L’IVASS ha emanato oggi il provvedimento n. 12/2013 che modifica la prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del RUI.
Al riguardo, l’art. 9 del Regolamento ISVAP n. 5/2006 stabiliva che la prova di idoneità consisteva in un esame scritto, articolato in quesiti a risposta multipla, e in un esame orale. Erano considerati idonei i candidati che riportavano un punteggio non inferiore a sessanta centesimi (60/100). I candidati iscritti nelle sezioni C o E del registro da almeno tre anni antecedenti alla data di pubblicazione del provvedimento che indiceva la sessione d’esame erano esonerati dal sostenere la prova orale se superavano l’esame scritto con un punteggio almeno pari a settanta centesimi (70/100)
Il provvedimento emanato oggi stabilisce che la prova consisterà soltanto in un esame scritto articolato in quesiti a risposta multipla e che si intenderà superato da tutti coloro che riporteranno un punteggio non inferiore a sessanta centesimi (60/100).
All’origine di queste novità l’esperienza maturata dall’IVASS nell’organizzazione della prova di idoneità, che ha posto in evidenza l’opportunità di modificare l’esame, sia in ottica di semplificazione e di razionalizzazione delle attività connesse allo svolgimento della prova, sia avuto riguardo all’obiettivo di conseguire la massima armonizzazione possibile delle regole di accesso all’attività di intermediazione assicurativa rispetto a quelle applicate nei comparti dell’intermediazione finanziaria e creditizia. Ciò in quanto:
– la gestione della prova ha consentito di accertare la piena idoneità del solo esame scritto a garantire una adeguata capacità selettiva dei candidati (considerate le bassa percentuale di promossi alla prova scritta degli ultimi 3 anni);
– l’analisi comparativa della disciplina dettata per i promotori finanziari, nonchè per gli agenti e mediatori creditizi, ha posto in evidenza che l’accesso a tali attività è subordinato, tra l’altro, al superamento di un apposito esame (o prova valutativa) tenuto esclusivamente in forma scritta attraverso un questionario a risposta multipla.
Cliccando qui potete scaricare il Provvedimento ufficiale dell’IVASS e gli esiti della pubblica consultazione, con le risposte dell’IVASS alle richieste di modifica inoltrate da vari intermediari assicurativi e dall’AIBA:
Provvedimento n. 12 del 3 dicembre 2013
Esiti pubblica consultazione Provvedimento n. 12 del 3 dicembre 2013
Attendiamo adesso a breve la pubblicazione del nuovo bando d’esame. Provvederemo ad avvisare con un’email gli oltre 1.500 candidati che si sono già registrati sul nostro sito. Se non vi siete ancora registrati, potete inserire il vostro indirizzo e-mail nella barra laterale qui a destra.
buongiorno, sono iscritto alla sez e dal 2012 vorrei sostenere l’esame per diventare broker in quale modulo mi devo iscrivere? grazie
Solo quello ASSICURATIVO.
Scusate posso sapere se un iscritto alla sez e dall 12/2006 con conduzione di sub-agenzia da aprile 2007. Deve dare l’esame obbligatoriamente oppure esistono i presupposti per cui venga esentato da tale prova? Grazie
Non sono più validi titoli equipollenti e non esistono condizioni di esonero dalla prova.
Chi vuole iscriversi in sez. A e B del RUI deve ormai necessariamente sostenere l’esame.
ho sentito comunque in giro che l’esame sarà molto più difficile….ci sono conferme da questo punto di vista?
grazie
E’ deducibile che con il solo esame scritto, il test sia più complesso, ma è anche vero che, è un requisito di professionalità per cui è obbligatorio essere ben preparati, dall’altro con questa modifica, vi è consapevolezza che superato il test, sei iscritto al RUI. Risparmi un ulteriore viaggio a Roma per l’orale, con tutto quanto ne comportava.
Come al solito vi sono pro e contro. Ma è un’esperienza da vivere, ne vale la pena.
Bell’affare…..sì, soprattutto per noi che abbiamo sudato sangue x sostenere lo scritto a luglio e l’orale a settembre con successo!!!!!!!!!
Qualcuno sa se cambierà anche il valore delle risposte errate.
Non dovrebbero esserci altre novità oltre quelle esposte.