Flash news: 4.987 i candidati alla prova scritta dell’esame ISVAP sez. A e B


Reso noto oggi dall’ISVAP il numero dei partecipanti all’esame che arriva a quasi 5.000.

Sulla Pagina Facebook di Insurance Lab le prime immagini che ci stanno inviando i candidati di tutta Italia presenti alla prova. Clicca qui per vederle.

11 thoughts on “Flash news: 4.987 i candidati alla prova scritta dell’esame ISVAP sez. A e B

  1. Mi chiedo perche’ si ostinano a somministrare delle prove sempre più difficili anno dopo anno!!Cari signori noi NON vogliamo lo stipendio da voi… ma solo uno straccio di iscrizione che ci permette di poter lavorare autonomamente!!!!La versione “X” del pomeriggio è stata davvero il massimo…c’erano argomenti di cui non ho trovato tracce nè sul testo dove ho studiato ” l’intermediario asicurativo IV edizione”, ne su altro materiale ricavato dal altri testi..

  2. sembra che il grado di difficoltà aumenti all’aumentare del numero degli iscritti.Domande formulate in maniera volutamente difficile per far cadere.

  3. rispetto a quest’ anno la prova dell’anno scorso era una barzelletta. le domande erano lunghissime …tra domande e risposte c’erano 6 forse 7 righi da leggere in carattere piccolissimo e con un minuto e mezzo non si riesce aa fare miracoli …… Se alzi l’indice di difficoltà , elimi la penalizzazione , oppure dai iù tempo. Ma poi al di là di tutto , non capisco , ma sembra quasi che ci debbano dare da mangiare loro !

  4. Direi pian pianino di inserire le domande che sono state poste, così si comincia a fare un bel catalogo dei quesiti e delle risposte e ci si aiuta a vicenda

    • Domanda quesito versione “X” ver 1 pomeriggio nel caso in cui bisogna fare reclami ad un impresa con sede in uno stato Terzo????

      La domanda è la seguente:

      Le imprese di assicurazioni riportano nella nota informativa precontrattuale, tra le informazioni concernenti la gestione dei reclami:

      A)Esclusivamente le indicazioni relative alla modalità di presetazione dei reclami all’impresa.

      B)Le indicazioni relative alla modalità di presentazioni dei reclami all’impresa e le indicazioni sulle modalità di presentazione dei reclami all’isvap, o alle Autorità di vigilanza del Paese d’origine,sia nel caso di impresa con sede legale in altro stato membro sia nel caso di impresa con sede legale in uno Stato terzo.

      C)Le indicazioni relative alla modalità di presentazioni dei reclami all’impresa e le indicazioni sulle modalità di presentazione dei reclami all’isvap, o alle Autorità di vigilanza del Paese d’origine,nel caso di impresa con sede legale in altro stato membro della UE.

      Quale risposta per voi è corretta..grazie?

      • al 99% la risposta giusta è la B; girovagando su internet e sui regolamenti Isvap, dovrebbe essere quella che più si avvicina alla risposta corretta. Dovrebbe…

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)