Il Forum dell’Esame Orale IVASS 2013


Palazzo Volpi a Roma – Sede dell’Esame Orale IVASS

Il prossimo 3 Settembre cominceranno gli esami orali. Si tratta dell’ultima prova per chi ha superato l’esame scritto dello scorso 10 Luglio prima di ottenere l’idoneità per l’iscrizione alle sez. A (Agente) o B (Broker) del RUI. 

Come ogni anno vogliamo dare il nostro contributo fattivo a tutti i candidati all’esame. Questo spazio del nostro blog www.esamerui.it è a vostra disposizione per confrontarvi e condividere le vostre esperienze sul giorno dell’esame orale e sulla sua preparazione.

In particolare tutti coloro che sostengono o assistono alla prova orale potranno riportare qui le domande formulate dalla commissione. In questo spazio potrete anche scambiarvi tutte le informazioni utili, in modo da poter aiutare tutti gli altri candidati.

Saranno pubblicati tutti i vostri commenti (tranne quelli anonimi o inappropriati). In tal senso vi preghiamo di inserire il vostro nome e cognome, altrimenti non potremo pubblicare il commento.

Mandate anche le vostre foto o i video sull’esame a info@insurancelab.it . Le pubblicheremo in tempo reale sulla nostra Pagina Facebook.

Vi ricordiamo che le prove orali si terranno presso la sede dell’IVASS a Roma in via delle Quattro Fontane, 147 (per una lista degli hotel vicini alla sede d’esame potete cliccare qui) e che gli esami sono pubblici (è quindi possibile assistere agli stessi).

Ricordiamo infine a chi vuole fare una prova generale prima dell’esame vero che sono ancora aperte le nostre giornate di simulazione del 6 e 7 Settembre di Milano, in cui sarà presente il dott. Infantino e tutta il corpo docente dei corsi in aula di Insurance Lab.  Tutti i partecipanti verranno interrogati singolarmente dalla nostra commissione. Potranno così testare la propria preparazione e fare un ripasso generale degli argomenti studiati. Per tutte le info potete cliccare qui.

434 thoughts on “Il Forum dell’Esame Orale IVASS 2013

  1. Buongiorno Ragazzi, avendo superato l’esame l’anno scorso e in questi giorni devo firmare il mandato per una grosso gruppo assicurativo, mi è stata rivolta una domanda da un mio collaboratore che sinceramente non ho saputo rispondere, pertanto chiedo cortesemente delucidazioni.
    La domanda è: Ma può un collaboratore inscritto nella B, essere residente in spagna e lavorare in Italia.
    Cordialità

    • Ciao Massimo, il collega residente in Spagna non può essere iscritto in B poichè la sua autorità di controllo non è l’IVASS bensì l’equivalente spagnola. Per operare in Italia dovrà fare richiesta all’autorità spagnola. Una volta ottenuta l’autorizzazione si troverà iscritto nel registro degli intermediari esteri tenuto sempre dall’IVASS. dovrà scegliere se operare in libera prestazione di servizi o in regime di stabile organizzazione. Fatto questo potrà naturalmente anche sviluppare un accordo di collaborazione con te.

  2. Buonasera,
    dopo pochi mesi dal superamento dell’esame orale, si è presentata un’occasione di lavoro all’estero, che voglio provare..ma non vorrei perdere nessun titolo acquisito studiando duramente!
    Attualmente sono iscritta sempre in sez. E..se faccio i corsi di aggiornamenti dovuti nel 2014 e parto, senza iscrivermi in sez. A, e torno tra un anno e decido di iscrivermi appunto in sez. A, non ci sono problemi, vero? potete darmi eventualmente delle delucidazioni? ringrazio
    Saluti Alessandra

  3. Mi rivolgo alla Redazione e chiedo una seconda volta ….. ma gli attestati di superamento della prova quando arriveranno? ci era stato detto che sarebbero stati spediti a casa….
    io a tutt’oggi non ho ancora ricevuto nulla.
    Qualcuno ha notizie in merito?
    Grazie.

    • Può provare a contattare direttamente l’IVASS.
      Di seguito trova tutti i contatti:
      tel. : +39.06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00
      fax : +39.06.42.133.548

      Orario di ricevimento del pubblico: lunedi-venerdi, h. 10.00-12.00

    • ciao mino, a noi hanno lasciato un documento firmato con la dichiarazione del conseguimento per l’idoneità all’iscrizione al termine delle prove orali. Ho inviato la documentazione per l’iscrizione il giorno 11 novembre, ma non vedo la mia iscrizione la registro ancora…
      non credo che inviino niente a casa

  4. vorrei chiedere ai colleghi che hanno superato l’esame orale e che hanno provveduto all’iscrizione, se e dopo quanto tempo hanno ottenuto l’iscrizione visibile sul sito ivass, e se hanno ricevuto comunicazione, ringrazio

    • Ciao Antonio io ho ricevuto proprio questa mattina la mail con la conferma dell’accoglimento dell’iscrizione al registro RUI sezione B. Credo tuttavia che il processo non sia ancora completo visto che non mi e’ stato comunicato il numero di iscrizione e soprattutto ancora nulla e’ ancora visibile sul sito.
      Ciao

    • Ciao Antonio,
      io ho ricevuto comunicazione ieri e oggi vedo la mia iscrizione sul sito. Sono stati a dir poco rapidi – 15gg.
      Ciao
      Renato

  5. BENE!!!!
    Ma scusate gli attestati quando arriveranno?
    io ho superato la prova il 25 settembre ed ancora ad oggi non ho ricevuto nulla!!!

    Qualcuno del forum ha notizie in merito????

    grazie e complimenti a tutti!!!!

  6. Buongiorno a tutti. Ho già scritto più volte sul forum, anche dopo il recente superamento dell’esame, ma desidero lasciare un contributo un pochino più specifico per coloro che, da oggi in avanti, si cimenteranno con l’impegnativa prova dell’esame rui.
    Premetto che l’ho superato al terzo tentativo. Lo scoglio è senza ombra di dubbio la prova scritta, strutturata per fare più selezione possibile. Se vi sembra di aver fatto il punteggio necessario per superarla non osate “sfidare” il test! Gli errori sono troppo penalizzanti. Nel corso della preparazione fate più esercitazioni possibili; è importantissimo prendere dimestichezza con il quiz. Quest’anno mi sono concentrato su questo aspetto, e lo scritto è filato liscio, riuscivo ad inquadrare subito le domande ed individuare le risposte (gli anni precedenti avevo faticato parecchio).
    Per l’orale la preparazione, a mio avviso, deve essere diversa. La differenza non è più sulla singola parola che può farti azzeccare o sbagliare la risposta del test, ma sui concetti veri e propri. La prova orale è molto dispendiosa dal punto di vista emotivo ma, viceversa, molto più facile, come si evince anche dai commenti dei colleghi che hanno superato la prova (anche negli anni scorsi).
    Suggerisco anche di partecipare alle utilissime simulazioni organizzate dal Dott. Infantino.
    Spero, con questo post, di essere in qualche modo utile ai futuri candidati. Per quanto mi riguarda, chiudo un’esperienza lunga (purtroppo) tre anni, difficile, impegnativa, ma molto formativa sotto ogni punto di vista.
    Un caro saluto a tutti, e un sincero in bocca al lupo a coloro che sosterranno la prova in futuro.

  7. Esame superato ieri…ancora non ci credo!! Sono stata la prima ad essere esaminata ed ero davvero agitatissima, mi hanno chiesto le regole di comportamento degli intermediari con riferimento ai modelli 7a e 7b, durante la risposta mi è anche stata chiesto il riferimento all’adeguata verifica del contraente , seconda domanda sanzioni disciplinari…! In bocca al lupo agli ultimi esaminandi alcuni dei quali ho incontrato ieri e un caloroso saluto e augurio per il futuro lavorativo a tutti coloro che hanno sostenuto l’esame con me ieri! Un caro saluto a Lisa T e Sara!! Terrò sempre il manuale del dott infantino nel mio ufficio…non si sa mai !! Grazie !

  8. Ancora stento a crederci..IDONEA!!!!
    È stata davvero una bella soddisfazione che ha ripagato tutto l’impegno ed i sacrifici fatti ed il lungo,interminabile periodo di attesa ed ansia..ah bene!!!
    So bene che domani è l’ultimo giorno di orali ma vorrei dare lo stesso un contributo della mia esperienza a coloro che devono ancora sostenere l’esame..provate a rimanere calmi,anche se finchè starà a voi sarà impossibile e vi sembrerà di non sapere niente..ascoltate bene la domanda,parlate ed eventualmente seguite i ragionamenti dell’esaminatore che in caso di difficoltà vi aiuterà ma non vi affosserà..la commissione è preparata e giustamente vuole che dimostriate di sapere le cose e che avete studiato ma credetemi è disponibile e mette a proprio agio!volevo ringraziare anche il Dottor Infantino per il libro direi fondamentale per superare l’esame e poi grazie di cuore per questo blog e a tutti noi che ci abbiamo scritto,per me è stato fondamentale per confrontarmi,tranquillizzarmi e preparmi al meglio!forza ragazzi/e ed in bocca al lupo..ah dimenticavo a me hanno chiesto il ruolo dell’agente e dell’intermediario ed io ho spaziato su diverse cose..agli altri bene o male sempre le stesse cose:tanto vita,rc auto(attestato,certificato e contrassegno),sanzioni disciplinari e pucuniarie,articoli del codice civile,obblighi precontrattuali,fascicolo informativo,separazione patrimoniale,area web,call center,prodotti pubblicitari..tutti idonei!!!

  9. Esame sostenuto oggi, tutti idonei. Le mie domande :nota informativa nel vita e iscrizione in più sezioni del registro. Clima disteso…. Anche se non ho capito il criterio di valutazione dei candidati adottato dalla commissione!! Mah! Un sentito ringraziamento al team di Infantino x gli strumenti fornitici i x il superamento dell’esame

  10. Esame sostenuto pochi minuti fa. Tutti idonei.
    La commissione è stata molto disponibile, clima disteso.
    Le mie domande: polizza rc mediatori e agenti, informativa precontrattuale rc auto.
    Un doveroso ringraziamento al Dott. Infantino per i preziosi strumenti e il sostegno.
    Ai futuri candidati raccomando di prepararsi bene, soprattutto per lo scritto.
    In bocca al lupo a tutti!

  11. mie domande all’orale: adempimenti del broker assicurativo per poter esercitare l’attività di intermediazione e operazioni in corso di contratto nelle assicurazioni vita.
    La commissione è tranquilla e aiuta molto!
    Un grazie speciale a tutto lo staff della scuola di Infantino.
    In bocca al lupo a tutti….

  12. Ho sostenuto l’orale giovedì 17/10. Tutti idonei. Commissione preparata e disponibile ad aiutare. Le domande: le solite già postate in precedenza. Un caloroso ringraziamento al Dott. Infantino per il manuale, per questo sito e a tutti voi che avete contribuito a questo forum. Grazie e … In bocca a lupo agli ultimi esaminandi. Matteo

    • Ciao a tutti!! Anch’io ho superato l’esame orale giovedì 17 Ottobre .
      Per chi dovrà sostenere l’esame nei prossimi giorni studiatevi il casi di nullità del rischio e l’eccezione che è il rischio putativo (codice marittimo). Per il resto le domande sono le stesse.

      Ringrazio il Dott. Infantino e tutto lo staff dei docenti del corso in aula di Milano per aver contribuito al superamento dell’esame.
      Saluto tutti i miei Compagni di classe che hanno condiviso con me questo percorso. Ringrazio in particolare Flavia Sebastiano ed Elena compagni insostituibili di questa esperienza e naturalmente il mio tutor Pietro che mi ha sostenuta e “sopportata”durante la lunga preparazione.

      • Grazie a te, al tuo carattere splendido, sempre allegra e pronta a sorridere anche davanti alle fatiche e alle difficoltà. Bellissima esperienza. Grazie ancora al Dott. Infantino al corpo Docente e a tutto lo Staff. Ora sarebbe bene organizzare una cena per festeggiare!!! Flavia

  13. Buona sera portando rispetto ai candidati non risultati idonei alla prova orale per chi ha assistito ,la commisione non ha rilasciato l’idoneita in quali circostanze?

    • penso che, essendo i candidati tutti molto preparati, al momento in cui si presenta qualcuno con preparazione insufficiente,si mette in evidenza…
      credo siano questi i casi…

  14. Ciao!per cortesia se ci sono state delle sessioni di orali ieri(giovedi 17/10)oppure oggi 18/10 per favore potete farci la gentilezza di scrivere le domande.
    Grazie.

    • giovedi: sempre una domanda sul contratto dal codice civile; seconda domanda su argomento macroscopico (polizze rivalutabili, unit linked, attestato rischio, risarcimento del danno, periodo carenza, reg 5 e 35) escudere totalmente tributario previdenza privato e la prima parte delle imprese assicurative

    • ciao,studia bene rca vita infortuni malattia e reg.5/06 – e 35/10,codice del consumo (cl.vessatorie),informativa precontrattuale.
      naturalmente devi essere poi preparata sul resto delle materie dettagliatamente,non tralasciare nulla.complimenti ai commissari sono preparatissimi e credo che ascoltando gli esami si faccia un vero e proprio “stage assicurativo”. in bocca a lupo.

    • grazie a tutti per il contributo circa le domande fatte nelle ultime sessioni, qualcuno sa dirmi se sono state fatte domande “nuove” rispetto alle usuali già segnalate, sul contratto per esempio cosa hanno chiesto? domande sulle riserve?…..uffa non vedo l’ora che lunedì sera!

      • indice di solvibilita’,dichiarazioni inesatte e le reticenze,dolo del contraente,
        e’ possibile iscriversi contemporaneamente in A ed E?le forme tariffarie,studiate e tenete duro…

      • Scusa Massimo per forme tariffarie cosa si intende? Dv ne parla il dott infantino? Grazie mille

  15. Ciao a tutti!!! Sono un po’ disperata perché 17 gg fa è nato mio figlio( e per questo sono la donna più felice del mondo) ma avendo fatto male i calcoli e pensando di poter studiare anche dp la sua nascita, ho tralasciato un po’ lo studio dp gli scritti.. Ad oggi direi che è impossibile poter ripetere, ripassare e studiare, dato anche la poca voglia di dormire del piccolo ma ci sto provando..:) qualcuno sarebbe cosi gentile da farmi avere una statistica con le domande più frequenti? Almeno ripasso meglio quelle… Nn so se ricordate ero la ragazza incinta allo scritto. Grazie in anticipo ed in bocca al lupo a tutti per l’esame e per la vita lavorativa futura..

    • Congratulazioni Valentina,
      credo che la nascita di tuo figlio sia la soddisfazione più grande!!!
      Comunque, ti auguro di raddoppiare la felicità anche con il superamento dell’esame!
      In generale le domande più frequenti sono:
      INFORMATIVA PRECONTRATTUALE, particolarità del vita
      RCA (Attestato di rischio, Fondo vittime della strada, Legge Bersani utilizzo stessa classe di merito di un familiare convivente)
      UNIT/INDEX LINKED obblighi di comunicazione durante la vita del contratto
      POLIZZE RIVALUTABILI
      OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO degli intermediari in generale (7a/7b/rifiuto/adeguatezza)
      REGOLAMENTI 32/35/40
      Queste diciamo sono le domande che si ripetono in continuazione, poi ce ne sono tante altre, ma queste sono senz’altro le più frequenti.
      In bocca al lupo!!!

      • Grazie mille sei stata gentilissima… È vero sono già felice così, spero solo di passare l’esame più che altro per nn perdere lo scritto, se nn va pazienza c’è il piccolino che mi consola alla grande! Graziee speriamo bene…

  16. esame superato ieri, tutti idonei. commissione molto preparata (chiedono le eccezioni) ma collaborativa e colloquiale. domande: tutte tranne le forme di previdenza complementare. mi riferivo alle eccezioni perché non si deve rispondere genericamente ma essere piuttosto precisi. in bocca al lupo

      • Ciao, sapete quando e’ l’ultimo giorno di esami?
        TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®

    • Complimenti Valeria!!!Che cosa intendi per eccezioni?eri stata convocata per il pomeriggio?se si a che ore avete cominciato e finito?grazie e goditi questa bella soddisfazione

      • cominciato alle 14 finito alle 1830. mi riferisco al fatto che bisogna essere precisi e quindi rispondere alla domanda e completarla con le eccezioni/esclusioni chiaramente se ci sono. i rami li chiedono ( furto incendio assistenza tutela legale malattia infortunio li hanno chiesti).

    • Bravissima Valeria!! Anche io ti chiedo la stessa cosa di Lisa, a te che domande hanno fatto?
      Il 21 si avvicina!!! speriamo che ssendo il penultimo giorno siano clementi!!

      • Anche io ho sostenuto l’esame ieri! Sulla tecnica furto,incendio e trasporti non hanno chiesto nulla,hanno chiesto molto RCA e genericamente assistenza,tutela legale infortuni e malattia. Molte domande su regolamento 35,disciplina dell’intermediazione e codice civile. La sessione è iniziata poco dopo le 14 e io,che ero l’ultima, sono passata quasi alle 18…… In bocca al lupo a tutti!!!

      • Silvia mi confermi che anche te sei convocata per lunedi 21 Ottobre alle 15??te lo chiedo perchè mi fa strano che sia alle 15 e non come tutti le altre sessioni d’esame che sono cominciate alle 14…dai che manca poco,forza!!!

      • Si Lisa, per sicurezza sono andata a ricontrollarmi la convocazione, dice proprio le 15!! Mah…magari siamo meno e hanno convocato a quell’ora per quello!! Boh…io so solo che mi sembra di non sapere nulla anche di cose che faccio tutti i giorni….che ansia!! Ci vediamo là!! ciaooooooo

  17. Esame superato venerdì 11/10, tutti Idonei! voglio rasserenare tutti quelli che ancora devono fare l’esame, la commissione (almeno la mia) era composta da tre donne, disponibilissime e molto tolleranti, alcuni colleghi sono andati in seria difficoltà con alcune domande e nonostante tutto la commissione cerca in ogni modo di aiutare il candidato e alla fini hanno promosso tutti lo stesso!! consiglio quindi di parlare, ho sentito dire anche alcune castronerie belle grosse eppure sono state tutte condonate. In definitiva per quello che ho visto io (ripeto con la mia commissione) era praticamente impossibile farsi bocciare, se il candidato è ben preparato fanno due domande e in due minuti è finito l’esame, altrimenti fanno tante piccole domande in modo che sulla quantità si riesca sempre a rispondere almeno qualcosina.
    le mie domande sono state:
    – disciplina e normativa sulle polizze abbinate ai mutui (circ. 551,reg.40…)
    – obblighi di conservazione della documentazione da parte degli intermediari

    In bocca al lupo a tutti e soprattutto andate tranquilli!!!!

  18. Ciao a tutti,
    Giovedì 10 ottobre ho passato l’esame orale…
    Una domanda, sapete se sul sito dell’ivass è possibile stampare il certificato d’idoneità?
    Riceveremo qualche attestato mezzo posta?
    Grazie mille a tutti in anticipo e in bocca al lupo a chi ancora deve sostenere la prova orale!
    Ciao

      • Ciao Marco,
        Grazie mille – quello l’ho ritirato, ma non vedo la media tra scritto e orale (nell’attestato ritirato c’è il punteggio dell’orale).
        Comunque ok – mi faccio bastare quello.

        Ciao

  19. Come già scritto, ieri 11/10 siamo stati tutti idonei, le mie domande sono state area web (accesso riservato ai contraenti/assicurati) con specificazioni delle eccezioni per cui non è prevista un’area riservata + domanda su recesso vita. Attenzione hanno detto che la gestione interinale non dura più 18 mesi, hanno chiesto chi può aggredire il conto separato dell’agente (ė l’assicurato). State tranquilli che il clima ė sereno, io ringrazio tutti i compagni di avventura di ieri con cui si ė creato un bel clima di “classe”: un saluto a tutti ed un augurio di un meritato riposo dopo tanto studio. Per quanto riguarda la mia preparazione non sarei mai riuscita in questa impresa senza il corso in aula a Milano del dr. Infantino, prima cui ringrazio lui e tutti i docenti. Ai futuri iscritti all’esame dico che occorre STUDIARE STUDIARE e STUDIARE perchè la materia ė infinita. In bocca al lupo a tutti!
    Paola Rovatti (quella accompagnata dal figlio)

    • Ciao Paola, innanzitutto congratulazioni.
      Ti chiederei la cortesia di indicarmi dove posso trovare dettagli sulla prima domanda che ti hanno fatto. Ti ringrazio

      • andrea, le disposizioni sul decreto liberalizzazioni legge 221 del 2012 sull’area riservata, riportate sul testo infantino nel capitolo RAMO RC AUTO pagina 316, sono state emanate con provvedimento 7 del 2013 che puoi scaricare dal sito ivass, percorso: home page – normativa – provvediementi (seconda pagina). Altresi puoi scaricare nuovamente il regolamento 35 vedrai integrata la parte 2 con il titolo 4, dopo l’informativa contrattuale danni. Se chiedono le news probabilmente siamo tenuti anche a studiare le modifiche ai regolamenti 1, 2 e 6 che vengono pubblicate in GU giorno 18 ottobre….

    • non è prevista area riservata per le imprese che esercitano rischi particolari:
      flotte di veicoli, grandi rischi, rischi agricoli, rischi legati ad eventi di durata temporale, rischi stipulati per conto di chi spetta, rischi per cui il premio non supera le 100 euro

  20. Anche oggi 11/10 tutti idonei, la commissione ha aiutato tutti quelli un po’ in difficoltà. Le mie domande:
    1. Conflitto d’interessi
    2. Nota informativa, scheda sintetica e progetto esemplificativo.
    Altre domande Reg.5, 35, Mutui.
    RCA, attestato di rischio, indennizzo diretto, certificato e contrassegno, Index e Unit, informativa precontrattuale e in corso di contratto, codice civile: dichiarazioni inesatte, aggravamento rischio, coassicurazione, ass. in nome altrui ecc…
    In bocca al lupo ragazzi e un grazie a Salvatore Infantino per i testi molto utili.

  21. Ieri mattina alcune domande sono state:

    – unit linked
    -riduzione del rischio
    -aggravamento del rischio
    -rca
    -procura
    -polizze vita connesse a mutui

    In bocca al lupo a tutti!

    • Ciao ragazzi, io ho superato l’esame l’8 ottobre….
      Le mie domande sono state:
      DIRITTO:Cause di nullità e annullamento
      VITA:Riduzione e riscatto nelle polizze vita
      Altre domande fatte agli altri esaminati sono state:
      Domande sull’rca
      Informativa precontrattuale
      Fare in maniera molto approfondita il fascicolo informativo e tutti i documenti da cui è composto
      LPS e LS
      e poi tutte le altre domande già scritte da i precedenti colleghi.

      Un grandissimo IN. BOCCA AL LUPO a tutti coloro che devono ancora sostenere l’esame.

    • Le domande piu frequenti sono quelle inerenti rc auto ;reg 5 ;reg 35;vita.
      Ti consiglio di vedere molto bene la parte inerente il diritto delle assicurazioni.
      Personalmente mi è stato chiesto
      Inesistenza del rischio
      Rischio putativo
      Tacito rinnovo rc auto.
      In bocca al lupo a tutti i candidati e auguri a chi ha superato la prova!

  22. Ciao ragazzi.
    Mi rivolgo in maniera generica a chi l’esame lo ha già sostenuto o chi ne ha preso visione:
    Mantenedo ovviamente il rispetto per chi non è stato dichiarato idoneo alla prova orale mi sapreste dire secondo voi se la mancata idoneità è stata causata da una o più domande della commissione diciamo particolari e anche un mancato “aiuto” della stessa o meno?
    Ringrazio anticipatamente per la collaborazione ed in bocca al lupo a tutti i candidati!

  23. Ciao a tutti…chi come me sarà sotto esame il prossimo 21 ottobre? Sapete se ci sarà una sessione anche al mattino?io sono convocata per le 15!!!

    • Ciao sai se 21 ottobre e l ultimo giorno oppure qnd terminano gli esami??scusa la risposta inappropriata ma c tengo a vederli nn potendo fino a novembre xche sono fuori x lavoro . Grazie

    • Ciao..anche io sono convocata per il 21 Ottobre alle 15..so che è la penultima sessione d’esame,finiscono il giorno dopo..puoi chiamare l’Ivass e te lo dicono ma penso ci sia solo quella del pomeriggio..forzaaaa!!!!

  24. Buon pomeriggio qualcuno sa la data d qnd terminano le prove orali …vorrei assistere ma sarò impossibilitato fino a novembre e mi chiedevo se qualcuno era convocato x novembre o finiranno ad ottobre.

  25. Ciao ragazzi..ieri ho sostenuto finalmente l’esame orale!sono stato il primo della lista!e’ andata bene,voto finale 80/100!un consiglio..state tranquilli,le domande sono sempre le stesse.Per quello che ho potuto vedere ieri (4ottobre) e martedì (1 ottobre) la commissione fa di tutto per aiutare..non è retorica ma è la verità! L’importante è’ non farsi prendere dal panico e dimostrare una certa autorevolezza.Volevo salutare Claudio ,ci siamo conosciuti all’esame ma non ci siamo scambiati i contatti!In bocca al lupo a chi deve sostenere l’esame e a chi l’esame l’ha passato,perché questo esame e’ un punto di partenza e non un punto d’arrivo.

    • Messaggio per tutti i candidati che sosterranno l’esame nelle prossime sessioni :
      Ciao ragazzi!! Innanzi tutto un grande “in bocca al lupo”!!
      Vi chiedo cortesemente di continuare a pubblicare le domande che vi verranno sottoposte nelle prossime sessioni: purtroppo faccio parte del fanalino di coda della sessione del 17 ottobre…e la tensione è altissima!!!
      Ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione.

      Elena S.

      • ciao elena, anche io il 17 siamo alla lettera s, t… se vuoi io ho fatto una statisticha delle domande di orale

      • Ciao Marco, ultima data sarà il 22 ottobre. Non so se mattina o pomeriggio.

        Io ci sarò il giorno prima, e siamo convocati alle 15.

  26. Ciao a tutti, anche oggi tutti promossi.
    La commissione aiuta molto se vede un candidato “tentennare”, per quanto riguarda le domande sono le stesse già dette nei post precedenti

  27. Ciao a tutti!volevo sapere indicativamente a che ora finisce la sessione pomeridiana che comincia alle 15?In bocca al lupo a tutti grazie

  28. Buongiorno a tutti, come sono le convocazioni per la settimana prossima? Io sarò all’orale venerdì 11 alle 14 e prima volevo assistere a qualche sessione! Grazie. Giacomo.

    • ciao anch’io sono per venerdì alle 14. il giorno prima sarò a roma per vedere se al pomeriggio ce qualche sessione. speriamo bene……..

    • Giovedi 10 ci sono due sessioni, mattina e pomeriggio.
      Io sono in quella pomeridiana. Speriamo in bene.
      Ettore Rancati

      • allora ci vedremo il giovedì pomeriggio, essendo anch’io convocata nello stesso giorno. Come fai a sapere che ci sono 2 sessione quel giorno?

      • RISPOSTA PER CHIARA REBECCA:
        Lo so perchè al mattino è convocato un mio amico.
        Ci vediamo a Roma.
        Ettore Rancati

      • Ciao, io sono convocato il 10 Mattina – mi sapresti dire se il 9 ci sono sessioni?
        Io arrivo a Roma intorno alle 11 del mattino e vorrei assistere a delle sessioni…
        ciao
        Grazie in anticipo

    • Ciao Simone, credo che sia impossibile sapere quale commissione è prevista per venerdì..da quello che leggo sul blog finora sono state tutte abbastanza comprensive e spesso hanno aiutato gli esaminati..ma non si sa mai….puoi solo continuare a studiare bene gli argomenti trattati e le domande poste agli esaminati già riportate diverse volte in questo blog..un grosso in bocca al lupo.

  29. Buongiorno!

    Esame superato ieri, tutti idonei alla fine.

    Volevo solo aggiungere una domanda che è stata posta a me e che qui non mi pare di aver letto: la gestione interinale dell’agenzia (quando avviene e cosa comporta).

    Per quello che ho visto io in generale una persona preparata il modo per passare l’orale lo trova sempre, chiaro che un pizzico di fortuna non guasta mai più che altro perchè se si risponde subito bene la commissione rende l’esame anche breve.

    In bocca al lupo a tutti!

    Andrea

    • Buongiorno Andrea. Per la prima volta sono entrato nel forum. Complimenti ed imbocca al lupo per la tua carriera. Io ho appena acuistato il libro (ed. 2013 – Simone) Intermediario assicurativo di Infantino. Vorrei sostenere il prossimo esame per Agente. Mi puo aiutare risolvendomi alcuni dubbi ?

      1) su quali testi ti sei preparato.Pensi che il libro di Infantino di 832 pagine è sufficiente.

      2) avresti altri consigli circa la prearazione ?

      Grazie

      Olzi Luca

      Bergamo

      • Buongiorno Luca

        io ho studiato tutto sul libro del Dott. Infantino ed ho integrato lo studio con il codice delle assicurazioni ed i regolamenti IVASS. Ho trovato molto utile
        per il ripasso anche il compendio illustrato di Diritto e Tecnica Assicurativa sempre scritto dal Dott. Infantino.
        Secondo me sono testi più che sufficienti per prepararsi bene all’esame.
        Nulla ti vieta comunque di integrare anche con testi di diritto privato e con il codice civile.
        Non tralasciare nessun argomento perchè l’esame scritto è davvero tosto.

        Spero di esserti stato utile e ti faccio un grosso in bocca al lupo per il tuo prossimo esame.

        Ciao Carmine

      • Grazie mille carmine.Lo vedo che è tosto, gli ammessi sono pochissimi.

        Per potersi iscriver all’esame mi confermi chi bisogna aspettare a dicembre ?
        Ho cercato sul sito IVASS ma nulla viene detto sulla prossima sessione d’esame.

        Ne approfitto della tua gentilezza : collaboro da diversi anni con una agenzia e sono iscritto al registro E. Mi confermi che l’unica agevolazione è che se dovessi mai spere lo scritto con una votazione superiore a 70 /100 posso saltare l’orale ?

        Grazie ancora

        OlziLuca

      • Ciao Luca!

        Per lo scritto io ho studiato sul libro del Dott. Infantino, ho letto il codice delle assicurazioni e gli articoli del codice civile in materia. Verifica poi sempre i cambiamenti legislativi e i regolamenti, qualcosa potrebbe sempre cambiare e il codice delle assicurazioni vi fa riferimento.
        Cosa fondamentale è però l’esercizio: fare i test del libro e quelli delle precedenti sessioni d’esame (ho acquistato la raccolta dei quesiti con risoluzione sempre del dott. Infantino) serve tantissimo per entrare nel meccanismo ed a volte puoi trovarti domande molto simili a quelle dell’esame stesso.

        Per l’orale alla fine ho fatto un mega ripasso, il compendio puo’ tornarti utile ma non affronta tutti gli argomenti perciò da solo non basta.

        In bocca al lupo per la prossima sessione!

      • Ciao Luca, ti confermi che se sei iscritto alla sez.E da 3 anni o più e superi lo scritto con 70/100 ottieni l’idoneità senza fare l’orale.
        Per l’iscrizione all’esame dell’anno prossimo devi aspettare che esca il nuovo bando d’esame, che di solito esce verso la fine di Dicembre. Comunque se ti iscrivi a questo blog ti arrivano delle e-mail di avviso non appena l’IVASS pubblica il bando.
        Spero come sempre di esserti stato utile
        Ciao Carmine

      • Buongiorno Luca,
        io ho studiato sul libro del Dott. Infantino e sul nuovo compendio di Diritto e tecnica assicurativa, non trascurare il codice Civile, i regolamenti e il Codice delle Assicurazioni. A settembre ho partecipato a una simulazione d’esame a Milano con il Dott Infantino e docenti molto preparati che hanno saputo spiegare e dare ottimi consigli. Quindi se ti riesce partecipa anche ai corsi che tiene il Dott. Infantino con il corpo docenti.
        Saluti
        Chiara

    • Ciao potresti darci delucidazioni sulla gestione interinale dell’agenzia essendo la domanda che ti hanno posto …. Geazie

      • Parte 2 del libro di Infantino il paragrafo riguardante l’accordo agenti.
        Lo travi fra i vari punti:rivalsa,cessione preavviso ecc…

  30. Grazie a tutti quelli che hanno scritto su questo forum e’ stato davvero utile condividere le vostre esperienze all’orale.
    Sono passato con 75/100 !

    In bocca al lupo a quelli che devono ancora fare l’orale.
    Preparatevi già le risposte perché le domande fatte sono sempre quelle.

  31. Mi sorgeva un dubbio in merito all’iscrizione al RUI…e cioe’ dato che il requisito non si perde (e quindi l’iscrizione non e’ necessaria subito).. e che dalla richiesta di iscrizione, prima di poter esercitare la professione deve passare un certo periodo di tempo,….. se uno avesse la possibilita’ di prendere un mandato da un’impresa assicurativa, si troverebbe impossibilitato ad accettare subito e dovrebbe attendere i tempi tecnici dell’Ivass perdendo magari l’occasione….e’ cosi’?? Attendo vostre delucidazioni. Grazie.

  32. Dove posso reperire la normativa relativa alla “commercializzazione via web con particolare riferimento agli intermediari UE. possono si/no, ed eventualmente a quali condizioni”. Grazie

    • E’ una risposta articolata fra la normativa della commercializzazione via web (che vale in generale per tutti) e come gli intermediari esteri operano (dove si registrano ossia nel registro annesso).

    • Una risposta abbastanza completa la potresti trovare nel reg 34.li mensiona tutto sia la commercializzazione via web sia in che regime si puo o meno operare

      • la vendita a distanza del contratti assicurativi da parte sia delle imprese che degli intermediari sia via web che call center è riassunta bene al capitolo della tutela del consumatore sul testo INFANTINO pagine 515, regolamento 34

  33. Ciao a tutti, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni al mio post del 25/09/2013. Non ho assolutamente voluto sminuire il valore e/o il peso della commissione!!! Ho semplicemente riportato i fatti, e questi sono stati anche confermati al 100% in tale sede da un collega che ha sostenuto l’esame con me.
    La commissione è preparata, seria, non scherziamo! Ma il “taglio” che si è voluti dare alla prova orale è questo: non bocciare se non per manifesta mancanza di applicazione allo studio della materia.
    E quello sarà sempre per tutti i candidati. Nessun esaminatore diventerà più cattivo perché qui è stato detto che l’esame è “facile”.
    L’esame non è facile in senso assoluto, perché chi va lì senza aver studiato, corre il rischio di risultare non idoneo, e sarebbe un vero peccato sprecare questa opportunità, date le molto maggiori insidie della prova scritta.
    In bocca al lupo a tutti!

  34. Scusate avrei una curiosita’….qualcuno di quelli che come me ha sostenuto l’esame giovedi 26, sa dirmi quanti sono stati i non idonei?

    • E’ una cosa che piacerebbe sapere anche a me…
      Qualcuno che farà l’esame domani pomeriggio, può dare un’occhiatina alla bacheca dove son riportati gli esiti di tutte le sessioni e toglierci questa curiosità?
      Mille grazie!

  35. Ciao a tutti…ma sono l’unico, tra gli idonei, che ha poca esperienza e che ancora non sta lavorando?per coloro che fossero interessati a scambiare consigli e opinioni su come iniziare ad operare nell’ambito del brokeraggio ass.vo sappiate che la redazione ha attivato un nuovo forum (“Il Forum dei Futuri Broker”) che trovate a inizio pagina…vi aspetto lì…grazie.

  36. Ciao a tutti!
    Io ho sostenuto l’esame orale lunedì 23, e come forse già saprete in tale sessione siamo risultati tutti idonei.
    Per quanto sia qualche giorno che non seguo più il forum, dando una rapida scorsa ai commenti pubblicati in questi ultimi giorni ho realizzato come un intervento lungo e corposo sarebbe inopportuno e ripetitivo; mi limito dunque ad un paio di flash molto concisi:

    – Se posso permettermi un consiglio, niente panico: qualunque sia la predisposizione della commissione, ed indipendentemente dagli apparenti mutamenti degli ultimi giorni, mantenere la lucidità è fondamentale, anche per riuscire a seguire i ragionamenti della commissione stessa nel condurvi alla risposta corretta.
    – Le domande sono quelle già pubblicate e ripubblicate in questi giorni, ma attenzione: come giustamente già riportato da qualcuno, per buona che possa essere, la commissione esige (giustamente) precisione e puntualità, soprattutto in domande schematiche quali “contenuto del fascicolo informativo”, ecc. Studiate in modo approfondito, ed andrà tutto per il meglio!

    Non da ultimo, un ringraziamento di cuore va al Dott. Infantino ed a tutto lo staff di Insurance Lab, che mi ha guidato in questa lunga e faticosa, ma soddisfacente esperienza: 20 anni appena compiuti ed un esame da 90/100 🙂

    In bocca al lupo a tutti!!

  37. Ciao a tutti, ho un dubbio e mi rivolgo anche alla redazione che magari potrebbe aiutarmi.
    Il voto che viene stampato sull’attestato si riferisce solo all’esito della prova orale oppure e’ una media con lo scritto? Grazie mille

    • Ciao Genny, io son rimasta un po’ male per il voto…sul mio attestato c’è un 67/100…..sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio…..vabbè comunque sia il voto era più una soddisfazione personale, perchè alla fine è l’IDONEITA’ quella che conta! Ed ora ce l’ho! 😀
      Complimenti ancora per la tua prova orale, sei stata proprio brava!

      • Una curiosità:con quale punteggio avevi superato la prova scritta?te lo chiedo non per chissà che motivo,ma per capire se il voto è sceso o salito rispetto a quest’ultima in modo da capire quali possono essere le scale di punteggi dati per la prova orale.grazie

      • Dunque allo scritto avevo fatto 62/100 perché avevo messo il numero minimo di risposte per evitare di essere penalizzata sulle risposte sbagliate. L’orale e’ andato molto bene nonostante due domande non proprio facilissime rispetto a tante altre!

      • Ciao! Secondo me e’ una media con lo scritto probabilmente e’ per quello che i voti finali sono un po’ più bassi rispetto alle aspettative…

      • X Umberto:
        Lo scritto l’ho superato con 65/100.
        E’ chiaro che il voto sull’attestato di idoneità è una media con l’orale.
        Quello che mi spiazza un pochino è la mia media, in quanto credo di aver sostenuto una buona prova orale, tant’è vero che dopo 2 domande mi hanno detto “per noi può bastare, grazie”
        Fa nulla eh, va benissimo lo stesso, come ho già scritto quel che conta è aver ottenuto l’idoneità.

        Quel che mi sento di suggerire a chi deve ancora sostenere l’orale è di mantenere la calma, a domanda formulata inizare a rispondere con sicurezza e seguire i ragionamenti della commissione che si dimostra sempre e comunque molto umana e disponibile.

        In bocca al lupo!

  38. ciao a tutti …ciao Renato abbiamo chiacchierato un po ieri in attesa dei risultati dell’esame ricordi?….confermo quello che hai detto e cioe’ che l’esame non e’ esattamente una passeggiata…gli argomenti li devi studiare e mi sembra anche giusto…..la commissione e’ stata secondo me molto magnanima in alcuni casi anche quando le domande erano generche del tipo mi parli delle pol. rivalutabili o unit linked…..un agente non puo’ non sapere certe cose….poi puo’ capitare la domanda piu particolare come la tua (l’accesso agli atti del sinistro) ma come hai visto anche una risposta superficiale e non completa se accompagnata da un certo tipo di linguaggio e di padronanza non pregiudica l’esame….le mie due domande la pol temp caso morte e la cessazione del rischio in corso di contratto e prima dell’efficacia della garanzia…….. (gli art 1892-1993) studiateli BENE e preparatevi degli esempi per convincere il docente di diritto,,,,,altre domande che ricordo: pol credito, Fdo garanzia vittime della strada, informat. precontrattuale vita e danni, regolam 40,polizze cauzion,.esercizio dell’impresa estera in italia..insomma .il libro del Dott Infantino e’ un’ottima base.. quello aggiornato di quest’anno e’ migliore di quello dello scorso anno perche contiene i vari aggiornamenti …..In bocca al lupo a tutti!!!!!

    • Buongiorno a tutti, volevo esprimere un mio pensiero, chi sostiene l’esame deve avere un buona preparazione. Bisogna tenere conto anche di un aspetto determinante, molti ( non tutti ) non hanno mai svolto questa attività, alcune domande sono d’obbligo per chi un domani dovrà essere un serio professionista preparato, non solo sul mercato ma sopratutto con i clienti (ossi duri molto preparati nella media). L’esame è tosto anche per chi già lavora da diversi anni, perché si toccano argomenti che nell’attività quotidiana non vengono mai presi in considerazione, lo studio completa ma l’esperienza sul campo è fondamentale. Ho letto commenti su” commissione buona o meno buona” ma nessuno ha mai specificato se è già sul campo con esperienza oppure no. Dato fondamentale per giudicare le sensazioni e le preoccupazioni in vista della prova orale. Vi ringrazio dei commenti e delle vostre esperienze sono molto importanti, però alcuni commenti sono troppo tranquillizzanti altri mettono apprensione, questo suppongo ( ed era la mia considerazione) è dato dall’ esperienza lavorativa. Con questo voglio dire forza ragazzi studiamo e cerchiamo di stare tranquilli. Complimenti a tutti quelli che son passati
      Franco

      • Concordo con Franco che l’esperienza lavorativa puo’ agevolare, dipende tuttavia dalle domande e dall’esperienza lavorativa. Nel mio caso, ad esempio, che da circa 15 anni mi occupo (non come intermediario) di prodotti assicurativi vita di diritto estero e’ chiaro che il tema RCA era, fino a qualche mese fa, sconosciuto, mentre le domande sulle unit-index, ed in generale sul tema vita (compresa anche la normativa del codice), che per qualcuno sono state un ostacolo, sarebbero state piu’ agevoli….ma attenzione a non sopravvalutare la propria esperienza lavorativa poiche’ (parlo naturalmente in prima persona e quindi questo si riferisce assolutamente alla mia esperienza) ritenevo di essere preparato sul tema “vita” ma studiando mi sono reso conto che alcune cose non le conoscevo (per quello che serve non solo per svolgere l’attivita’ di intermediario ma e soprattutto ai fini del superamento della prova).
        Per i colleghi che ancora quindi si devono cimentare con la prova orale ribadisco il mio invito: studiate sui testi sui quali vi siete preparati fin ad oggi, ma date un’occhiata anche e soprattutto agli articoli del codice civile, del codice delle assicurazioni e i regolamenti. A volte, nel testo, non si riporta tutto il contenuto dell’articolo o del regolamento, ma, giustamente, viene fatta una sintesi in funzione di come viene illustrato l’argomento. Vi faccio un esempio: ricordo una domanda fatta all’orale (ma non ricordo se di quest’anno o degli anni precedenti) nella quale si chiedeva in quali casi non ci si puo’ cancellare dal RUI. Ebbene solo nel regolamento trovate la risposta poiche’ l’art. 26 del regolamento 5 inizia con “Salvo che non sia in corso un procedimento disciplinare o siano in corso accertamenti istruttori propedeutici all’avvio dello stesso, l’ISVAP procede alla cancellazione degli intermediari dal registro” e poi fa l’elenco delle cause.
        Spero non consideriate i miei interventi come “gridi di allarme”: tutt’altro, lo spirito e’ quello di aiutarvi affinche’ non vi troviate impreparati a gestire situazioni che magari non avevate previsto (come ho gia’ scritto in precedenza io mi ero erroneamente fatto un aspettativa diversa, ma non per questo non avevo studiato,tuttavia avevo tralasciato alcuni “dettagli” poiche’ avevo intuito un approccio piu’ “generalista” – magari sono l’unico stordito e quindi ha sbagliato a cogliere le indicazioni del blog!)
        Certamente poter assistere a delle sessioni di esami (con le diverse commissioni) aiuta. Non tutti hanno pero’ questa possibilita’. E’ utile poiche’ ci si rendo meglio conto di cosa possa voler dire una domanda tipo “informativa pre-contrattuale” e quindi di cosa la commissione (o le diverse commissioni) si aspettano come risposta.
        Per tranquillizzarvi vi dico questo: fino a ieri, il totale dei non idonei su circa 250 esaminati e’ stato meno di 10….Forse, la soddisfazione di raggiungere un traguardo importante, facendo un buon esame, puo’ comunque essere motivo di soddisfazione per l’impegno che e’ stato profuso.
        In bocca al lupo a tutti

      • Franco,
        concordo pienamente con la tua puntuale disamina dei fatti.
        Io che lavoro nel settore da quasi 20 anni, 18 presso Agenti e gli ultimi due da un Broker, grazie all’esperienza, ho risposto in maniera esaustiva alle domande che mi hanno posto (polizza vita intera e fondo Broker) ma certo non ho sottovalutato l’importanza della preparazione (le vacanze le ho passate sui libri!).
        I pensieri letti fino ad oggi sul forum riguardano esperienze dirette con le commissioni più o meno esigenti e, almeno per quanto mi riguarda, il messaggio che si vuol trasferire a tutti gli “esaminandi” è quello che con una buona preparazione tecnica e, giustamente come tu osservi, un’esperienza sul campo, la prova è superabile.
        Hai ragione quando puntualizzi che le diverse sensazioni/reazioni dipendono molto dalle proprie esperienze: chi è più fresco di studi troverà “facile” la teoria e poco potrà attingere da esempi pratici, diversamente sarà per colleghi di lungo corso che combattono ogni giorno sul campo e che con i libri non hanno più familiarità (vedi il mio caso) che sicuramente utilizzeranno l’esperienza per affrontare le domande più complesse.
        Personalmente ho assistito a esposizioni di alcuni candidati/e che, a mio avviso, non avevano la giusta preparazione per ottenere l’abilitazione come neppure la presenza ne la proprietà di linguaggio: ma sono stati dichiarati idonei!
        Non sapere la differenza tra unit o linked oppure non saper argomentare di una polizza di Capitalizzazione o ancora non conoscere il termine Claims Made, a mio avviso, sono situazioni che dovrebbero precludere l’accesso al RUI…sarete penso tutti d’accordo…
        Agente o Broker è, per me, una qualifica importante e una professione che dovrebbe essere maggiormente riconosciuta e quindi la preparazione necessaria per svolgere una tale attività deve chiaramente essere molto approfondita.

        Concludo dicendo che l’esame è sempre una prova difficile, non dimenticate!
        Se vi capita una commissione particolarmente “permissiva” è tutto a Vostro vantaggio!

        Comunque: forza ragazzi, il traguardo è vicino e il sudore versato verrà ripagato!

        In bocca al lupo…

  39. Ciao a tutti, io ho fatto l’esame il 25 settembre, molto soddisfatto dell’esito idoneo (tutti idonei), vorrei però esprimere la mia opinione su questa prova orale, ho letto continuamente sul forum che la commissione è buona clemente si accontenta ecc.. noi avevamo la commissione delle tre donne, devo dire che sicuramente erano serene cercavano di metterti a tuo agio in alcuni casi cercavano di indirizzarti verso la risposta ma quello che volevano sapere dalla domanda lo esigevano e potevi parlare anche un ora ma se non lo sapevi alla fine ti facevano un altra domanda, con questo non voglio impaurire nessuno perchè poi alla fine non hanno bocciato ma non fate l’errore di sottovalutare la commissione perchè è molto molto competente.
    Fatta questa premessa devo dire che le domande sono su tutto il programma, possono partire come generiche tipo mi parli della polizza malattia ma poi la domanda specifica la fanno.
    Per quanto riguarda l’alto numero di promossi devo dire che i candidati che hanno sostenuto l’esame con me erano tutti molto preparati, credo che chi ha superato l’esame scritto ha sicuramente le basi per fare l’orale se ci aggiungiamo ormai due mesi di preparazione ulteriore si può essere ragionevolmente sicuri.
    Fattore tensione importantissimo, da quello che ho visto i momenti peggiori sono l’attesa fuori dall’ivass fino alle 14.. e la mezzoretta fuori dall’aula prima dell’ingresso, poi manmamo che i candidati fanno l’esame il clima si distende molto.
    Un grande imboccallupoooo a tuttiiiii!!!

  40. Oggi e’ toccata a me. Premessa: quasi tutti idonei alla fine (mi pare solo un non idoneo)…..ma ragazzi, oggi, a mio avviso, e’ cambiato qualcosa.
    Io sono arrivato a Roma ieri e ho assistito agli orali (tutto il pomeriggio). La commissione di ieri e’ stata in linea a quanto fino ad oggi riportato nel forum: le domande piu’ o meno sempre le stesse (non solo in termini di argomento ma addirittura ripetute piu’ volte a diversi candidati (informativa pre-contrattuale e RCA le piu’ gettonate), situazione fluida, tutti idonei…
    Oggi, a parte il fatto che il sono stato il primo della lista (e quindi le persone che magari seguono il forum e che hanno fatto oggi l’esame mi rinonosceranno subito), non e’ stato assolutamente semplice, se consideriamo che la prima domanda e’ stata: “il diritto di accesso agli atti nella fase di liquidazione di un sinistro nei confronti di un impresa di assicurazione” e poi le sotto domande: ” a chi spetta, casi di esclusione, ed in particolare cosa succede in caso di contraddittorio”….. La seconda domanda e’ stata “la commercializzazione via web con particolare riferimento agli intermediari UE. possono si/no, ed eventuialmente a quali condizioni.
    Finito il esame sono uscito e ho seguito solo parzialmente le domande poste agli altri candidati. Dovendo attendere la fine per avere l’esito (gli esami si sono conclusi alle 14.30 e la consegna degli attestati e’ avvenuta circa 20 min dopo), ogni tanto ritornavo e chiedevo qua e la’ le domande che erano state fatte ed inevitabilmente Il generale l’approccio e’ stato “argomento x, e poi nel dettaglio e nello specifico diverse domande” (ricordo ad esempio la domanda” vizio intrenseco della cosa”, oppure “il rappresentante generale di una compagnia estera, compiti e requisiti”.
    Tutto cio’ per dirvi cosa: e’ vero, la commissione aiuta molto, se non sai la domanda ti aiuta a formularla, ma attenzione: non sempre le domande sono “generiche”, ma anzi, la commissione di oggi (due donne e un uomo), tendono ad andare a fondo, ad entrare nello specifico.
    Quale consiglio: integrate lo studio del libro con il codice civile ed il codice delle assicurazioni in quanto, il docente (uomo) di diritto formula le domande sulla base del codice (gli articoli naturalmente sono quelli conosciuti), ma tenete presente che, oltre sapere un po’ la definizione dell’articolo (non vi chiede “ditemi cosa dice l’art. x”, bensi’, ad esempio “aggravento del rischio”) occorre avere capito bene il concetto poiche’ puo’ capitare che vi chiedano un esempio pratico.
    Dirvi di stare tranquilli mi rendo conto che e’ quasi “inutile”: l’emozione c’e’, ma cercate di cogliere il mio suggerimento in termini di “preparazione strategica”……..
    Con questo mio intervento ho voluto essere onesto e realista di cio’ che e’ stato l’esame mio e che ho visto oggi….alla fine conta sicuramente il risultato (e questo e’ stato raggiunto), siate comunque pronti ad affrontare qualsiasi imprevisto (forse io mi era un po’ “illuso” leggendo i vari commenti apparsi qui sul blog, e soprattutto mi ero fatto un’aspettativa molto diversa vedendo l’esame di ieri).
    In bocca al lupo a tutti e un saluto ai tutti i compagni di questo “viaggio avventuroso”.

    • ciao ragazzi e ciao Renato, se tu eri il primo io sono stato l’ultimo.
      Le mie domandone…

      1- caratteristiche e delimitazioni della polizza di responsabilità civile del broker
      2- obblighi di comunicazione all’assicurato post vendita su polizze vita rivalutabili con particolare riferimento alle comunicazioni che si devono inviare alla scadenza della polizza

      Alla fine me la sono cavata, però che dire, in base a quanto avevo visto nell’unica sessione alla quale avevo assistito mi aspettavo domande più semplici e generiche.

      Consiglio di studiare bene gli articoli di diritto delle assicurazioni (cap 4 Infantino), vengono chiesti sempre dal docente codice alla mano.

      E’ stata fatta anche una domanda sull’ipoteca,unica della sezione sul diritto privato ma ritengo giusto segnalarlo.

      In bocca al lupo a tutti

      • Scusami vorrei sapere la risposta alla tua prima domanda federico e soprattutto a che articoli del codice ti riferisci? Quelli inerenti il contratto e tutta la sua fase precontrattuale e non?grazie

      • gli articoli sono quelli che disciplinano il contratto di assicurazione art 1892 e seguenti, sul libro di Salvatore Infantino sono commentati sul primo capitolo della Parte III – Tecnica assicurativa, sono stati richiesti anche alcuni di quelli relativi alla fase precontrattuale

        Per chi mi chiede la risposta alla prima domanda purtroppo non posso essere di grande aiuto, io ho parlato solo genericamente del fatto che il fondo di garanzia copre i danni arrecati agli assicurati non coperti dalla polizza e credo che la domanda volesse sapere quali sono nello specifico

      • mi riferivo alla tua domanda Federico?
        visto che ad oggi ho letto tutte domande fatte semplici che mi avevano portato ad essere un pò più tranquillo, oggi leggendo il tuo post, mi sono agitato un bel pò dovendo affrontare l’esame l’8 ottobre

      • La domanda si articolava sul contenuto dell’art.147 (se non erro) del codice assicurazione. Tuttavia la discussione si è spinta sulle cause di esclusione della possibilità di accedere agli atti. In particolare poi mi veniva chiesto in caso di ricorso in giudizio se al contraente e al danneggiato era preclusa o meno tale possibilità: la risposta e’ “preclusa” poiché spetta eventualmente al giudice. Ciao

    • Attenzione, trattandosi di forum pubblico, “ridimensionare il peso e la qualità” del lavoro di una commissione d’esame (come accaduto nei giorni scorsi) può portare a tale e giustificato cambiamento nella severità della stessa qualora informata. Magari limitiamoci ad una analisi prettamente tecnica per evitare a chi ancora deve sostenere la prova un onere ancor più pesante (ed un “aggravamento del rischio”). Grazie comunque per l’analisi dettagliata. E congratulazioni a tutti.

    • Ciao Renato, sono la ragazza a cui e’ toccata la domanda sul vizio intrinseco della cosa assicurata! Concordo con te su tutto ciò che hai scritto! Le commissioni erano mooooolto diverse, ma alla fine e’ andata bene lo stesso! Complimenti!
      Genny

  41. Buongiorno a tutti,
    qualcuno di Voi, neo-intermediari come il sottoscritto, ha intenzione di iniziare ad esercitare, previa iscrizione al RUI chiaramente, come broker, ma, come il sottoscritto, è alle prime armi?vorrei chiedere inoltre alla redazione se è possibile aprire un forum dove poter scambiare informazioni relative proprio all’inizio delle ns.attività. Grazie.

    • Raccogliamo subito il Suo ottimo spunto.
      A questo link https://esamerui.it/il-forum-dei-futuri-broker/ abbiamo aperto un forum permanente a disposizione di tutti i giovani intermediari che hanno superato la prova di idoneità per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI, che hanno intenzione di iniziare ad esercitare l’attività di Broker Assicurativo.
      Sarà possibile scambiare qui informazioni relative proprio all’inizio e allo svolgimento dell’attività.

  42. Esame del 25 tutti idonei, domande le solite, nulla di particolare, commissione clementissima. Consiglio: sereni, esponete con calma non abbiate fretta di alzarvi dalla sedia che “scotta” e dite le cose essenziali di ogni argomento, con un bel sorriso smagliante….in bocca al lupo….Fabio

  43. Ciao a tutti, anche io ho sostenuto l’esame il 24 settembre, sono risultato IDONEO, quindi sono molto contento!!! Un po’ emozionato anche, perché è successo in pochi mesi, date le mie aspettative pressoché nulle di superare la prova scritta (non avevo studiato).
    All’orale invece sono andato avendo studiato il programma, e quindi è andata bene.
    REPORT DELLA MIA SESSIONE D’ESAME.
    Su un numero di 20/25 candidati, solo 1 NON IDONEO.
    A parte la giusta solidarietà verso il collega che non ha superato la prova, in realtà ho avuto la conferma che essere bocciati all’orale è MOLTO IMPROBABILE, o meglio, devi cercartela! Il livello di preparazione richiesto è medio-basso: inutile paragonarlo ad un esame di diritto privato all’università.
    Mi spiego meglio, così chi legge e deve ancora fare l’esame orale è tranquillo e sa come studiare meglio (cosa che io non sapevo).
    E’ completamente inutile, al fine di passare la prova, pensare di dover fare un VERO esame di diritto, ossia dimostrare notevole proprietà di linguaggio tecnica, conoscenza dei cavilli… alla fine è importante far capire alla commissione che si è persone “mediamente” lucide, serie e coscienziose, che ci si è cimentati nello studio della materia senza tralasciare palesemente o non studiare completamente qualche argomento. Che tradotto in termini pratici significa “leggere e studiare il libro di Infantino avendo una sufficiente visione del programma”. Lo standard è quello, il libro di Infantino, anche se Infantino giustamente dice di studiare anche dal Codice Assicurazioni, Civile, Regolamenti IVASS, etc. Sì OK, ma la basse è il testo, salvo voler approfondire o chiarire meglio.
    Alcuni esaminatori lo usano addirittura durante la sessione per fare le domande e seguire almeno in via generale la traccia della risposta data dal candidato!!!
    Tanto credo che il 90% abbia studiato da lì, compreso il sottoscritto.
    Strafare, memorizzare tutto a menadito, pretendere di spaccare il capello, non serve a niente. Tanto il voto è solo un metro di valutazione, soprattutto per valutare la NON IDONEITA’.
    La commissione è mediamente “tranquilla”.
    L’esaminatore “addetto” alle domande su “codice civile / diritto privato / contratto assicurativo in generale e nel codice civile/codice assicurazioni” a volte era un po’ alla ricerca del cavillo, ma alla fine non credo si sia opposto all’idoneità di qualcuno, nonostante le imprecisioni o perplessità, a volte anche evidenti, di molti candidati (a volte anche errori concettuali, come affermare “nullità” del contratto al posto di “annullabilità” o “annullamento” sono passati quasi inosservati… ho detto tutto). A me ha chiesto “AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO”, quindi niente di particolarissimo, ho risposto bene, ma non ricordavo i tempi di tolleranza una volta esercitato il diritto di recesso da parte dell’assicuratore o da parte del cliente.
    L’esaminatrice che faceva prettamente domande sul Vita sottendeva chiari riferimenti al contenuto del testo di Infantino, nulla più e nulla meno, domande standard in base ai paragrafi del libro. A me ha chiesto qualcosa di un po’ meno standard, ossia Regolamenti IVASS 35 e 40 per polizze connesse a mutui, laddove il Regolamento 40 nel testo ultima edizione era citato “en passant” mezza volta, ma alla fine basta sapere di che si tratta e spiegarlo chiaramente, senza essere eccessivamente dotti e sapienti.
    L’altra esaminatrice chiedeva ramo Danni e qualcosina sul Regolamento 5, molto ma mooooolto soft, molta RC auto, altri rami chiesti in maniera davvero leggera, quattro chiacchiere e via… Era la più tranquilla. A me non ha fatto nessuna domanda.

    E’ importante avere chiari gli aspetti basilari della materia, i ruoli nei contratti assicurativi di contraente, assicurato, beneficiario, etc. tutte cose di cui acquisisci familiarità stesso studiando il testo. Infatti la parte relativa a contratto di assicurazione ed affini è importantissima.
    RIPETO: E’ fondamentale dimostrare che si è studiato con serietà e tutto, anche se non si è raggiunta una preparazione di livello medio-alto.

    Se pretendessero un livello medio-alto, forse dovrebbero bocciare almeno il 50%, e non il 4% dei candidati.

    Le domande vertono davvero su tutto il programma, ma se si è letti attentamente e con comprensione (non dico manco studiato e ripetuto come matti) tutto il libro sopra citato, si risponde senza nessun problema. Le domande “particolari” sono fatte solo per rendere l’esame più “interessante” e meno monotono e ripetitivo agli occhi di chi assiste, ma alla fine anche in questi casi sono stesso gli esaminatori che indirizzano alla risposta, e se questa non avviene, praticamente la dicono loro.
    FATELI SEMPRE PARLARE, NON ABBIATE FOGA DI DIMOSTRARE LA VOSTRA SCIENZA, SARANNO COMUNQUE E SEMPRE LORO A CHIEDERVI QUELLE POCHE COSE CHIAVE CHE VOGLIONO SAPERE PER GIUSTIFICARE L’IDONEITA’, SENZA TROPPE LUNGAGGINI E DISCORSI CONTORTI.

    In bocca al lupo a tutti coloro che non hanno ancora fatto l’esame!!! State tranquilli, se avete studiato non c’è nulla da temere.

    La mia avventura “esame IVASS” è terminata… è stata a volte un po’ pesante da conciliare con lavoro, famiglia e varie, ma sono contento ed anche un po’ emozionato.
    E’ stata in fondo un’avventura divertente, interessante, ed al contempo utile e necessaria professionalmente: l’esame serve a preparare e formare seriamente un intermediario dal punto di vista della normativa e delle fondamenta della tecnica assicurativa.
    Almeno una volta nella vita un intermediario deve cimentarsi nello studio globale della materia, altrimenti che intermediario sarebbe!!!

    GRAZIE A SALVATORE INFANTINO: non lo conosco di persona, non ho frequentato corsi o iniziative per mancanza della risorsa tempo, ma ci tengo a dire alcune cose SENZA NESSUNA RETORICA:
    1. ho comprato e studiato il libro, ed è stato ovviamente fondamentale per me!!! E’ uno strumento completo, poche cose ho ricercato altrove, magari sul web, per necessari approfondimenti o chiarimenti che non potrebbe darti neanche un libro di 2000 pagine!
    2. le sue iniziative quali QUESTO FORUM, PAGINA DI FACEBOOK, sito web ESAMERUI.IT, NEWSLETTER, etc. sono davvero da elogiare: pur non conoscendolo personalmente, dalle sue iniziative si evince una onestà ed una volontà sincera di mettere a disposizione la propria passione, la propria conoscenza, al servizio di GIOVANI che vogliono intraprendere una strada professionale quale sia quella dell’intermediario assicurativo. Se ci fossero tante persone come lui, oggi tante strade professionali sarebbero più validamente e serenamente percorribili.

    AUGURI A TUTTI!!! Ciao e grazie ancora del supporto.

    Alessandro Iannone

    • Anch’io ho sostenuto l’esame il 24 con Alessandro. Ha raccontato alla perfezione e dettaglio, ogni particolare serva ai prossimi esaminandi, tanto da non lasciarmi spazio per ulteriori approfondimenti. Aggiungo i miei ringraziamenti DOVEROSI al Dr Infantino per tutti gli sforzi didattici messi in campo per traghettare gli studenti verso il successo.

  44. salve , ho sostenuto l’esame il 23 mattina. Come hanno detto tutti l’esame è molto tranquillo, non perché sia particolarmente semplice ( anche… ed aiutano molto) ma soprattutto perché se siamo arrivati fino a qui è evidente che abbiamo studiato. Si capisce che le commissioni non vogliono bocciare. io ieri mi sono tolta il pensiero con 90/100
    complimenti a me a e tutti gli altri che ce l’hanno fatta

  45. Ciao!!! Io sono convocata l 11ottobre alle 14.00. Sapete se al mattino c’è un ‘ altra sessione in modo da poter assistere a qualche orale ??? Grazie

    • Ciao Elena, anche io sono convocata l’11 ottobre alle 14.00…ma non ho idea se ci sia una sessione alla mattina 😦

  46. Buonasera ragazzi,
    oggi ho sostenuto l’esame…e superato!!! ^^
    hanno iniziato con interrogare 5 ragazzi, dopodichè la commissione si è chiusa in aula per dare l’esito della loro prova..ed è continuato 5 persone alla volta. Io sono capitata nel 4 turno, circa alle ora 13.00 (eravamo convocati alle 10, ma in realtà hanno iniziato alle 10,30) in tutto eravamo circa 25 persone.
    L’intero esame mattutino è terminato alle 14,15 e prima di andarcene ci hanno consegnato un documento sul quale c’è scritto il voto.
    Io sono venuta in treno, che ripartiva alle 16, e francamente terminando la prova alle due, mangiare un boccone e prendere il treno, il tutto senza correre…è un ottimo orario!
    A me hanno chiesto LA PROPOSTA DEL CONTRATTO e POLIZZE UNIT LINKED, e tutto ciò che riguarda le regole di comunicazione in ambito unit (max 10 minuti totali)
    Per il resto hanno chiesto sempre le stesse cose:

    INFORMATIVA PRECONTRATTUALE IN AMBITO VITA
    RCA ATTESTATO DI RISCHIO
    FONDO GARANZIA VITTIME DELLA STRADA
    TASSO TECNICO/TASSO DI RENDIMENTO
    DICHIARAZIONI INESATTE E RETICENTI
    POLIZZA RC PROFESSIONALE
    CLAIMS MADE/LOSS OCCURRANCE
    OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI
    RIDUZIONE/RISCATTO
    AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO
    CHI HA I POTERI DI VIGILANZA SULL’INTERMEDIARIO
    PUBBLICITA’
    CONFLITTI D’INTERESSE
    REGOLAMENTO 40
    POLIZZE MERCI, POLIZZE ALL’ORDINE/AL PORTATORE, ASS.NE MERCI IN ABBONAMENTO
    ASS.NE IN NOME E PER CONTO PROPRIO
    ASS.NE IN NOME ALTRUI
    ASS.NE PER CONTO ALTRUI E PER CONTO DI CHI SPETTA
    DURATA DI UN PREVENTIVO
    INDEX LINKED
    RISCHIO IN AMBITO DI POLIZZE RIVALUTABILI
    CARATTERISTICHE POLIZZE DI CAPITALIZZAZIONE

    Come avevano già detto in precedenza, consiglio di restare tranquilli, mentre si ascolta l’esami degli altri non ridere, rimanere attenti e in silenzio (spesso ripetono anche le stesse domande, quindi a chi tocca dopo conviene ascoltare). Un soggetto non sapeva veramente niente e dopo 8 domande e 25 min…è passato lo stesso!!!

    In bocca al lupo a tutti quanti!!! tenete duro!!!

    • Ciao,
      anch’io ho sostenuto l’esame ieri e come dice Alessandra siamo risultati tutti idonei ….nonostante qualcuno non dico abbia fatto scena muta ma quasi….
      La commissione e’ molto disponibile e vi aiuterà quando perdete il filo del discorso o non sapete la risposta.
      Altre domande che mi vengono in mente sono:
      -L’obbligo di riconsegna dell’intermediario (hanno chiesto in particolare quali documenti devono essere conseganati all’impresa e quelli che può trattenere l’intermediario);
      -vendita a distanza obblighi informativa, cosa deve essere inserito sul sito in caso di vendita via internet (area personale dove con le proprie credenziali si può accedere alla propria posizione assicurativa)
      -preventivo personalizzati gratuiti rca, cosa troviamo (premio, codice,sconto..etc)
      -polizza malattia in generale
      – rc in generale e rc professionale

      Vi faccio un grande in bocca al lupo …..

      • Giulia…ma quale eri!? a fine esame ho chiesto chi poteva essere Giulia, ma non l’ho capito..
        adesso cosa dobbiamo fare per iscriversi come non operativi?

      • Grazie, è molto utile.
        Il vostro blog è stato molto d’aiuto e interessante. Tra l’altro ho visto ora che il voto finale è una media del voto scritto e la cosa mi rende ancora più soddisfatta.
        Grazie a tutti
        E’ stato un piacere conoscere anche i nuovi colleghi agenti/broker e attendere con loro il proprio turno.
        un saluto e buon lavoro a tutti Alessandra

      • Ciao Alessandra io indossavo una camicia bianca lunga ed avevo i capelli raccolti……ieri ero troppo agitata volevo chiedere chi e’ Alessandra….ma poi sai in quei momenti…..adesso che tutto è’ andato per il meglio sono felicissima …..ti mando un abbraccio e ti faccio tante congratulazioni

    • Dal premio netto più le imposte. Se si tratta di premio RCA, dal premio netto più le imposte, più il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

  47. Fatto esame il 16/09 al pomeriggio tutti promossi, la commissione del pomeriggio composta da donne era molto tranquilla e metteva tutti a proprio agio…che consiglio dare a chi deve fare l’esame …bhe in tanto respirate…parlate e cercate di sforzarvi del riflettere bene alle domande che vi fanno spesso la commissione aiuta ti instrada e cerca di portavi dove vuole lei alla risposta che vuole sentire, non siate altezzosi e mostrate umiltà in tutto, senza però apparire dei cretini…ps…passano anche i cretini , per non passare devi fare un disastro!!!
    Per quanto riguarda le domande ho notato sia al mattino che al pomeriggio che gli argomenti sono sempre: ramo vita …reg. 5 index…unit…tutela del consumatore rcauto… e a volte cose di nicchia da assicuratori… loss of courrence ltc dd ecc. ecc.
    In bocca al lupo a TUTTI.
    Ps io mi cagavo sotto, non sono un genio, balbettavo, ma le cose le sapevo…..voto ?? 80/100 questo per dirvi che la commissione non è stupida è capisce se siete in grado in un futuro di fare il mestiere…. tutto il resto…sono solo pippe dei candidati.

    Emanuele

    • L’ESAME ORALE E’ SEMPLICE SE SI HA STUDIATO E/O SI CONOSCE BENE IL MESTIERE

      Concordo in pieno con Emanuele, anche io promosso il 16/09, “per non passare devi fare un DISASTRO”.

      Ho assistito, sempre il 16/09, alla sessione del mattino e devo dire che pretendevano di più, (circa 20 min. a candidato) comunque anche qui tutti promossi tranne 2 persone di cui una scena muta.

      Al pomeriggio (max 7 min. a candidato) commissione ancora più buona e meno tecnica!

      Sono stati anche apprezzati candidati che facevano esempi di situazioni lavorative. (se scegliete questa tecnica non siate banali)

      Consiglio a chi deve ancora fare l’orale di stare TRANQUILLI e sapere un poco di tutti gli argomenti piuttosto che pochi bene… Le domande sono quelle che trovate nel forum e spaziano su tutto il programma, fortunatamente POCO DIRITTO!

      Un grande GRAZIE a Mr. Infantino e a tutti i membri di questo forum che mi sono stati di GRANDE aiuto!!

      Congratulazioni a tutti i promossi e tantissimi auguri a chi deve ancora sostenere l’esame!!! NON MOLLATE la soddisfazione sarà GRANDE!!!

      Riccardo Fiorentini

  48. ciao,
    qualcuno sa dirmi per cortesia quali sono le novità che il RUI ha introdotto per i broker e quali sono i requisiti per l’ iscriione di una SOCIETA’ in sez. B?

    Grazie

    • Ciao Marco, ti ringrazio perche’ non pensavo ci fosse differenza fra A e B cosi sono andata a vedere nel codice.
      oltre ai requisiti “classici” per l’iscrizione delle societa’ :sede legale in Italia, non essere soggette a procedure di fallimento concordato preventivo amm. straord., non essere soggette a situazioni di decadenza o divieto, stipulato pol rc, non essere enti pubblici (art.112 c.a.) se devono iscriversi in B e’ necessario che il rappresentante legale e ove nominati il direttore generale e amministratore delegato siano iscritti nelle sez B inoltre la società deve aderire al fondo di garanzia (art.13 reg 5/2006).
      Per le novità’ del rui non so dirti, unica cosa che mi viene in mente e’ che adesso A B C possono collaborare reciprocamente anche se iscritti nella stessa sez e sebbene siano monomandatari .
      Ciao buono studio

  49. Sessione 16/09 del pomeriggio, esame orale superato.
    La commissione ha consegnato l’idoneità e allo stesso tempo è possibile accedere on line e salvare il pdf, quindi tutto aggiornato in poco tempo.

    Relativamente a domande/commissione consiglio di leggere i post di Massimiliano e di Alessandro che mi hanno aiutato molto nella valutazione del “rischio commissione”.

    Le mie domande sono state:
    Polizza in nome altrui e polizza per conto di terzi.
    Per mettermi a mio agio ho affrontato i vari casi partendo dalla polizza in nome proprio, in nome altrui, conto proprio, conto terzi, per conto di chi spetta ecc.
    E’ seguito un interessante ragionamento dialettico con la commissione relativamente alla “spaccatura” che determina la prestazione nelle tre figure contraente, assicurato, beneficiario.
    Nello specifico ho lasciato parlare la commissione seguendo il loro ragionamento.

    Attestato di rischio, cosa riporta, tempi di spedizione ecc. ecc.
    Come consono un po’ di RCA che sicuramente conoscete tutti.

    Il miglior consiglio che posso darvi è quello di seguire i ragionamenti della commissione, di esser persone educate e dimostrare di avere la “responsabilità” del lavoro che andrete a fare. Se avete superato lo scritto sicuramente avrete affrontato un po’ tutti gli argomenti. Qualora vi si presentasse una domanda nuova o strana sangue freddo, parlate e ragionate con la commissione.

    Desidero infine ringraziare il Prof. Infantino per le simulazioni orali e scritte, per la metodologia corretta di approccio all’esame e per l’esempio di una persona giovane e dinamica che ci spinge a migliorarci.
    Grazie a tutti gli amici, compagni di simulazioni/esami per il sostegno morale!!
    E poi…
    …i miei ringraziamenti si estendono anche alla Commissione che, a mio avviso, valuta in maniera umana anche la persona, cosa che ritengo importantissima in quanto i codici si imparano ma l’umiltà e il decoro deve essere un requisito essenziale nel lavoro e nella vita.

    Forza Ragazzi il risultato è vicino
    Cristian

    • ciao christian, come si fa a scaricare pdf online? mi dai il link? io se entro nel mio profilo trovo solo quello dello scritto! grazie

      • Ciao, io ho fatto l’esame il 18 pomeriggio. Anche a me non è ancora arrivata nessuna comunicazione e non trovo il pdf sulla pagina personale del sito Ivass. In quanto tempo arriva? Grazie mille

      • Ho sostenuto oggi l’orale..in quanto tempo sarà visibile il PDF nella pagina personale su sito di IVASS??

  50. Passato ieri pomeriggio in una seduta in cui siamo risultati tutti idonei. La commissione composta da tre donne è molto tranquilla e cerca di aiutare. Non ci sono mai domande trabocchetto e se si accorgono che uno non conosce la risposta cercano di suggerigli come impostare il discorso. L’importante è parlare e essere sicuri perchè anche se si dicono cose “sbagliate” la commissione tollera se nel complesso si ha dimostrato di conoscere l’argomento.
    Le domande fatte a me sono state:
    -Obbligo di contribuzione al fondo per i mediatori
    -La polizza merci (molto in generale)
    -Il concetto di polizza in abbonamento
    Credo di essere stato seduto 3 o 4 minuti.
    Gli argomenti spaziano su tutto il programma. Non sono state fatte domande di diritto privato. Alcune domande un po’ particolari che ricordo sono state: la prescrizione in generale, le nuove forme di collaborazione tra intermediari, le polizze tcm connesse ai mutui. In bocca al lupo a tutti, tirate un bel respiro e state tranquilli!

  51. Ciao a tutti, finalmente per quanto mi riguarda e’ andata….nella sezione di oggi pomeriggio siamo risultati idonei tutti e 23 i candidati. Devo dire che la commissione di oggi, composta da tre donne e’ stata molto disponibile, cercando di non mettere in difficoltà le persone ed anzi, in qualche caso favorendo la corretta risposta.
    Per quanto riguarda gli argomenti e le domande, in linea generale rispecchiano quelle delle sessioni precedenti, volendo trovarne qualcuna un po’ particolare mi sembra di aver capito che per la prima volta hanno chiesto il ramo trasporti ( in generale ovviamente), oltre ad una domanda sulle nuove forme di collaborazione tra intermediari con relativi obblighi verso l’iva ss e verso i contraenti.
    Non mi resta che fare un grosso in bocca al lupo a tutti quelli che devono ancora sostenere l’esame ed i complimenti ai miei compagni di viaggio di oggi pomeriggio!!!
    Per ultimo un dovuto ringraziamento al Prof. Infantino per il prezioso aiuto e supporto (libro, compendio, giornata di simulazione e questo prezioso forum) fornito per la preparazione del l’esame, davvero grazie!!!

    • Ciao Daniel,
      Sai quali risposte hanno dato per “quali sono le nuove forme di collaborazione tra intermediari e gli obblighi verso l’ivass in merito?”
      Grazie

      • Decreto crescita bis :gli iscritti nelle sez.A B D anche se iscritti nella stessa sez o monomandatari, possono adottare forme di collaborazione reciproche nello svolgimento delle loro attività’ . Questo per superare la segmentazione attuale del mercato e accrescere il grado di libertà’ degli operatori del settore. Condizione e’ che ci sia una corretta informativa al cliente: l’attività’ viene svolta in collaborazione , indicazione identità’ degli intermediari la loro sez di appartenenza ed il ruolo svolto dai medesimi in questa collaborazione.
        Nell’attività’ in collaborazione gli intermediari rispondono in solido per gli eventuali danni sofferti dai clienti, salvo reciproche rivalse interne.

  52. Qualcuno sa dirmi se ci sarà una sessione il 23 settembre di pomeriggio?
    Io sono il 24 di mattina e vorrei seguire qualche esame prima.

    Grazie!

    • Eccone un’altra! Anch’io sono il 24/09 mattina e arrivo a Roma il giorno prima per vedere come si svolge l’esame, ma da spettatore. Se scopro qualcosa te lo comunico subito!

      • Mi sembra di aver capito che il 23 la sessione è di mattina! Tu che lettera sei? Io L Sono stata convocata per le 9.

    • Ciao Serena io sono convocata il 23 alle ore 10 ma non so dirti se finisco in mattinata o proseguono anche nel pomeriggio.
      Panico mi sembra di non ricordarmi niente…
      Ciao buono studio

      • Ciao Giulia,
        Anch’io sono convocata il 23 alle ore 10…e sono nel panico…
        Ma allora non ci saranno esaminati per le 9? Iniziano alle 10 tutti?
        Buono studio e..a lunedì

      • Grazie per le info Giulia, sicuramente allora non ci saranno esami nel pomeriggio! Il panico credo sia un po’ per tutti!! Speriamo bene!
        In bocca al lupo a te e a me!

      • Si, ho ripassato tutto. Anch’io sono alla lettera G. (gian) mi sembra di aver capito che anche il 24 ci sarà la stessa lettera.
        Non so se arrivare prima delle 10 per eventualmente vedere altre persone o direttamente alle 10…che mi sa, sarà l’orario di inizio, per questo lunedi..

        Chi ha già sostenuto l’esame, sa dirci se l’orario in cui si è candidati è l’orario d’inizio dell’intera sessione mattutina/pomeridiana?

        In bocca al lupo a tutti..
        ..e congratulazioni ai nuovi AGENTI/BROKER che si son già tolti questo peso..

      • Ciao Alessandra io ho sostenuto l’esame il 12 settembre e ti posso confermare che l’orario di convocazione e’ quello di inizio della sessione poi c’� un elenco in ordine alfabetico ed in base a quello interrogano . In bocca al lupo e tranquilla che entrambe le commissioni sono brave e ti aiutano. Stefania

      • L’ora di convocazione é uguale per tutti i candidati di quella sessione.
        Poi, in ordine alfabetico, Vi ascoltano (tranquilli, non é un interrogatorio di terzo grado!)
        Il mio consiglio, quindi, appena arrivate, informatevi un po’ tra i vari candidati e chiedete il loro cognome così, più o meno, Vi renderete conto di quando sarà il Vostro turno.
        Solitamente Vi dividono in 4 sessioni da 5/6 persone al termine delle quali la commissione manda tutti fuori dall’aula e decide l’idoneità dei candidati.
        Se siete tra gli ultimi, seguite qualche orale, sicuramente quelli prima di Voi, e, come suggeriscono tutti, state TRANQUILLI.
        In bocca al lupo.

  53. Ciao a tutti! Ho sostenuto l’esame ieri pomeriggio!! tutti idonei!!Commissione davvero tanto tranquilla, se non si risponde subito ad una domanda cercano di convogliarti verso la risposta.
    A me hanno chiesto:
    -condizioni di trasparenza nel ramo danni;
    -condizione di trasparenza nel ramo vita + adeguatezza;
    – rischio assicurativo.
    Forza ragazzi, stringete i denti, dobbiamo farcela tutti!!
    In bocca al lupo a tutti!!!!!

    • ciao ragazzi…..vi chiedo se dopo aver superato l’esame bisogna procedere con qualche adempimento in particolare o semplicemente conservare l’attestato rilasciato dalla commissione finchè non nasce un opportunità lavorativa ?????????????grazie

    • ciao a tutti devo sostenere esame 11/10 sessione pomeridiana.
      qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa condizioni di trasparenza ramo danni e vita?
      grazie mille

  54. buonasera,
    qualcuno sa per caso la risposta a queste due domande?
    1) quali sono gli elementi per cui si possa parlare di furto in una polizza
    2) requisiti per l’ iscrizione di societàin se. B
    Grazie e buonaserata
    Marco

    • credo sia lo spossessamento delle cose assicurate anche se proprietà di terzi e i danni materiali e diretti alle stesse derivanti dal furto o tentato furto.

  55. Ecco le domande: obbligo di separazione patrimoniale, broker, infortunio e malattia, vendicata di contratti assicurativi via web, temporanea caso morte, contenuto nota informativa, polizza di resp profess intermediario, RCA tutto, polizza al portatore( 1889 cc), sanzioni disciplinari, procedimento per vie generali, polizze rivalutabili, cos’è l’indice di solvibilità, operazioni in corso di contratto(riscatt riduzione sosp)

    • Ciao Fabio,
      congratulazione anzitutto per l’esito dell’esame e grazie per il prezioso contributo che te e tutti i colleghi che in precedenza hanno sostenuto l’esame ci state offrendo.
      Una curiosita’, con riferimento alla domanda sulla “solvibilita’” confermi che hanno chiesto cos’e’ l’indice e non semplicemente cos’e’ il margine?

    • Polizze al portatore !!! Ho difficoltà nel reperire informazioni in merito l’art. 1889cc non mi aiuta, mi potete dare una mano ? Grazie
      Franco

      • Questo e’ quello posso offrirti…spero ti possa aiutare.
        POLIZZE ALL’ORDINE E AL PORTATORE
        Funzione
        Hanno la caratteristica (art. 1889 c.c.) di trasmettere il diritto alla prestazione
        assicurativa da un soggetto ad un altro
        – trasferendo per girata la polizza all’ordine;
        – trasferendo mediante consegna la polizza al portatore.
        Si tratta di polizze utilizzate per l’assicurazione di merci trasportate o giacenti
        nei magazzini generali, che consentono di trasferire il diritto alla prestazione
        dell’assicuratore:
        – assieme all’alienazione delle cose assicurate,
        – senza obbligo di dover informare l’assicuratore dell’alienazione
        – senza che l’assicuratore possa recedere dal contratto.

    • cos’è il procedimento per vie generali?
      quello con cui l’isvap constata le violazioni degli intermediari??
      …non capisco..help!:-)

      • l’ho letta nelle domande qui sopra che ha postato Fabio…ma non capisco! esame domani… finalmente manca poco!

      • Per vie generali intendevo dire che alla commissione non interessa sapere i termini (120 o 180 gg) ma bensì qual è l’iter ossia:
        1.Violazione posta in essere dall’intermed
        2. Constatazione da parte dell’IVASS di questa violazione
        3. Notifica dell’addebito agli interessati

      • grazie mille Fabio, ahaha scusa sai com’è la paranoia pre esame fa brutti ciocchi! @Sara, anche io alle 14! ci vediamo domani!!

    • Complimenti Fabio, anche io come te ho sostenuto l’esame orale questa mattina e l’ho superato. Confermo che la commissione non è particolarmente severa.Colgo l’occasione per ringraziare il Dr. Infantino perchè è anche grazie al suo corso se ho ottenuto questo successo, e faccio un grosso in bocca al lupo a tutti quelli che devono ancora sostenere l’esame.

  56. Ciao ragazzi, stamattina ho sostenuto la prova di idoneità e per fortuna e’ andata bene!!!! Commissione molto clemente, aiuta e suggerisce sempre la parolina magica che consente di arrivare alla risp!!!!! Tra un po’ posterò le domande, prima volevo chiedere come si fa a sapere il voto che mi è’ stato attribuito visto che nell’elenco vi era solo la voce IDONEO!!

  57. ciao a tutti devo sostenere l’esame l’11/10 alle 14.00 qualcuno mi saprebbe dire a che ora termina la sessione pomeridiana?
    grazie mille per la vostra disponibilità e speriamo bene….

      • Ciao Nelly, sapresti dirmi come è andata l’interrogazione delle persone che non sono state ritenute idonee? Hanno fatto scena muta? Oppure quali sono state le criticità? Ti ringrazio in anticipo.

  58. Ciao a tutti, io ho l’esame il 25 settembre alle 14 e vorrei sapere se nei giorni di esame c’è una sessione mattutina e una pomeridiana o soltanto mattina o pomeriggio. Grazie e in bocca al lupo a tutti ! ! !

    • No non ci sono due sessioni giornaliere, la sessione è unica o al mattino o al pomeriggio, in bocca a lupo a te io l’orale l’ho superato venerdì 13 conn 95/100…e sono davvero felice
      Ne approfitto per ringraziare qui pubblicamente in primis la Dr.ssa Patrizia Buono, che con grande professionalità e dedizione mi ha dato un sostegno insostituibile per superare l’ostacolo, e poi il Dr. Infantino a cui va riconosciuto il grande merito non solo di aver creato un supporto didattico completo (libri dispense e test) capace di toccare tutti i punti di un vastissimo programma d’esame, ma anche quello di averci fornito preziose indicazioni strategiche per mettere a frutto nelle 2 prove quanto ognuno di noi aveva appreso durante mesi di impegno e sacrificio.

      • Ti faccio i miei complimenti! Dev’essere stata una soddisfazione enorme!! Immagino tu abbia saputo tutto alla perfezione! Complimenti ancora! A me tocca il 26! Speriamo in bene…

      • complimenti siete veramente tutti molto bravi ….vi ringrazio per i continui consigli, sono veramente utili per tutti noi che ancora dobbiamo sostenere l’esame, i giorni d’attesa sono veramente duri ma voi ci date un gran supporto morale e tecnico per poter stare tranquilli e nel frattempo studiare meglio gli argomenti maggiormente richiesti.
        Grazie
        Franco

      • volevo dirvi che invece giorno 16 ci sono state due sessioni una mattutina e una pomeridiania, sono stata ad ascoltare gli esami degli altri candidati e ciò mi è tornato molto utile sia per conoscere la commissione che per imparare cose nuove. Le domande sono quelle che hanno postato i miei colleghi. Aggiungo :
        Cessazione di Agenzia adempimenti che deve assolvere l’intermediario,
        Polizze vita dormienti dopo i dieci anni che fine fanno, molto fascicolo informativo, molto scheda tecnica, molto indice di solvibilità, confronti tra polizze vita index unit rivalutabili e capitalizzate, rc degli agenti e brooker. regolamenti Isvap, nei particolari.Non state a perdere tempo a memorizzare cifre, sono magnanimi in questo. La commissione della mattina mi è sembrata più morbida di quella del pomeriggio ma a posteriori riflettendoci su, la mattina hanno bocciato due candidati, quella del pomeriggio che sembrava non sorridere mai invece non hanno bocciato nessuno. In bocca al lupo a tutti.

      • Ciao Nelly,
        ho un dubbio e spero tu possa aiutarmi (il 10 ottobre ho l’orale)
        – Polizze vita dormienti dopo i dieci anni che fine fanno? la risposta è Fondo a favore delle vittime delle frodi finanziarie?
        Grazie in anticipo
        ciao
        Stefano

      • Eccoti quello che ti serve, così ho imparato una cosa nuova anch’io: Art. 1 comma 343 Legge 266/2005 343. Per indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito, è costituito, a decorrere dall’anno 2006, un apposito fondo nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze. Il fondo è alimentato con le risorse di cui al comma 345, previo loro versamento al bilancio dello Stato.

  59. Standing Ovation per il Dott Infantino per averci fornito un testo su cui studiare ed apprendere con facilità i concetti chiave del diritto e della tecnica assicurativa…io personalmente non ho trovato altri testi di riferimento su cui studiare…grazie ancora 🙂

  60. Salve a tutti,
    Vorrei ringraziare il dr infantino e tutto lo staff per i consigli e le info molto utili.
    Detto questo voglio scrivere un paio di consigli, per me risultati utili a conseguire l idoneitá (85/100, permettetemi un po si superbia 😉 )
    1) Rispondere sempre e ad ogni costo alle domande. Cercate di non dire castronerie ma almeno provate a parlare, prendola alla larga in caso non siate sicuri.
    2) non fate gli spavaldi o i presuntuosi, la commissione ha dimostrato di non sopportarlo bocciando un candidato.
    3) prima di rispondere, fate un respirone e rimettete il cuore al suo posto (l’avrete sicuramente in gola)
    4) ripassate gli articoli del codice sul contratto assicurativo e sul vita.
    5) studiate i regolamenti bene, il 5 in particolar modo.
    6) lasciate stare i numeri, quantificare sanzioni o numeri specifici non é richiesto.
    7) presentatevi bene e esponete con voce chiara e volume alto, ci fanno caso!

    In bocca al lupo a tutti voi!

    • Cari colleghi Buon giorno a tutti….ho sostenuto l’esame il 12/09 (idoneo)e volevo darvi qualche consiglio utile : presentarsi in modo formale almeno camicia e giacca ,quando si sta in aula aspettando il proprio turno assumete un atteggiamento serio è rispettoso (evitare cellulari ,masticare gomme,stare seduti in modo corretto,deridere degli interrogati) soprattutto restate calmi e non fatevi prendere dal ansia .La commissione vi aiuta tanto e si accontenta di risposte generiche; non buttate risposte a caso altrimenti possono essere oggetto di approfondimento….. relativamente agli argomenti maggiormente trattati sono: adempimenti precontrattuali degli intermediari ,le sanzioni previste , comunicazione a scadenza di contratti vita, contratti offerti dalle banche, polizze unit e index ,cosa contiene il fascicolo informativo,polizze infortuni,malattia,assistenza,tutela legale,responsabilità civile,fondi pensione,rca,fgvds,polizze al portatore,la prescrizione e la decadenza per i sinistri, requisiti delle imprese per esercitare in italia…….. cmq trovate tutto chiaramente indicato sul manuale del dr. Infantino che ringrazio tantissimo per il suo contributo….in bocca al lupo a tutti voi….ciao

      • …polizza al portatore? cosa è una polizza del ramo trasporti? per favore aiutatemi ho l’esame il 24
        grazie

  61. Passato stamattina esame e abilitato.. I consigli nn fanno per me anche perche’ finche’ nn si e’ davanti alla commissione si e’ ovviamente tesi… Posso solo dire che studiando programma con serieta’ e davanti ad una commissione ‘ umana’ come la mia nn c’e’ niente di preoccupante. In bocca al lupo a tutti!

  62. Ciao ragazzi, stamattina ho sostenuto l’esame orale e siamo risultati tutti idonei…la commissione e’ molto magnanima e cerca di aiutare le persone in situazioni di emergenza dovute a caso fortuito :))…è una commissione assistenza :))…scherzo ovviamente …le domande sono quelle postate in data odierna…parola d’ordine tranquillità…un sincero ringraziamento al Dott Infantino e al suo staff…in bocca al lupo a tutti

  63. Questa mattina ho sostenuto l’orale e siamo risultati tutti idonei. La commissione è davvero molto buona e tranquilla…hanno chiesto molto rc auto, informativa precontrattuale e contrattuale delle polizze vita, obblighi degli intermediari, polizze malattia (dread disease, ltc e permanent), polizze TCM legate ai mutui e, a me in particolare, differenza tra claims made e loss occurrenca….
    In bocca al lupo a tutto ed un enorme grazie al dott.Infantino per il manuale ed il compendio…

      • Complimenti anche da parte mia.
        Loss e Claims le hanno chieste anche mercoledì.
        Per il momento le domande sono sempre le stesse, se avete possibilità di seguire gli orali, fatelo…Vi sarà molto utile

  64. Per La Redazione e per tutti:
    NOVITA’ IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE

    Dall’analisi combinata del D.Lgs 141/2010, successivo D.Lgs 169/2012 e infine Decreto Legge 179 del 18/10/2012 coordinato con la Legge di Conversione 221 del 17/12/2012, sembrerebbe che SOLAMENTE GLI AGENTI (sez. A del RUI) possano promuovere e concludere contratti di finanziamento sotto qualsiasi forma su mandato diretto di Banche ed Intermediari Finanziari, in quanto l’art. che inizialmente estendeva tale attività anche ai broker è stato abrogato.

    E’ possibile avere una conferma in tal senso?

    Grazie in anticipo per la risposta.

    Daniel

  65. Buonasera,mi piacerebbe sapere se la commissione di esame tiene conto del voto conseguito agli scritti o no,si fa una media o si riazzera tutto?grazie

  66. Stamattina sostenuto esame, nell esperienza clima rilassato simile ad un esame universitario , le domande gira e miscia son sempre quelle perciò studiare ma prima di tutto siate cortesi e gentili, per segare vuol dire che devi stare zitto, studiate da art 1882 a 1936 perché il prof, uno dei tre di diritto, legge il codice e vi chiede un articolo, chiaramente non facendo solo riferimento al numero ma vi inoltra l argomento, di gente che sa tutto a memoria perfettamente nn c’è ne perciò state tranquilli e affrontate la prova con serenità perché questo è il vero segreto per suoerarla non andando nel pallone se magari si conosce l argomento parzialmente, le altre due donne della commissione cortesi e ben disposte, in bocca al lupo e raggiungete tutti l obbiettivo che vi ha impegnato sicuramente a tutti.. Amen ciao ragazzi!

  67. Buona sera a tutti.
    Ho sostenuto, e superato, l’esame orale nel pomeriggio di ieri 11 settembre.
    La sessione é durata dalle 14.15 alle 17.30.
    Hanno ascoltato 23 persone, mediamente 10 minuti a testa, chi piú chi meno nel senso che se rispondete bene alla prima domanda, la seconda é una formalitá e dopo nemmeno 5 minuti avete finito (é successo così a due o tre persone)
    Se invece la prima domanda non la azzeccate subito, proprio come ha scritto piu sotto Francesco, la commissione é molto disponibile e aiuta moltissimo riformulando la domanda e imboccando, a volte, la risposta.

    Alcune domande che ricordo:
    Fondo broker
    Conflitto di interesse
    Informativa precontrattuale
    Obblighi informativi polizze vita e auto
    Adeguatezza
    Requisiti per l’iscrizione di società nella sez.B
    La figura dell’agente
    Contratto d’agenzia
    Provvigioni
    Rappel
    Risarcimento diretto

    E poi domande tecniche sui rami:
    Polizze index linked
    Polizza unit linked
    Polizze di capitalizzazione
    Polizze vita intera
    TCM
    Polizza malattia
    Polizza di tutela legale
    Polizza assistenza
    Polizze per conto altrui
    Polizza vita collegate a Mutui
    Diritto di surroga
    Interesse ad assicurare
    Art.1892-1893

    Una cosa importante:
    dopo che vi hanno posto la domanda PARLATE anche se non conoscete bene l’argomento!
    Di sicuro vi daranno una mano, fare scena muta o tentennare, innervosisce la commissione.
    Spero di esservi stato utile e…in bocca al lupo a tutti.

    P.S.
    Un ringraziamento particolare all’illustre prof. Infantino per i suggerimenti e le ben organizzate simulazioni d’esame.

    • Grazie Massimiliano, in primis per l’elenco delle domande e degli argomenti ma ancora di più per il modo con il quale sei riuscito credo a tranquillizzare tutti quelli come me ancora in attesa della prova.
      Complimenti a te ed un in bocca al lupo a tutti gli altri.

    • Buongiorno a tutti, ho sostenuto l’esame l’11 settembre dall’elenco delle domande ho notato che mancano quelle che hanno fatto a me:
      RCO
      informativa precontrattuale RCA
      preventivo RCA

      la commissione è assolutamente disponibile.

      Ringrazio vivamente il Dott. Infantino e tutto il suo Staff per la preparazione e le competenze che mi hanno trasmesso. Siete un GRANDE gruppo, non solo per la preparazione didattica, ma anche per il sostegno psicologico. GRAZIE!!!!!!
      in bocca al lupo a tutti.

      • Buongiorno Flavia, lo staff e il corpo docente La ringrazia e si congratula con Lei!
        Per tutti noi è stato un enorme piacere contribuire al raggiungimento del suo obiettivo.
        In bocca al lupo per il suo futuro professionale!

    • Ciao Santino il reg. 40 stabilisce il contenuto minimo che devono avere i contratti assicurativi legati ai mutui e credito al consumo…..lo trovi sul sito ivass ….

    • Tutti i regolamenti io li ho scaricati dal sito IVASS cliccando su NORMATIVA e poi REGOLAMENTI
      L’argomento trattato dal suddetto regolamento oggi lo hanno richiesto 2 volte

  68. Ciao ragazzi….da poco ho sostenuto l esame ed e’ andato tutto bene….tutti idonei!!!
    la commissione e’ stata molto disponibile e propensa ad aiutare il candidato.
    le domande concentrate soprattutto sulla figura dell intermediario (broker, agente, mediatore), le sezioni del rui, separazione patrimoniale, la parte comunque riguardante le figure della medizione; la parte del contratto di assicurazione e diverse domande sui vari rami, furto incendio, assistenza.
    la commissione e’ stata, come detto prima disponibile cercando di aiutare ki sosteneva l esame. un altro piccolo sforzo e buono studio a tutti!!!

  69. Buongiorno a tutti…a me tocca il 26 sett. pross. sapete dirmi se c’e’ qualcuno che sosterra’ l’esame il prossimo sabato 14 o 21 ? Lavorando tutta la settimana il sabato e’ l’unico giorno in cui potrei assistere ad altri esami….. Nel frattempo attendo anche le domande fatte dalla commissione in questi giorni (io faro’ altrettanto!!) Grazie e Buono Studio !!

    • Un invito generale rivolto a tutti: anch’io come voi seguo il blog per informarmi e condividere questo passo importante della vita che ci porterà ad assumerci grandi responsabilità nel mondo del lavoro. Mi dispiace molto però che questo utilissimo strumento venga utilizzato poco correttamente, attraverso richieste che NON sono pertinenti all’esame, facendomi perdere tempo prezioso allo studio e al lavoro. Alcune risposte, se avete già una preparazione adeguata, sono devono essere e vanno cercate là dove si trovano e non utilizzando questo blog.
      Grazie a chi rifletterà su questa mia, e buon lavoro a chi come me si sta preparando.

      • La Sua risposta alla mia domanda crea una polemica alquanto sterile. Essere a conoscenza del tipo di commissione può essere utile ad alcune persone anche a livello psicologico. Non creda di essere l’unico a dedicare del tempo allo studio al lavoro ed alla famiglia. Questo è un blog libero sul quale si può fare richieste e dare risposte sempre rispettando tutti.
        Se Lei considera una perdita di tempo la consultazione di questo strumento allora non perda più tempo e continui a studiare.
        Buona giornata

      • Beh era alquanto difficile non capire che si rivolgesse a me, visto e considerato che la risposta era direttamente collegata al mio post.
        Non diamo consigli a caso, cerchiamo di aiutarci invece che diffondere “perle di saggezza”.
        Buona giornata

      • Perdonami Carmine se ti ho tratto in inganno, ma non era rivolto te in particolar modo, ma all’intera platea di utenti, era un suggerimento gratuito e senza indirizzo, per evitare di aprire email insignificanti e perdere tempo inutilmente. Dai che ce la facciamo….

      • Non è questione di farcela o no….e non l’ho presa sul personale….la mia contestazione alla tua osservazione è dovuta al fatto che ciò che a te può sembrare banale in vista dell’esame, per altri può essere importante. Quindi se una domanda per te è una perdita di tempo non rispondere; se sai la risposta rispondi se ti va di farlo…
        Questo significa AIUTARSI…non cercare di indirizzare il blog su cose che possono interessare un singolo individuo.

    • La commissione è composta da 3 persone e cambia. È disponibile un elenco delle date e della commissione all’entrata della sede. È stata consegnata il 4 settembre ad un nostro collega esaminato quindi presumo sia di pubblico dominio. Saluti

  70. Salve ragazzi volevo chiedere gentilmente a chi ha già sostenuto l’esame se potesse pubblicare ulteriori domande della commissione, ci aiuterebbe tantissimo. Anch’io appena finito l’esame farò altrettanto. Grazie infinite a tutti.

    • Ciao ragazzi penso che le sessioni sono confermate altrimenti ci avrebbere inviato una comunicazione sulla mail che abbiamo indicato in fase di iscrizione…..ci vediamo il 12 mattina per la prova… in bocca al lupo a tutti noi….

      • Io sono convocato per il 12 mattina, non ho ricevuto comunicazioni di variazioni in merito pertanto suppongo siano confermate..

  71. ciao,
    volevo sapere se in caso di inoperatività dell’ intermediario il contributo di vigilanza all’ IVASS è ugualmente dovuto
    Gazie,

    Marco Silvestri

  72. Un grande in bocca al lupo a tutti coloro che devono ancora sostenere l’orale..io sono stato interrogato il primo giorno…siate tranquilli e continuate e a prepararvi su tutti gli argomenti, in particolar modo sulla normativa…un ringraziamento al Dott.Infantino per il grande supporto che ci ha dato con il suo manuale e con il compendio uscito ad Agosto, davvero molto utile per il ripasso ai fini del sostenimento della prova orale. Grazie anche a tutta la Redazione.
    Cordialmente.

    • Ciao Francesco complimenti per l’esame…Bravo!!! ci puoi indicare un po’ di domande che ti hanno fatto? e se sei riuscito a prenderne delle altre? Grazie

      • A me sono state fatte le seguenti domande:
        – fondo di garanzia per le vittime della strada;
        – polizza assistenza;
        – la forma nei contratti di assicurazione (e riassicurazione);
        questo per il modulo “assicurativo”; inoltre:
        – il trattatto in quota (e conseguenze per la cedente) per il modulo “riassicurativo”.
        In bocca al lupo!

    • Il tasso tecnico è il rendimento minimo riconosciuto ali assicurati in sede di determinazione delle prestazioni. Quello garantito credo sia fissato dalle parti e il rendimento non può scendere al di sotto di esso.
      Credo sia questa la risposta, a senso almeno…

    • Il tasso tecnico è il tasso di interesse minimo garantito dall’assicuratore e dichiarato come rendimento della polizza vita a favore dell’assicurato al momento dell’incasso dei premi lungo tutta la durata contrattuale. La compagnia assicuratrice riconosce il tasso tecnico in via preliminare sotto forma di sconto nel calcolo dei premi da pagare, per ottenere il capitale inizialmente assicurato….. eccoca qua ciao Franco

  73. Ma per contributo di vigilanza si intende quello versato dalle imprese di assicurazione stabilito dal ministero dell economia e finanze che costituisce la forma di finanziamento dell’ivass oppure il contribuito che gli iscritti in sezione a b d devono versare all’ivass ogni anno?
    Antonia Fenu

    • È il contributo annuale che tutti gli iscritti al rui tranne quelli della sez E devono versare all’ivass quindi anche la sez C che non hai scritto . Rappresenta anche il contributo tramite il quale l’ ivass si finanzia .art.335/336 codice assicurazioni.
      Ciao

    • Si mi sono dimenticata gli iscritti in sez C!! Ok quindi si intendono entrambe le cose. Ho letto una domanda formulata dalla Commissione dove non era specificato a cosa bisognava riferirsi perciò mi è sorto il dubbio. Cmq grazie per l’informazione!

      • A volte guardando anche le domande degli anni scorsi non si capisce dove vogliono andare a parare…..speriamo bene …..ciao buono studio

  74. Salve ragazzi, volevo informarvi che sono appena stato alla sede ivass, perché volevo seguire l’orale.
    Niente ho fatto un giro a vuoto perché gli esami riprendono martedì 10.
    Io sono convocato per mercoledì 11 alle ore 14.
    In bocca al lupo a me e a voi.

    • Ciao Ragazzi/e!
      Volevo sapere se qualcuno/a è convocato/a per sostenere l’orale giovedi 12 Settembre sessione pomeridiana.
      So per certo che ci saràla sessione mattutina.
      Grazie ed in bocca al lupo a tutti..io ce ne ho di tempo prima dell’orale..21 di Ottobre!qualcuno mi supera?

      Lisa

  75. Ciao volevo chiedere a chi ha già affrontato l’orale se la commissione ha tenuto conto del test scritto per farvi le domande?
    Ciao grazieeee

    • Ciao, ho fatto l’esame ieri. La commissione è composta da 3 persone più un aiuto per mansioni di segreteria. Le 3 esaminatrici (nel nostro caso tutte donne) fanno ognuno una domanda, in alcuni casi solo 2 anziché 3 se si è precisi ed esaustivi.
      La commissione non ha tenuto conto del test scritto e penso sia un lavoraccio fare le domande che avete sbagliato pertanto escluderei l’ipotesi.
      Appena arrivati (aprono il cancello all’orario indicato e non prima, nel nostro caso ore 14.05) la guardia chiede i documenti di chi deve sostenere l’esame e poi di chi vuole solo assistere. La saletta non è grandissima, ci saranno circa 25 posti a sedere e appena fuori altri 10-15.
      L’assistente chiama il primo nome. Ci si siede e si firma e si inizia con le domande. Ieri per l’assicurativo l’ultima domanda era della prox di diritto che nonostante qualcuno fosse poco preciso non si è mai indispettita e ha sempre cercato di capire e aiutare la persona a comprendere la domanda riformulandola se l’esaminato tentennava. Ho trovato tutte e 3 le esaminatrici molto umane e disponibili. Evitate di fare i professori o avere atteggiamenti troppo sicuri, in quei pochi casi ho notato che le domande erano più pesanti ma comunque moooooolto fattibili.
      Auguri a tutti, studiate la parte di normativa isvass, obblighi di firmazione degli intermediari e ricordo che ieri è stata fatta una domanda sull’interesse (inteso come motivo che spinge a stipulare una polizza).
      Ciao a tutti

      • Buon giorno a tutti,
        qualcuno sa dirmi in quanti saremo chiamati a superare l’orale e quanti ne interrogano al giorno?
        grazie

      • Ciao Max,
        nella speranza che tu segua ancora il nostro blog, ti volevo chiedere se, una volta firmato, si parte subito con le domande oppure c’e’ una fase “introduttiva” nel corso della quale la commissione chiede qualche info al candidato (esperienza lavorativa, obiettivo dell’esame etc.) al fine di poter agevolare l’esame.

      • Ciao Renato, la commissione ha visto circa 20 persone e non ha mai chiesto nulla al di fuori delle domande esame.
        Mediamente i candidati ci mettono 5-8 minuti per tutte le domande.
        Ognuno riceve circa 2-3 domande, se si è imprecisi o poco chiari oltre agli approfondimenti vengono poste ulteriori 1-2 domande. La commissione mette a proprio agio e si riesce a vincere la tensione del momento.
        In bocca al lupo

  76. Speriamo che siano clementi sino alla fine …per ora grande ragazzi siete di grande aiuto… Da quante persone è composta la commissione…. Ognuno di loro fa domande ?

  77. Sono stata interrogata oggi. Domande: rc prof.e index linked. Le altre domande sono state: pagamento premio rami danni, assistenza, tutela legale, terzi trasportati. Commissione a tratti simpatica e molto disponibile. Vogliono che si dimostri padronanza dell’argomento e non la solita pappardella a memoria. In bocca al lupo…… L’esame é fattibilissimo…….

  78. Oggi tutti idonei, commissione generosa!! Aiutano molto, le domande sono quelle che trovate alla fine del libro. In bocca al lupo!!!

      • Oggi erano 4 membri della commissione. Il numero delle domande dipende da come vai….ci sono state anche 5 domande per un candidato e solo 2 a me ad es.

      • Interrogato oggi, 8 riassicurativi e 12 assicurativi/riassicurativi. Tutti promossi. Commissione comprensiva e mai accanita sulle domande in cui non si è molto sicuri. Argomenti spaziano su tutto il programma. Uno dei commissari utilizzava il libro del dottor Infantino x fare le domande. A me è stato chiesto di parlare in generale della polizza di tutela legale e aggravamento del rischio (2 domande).

  79. Scusate sapete per caso dirmi all’incirca dalla stazione termini quanto dista la sede dell’ivass considerato un tragitto in metro? Grazie a tutti

    • Dalla stazione termini prendi la metro direzione battistini e scendi dopo 2 fermate a Barberini .. via delle quattro fontane e’ una delle traverse di Piazza Barberini e’ vicinissimo ma anche a piedi da termini e’ vicino..

    • Ho sostenuto oggi l’esame, ho fatto una camminata veloce e in 10 minuti ero in zona. È davvero semplice arrivare, mentre al ritorno alle 17 ho preso la metro che era stracolma e tra il tempo d’attesa e la calca forse a piedi arrivavo prima.

      Posto le mie domande: riscatto e riduzione nelle polizze vita, cessazione del rischio.
      Confermo, commissione davvero molto in gamba, si ha la possibilità di spiegare bene con esempi senza essere troppo ‘tecnici’, questo aiuta molto a far capire che si conosce l’argomento, se si é esaurienti e precisi non chiedono altro altrimenti aggiungono domande.

      Consiglio di studiare bene la parte della normativa, la chiedono sempre, oggi hanno chiesto infortuni, malattia, rc auto, RCT professionale e contratti vita index. Ciao a tutti

  80. Ciao a tutti !! ho fatto l’orale ieri e come sapete siamo stati tutti promossi !!! la commissione e’ tranquillissima se sei in difficolta’ ti aiutano molto e non sono esigenti basta dire qualcosa..queste le domande che ricordo (solo assic perche’ riass abbiamo fatto tutti ieri)
    a me hanno chiesto la riduzione e il riscatto nelle polizze vita epoi rias
    polizze vita rivalutabili
    rc auto praticamente a tutti CTT Card risarcimento diretto attestato di rischio fvds
    sanzioni per gli intermediari collegio di garanzia obblighi da assolvere annualmente per gli intermediari obblighi nei confronti della clientela
    polizze tutela legale assistenza credito e cauzione infortuni e malattia in generale
    banca dati sinistri
    Se mi ricordo altro ve lo scrivo!!
    un in bocca al lupo a tutti!!!
    P.S. i risultati li danno a fine sessione ( o matt o pome) ti stampano anche il foglio con l’idoneita’

    • Ciao, innanzitutto complimenti!!
      Volevo un chiarimento. Io sono stata convocata il 24/9 alle ore 09.00, credi che entro le 14 possa aver finito?
      Grazie!

      • Credo di si.. ci hanno convocato tutti alle 14 e poi hanno iniziato in ordine alfabetico io con la lettera G ero la quinta e alle 15 e 30 avevo finito.. poi abbiamo atteso i risultati dopo che tutti avevano finito verso le 17 e 30 ..

    • Ciao!!innanzitutto complimenti per l’esito dell’esame!!!!!:)
      Sapresti dirmi quanto dura ogni orale?quante domande fanno a testa?!
      Grazie mille!!!!

      • Grazie!!! Le domande sono tre a testa.. se sei precisa e non hai esitazioni si possono fermare anche a due l’importante e’ partire bene.. dura veramente poco 10 min al max.. se invece sei impreciso e non sai la risposta ti aiutano e ti ci fanno arrivare e in quel caso ti possono fare anche quattro cinque domande fino a che non dici qualcosa di giusto !!! non sembra a primo impatto ma la commissione e’ veramente tranquilla non vogliono bocciare.. in bocca al lupo e stai serena!! si puo’ fare!!!

  81. Bene molto bene complimenti. Mi raccomando ragazzi specificate se assicurativo o riass. Grazie …se no mi vengono certi colpi ….

  82. mie domande esame orale:
    1) cut-trough clause
    2) cooperation clause
    3) risarcimento diretto RC auto
    4) obbligo formazione intermediari (ed esclusioni)
    Oggi tutti promossi, la commissione e’ tranquilla (a parte la prima domanda sopra….)
    Grazie forum dei pazzi (amichevolmente parlando e mi ci metto dentro anch’io, si intende…)!!

    • Intanto complimenti ….immagino la tua felicità….hai fatto sia il modulo assicurativo che riassicurativo? Perche’ non ho la piu’ pallida idea della 1a e della 2a domanda. Ciao grazie

      • sono clausule della riass (ultima clausula dell’ultima pagina tra gli argomenti di esame del libro di Infantino….). Inoltre, le convocazioni oggi sono avvenute in ordine alfabetico partendo dalla A

      • Complimenti e auguri. Mi associo alla domanda di Giulia perché neanche io so cosa sono le prime due domande…….

      • ho fatto una breve ricerca e queste terminologie mi sembrano tipiche della riassicurazione

      • Complimenti Stefano..beato te!!!
        eri del modulo riassicurativo?sai se domani interrogano per il modulo assicurativo?ho urgente bisogno di saperlo perchè sono del modolo assicurativo e volevo andare a vedere gli orali domani

    • Complimenti ! Concordo con lo sbalordimento sulla prima e la seconda.domani volevo recami a roma per assistere….ma c é il riass?

    • Speriamo che ai nostri colleghi oggi sia andato tutto bene…..sono curiosa di sapere su quali domande si è concentrata la commissione

  83. Buongiorno a tutti
    io sono convocato per il 13/09 mattina e purtroppo, essendo di Cremona, non posso assistere ad altre giornate di orali. Di sicuro posterò le domande che mi verranno fatte e quelle che riuscirò a sentire prima di dover tornare a casa, indicando la precisione delle risposte richiesta dalla commissione…..
    sperando che possa essere d’aiuto, ma soprattutto di uscire vincitore dall’esame…..
    Mamma mia me la sto facendo sotto!!!!!!!!!!!!!!!!

    In bocca al lupo a tutti…..

    • a.a.a. domande cercasi… nessuno ancora ha pubblicato domande fatte all’orale…..aiutiamoci, io lo farò ma ci vorrà il 16.09. In bocca al lupoooooooooo…………..
      Mariagrazia

  84. Buongiorno, oggi iniziano gli orali? qualcuno ha notizie? Domande da chi sa qualcosa…a me tocca il 25 e vorrei andare a vedere venerdi’ 6..mi impegno a scrivere le domande che verrano fatte. Aiutiamoci ragazzi. Buona giornata e in bocca al lupo a tutti.

    • Ciao Vittoria, visto che tu dici che vai venerdi 6 a seguire gli orali, potresti dirmi se ci sono al mattino o al pomeriggio di venerdì.
      Grazie mille.
      Massimo

      • Ciao Massimo, in realta’ era un’idea…visto che sono da quelle parti per lavoro…spero ci siano nel pomeriggio! Ciao V.

  85. Buonasera!! Qualcuno è riuscito a capire la lettera che è stata estratta per gli orali, tanto per farsi un’idea! Io sosterrò l’orale il 3 ottobre e sono curiosa di sapere se sarò proprio tra gli ultimi, o c’è qualcuno che è stato convocato anche per date successive!!
    Grazie e buono studio a tutti!!

    • Ciao io sosterrò l’esame il 21 Ottobre e il mio cognome inizia con la lettera T quindi presumo che non ci sia stata l’estrazione della lettera ma che procedono in ordine alfabetico

    • Se scorri il blog dello scritto, gli ultimi sono stati convocati per il 10 ottobre circa. La lettera estratta, approssimativamente dovrebbe essere intorno a R S o T. Io sono G e vado il 24/09, fatti i conti…Ma poi a cosa ti giova saperlo?

    • Ciao a tutti, cortesemente potreste postare a tutti noi che attendiamo con ansia, le domande della commissione formulate oggi e quanta gente è stata respinta?
      Appena tocchera’ a me, il 24/09, faro’ altrettanto.
      Grazie

      • Posso dare un suggerimento a tutti? Cercate di conservare la vostra serenità, con l’obiettivo di superare la prova orale, sapere in anticipo le domande che faranno sono indicazioni utili, ma il programma è molto vasto e va preparato bene. Solo così sarete sicuri di avere la vittoria in tasca…..

    • Ciao Elena da quello che ho letto dai commenti del forum dello scritto mi pare sia stata estratta la lettera Z. Non credo tu sia l’ultima perche’ ho letto di ragazzi che sosterranno l’esame intorno al 26/10. Ciao e in bocca al lupo

  86. Ragazzi, qualcuno è stato convocato per il 5/6 settembre, sono a Roma in questi giorni e preferirei sapere di morte morire.
    Grazie mille a chi risponde.

  87. Ciao Ragazzi, io sono convocato all’orale per il 16/09 e assieme ad alcuni di voi sarò uno tra i primi…
    Gentilmente potreste aiutare i candidati successivi una volta affrontato l’esame dandoci un idea qui sul blog del tipo di domande presentate?
    In particolare a riguardo:
    1. Specificità delle domande (quanto si scende nei dettagli riguardo la materia, cose che non avete trovato su libri manuali ecc.)
    2. Domande “new entry”, a parte quelle presentate negli anni scorsi esistono particolari tipologie “nuove” di argomenti che affronta frequentemente la commissione?

    Appena effettuato l’esame mi impegnerò a condividere la mia esperienza con voi del blog.
    Grazie a tutti per gli utilissimi post.
    Cristian

      • Io sono a metà tra Verona e Vicenza, ho già prenotato l’aereo.
        Allora già studiato? Tutto pronto? 😀

      • sto studiando come una matta .. ma comincio a non ricordare più nulla !!!!!
        pensavo ad un confronto diretto se eri dalle mie parti …. peccato .. ci vediamo il 16 .anch’io arriverò in aereo il giorno prima .. in bocca al lupo

    • dovrebbero essere quelli iscritti alle sezioni a,b e d, in regime di stabilimento o lps, previa comunicazione all’ivass, che informerà, se non vi sono elementi ostativi, l’autorità di vigilanza dello stato dove intendono operare, entro 30 gg

  88. Il giorno 3 settembre c’è nessuno che fa l’esame prima delle ore 14? e tra quelli che sono convocati per quell’ora c’è qualcuno che si presenta solo per il modulo assicurativo? Grazie

  89. Buongiorno a tutti,
    qualcuno sà spiegarmi, per favore, che differenza c’è tra le polizze indicizzate e le Index Linked?
    Grazie.

    • Se non sbaglio, le polizze indicizzate sono quelle che fanno riferimento all’indice di rivalutazione della vita Istat. Le polizze Index Linked fanno riferimento ad uno o più titoli azionari

  90. Buongiorno a tutti, stessa domanda di Amalia T. Qualcuno sa qualcosa in merito alle domande? Anche quelle degli scorsi anni. Grazie

  91. Ma la Commissione si baserà sulle domande che abbiamo sbagliato alla scritto o farà delle domande a suo completo piacimento?
    C’è qualcuno che ha già fatto o assistito alla prova orale?

      • Ti sbagli Amalia, questo è humor napoletano, quanto mai gli inglesi hanno avuto humour.
        Scherzo in bocca al lupo a te e a me per l’esame.
        Ciao

  92. Qualcuno di voi sà (penso la Redazione) quanti eravamo all’esame scritto e quanti di noi sono passati? Magari a seconda dei 3 moduli scelti?
    Anche per avere un’idea di quello che potrebbe aspettarci all’orale…

  93. buonasera, qualcuno sa dirmi cosa si intende per obblighi di informazione dell’intermediario assicurativo.
    grazie, stefania

  94. Siccome sto incentrando una parte importante della mia preparazione all’orale sulla disciplina del Codice delle Assicurazioni e dei Regolamenti per quel concerne le Imprese di Assicurazioni, volevo domandare al corpo docente se la mia impostazione sia corretta. Perché mi pare ovvio che una parte importante dell’esame orale sarà impregnata sulla disciplina dell’attività di intermediazione, visto che è a quella che vogliamo essere abilitati, ma essendo presente anche un docente di diritto all’interno della Commissione, ritenete o no probabile che vengano fatte domande sulle Imprese? In parole povere: faccio bene ad andare in profondità su riserve tecniche e margini di solvibilità, tanto per fare un esempio, o sto perdendo tempo?
    Ringrazio anticipatamente qualora possiate darmi risposta.
    Cordiali saluti
    Matteo Asquasciati

    • Approfondisca tutti gli argomenti.
      Le domande vertono su tutto il programma d’esame con predilezione dei seguenti argomenti: Imprese e vigilanza, Disciplina dell’Intermediazione, Contratto di Assicurazione, RC Auto e Vita. Il docente di diritto può formulare anche domande sul diritto privato. In tal senso suggeriamo di leggere un compendio di diritto civile (qui a destra sul nostro sito trova quello che suggeriamo).
      Non perda infine la nostra simulazione della prova orale di Milano del 6 e 7 Settembre.
      Oltre ad interrogare singolarmente i partecipanti e ripassare insieme i vari argomenti, forniremo all’inizio tutti i consigli su come affrontare quest’ultima prova d’esame.

      • Fino al 4 Settembre. I posti sono però limitati e potremmo chiudere le iscrizioni prima. Se e’ interessato ci faccia sapere il prima possibile.

  95. buon giorno, sapete dirmi se il cliente deve necessariamente conoscere se su una polizza da lui stipulata c’è la riassicurazione?

  96. Siccome sarò a Roma per lavoro qualcuno mi può confermare che nelle giornate del 10 e 11 settembre sono previsti gli orali per il modulo assicurativo?
    Grazie mille ed in bocca al lupo a tutti!
    Daniel

  97. Qualcuno sà qual’è stata la lettera sorteggiata per gli orali? E con quale modulo (assicurativo, riassicurativo o assicurativo e riassicurativo) si inizierà?

  98. Buongiorno,
    io sosterrò il mio esame il 26 settembre ma vorrei prima assistere ad alcune prove prima della mia. C’è qualcuno che sarà ”interrogato” prima di quella data?
    Grazie
    Davide Magni

    • Anch’io dovrò sostenere l’esame il 26/9! spero di poter assistere a qualche prova tra il 24 ed il 25 settembre..

      • Anch’io sono convocata per il 26/09 alle 9.
        Sono di Padova, ed ho prenotato il treno per arrivare alle 12 del giorno prima, così da assistere almeno agli esami per pomeriggio del 25/09…

      • ciao Genny, ciao Cinzia,
        Il 26 alle 9.00 tocca anche a me. Anch’io arrivero’ il 25 in mattinata per assistere alla sessione pomeridiana.
        Buon studio

      • Perfetto! allora ci troveremo tutti! speriamo di lasciare l’ansia a casa! A presto.. Genny

Rispondi a carola Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...