Si sono concluse da poco le ultime prove orali dell’esame IVASS 2013. Il nostro articolo di oggi vuole dare tanti buoni consigli a coloro i quali stanno già pensando di affrontare il prossimo esame IVASS per l’iscrizione nelle sez. A e B del RUI – Agenti e Broker.
Vi spiegheremo di seguito come funzionano le prove d’esame e vi daremo tutti i consigli per cominciare a prepararle al meglio.
COME FUNZIONA
1) Questo esame è un vero e proprio concorso pubblico che l’anno scorso si è svolto presso la Nuova Fiera di Roma, sede di tantissimi altri concorsoni pubblici. Il numero dei partecipanti è ormai arrivato a quota 5.200 candidati.
2) La prova scritta è il vero scoglio di questo esame, dove l’IVASS fa, purtroppo, tanta selezione. La successiva prova orale ha, al contrario, un tasso di promossi molto più alto. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla (con 3 risposte possibili e una sola corretta). Va svolto in un tempo limitato ed è prevista una penalità di mezzo punto in caso di risposta errata.
Il grafico riportato qui in basso vi da un’idea di come il numero dei candidati iscritti all’esame sia cresciuto notevolmente negli ultimi anni (anche a causa della difficoltà dell’esame stesso).
In questo grafico vi mostriamo, invece, come la percentuale di promossi alla prova scritta negli ultimi anni sia diminuita. Il dato del 2013 è una stima (visto che l’IVASS non lo ha ancora divulgato) elaborata sulla base dei riscontri forniti dai nostri lettori che hanno partecipato alle successive prove orali, tuttavia potete notare che la percentuale di promossi di quest’anno, sebbene non sia stata disastrosa come quella dell’anno scorso, è stata comunque inferiore a quella degli anni precedenti.
La difficoltà di questo esame sta nella formulazione delle domande della prova scritta, quasi tutte incentrate su dettagli e pieghe della normativa e della regolamentazione IVASS.
Per capire il tenore e la complessità delle domande poste dalla commissione, ve ne proponiamo due a caso estratte dai test degli anni precedenti:
La compensazione legale:
A) Non può operare se i crediti reciproci devono essere adempiuti in luoghi differenti.
B) Può sempre essere rilevata d’ufficio dal giudice.
C) Non può operare se i crediti reciproci non hanno entrambi ad oggetto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere.
I ricorsi giurisdizionali avverso i provvedimenti che irrogano una sanzione disciplinare nei confronti di un intermediario assicurativo iscritto al RUI possono essere proposti:
A) Al Tar del Lazio.
B) Al Tribunale civile del luogo di residenza dell’intermediario assicurativo che propone ricorso.
C) Al Tar competente per la zona di residenza dell’intermediario assicurativo che propone il ricorso.
Abbiamo raccolto tutte le altre domande proposte agli esami precedenti, compreso l’ultimo esame svolto a Luglio 2013, nel nostro ultimo libro intitolato “Esame ISVAP sez. A e B – Tutti i test assegnati alle prove scritte dal 2008 al 2013 – Quesiti risolti e commentati”, che trovate qui.
COME PREPARARE L’ESAME
1) Cominciate a prepararlo in anticipo
Il programma è molto vasto e ci vogliano almeno 5 – 6 mesi di studio costante per poter arrivare ad una buona preparazione che permette di superare l’esame. Il problema di un programma così vasto è anche la memorizzazione dei concetti. In tal senso un ausilio molto apprezzato da chi ha preparato la prova è il nostro ultimo “Compendio Illustrato di Diritto e Tecnica Assicurativa” che potete acquistare cliccando qui anche in versione e-book.
2) Non pensate che la sola esperienza professionale basti per superarlo.
A dimostrazione di questa affermazione vi diciamo che molti professionisti del settore con molta esperienza vedendo la prova scritta assegnata dall’IVASS all’ultimo esame hanno ammesso che non lo avrebbero superato.
L’esame è molto incentrato sul diritto delle assicurazioni e sulla regolamentazione IVASS più che sulla tecnica assicurativa, per via della composizione della commissione d’esame. La commissione è costituita solo da funzionari dell’IVASS e da un professore di diritto. Nessun tecnico o rappresentante del mondo degli agenti o dei broker assicurativi.
Occorre studiare gli argomenti d’esame come se si partisse da zero. Non andate a Roma semplicemente a provare l’esame, perchè è progettato dall’IVASS proprio per escludere chi va solo a tentarlo. Le domande sono spesso a trabocchetto e su dettagli della normativa che una preparazione superficiale non coglie.
3) Un’altra difficoltà consiste anche sul fatto che spesso non si conoscono le strategie per affrontare un test a risposta multipla e come gestire il tempo, che è un fattore critico. Ci si trova pertanto il giorno dell’esame di fronte al test, spesso senza mai averne affrontato uno.
4) Evitate i corsi di preparazione all’esame low-cost. Purtroppo molte società di formazione si sono improvvisate in corsi online senza avere la benchè minima idea di questo esame e di come vada impostata la preparazione. Promettono mari e monti e di offrire materiale approfondito, ma ecco le esperienze che ci hanno segnalato alcuni lettori:
– Corsi per neofiti di 60 ore di formazione iniziale per l’iscrizione in sez. E o C (o poco più e del valore di poche decine di euro) vengono venduti per diverse centinaia di euro e spacciati come corsi di preparazione all’esame.
Fare questo significa illudere di fornire una preparazione ai candidati all’esame ed è come mandare in guerra allo sbaraglio dei soldati male armati. Proprio per questo motivo questi corsi hanno addirittura un tasso di promossi inferiore alla media.
– Molti corsi sbandierano simulazioni d’esame, ma poi alla fine offrono le prove d’esame delle sessioni precedenti che trovate anche in appendice al manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”.
– Molti sbandierano materiale didattico approfondito, ma poi in verità si trovano sintetiche presentazioni in powerpoint con concetti di massima. Inadeguate per un tipo di esame che, invece, si basa proprio sui dettagli e sulle minuzie della normativa.
– Infine c’è chi dichiara di fornire il tutoraggio di “docenti esperti”. Spesso però sono formatori non specializzati in questo esame e che non hanno mai visto una polizza in vita loro.
Se avete disponibilità limitate da investire nella vostra formazione e volete veramente preparare l’esame, l’unico vero corso low-cost è lo studio del Manuale “Intermediario Asssicurativo e Riassicurativo” e la lettura del Codice delle Assicurazioni e dei Regolamenti ISVAP (accompagnato da un compendio di diritto privato). La nuova edizione del manuale uscirà già questo Febbraio, ma vi suggeriamo di cominciare a studiare sin da adesso sull’attuale edizione in modo da comprendere meglio le novità e gli aggiornamenti normativi della prossima edizione.
Se, invece, volete investire su un corso di preparazione all’esame che, aldilà delle nozioni necessarie al superamento dell’esame, vi dia un solido bagaglio di competenze che vi porterete dietro per tutta la vostra vita professionale, valutate bene e scegliete il corso secondo voi migliore e più serio per materiale didattico, test, esercitazioni e docenti.
Come già detto, rischiate non solo di buttare soldi, ma di andare all’esame credendo di essere preparati e trovandovi, invece, spiazzati alle prime domande.
Scusi sono un neofita per il settore ed il prossimo anno ovvero 2015 vorrei preparare l’esame per agente. Poichè non ho capito bene tutti i testi ed il materiale che devo studiare potrebbe cortesemente elencarmeli tutti in modo da acquistarli e cominciare astudiare?
Clicchi qui per trovare tutti i libri e i corsi che suggeriamo per la preparazione di questo esame.
Buongiorno,
vorrei sapere se è sufficiente acquistare il libro sopra indicato e integrarlo con i Regolamenti n. 5 e n. 35 per affrontare l’esame?
grazie mille cordiali saluti
Suggeriamo di leggere integralmente tutti i regolamenti IVASS, gli articoli del Codice delle Assicurazioni e quelli del Codice Civile relativi al contratto di assicurazione citati dal manuale.
Suggeriamo anche di integrare il manuale con un compendio di Diritto Civile per approfondire questa parte difficile, ma importante del programma. Qui a destra trova tutti i test a supporto del vostro studio che suggeriamo.
salve , io ho conseguito il diploma di ragioniere informatico , vorrei fare l’esame, ma ho alcune domande da fare….
.ho una domanda che nel bando non è scritto…la prova d’esame come si compone ? mi spiego meglio, verrà pubblicata qualche banca dati da cui prendere le domande che troveremo il giorno dell’esame?
poi dopo fatto l’esame ivass a e b come si prosegue ?
grazie in anticipo
L’esame consiste in una prova scritta (test a risposta multipla di 50 domande con penalità in caso di risposta errata). Non esiste una banca dati da cui vengono prese le domande. Verranno liberamente formulate dalla commissione d’esame. La prova scritta e’ molto selettiva. Dopo il superamento dell’esame otterrà un requisito di professionalità permanente e potrà iscriversi in qualunque momento come agente o broker al registro unico degli intermediari assicurativi.
Ma oltre il corso è sufficiente studiare o bisogna avere un esperienza nel settore …..
Si può affrontare l’esame senza necessariamente avere un’esperienza professionale nel settore.
Dott. Infantino, ho letto che da quest?anno l’esame sarà per tutti solo scritto e si passerà con 60/100 e vero?
In oltre ci saranno modifiche anche nel numero di domande e nel valore delle risposte esate e errete?
Sì. Non dovrebbe esserci più la prova orale.
Vi daremo conferma a breve di questa novità, non appena sarà ufficiale.
Per il resto l’esame rimane immutato. La speranza è che non si inasprisca la difficoltà della già selettiva prova scritta.
ALLA REDAZIONE.io nn sono diplomato ma cmq lavoro in questo campo da 4anni faccio pratiche datemi da altri e sotto il nome di altri,ma sn espertissimo di perizia posso fare l’esame senza il diploma cioe si puo fare cn riserva grazie mille..
Purtroppo no.
nn c’e nessun modo nessuna clausale nnt???io cmq il diploma lo sto conseguendo e mi diplomo a luglio come posso fare ???in questo caso la riserva nn esiste???perke in prospettiva vorrei continuare a fare questo lavoro che ripeto gia faccio,se e possibile darmi altre informazioni o qualche numero utile da chiamare grazie grazie
No, dovrà attendere il prossimo anno. Ci dispiace.