Il 10 Giugno sono cominciate le prove orali


Sono cominciati lo scorso 10 Giugno gli esami orali della prova di idoneità per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI. Le prove orali si tengono come di consueto presso la sede dell’ISVAP in via delle Quattro Fontane, 147 (entrata laterale del palazzo). I primi a sostenere le prove sono stati i candidati ammessi allo scritto del modulo Assicurativo (il cui cognome comincia con la lettera C) e i candidati dei moduli Assicurativo/Riassicurativo e Riassicurativo. Le prove si concluderanno il 15 Luglio.

A tutti coloro che hanno superato o supereranno l’esame orale, e che si iscriveranno per la prima volta al RUI, ricordiamo che successivamente all’esame, per perfezionare l’iscrizione alle sez. A e B del RUI, si dovrà inviare all’ISVAP la domanda di iscrizione alla sez. A o B con i seguenti moduli Allegato 1 (sez. A) e 2 (sez. B). Sulla domanda si dovrà apporre una marca da bollo da euro 14,62.

ALLEGATO1

ALLEGATO2

Ricordiamo infine che prima della presentazione della domanda di iscrizione si dovrà provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento Isvap 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.

Nel caso invece in cui si volesse procedere al passaggio dalla sez. E alla sez. A o B il modulo da inviare è l’Allegato 9 (quadro H).

ALLEGATO9

L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.

Per ogni richiesta di chiarimento il Servizio “Intermediari e Periti” dell’ISVAP è contattabile al n. di tel.: 06.42.133.526 (aperto dal lunedì al giovedì h. 9.30-13.30 e il venerdì h. 9.30-13.00).

Lo scorso anno la percentuale degli ammessi alle prove orali è stata molto alta (circa il 97%), tuttavia invitiamo tutti a non sottovalutare questa prova e rinnoviamo il consiglio di non fare mai scena muta e ripassare in questi ultimi giorni il capitolo del manuale relativo al Diritto privato e quelli su: R.C. Auto, Vita, Contratto di assicurazione, Disciplina dell’intermediazione, Disciplina delle Imprese di Assicurazione e Vigilanza, su cui solitamente si concentrano la maggiorparte delle domande. Consigliamo infine anche di assistere a qualche prova orale prima di sostenere la propria.

Un grosso in bocca al lupo a tutti i lettori che sosterranno quest’ultima prova!

A coloro invece che in questi giorni hanno passato anche la prova orale e ottenuto il diritto all’iscrizione alla sez. A e B del RUI vanno i nostri migliori AUGURI e un INVITO ad iscriversi ad Insurance Lab (www.insurancelab.it), per utilizzare tutto lo studio fatto per l’esame anche al fine di ottenere fino a 15 delle 30 ore obbligatorie annuali previste dal reg. ISVAP n.5/2006.