Al via l’esame semplificato per gli Agenti di Assicurazione che vogliono diventare Consulenti Finanziari


L’OCF da finalmente attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, comma 38, della legge di stabilità per il 2016 che prevedeva per gli Agenti di Assicurazione persone fisiche iscritti nel Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), Sezione A, su richiesta di potersi iscrivere nell’albo dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede con una prova valutativa semplificata.

Ieri con Delibera n. 1136 del 27 giugno 2019 ha indetto la sessione I della prova valutativa dedicata alle persone fisiche iscritte nella Sezione A del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi per l’anno 2019.

La prova valutativa dedicata si svolgerà a Roma, nelle date del 10 e 11 ottobre 2019.

È possibile presentare domanda di partecipazione alla prova valutativa utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul portale dell’OCF, nell’ “area riservata” agli aspiranti a partire dal 9 luglio 2019.

L’invio può essere effettuato fino alle ore 17:00 del 9 settembre 2019, termine di presentazione della domanda indicato nel bando.

Il testo del bando con i requisiti di ammissione, le materie d’esame, i criteri di valutazione della prova, nonché le modalità di svolgimento della stessa è consultabile su questo sito.

Consulta il bando

La prova valutativa consterà sempre di una prova scritta, della durata di 75 minuti (e non 85 minuti come nella prova normale), eseguita con strumenti informatici e con assegnazione a ciascun candidato di un questionario composto di 54 quesiti a risposta multipla (contro i 60 quesiti della prova normale) di cui 36 quesiti da 2 punti, in cui rientrano 11 quesiti pratici e 18 da 1 punto; i candidati devono scegliere la risposta che ritengono corretta tra le quattro soluzioni proposte per ogni quesito.

I quesiti sono ripartiti tra le materie oggetto della prova come segue:
− 24 quesiti nella materia del Diritto del mercato finanziario e degli intermediari e Disciplina dei Consulenti Finanziari;
− 19 quesiti nella materia delle Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; Pianificazione finanziaria e finanza comportamentale;
− 5 quesiti nella materia delle Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale;
− 6 quesiti nella materia delle Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario.

Rispetto alla prova normale non vengono quindi formulati i 6 quesiti relativi alla materia Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo (che è stata sempre quella più difficile da affrontare per i candidati a questo esame).

Al candidato che risponde in modo esatto a tutte le domande è attribuito il punteggio formale di 100/100, sulla base di un punteggio di partenza di 10/100. La prova valutativa si intende superata con un punteggio non inferiore a 80/100.

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...