Esce oggi in libreria l’edizione 2014 de “Il Nuovo Promotore Finanziario”, Simone Edizioni Giuridiche, il manuale completo per la preparazione dell’esame APF per Promotore Finanziario, di Angelo Battagli.
Il libro esce in un momento di grande fermento per il settore, ma anche di grande cambiamento.
Sono di oggi le prime indiscrezioni sul futuro dell’Albo dei Promotori Finanziari che vedono un accordo delle varie parti su una divisione in tre del futuro Albo dei Promotori Finanziari: “consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede”, “consulenti finanziari indipendenti”.
Nel registro dei “consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede” saranno iscritti gli attuali promotori finanziari, ovvero quei professionisti che avranno l’abilitazione ad offrire ai propri clienti, fuori sede, non solo i servizi di consulenza finanziaria ma anche tutti i servizi tipici del mondo delle banche e delle reti. Nel registro dei “consulenti finanziari indipendenti” saranno invece iscritti i professionisti abilitati solo ed esclusivamente all’offerta del servizio di consulenza finanziaria nella modalità indipendente.
Una scelta che darà il via ad una nuova era per il mondo della promozione finanziaria e che potrebbe determinare anche una accelerazione del passaggio della vigilanza dalla Consob all’APF. Una volta trovato l’accordo sui nomi e sulla struttura del nuovo Albo si dovrà avviare infatti l’iter normativo per la modifica dell’Organismo.
A dispetto di quanto si possa immaginare, l’industria del risparmio gestito è tra i pochi settori che non conosce crisi. Ciò è confermato non solo dai dati in crescita nel 2013 (+65 miliardi di euro di raccolta), ma soprattutto dalla significativa tendenza dei risparmiatori a spostare l’attenzione su prodotti finanziari più evoluti.
Gli italiani sono ritenuti da sempre un popolo di grandi risparmiatori, e in un contesto come quello attuale, in cui la maggior parte della gente vede peggiorate le proprie finanze, complice una crisi che ormai perdura da oltre 5 anni, paradossalmente aumenta questa propensione a risparmiare.
Crescono le ansie e le incertezze verso un futuro che non promette nulla di sicuro, dal lavoro alla pensione.
Questa precarietà va a colpire, in un sentiment di crescente frustrazione sociale, chi è nel pieno dell’età lavorativa, fra i 30 e i 65 anni. In questo scenario drammatico emerge sempre più chiara la consapevolezza di affrontare le proprie scelte di investimento avvalendosi di consulenti e di esperti del risparmio, come i promotori finanziari.
Le prospettive per il mercato del risparmio gestito restano estremamente interessanti. La ricchezza degli italiani (al netto di mutui e prestiti) ammonta a circa 9.000 miliardi di euro (dati Banca d’Italia), oltre quattro volte la montagna del debito pubblico, che a gennaio 2014 si attestava sui 2089 miliardi di euro.
La maggior parte di questi massa di denaro risparmiata è investita in Italia, in conto depositi, titoli di stato, obbligazioni e, con una percentuale al 50%, in beni immobili di cui sono proprietari circa il 70% dei cittadini. In altre parole,, più della metà della ricchezza italiana è immobilizzata in un mercato poco liquido e in profonda crisi.
Il risultato è una situazione molto favorevole per lo sviluppo di una diversificazione degli investimenti e di soluzioni più flessibili.
Da una recente indagine Ispo (7 febbraio 2014) emerge che in Italia la figura del promotore finanziario ha forti potenzialità di crescita, in quanto ancora poco diffusa: circa l’80% della popolazione ne ignora l’esistenza, solo il 5% ne fa ricorso e il 15% gli affiderebbe i propri risparmi.
Ebbene, solo un’abilitazione ottenuta superando un esame tanto ostico, frutto di uno studio attento e scrupoloso, può garantire l’acquisizione di quel solido e trasversale background teorico, necessario per svolgere l’attività di promotore in modo professionale e competente.
Sulla scorta di questa esigenza, nasce la dodicesima edizione del manuale del Promotore Finanziario, aggiornata a marzo 2014, che tratta approfonditamente tutte le materie oggetto della prova valutativa e pertanto si indirizza, oltre che naturalmente agli aspiranti promotori, anche ai formatori e agli operatori finanziari che vogliano “saperne di più” sul mondo della finanza.
Il volume, seguendo fedelmente la classificazione prevista dall’Organismo, è articolato in sei parti:
• Mercati degli strumenti finanziari: disciplina dei mercati regolamentati, Borsa, MTS, gestione accentrata di strumenti finanziari, servizi di liquidazione e sistemi di garanzia, integrità dei mercati;
• Strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, titoli di Stato, strumenti di mercato monetario, fondi comuni di investimento, derivati, nozioni di matematica finanziaria;
• Diritto degli intermediari finanziari e disciplina del promotore finanziario: SIM, imprese di investimento, SGR e SICAV, servizi di investimento e accessori, normativa antiriciclaggio, Albo unico dei promotori, incompatibilità e regole di comportamento, codice deontologico e di autodisciplina;
• Operatività delle banche e degli altri intermediari: banche e intermediari marginali (intermediari iscritti nell’albo tenuto dalla Banca d’Italia, società fiduciarie, agenti di cambio), strumenti creditizi, analisi di scenario, costruzione del portafoglio (pianificazione finanziaria e finanza comportamentale);
• Diritto previdenziale e assicurativo: previdenza obbligatoria e complementare, TFR, imprese di assicurazione e intermediari assicurativi, contratto di assicurazione (aspetti tecnici, attuariali, finanziari), tipologie di rami e polizze, vigilanza;
• Nozioni di diritto privato, commerciale e tributario: contratto in generale, titoli di credito, mandato, contratto di agenzia, mediazione, altre tipologie di contratti, società di persone e di capitali, disciplina degli emittenti e delle società con azioni quotate, appello al pubblico risparmio, fiscalità delle rendite finanziarie, tassazione degli strumenti finanziari.
In calce ad ogni capitolo un utile questionario che ricalca le domande proposte in sede d’esame.
A corredo del volume la normativa essenziale aggiornata e soprattutto, il software di simulazione della prova valutativa con i quiz ufficiali APF scaricabili gratuitamente tramite QR-code.
Per acquistarlo con un 15% di sconto e spedizione gratis potete cliccare qui.