ facilmente a meno che si abbia un portafoglio con almeno 5/6 mila pezzi e questo non è da tutti i subagenti.

      • Io penso che il discorso non sia essere agenti A o meno, se il punto è che si vuole avere iscritti solo gente che ha un mandato, fai prima a mettere come requisito per sostenere l’esame “avere una proposta di mandato da una compagnia” e risolvi il problema. Per i Broker idem metti come requisito avere già un consolidato numero di clienti o operare già nel settore da qualche anno.

        Qui si indice un esame per permettere alle persone di avere l’abilitazione all’iscrizione nella sezione A/B e si va a creare un esame che ti chiede tutto tranne quello che ti serve. Nello stesso tempo però hai una sezione E dove permetti anche al fruttivendolo sotto casa previo un piccolo corso di 60 ore di fare il subagente (con buona pace dei regolamenti, leggi, codice civile, consumatore, tassi etc.).

        Forse fa comodo a molti avere pochi agenti e molti schiavetti? 🙂

      • la mia risposta era in riferimento al fatto che si era detto che non possono uscire 3000 agenti all’anno e ho semplicemente spiegato che chi passa l esame non diventa AGENTE.

      • Concordo con paola….qui si tratta di acquisire i requisiti per l iscrizione e non di essere iscritti tout court…

  23. Non se ne può più è una vergogna lavorare come agente e nn avere l abilitazione con domande difficilissime e non inerenti al ns lavoro. Il prossimo anno forse ci chiederanno la pelle!!!

  24. Sono veramente deluso, le domande dovrebbero riguardare la materia assicurativa relativa soprattutto al ramo danni non solo materia legale e polizze vite….non ho trovato una domanda su incendio, furto, trasporti, assistenza, tutela legale e posso continuare…
    se c’è da fare una selezione preferisco sapere che l iscrizione al ruolo è a numero chiuso, cosi non ha senso….per la cronaca ho risposto a 44 domande su 50…6 le ho lasciate in bianco …di 25 domande ero sicuro della risposta (ma non è detto che non siano sbagliate)…controllando vedo che ne ho sbagliate 7….posso fare al massimo 8 errori…credo che al 99percento dovro provare a ripeterlo l’anno prossimo…sperando che il bando ci sia magari a primavera ma ci credo poco…

    • Penso e suppongo che anche la redazione ha bisogno di giusto un pochino di tempo per metabolizzare le varie domande… Visto la loro natura molto comprensibile 🙂

      Quindi abbiate fede 🙂

    • Qualcuno sa dirmi se le forme di previdenza complememtari possono essere collocate mediante tecniche di Multilev marketing? L’allora Isvap vieta (art. 44 dec. 205/09) tale pratica espressamente nei confronti delle forme di previdenza, ma potrebbe darsi che siano consentite previa autorizzazione Covip..

      • Credo sia questa la risposta:
        l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa per il tramite delle reti di vendita può essere effettuato purché:

        a) l’attività non abbia ad oggetto il collocamento di forme pensionistiche complementari e i contratti di cui all’articolo 41 del decreto;
        Penso che non occorra alcuna autorizzazione Covip, è vietata a prescindere.

      • Quella del certificato RCA in coass?
        Io ho messo delegataria ed entrabi sono esposte solo in proporzione delle proprie quote d rischio, come del resto cita la coassicurazione diretta.
        Le Index linked hanno sempre la componenete demografica? Secondo me è: no, a seconda dellla tipologia di prodotto…

      • Per la domanda in coassicurazione la risposta è’ nel regolamento n 13 del 6 febbraio 2008. È’ la seconda volta che provo l’esame e, a differenza di quanto sto apprendendo, l’ho trovato fattibile. Forse perché ho modificato il metodo di studio. Ho fatto tantissimi test ma ho anche letto tutti i provvedimenti citati nel bando (tra cui il n 13 che mi ha concesso di rispondere correttamente a questa domanda) ed il codice delle assicurazioni per intero oltre che a varie disposizioni/modificazioni recenti. Ho anche spulciato il codice civile soprattutto per ciò che concerne il contratto di assicurazione e di agenzia, la prescrizione e decadenza. Credo di averlo passato (almeno fino ad ora su 39 risposte date mi risultano 4 errori), ho il dubbio su una quinta domanda, quella del calcolo del rendimento che a mio avviso è il 2% ma se qualcuno lo sa per certo attendo conferma. Tutto questo per dire che sei vogliamo diventare degli ottimi intermediari la ns formazione nasce dalla conoscenza della normativa prima di tutto e poi della tecnica. L’anno scorso mi sono limitata al libro di Infantino ed a vari test acquistati ma mi sono resa conto che non bastava. Quest’anno ho dato più spazio alla normativa e forse sono stata premiata. In bocca al lupo a tutti

    • Allora questa a l’ho sbagliata, ho confuso grossolanamente il certificato con il contrassegno che ovviamente risposta solo una compagnia, quella Quella sui filtri per le chiamate a distanza ?

  25. Io ho fatto il modello assicurativo ,era davvero difficile,con solo due domande riferite al ramo danni,cosa che secondo me è inaccettabile visto che dovrebbe essere il nostro lavoro assicurare la gente,ero nel 7 padiglione ma non ho notato urla e fischi ma solo agitazione quando mancavano 5 minuti alla conclusione………..comunque ho risposto a 41 domande……credo che verrò bocciato…..devono fare delle domande più inerenti all attività di agente piuttosto che all attività di avvocato secondo me

  26. Esame decisamente di altro spessore rispetto all’anno scorso, ho sempre pensato che l’esame del 2014 era un esame da superare e basta, che nel breve dubito che ne vedremo di “facili”.

    Io ho fatto il modulo riassicurativo e non penso di averlo passato, anche la domande abbastanza contorte, ma leggendo quelle del modulo assicurativo capisco che l’IVASS ha inserito una montagna di domande trabocchetto per fare selezione.

    Si è presentata troppa gente e questo non ha aiutato, mi hanno anche riferito che nel padiglione 7 ci sono state contestazioni con fischi e urla.

    Tra l’altro vogliamo parlare dei codici a barre stile gratta e vinci? Benvenuta tanto agognata trasparenza…

    Ed il fatto che quest’anno non ci hanno nemmeno lasciato il foglio degli appunti… fra poco ci chiedevano anche di lasciare le mutande

    Il prossimo anno tuta arancione?

    Sempre più dubbioso sulle modalità di svolgimento di questo esame…

    Saluti
    e con molta probabilità al prossimo anno 🙂

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...