Nasce la nuova IVASS: Come cambierà il RUI e l’esame per Agenti e Broker


Rispondiamo ad una delle domande più frequenti dei nostri lettori.

Come sapete la normativa assicurativa è in piena evoluzione e quest’anno, a più riprese, il Governo ha emanato disposizioni che probabilmente cambieranno il futuro della distribuzione assicurativa.

Due sono le principali novità per gli intermediari assicurativi: la nascita della nuova IVASS, che è già un dato di fatto, e le norme che dispongono una maggiore libertà di collaborazione tra gli intermediari (al momento ancora in discussione al Senato), che permetteranno la libera collaborazione tra agenti (anche monomandatari) e tra agenti e brokers.

Il recente decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (cosiddetto “Spending review 2”) ha istituito il nuovo Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) che passa sotto il controllo della Banca d’Italia. La nuova IVASS trasferirà alla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) la tenuta del ruolo dei periti assicurativi, mentre per quanto riguarda il RUI, sarà adottata e disciplinata entro 2 anni dall’entrata in vigore del decreto «l’istituzione di un apposito organismo, avente personalità giuridica di diritto privato e ordinato in forma di associazione, cui saranno trasferite le funzioni e competenze in materia di tenuta del Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché la vigilanza sui soggetti iscritti nel registro medesimo». 

Questo organismo, recita ancora il decreto, «sarà soggetto alla vigilanza dell’IVASS. Il regolamento disciplinerà, altresì, il procedimento di nomina dei componenti dell’organismo e il passaggio al medesimo delle funzioni e competenze attribuite in via transitoria all’IVASS con attribuzione dei necessari poteri sanzionatori».

L’organismo sarà costituito dalle associazioni o federazioni rappresentative a livello nazionale degli agenti e dei broker (in primis SNA e AIBA e forse altre sigle sindacali), delle Compagnie e forse anche delle banche che hanno ormai un ruolo importante nell’ambito della distribuzione assicurativa (ANIA e quindi forse anche l’ABI).

Inoltre il Decreto dice che: «Il regolamento potrà prevedere, nel rispetto dei principi di semplificazione e proporzionalità, una revisione delle categorie di soggetti tenuti all’iscrizione nel Registro». Questo passaggio apre a una figura di intermediario più omogenea e meno diversificata e porta a pensare ad una semplificazione delle attuali 5 sezioni come ad esempio quella che esiste in Francia, dove il registro unico degli intermediari ha 3 sezioni: una dedicata agli agenti e broker, una ai titolari di mandati di Compagnie che non siano agenti e broker (es. produttori assicurativi) e una dedicata a coloro che collaborano con agenti e broker (es. sez. E).

Sarà quindi sempre un regolamento dell’IVASS che verrà emesso entro la fine del 2014 a stabilire come sarà impostato il nuovo RUI e il nuovo esame. L’esame verrà mantenuto, in linea con quanto previsto dalla legge per altre professioni come i promotori finanziari e gli agenti e i mediatori in attività finanziaria, dove è previsto un esame gestito dai relativi organismi.

Lo stesso vale per le modalità del nuovo esame, che probabilmente verranno mantenute come le attuali in termini di programma d’esame e modalità dello stesso (dato il numero elevato di partecipanti sicuramente ci sarà una prova scritta piuttosto che una orale).

Una speranza potrebbe esserci sul numero delle sessioni d’esame che potrebbero forse aumentare e sulla composizione della commissione esaminatrice. I membri della commissione non saranno più a maggioranza funzionari dell’IVASS, ma ci saranno anche altri soggetti che dovranno avere comunque determinati requisiti minimi di professionalità stabiliti dall’organismo.

In ogni caso le commissioni dovranno essere composte da soggetti dotati di provata competenza professionale, nei cui confronti non ricorra alcuna delle cause di incompatibilità che verranno stabilite dall’Organismo. Probabilmente come previsto per l’albo dei promotori finanziari la maggioranza dei componenti delle commissioni d’esame dovrà essere rappresentata da soggetti non iscritti al registro né esponenti o dipendenti di Compagnie per evitare favoritismi. In questo caso potrebbero essere professori o ricercatori universitari.

L’avvio delle nuove regole e la nascita del nuovo Organismo avrà comunque tempi non brevi ed è prevista probabilmente alla fine del 2015.

Per ogni dubbio o chiarimento sull’attuale esame la redazione di www.esamerui.it e www.insurancelab.it è ogni giorno qui a disposizione di tutti quelli che hanno bisogno di supporto.

4 thoughts on “Nasce la nuova IVASS: Come cambierà il RUI e l’esame per Agenti e Broker

  1. Per questo anno ci sono invece novità? Quando uscirà il bando di esame? Uscirà una nuova edizione del suo libro? Si terranno corso in aula a Bologna? Grazie anticipatamente

    • Non sono previste novità per quest’anno. Il bando d’esame dovrebbe uscire come di consueto a dicembre, quindi tra un mese.
      La nuova edizione del manuale con gli aggiornamenti 2012 uscirà a Febbraio/Marzo 2012. Vista la vastità del programma e la complessità dell’esame Le suggeriamo di cominciare a studiare già da adesso sull’attuale manuale e sugli altri testi consigliati (compendio di diritto privato e libro sui questionari degli anni precedenti), potrà poi integrare gli aggiornamenti da se’ visto che indicheremo prossimamente quali saranno le novità della nuova edizione.
      Può acquistare tutti i testi relativi all’esame direttamente on-line su questo sito ad un prezzo scontato.
      Infine La informiamo che il nostro corso completo in aula di preparazione all’esame si svolgerà quest’anno soltanto a Milano.

      • Buon giorno, dottor Infantino come mai non si organizza mai niente in Sardegna?
        Io ho dato l’esame l’anno passato nella sessione pomeridiana, e stato di un difficoltà unica, pensa che anche questanno sarà uguale

      • Ci piacerebbe molto venire in Sardegna (anche di inverno…).
        Purtroppo per poter organizzare una tappa della nostra giornata di simulazione dell’esame è necessario almeno un numero minimo di 15 partecipanti, altrimenti non riusciamo a starci dentro con tutti i costi della trasferta.
        L’esame avrà le stesse modalità dello scorso anno. Non prevediamo novità.

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...