Indetto l’esame 2011 per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI


L’ISVAP ha pubblicato oggi il bando di esame per il 2011.

Potete cliccare di seguito per scaricare una copia del bando e del programma d’esame: Provvedimento ISVAP 2857/2010

Le domande di ammissione all’esame andranno presentate utilizzando l’applicazione informatica accessibile  sul sito dell’ISVAP all’indirizzo https://nsiv.isvap.it/CONCORSI/applicazioneConcorsi/elencoConcorsi.do.

(N.B.: è necessario acquistare una marca da bollo da € 14,62 prima di compilare la domanda; la stessa marca dovrà essere consegnata il giorno d’esame).

Il termine di presentazione delle domande  è stato fissato alle ore 24.00 del 27 Gennaio 2011.

La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati dopo il 27 Gennaio. Per ricevere un e-mail di avviso, non appena verrà resa nota la data dell’esame, vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito lasciando la vostra e-mail di riferimento nel riquadro qui a sinistra.

Ricordiamo a tutti gli intermediari che vogliono sostenere l’esame che:

– sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione di agente o broker evitando la prova di idoneità;

– per questa sessione trova applicazione quanto previsto all’art.9 del Regolamento ISVAP n. 5/2006 e cioè l’esonero dalla prova orale per le persone fisiche iscritte nelle sezioni C o E del registro da almeno 3 anni (a far data da ieri 28/12/2010).

Come ogni anno, suggeriamo a tutti gli intermediari iscritti alla sez. E o ai non iscritti ad alcuna sezione di provare comunque a sostenere l’esame.

Il superamento della prova di idoneità è un requisito di professionalità che permane nel tempo. Il regolamento ISVAP 5/2006  non dà infatti alcuna scadenza a questo requisito. Si potrà quindi usufruire di questo requisito ed iscriversi nella sez. A o B anche in un momento successivo (appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo), senza dover risostenere l’esame.

Per iscriversi al corso di preparazione dell’esame ISVAP per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI, Insurance Lab Plus, cliccare qui.

33 thoughts on “Indetto l’esame 2011 per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI

  1. G.mo Dott. Infantino
    Le volevo chiedere se per l’iscritto alla sez. E vige il plurimandato, e se si vale anche in presenza di un accordo di esclusiva con l’agente?
    Grazie.
    R. Dicorato

    • Un iscritto alla sez. E può collaborare con più A. Ovviamente se firma un accordo in esclusiva ciò non vale più.

    • Per un promotore finanziario tenuto al rispetto del principio del monomandato nell’ambito finanziario, in assenza di accordo di esclusiva con la banca per l’assicurativo è possibile quindi avere + collaborazioni con iscritti alla sez. A o B?
      Grazie.

  2. Salve Dr. Infantino,

    volevo sapere se per lo svolgimento dell’esame assicurativo 2012, utilizzando la quarta edizione del Suo testo, basta studiare sino a pag. 548 come l’edizione precedente o bisogna integrare altre pagine?
    Abbiamo notizie sulla possibile data della prova scritta???

    • Sì, ok fino a pag. 548 se fa solo il modulo assicurativo.
      La data della prova scritta si saprà dopo il termine dell’iscrizione. Invieremo un e-mail a tutti i nostri iscritti e pubblicheremo un articolo su questo blog non appena sarà nota.
      Ci aspettiamo comunque che la prova scritta si svolga tra Maggio e Giugno.

  3. Buongiorno,
    non ci è ben chiaro se è un requisito obbligatorio essere iscritto per almeno tre anni alla sez. E del RUI per aver accesso alla prova indetta dall’ISVAP. Oppure se comporti esclusivamente l’esonero dalla prova orale. La ringrazio in anticipo!

    • Non è requisito obbligatorio, ma agevolazione e appunto determina l’esonero dalla prova orale se si supera il 70% di punteggio alla prova scritta.

  4. Gent. Dott Infantino,
    la contatto per avere chiarimentii riguardo a quanto di seguito: subagente da più di 10 anni, immediatamente iscritta al RUi quano è usclito il nuovo regolamento, cultura e formazione sul campo ma anche sui testi per essere sempre più professionistra, esperienza nella gestione dei sinsitri, insomma un assicuratore a tutto tondo dicono i miei clienti ( e non solo i miei ) ah dimenticavo: quando c’è da fare riferimento a D.L. o similari molti colleghi mi chiedono lumi, ma…… non posso neppure pensare di iscrivermi a una qualsiasi sessione di esami perchè ho un diploma di scuola media superiore di tre anni ( diploma di avviamento alla professione che era il titolo che ai miei tempi, ho 51 anni, consentiva di trovare immediatamente un’ occupazione ) e non di cinque; inoltre preciso che sino a non moltissimi anni fa lo stesso veniva preso in considerazione come equipollente anche per accedere a concorsi statal .Devo quindi abbandonare ogni speranza di iscrivermi agli esami se non previa frequentazione di una scuola per l’integrazione del titolo o ci sono altre possibili soluzioni?
    Ringrazion anticipatamente per la gradita risposta.

    • Posso soltanto riportarLe il 3° comma dell’art. 9 del reg. ISVAP n. 5/2009 che dice: “Per la partecipazione alla prova di idoneità è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, del titolo di studio, non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente.”.

      Tuttavia per dubbi sulla regolamentazione La invito a chiamare l’ISVAP, che in tal senso è arbitro.
      Al link di seguito trova i contatti della sezione “Intermediari e Periti”:
      http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageContattiAlbi.jsp?folderPath=CONTENUTI_GENERICI/LINK_SERVIZIO/CONTATTI_FILES/

      Ci faccia sapere.

      Cordiali saluti,

      Salvatore Infantino

  5. Salve, gradirei sapere se vi sono limiti di età e se si quali per l’iscrizione all’esame per la sezione A oppure B. Inoltre vorrei sapere se all’età di 55 anni ma con 20 anni di esperienza nell’ambito assicurativo come subagente, vi saranno problemi all’ottenimento di mandati d’agenzia? Grazie. Riccardo Miele

  6. nelle rettifiche che sono state apportate alle terza edizione del libro leggo che,

    a pag. 279 sostituire alla risposta A) della domanda 4) “La colpa esclusiva” con “Anche la colpa”.

    La risposta corretta, comunque qui non cambia giusto? Oppure con questa modifica…cambia anche la risposta?
    Grazie per l’attenzione

  7. Buongiorno
    in merito all’esame isvap/iscriz rui sez A/B gradirei sapere:
    – come posso verificare l’avvenuta iscrizione e candidatura all’esame ? Ho fatto l’iscrizione online all’isvap ma oltre al numero di protocollo non ho ricevuto altro: è sufficiente ? Sono sixuro di essere inserito tra i candidati ? Posso verificarlo in qualche modo ?
    – La preparazione con Vs Insurancelabs prevede dispense scaricabili e test/simulazioni : sono previsti anche video esemplificativi?
    – Essendo un operatore nella sez E da quattro anni è possibile preparare l’esame in due mesi ? Quanto tempo richiede la preparazione per tutti gli argomenti d’esame ?

    Grazie per l’attenzione e l’eventuale risposta

    Mario

    • Buongiorno,
      Purtroppo l’ISVAP non pubblica più la lista dei candidati ammessi, ma se non ha ricevuto alcun messaggio di diniego dall’ISVAP è automaticamente ammesso all’esame.
      Insurance Lab Plus, il nostro corso di preparazione all’esame, prevede moltissimi materiali didattici e soprattutto molti test e simulazioni che ho personalmente predisposto (comprende anche un corso speciale che spiega come si affrontano i test a risposta multipla e in particolare come superare questa prova, che presentiamo anche durante le nostre giornate di simulazione). Non sono previste videolezioni.
      Infine stimiamo 2/3 mesi come tempo minimo per preparare bene l’esame. E’ possibile iscriversi in ogni momento al nostro corso, ma data la vastità del programma Le suggeriamo di cominciare subito a studiare.

      Saluti,

      Salvatore Infantino

  8. ho acquistato il testo di Salvatore Invantino l’anno scorso con l’ideqa di sostenere l’esame, per diversi motivi non è stato possibile, ho regolarmente presentato la domanda di inscrizione per quest’anno 2011, ci sono delle integrazioni al testo da tenere in considerazione rispetto all’edizione precedente, mi sarebbe utile per evitare di comprare ugni anno il testo.
    ringrazio per la disponibilità
    saluti

  9. Sull’Infantino,il libro consigliato,bisogna studiare tutto o ci sono parti “superflue” ai fini dell’esame?
    Scusate la domanda un po’ pratica,ma il tempo è poco e il lavoro non mi permette di dedicarmi allo studio al 100%.
    Grazie

    • Se ha scelto di fare soltanto il modulo assicurativo dell’esame, dovrà studiare fino a pag. 548 della III edizione.

  10. Grazie per avermi risposto.
    Avrei ancora da chiederle se e’ obbligatorio per esempio gli E effettuare
    solo ed esclusivamente lo scritto o se possono scegliere alernativamente
    o solo lo scritto e quindi 70/100 minimo , oppure scegliere l’altra prova ovvero
    minimo 60/100 ed eventualmente l’orale.
    Nella domanda di iscrizione c’e’ scritto ” possesso del requisito di cui all’art
    9 del Regolamento ISVAP n. 5/2006 ”
    presumo che se Tizio e’ iscritto al RUI in E ma vuole effettuare lo scritto 60/100
    possa farlo e scrivere NO alla domanda posta sul modulo?

    • Il nuovo reg. 5/2006 non è chiaro in merito a questa eventualità.
      La invito a contattare direttamente l’ISVAP per questa richiesta di chiarimento:
      – via mail utilizzando la casella esame.intermediari@isvap.it;
      – telefonando ai numeri telefonici 06.42133829 e 06.42133358 (dalle 9.00 alle 13.00 lun/ven e dalle 14.30 alle 16.30 lun/gio).

      Ci faccia sapere.

      • Volevo informarla che abbiamo contattato anche noi l’ISVAP per questo quesito e ci ha confermato che per coloro che sono iscritti da più di 3 anni alle sez. C o E che non raggiungono alla prova scritta il punteggio minimo del 70%, ma comunque un punteggio superiore al 60%, la prova scritta si intende superata, ma si dovrà poi sostenere anche la prova orale per essere dichiarati idonei.

  11. Buongiorno,
    Per effettuare l’esame per l’iscrizione alla sezione A devo utilizzare il modulo assicurativo o riassicurativo?
    Grazie!!

    • Se sceglie solo il modulo “assicurativo” farà meno domande (50 invece che 70) e potrà iscriversi ugualmente alla sez. A e B.
      Il modulo “riassicurativo” è consigliabile soltanto a quelle persone che veramente pensano di fare in futuro intermediazione riassicurativa (che è una lavoro molto specialistico, oggi riservato a pochi broker che da molti anni sono sul mercato).

  12. Salve, desideravo chiederle se avendo i requisiti per evitare la prova orale e
    rispondendo affermativamente alla domanda circa gli anni di iscrizione maturati, qualora non si dovessero raggiungere i 70/100 e si raggiungesse un punteggio pari o superiore a 60/100 ,
    si potrebbe affrontare l’orale oppure cio’ non e’ possibile?
    Grazie.

  13. Salve, sono un ispettore dipendente delle Assicurazioni Generali dal 2003. Desideravo sapere se possiedo il requisito di cui all’art. 9, comma 1 del Regolamento Isvap n.5/06. Grazie

    • Per qualunque richiesta di chiarimento può contattare direttamente l’ISVAP:
      – via mail utilizzando la casella esame.intermediari@isvap.it;
      – telefonando ai numeri telefonici 06.42133829 e 06.42133358 (dalle 9.00 alle 13.00 lun/ven e dalle 14.30 alle 16.30 lun/gio).

  14. Grazie per la risposta.Dopo aver contattato direttamente isvap al n. telefonico da Lei segnalato mi è stato detto che non ho i requisiti necessari per evitare l’esame orale in quanto gli anni di permanenza nella sezione C non sono tre bensì due e mezzo e l’anno che ho fatto in E non è cumulabile.
    Ho altre alternative ?

  15. Considerando i tempi di fotocomposizione, stampa e distribuzione in tutte le librerie d’Italia, la nuova edizione del manuale sarà sugli scaffali intorno alla metà di Febbraio 2011.
    Daremo presto comunicazione dell’uscita del nuovo manuale su http://www.esamerui.it e sui social network.

Rispondi a Salvatore Infantino Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...