Esame RUI 2018 sez. A e B: l’IVASS rende noti i membri della commissione esaminatrice. Ecco l’identikit dei commissari


IVASS

L’IVASS ha appena reso nota la commissione esaminatrice dell’esame di idoneità per l’iscrizione alle sez. A e B – Agenti e Broker – del RUI.

Potete scaricare il testo ufficiale del provvedimento di nomina cliccando qui.

La commissione d’esame di quest’anno sarà composta in massima parte dagli stessi membri dell’anno scorso. La presidente sarà per il secondo anno consecutivo la dott.ssa Violetta De Luca.

Le novità sono il Dott. Massimo Francescangeli, dirigente IVASS; il Dott. Marcello Morvillo, dirigente IVASS – supplente; la Dott.ssa Marika Toniolo, funzionario IVASS – supplente e la Prof.ssa Nicoletta Ciocca, professore associato di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata” – supplente.

Ma vediamo da chi è composta la commissione di quest’anno (come previsto dal Regolamento ISVAP n. 5/2006 i membri sono sempre dirigenti e funzionari dell’IVASS e 3 docenti universitari di diritto commerciale, privato e delle assicurazioni):

  • Dott.ssa Violetta De Luca, dirigente Banca d’Italia distaccata presso IVASS –
    Presidente;
  • Dott. Massimo Francescangeli, dirigente IVASS;
  • Dott. Marcello Morvillo, dirigente IVASS – supplente;
  • Dott.ssa Antonella Altomonte, funzionario IVASS;
  • Sig.ra Anna Rita Ballanti, funzionario IVASS;
  • Dott.ssa Marika Toniolo, funzionario IVASS – supplente;
  • Prof. Pietro Masi , docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”;
  • Prof.ssa Concetta Brescia Morra, professore associato di Diritto dell’Economia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre;
  • Prof. ssa Nicoletta Ciocca, professore associato di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata” – supplente.

I membri della commissione d’esame sono coloro che redigono tutte le domande contenute nella prova scritta, pertanto proviamo ad analizzare le professionalità di coloro che predisporranno il test d’esame per capire quali saranno gli argomenti più gettonati a questo esame:

La presidente della commissione, la dott.ssa Violetta De Luca, lavora in Banca d’Italia da più di 30 anni. Da settembre 2014 viene distaccata presso l’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, dove svolge, a far tempo dal 13 novembre 2014, il ruolo di Vice Capo del Servizio. Dal primo marzo 2017 ricopre il ruolo di Vice Capo del Servizio Vigilanza intermediari. Cliccando qui potete visualizzare il suo curriculum completo.


La prof.ssa Concetta Brescia Morra, docente di Diritto, ha lavorato per 15 anni in Banca d’Italia, in qualità di funzionario nell’area della Vigilanza Creditizia e Finanziaria, cliccando qui potete visualizzare il suo curriculum.


Il Prof. Pietro Masi, docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (cliccando qui potete visualizzare il suo curriculum completo) ha fatto parte della commissione esaminatrice dello scorso anno. Insegna anche Diritto delle Assicurazioni nella Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata. Nell’ambito del suo corso insegna:

– l’assicurazione nel sistema del codice civile e la sua disciplina amministrativa;

– la tutela dell’assicurato;

– il mercato assicurativo nazionale ed internazionale ed i profili della concorrenza;

– le caratteristiche dell’impresa di assicurazione;

– il ricorso alla forma societaria e le peculiarità delle società di assicurazione;

– i canali di intermediazione la vigilanza sul settore assicurativo e l’IVASS.

– Attività di brokeraggio assicurativo, i rapporti tra assicurazione, banca e finanza e il ruolo dell’impresa assicuratrice nei fondi pensione.

Sulla base della composizione della commissione d’esame crediamo che la disciplina delle Imprese e Vigilanza e quella dell’Intermediazione potrebbero essere due argomenti molto gettonati quest’anno e comunque da conoscere bene prima di arrivare all’esame. Contratto di Assicurazioni e tutela del consumatore saranno altri argomenti da sapere bene.

Quanto tempo passa dalla comunicazione della commissione alla comunicazione della data d’esame?

L’anno scorso la commissione è stata nominata con provvedimento del 30 maggio. Quest’anno l’IVASS ha anticipato i tempi e con provvedimento riportante data 16 Aprile ha già nominato la commissione.

Si attende adesso la data dell’esame che a questo punto potrebbe essere comunicata prima del 21 Giugno 2018, data ultima prevista nel bando.

Per ricevere un e-mail di avviso, non appena verrà resa nota la data e i luogo dell’esame, vi invitiamo a iscrivervi al nostro sito lasciando il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra. Già 5.700 candidati all’esame ci seguono!

2 thoughts on “Esame RUI 2018 sez. A e B: l’IVASS rende noti i membri della commissione esaminatrice. Ecco l’identikit dei commissari

  1. Salve a tutti , è possibile preparare l’esame Rui dall’edizione 2016 del testo o è necessario acquistare quella aggiornata 2017? Grazie

    • No, rischia di perdersi tantissimi aggiornamenti. Acquisti il manuale 2018 che è in uscita nelle librerie e tra qualche giorno disponibile anche qui con uno sconto del 15% e spedizione gratis

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...