Tutto quello che c’è da sapere per l’esame IVASS del 19 – 23 Ottobre 2020


Numerose le novità quest’anno a partire dalla nuova sede d’esame, dalle modalità di svolgimento e dal numero delle domande cui si dovrà rispondere.

La prova scritta dell’esame per l’iscrizione al RUI sez. A e B avrà luogo a Roma, presso la Sala N Olimpia dell’Ergife Palace Hotel, a Roma, via Aurelia n. 619, nelle seguenti date:

1. Lunedì 19 ottobre 2020
I candidati del Modulo Assicurativo – cognomi da ABB a CES;

2. Martedì 20 ottobre 2020
I candidati del Modulo Assicurativo – cognomi da CHE a GAL;

3. Mercoledì 21 ottobre 2020
I candidati del Modulo Assicurativo – cognomi da GAM a MIO;

4. Giovedì 22 ottobre 2020
I candidati del Modulo Assicurativo – cognomi da MIR a SBR;

5. Venerdì 23 ottobre 2020
I candidati del Modulo Assicurativo – cognomi da SCA a ZUS;
I candidati del Modulo Riassicurativo – tutti i candidati del modulo;
I candidati del Modulo Assicurativo-Riassicurativo – tutti i candidati del modulo.

COME ACCEDERE ALLA SEDE D’ESAME

Cliccando qui potete scaricare la tabella dove vedere il numero di varco verso il quale il candidato deve dirigersi per il riconoscimento.

I candidati ammessi alla prova dovranno presentarsi il giorno dell’esame alle ore 8.30 muniti del documento di identità personale in corso di validità.

QUALI DOCUMENTI PORTARE CON SE’

Si ricorda che il giorno della prova dovranno essere consegnati al banco di identificazione i seguenti documenti:

  1. copia del proprio documento di identità;
  2. dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione (inviata con l’email di conferma della domanda di partecipazione presentata on line o recuperabile dalla pagina personale di ciascun candidato presente nell’applicazione a ciò dedicata), debitamente compilata e firmata;
  3. autodichiarazione COVID-19 aggiornata pubblicata il 14 Ottobre dall’IVASS debitamente compilata e firmata.

Il modulo della dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione – già inviato a ciascun candidato con email di conferma della domanda on line di iscrizione alla prova – potrà anche essere stampato accedendo alla propria pagina personale. L’autodichiarazione COVID-19 è invece disponibile nel sito internet dell’IVASS – http://www.ivass.it – nella sezione Home/Per imprese e intermediari/Prova di idoneità intermediari/Prova di idoneità in corso e scaricabile cliccando qui.

QUALI SARANNO LE DISPOSIZIONI ANTI-COVID DA RISPETTARE

A tal fine, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti in materia di presìdi contro il rischio epidemiologico Covid 19, si ricorda che il candidato:
– non deve aver avuto diagnosi accertata di Covid-19 negli ultimi 14 giorni;
– non deve essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
– non deve essere stato consapevolmente a contatto, negli ultimi 14 giorni, con persone positive, sottoposte a quarantena o provenienti da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;
– non deve presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C il giorno della prova e nei tre giorni precedenti;
– deve essere a conoscenza delle vigenti disposizioni nazionali e regionali in materia (ordinanze del Presidente della Regione Lazio, recanti misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19);
– deve segnalare prontamente al personale di sorveglianza presente nella struttura l’eventuale insorgenza durante la prova di sintomi suggestivi di COVID-19, ovvero nei 14 giorni immediatamente successivi alla stessa alla seguente email: esame.intermediari@ivass.it;
– deve rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone e seguire pedissequamente le indicazioni presenti nella struttura e/o fornite dal personale preposto sia all’esterno che in sala;
– al fine di evitare assembramenti, non deve presentarsi accompagnato nelle aree antistanti all’ingresso della struttura, salvo persone non autosufficienti.

Al riguardo, l’Ivass invita a prendere visione delle informazioni relative all’organizzazione della prova, comprensive dei presìdi e accorgimenti operativi necessari per il rispetto delle norme anti COVID-19

A CHI RIVOLGERSI PER EVENTUALI NECESSITA’

Per eventuali richieste è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: esame.intermediari@ivass.it.

COME ARRIVARE ALL’HOTEL ERGIFE?

Per sapere come arrivare all’Hotel Ergife di Roma potete cliccare qui. L’Hotel Ergife è raggiungibile dalla Stazione Termini con la linea A della Metropolitana (direzione Battistini) fino alla fermata Cornelia (uscita lato Piazza Irnerio / Via Aurelia) e successivo proseguimento con il bus n. 246 oppure a piedi (sono però più di 900 m).

COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO E TROVARE UN HOTEL IN ZONA PER IL GIORNO PRIMA?

Di seguito i link diretti per prenotare subito il treno e trovare l’aereo al prezzo più basso: Trenitalia, Italo Treno, Skyscanner.

Di seguito vi indichiamo gli Hotel e i Bed&Breakfast più vicini alla sede d’esame maggiormente utilizzati dai candidati negli anni scorsi.

Cliccando sul nome degli hotel potete verificare in tempo reale la disponibilità di camere e prenotarle al prezzo migliore:

Ergife Palace Hotel 

Hotel Raganelli

Hotel Consul

Smooth Hotel Rome West

Green Park Hotel Pamphili

Hotel Aurelius

Cliccando qui avete la lista di tutti gli hotel e B&B in zona Aurelia vicini alla sede d’esame in ordine di prezzo.

COME SI SVOLGERA’ L’ESAME? 

I candidati arrivati nei pressi della struttura si dirigeranno verso il piazzale all’aperto adibito a parcheggio dove riceveranno indicazioni dal personale addetto per essere indirizzati verso il percorso da effettuare per raggiungere la zona di registrazione.
Al riguardo, si raccomanda nuovamente il distanziamento di sicurezza tra candidati (almeno un metro) e il rispetto delle indicazioni sia del personale addetto all’assistenza/vigilanza che della segnaletica opportunamente predisposta sul percorso.

Prima di accedere ai locali utilizzati per la prova, il candidato dovrà indossare la mascherina almeno chirurgica, rimuovere i guanti monouso eventualmente indossati in precedenza e procedere alla disinfezione delle mani. La disinfezione delle mani, con acqua e sapone o con le soluzioni erogate nelle apposite postazioni predisposte dovrà essere ripetuta ogni volta che ciò sia possibile durante la permanenza nel plesso.
All’accesso sarà misurata al candidato la temperatura e non saranno ammesse persone con temperatura superiore a 37.5 C°.
In tale occasione dovrà essere mostrata al personale di assistenza e depositata in una apposita vaschetta l’autodichiarazione COVID già compilata e firmata.
Dopo la misurazione della temperatura corporea, il candidato verrà indirizzato verso i varchi di identificazione (come da apposita pubblicazione nel sito internet dell’IVASS – http://www.ivass.it – nella sezione Home/Per imprese e intermediari/Prova di idoneità intermediari/Prova di idoneità in corso).
Durante il percorso per raggiungere i varchi il candidato dovrà continuare a seguire le indicazioni del personale di assistenza e mantenere le distanze di sicurezza.
Il candidato, arrivato al proprio varco di identificazione, dovrà:
1. mostrare il documento di identità all’addetto all’identificazione attraverso il pannello di protezione, per il controllo della fotografia e della validità (i documenti scaduti sono stati prorogati, quindi si dovrà verificare il limite di validità);
2. depositare in una apposita vaschetta la copia del documento di identità;
3. mostrare al personale di assistenza e depositare in una apposita vaschetta la domanda di partecipazione alla prova già compilata e firmata;
4. ritirare la propria scheda anagrafica e un pennarello, offerti dall’assistente munito di guanti e ditale;
5. firmare il registro delle presenze con il proprio pennarello.
6. dirigersi verso la propria postazione, seguendo le indicazioni del personale di assistenza in sala.
Una volta giunto al posto assegnato dal personale di assistenza, il candidato troverà sul banco il questionario chiuso nel cellophane, le istruzioni e la coppia di codici a barre serigrafati.
La scelta del questionario avverrà nella seguente maniera:
1. ai primi 15 candidati che supereranno i varchi di identificazione verrà chiesto di individuare fra di loro due volontari per effettuare l’estrazione del questionario da somministrare fra quelli che verranno proposti dalla Commissione in buste chiuse sigillate;
2. nel frattempo le operazioni di identificazione saranno sospese e i 15 candidati già entrati in sala aspetteranno di ricevere indicazioni da parte degli assistenti per occupare la propria postazione;
3. a scelta effettuata, la Commissione verbalizzerà il risultato dell’estrazione e darà indicazione alla società di servizi di provvedere alla rapida distribuzione sul banco dei candidati del questionario estratto; una volta che gli assistenti avranno terminato tutte le operazioni di distribuzione del questionario (tempo stimato di circa 15 minuti), riprenderà l’attività di identificazione e i 15 candidati già entrati riceveranno indicazioni per raggiungere la propria postazione;
5. al termine di tutte le attività di identificazione, lo speaker darà notizia a tutti i presenti in sala delle avvenute operazioni di scelta del questionario, indicando i candidati che si sono prestati ad effettuare l’estrazione.
La copertina del questionario, sotto il logo e il titolo, avrà l’indicazione di NON STRAPPARE l’involucro di plastica fino al segnale di VIA; l’ultima pagina sarà invece la scheda delle risposte.
Il questionario dovrà rimanere chiuso nel proprio cellophane prima delle indicazioni dello speaker di avvio della prova, pena l’immediata esclusione dalla stessa. Sarà cura del personale di assistenza segnalare alla Commissione eventuali trasgressori.
Verrà quindi chiesto al candidato di firmare la scheda anagrafica, che comunque rimarrà sul banco per tutto il test.
E’ CONSIGLIATO L’USO DEI SERVIZI IGIENICI PRIMA DI ACCEDERE IN SALA. Durante l’attesa, chi eventualmente dovesse andare ai servizi igienici dovrà restare seduto e alzare la mano; i responsabili delle file gestiranno l’afflusso in misura di un paio di candidati per volta, chiedendo di lasciare tutto sul banco (questionario, anagrafica, pennarello, busta piccola) e portando con sé il documento di identità, MA SENZA lasciarlo a nessuno. Al rientro, verrà chiesto di mostrare il documento di identità ed eventualmente di mostrare a debita distanza la scheda anagrafica, per essere certi che la persona sia sempre la stessa.
All’inizio della lettura delle istruzioni, verrà chiesto ai candidati di rimuovere dalle postazioni tutti gli oggetti non attinenti alla prova (cellulari, orologi, chiavi, portafogli, testi, calcolatrici, supporti elettronici o cartacei…).

COME E’ ARTICOLATA LA PROVA SCRITTA

Sotto il profilo organizzativo, la prova è articolata nei seguenti moduli:
– Modulo assicurativo – questionario costituito da 50 quesiti a risposta multipla;
– Modulo riassicurativo – questionario costituito da 20 quesiti a risposta multipla;
– Modulo assicurativo e riassicurativo – questionario costituito da 70 quesiti a risposta multipla, 50 assicurativi e 20 riassicurativi.

Nei questionari sarà presente anche una domanda di riserva per ciascuna materia d’esame. Tali domande, alle quali i candidati sono tenuti comunque a rispondere, non saranno oggetto di correzione ma verranno utilizzate solo in caso di necessità di sostituzione di un eventuale quesito formulato in maniera poco chiara. Ciascun Modulo avrà le seguenti domande di riserva:
– Modulo assicurativo – 7 domande di riserva;
– Modulo riassicurativo – 2 domande di riserva;
– Modulo assicurativo e riassicurativo – 9 domande di riserva.

Per lo svolgimento dell’esame non è consentita la consultazione di testi, vocabolari o dizionari, né l’utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici, orologi e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione del candidato dalla prova.

Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame (comprensivo delle domande di riserva) è fissato in:
– 85,5 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo assicurativo;
– 33 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo riassicurativo;
– 118,5 minuti (pari a 1.5 minuti per ciascun quesito) per il Modulo assicurativo e riassicurativo.

COSA FARE E NON FARE DOPO IL VIA DELLA COMMISSIONE

Quando lo speaker comunica l’avvio della prova, il candidato apre il questionario estraendolo dal cellophane, stacca la scheda delle risposte, attacca le etichette dei codici a barre nei posti assegnati (una sulla scheda della anagrafica e una sulla scheda delle risposte) e inizia lo svolgimento della prova.
Comportamenti scorretti saranno oggetto di segnalazione alla Commissione d’esame da parte degli assistenti di sala. La Commissione, valutata la gravità dell’illecito, inviterà il candidato a presentarsi presso il proprio tavolo, a mostrare il documento di identità, a depositare tutta la documentazione d’esame in un apposito contenitore situato in prossimità del tavolo e ad abbandonare la sala.
Allo stop, i candidati restano seduti con il pennarello chiuso. Personale addetto passerà al ritiro dei pennarelli.
Infine, a gruppi di pochi per volta, tutti dalla stessa colonna, i candidati verranno invitati ad avvicinarsi uno alla volta, mantenendo le distanze tra loro, ad uno dei punti di consegna allestiti nello spazio tra il tavolo della commissione e la prima fila di banchi. Prima di alzarsi verranno invitati a prendere: scheda delle risposte, scheda anagrafica, questionario, pennarello e tutti i loro effetti personali.
Una volta giunti alla postazione, sotto la supervisione a distanza di un assistente, depositeranno la scheda anagrafica nella apposita vaschetta e il foglio risposte in una altra apposita vaschetta. Saranno poi previste ulteriori scatole per i questionari.
Il foglio istruzioni contiene le credenziali per effettuare il log-in dell’accesso agli atti on-line e quindi dovrà essere trattenuto dai candidati.
Conclusa questa fase, il candidato sarà invitato a proseguire verso l’uscita dell’aula senza poter tornare più indietro, garantendo il giusto distanziamento in fase di uscita ed evitando assembramenti all’interno degli spazi della struttura.
In rapporto al numero dei candidati presenti ciascun giorno della prova (circa 770), le sopracitate operazioni di consegna della documentazione e deflusso dei candidati si svolgeranno in un tempo stimato tra i 30 e i 45 minuti. TENETE CONTO DI TALI TEMPISTICHE AL FINE DELLA PRENOTAZIONE DI EVENTUALI TRENI, AEREI, TRAGHETTI, ECC.
E’ consentita la consegna anticipata del questionario, nel rispetto delle modalità di consegna soprariportate, non prima del 30° minuto dal segnale di avvio della prova e neppure negli ultimi 5 minuti dal termine della prova stessa.
Gli attestati di partecipazione saranno disponibili sul portale dell’accesso agli atti on-line.

QUANDO SARANNO RESI NOTI I RISULTATI DELLA PROVA D’ESAME

Dopo circa una settimana / 10 giorni l’IVASS pubblicherà il link per accedere all’area riservata dove sarà possibile vedere la propria votazione, il questionario d’esame, tutte le risposte esatte e il foglio delle risposte compilato dal candidato. Non appena l’IVASS darà comunicazione degli esiti vi informeremo come di consueto tempestivamente. Se volete essere avvisati registratevi al nostro sito lasciando il vostro indirizzo e-mail qui in alto a destra.

2 thoughts on “Tutto quello che c’è da sapere per l’esame IVASS del 19 – 23 Ottobre 2020

  1. Buonasera,
    ho visto che nell’elenco dei candidati all’esame manca il mio nome, Tenaglia Francesca nata a Trento 08.03.1977, ho la conferma d’iscrizione per email datata 27/11/2019, ho effettuato il pagamento a mezzo bonifico in data 17.01.2020, quindi entro il termine stabilito del 24.01.2020 e con le modalità previste. Chiedo cortesemente informazioni a tal proposito.
    Rimanendo in attesa di gentile riscontro, porgo Cordiali Saluti
    Francesca Tenaglia

    • Non si preoccupi. La lista indica solo alcuni cognomi degli oltre 3.000 partecipanti e più precisamente gli scaglioni per l’accesso alla sede d’esame.

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...