L’ISVAP ha pubblicato oggi il bando di esame per il 2010.
Il provvedimento indica un termine di 30 giorni dalla publicazione dello stesso in Gazzetta Ufficiale per la presentazione delle domande di ammissione all’esame. La pubblicazione è avvenuta in data 12 Gennaio 2010 e pertanto la scadenza per la presentazione delle domande è l’11 Febbraio 2010. La data, il luogo e l’orario delle prove scritte saranno comunicati successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione e comunque entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale. Per ricevere questa informazione, appena sarà disponibile, vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito lasciando la vostra e-mail di riferimento.
Ricordiamo a tutti gli intermediari che vogliono sostenere l’esame che:
- sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione di agente o broker evitando la prova di idoneità;
- per questa sessione non trova applicazione quanto previsto all’art.9 del Regolamento ISVAP n. 5/2006 e cioè l’esonero dalla prova orale per le persone fisiche iscritte nelle sezioni C o E del registro da almeno 3 anni antecedenti alla data di pubblicazione del provvedimento che indice la sessione d’esame (è cioè prima del 29 dicembre 2006). Nessun intermediario risulta infatti iscritto al RUI prima del 29 dicembre 2006, visto che il RUI è stato istituito il 1° febbraio 2007.
Di seguito copia del bando con il programma d’esame e del fac-simile della domanda da presentare all’ISVAP per partecipare all’esame:
Bando d’esame (Provvedimento Isvap n. 2767/2009)
Suggeriamo a tutti gli intermediari iscritti alla sez. E o ai non iscritti ad alcuna sezione di provare comunque a sostenere l’esame.
Il superamento della prova di idoneità è un requisito di professionalità che permane nel tempo. Il regolamento ISVAP 5/2006 non dà infatti alcuna scadenza a questo requisito.
Si potrà quindi usufruire di questo requisito ed iscriversi nella sez. A o B anche in un momento successivo (appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo), senza dover risostenere l’esame.