Si sono conclusi oggi , 23 Ottobre 2009, gli esami orali della prova di idoneità per l’iscrizione al RUI. Quest’anno le prove orali si sono tenute presso la sede dell’ISVAP in via delle Quattro Fontane, 147. I primi a sostenere le prove sono stati i 20 candidati dei moduli Assicurativo/Riassicurativo e Riassicurativo. Dal 1° Ottobre sono invece cominciate le prove relative al solo modulo Assicurativo.
Molto alta la percentuale dei candidati che hanno conseguito l’idoneità. Dei 337 candidati ammessi alla prova orale poco più di una decina sono risultati non idonei, facendo attestare il tasso dei promossi a quasi il 97%. Le domande per la maggiorparte sono state in linea con quelle dello scorso anno (che è possibile trovare in appendice al manuale). Sono state fatte anche ulteriori domande sui recenti regolamenti emanati dall’ISVAP. La commissione esaminatrice costituita da 3 membri (il presidente, un funzionario dell’ISVAP e un professore di diritto), ha formulato solitamente 3 domande per ogni candidato dimostrando di gradire anche risposte parziali alle domande piuttosto che nessuna risposta.
A tutti coloro che hanno superato l’esame facciamo gli auguri e ricordiamo che, per perfezionare l’iscrizione al RUI, dovranno presentare o inviare all’ISVAP la domanda di iscrizione alla sez. A o B con i seguenti moduli Allegato 1 (sez. A) e 2 (sez. B). Sulla domanda si dovrà apporre una marca da bollo da euro 14,62.
Ricordiamo infine che tutti coloro che si iscrivono per la prima volta al RUI, prima della presentazione della domanda di iscrizione, dovranno provvedere al pagamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento Isvap 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.