Un candidato su 2 all’esame è un subagente, uno su 6 è figlio o parente di un agente. Il primo motivo per cui ci si iscrive all’esame non è più quello di aprire a breve un’agenzia, ma quello di mettersi alla prova per fare un salto di carriera all’interno dell’ufficio. Cala drasticamente invece il numero di persone interessate a fare il broker.
Si è concluso il nostro sondaggio relativo ai candidati all’esame IVASS 2020, cui ha risposto un campione pari al 10% dei partecipanti all’esame, e siamo lieti di condividere con voi i risultati. Anche quest’anno abbiamo posto 3 domande: perchè fai l’esame? cosa fai? dove risiedi?
Numerose le sorprese emerse, specie se compariamo i risultati con quelli degli anni precedenti in cui abbiamo somministrato sempre lo stesso sondaggio (ad eccezione del 2019 anno in cui non abbiamo svolto sondaggi).
QUAL E’ LA TUA MOTIVAZIONE?
Negli ultimi 6 anni la motivazione “Per poter fare un salto di carriera all’interno del mio ufficio” è cresciuta dal 22% al 36%. Ciò dimostra che l’esame IVASS, ad oggi unico esame ufficiale per i professionisti del settore assicurativo, é riconosciuto dal mercato come esame rigoroso e selettivo ed è considerato da tutti un banco di prova. Superarlo e averlo nel curriculum dimostra il possesso di una solida base di cognizioni normative e tecniche essenziali per un salto di carriera. Se a ciò uniamo il 14% di chi ha risposto “Solo per avere l’abilitazione nel mio curriculum” possiamo dire che 1 su 2 fa questo esame per mettersi alla prova più che per diventare un agente o un broker.
A sorpresa la motivazione “Aprire a breve una mia agenzia” è passata dal 29% nell’anno 2018 al 22% nel 2020, proprio in un momento storico particolare in cui molte Compagnie fanno recruiting per sviluppare la propria rete sul territorio anche proponendo un mandato agenziale ai migliori subagenti specie del Nord Italia.
In calo dal 24% al 17% i figli / parenti di agenti che vogliono rilevare l’attività dei loro genitori o parenti.
Crolla dal 20% a solo il 7% l’intenzione di fare il broker. E’ il secondo maggiore trend che abbiamo rilevato nel nostro sondaggio. Il rinnovato interesse verso gli intermediari iscritti in sez. E da parte delle Compagnie e la possibilità di avere nuovi mandati agenziali ha diminuito probabilmente l’appeal verso la professione del broker.
COSA FAI?
La percentuale di subagenti operativi che prova l’esame è cresciuta in questi anni dal 37% al 50% .
Stabile al 22% la percentuale dei dipendenti di agenzia che si iscrivono all’esame mentre cala all’11% quella dei produttori assicurativi.
Diminuisce dall’11% al 6% la percentuale di consulenti finanziari, dipendenti di banca, private banker e promotori che vogliono acquisire anche l’abilitazione di agente e broker.
Infine resta stabile al 5% la percentuale di dipendenti di società di brokeraggio, quella dei neofiti in cerca di prima occupazione (2%) e quella degli studenti universitari (4%).
DOVE RISIEDI?
I candidati più numerosi anche quest’anno sono quelli che provengono dalla Puglia / Molise / Basilicata / Calabria. In forte crescita negli ultimi 5 anni.
Seguono quelli che provengono dal Nord Est (Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige), un tempo i primi ad affrontare l’esame. Questi ultimi sono in crescita rispetto allo scorso anno, dopo anni di flessione.
Calano quelli provenienti da Emilia Romagna / Toscana / Marche, quelli della Lombardia, Campania e Sardegna.
Crescono invece quelli di Lazio / Umbria / Abruzzo, quelli della Sicilia, Piemonte / Liguria e Valle d’Aosta.
premesso che Non sono figlia di agente, lavoro in questo meraviglioso mondo da
23 anni. Ho lavorato per una importante agenzia Unipol sai a Catania come impiegata e subagente. Oggi ho maturato la consapevolezza che con il mio bagaglio di esperienza e i miei meravigliosi clienti e arrivato il momento di fare quel tanto desiderato salto e da 6 mesi
Ho aperto un’agenzia tutta mia.
Superare questo esame oggi per me e per la.mia agenzia è veramente importante
In bocca al lupo collega investi su te stessa !!!! Io l’ho superato a luglio studiando sotto ispezione amministrativa e sai di cosa parlo.
Grazie… crepi il lupo!