In questi giorni riceviamo tantissime richieste di richiarimento e di consigli da parte dei candidati all’esame che hanno superato la prova orale e ottenuto così l’idoneità all’iscrizione alle sez. A e B del RUI. Di seguito riassumiamo i nostri suggerimenti:
LAVORO
Molti ci chiedono qualche consiglio su come ottenere un mandato agenziale o diventare broker o comunque trovare nuove collaborazioni.
Per venire incontro a questo tipo di richiesta abbiamo attivato già lo scorso anno il nostro Portale dedicato a chi cerca e offre lavoro nel mondo delle Assicurazioni: IO Assicuro.it
Periodicamente pubblichiamo le migliori offerte di lavoro di Compagnie e società di selezione del personale specializzate nel settore assicurativo. E’ inoltre presente una bacheca gratuita per pubblicare un vostro annuncio, ma soprattutto è possibile caricare il vostro curriculum sul nostro nuovo Database dei Curriculum Assicurativi.
Si tratta di un Database simile a quello di Monster, ma focalizzato sugli intermediari assicurativi (è possibile inserire il proprio mix di portafoglio, se siete anche promotori finanziari, se avete ottenuto l’idoneità alle sez. A e B del RUI e tante alte domande specifiche per il nostro settore). Il database è liberamente consultabile da Compagnie, broker, agenti e società di selezione che possono così velocemente selezionare i migliori curriculum. Il database ha già superato i 400 curriculum e alcuni broker hanno già cominciato il loro recruiting richiedendoci numerosi curriculum. A breve partirà anche la selezione da parte di una primaria Compagnia Assicurativa del mercato. Invitiamo pertanto tutti a non perdere questa occasione e inserire il proprio curriculum cliccando qui. Bastano pochissimi minuti!
Infine per chi è interessato a cominciare l’attività nel settore del brokeraggio, un buon inizio potrebbe essere quello di collaborare con un broker che ha già contatti con tutte le principali Compagnie del mercato e che potrebbe mettervi a disposizione subito una piattaforma tecnologica per la quotazione dei rischi e la gestione amministrativa delle polizze. Molto interessante è in tal senso il progetto di Nesios di cui abbiamo parlato la scorsa settimana su IO Assicuro.it. Cliccando qui potete leggere l’articolo che abbiamo pubblicato sull’argomento.
MANTENERSI AGGIORNATI
Un’invito che vi facciamo è quello di continuare a mantenervi aggiornati sulle ultime news e sui frequenti cambiamenti della normativa del settore.
In tal senso abbiamo attivato tantissimi strumenti sfruttando tutti i principali social networks. Anzitutto potete seguire direttamente il dott. Infantino su Twitter o su Linkedin (cliccando su “Aggiungi alla tua rete”).
Inoltre non perdetevi il nostro Gruppo Linkedin “Intermediario Assicurativo”, un Forum con oltre 4.500 iscritti e centinaia di commenti ogni settimana. Ogni giorno trovate in anteprima tutte le più importanti news assicurative commentate dagli esperti del settore. Si tratta di un modo formidabile per tenersi aggiornati, stare in contatto con i vostri colleghi e partecipare ai dibattiti più interessanti del settore. Del gruppo fanno parte non soltanto intermediari, ma anche responsabili tecnici e direttori commerciali di Compagnie, recruiter specializzati nel settore assicurativo, giornalisti di settore, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e presidenti delle principali associazioni di categoria.
Inoltre per chi vuole seguirci su Facebook la nostra pagina è: www.facebook.com/InsuranceLab
Infine invitiamo tutti coloro che vogliono continuare ad approfondire la tecnica assicurativa, il risk management, la tecnica commerciale e il marketing a non perdersi la nostra: Libreria del Professionista Assicurativo.
UTILIZZO DELLO STUDIO FATTO PER L’ESAME AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IVASS
Invitiamo tutti coloro che in questi giorni hanno passato la prova orale e ottenuto il diritto all’iscrizione alla sez. A e B del RUI ad iscriversi ad Insurance Lab.
In questo modo potrete utilizzare tutto lo studio fatto per l’esame per ottenere 15 crediti formativi a distanza validi a fini dell’aggiornamento professionale annuale IVASS. Con le videoconferenze di Insurance Lab sarà poi possibile raggiungere le 30 ore annuali di aggiornamento professionale obbligatorio.
Tutti gli iscritti riceveranno inoltre in omaggio e in esclusiva i nostri due libri inediti:
“Diventare un Broker Professionista”
Guida operativa fondamentale, tecniche, strategie e scenari di questa professione
(con formulario in Italiano e Inglese con esempi di lettere di collaborazione con Compagnie, agenti e broker wholesale, lettere di incarico, ordine fermo, ecc.)
“L’Intermediario Assicurativo di Domani”
Guida all’uso dei social media e del Web 2.0 per acquisire nuovi clienti
Per l’iscrizione potete cliccare qui.
Per tutte le informazioni potete invece scrivere a info@insurancelab.it
I libri non sono in vendita, ma sono esclusivamente distribuiti ai nostri iscritti.
DATA ESAME IVASS 2014
Entro la fine di dicembre verrà indetto il nuovo bando d’esame del prossimo anno.
Invitiamo tutti i futuri candidati a registrarsi sul nostro sito lasciando la loro e-mail nella barra laterale qui a sinistra: sarete immediatamente informati non appena il bando sarà pubblicato con una nostra e-mail di avviso.
PRATICHE FINALI
Ricordiamo che per iscriversi in sez. A dovrete cancellarvi dalla sez. E. Pertanto suggeriamo di fare il passaggio di sezione solo se necessario (e quindi se volete intraprendere l’attività di broker o una Compagnia vuole darvi un mandato agenziale).
Vi ricordiamo che il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza. E’ quindi possibile iscriversi in sez. A o B anche in un secondo tempo, non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker.
Nel caso invece in cui si volesse procedere al passaggio dalla sez. E alla sez. A o B il modulo da inviare è l’Allegato 9 (quadro G).
L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.
Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni il “Servizio Intermediari” dell’IVASS è contattabile al n. di tel.: 06.42.133.526 (aperto dal lunedì al giovedì h. 9.30-13.30 e il venerdì h. 9.30-13.00).
Tutti coloro che invece si iscrivono per la prima volta al RUI in sez. A o B devono compilare uno dei seguenti moduli Allegato 1 (sez. A) e 2 (sez. B). Sulla domanda si dovrà apporre una marca da bollo da euro 16.
ALLEGATO 1 (sez. A) ALLEGATO 2 (sez. B)
Ricordiamo che prima della presentazione della domanda di iscrizione si dovrà provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.
buongiorno signor Infantino,mi servirebbe un informazione. Io sono iscritto alla sez. E e a giorni dovrò iniziare le pratiche per iscrivermi alla sez. A,visto questo devo comunque completare le 30 ore di formazione di quest’anno,oppure non c’è ne bisogno? grazie.
Si, deve comunque fare le 30 ore di aggiornamento.
Se ha già fatto le 15 ore in aula o in videoconferenza obbligatorie, può completare l’aggiornamento con la formazione a distanza di Insurance Lab che le riconosce fino a 15 ore di credito formativo.
In più agli iscritti di Insurance Lab inviamo in omaggio e in esclusiva una copia dei libri del dott. Infantino: “Diventare un Broker Professionista” e “L’Intermediario Assicurativo di Domani”.
Per iscriversi può cliccare qui: http://www.formazione-assicurativa.it/iscrizione.htm
A disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Cordiali saluti.
Rivolgo la stessa domanda alla Redazione:
Buonasera,
ho provato a ritirare in diversi Uffici Postali il bollettino 8003 per il pagamento della tassa di concessione governativa ed in tutti mi sono reso conto che come codice tariffa 7313 è presente la dicitura Iscrizione albo agenti di assicurazione, non è presente causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5..
Va bene lo stesso o esistono bollettini 8003 aggiornati ?
Grazie
Buonasera,
ho provato a ritirare in diversi Uffici Postali il bollettino 8003 per il pagamento della tassa di concessione governativa ed in tutti mi sono reso conto che come codice tariffa 7313 è presente la dicitura Iscrizione albo agenti di assicurazione, non è presente causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5..
Va bene lo stesso o esistono bollettini 8003 aggiornati ?
PER LA REDAZIONE: Se si è iscritti nella sezione E (come collaboratore di un agente iscritto ovviamente in sezione A) è possibile iscriversi nella sezione A come “intermediario inoperativo” (pagando ovviamente il contributo di vigilanza) rimanendo iscritti nella sezione E? Grazie.
No.
si, come informato da ivass
Buonasera,
vorrei sapere se si può essere contemporaneamente iscritto in B e dipendente di una società iscritta nella stessa sezione.
Grazie
Mi associo al mio omonimo…come sempre ci supportate alla grande in tutto…francesco ti iscrivi alla sezione A o B?
grazie, sempre, di tutto…….meraviglioso staff!!!!!