Cosa fare una volta superato l’Esame IVASS


LinusDurante questo weekend abbiamo ricevuto tantissime richieste di chiarimento da parte dei candidati all’esame che hanno superato la prova scritta e ottenuto così l’idoneità all’iscrizione alle sez. A e B del RUI. Di seguito riassumiamo i nostri suggerimenti:

PRATICHE PER L’ISCRIZIONE IN SEZ. A / B DEL RUI

Vi ricordiamo che il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza. E’ quindi possibile iscriversi in sez. A o B anche in un secondo tempo, non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker. Vi ricordiamo che per iscriversi in sez. A dovrete cancellarvi dalla sez. E. Pertanto suggeriamo di fare il passaggio di sezione solo se necessario (e quindi se volete intraprendere l’attività di broker o una Compagnia vuole darvi un mandato agenziale).

Nel caso invece in cui si volesse procedere al passaggio dalla sez. E alla sez. A o B il modulo da inviare è l’Allegato 9 (quadro G).

ALLEGATO 9

L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.

Per ogni richiesta di chiarimento e informazioni il “Servizio Intermediari” dell’IVASS è contattabile al n. di tel.: 06.42.133.526 (aperto dal lunedì al giovedì h. 9.30-13.30 e il venerdì h. 9.30-13.00).

Tutti coloro che invece si iscrivono per la prima volta al RUI in sez. A o B devono compilare uno dei seguenti moduli Allegato 1 (sez. A) e 2 (sez. B). Sulla domanda si dovrà apporre una marca da bollo da euro 16.

ALLEGATO 1 (sez. A) ALLEGATO 2 (sez. B)

Ricordiamo che prima della presentazione della domanda di iscrizione si dovrà provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.

LAVORO

Molti ci chiedono qualche consiglio su come ottenere un mandato agenziale o comunque trovare nuove collaborazioni.

Per venire incontro a questo tipo di richiesta abbiamo attivato già lo scorso anno il nostro Portale dedicato a chi cerca e offre lavoro nel mondo delle Assicurazioni: IO Assicuro.it

Sul nostro portale pubblichiamo periodicamente le migliori offerte di lavoro di Compagnie e società di selezione del personale specializzate nel settore assicurativo.

E’ inoltre presente una bacheca per pubblicare gratuitemente i vostri annunci, ma soprattutto è possibile caricare il vostro curriculum sul nostro Database dei Curriculum Assicurativi.

Si tratta di un Database simile a quello di Monster, ma specifico per gli intermediari assicurativi (è possibile inserire il proprio mix di portafoglio, se siete anche promotori finanziari, se avete ottenuto l’idoneità alle sez. A e B del RUI e tante altre informazioni essenziali per un intermediario assicurativo). Il database è liberamente consultabile da Compagnie, broker, agenti e società di selezione che possono così velocemente selezionare i migliori curricula e ha ormai superato i 900 curricula caricati.

Negli scorsi mesi più di 500 curricula sono stati valutati da Broker e primarie Compagnie Assicurative del mercato. Invitiamo pertanto tutti a non perdere questa occasione unica e inserire il proprio curriculum cliccando qui. Bastano pochissimi minuti!

Infine vi segnaliamo il nuovo libro di Salvatore Infantino e Mirko Odepemko “Diventare un Broker Professionista”.

Si tratta del primo e unico manuale che contiene tutto quello che occorre sapere per fare il Broker Assicurativo.

Il manuale è dedicato a voi ed è stato pensato e strutturato sulla base delle richieste dei candidati all’esame che volevano intraprendere la carriera di broker.

L’opera è una guida operativa a questa professione e nasce con l’obiettivo di spiegarne le caratteristiche fondamentali e fornire a tutti coloro che già operano nel settore del brokeraggio assicurativo o che desiderano operarvi tutti gli strumenti, le tecniche fondamentali e l’approccio consulenziale da adottare per svolgerla al meglio.

Al link indicato di seguito trovate l’indice e un’anteprima del libro:
http://issuu.com/infantinos/docs/anteprima_diventare_un_broker_profe

Di seguito trovate il link per acquistarlo in versione cartacea o e-book immediatamente scaricabile:
http://www.lulu.com/shop/search.ep?title=diventare+un+broker+professionista&sorter=relevance-desc

MANTENERSI AGGIORNATI

Un invito che vi facciamo è quello di continuare a mantenervi aggiornati sulle ultime news e sui frequenti cambiamenti della normativa del settore.

In tal senso abbiamo attivato tantissimi strumenti per mantenersi sempre informati su tutte le novità che riguardano la vostre professione, sfruttando tutti i principali social network. Anzitutto potete seguire direttamente il dott. Infantino su Twitter o su Linkedin.

Inoltre non perdetevi il nostro Gruppo Linkedin “Intermediario Assicurativo”, un Forum con oltre 6.700 iscritti e centinaia di commenti ogni settimana. Ogni giorno trovate in anteprima tutte le più importanti news assicurative commentate dagli esperti del settore. Si tratta di un modo formidabile per tenersi aggiornati, stare in contatto con i vostri colleghi e partecipare ai dibattiti più interessanti del settore. Del gruppo fanno parte non soltanto intermediari, ma anche responsabili tecnici e direttori commerciali di Compagnie, recruiter specializzati nel settore assicurativo, giornalisti di settore, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e presidenti delle principali associazioni di categoria.

Inoltre per chi vuole seguirci su Facebook la nostra pagina è: www.facebook.com/InsuranceLab

Infine invitiamo tutti coloro che vogliono continuare ad approfondire la tecnica assicurativa, il risk management, la tecnica commerciale e il marketing a non perdersi la nostra: Libreria del Professionista Assicurativo.

UTILIZZO DELLO STUDIO FATTO PER L’ESAME AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IVASS

Abbiamo avviato in questi giorni una collaborazione con una primaria società di formazione assicurativa, la Atoma, per offrire a tutti coloro che ci seguono il Corso a distanza di 30 ore valido ai fini dell’Aggiornamento Professionale Obbligatorio annuale (Reg. ISVAP 5/2006) ad un prezzo imbattibile di € 60 + iva.

Ricordiamo che per tutti gli iscritti in sez. E e i neo-iscritti in sez. A o B del RUI come operativi sarà necessario completare l’obbligo di aggiornamento entro il 31/12/2014.

Chi volesse usufruire di questa offerta può cliccare al link di seguito:

http://www.myatoma.com/insurance-lab.aspx

Per chi si iscrive in sez. A o B come inoperativo non c’è obbligo di aggiornamento professionale periodico. Ricordate però che, se il periodo di inoperatività ha una durata superiore ad un anno, per diventare operativi andrà prima svolto un aggiornamento professionale di livello di almeno 30 ore.

DATA ESAME IVASS 2015

Entro la fine di dicembre verrà indetto dall’IVASS il nuovo bando d’esame per il prossimo anno.

Invitiamo tutti i futuri candidati a registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio qui a destra.

Provvederemo ad avvisarvi via e-mail non appena il nuovo bando sarà pubblicato e sarà possibile presentare la domanda di ammissione all’Esame IVASS 2015.

73 thoughts on “Cosa fare una volta superato l’Esame IVASS

  1. Salve ho superarato l’esame quest’anno,e’ vorrei iscrivermi nella sezione B ma non so se iscrivermi come società o come individuale,la mia domanda e’ se mi iscrivo a titolo individuale posso avere dei collaboratori esterni dandogli regolare mandato?

  2. Luca F.
    Buongiorno, sono un sub agente iscritto alla sezione E del Rui.
    Ho superato l’esame Ivass per l’iscrizione alla sezione A o B del Rui, ma per il momento continuerò a fare il subagente in sezone E.
    Vorrei chiedere se fosse possibile iscriversi contemporaneamente alla sezione A come inoperativo e se ció comporta qualche vantaggio/svantaggio per me?
    Grazie mille.

  3. Poiche’ sono subentrato come agente nella Sas di mio padre ( agente ) passando da socio accomandante ad accomandatario ed essendo iscritto all ‘ivass sez. A operativo dal 01/12/2016 vi chiedo se devo pagare il contributo di vigilanza per il mese di dicembre 2016..grazie

  4. Buongiorno, mi hanno appena nominato Agente con operativita’ dal 01/01/2017, subentro nella Sas di mio padre gia’ Agente che prosegue con me….Ho firmato una copia del vero e proprio mandato in quanto l ‘originale lo devono ancora portare ( questione di 10 gg ) …ora visto che il Gruppo Agenti mi ha mandato le polizze obbligatorie prima che io avessi l ‘ufficialita’ della nomina, chiedo quanto tempo ho per stipularle visto che io ovviamente ho aspettato l ufficialita’ del mandato prima di stipularle….Spero non comporti nulla se compilo i moduli per la stipulazione dell rc professsionale ecc ecc ora cioe’ in data 16/01…..Quali sono i tempi per la stipulazione delle polizza rc professionale dal momento della nomina? GRAZIE….

    • Ha già dichiarato la sua operatività all’IVASS. L’obbligatorietà della polizza scatta al momento dell’iscrizione in sez. A del RUI come operativo.

      • Qualora la stipuli ora cosa comporta? Sono operativo per l Ivass dal 01/12/2016 ma torno a precisare che non avevo ancora ufficialmente il mandato . Quindi aspettavo . Corro rischi a stipularla ora ?

      • Faccia decorrere dal polizza dal 1 gennaio facendo all’assicurazione una dichiarazione di assenza di sinistri nel periodo che intercorre tra appunto il primo gennaio e la data di stipula.

  5. Ho fatto domanda al Rui per passare da E ad A del RUI poiche sono prossimo alla nomina nell’ sas di mio padre dove entrerei come socio accomandatario ( ero accomandante ).
    Per la precisione ho mandato tutti documenti in Compagnia , manca solo l’ atto della nuova societa’ ( gia’ fatto attendo solo copia originale ) e il passaggio di sezione (che e’ gia avvenuto).
    Mi chiedo perche ‘ nel passaggio di sezione risulta che sono gia’ operativo ma non ho ancora la nomina di Agente dalla Compagnia ( che avverra’ a breve ) ??
    Mi trovo ad oggi nel sito Ivass AGENTE – OPERATIVO quando in realta’ sono ancora in attesa di nomina, pertanto INOPERATIVO….Cosa comporta tutto cio’? E’ normale ?

    • Si, nessun problema. Si evita in questo modo una successiva comunicazione all’IVASS di passaggio da inoperativo a operativo. Probabilmente nel modulo di passaggio aveva erroneamente messo che era operativo e l’hanno iscritta così.

  6. In quali casi , metodi e tempi di condanna penale l intermediario iscritto alla sez A viene cancellato ? E in caso di cancellazione questi deve ripetere l esame ? E infine dopo quanto può essere riabilitato …?

    • Non potrà reiscriversi in caso di condanna irrevocabile, o sentenza irrevocabile di applicazione della pena di cui all’articolo 444, comma 2, del codice di procedura penale, per delitto contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, contro il patrimonio per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo ad un anno o nel massimo a tre anni, o per altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, oppure condanna irrevocabile comportante l’applicazione della pena accessoria dell’interdizione da pubblici uffici, perpetua o di durata superiore a tre anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione. Eccetto questo casi, in base all’art. 114 del Codice delle Assicurazioni: L’intermediario, che sia stato cancellato dal registro a seguito del provvedimento di radiazione, può richiedere di esservi iscritto nuovamente, purché siano decorsi almeno cinque anni dalla cancellazione e sussistano i requisiti di cui, rispettivamente, agli articoli 110, 111 e 112. In caso di cancellazione derivante da condanna irrevocabile o da fallimento, le persone fisiche possono essere nuovamente iscritte al registro soltanto se ne sia intervenuta la riabilitazione. Non è necessario ripetere la prova di idoneità se l’ha già sostenuta in passato.

  7. ABBIAMO ASSUNTO DA POCHI GIORNI UN’ IMPIEGATA A TEMPO DETERMINATO ( 5 MESI CAUSA MATERNITA’ DELLA NOSTRA…) PER QUANTO RIGUARDA LA FORMAZIONE DI 60 ORE , ENTRO QUANTO DEVE AVVENIRE….?? C’E’ UN LIMITE?

  8. Sono iscritto alla sez e del rui dal 2009 . Ora mi nominano agente ( insieme a mio padre nella agenzia intestata alla sas dove fino ad oggi era solo lui l agente ) .. Ho inviato raccomandata all Ivass per passaggio dalla sez e alla sezione a con allegato 9 scaricato dal sito Ivass con marca da bollo da 16 euro .. Corretto ? E per ultimo , quanto impiega l Ivass a comunicare l accettazione del passaggio di sezione ? Tutti e 90 i giorni o prima ?

  9. Salve, dopo aver superato l’esame per la sezione A mi sono iscritto al RUI come inoperativo per la mancanza del mandato e della rc professionale.
    Ora per poter svolgere una collaborazione A2A, mi domando se per diventare operativo mi basta solo sottoscrivere la polizza di rc professionale oppure mi serve necessariamente anche il mandato.
    Grazie
    Andrea

    • Non le conviene per il momento iscriversi in sez. E se vuole collaborare con un sez. A? Evita così di pagare il premio di polizza RC, il contributo di vigilanza e tante altre spese…

  10. Buonasera, per chi ho superato la prova di idoneità lo scorso Giugno e sono operativa da Febbraio 2015 . Quando dovrò effettuare l’aggiornamento professionale !? Grazie.

    • Adesso c’è l’obbligo biennale di 60 ore. Quest’anno ne dovrà fare almeno 15 ore. A breve vi suggeriremo le nostre soluzioni per assolvere quest’obbligo.

  11. Salve a tutti io sono attualmente iscritta alla sezione E e sto valutando seriamente di fare il passaggio alla sezione B. Vorrei capire se mi conviene iscrivermi come persona fisica o come persona giuridica e quindi creare una società. Grazie mille…

  12. Buongiorno, avrei un quesito da porre . Due intermediari iscritti nella sezione B che collaborano devono darne comunicazione all’ivass? . In più ciascuno di essi può incassare i premi per conto dell’altro versarli sul proprio conto separato e bonificarli settimanalmente sul conto separato del broker a cui si riferiscono? In tal caso qualora vi fossero dei pagamenti in assegno a chi andrebbero intestati gli stessi ? Ringrazio e mi scuso per la poca chiarezza ma spero di essermi sufficientemente spiegata . Buona giornata .

    • Di seguito trova la risposta ha dato l’IVASS nella FAQ sul regolamento 5/2006:

      8.2. Può un broker c.d. “retail” iscritto nella sezione B del registro collaborare con un altro broker c.d. “wholesale” nella attività di intermediazione di polizze?

      L’attività del broker grossista (“wholesale”) – non disciplinata dalla normativa sull’intermediazione, ma diffusa nella pratica in diversi Paesi europei – consiste nel piazzare nel mercato assicurativo i rischi assunti dal dettagliante (broker c.d. “retail”) che non riuscirebbe, da solo, ad ottenere le medesime condizioni di particolare favore per gli assicurati.
      Ferme restando le considerazioni svolte al punto n. 1 in ordine alla collaborazione tra intermediari, è consentita la collaborazione tra il broker “retail” e il broker“wholesale” , laddove quest’ultimo mette a disposizione del mercato, e dunque anche degli altri broker, la propria esperienza e coperture per le quali, nel tempo, ha negoziato con le imprese di assicurazione condizioni economiche più favorevoli.
      Nell’ambito di tale operatività, in particolare, ciascun intermediario eserciterà in proprio ed in piena autonomia l’attività che gli è propria: il broker dettagliante, con la consulenza del grossista, ricercherà le coperture più adeguate alle esigenze del cliente a condizioni che non riuscirebbe altrimenti ad ottenere; il grossista, a sua volta, selezionerà prodotti o servizi da segnalare al dettagliante, fornendogli, con riguardo agli stessi, adeguata consulenza ed assistenza tecnica.
      Infine, nell’allegato 7B il broker “retail” renderà adeguata informativa al cliente in ordine alla circostanza che si rivolgerà al broker “wholesale”, in modo da assicurare, anche nell’ambito di tale collaborazione, il massimo rispetto dei principi posti dalla disciplina sull’intermediazione assicurativa in materia di informativa precontrattuale.

      Per gli aspetti relativi ai pagamenti dipenderà dall’accordo tra le parti.

  13. Salve,
    Attualmente sono iscritto nella sez. E del rui (2014), vorrei fare l’esame per la sez.A o B,
    posso se dovessi superare l’esame continuare a lavorare per l’agente per cui lavoro rimanendo nella Sez E?

    grazie anticipatamente per la disponibilità!

    Lino

  14. Buon giorno sono iscritto in sezione e sto valutando una nuova collaborazione con un ulteriore agente il quale percepisce oltre alle provvigioni anche i diritti. Ho due domande:
    1) Normalmente l’accordo sulla spartizione delle provvigioni prevede anche la spartizione dei diritii nella stessa %
    2) i diritti permangono nel tempo anche in fase di rinnovo di contratto (incasso) o vengono percepiti solo al momento della prima sottoscrizione del contratto (acquisto)
    Grazie

  15. salve, sono un intermediario iscritto in sez. E del RUI e a giugno di quest’ anno ho superato la prova di idoneità per l’iscrizione alla sez. A.

    Dato che a breve rileverò il portafoglio di un agente sottoscrivendo un mandato con una Compagnia di Assicurazione, volevo avere alcune informazioni su come devo muovermi per i passaggi di sezione:

    1. per assumere un mandato devo essere già iscritto in sezione A sia come persona fisica
    (in qualità di rappresentante della società) che della società stessa?

    2. il trasferimento di sezione come persona fisica richiede 30 gg, mentre l’iscrizione della nuova società in sez. A richiede 90 giorni: le tempistiche sono corrette?

    3. se cambio sezione (dalla sez. E alla sez. A) non potrò più operare per l’agente attuale?

    grazie per il vs. aiuto.

    • Di seguito le nostre risposte:
      1. Sì
      2. Sì
      3. No, adesso è possibile la collaborazione sez. A con A (ma non c’è ancora un regolamento dall’IVASS che ne disciplina obblighi e procedure).

  16. Buongiorno,

    premesso che l’ivass ha 90 giorni per procedere all’effettiva iscrizione di un passaggio da sezsione E a sezione A del Rui, volevo chiedere secondo la vostra esperienza quanto tempo solitamente intercorre dall’invio della domanda all’iscrizione !?

    Se effettuo il passaggio, le 30 ore di formazione valgono per la nuova iscrizione e non sono necessarie per la precendente posizione di subagente iscritto in sezione E ?

    cordialmente

    Paolo

    • L’IVASS è più veloce dei tempi massimi previsti e spesso riesce entro 30 gg. a formalizzare sul RUI i passaggi di sezione. Se ha già svolto la formazione per l’anno 2014, non è necessaria rifarla se passa in sez. A.

  17. Buon giorno dopo aver superato l’esame sto tarttando con una compagnia per un mandato di sub agenzia. L’agenzia di riferimento percepisce i diritti sulle polizze rami elementari in una misura fissa gli stessi vengo retrocessi anche al subagente nella stessa misura in cui vengono retrocesse le provvigioni. Grazie

  18. Sto per presentare la domanda di iscrizione al RUI, mi manca solo la Polizza RC Professionale, nel frattempo ho conosciuto una persona che vuole essere il mio primo agente esterno, però ha superato il corso delle 60 ore nel settembre del 2013. Domanda: posso iscriverla come agente esterno oppure deve rifare il corso di 60 ore perchè siamo nel 2014? Oppure il suo corso è valido fino a settembre del 2014? Grazie 🙂

      • La formazione iniziale ha una durata di 12 mesi solari. Se dopo averla svolta, non ci si iscrive al RUI, decorsi 12 mesi, va quindi rifatta.
        Come previsto dall’art. 21, lett. c) del Regolamento, la formazione deve essere infatti acquisita mediante la partecipazione a corsi di formazione conformi ai criteri previsti dall’art. 17, comma 2. In particolare, fermi restando gli ulteriori requisiti di cui alla norma da ultimo citata, il soggetto da formare, nei dodici mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di iscrizione dovrà partecipare a corsi in aula e/o a distanza di durata non inferiore a 60 ore annuali, di cui almeno 30 in aula, aventi ad oggetto le materie indicate nella lett. b) dell’art. 17.
        Qui a destra trova la ns.convenzione con ATOMA che da la possibilità di svolgere la formazione iniziale di 60 ore e l’aggiornamento professionale obbligatorio annuale di 30 a prezzi assolutamente competitivi.

  19. Salve, ho passato l’esame a giugno studiando sul vostro libro (davvero completo e sufficiente per la preparazione), volevo sapere una cosa che non mi è molto chiara, se dovessi iscrivermi quest’anno le 30 ore di aggiornamento devono esser fatte anche per il primo anno? Mi pare di aver capito di sì leggendo l’art 38 di un regolamento dell’ivass ma non ne sono sicuro, inoltre come anno si intende anno solare o un anno dal giorno in cui mi iscrivo?
    Grazie mille per l’attenzione!

    • Come spieghiamo in uno dei nostri ultimo articoli: per tutti gli iscritti in sez. E e i neo-iscritti in sez. A o B del RUI come operativi sarà necessario completare l’obbligo di aggiornamento (30 ore) entro il 31/12/2014. Abbiamo in tal senso avviato recentemente una collaborazione con una primaria società di formazione assicurativa, la Atoma, per offrire a tutti coloro che ci seguono il Corso a distanza di 30 ore valido ai fini dell’Aggiornamento Professionale Obbligatorio annuale (Reg. ISVAP 5/2006) ad un prezzo imbattibile di € 60 + iva. Per info cliccate qui a destra.

    • buongiorno,anch’io devo ringraziare questo forum e Salvatore Infantino per i suoi libri.
      anch’io sono passato alla sessione di giugno e come quelli che sono passati sto avviandomi alla iscrizione al registro come SEZ B del Rui,ma volevo fare alcune precisazioni:
      -il modello di iscrizione non è così semplice e chiaro nella compilazione.
      -sul sito dell’Ivass le informazioni sono difficilissime da reperire.
      -marca da bollo da applicare alla richiesta?
      -importo della tassa governativa,indirizzi,modalità,indicazione della causale dove possiamo vederle nel regolamento?
      – nonostante abbiamo ottenuto abilitazione ci fanno comunque fare corso di aggiornamento professionale? che senso ha!.
      cordialità

      • Anche io non riesco a capire l’importo della marca da bollo che devo applicare sul modulo di iscrizione alla sezione B, dove trovo questa informazione?

      • Non sono previste incompatibilità dal Codice delle Assicurazioni. Dovrebbe verificare se anche per l’ordine degli avvocati non c’è alcun problema all’esercizio dell’attività di intermediario assicurativo.

  20. Salve,
    volevo innanzitutto ringraziare il Dott. Infantino per il supporto fornitoci per superare questo complicato esame, ho trovato fondamentale il Manuale ed i Quesiti risolti e commentati. Ora che finalmente ho superato l’esame, mi accingo a preparare tutti i documenti necessari per l’iscrizione alla sez B come Broker. A tal proposito volevo chiedere alla Redazione: nella compilazione del modulo ALLEGATO 2, alla pag.4 c’è una parte aggiuntiva da compilare solo in caso di reiscrizione. Siccome sono stata iscritta all’Isvap nella sez E da Ottobre 2012 fino a Marzo 2013, devo compilare anche questa parte aggiuntiva,dichiarando quindi di essere in regola con l’aggiornamento professionale?

  21. Una domanda per la redazione: intendo operare come Broker e dalla camera di commercio di Varese mi hanno risposto che devo registrare anche la mia società (S.A.S.) nella sez. B: in merito al pagamento della tassa da 168 Euro, devo pagarla solo io oppure devo pagarla sue volte, una per me e una anche per la società?

    • In questo caso deve iscrivere contemporaneamente con lo stesso modulo Lei e la società. Il pagamento di bollo e tassa di concessione governativa e’ unico.

  22. Ringrazio il Dott. Infantino e tutti i suoi colleghi, sono riuscito a superare questo difficile esame al primo tentativo e senza avere un passato da assicuratore: ho utilizzato sia il corso online, con i suoi numerosi test ripetibili “ad libitum”, sia il corso full-immersion di Rimini.

    Adesso anche per me si pone il problema di cosa fare, ma direi che prima mi riposo un pò 🙂

  23. Quando chiede
    – in proprio
    – con sede operativa indicata nell’allegata Tabella A
    – OVVERO come rappresentante legale

    E’ come se si dovesse spuntare una voce, giusto? Io che non ho ancora un mandato agenziale e non rappresentante legale di nessuna società, devo mettere in proprio?

    La Tabella A va allegata sempre e comunque?

  24. 58…sarà per il prossimo anno….L’esame non era difficile: mea culpa per non aver potuto (voluto) studiare un pò di più…

  25. Dopo il 59 dell’anno scorso, mi sono rimesso “in gioco” ed ora eccomi qui:
    idoneo all’iscrizione nel ruolo A del RUI.
    Sono strafelice, alla fine lo studio, la determinazione e la voglia di riuscire portano a questo risultato.
    Colgo l’occasione per ringraziare tutto lo staff del Dr. INFANTINO, per l’aiuto sia professionale che morale che mi hanno trasmesso nelle giornate formative tenutesi a RIMINI.
    Riccardo GARBO

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...