Pubblichiamo il questionario della prova scritta del 3 Maggio 2010


L’ISVAP ha finalmente diffuso oggi il questionario integrale della precedente sessione d’esame.

Per scaricare una copia del questionario (modulo assicurativo e riassicurativo) cliccare qui: Questionario prova scritta 2010

Per tutti gli iscritti di Insurance Lab sono già disponibili nell’area riservata del sito anche tutte le risposte esatte con i nostri commenti e i relativi riferimenti ai Codici e ai Regolamenti ISVAP.

Vi ricordiamo infine che iscrivendosi ad Insurance Lab sarà possibile fare altri 13 test per preparare il prossimo esame suddivisi per argomento.

27 thoughts on “Pubblichiamo il questionario della prova scritta del 3 Maggio 2010

  1. La ringrazio, gentilissimo. ha a disposizione un questionario per esercitarmi, oltre a quello già pubblicato sul libro? Guardavo tra i commenti solo che io non sono iscritto! Saluti

  2. io sto studiando sulla II edizione, non ho la terza, avro’ problemi per sostenere l’esame? aiutatemi! A breve c’è l’esame.

    • In questo caso non dimentichi di consultare la pagina “Errata Corrige II ed.” del nostro blog http://www.esamerui.it e di integrare il suo studio con i nuovi argomenti della III edizione indicati al post:
      Esce oggi in libreria la III edizione del manuale “Intermediario assicurativo e riassicurativo”.

  3. Ho appena appreso con orrore che se non supero l’esame con 70/100 ma con 63/100 l’esame orale non lo posso fare o passo con 70/100 o nulla e, inoltre, che le domande contengono sempre due risposte corrette…in questo ultimo caso spero che si tratti di leggende metropolitane stile università perchè altrimenti sarebbe a dir poco scandaloso…
    volevo chiedere ho il libro edizione 2010 quello che uscirà a febbraio ha delle modifiche particolari o può sempre andare bene quello “vecchio” (isvap35 a parte…)grazie mille per l’attenzione

    • Consiglio di cominciare a studiare quello vecchio.
      Se non si vuole comprare la nuova edizione, suggerisco anche di studiare tutti i regolamenti emessi dall’ISVAP nel 2010 (non soltanto il n. 35).
      Tutti gli aggiornamenti 2010 sono invece già disponibili nei corsi di Insurance Lab e Insurance Lab Plus.

      • Volevo informarla che abbiamo contattato l’ISVAP e per coloro che sono iscritti da più di 3 anni alle sez. C o E che non raggiungono alla prova scritta il punteggio minimo del 70%, ma comunque un punteggio superiore al 60%, la prova scritta si intende superata, ma si dovrà poi sostenere anche la prova orale per essere dichiarati idonei.

  4. Buonasera,
    volevo sapere se anche quest’anno metterete a disposizione sul sito la simulazione di questionari per l’esame Agenti…
    grazie anticipatamente.
    Saluti

    • Abbiamo appena organizzato la “Giornata di simulazione della prova scritta dell’esame RUI sez. A e B” per dare l’opportunità ai nostri lettori di fare in anticipo una prova generale dell’esame.

  5. Dott. Infantino salve,
    il manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” per la prova scritta e orale per l’iscrizione al RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi – ISVAP) Sezioni A e B
    è disponibile in tutte le librerie?
    Sono interessato all’acquisto, perchè mi sono iscritto per sostenere l’esame il 3 maggio 2011, per le due sezioni A e B.
    Attendo sue notizie.
    Grazie

      • La data verrà resa nota dopo il 27 Gennaio.
        Per essere avvisati non appena verrà resa nota la data dell’esame, vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nel riquadro qui a sinistra.

  6. Caro Dott Infantino, ho letto una cosa piuttosto importante che scrive MAx e sulla quale sono daccordo in molti…. Al di là del fatto che non si hanno le risposte esatte e come giustamente hanno visto moltissimi, le risposte esatte sono sempre almeno DUE… ORA..come si fà a superare un esame che tendenzialmente cerca di “fregarti” in questo modo ..! ..Capisco tutto , ma si stà creando una “sotttoclasse ” di persone che presto (già quest’anno ho sentito gente che non si presenterà.. tanto.. !?!?!) smetteranno di rifare questo esame pur continuando a operare nel settore.. semplicemente restando iscritti alla E.. punto e basta.!

    Inoltre.. perchè mai si deve andare a Roma.. questa cosa è veramente fuori da ogni logica.. Costi.. albergo per il giorno prima.. treno o macchina.. pranzi, cene ecc..
    MA POSSIBILE..!???
    Comunque la ringrazio per darci sempre informazioni “fresche”..e per sostenere ad evidenza la causa..!
    un cordiale saluto e un sincero ringraziamento
    p

    • Mi intrometto, ho sostenuto l’esame lo scorso maggio con esito positivo, ci sono state domande a volte poco chiare ma per superare l’esame è sufficente ottenere un punteggio di 60/100, credo che con un preparazione “decente” e dopo alcuni anni di professione alla spalle (4 per la precisione lo scorso anno nel mio caso) sia fattibile, certo non facile.

      Per quanto riguarda Roma è ovviamente scomoda per chi come me, risiede nel nord Italia, ho sostenuto costi non indifferenti tra viaggi in treno e alberghi, considerando che bisogna tornarci per l’orale.

      Se posso dare un consiglio a chi deve sostenere l’esame ed è un po’ spaventato, sappiate che non è impossibile, ho notato che tanta gente che si era presentata allo scritto lo aveva fatto “un po’ per provare” ma non è l’atteggiamento giusto, ho sentito gente chidere dei suggerimenti su domande veramente banali per chi svolge questa professione. Se preparati si passa.

  7. Salve,ho acquistato il libro intermediario assicurativo II edizione 2010.
    Desideravo sapere sè si prevede un’altra uscita.
    Grazie cordiali saluti.

    • Considerando i tempi di fotocomposizione, stampa e distribuzione in tutte le librerie d’Italia, la nuova edizione del manuale sarà sugli scaffali intorno alla metà/fine di Febbraio 2011.
      Daremo presto comunicazione dell’uscita del nuovo manuale su questo blog e sui social network.
      Raccomando comunque a tutti di cominciare da subito a studiare anche sulla II edizione, visto che la prova scritta sarà probabilmente nei primi giorni di Maggio come lo scorso anno.

  8. Ho l’impressione che l’Isvap non abbia pubblicato le risposte, perchè come in altre sessioni ci sono sempre state domande alle quali varie erano le opzioni di risposta corretta. (come dire un pò di confusione)

    Ma è possibile che si debba andare a Roma a fare codesto esame ?
    Perchè l’Isvap non prende spunto dall’ ANASF , (Associazione nazionale Promotori Finanziari) esame ONLINE in sedi provinciali.

    Parlando con altri colleghi in Germania e Austria mi è stato riso dietro in merito a codeste modalità di esame antidiluviane.

    Saluti
    max

    • Sì, l’ISVAP non ha mai reso note le risposte ufficiali corrette.

      Se può interessarLa metteremo la prossima settimana a disposizione degli iscritti di Insurance Lab ed Insurance Lab Plus l’ultimo questionario (modulo assicurativo) con le nostre risposte e i nostri commenti con i relativi riferimenti ai Codici e ai regolamenti ISVAP.

      Attualmente è già a disposizione degli iscritti un estratto con 41 domande delle 50 assegnate.

  9. Non sono iscritto in nessuno dei registri degli intermediari. Volevo sostenere l’esame per l’anno 2011 (se c’è ancora tempo per iscriversi). Volevo sapere dal Dott. Infantino quanto costa il corso di formazione on-line.
    Oltre al corso di formazione e al diploma superiore, occore qualche altro requisito per partecipare all’esame registro A e B?
    Saluti

    Gabriele

    • C’è tempo per iscriversi all’esame fino al 27 Gennaio 2011.
      La domanda di iscrizione va presentata on-line sul sito dell’ISVAP
      Requisiti fondamentali per iscriversi oltre al diploma superiore sono quelli classici previsti in tutti i concorsi:
      – Godimento dei diritti civili;
      – Possesso dei requisiti di onorabilità;
      – Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi;
      – Non essere dipendente pubblico a tempo pieno.

      Questi requisiti non sono previsti dal bando, ma sono i requisiti necessari per poi iscriversi alle sez. A o B del RUI.

      La partecipazione al nostro corso non è un requisito per l’iscrizione, ma è un’opportunità in più per chi vuole preparare al meglio e superare l’esame.
      Per tutti i dettagli, costi e materiali didattici può consultare il seguente link:
      http://www.formazione-assicurativa.it/esame_isvap.htm

      Il corso è stato progettato anche per chi non conosce il settore assicurativo e la maggiorparte degli iscritti al nostro corso sono persone che partono da zero.

  10. Buonasera, grazie per l’invio del testo d’esame del 2010. Io vorrei iscrivermi all’esame del 2011. Sono consulente assicurativo da 15 anni presso la stessa compagnia , alternando l’iscrizione rui allla sez. E e sez. C. Per gli ultimi 3 anni sono stata 2008 sez.e, 2009 sez. E e 2010 sez. C. Devo sostenere anche l’esame orale? Vi ringrazio moltissimo per l’eventuale risposta. Al momento mi sto preparando sul vs testo “L’intermediario Assicurativo” e vorrei partecipare a vs simulazioni di esame nel caso ci fossero. Grazie mille.

    • Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento sull’iscrizione all’esame contatti l’ufficio “Intermediari e periti” dell’ISVAP.
      Di seguito trova il contatto:
      tel. : 06.42.133.526 lunedi-giovedi h. 9.30-13.30, venerdi h. 9.30-13.00

  11. volevo sostenere l’esame per iscrivermi nella sezione A che si terrà nel 2011. volevo sapere se qualcuno sapeva indicarmi dei corsi in aula nella provincia di cuneo e/o torino perchè quelli che ho visto sono molto molto onerosi e sono tutti o su milano o su roma ed essendo della provincia di cuneo francamente sono un pò scomodi.
    Sapete dirmi, inoltre, se sono validi o meno, visto la spesa volevo essere sicura di non buttare inutilmetne soldi, ho già acquistato il libro di Infantino che da quello che ho capito è il meglio che c’é però visto il tasso di bocciature di ogni anno volevo avere anche seguire un corso in aula perchè pesno che potrebbere essere più utile.
    Ultima domanda, è sempre valida l’opzione per quelli che già da tre anni sono iscritti nella sez.e di eviare la prova orlae se passano lo scirtto? e se si qual è la percentuale?
    grazie mille per ogni informazione e vista la data buon anno a tutti!

    • Per rispondere alla tua domanda. Se sei un intermediario iscritto alle sezioni E o C da più di 3 anni hai diritto all’esonero della prova orale. Potrai quindi fare soltanto la prova scritta, ma il punteggio non dovrà essere inferiore a 70/100 (e non 60/100 come gli altri).

      Relativamente ai corsi in aula per preparare l’esame, non siamo a conoscenza di corsi in aula nella tua zona.
      Purtroppo i corsi in aula richiedono un numero minimo di partecipanti che permetta di coprire i costi organizzativi degli stessi.
      Spesso il numero minimo non si riesce a raggiungere in sedi diverse da Roma o Milano.

      Per evitare questo inconveniente e per dare l’opportunità anche a chi non vive a Roma o Milano di frequentare un corso di preparazione all’esame di alto livello, abbiamo deciso di proporre Insurance Lab Plus per il momento soltanto in forma on-line.

      Tuttavia ho personalmente pensato e creato questo corso, arricchendolo di materiali didattici, test, simulazioni e pubblicazioni esclusive che i corsi in aula attualmente proposti da altre società non offrono.
      Il nostro obiettivo è stato quello di mettere a disposizione con Insurance Lab Plus non soltanto tutti gli strumenti necessari per superare l’esame, ma anche quelli per svolgere al meglio in futuro la propria professione di intermediario assicurativo.

      Saluti,

      Salvatore Infantino

Lascia un tuo commento (ti preghiamo di inserire nome e cognome altrimenti non potremo approvarlo)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...