Ti è piaciuto questo articolo? condividilo con i tuoi amici / followers!
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Non capisco perchè la grande differenza tra “iscritti” e “partecipanti” (ad eccezione del solo 2012). Presentano la domanda e poi non si presentano? Non ha senso…
Addirittura negli ultimi due anni si aspettavano un numero incredibile, definito ogni volta come “record di domande” e poi se ne presentano poco più della metà.
Leggendo solo il numero dei partecipanti, non ci sono grandi oscillazioni negli anni (sempre ad eccezione del 2012)
Matteo, iscriversi non costa nulla o quasi (solo 16 euro di marca da bollo), quindi comunque la domanda di iscrizione la presento. Poi però tocca studiare. Non tutti riescono a conciliare studio e lavoro e, quindi, ecco spiegato il numero di “mancate presenze”. Credo sia anche un dato che da fastidio all’IVASS che deve comunque organizzare a prescindere una struttura per 7.000 persone (7.000 sedie, tavoli, penne, questionari…hostess e steward a go go) e sostenerne i relativi costi.
LE DOMANDE DEGLI ESAMI DA CHI VENGONO FATTE?
Dalla commissione esaminatrice
GRAZIE.
Indubbiamente la nuova forma d’esame ( solo prova scitta ) è più semplice, ma è anche vero che i partecipanti sono più preparati rispetto agli anni precedenti.