Come ogni anno il nostro blog www.esamerui.it, il più seguito e punto di riferimento per tutti i candidati all’esame IVASS, è a vostra disposizione per confrontarvi e condividere informazioni, consigli, suggerimenti, esperienze e opinioni sull’esame.
Andando in fondo alla pagina trovate lo spazio per inserire il vostro commento.
Mandate anche le vostre foto o i video sul giorno dell’esame a info@insurancelab.it e li pubblicheremo in tempo reale sulla nostra Pagina Facebook.
SCUSATE POTETE DARMI LA RISPOSTE ESATTA DELLA DOMANDA: LE SPESE DI SALVATAGGIO SOSTENUTE DALL’ASSICURATO:
A) SONO SEMPRE INTERAMENTE A CARICO DELL’ASSICURATORE
B) SONO SEMPRE INTERAMENTE A CARICO DELL’ASSICURATO
C) SONO A CARICO DELL’ASSICURATORE IN PROPORZIONE DEL VALORE ASSICURATO RISPETTO A QUELLO CHE AVEVA LA COSA AL TEMPO DEL SINISTRO.
ALTRA DOMANDA : IN CASO DI MORTE DELL’ADERENTE AD UNA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE PRIMA DELLA MATURAZIONE DEL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE:
A)L’INTERA POSIZIONE INDIVIDUALE MATURATA E’ RISCATTATA DAGLI EREDI OVVERO DAI DIVERSI BENEFICIARI DESIGNATI DALL’ADERENTE, SIANO ESSE PERSONE FISICHE O GIURIDICHE.
B) L’INTERA POSIZIONE INDIVIDUALE MATURATA ENTRA A FAR PARTE DEL PATRIMONIO EREDITARIO IN PRESENZA DI LEGITTIMARI.
C) L’INTERA POSIZIONE INDIVIDUALE RESTA SEMPRE ACQUISITA AL FONDO PENSIONE. NON E’ MAI PREVISTA LA POSSIBILITA’ PER L’ADERENTE DI DESIGNARE UN BENEFICIARIO.
E’ URGENTE. GRAZIE A CHIUNQUE RISPONDA TEMPESTIVAMENTE!!!1
Qui a destra trova il nostro nuovo libro aggiornato con le risposte esatte commentate dell’esame di quest’anno. La versione e-book è immediatamente scaricabile subito dopo l’acquisto.
Come CARLOTTA anch’io bocciato per una domanda considerata multipla .. Ma non c’è’ !!! Ho controllato e non vedo nulla probabilmente anche ho un puntino da qualche parte!!
Comunque sia non possono considerare un puntino risposta. In quanto come da regolamento d esame vengono considerate risposte le caselle ANNERITE COMPLETAMENTE !!!
Io sono tranquillo che riterranno valide solo le risposte ANNERITE COMPLETAMENTE il tutto dopo previa visione del QUIZ originale.
In caso di causa non si tratta di un ricorso sullo svolgersi dell esame ma di un FURTO di un titolo acquisito con tanto di richiesta di danni PATRIMONIALI.
Sottolineo che il caso mio e di Carlotta non si basa su un interpretazione di una o più domande ma della semplice applicazione delle regole dell esame
Io non ho messo nessun puntino e se c’è qualche sbavatura per me l hanno macchiato loro i quiz
ovviamente non penso di accusarli di manomissione…però …..
Una cosa curiosa non mi hanno voluto dire qual è la risposta multipla .. E che si riservono di controllare
Io anche ho un puntino su una risposta e si vede nella scheda risposte, ma non l’hanno contata come errore… quindi se tu non vedi macchie o il lettore si è impazzito o hanno sbagliato a segnare il punteggio… in ogni caso scaricati il PDF della scheda risposta e conservalo con cura, si sa mai che magari lo sostituiscono con uno macchiato (tra l’altro il PDF della sceh:P
Per il tuo secondo quesito, è un problema che avevo sollevato tempo fa, come farai a dimostrare che la scheda risposte era pulita e linda? Metti che l’IVASS ti da una scheda risposte con una macchia te che fai?
Tra l’altro una nota per chi magari non è del settore: il PDF che si scarica con la griglia risposte è un PDF/A ovvero un PDF che certifica che quel documento non ha subito modifiche/manomissione ed ha pertanto valore legale. Gli altri PDF questionario, scheda candidato e scheda risposte non li hanno compilati con le specifiche PDF/A… inoltre tutti i PDF non hanno la protezione sulle modifiche (qui gli avvocati ci vanno a nozze :P)… L’applicativo che usano per “scansionare” le schede risposte è della Recogniform Technologies S.P.A. – Image Processor (cercate con Google), mi viene da pensare a sto punto che il controllo venga appaltato (il mio lo hanno corretto il 15/06 alle 22.57)
DOVE TROVI LA DATA E L’ORA DI CORREZIONE?
Scaricati il PDF della scheda risposte, lo apri (Adobe Acrobat Reader, ma penso che altri programmi sia simile), vai sotto File -> Proprietà ti si dovrebbe aprire una finestra dove leggi: Creato il… e Modificato il… quella è la data in cui presumo abbiano scansionato e controllato la scheda.
Addirittura danni patrimoniali….. ci sarà un motivo per cui il lettore ottico abbia considerato multipla la tua risposta. Io sulla mia scheda tutto ok balletto tutto correttamente.
Il controllo ottico da un mio punto di vista è ben fatto infatti dal sito della Recogniform ci sta scritto:
“Il motore di riconoscimento OMR (Optical Mark Recognition) consente di lavorare con due parametri operativi, valutando sia la quantità d’inchiostro presente che la misura del segno nella casella.”
“Il doppio riconoscimento percentuale riempimento / estensione segno consente di ottenere livelli elevatissimi di affidabilità. Basti pensare a tutti quei casi in cui la casella viene biffata con un segno molto sottile, nei pressi di un angolo: in molti casi il livello di inchiostro non è sufficiente a ritenere la casella “piena”; di qui l’importanza del calcolo della soglia di estensione del segno che consente di identificare correttamente il valore della casella OMR.”
Pertanto se il lettore ha letto una doppia marcatura, vuol dire che uno dei due parametri (o entrambi) hanno soddisfatto i requisiti. Teniamo anche presente che lo avranno calibrato in modo che a livello legale ci sia poco da opinare.
Ciò non toglie che l’IVASS potrebbe lasciarci una copia della scheda risposte in modo che anche noi abbiamo qualcosa con cui eventualmente controbattere… della serie facciamo sempre le cose a metà.
Quest’anno é stato decisamente meno difficile degli anni passati…quello di due anni fa a confronto era molto più duro…meglio così
Raggiunto risultato positivo (le previsioni 94/100 sono state confermate e non ci sono stati errori con la scansione ottica).
Vorrei esternare un sincero ringraziamento al Dottor Infantino, alla dottoressa Crocitto ed a tutto il corpo docente InsuranceLab, per la preziosa formazione e preparazione fornita durante le lezioni a Milano 2013.
Trovo che il corso InsuranceLab costituisca davvero un elemento fondamentale per la formazione e preparazione professionale di un intermediario assicurativo, oltreché per il successo alla prova di esame.
E’ occasione per acquisire un importante bagaglio di conoscenza di diritto e tecnica assicurativa, asset prezioso per la propria carriera professionale.
Espongo il mio caso: non sono passata per una domanda che il lettore ottico ha considerato errata in quanto presente un (quasi) invisibile segnetto sul margine inferiore di una casella quando io invece ho annerito completamente (come tutte le altre) la casella con la risposta CORRETTA.
In riferimento ho trovato la sentenza del TAR della Toscana-Firenze sez. II, sentenza 22.08.2008 n. 1885 (caso identico al mio in cui viene data ragione al candidato).
In aggiunta il mio caso specifico NON E’ menzionato in NESSUN REGOLAMENTO IVASS e nemmeno nelle regole in merito a come compilare le caselle consegnateci il giorno dell’esame.
E’ possibile che il mio caso venga preso in considerazione con lieto fine senza dover ricorrere al TAR?
Rivolgo la domanda alla redazione e a tutti voi!!
Guarda ti capisco anche io non sono passato per una domanda, ho fatto la stessa proposta ma nessuno mi ha risposto
Bhe sul foglio di istruzioni e sulla scheda risposte ci sta chiaramente indicato quali siano le marcature errate e come annerire la casella. Questo giusto per dirti che se intendi puntare sul fatto che nessuno ti abbia detto come compilare la scheda, penso che parti male fin dalla partenza.
Aggiungo che fare ricorso al TAR si fa prima a rifare l’esame, visto che se scarichi il bollettino IVASS di aprile tra la documentazione ci sono anche i procedimenti attivi presso il TAR, e noterai che ci sono anche le cause di alcuni candidati che hanno fatto ricorso datate 2012. Quindi cerca magari di fargli capire che si tratta di una semplice macchia, ma se te la tirano per le lunghe mi metterei sotto a preparare l’esame per l’anno prossimo. Tra l’altro con i soldi che spenderesti per il ricorso al TAR ti ci paghi il corso Full Immersion del dott. Infantino (che sicuramente ti nuoce meno al fegato.
Si conosce la percentuale dei promossi sul totale dell’esame di quest’anno?
Perchè da quanto leggo penso che sia aumentata rispetto agli anni precedenti
Che numero devo chiamare per contattare l’ivass in merito all’esame? Scusate ma sul sito non trovo il contatto. ..
IVASS – Sezione Intermediari:
tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
fax : +39.06.42.133.548
Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00
l’Ivass sta considerando di pubblicare anche i compiti che sono stati scartati dal lettore ottico…speriamo bene
Magari si potessero prendere in considerazione i compiti di chi non sia passato per mezzo punto ( se poi non avessi risposto ad una domanda) sarei passato
Coincidenze: sto inserendo le domande dei vari anni con le relative risposte in un simulatore è sto notando delle coincidenze… Per chi possiede il Libro Intermediario Assicurativo e Riassicurativo versione 2014. Nei questionari a fine libro troviamo: Esame Ivass 2013 domanda n.4 (ramo assistenza) identica a quella di quest’anno. Domanda 44 (obblighi iscritti sez. B) simile. Esame Isvap 2012 – sessione Pomeridiana: domanda 6 (periodo di inoperatività) identica. Domanda 10 (indennizzo terzo trasportato RC auto) simile. Domanda 20 (vizio intrinseco) simile. Domanda 29 (inadempimento clausole vessatorie) simile. Domanda 33 (rischio non esistente) simile. Domanda 49 (scelta del legale) simile. Esame Isvap 2011. Domanda 5 (obblighi iscritti sez.B) simile. Domanda 8 (collaboratori call center) simile. Domanda 45 (Terzo trasportato RCA) simile. Esame Isvap 2011: domanda 36 (franchigia relativa ) simile. Domanda 41 (esenzione IVA) simile.
Per non parlare di domande ricorrenti tra i vari anni…
Alla fine dici che le domande sono sempre le stesse ? E pensare che per una domanda sbagliata non l’ho passato
Da quello che sto notando alcune domande, cambiano le parole… ma l’argomento è lo stesso. La domanda che mi pongo è… se queste domande rientrano tra quelle che creano la maggior selezione, nel senso che vengono sbagliate in maniera considerevole. La cosa avrebbe anche un senso visto che l’IVASS dispone sicuramente del tasso di risposta giusta/errato e visto che ad esempio la domanda sugli obblighi dell’iscritto alla sezione B non mi pare di una grande difficoltà, mi viene da pensare che invece, specialmente tra chi non studia crea molta selezione. E questo spiega perchè periodicamente viene riproposta… Appena ho un attimo di tempo le raggruppo e vediamo che spunta fuori… certo che se l’IVASS ora mi legge il prossimo anno me cambierà tutto 😛 (ma noi confidiamo che non siano così scaltri 🙂 )
Promossa!!! Una soddisfazione incredibile….e lo é ancor di più se penso che sono passata al primo tentativo!
Grazie infinite al Dott. Infantino per i preziosi consigli ricevuti alla simulazione a Milano e per la costante e velocissima assistenza/disponibilità.
Senza alcun dubbio, raccomanderò i Suoi corsi a chiunque mi chiederà un
consiglio…
Grazie ancora per tutto
Cara Elisa,
Congratulazioni di cuore! Siamo felici per il tuo meritato successo!
Ti ringraziamo per il tuo apprezzamento. Cerchiamo sempre di fornire consigli utili e pratici, affinché tutti voi passiate l’esame e di essere tempestivi ogni qual volta ci ponete dei quesiti.
Ogni anno cerchiamo di adeguare velocemente i nostri corsi ai cambiamenti dell’esame, proponendo anche soluzioni efficaci per coloro che hanno poco tempo per studiare e sentire voi apprezzare tutto questo nostro intenso lavoro ci rende felici e orgogliosi.
Non ho superato l’esame per mezzo punto( sfortuna piena )
Salve,
Ho superato l esame, ma sono iscritto alla sezione E. Ora però se mi iscrivo alla Sez A da inoperativo mi decadono i sub mandati?
Resterai in sez. E finché non ti viene dato un mandato da una compagnia oppure decidi di fare il broker. Se sei in sez. E (quindi collaboratore di una sez. A/B/D) non puoi iscriverti come A inoperativo, o uno o l’altro.
Se, per esempio, ti capitasse di essere assunto da una compagnia come “dipendente”, allora puoi inscriverti come A o B inoperativo.
ci sono i risultati ragazzi!!!!
Passato. 76
Sezione di accesso alla prova attualmente in manutenzione… che sia un segno che ci siamo…
Sì è un segnale….
Anche lo scorso anno fu così, ci fu una fase di manutenzione e poi dopo un’oretta circa furono resi disponibili, solo che non appena si diffuse la voce, la relativa sezione era difficilmente accessibile! In bocca al lupo a tutti! 😉
Ragazzi manca poco!!!!
Sì è un segnale. …
vero Tommaso!!! staranno caricando i risultati, chissà che entro sera vengano fuori!!!
Speriamo.. L’anno scorso hanno fatto così?
SI STESSA PROCEDURA
scusa ma quale è il link?
Il debitore che, per errore, paghi prima della scadenza del termine stabilito in suo favore:
a)non ha diritto alla restituzione del pagamento effettuato, e non può neppure chiedere la restituzione di ciò di cui il creditore si sia eventualmente arricchito per effetto dell’anticipazione del pagamento
b) ha diritto di chiedere la restituzione del pagamento anticipato
c) non ha diritto alla restituzione del pagamento effettuato
————————————————————————————————-
Nei contratti in forma collettiva, in cui gli assicurati non sostengono, in tutto o in parte l’onere economico connesso al pagamento dei premi, nè sono portatori di un interesse alla prestazione, a chi dev’essere consegnata la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni?
a) al solo contraente
b) agli assicurati e al contraente
c) ai soli assicurati
Io ho messo, rispettivamente, C ed A. Ho sbagliato?
Sono corrette le tue risposte.
L’inizio dell’eventuale periodo di inoperatività di un intermediario iscritto nelle sezioni A o B del RUI deve essere comunicato all’IVASS entro:
5,10 o 20 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento?
20, ho controllato
5 in caso di variazioni 20
No è 5
20 giorni inoperatività. 5 giorni è perdita dei requisiti
20, fonte : appena visto sulla edizione del 2014 del manuale di S.Infantino
5 è la perdita dei requisiti, 20 l’eventuale periodo di inoperatività!! quindi è giusto 20 giorni
purtroppo ho controllato anch’io, è 20! 5 in caso di mancanza di uno dei requisiti
è 20 e lo dico io che ho messo 5 per erroe
Si è vero l’anno scorso era uscita solo la percentuale all’ inizio e i giorni successivi anche la scheda a colori
sono 20 giorni, diamo informazioni corrette, basta solo cercare sui regolamenti…
per la precisione:
5gg per perdita di un requisito d’iscrizione
20gg per periodo di inoperatività o cambiamento di qualcosa per gli iscritti in A e B
10gg per inoperatività degli iscritti in E ed A
e più precisamente (ripeto basta cercare un attimo)
Obblighi di
comunicazione da
parte degli
intermediari
(Art. 36 del Reg. n.
5/2006)
L’intermediario iscritto nella sezione A, sia persona fisica che società, deve
comunicare all’Ivass:
entro 5 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento
• la perdita di taluno dei requisiti previsti per l’iscrizione;
• la ripresa dell’attività, tramite una dichiarazione conforme all’allegato 11,
QUADRO A per le persone fisiche, QUADRO B per le società;
entro 20 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento o dal momento in cui ne ha
notizia:
• le eventuali variazioni degli elementi informativi resi in sede di iscrizione. Nel
caso in cui le informazioni riguardino le nomine o le cessazioni alla carica di
responsabile dell’attività di intermediazione di società iscritte nella sezione A, la
comunicazione dovrà essere resa esclusivamente dalla società, tramite una
dichiarazione conforme all’allegato 11, QUADRO C;
• l’inizio dell’eventuale periodo di inoperatività;
entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento o dal momento in cui ne ha
notizia:
• l’interruzione del rapporto di collaborazione con gli intermediari iscritti nella
sezione E, mediante la trasmissione dell’allegato 5 bis, o le cause
giustificative della mancata presentazione della comunicazione.
N.B. tutte le comunicazioni per le quali non è previsto un apposito
L’intermediario iscritto nella sezione A, sia persona fisica che società, deve comunicare all’Ivass:
entro 20 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento o dal momento in cui ne ha notizia:
• l’inizio dell’eventuale periodo di inoperatività;
RISPOSTA CORRETTA 20 GIORNI
Speriamo escano oggi i risultati..
sembra che neanche oggi escano, è già quasi mezzogiorno…..cavoli però statisticamente dovrebbero già essere usciti in isvap al numero di telefono dedicato non risponde nessuno. ho mandato mail, niente risposte
a me hanno risposto li pubblicano lunedi, ancora un week end di ansie!!!
si dovrebbero essere già usciti, ma ragazzi siamo in Italia!!
speriamo davvero, non ci hanno messo più di 7 giorni…anche se ormai penso che si andrà a LUnedì/Martedì…
Ragazzi stamattina alle 9.45 ho chiamato l’ufficio intermediari ivass e dopo 15 minuti di attesa con quel carion estenuante mi risponde ‘oprator, che alla mia domanda: Mi sa dire quando usciranno i risultati dell’esame tenutosi il 12 giugno scorso? L’operatore urlando verso il suo collega, come se stesse richiamando a se un gregge di pecore, mi ice che i dati sono già stai messi in lavorazione e che per lui era strano che non erano ancora online. Da questo mi sento di dire che entro oggi sapremo i risultati.
Cercando di dare una spiegazione tecnico-scientifica credo che il temo che occorre per andare online è così tanto perché per ognuno di noi ci saranno le immagini scannerizzate a colori della scheda di correzione con relativa scheda anagrafica, quindi circa 5 MB a testa, moltiplicate per 5000 teste….. devono uppare circa 25 GB che con le nostre linee telefoniche è un salasso, quindi credo che li vedremo nel pomeriggio come l’anno scorso.
le schede a colori con le risposte uploadate?
io l’anno scorso non l’ho mica vista… c’era risultato e basta
Non credo che scansionino le schede candidato e le schede risposte. Credo mettano solo il voto in percentuale.
X Barbara, scusami se mi permetto, ma non parlo di credenze, ma di fatti. Purtroppo sono un recidivo dell’esame, quindi l’anno scorso ho potuto appurare e vedere con i miei occhi i casini che avevo combinato all’esame, compresa una domanda che dovevo lasciare vuota e per errore di trascrizione ho riempito. L’anno scorso era così, quest’anno non so, però l’ivass ha adottato questo sistema di pubblicazione per evitare ricorsi per caselle nulle non riconosciute dagli esaminandi, eventuali macchie sui questionari, carta canta o meglio foto si vede, noi tutti rivedremo la nostra scheda di correzione a colori!!
Perfetto! Meglio! Mi fido, anche perchè per me è la prima volta! Ma l’anno scorso sono usciti di pomeriggio?
Raffaele mi sa che tu sei l’unico in italia che ha visto la scheda a colori allora…
da quello che so e che ho visto non sono mai uscite
martedì????…che si muovano va, dopo una settimana non si sa ancora nulla, come si fa ad essere organizzati in questo modo??non ho parole!!
Tommaso, sei sicuro di non aver visto il risultato sotto i 60/100 e aver detto un bel vaffa e chiuso subito la pagina senza leggere bene dove c’era il pulsante per visualizzare la prova? che dici è possibile io la prima volta che l’ho visto ho fatto così, poi un collega me l’ho ha detto e ho avuto il piacere di vedere il mio esame!!! Se così non fosse non scriverei baggianate su un forum pubblico, che dici?
Su 44 quante ne posso sbagliare??
Ti puoi permettere 9 errori. Il conteggio è questo: 35 risposte esatte, corrispondenti a 35 punti. 9 errori ti toglierebbero 4,5 punti.
35-4,5= 30,5.
9
Scusate ma la sezione personale nel sito rui dove la trovo nn mi ricordo più….. Grazie
Il link per visionare l’esito dell’esame sarà inserito nella home page del sito dell’Ivass, in alto a destra. Attualmente trovi il bando, la nomina della Commissione d’esame e l’area personale con l’accettazione della domanda di ammissione.
qualcuno della redazione ha notizie circa l’uscita dei risultati?
Monica, si dovrà pazientare ancora un pò. I risultati sono attesi per il 23 Giugno. Invieremo tempestivamente un’e-mail di avviso non appena saranno disponibili a tutti coloro che in questi giorni si sono registrati sul nostro sito.
Non per cambiare argomento vorrei porgere una domanda a voi nonchè alla redazione, da qualche mese sento parlare di questo nuovo istitito di vigilanza degli intermediari che dovrebbe chiamarsi ORIA, vorrei sapere quando entrerà in funzione e quali modifiche apporterà all’esame e alle sezione sopratutto alla E che sembrebbe destinata a sparire e vero?
Sì, non ci sarà più la sez. E del RUI, ma resteranno le sez. A e B.
Sarà sempre necessario un esame per diventare Agente o Broker e sarà sempre l’IVASS a dare le direttive all’ORIA su come deve essere impostato, per cui non prevediamo cambiamenti.
L’unico cambiamento importante sarà dal punto di vista delle sanzioni. Sarà introdotta la sanzione della sospensione che impedirà in casi di gravi situazioni di non poter assumere nuovi affari per un certo periodo di tempo. Tutto qui in sostanza.
l’esame sarà sempre una sola sessione all’anno o come per gli intermediari finanziari saranno 2, visto che la rif.ma sembrerebbe ricalcare quanto fatto con loro in precedenza.
Nella bozza di regolamento costitutiva dell’ORIA ancora in discussione è previsto che l’esame sia soltanto una volta l’anno.
I tempi per l’entrata a regime del nuovo organismo di vigilanza degli intermediari sono però superiori ad un anno. Il prossimo esame verrà quindi indetto ancora dall’IVASS.
Ma se aboliranno la sezione E i collaboratori, i subagenti ,i produttori dove saranno iscritti? E come potranno collaborare con gli agenti?
Nel Registro Elettronico compariranno all’interno della posizione dell’intermediario sez. A o B con cui collaborano.
Non ci sarà quindi più una posizione dedicata all’intermediario sez. E.
Si parlerà in futuro di addetti all’attività di intermediazione all’esterno dei locali.
Per chi vuole fare un approfondimento di seguito la bozza del regolamento in discussione in questi giorni:
Fai clic per accedere a Registro-Unico-Intermediari.pdf
Vi segnaliamo inoltre il convegno di ACB del prossimo mercoledì 25 Giugno, l’associazione dei Brokers, sulle ultime novità IVASS in materia di Formazione e sull’ORIA, il futuro organismo di vigilanza degli intermediari:
http://www.acbservices.it/officina_evento.php?n=76
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita dietro registrazione.
nei contratti in forma collettiva in cui gli assicurati non sostengono, in tutto o in parte,l’onere economico connesso al pagamento dei premi NE’ sono portatori di un interesse……….
•7. Con riferimento ai contratti in forma collettiva in cui gli assicurati sostengono in tutto o in parte l’onere economico connesso al pagamento dei premi o sono, direttamente o tramite i loro aventi causa, portatori di un interesse alla prestazione, le imprese di assicurazione inseriscono nella convenzione stipulata con il contraente una previsione contrattuale disciplinante obblighi e modalità di consegna da parte di quest’ultimo agli assicurati, prima dell’adesione alla copertura assicurativa, delle condizioni di assicurazione
qui la domanda pero’ dice bene e chiaro NE? sono portatori di un’interesse, quindi la risposta potrebbe essere solo al contraente in quanto gli assicurati non sono portatori di un interesse
Anche io l’ho trovata ambigua come domanda.
La documentazione in questo caso andrà consegnata al solo contraente/datore di lavoro. Ma egli ha l’obbligo di consegnarla a sua volta agli assicurati. Quindi se chiedono chi la deve ricevere la risposta giusta secondo me è : tutti, si contraente che assicurati.
Se avessero chiesto “l’intermediario ha l’obbligo di consegnarla a…” sarebbe più giusto rispondere: solo al contraente.
Voi cosa avete risposto?
Io ho controllato ed è solo contraente
@chiara: penso che quando una situazione non ha riferimenti specifici a norme/regolamenti si applicano le norme generali in materia. Pertanto non essendo prevista la situazione della domanda, ma solo il suo contrario, vadano applicate le norme generali che regolano i contratti di assicurazione. Quindi penso che la risposta sia: al solo contraente. Anche perchè a rigor di logica cosa se ne fa un assicurato del fascicolo se non è portatore di alcun interesse? Che gliene frega se per poter usufruire della prestazione deve compilare 18 moduli e denunciare il tutto entro 3 giorni? 🙂 Se poi la risposta è sbagliata sarei curioso di sapere a quale riferimento normativo farà capo…
@irayden
Anche io la penso come te, ma nell’art 30 del regolamento 35/2010 ai punti 7 e 8 cita testualmente “… L’impresa inserisce nella convenzione stipulata con il contraente l’obbligo di consegna da parte di quest’ultimo agli assicurati del citato documento in occasione dell’acquisto del prodotto o del servizio…”
Da cui io intendo che gli assicurati debbano ricevere comunque tutta la documentazione, anche se quest’obbligo é imposto al contraente e non all’intermediario… Quindi il dubbio mi rimane…lo scopriremo quando usciranno gli esiti!
@chiara: attenta però… l’articolo 7 cita come premessa il fatto che siano portatori di interesse o partecipino alla parte economica. L’articolo 8 fa riferimento a contratti accessori rimandando al punto 7. Quindi non puoi estrapolare una parte di frase, ma tutto l’articolo 7 si riferisce al solo caso in cui gli assicurati siano portatori o partecipi. Quindi allo stato attuale non esiste il caso esposto nella domanda, quindi presumo (e spero) che valgano le regole generali sul contratto assicurativo.
L’art 30 parla esplicitamente di quando gli assicurati devono trarne interesse mentre nella domanda di esame sottolinea la negazione : ne’ sono portatori d’interesse
La domanda i sinistri detti ibnr:
La risposta corretta che voi sappiate e’: sinistri avvenuti,ma non ancora denunciati all’assicuratore??
si.
Grazie
Abbiamo appena pubblicato in anteprima anche le domande del modulo riassicurativo.
il tasso annuo di interesse garantito in una polizza vita rivalutabile e cosa si intende per prodotti assicurativi vita con capitele protetto? rispondete solo se sicuri
Caratteristiche fondamentale delle polizze rivalutabili sono:
– garanzia del rimborso;
-un rendimento minimo annuo (pari al tasso tecnico o di minima rivalutazione);
quindi rendimento minimo è la risposta!
mentre capitale protetto: la risposta è : contratti per i quali l’impresa adotta particolari tecniche di gestione ecc ecc
La domanda sulla tutela cosa avete risposto?
Ti riferisci alla domanda sull’assicurazione di tutela legale? Se sì, ho risposto che il contraente ha facoltà di scegliere un professionista abilitato per la sua difesa.
Per me e la prima volta, ma la cosa che trovo piu assurda di un esame di questo tipo , che spesso viene fatto da persone che sono anni che lavorano, sono le domande tranello o comunque esposte male , non chiare.Questo metodo denota, non la volonta di capire le reali conoscenze delle persone ma la volonta di bocciare gente x fare e rifare la prova con tanto di aggravio economico che ne consegue. Non credo fosse tra i piu difficili degli ultimi anni ma sicuramente necessitava molto studio .
Io penso semplicemente che per chi non ha superato la prova, compreso me, ha perso un biglietto fortunato della lotteria.L’esame non era difficile, e si poteva passare.Non so neanch’io come ho fatto a sbagliare alcune risposte, ma a malincuore devo accettare.Arrivederci al 2015, quindi.
Sono nella tua stessa condizione Paola, e la penso esattamente come te è veramente senza senso
sinceramente io credo che sia professionalmente inutile studiare ci sono troppe norme sanzioni clausole (riassicurative) dopo 10 giorni se non prima ti scordi tutto. Ok la professionalità ma non si vede dal fatto che passi o non passi l’esame, troppi tranelli troppe risposte simili argomenti troppo ampi (bisognerebbe studiarsi tutto il codice civile, il codice delle assicurazioni, tutti i manuali di tecnica…….ci vorrebbero 2 anni minimo) io non so ancora se l’ho passato avevo sia l’assicurativo che il riassicurativo, credo più no che si (avessi fatto solo l’assicurativo avrei fatto 32/50, per cui sarei passato ma col riassicurativo ho fatto un pasticcio ufffffffffffffff
Comunque la domanda sulle clausole vessatorie, non sono convinto che la risposta sia nulla quantunque…
E allora qual è la risposta esatta? Sono nulle solo se sono state oggetto di trattativa individuale?! Perché hai questo dubbio?
Volevo dire NON SONO NULLE SOLO SE SONO STATE OGGETTO DI TRATTATIVA INDIVIDUALE
Art. 34. Codice del consumo
Accertamento della vessatorieta’ delle clausole
4. Non sono vessatorie le clausole o gli elementi di clausola che siano stati oggetto di trattativa individuale.
36 nullità di protezione: 1 le clausole considerate vessatorie ai sensi degli articoli 33,34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto.
2 sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di:
a) escludere o limitare la responsabilità del professionista in caso di morteo danno alla persona del consumatore, ecc ecc
B) escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o di un altra parte in caso di inadempimento totale e parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista;
quindi la domanda è presa dall’art 36 ed anche la risposta….
poi da ivass fa quello che vuole…
ART 36 CODICE DEL CONSUMO – nullità di protezione
sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di:
..
b) escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o d un altra parte in caso di inadempimento parziale o totale o di adempimento inesatto da parte del professionista
penso che non ci siano dubbi interpretativi da parte degli esaminatori…
Ho sentito altri colleghi che hanno chiamato l’ivass è a loro è stato che saranno resi noti in settimana
io ho appena chiamato e mi hanno risposto il 23/06.
Uffff potrebbero metterle prima
scusate una informazione, ma avete presente la password che ci hanno dato all’esame? dove è che va inserita sul sito dell ivass?cioè qualcuno sa spiegarmi la procedura per verificare se l’esame è stato pèassato o meno?scusa ma è la prima volta che lo faccio e non so esattamente come comportarmi.
Grazie a tutti per la disponibilità
daniele zanini
comparirà nell’area riservata l’apposita maschera per inserire la password
Ragazzi come avete risposto alla domanda delle spese di salvataggio? Sono INTERAMENTE A CARICO DELL’ASSICURATORE! Perché Solo in caso di sottoassicurazione risponde IN PROPORZIONE, no? Interamente l’assicuratore paga, sono incondizionatamente a carico suo…
io ho messo a carico dell’assicuratore
Io pure! Ho messo interamente a carico dell’assicuratore… Sarà corretto? Bu…
Ragazzi non so voi ma io incomincio ad avere dubbi su come ho risposto ad alcune domande
art 1914cc obbligo di salvataggio
le spese fatte a questo scopo dall’assicurato sono a carico dell’assicuratore in proporzione del valore assicurato rispetto a quello che la cosa aveva nel tempo del sinistro..
Cosa sono le spese di salvataggio
Le spese di salvataggio sono le spese che può avere sostenuto l’assicurato successivamente il verificarsi dell’incidente e del sinistro per ridurre o evitare il danno.
Le spese di salvataggio sono a carico della compagnia di assicurazione.
In caso di sottoassicurazione la compagnia di assicurazione risponde delle spese di salvataggio per la proporzione che esiste tra il valore assicurato e il valore assicurabile.
La normativa vigente ha voluto tutelare chi si adopera per limitare l’ampliamento del danno e imputa le spese derivanti dal salvataggio non all’assicurato ma direttamente alla compagnia assicurativa.
SALVATAGGIO (SPESE DI)
Nelle assicurazioni contro i danni, esse rappresentano le spese eventualmente sostenute dall’assicurato, dopo il verificarsi del sinistro, per evitare o ridurre il danno. Le spese di salvataggio sono a carico dell’assicuratore. Solo in caso di sottoassicurazione l’assicuratore risponde di dette spese nella proporzione esistente tra valore assicurato e valore assicurabile.
Io penso che ce poco da interpretare larticolo del codice civile sull obbligo di salvataggio, riporta proprio la risposta alla domanda posta in esame senza far riferimento in nessun caso a sottoasaicuraIoni e cose varie
Altrimenti allora qualsiasi domanda è liberamente interpretabile…
Ok siamo d’accordo! Ma non è sbagliata neanche la risposta “interamente a carico dell’assicuratore” dato che l’assicuratore paga! O in proporzione o interamente, ma paga!
credo che sia quella che mi ha fatto bocciare, anch’io ho risposto che sono a carico dell’assicuratore…. fra l’altro ero certo di ricordare bene! ma leggendo la definizione è sbagliata!
Nella domanda della riass. con trattato in quota 50% e sinistro a 320, cosa avete risposto? Grazie
160 – 160. Sto cercando il test sulla riassicurazione, qualcuno ce l’ha?
Scusa, ed a quella in primo trattato e secondo trattato di 280 come hai risposto? Grazie
Non ho risposto ma secondo me era 200 – 30 … Tu non hai il test? Sai dove posso trovarlo? E’ possibile che il test sulla riass non ce l’abbia nessuno?
1) il debitore che paga prima della scadenza?
2) le clausole che hanno come oggetto di escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista insolvente ecc..?a. annullabili b. nulle quantunque c.nulle solo se
3)nei contratti in forma collettiva in cui gli assicurati non sostengono in tutto o in parte l’onere…ecccc a chi deve essere consegnata la documentazione precontrattuale? a contraente b. assicurati contraente c.assicurati
4) contratto di agenzia?titolo oneroso?
5) morte aderente forma pensionistica complementare?
Il contratto di agenzia e’ :
A titolo oneroso o gratuito
A titolo oneroso
A titolo gratuito
A titolo oneroso
Io ho risposto contratto a titolo oneroso perchè alla prestazione dell’Agente (promozione di affari assicurativi) corrisponde una prestazione dell’Impresa (ossia il pagamento delle competenze). Se fosse stato un contratto a titolo gratuito, il beneficiario di una prestazione non aveva l’onere di corrispondere un’altra prestazione.
Oneroso…
Io ho messo oneroso…
solo oneroso
Salve a tutti…. Potreste dirmi che cosa avete risposto voi alle seguenti domande???
1)conseguiscono redditi ai fini IRPEF
2) se il contratto è stato estorto con violenza
3) quali finalità non rientrano nei compiti dell’ivass
4) rischi ordinari e rischi industriali sono del ramo…
5) in caso di morte dell’aderemte ad una forma pensionistica complementare prima della maturazione del diritto alla pensione
6) in caso di sinistri in stato di ebrezza …
Grazie mille
7) sono considerati provvisoriamente equipollenti al certificato e contrassegno
Anche mediante fax e in via telematica
La 4 è sicuramente ramo incendio; la 6 è: l’assicuratore esercita la rivalsa nei confronti del proprio assicurato, tranne nel caso in cui il contratto preveda la clausola di rinuncia alla rivalsa.
1)i rimborsi ottenuti per mancato guadagno (lucro cessante)
2)annullabile
3)vigilanza mercato finanziario
4)incendio
La risposta alla 2 è, quasi sicuramente, ANNULLABILE, perchè rientra nei vizi del consenso.
Purtroppo nella concitazione dell’esame l’ho sbagliata, avendo risposto nullo.
le risposte sicure sono :
1) la risposta che non contiene morte ed infortunio
2) annullabile
3) prevenzione ecc
4) incendio
5) la Risposta che finisce con giuridica
6) si tranne ne si è aggiunta una clausola con la compagnia
7) tutti anche fax ecc
Nei contratti a distanza aventi ad oggett le sssicurazioni sulla via il
consumatore ha diritto di recesso entro:
A) 15 gg dal momento in cui viene comunicata la conclusione del contratto
B) 30 ggdalla conclusione del contratto
C)30 gg dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto é stato concluso
c di sicuro
L’azione diretta che spetta al danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione per un sinistro r.c.auto:
a) è soggetta al termine di prescrizione cui sarebbe soggetta l’azione verso il responsabile
b) è soggetta al termine di prescrizione decennale
c) è soggetta al termine di prescrizione annuale
Qual’è?
A
La tassa di concessione governativa di € 168 deve essere pagata?
Qual’è la risposta?
Io ho messo una sola volta, in caso di iscrizione nel rui, da parte di tutti gli intermediari,iscritti in qualunque sezione del rui
Però mi sembra strano.. io come intermediario iscritto nella E non l’ho mai pagata…a meno che non l’abbia fatto l’agente…
solo una volta da tutti
Te l’avrà pagata il tuo Agente.io l’ho pagata
Ma se si è iscritti alla sezione E non bisogna pagarla la tassa, perché è solo per coloro che sono iscritti alla sez. A, B e D
Si paga fidati
Per l’iscrizione si paga, solo una volta all’inizio.
Viene pagata con una decurtazione dalle provviggioni iniziali
Come avviene la designazione del beneficiario nell’assicurazione sulla vita a favore di terzi?
Cosa avete risposto?
La designazione avviene x iscritto in sede di stipula del contratto o con successiva dichiarazione scritta comunicata all’assicuratore o per testamento
Qualcuno sa quando sarà la pubblicazione dell’ esito dell’ esame e dove di preciso dovremmo visualizzarla? grazie
Io ho chiamato l’ivass e hanno detto che il 23 pubblicheranno i risultati sul sito. Magari poi entro venerdì li pubblicano
Ma siamo sicuri che li pubblicheranno il giorno 23 ?
speriamo anche prima dai…
A questa cosa avete risposto?
L’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore copre i danni subiti dai pedoni in conseguenza di un incidente nel quale sia stato coinvolto un veicolo?
A) sì ma solo se espressamente prevista dalle condizioni generali di contratto
B) sì nei limiti in cui sussiste la responsabilità civile del conducente
C) no mai
B
scusa Ste. B è quel che hai risposto o hai anche appurato sia quella giusta? anche io ho risposto B ritenendo sia la risposta più ovvia è scontata, ma in questi test spesso l’ovvietà cela sorprese 😉
Ho risposto B ed appurato che fosse quella giusta poi
B
B
qual è la risposta esatta?
le polizze relative all’assicurazione obbligatoria RC Auto contengono l’indicazione:
A) solo del premio globale, della provvigione riconosciuta all’intermediario in percentuale rispetto al premio globale e dell’eventuale sconto complessivamente applicato
B) del premio globale, della provvigione riconosciuta all’intermediario espressa sia in valore assoluto che in percentuale rispetto al premio globale e dell’eventuale sconto complessivamente applicato
C) sono del premio globale e dell’eventuale sconto complessivamente applicato, espresso sia in valore assoluto che in percentuale rispetto al premio globale
b
La B! Vedi regolamento ISVAP n.35 del 2010
grazie ragazzi…ho risposto B anche io
b
Salve cosa avete risposto a questa?
Nei contratti a distanza aventi ad oggetto servizi finanziari conclusi da un fornitore che un consumatore, il consumatore, entro i termini di legge, può recedere dal contratto, salvo eccezioni di legge:
A) senza penali e senza indicare il motivo
B) senza indicare il motivo, salvo il pagamento di eventuali penali
C) senza penali qualora sussista una giusta causa
a
Senza penali e senza indicarne il motivo ho messo
Altro quesito sul quale ho un dubbio.
Le polizze relative all’assicurazione obbligatoria R.C.Auto contengono l’indicazione di:
Io ho risposto che la provvigione è solo in percentuale, ma non sono per niente sicuro…
Sia in % che in valore
L’assicurazione del credito ha la funzione di:
io ho messo: garantire il creditore dal rischio di insolvenza del debitore.
Va bene?
Esstto
Si
Sì esatto
qualcuno mi sa dire la risposta esatta per la domanda sulla riserva sinistri e per quella su quando può essere esercitato il diritto di accesso agli atti relativi al sx in rca?
grazie
La prima è dei sx avvenuti nell’esercizio e negli esercizi precedenti e non ancora pagati,nonché delle relative spese di liquidazione.
La seconda è : dopo che l’impresa ha concluso i procedimenti di valutazione,consultazione e liquidazione dei danni che li riguardino
La riterba sx comprende i sx dell’esercizio,dell’esercizio precedente denunciati e nn ancora pagati e le spese di liquidazione
nella domanda di riassicurazione dello stop loss franchigia 70% garanzia 40% io ho risposto a carico del riassicuratore 15
nell’altra domanda di riassicurazione nella ripartizione tra cedente e riassicuratore del 50% io ho risposto a carico cedente 160 a carico riassicurazione 160
Anch’io ho risposto 160 -160. Avete forse le domande del test?
Qualcuno ha le domande del test riassicurativo per cortesia?
Sapete la risp alla domanda il debitore che per errore paghi prima della scadenza del termine stabilito in suo favore?
Non può chiedere il rimborso ( ma può chiedere l eventuale quota di arricchimento del creditore x effetto del pagamento anticipato)
Ottimoo, pensavo fosse invece la risp più lunga. Non trovavo la definizione sul libro di infantino
la domanda era la seguente Il debitore che, per errore, paghi prima della scadenza del termine stabilito in suo favore: risp. corretta non ha diritto alla restituzione del pagamento effettuato.
la risposta che cita invece non ha diritto alla restituzione del pagamento effettuato e non può neppure chiedere la restituzione di ciò di cui il creditore si sia eventualmente arricchito per effetto dell’anticipazione” è errato appunto perché può chiederla
Sapete a che norma fa riferimento la domanda? non riesco a trovare nulla sulla possibilità di “chiedere la restituzione di ciò di cui il creditore si sia eventualmente arricchito per effetto dell’anticipazione”
Sapete la risp esatta alla domanda: se, nel momento in cui l’assicurazione deve avere inizio , non esiste un interesse dell’assicurato al risarcimento del danno, il contratto di assicurazione contro i danni è:
A- rescindibile
B-annullabile
C-nullo
Nullo art 1904cc
Grazie, allora l’ho fatta giusta. È quella della polizza collettiva? Io ho messo solo al contraente
io anche, sono andato per logica..
Si potrebbe fare ricorso x i sinistri I.b.n.r ???😫😫😫
Una soc di intermediazione per poter essere iscritta alla sez e
A)aver affidato la resp ad un iscritto alla a
B)operare tramite altra soc
C)aver affidato la resp ad un iscritto alla e
Per favore sapete darmi risp???grazie
Io ho messo con intermediario iscritto nella E
Anche io ma nn so se è giusto. Grazie 🙂
E’ sez. E
Decisamente alla A
ho controllato ed è E.
I requisiti per l’iscrizione delle società
Queste devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 112 del Codice delle Assicurazioni:
• avere sede in Italia;
• non essere assoggettata a procedura di fallimento o concordato preventivo;
• non avere a proprio carico cause di decadenza, divieto o sospensione previste dall’articolo 10 della
legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni;
• aver stipulato una polizza di responsabilità civile professionale, che copra anche i rischi relativi alla
colpa o all’infedeltà degli esponenti aziendali, dei dipendenti, dei collaboratori o delle altre persone
del cui operato deve rispondere, con un massimale minimo per sinistro di un milione di euro e con
un massimale complessivo per periodo assicurativo di un milione e mezzo di euro.
Inoltre, la società deve aver affidato la responsabilità dell’attività agenziale ad almeno una persona
fisica iscritta nella sezione degli agenti di assicurazione. Il requisito dell’iscrizione nel Registro è richiesto
anche alla persone del legale rappresentante e, se nominati, dell’amministratore delegato e
ho rincontrollato avete ragione è la E
Veramente larticolo 112 codice ass cita
Ai fini dell’iscrizione nella sezione del registro di cui all’articolo 109, comma 2, lettere a), b) ed e), la società deve inoltre avere affidato la responsabilità dell’attività di intermediazione ad almeno una persona fisica iscritta nella sezione del registro al quale la medesima chiede l’iscrizione.
Anche se cerchi il regolamento isvap sull iscrizione delle societa richiede la persona responsabile iscritta in E
Purtroppo è E e te lo dice uno che ha messo A
Su 50,quante se ne possono sbagliare?
Max 13
Perché? mi puoi spiegare come fai a calcolare? Grazie
Se hai risposto a tutte le domande, ti puoi permettere 13 errori per il seguente calcolo:
– 37 risp esatte valgono 37 punti;
– ogni risposta errata ti penalizza di mezzo punto (quindi -0,5): -0,5×13= -6,5.
Totale: 37 -6,5= 30,5.
Il punteggio minimo da ottenere per superare l’esame è 30.
Ciao.
Ciao scusate la domanda l’ass stipulata x conto di chi spetta quale risp è corretta? Grazie
dovrebbe essere giusta che il contraente non puo fare nulla senza il consenso dell’assicurato, è proprio un articolo 1891cc
L assicurato non può far valere …… Senza consenso contraente
Giuseppe è il contraente che non puo fare nulla senza il consenso dell assicurato, art 1891cc
Pamela la prima domanda suglia agenti autorizzati a compiere etc etc la risp è che possono compiere atti concernenti le mod e la risoluzione dei medesimi contratti, salvo i limiti etc …
La seconda è le spese di salvataggio sono a carico dell’assiciratore in proporzione etc.
La terza è capitale protetto cioè contratti per i quali l’impresa adotta particolari tecniche di gestione.
La quarta io ho messo sono nulle quantunque ma non sono sicura su questa.
La quinta è vizio intrinseco no salvo patto contrario.
La sesta non sò.
La settima erodi o legittimari
i dubbi che non ho risolto cercando:
-gli agenti autorizzati a concludere contratti…possono modificare, risolvere…?
– le spese di slavataggio a carico totale ass.re o in proporzione?
– capitale protetto, specifica garanzia di conservazione?
– inadempimento professionista, clausole nulle sebbene oggetto di trattativa?
– vizio intrinseco, no salvo patto contrario?
– call center, solo un inscritto in E e’ suffciente?
– riscatto posizione individuale maturata in previdenza, con designazione eredi o solo ai legittimari?
grazie.
e anche:
– prescrizione azione diretta danneggiato, soggetta come quella del responsabile?
– danno al pedone, si nei limiti della resp.civ.del conducente?
Call center e’ suff. un
iscritto in E
– possono modificare, art 1903cc
– a carico dell’ ass in proporzione, art 1914cc obbligo di salvataggio
– mirano a minimizzare la perdita (l’ho sbagliata infatti, anche io avevo messo specifica garanzia di conservazione)
– inadempimento la clausola è nulla quantunque esista trattativa art 36 cod consumatori
– vizio intrinseco non rimborsa salvo patto contrario, art 1906cc
– call center un iscritto sezione E c’è un D.LGS che lo richiede apertamente, sulle tecniche a distanza mi pare, ma l’ho letto
– riscatto da parte di eredi o diversi beneficiari designati dall’aderente, art 14 comma 3 d lgs 252/2005
Spese di salvataggio a. Carico dell assicuratore. Era questa la corretta no quella più lunga.
Non credo perché nella risposta più breve c’era quel “sempre” ed esiste il salvo il caso in cui….
sono a carico dell’assicuratore in proporzione del valore assicurato rispetto a quello che aveva la cosa al momento del sinistro.
Buongiorno, qualcuno sa dirmi la risposta corretta alla domanda: le clausole che abbiano per oggetto o per effetto di escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o di un’altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista:
A- annullabili
B-sono nulle quantunque abbiano formato oggetto di trattativa individuale
C-sono nulle solo se non hanno formato oggetto di trattativa individuale
Grazie.
Nulle quantunque….
io ho barrato sono quantunque nulle
Qualcuno mi sa dare la risposta esatta alla domanda che chiedeva il recesso di una polizza vita, poiché secondo me era abigua.
entro 30gg dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso
Art 111 D.Lgs 174/95
Cosa cambia da 30gg dalla conclusione del contratto?
E’ incompleta, cambia questo
Quale compensazione é consentita sul conto separato dell agente?
Legale
Giudiziale
O nessuna…
nessuna
Nessuna
nessuna
Penso di avercela fatta, ho risposto a 46 domande su argomenti che avevo affrontato e penso di averne sbagliate 4-5.
Stiamo a vedere.
beato te io penso di essere sul filo del rasoio ne ho risposte 49 cannate 11 di cui due non ricordo cos aho risposto
Domanda? Quale dei seguenti requisiti deve soddisfare la modalità di indicizzazione dei contratti index linked?
A) gli indici devono essere semplici e soddisfare il requisito di agevole comprensibilità da parte del contraente.
B) il profilo di rischio assunto dal contraente attraverso l’indicizzazione deve essere minimo.
C) non deve soddisfare alcun requisito.
Quale è quella giusta?
La prima. L’ho scoperto dopo però, l’ho sbagliata
Ciao, scusa ma sei sicuro sia giusta la prima risposta? Si parla di requisiti di un indice azionario… Posso sapere dove l’hai scoperto?
E’ scritto nel regolamento
qualcuno sa quando escono gli esiti? ho corretto la brutta copia della prova e dal conteggio dovrei aver fatto 34 punti ma finche non lo vedro scritto non mi fido.
Grazie
Mi dici per favore come funziona il calcolo del punteggio? se ho risposto a 38 domande, lasciando in bianco le altre 12, quante ne posso aver sbagliate per passare l’esame? grazie
Viola
5 errori max
Ne puoi sbagliare 5
Il 23 sul sito ivass.
Il 23?? ma dai non riesco a dormirci la notte! dove lo hai letto?
pure secondo me prima! dove lo hai letto?
non ce scritto da nessuna parte sul sito ivass…. puoi mettere il link dove viene detto ciò? io credo cmq metà-fine sett prossima come fu l’anno scorso una settimanella dopo
Ho chiamato l’ivass e mi hanno detto che avrebbero pubblicato i risultati il 23. Spero pure io che escano prima
Ragazzi….nessun commento?…..allora!, come è finita?…..promossi, bocciati?..
Io credo di non averlo passato per 0,5
Esame IVASS giudicato da molti fattibile. Molte domande su normativa e RCAuto. Poca tecnica assicurativa.. (come al solito!).
Tra qualche giorno i risultati.
Ritenete di averlo superato?
io tutte queste domande di RCA non le vedo. vedo molta normativa, d’accordo, vita al solito, e diritto al solito. ma lasciatemi dire che, oltre il fatto che quello che scrive il test deve essere un malato di mente (“i sinistri IBNR” ma se li sogna di notte, parlino in italiano che e’ una lingua nobile! dategli l’interdizione legale), il problema e’ nello specifico che NON e’ un esame di avvocatura, e non ritengo affatto corretto che i candidati (oltre che a vociare come alle medie superiori e fare il test “di gruppo”) anche quelli che beati loro l’hanno superato, conoscano le normative e il diritto, ma poi vanno in pappa con domande come “rischi industriali/rischi ordinari-ramo?” oppure “IVA si’/IVA no?” o ancora “assicurazione credito?e che sara’ mai…” eppure conseguono l’iscrizione in A.
spero di non incontrarli nemmeno per la stipula di una RCA. c’e’ da averne paura.
scusate lo sfogo, e’ dovuto al III° anno consecutivo di -probabile-bocciatura per mezzo punto.
(ma almeno io le polizze le so calibrare. alla faccia dell’esame)
Hai perfettamente ragione su tutta la linea. Anche io e la terza volta che lo faccio . Non so se lo supero forse e sottolineo forse si. Disorganizzazione assoluta e queste ragazze che continuavano a girare con questo rumore di tacchi. M dico io venite con le scarpe da ginnastica tanto non vi si fila nessuno
brava sono pienamente daccordo con te.. io lavoro in ag. da 25 anni ( scusate se poco…) e no riesco ad avere l’iscrizione in A ??? è pazzesco ……
Per me è’ la prima volta ma non lo passo esattamente per 0,5. Ho risposto a 39 domande di cui 7 errate. Una per errore, ho barrato una lettera per un’altra ed ironia della sorte era la domanda che poteva salvarmi. Sistema assurdo e domande non “pertinenti”. Dovrebbe esserci più tecnica, questo farebbe selezione… Anche io ieri ho assistito a scene imbarazzanti, dovrebbe esserci un sistema per il quale il candidato e’ identificato anche dalla lettera del test che ha davanti. Per quanto mi riguarda non so se ripeterò questa esperienza
Purtroppo le domande di cui ero sicura erano 26 ed ho dovuto rispondere ad altre per questa cosa del punteggio e delle penalità. Per 6 mi è andata bene, per 7 no
-1) La persona fisica iscritta nel ruolo dei periti assicurativi puo essere iscritta contemporaneamente nel RUI?
– 2) Nella promozione di contratti a distanza… Individuare un collaboratore nella sezione E ??
– 3)Le operazioni di assicurazione, riassicurazione e vitalizio sono esenti da iva?
– 4)Nell ass contro danni lassicuratore risponde del danno cagionato da un vizio intrinseco della cosa assicurata che non gli sia stato denunciato?
– 5)nel momento in cui lass deve avere inizio non ce interesse dell assicurato al risarcimento del danno, il contratto è nullo, rescindibile o annullabile?
– 6)le clausole con oggetto escludere/limitare le azioni del consumatore vs professionista in caso di inadempimento tot o parziale o inesatto da parte del profess: sono nulle quantunque abbiano formato oggetto di trattativa individuale?
– 7)ai sensi dell art 174 del cod ass il contraente di un ass tutela legale ha facolta per un procedimento giudiziario o amministrativo di scegliere il professionista per la sua difesa?
– 8) i reclami x accertamento dell osservanza delle disposizioni del dlgs 252/2005 su trasparenza e modalita di offerta delle forme pensionistiche complementari sono di competenza della COVIP?
-9) cosa si intende x tasso annuo di interesse garantito in una poizza vita rivalutabile?
10) nei contratti in forma collettiva in cui assicurati non sostengono onere economico connesso al pagamento dei premi ne sono portatori dinteresse alla prestazione, a chi deve essere consegnata la documentazione contrattuale e precontrattuale?
Al contraente
1) no
2)io ho messo che tutti devono essere iscritti in e ma di sicuro è errato
3)sempre esenti iva art 10 dpr 653 se non ricordo male
4)no salvo diversa disposizione
5)è annullabile
6)non so
7)si
8)covip
9)garanzia annua di rendimento
10)solo il contraente
La 5 è nullo
11) le polizze relative all ass obbligatoria rc auto contengono lindicazione:
Solo premio globale, provv in % e sconto applicato
Premio globale, provvigione sia in % che in valore assoluto e sconto applicato
La 1 è no, la 3 sono esenti , la 4 no salvo patto contrario la 5 io ho fatto nullo la 6 ho fatto nulle quantunque etc, la 7 è si,la 8 è covip,la 9 è rendento minimo.
Sei sicura che la risposta è rendimento minimo e non particolari tecniche di gestione che mirano a minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito???
Ragazzi com è andato l esame?
Ė disponibile un guardaroba per lasciare un borsone presso la fiera il giorno dell’esame ?
Sì, c’è un servizio di guardaroba.
Domani ricordiamoci il bollo con cui abbiamo fatto l’iscrizione all’esame e la carta d’identità.
Stavo riflettendo che se qualche esaminando dovesse dimenticare o perdere il bollo dell’iscrizione ed in tal caso sostiruirlo con un altro bollo. Penso che la commissione non faccia alcun problema visto che nel bando non si fa riferimento al bollo con cui ci si è iscritti.
Chiedo scusa, qualcuno alloggia al B&B La Fiera?
Siccome dista oltre 1 km dall’ingresso Nord e non ci sono marciapiedi, valutavo di prendere un Taxi e magari di condividerlo.
Grazie
Sapete indirizzo preciso dell entrata della fiera di roma? So che ci sono piu’ ingressi… P.s. Esame assicurativo le domande saranno attimenti solo a questo modulo quindi diverse dal libro esame ivass sez a e b d infantino?
L’ingresso è quello Nord (Via Portuense 1645-1647).
quanto tempo si impiega in treno da Roma Tiburtina alla Fiera di Roma?
Almeno una mezz’oretta.
Mi chiedevo se fosse possibile portare il cellulare, non per usarlo ovviamente ma non mi fido a lasciarlo in albergo o nel guardaroba.grazie mille.
Si, potrà portarlo con se’, ma se lo lascia sul banco le chiederanno di spegnerlo e togliere la batteria.
Per quanto riguarda tablet o qualsiasi altro oggetto di valore? Si sa nulla se è possibile tenere lo zaino sotto il banco o no? Vengo da Genova in treno e se posso tenerlo vicino a me(il tablet) lo porto per fare qualcosa durante il viaggio di ritorno altrimenti lo lascio a casa nel caso fosse obbligatorio lasciare zaino e accessori in un guardaroba o simili.
Grazie
Negli anno precedenti e’ stato possibile tenere lo zaino o la borsa chiusi ai piedi del banco.
Qualcuno arriverà dalla sardegna col volo cagliari -fiumicino delle 6.30?
si noi siamo in due e partiamo con il volo delle 6.30
mi fa piacere 🙂
la sera ripartirò col volo delle 20.45, mi sono preso un pò di tempo 🙂
DI SEGUITO TUTTE LE INFO UTILI E LE CURIOSITA’ SULL’ESAME DI GIOVEDI’
– DOVE SI SVOLGE
L’esame si svolge alla Nuova Fiera di Roma, luogo dove si tengono tutti i principali concorsoni pubblici di Roma come ad es. i concorsi per l’Agenzia delle Entrate, per avvocato o per l’ingresso alla facoltà di Medicina.
L’esame sarà gestito dall’IVASS, che si avvale di una società specializzata in concorsi pubblici che recluterà per l’occasione centinaia di hostess che registreranno i partecipanti e verificheranno che nessuno copi.
– COME ARRIVARE
Il modo più economico per arrivare alla Nuova Fiera di Roma dall’aeroporto di Fiumicino o dal centro di Roma è il treno.
Dalle stazioni Tiburtina, Tuscolana e Ostiense e dal capolinea dell’aeroporto di Fiumicino dovete prendere il treno FR1 e scendere alla fermata Fiera di Roma. Costo del biglietto 1,5 euro.
In alternativa potete prendere un taxi, ma da Roma vi chiederanno più di 40 euro e dall’aeroporto di Fiumicino più di 15 euro.
Se siete in macchina l’uscita del Grande Raccordo Anulare è la 30 direzione Fiumicino. Seguite poi le segnaletiche Fiera di Roma, ingresso Nord. Non c’è problema di parcheggio, ci sono più di 5.000 posti auto.
– COSA PORTARE
Per giovedì è previsto sole e forte caldo. La Nuova Fiera di Roma si trova in una contrada chiamata “Piana del Sole”, per cui l’esame sarà una prova fisica di resistenza al caldo e successivamente, una volta dentro i padiglioni una prova fisica di resistenza al freddo. L’aria condizionata è esagerata.
Non sarà possibile andare in bagno durante l’esame, né bere un caffè o mangiare qualcosa, per cui suggeriamo di portare un kit minimo:
– Documento
– Marca da bollo
– Maglioncino di cotone o camicia
– Bottiglietta d’acqua
– Qualcosa da mangiare
– QUANDO FINISCE L’ESAME
I partecipanti previsti sono più di 5.000. La procedura per registrare e sistemare nei banchi tutti i partecipanti è molto lunga. Le prove d’esame saranno consegnate, se tutto va bene, intorno alle 10.30. Cercate quindi di non stancarvi inutilmente.
La prova è molto selettiva. Passa in media solo 1 su 6, 1 su 5 negli anni in cui la prova è stata più facile.
La prova scritta in sé dura 75 minuti nel caso del modulo assicurativo. 1,5 minuti a domanda quindi.
Una curiosità: 3 anni fa il tempo concesso era minore, solo 50 minuti per 50 domande. L’IVASS ha successivamente previsto un tempo maggiore, pensando di dare un vantaggio ai nuovi candidati, tuttavia il tasso dei promossi non è cresciuto. Il tempo è quindi rimasto un fattore critico.
– DURATA DELL’ESAME
Durerà fino alle 12.00 – 13.00
– IL PUNTEGGIO
1 punto per ogni risposta esatta, penalità di -0,5 per ogni risposta errata e 0 punti in caso di risposta non data. Si passa con 30/50 per il modulo assicurativo. Il voto verrà convertito in 100esimi (voto x 100 / 50). Il voto minimo è quindi 60 centesimi.
Questo spazio è a vostra disposizione per ulteriori domande o chiarimenti e per tutte le vostre opinioni.
Fateci inoltre avere foto o video a info@insurancelab.it e li pubblicheremo in tempo reale sul nostro sito e sulla nostra Pagina Facebook.
Verso che ora i candidati potrebbero essere liberati?
(viste i lunghi tempi propedeutici di riconoscimento)
Verso ora di pranzo?
Grazie
Sì.
Buongiorno a tutti,
sto cercando qualcuno in partenza da milano per l’esame IVASS a roma il 12/06 per un passaggio. Ovviamente dividendo le spese. Grazie. Simona
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere se per chi svolgerà l’esame solo riassicurativo, le tempistiche di entrata/uscita dalla sede di esame saranno le stesse degli altri moduli. Oppure terminata la relativa prova si potrà lasciare l’aula? Grazie
Scusate dopo aver sostenuto l’esame, dopo quanto si sapranno i risultati dell’esame?
Dopo pochissimi giorni, in genere 3 – 4.
Mi rivolgo alla redazione…
Sapete quando usciranno i risultati? Ho provato più volte a contattare l’ivass ma nessuno risponde…
Secondo quanto riportato dai candidati che sono riusciti a contattare l’IVASS nei giorni precedenti, gli esiti dovrebbero essere pubblicati lunedì 23 Giugno.
In tal senso invitiamo tutti a registrarsi sul nostro sito lasciando il proprio indirizzo e-mail qui a destra. Provvederemo poi ad avvisarvi tempestivamente via e-mail non appena saranno noti gli esiti.
Salve a tutti, quest’anno l’esame sarà in un’unica sessione, quella mattutina o come due anni fa e’ prevista anche una sessione pomeridiana? Ho provato ripetutamente a chiamare l’ufficio intermediari dell’invass ma senza successo.
Ci sarà un’unica sessione per tutti al mattino.
Grazie mille
Salve, volevo sapere se la penalità di 0.5 punti c’è ancora oppure è stata tolta?????
Dovrebbe essere confermata anche quest’anno.
Ma non è riportato sul provvedimento! Quindi che dovrei pensare….ho cercato di chiamare l ivass ma non rispondono
Le regole sul punteggio verranno rese note il giorno dell’esame, ma ormai da molti anni sono le stesse: 1 punto per risposta esatta, -0,5 punti per risposta errata e 0 punti per risposte non data.
C’è un’email dell ‘ivass dove posso chiedere???
Purtroppo no. Rispondono soltanto per telefono ai seguenti contatti:
tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
fax : +39.06.42.133.548
Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00
la mia paura più grande è che la preparazione conti meno del lato C …
domanda stupida lo so, ma onestamente me la pongo, dunque la faccio. Per chi viene direttamente dalla stazione o dall’aeroporto ed ha ovviamente un bagaglio con se (zaino o piccolo trolley che sia) sapete se è permesso farlo entrare o ci si deve aspettare qualche bella sorpresa all’italiana (tipo l’ombrello lo lasci all’entrata dello stadio così poi ne trovi due)?
Se fosse come il 2012 (mi pare, ormai sono una frequentatrice assidua di questo fantastico meeting annuale…), troveremmo 5 pachistani in una stanzetta a gestire 5000 borse in uscita: cataclisma, la gente a spintoni e i pachistani in fuga. l’anno scorso invece potevi tenere la borsa sotto il banco.
Pamela Spagnulo
E’ stato aumentato il tempo disponibile, rispetto all’anno scorso.
Potrebbero aver aumentato le difficoltà dei quesiti?
grazie
No, il tempo in cui dovrete svolgere la prova è uguale a quello dell’anno scorso:
1,5 minuti a domanda
Cliccando qui può leggere le modalità di svolgimento dell’esame dell’anno scorso pubblicate dall’IVASS e vedrà che sostanzialmente quest’anno non sono mutate.
Per quanto riguarda la difficoltà delle domande speriamo tutti che l’esame non sia selettivo come nel 2012!
L’anticipo di più di un mese della data d’esame rispetto all’anno scorso è il fatto a nostro avviso peggiore. Hanno praticamente tolto un mese di preparazione a tutti. Molti non hanno ancora nemmeno cominciato a studiare e ciò farà molta selezione all’esame.
Il commento che la redazione lascia sull’esame 2012 mi solleva l’animo, e’ stato la prova piu’ difficile in assoluto da quando tento l’esame, ossia il 2011.
concordo che il fatto di avere a disposizione un mese in meno per preparazione e’ senza dubbio l’ostacolo maggiore, anche perche’ il manuale ed.2014 era in stampa a meta’ aprile, dubito che tutti gli interessati siano riusciti a prepararsi ad ora.