Aperte le iscrizioni all’Esame IVASS 2018/2019 per Agenti e Broker

L’IVASS ha pubblicato il link all’applicazione informatica per l’invio on-line della domanda di iscrizione all’esame 2018 (ovvero quello che si svolgerà nel 2019) per diventare agente e broker di assicurazione.

Sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 del 20 Marzo 2019.

Vi ricordiamo che è necessario acquistare prima una marca da bollo di € 16 (non è possibile usare quella acquistata per altri esami).

Di seguito tutti i nostri consigli per compilare la domanda di iscrizione senza errori:

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basterà scrivere il proprio nome, cognome e indirizzo e-mail. Il sistema invierà all’indirizzo indicato una e-mail di conferma contenente un link mediante il quale è possibile confermare l’iscrizione e procedere con il successivo inserimento delle informazioni.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla stessa un numero identificativo univoco composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica consentirà la stampa del modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati. Lo stesso modulo sarà inviato via posta elettronica al candidato all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il modulo della domanda, così come compilato dal candidato, sarà stampato dall’IVASS e fatto firmare al candidato il giorno dell’esame prima dell’inizio della prova. Sullo stesso dovrà essere apposta la marca da bollo con cui vi siete iscritti.

Vi ricordiamo che sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 del 20 Marzo 2019.

REQUISITI DI ISCRIZIONE

I requisiti per l’iscrizione all’esame sono minimi e sono quelli classici previsti in tutti i concorsi pubblici:

1) Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda del titolo di studio, non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente;

2) Godimento dei diritti civili;

3) Possesso dei requisiti di onorabilità;

4) Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi;

5) Non essere dipendente pubblico a tempo pieno.

Questi requisiti non sono tutti previsti dal bando, ma sono i requisiti necessari per poi iscriversi alle sez. A o B del RUI.

Per scaricare il bando completo  d’esame 2018/2019 potete cliccare qui.

CONSIGLI PER COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Nella compilazione della domanda si dovrà indicare a quale prova si intende partecipare (una delle tre):

  • Modulo assicurativo
  • Modulo riassicurativo
  • Modulo assicurativo e riassicurativo

Vi consigliamo di iscriversi al solo MODULO ASSICURATIVO dell’esame, che da solo è sufficiente per ottenere l’iscrizione in sez. A e B e diventare agente o broker di assicurazione. In questo modo il programma d’esame è ridotto. L’abilitazione alla professione di riassicuratore può essere conseguita in un secondo momento, quando la propria carriera eventualmente lo richiederà.

Vi ricordiamo che l’IVASS non pubblica più la lista completa dei candidati ammessi a sostenere l’esame dopo il termine di iscrizione per motivi di privacy, pertanto dopo la presentazione della domanda ci si può considerare automaticamente ammessi all’esame (a meno che l’IVASS non vi invii un esplicito messaggio di diniego) e inclusi nelle liste dei candidati che potranno accedere alla prova scritta.

La data, il luogo e l’orario della prova scritta saranno comunicati entro il 18 Giugno 2019. Per ricevere un e-mail di avviso, non appena verrà resa nota la data e i luogo dell’esame, vi invitiamo a iscrivervi al nostro sito lasciando il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra. Già 6.100 candidati all’esame ci seguono!

Vi ricordiamo infine a tutti coloro che vogliono preparare l’esame con il nostro supporto che sono ancora aperte le iscrizioni al nostro Corso Online di Preparazione all’Esame e che sono disponibili gli ultimi posti al nostro Corso in Aula di Roma e di Bologna.

Per riservare uno degli ultimi posti si prega di compilare il modulo scaricabile di seguito e inviarlo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846:

Moduli di iscrizione Corsi in Aula Esame IVASS 2019

A chi invece affronterà quest’anno il Modulo Riassicurativo suggeriamo il nostro Simulatore dell’Esame IVASS Modulo Riassicurativo.

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento non esitate a scriverci su questo blog. Buono studio!

📣 Corsi in aula Esame IVASS 2019 di Salvatore Infantino – Ultimi posti

Ti sembra un esame difficile e impossibile?

Sei stanco di provarci ogni anno?

PROVA IL NOSTRO METODO!

Tanti lo hanno superato con noi al primo tentativo

Il nostro corso è quello con il maggior numero di promossi all’esame!

L’unico corso aggiornato con tutte le ultime novità normative dell’IDD

Corso di preparazione Esame IVASS 2019

Agenti e Broker

Milano – Roma – Bologna

di Salvatore Infantino e Insurance Lab

10 giornate d’aula: Febbraio – Maggio 2019

Le lezioni saranno tutte di sabato dalle 9.30 alle 18.30 e avranno inizio:

il 2 Febbraio 2019 a Milano presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61 (fermata Metro Cadorna)

il 16 Febbraio 2019 a Roma presso il Centro Congressi Villa Palestro, Via Palestro, 24 (fermata Metro Termini)

il 2 Marzo 2019 a Bologna presso l’AC Hotel by Marriott, Via Sebastiano Serlio, 28 (vicino la Stazione Centrale)

PROGRAMMA

Il corso prevede:

📌 Lezioni su tutte le materie d’esame con Salvatore Infantino e il suo corpo docente di esperti senior

📌 Una giornata dedicata a tutte le novità dell’IDD – Insurance Distribution Directive

📌 Test alla fine di ogni lezione simili a quelli d’esame

📌 Giornata finale del corso: “Tutte le strategie per superare l’Esame IVASS di Salvatore Infantino e Simulazione in Aula della prova scritta”

Il corso include inoltre:

📌 Tutoring personale di Salvatore Infantino al quale gli iscritti potranno rivolgersi per chiarimenti, approfondimenti o consigli

📌 Piattaforma didattica online (accessibile anche da smartphone e tablet) con dispense e tantissimi test su tutte le materie e simulazioni online d’esame

📌 Tutti i manuali e i compendi di Salvatore Infantino in omaggio

Attenzione!

Solo 30 posti previsti per corso

Affrettati perchè termineranno in fretta

    Milano                                         Roma                                     Bologna

 

 

 

 

 

Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione

Iscriviti

Per info contattaci anche al 392.9323267 o all’indirizzo e-mail info@insurancelab.it

TESTIMONIANZE

Molti di quelli che hanno superato l’esame quest’anno hanno fatto il nostro corso. Sotto trovi i loro commenti:

Clicca qui per leggere anche le testimonianze degli anni precedenti.

LE LOCATION DEI NOSTRI CORSI

IL VIDEO DEI NOSTRI CORSI

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è di 2.450,00 euro + iva 22%

pagabile in 2 rate (anticipo € 1.000 + iva da versare al momento dell’iscrizione e saldo € 1.450 + iva il primo giorno di corso)

PROMOZIONE PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 GENNAIO 2019

Sconto 15%: quota di iscrizione € 2.080 + iva 22%

pagabile in due rate (anticipo € 1.000 + iva da versare al momento dell’iscrizione e saldo € 1.080 + iva il primo giorno di corso)

La quota di iscrizione è inoltre fiscalmente deducibile al 100% se hai una partita IVA (Art. 54, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 – TUIR).

 

Per l’iscrizione compila il nostro modulo scaricabile cliccando di seguito e invialo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846. Bastano pochi dati!

Iscriviti

Per info contattaci anche al 392.9323267 o all’indirizzo e-mail info@insurancelab.it

CONTATTACI

Se hai ulteriori domande da farci o solo per informarti sulla nostra azienda e i nostri servizi, puoi trovarci a questi recapiti:

Insurance Lab S.r.l.
Via dei Savorelli 24, 00165 Roma (RM)

tel. 392.9323267

e-mail: info@insurancelab.it

Web www.insurancelab.it

Segui Insurance Lab sui social network:
   

 

L’IVASS ha indetto il nuovo Esame 2018/2019 per Agente e Broker di Assicurazione. Iscrizioni dal 5 Febbraio

IVASSL’IVASS ha appena pubblicato il bando di esame per il 2018/2019.

Potete cliccare di seguito per scaricare il bando con il programma d’esame:

PROVVEDIMENTO N. 78 DEL 30 OTTOBRE 2018

Sarà possibile iscriversi all’esame a partire dalle ore 12.00 del 5 Febbraio 2019 e fino alle ore 12.00 del 20 Marzo 2019. L’iscrizione dovrà avvenire on line sul sito dell’IVASS www.ivass.it dove dal giorno 5 Febbraio p.v. sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.

(N.B.: è necessario acquistare una marca da bollo da € 16,00 prima di compilare la domanda; la stessa marca non dovrà essere più – come negli anni precedenti – consegnata il giorno della prova, ma dovrà essere conservata per 3 anni).

La data, il luogo e l’orario della prova scritta sarà comunicato entro il 18 Giugno 2019.

Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra.

Ricordiamo a tutti gli intermediari che vogliono sostenere l’esame che:

– sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione di agente o broker evitando la prova di idoneità;

l’esame consisterà soltanto in una prova scritta e si intenderà superato se si raggiunge un punteggio di almeno 60 centesimi.

Come ogni anno, suggeriamo a tutti gli intermediari iscritti alla sez. E e ai non iscritti ad alcuna sezione di provare comunque a sostenere l’esame. Il superamento della prova di idoneità è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo. Il regolamento IVASS n. 5/2006 non dà infatti alcuna scadenza a questo requisito. Si potrà rimanere in sez. E anche dopo aver superato l’esame e ci si potrà iscrivere nella sez. A o B anche in un momento successivo (appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo), senza dover risostenere l’esame.

Per chi volesse prepararsi con il nostro supporto vi ricordiamo sono gli ultimi giorni di promozione per poter accedere ai nostri corsi in aula e online a prezzo scontato.

– Corso a distanza on-line di preparazione dell’Esame IVASS 2019, Insurance Lab Plus: Per info e iscrizioni potete cliccare qui.

Corsi Intensivi in Aula – Milano, Bologna e Roma (Modulo Assicurativo): Le lezioni avranno inizio a Milano il 2 Febbraio 2019, il 16 Febbraio 2019 a Roma e il 2 Marzo 2019 a Bologna e si terranno nelle giornate di sabato dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18:30. Per info e iscrizioni potete cliccare qui.

Il 15 Gennaio 2019 scade la promozione sui nostri corsi in aula che prevede una sconto fino al 15% sulle quote di iscrizione!

I nostri corsi sono gli unici aggiornati anche con tutte le ultime novità normative dell’IDD

Esame IVASS: A breve l’uscita del bando d’esame 2018/2019. Qui per voi una Guida all’Esame con il luogo e la data prevista e un mini-test

In attesa della data del bando

Cresce l’attesa degli aspiranti agenti e broker per il prossimo Esame IVASS sez. A e B del RUI. Nelle prossime settimane è infatti attesa l’uscita del bando d’esame che negli anni precedenti è stato pubblicato a Dicembre nelle date che trovate indicate di seguito:

Ricordiamo che sarà possibile presentare le domande di ammissione all’esame solo dopo 30 / 60 giorni circa dalla pubblicazione del bando. Il periodo per potersi iscrivere non sarà molto lungo, circa 45 giorni. Decorso questo breve periodo non sarà più ammessa alcuna candidatura.

Suggeriamo a tutti coloro che fossero interessati a partecipare alla prova scritta dell’esame IVASS sez. A e B del RUI di registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra.  Provvederemo noi ad avvisarvi quando uscirà il bando, a spiegarvi come iscrivervi all’esame e a ricordarvi di tutte queste scadenze. Più di 6.000 futuri candidati all’esame si sono già iscritti al nostro servizio!

Ricordiamo che la domanda di ammissione all’esame va fatta unicamente online (utilizzando l’applicazione informatica che sarà accessibile all’indirizzo http://www.ivass.it dalla data di inizio delle iscrizioni) e che per l’ammissione alla prova è richiesto soltanto il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente.

Il costo per partecipare all’esame sarà costituito soltanto da una marca da bollo di € 16,00, che va acquistata prima di compilare la domanda, poiché il numero identificativo di questa andrà riportato nella domanda online. La stessa marca da bollo dovrà poi essere conservata e non più consegnata il giorno d’esame.

La data, il luogo e l’orario dell’esame saranno invece comunicati dopo circa 90 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito dell’IVASS all’indirizzo http://www.ivass.it. Ci aspettiamo che l’esame nel 2019 si tenga a Roma intorno la seconda metà di Giugno.

Ricordiamo che l’esame IVASS (o esame RUI) è una prova estremamente impegnativa, in media solo 1 iscritto su 5 lo supera, equivale quasi ad un esame di stato e ogni anno sono centinaia i candidati che si presentano per sostenerla, è bene quindi iniziare la propria preparazione il prima possibile. Cliccando qui trovate tutti i dati sul numero dei partecipanti degli anni precedenti e il tasso dei promossi che in questi ultimi anni è molto cresciuto.

Per aiutarvi ad organizzare questo esame abbiamo predisposto per voi una GUIDA ALL’ESAME IVASS con tutte le informazioni essenziali relative alla prova per diventare Agente o Broker assicurativo. La guida contiene le risposte alle domande più comuni che riceviamo ogni anno dai candidati.

GUIDA ALL’ESAME IVASS

Quante volte l’anno viene indetta la prova d’esame?

L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, indice soltanto una volta l’anno prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A (Agente) e B (Broker) del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Quali sono i requisiti per poter partecipare all’esame?

Per l’ammissione alla prova è richiesto soltanto il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore (rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente).

Come essere informati appena esce il nuovo bando d’esame?

Per essere avvisati appena uscirà il nuovo bando d’esame vi suggeriamo di lasciare il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto nella barra laterale destra del nostro sito. Provvederemo ad inviarvi un’e-mail al vostro indirizzo di posta elettronica non appena verrà emanato dall’IVASS il prossimo bando. Più di 6.000 candidati all’esame già ci seguono!

Come presentare la domanda di iscrizione all’esame e quale è la procedura di ammissione alla prova?

Il candidato dovrà produrre domanda di ammissione alla prova di idoneità in via telematica, entro la data di scadenza indicata nel bando, utilizzando l’applicazione informatica che sarà accessibile subito dopo la pubblicazione del bando d’esame sul sito dell’IVASS. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico.

Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità i candidati dichiarano:
a) cognome e nome;
b) luogo e data di nascita;
c) codice fiscale;
d) comune di residenza e relativo indirizzo;
e) domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;
f) estremi di un documento di identità in corso di validità;
g) titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
h) il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, che dovrà essere conservata (questo rappresenta l’unico costo per partecipare all’esame);
i) la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi:

1) Modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa;
2) Modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa;
3) Modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa.

Attenzione: la scelta del modulo attiene al tipo di attività che si intende esercitare (attività assicurativa – attività riassicurativa – attività assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione alla quale il candidato intende iscriversi. Per fare l’agente o il broker di assicurazione basta partecipare soltanto al 1) Modulo assicurativo.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla domanda stessa il numero identificativo univoco dell’istante, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi eventuale successiva comunicazione all’IVASS. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale, a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il modulo della domanda, così come compilato dal candidato, sarà stampato dall’IVASS e sottoposto al candidato per la sottoscrizione il giorno dello svolgimento dell’esame al momento dell’identificazione.
Allo stesso tempo il candidato sottoscriverà la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione previa esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Quali sono le cause di esclusione dall’esame?

Sono esclusi dalla partecipazione alla prova di idoneità i candidati che:
a) alla data di presentazione della domanda di ammissione non siano in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
b) il giorno dello svolgimento dell’esame non esibiscano un documento di riconoscimento in corso di validità o rifiutino di sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione.

Come si articola la prova scritta?

La prova di idoneità è costituita soltanto da un esame scritto, articolato in un questionario a risposta multipla. Consiste in un test di 50 domande a risposta multipla per il modulo assicurativo (20 per quello riassicurativo e 70 per quello assicurativo e riassicurativo), in cui ogni quesito prevede tre possibili risposte, delle quali una sola è quella corretta. Il tempo a disposizione per il completamento della prova è pari a 75 minuti (35 per quello riassicurativo e 105 per quello assicurativo e riassicurativo), pari a 1.5 minuti per ciascun quesito. Gli argomenti sono molteplici e spaziano dal Codice Civile e la numerosa regolamentazione dell’IVASS alla tecnica assicurativa, dalla disciplina delle Imprese Assicurative a quella del contratto di assicurazione, dalla disciplina dell’intermediazione al diritto privato. Il materiale distribuito per l’esecuzione del test comprende un libricino contenente le domande ed una scheda separata sulla quale indicare la risposta corretta per ogni singolo quesito. Tale scheda verrà inserita in un lettore ottico che verificherà la correttezza delle risposte. Negli anni precedenti per ogni risposta esatta è stato assegnato un punto, in caso di risposta errata si è assegnata invece una penalità di mezzo punto. Questa regola sarà probabilmente valida anche quest’anno. Per superare la prova, è necessario un punteggio di 60 centesimi, e pertanto su un totale di 50 domande è fondamentale che almeno 30 siano corrette senza fare alcun errore. I risultati della prova scritta verranno pubblicati sul sito dell’IVASS dopo pochissimi giorni.

L’esame per il Modulo assicurativo (1) verte sulle materie di seguito elencate:
a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
b) disciplina della previdenza complementare;
c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
d) tecnica assicurativa (rami vita e danni);
e) disciplina della tutela del consumatore;
f) nozioni di diritto privato;
g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

L’esame per il Modulo riassicurativo (2) verte sulle materie di seguito elencate:
a) disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
b) tecnica riassicurativa.

L’esame per il Modulo assicurativo e riassicurativo (3) verte su tutte le materie sopraindicate.

Dove e quando si svolge l’esame?

La data, il luogo e l’orario dell’esame saranno comunicati, entro novanta giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito dell’IVASS all’indirizzo http://www.ivass.it.

Al momento si sa che sarà svolto a Roma presso la Nuova Fiera di Roma.

Negli scorsi anni la prova scritta si è svolta nelle seguenti date:

2018: 26 giugno

2017: 24 ottobre

2016: 13 luglio

2015: 24 settembre

2014: 12 giugno

2013: 18 luglio

2012: 15 giugno

2011: 7 giugno

2010: 3 maggio

2009: 2 luglio

2008: 11 luglio

Come si svolge l’esame?

L’esame è un vero e proprio concorso pubblico. Veniva effettuato negli anni precedenti a Roma presso l’Ergife Palace Hotel, albergo conosciuto in quanto luogo ove si svolgono parecchi congressi, concorsi ministeriali ed esami di abilitazione. Da quattro anni l’esame si svolge invece presso la Nuova Fiera di Roma, enorme complesso fieristico lungo l’Autostrada Roma – Fiumicino, ormai sede di tutti i concorsi pubblici con più di 3.000 candidati. La prova si svolge all’interno degli enormi capannoni della Fiera. Dopo essere entrati avviene il riconoscimento dei candidati con un documento di riconoscimento valido (preferibilmente la carta d’identità o altro documento i cui estremi sono stati indicati nella domanda di ammissione). Nonostante siano previste più postazioni, a causa dell’elevato numero di partecipanti (ogni anno più di 5.000), il riconoscimento dura parecchio tempo. Dopo aver svolto le operazioni preliminari, i candidati possono finalmente entrare nelle aree ove si svolge la prova d’esame, all’interno delle quali sono presenti delle file di banchi. Nel momento in cui tutti i candidati si sono seduti, la commissione prepara e distribuisce alcune versioni della prova, singolarmente identificate dalle lettere dell’alfabeto, le quali si differenziano tra loro solo per l’ordine in cui sono poste le domande, al fine di evitare che i candidati seduti vicino non abbiano lo stesso tipo di testo, quindi non possano copiare le risposte.

Per lo svolgimento dell’esame non è ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, né l’utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione del candidato dalla prova.

L’esame si intende superato dai candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a sessanta centesimi (60/100).

Quando e come viene reso noto l’esito dell’esame?

L’IVASS rende nota, mediante specifico comunicato sul proprio sito internet, la data a far tempo dalla quale ciascun candidato potrà, con tali mezzi, acquisire conoscenza dell’esito dell’esame.

L’esito dell’esame dovrà essere verificato da ciascun candidato accedendo al sito internet dell’IVASS, previo inserimento delle credenziali personali assegnate durante la fase di registrazione. Tale modalità di comunicazione assume il valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Come è composta la commissione esaminatrice?

La Commissione esaminatrice della prova di idoneità è nominata dall’IVASS con proprio provvedimento una volta scaduto il termine per la presentazione delle domande di ammissione. La Commissione è composta da:
a) almeno un direttore dell’IVASS con funzioni di presidente;
b) almeno un esperto o specialista dell’IVASS;
c) almeno due docenti universitari in materie tecniche, giuridiche, economiche e finanziarie rilevanti per l’esercizio dell’attività, uno dei quali scelto dall’IVASS tra una rosa sufficientemente ampia di nomi indicati congiuntamente dalle principali associazioni di categoria.

Come preparare l’esame?

1) Cominciate a prepararlo in anticipo

Il programma è molto vasto e ci vogliano almeno 5 – 6 mesi di studio costante per poter arrivare ad una buona preparazione che permette di superare l’esame. Il problema di un programma così vasto è anche la memorizzazione dei concetti.

2) Non pensate che la sola esperienza professionale basti per superarlo.

A dimostrazione di questa affermazione vi diciamo che molti professionisti del settore con molta esperienza vedendo la prova scritta assegnata dall’IVASS all’ultimo esame hanno ammesso che non lo avrebbero superato.

L’esame è molto incentrato sul diritto delle assicurazioni e sulla regolamentazione IVASS più che sulla tecnica assicurativa, per via della composizione della commissione d’esame. La commissione è costituita solo da funzionari dell’IVASS e da un professore di diritto. Nessun tecnico o rappresentante del mondo degli agenti o dei broker assicurativi.

Occorre studiare gli argomenti d’esame come se si partisse da zero. Non andate a Roma semplicemente a provare l’esame, perchè è progettato dall’IVASS proprio per escludere chi va solo a tentarlo. Le domande sono spesso a trabocchetto e su dettagli della normativa che una preparazione superficiale non coglie.

3) Un’altra difficoltà consiste anche sul fatto che spesso non si conoscono le strategie per affrontare un test a risposta multipla e come gestire il tempo, che è un fattore critico. Ci si trova pertanto il giorno dell’esame di fronte al test, spesso senza mai averne affrontato uno.

4) Evitate i corsi di preparazione all’esame low-cost. Purtroppo molte società di formazione si sono improvvisate in corsi online senza avere la benchè minima idea di questo esame e di come vada impostata la preparazione. Promettono mari e monti dichiarando di offrire materiale approfondito, ma ecco le esperienze che ci hanno segnalato alcuni lettori:

– Corsi per neofiti di 60 ore di formazione iniziale per l’iscrizione in sez. E o C (o poco più e del valore di poche decine di euro) vengono venduti per diverse centinaia di euro e spacciati come corsi di preparazione all’esame.

(Fare questo significa illudere di fornire una preparazione adeguata ai candidati all’esame ed è come mandare in guerra allo sbaraglio dei soldati male armati. Proprio per questo motivo questi corsi hanno addirittura un tasso di promossi inferiore alla media).

– Molti corsi sbandierano simulazioni d’esame, ma poi alla fine offrono le prove d’esame delle sessioni precedenti che trovate qui.

– Molti sbandierano materiali didattici approfonditi, ma che in realtà si sono poi rivelati sintetiche presentazioni in powerpoint con concetti di massima. Inadeguati per un tipo di esame che, invece, si basa proprio sui dettagli e sulle minuzie della normativa.

– Infine c’è chi dichiara di fornire il tutoraggio di “docenti esperti”. Spesso però sono formatori non specializzati in questo tipo d’esame e che non hanno mai visto una polizza in vita loro.

Se volete investire su un corso di preparazione all’esame che, aldilà delle nozioni necessarie al superamento dell’esame, vi dia un solido bagaglio di competenze che vi porterete dietro per tutta la vita professionale, valutate bene e scegliete il corso secondo voi migliore e serio per materiale didattico, test, esercitazioni e docenti, altrimenti, come già detto, rischierete di perdere tempo e denaro e di andare all’esame credendo di essere preparati, mentre invece vi ritroverete spiazzati alle prime domande d’esame. Cliccando qui trovate i corsi online e i corsi completi in aula (Milano, Bologna e Roma) che suggeriamo per preparare questo esame.

Per verificare il vostro livello di preparazione iniziale per questo esame vi sottoponiamo un nostro mini-test gratuito

A tutela della vostra privacy non è necessario registrarsi o scaricare alcuna applicazione per farlo. Non è necessario nemmeno inserire i vostri dati personali. Il test è anonimo: basta mettere un qualunque nickname e cliccare su “Continue”.

Il test tocca i principali argomenti del programma d’esame. In base alle risposte errate saprete quali sono gli argomenti che necessitano di uno studio più approfondito.

Raccomandiamo di farle a libro chiuso ed entro un tempo massimo di 22 minuti.

Siete pronti! Cliccate allora qui.

Infine per ogni vostro dubbio non esitate a chiederci lasciando un vostro commento qui sotto. La Redazione di Esamerui.it sarà lieta di darvi il suo supporto!

Esame IVASS 2018: Tutte le risposte esatte commentate della prova scritta del 26 Giugno

Per venire incontro alle numerose richieste dei candidati abbiamo aggiornato il nostro libro “Tutti i test assegnati alle prove scritte dal 2008 ad oggi” con le domande dell’ultimo test assegnato dall’IVASS il 26 Giugno 2018. Le risposte esatte sono corredate dai nostri commenti e dai relativi riferimenti normativi.

In particolare, i commenti, gli approfondimenti e i riferimenti ai Codici, ai Regolamenti ISVAP / IVASS e ai testi di legge dell’ultima prova scritta del 26 Giugno sono stati curati dal dott. Infantino e dall’intero corpo docente del Corso in Aula di preparazione all’Esame IVASS di Insurance Lab.

Il testo permette a coloro che hanno partecipato all’esame di quest’anno di verificare la propria prova, capire i propri errori e chiarire ogni dubbio dopo gli esiti ufficiali dell’IVASS.

Per acquistare on-line il libro, in formato cartaceo o e-book (pdf), potete cliccare qui o sull’immagine del libro che trovate di seguito. La versione e-book è immediatamente scaricabile e stampabile.

Se ordini la versione cartacea => 50% di sconto per la spedizione standard
Codice sconto: ONESHIP

Questa promozione termina il 16 luglio 2018

Cosa fare una volta superato l’Esame IVASS

In queste ore stiamo ricevendo tantissime richieste di chiarimento da parte dei candidati all’esame che hanno superato la prova scritta e ottenuto così l’idoneità all’iscrizione alle sez. A e B del RUI. Di seguito riassumiamo i nostri suggerimenti:

COME ISCRIVERSI ADESSO IN SEZ. A / B DEL RUI

Vi ricordiamo che il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza.

E’ quindi possibile rimanere in sez. E o non iscriversi subito al RUI ed iscriversi in sez. A o B anche in un secondo tempo (non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker).

Vi ricordiamo inoltre che per iscriversi in sez. A dovrete cancellarvi dalla sez. E. Pertanto suggeriamo di fare il passaggio di sezione solo se necessario (e quindi se volete intraprendere l’attività di broker o una Compagnia vuole darvi un mandato agenziale).

Nel caso invece in cui si volesse procedere subito all’iscrizione in sez. A e B del RUI occorre presentare all’IVASS domanda di iscrizione mediante l’utilizzo del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato con Internet Explorer, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo istanze.rui@pec.ivass.it. Nella domanda di iscrizione è necessario attestare di essere in regola con il pagamento dell’imposta di bollo e l’avvenuto versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00 in caso di prima iscrizione al RUI mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.

L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.

Nel caso di passaggio dalla sezione E alla sezione A del RUI alla domanda va allegata la comunicazione di interruzione del rapporto di collaborazione effettuata dall’intermediario per il quale è stata svolta l’attività, ovvero, in mancanza, la dichiarazione di cessazione del rapporto di collaborazione, resa dal collaboratore.

COME TROVARE UN MANDATO AGENZIALE

Molti ci chiedono qualche consiglio su come ottenere un mandato agenziale o comunque trovare nuove collaborazioni.

Per venire incontro a questo tipo di richiesta è attivo da più di 3 anni il nostro Portale dedicato a chi cerca e offre lavoro nel mondo delle Assicurazioni: IO Assicuro.it

Sul nostro portale pubblichiamo periodicamente le migliori offerte di lavoro di Compagnie e società di selezione del personale specializzate nel settore assicurativo.

E’ inoltre presente una bacheca per pubblicare gratuitamente i vostri annunci, ma soprattutto è possibile caricare il vostro curriculum sul nostro Database dei Curriculum Assicurativi.

Si tratta di un Database simile a quello di Monster, ma specifico per gli intermediari assicurativi (è possibile inserire il proprio mix di portafoglio, se siete anche promotori finanziari, se avete ottenuto l’idoneità alle sez. A e B del RUI e tante altre informazioni essenziali per un intermediario assicurativo). Il database è consultabile da Compagnie, broker, agenti e società di selezione che possono così velocemente selezionare i migliori curricula ed è ormai arrivato oltre i 3.700 curricula caricati.

Invitiamo pertanto tutti a non perdere questa occasione unica e inserire il proprio curriculum cliccando qui. Bastano pochissimi minuti!

MANTENERSI SEMPRE AGGIORNATI SU COSA SUCCEDE NEL SETTORE ASSICURATIVO

Un invito che vi facciamo è quello di continuare a mantenervi aggiornati sulle ultime news e sui frequenti cambiamenti della normativa del settore.

In tal senso abbiamo attivato tantissimi strumenti per mantenersi sempre informati su tutte le novità che riguardano la vostre professione, sfruttando tutti i principali social network. Anzitutto potete seguire direttamente il dott. Infantino su Twitter o su Linkedin.

Inoltre non perdetevi il nostro Gruppo Linkedin “Intermediario Assicurativo”, un Forum con oltre 13.000 iscritti e centinaia di commenti ogni settimana. Ogni giorno trovate in anteprima tutte le più importanti news assicurative commentate dagli esperti del settore. Si tratta di un modo formidabile per tenersi aggiornati, stare in contatto con i vostri colleghi e partecipare ai dibattiti più interessanti del settore. Del gruppo fanno parte non soltanto intermediari, ma anche responsabili tecnici e direttori commerciali di Compagnie, recruiter specializzati nel settore assicurativo, giornalisti di settore, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e presidenti delle principali associazioni di categoria.

Inoltre per chi vuole seguirci su Facebook la nostra pagina è: www.facebook.com/InsuranceLab e per le news del settore assicurativo www.facebook.com/IOAssicuro

Infine invitiamo tutti coloro che vogliono continuare ad approfondire la tecnica assicurativa, il risk management, la tecnica commerciale e il marketing a non perdersi la nostra: Libreria Assicurativa. Sul sito www.libreria-assicurativa.it  troverete anche il tweetbook gratuito di Salvatore Infantino: Consigli per un Giovane Assicuratore.

A chi vuole diventare broker in particolare segnaliamo il libro di Salvatore Infantino e Mirko Odepemko:

Diventare un Broker Professionista

Si tratta del primo e unico manuale che contiene tutto quello che occorre sapere per fare il Broker Assicurativo.

Il manuale è dedicato a voi ed è stato pensato e strutturato sulla base delle richieste dei candidati all’esame che volevano intraprendere la carriera di broker.

L’opera è una guida operativa a questa professione e nasce con l’obiettivo di spiegarne le caratteristiche fondamentali e fornire a tutti coloro che già operano nel settore del brokeraggio assicurativo o che desiderano operarvi tutti gli strumenti, le tecniche fondamentali e l’approccio consulenziale da adottare per svolgerla al meglio.

Al link indicato di seguito trovate l’indice e un’anteprima del libro:
http://issuu.com/infantinos/docs/anteprima_diventare_un_broker_profe

Di seguito trovate il link per acquistarlo in versione cartacea o e-book immediatamente scaricabile:
http://www.lulu.com/shop/search.ep?title=diventare+un+broker+professionista&sorter=relevance-desc

Altro testo interessante presente nella nostra Libreria Assicurativa è:

Professione Intermediario Assicurativo

Psicologia, tecniche, consigli, suggerimenti, esempi e schede pratiche per chi vuole diventare un professionista della vendita

di Cesare D’Ambrosio

Prefazione di S. Infantino

Professione Intermediario Assicurativo

“Professione Intermediario Assicurativo” è un libro pensato per aiutare tutti gli intermediari di assicurazione (agenti, sub-agenti, broker, produttori) a far crescere la propria attività.

L’obiettivo principale è offrire un supporto per guardare oltre la crisi della propria professione e del mercato, imparando nuovi modi di vendere e creare opportunità.

Questo libro presenta la parte più stimolante delle esperienze vissute sul campo dallo stesso autore, durante lunghi anni d’attività, nonché quanto di meglio è stato scritto in tema di psicologia di vendita da noti studiosi dell’arte del vendere. L’autore non si è limitato a sottolineare l’aspetto psicologico della vendita, ma ha arricchito il testo con suggerimenti e consigli pratici, tratti dall’azione personale per conto di una delle maggiori società d’assicurazione italiane e dalle ampie conoscenze acquisite nel settore assicurativo e finanziario.

Il libro è dedicato a chi svolge l’attività della consulenza finanziaria e/o assicurativa e desidera conoscere ed applicare le tecniche più importanti della Programmazione Neuro Linguistica sulla comunicazione e sulla vendita, i modelli di riferimento che riguardano la propria motivazione e le strategie avanzate per definire precisamente i propri obiettivi. È un’opera quindi frutto della pratica e, in poche parole, un testo destinato a chi voglia intraprendere la difficile ma appagante carriera dell’assicuratore, ma anche a coloro che, avendola intrapresa da qualche tempo, desiderano dare al proprio lavoro un’impronta più sistematica e quindi più produttiva.

La chiarezza nell’esposizione e la praticità nell’utilizzo consentono al lettore di acquisire nuovi e formidabili strumenti per migliorare la propria attività, sviluppare nuove capacità in modo semplice e duraturo e prendere consapevolezza dei propri mezzi per raggiungere risultati e obiettivi finora mai sperati.

All’interno del testo troverete risposte esaurienti ad una serie di quesiti da risolvere quotidianamente:

– dove trovare i clienti;

– come programmare le visite;

– come presentarsi;

– come fronteggiare le reazioni del cliente;

– le risposte da dare alle obiezioni;

– come superare le obiezioni infondate;

– quale tecnica adottare per arrivare a una conclusione positiva.

Con l’ausilio dei tanti esercizi pratici, imparerete dunque a vedere la vostra attività sotto una nuova lente di ingrandimento, con benefici immediati nell’arte di comunicare in modo persuasivo e nella capacità di vendere in modo etico e insieme profittevole per voi stessi e per il cliente. Scoprirete una nuova immagine di voi stessi e acquisirete maggiore autostima e sicurezza riuscendo a realizzare finalmente gli obiettivi di carriera e di guadagno che vi siete prefissati.

Disponibile in versione cartacea o e-book. Per acquistarlo potete cliccare qui.

UTILIZZO DELLO STUDIO FATTO PER L’ESAME AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IVASS

Purtroppo il superamento dell’esame non è riconosciuto dall’IVASS come aggiornamento professionale e pertanto per tutti coloro che sono iscritti al RUI è obbligatorio svolgere entro il 31/12/2018 almeno 15 ore di formazione.

Abbiamo avviato già da alcuni anni una collaborazione con una primaria società di formazione assicurativa, la Atoma, per offrire a tutti coloro che ci seguono il Corso a distanza di 15 o 30 ore valido ai fini dell’Aggiornamento Professionale Obbligatorio annuale (Reg. ISVAP 5/2006) ad un prezzo imbattibile di € 40 + iva per le 15 ore e € 60 + iva per le 30 ore.

Chi volesse usufruire di questa offerta può cliccare al link di seguito:

http://www.atomaformazione.com/corsi-insurancelab.php

Per chi si iscrive in sez. A o B come inoperativo non c’è obbligo di aggiornamento professionale periodico. Ricordate però che, se il periodo di inoperatività ha una durata superiore a due anni, per diventare operativi andrà prima svolto un aggiornamento professionale di livello di almeno 15 ore. Oltre i due anni l’obbligo formativo è di 60 ore.

Per chi ha superato la prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del RUI potrà invece iscriversi per la prima volta in sez. E del RUI senza dover svolgere il corso obbligatorio iniziale di 60 ore.

AVERE NEL CURRICULUM ANCHE ALTRE ABILITAZIONI

Per chi volesse continuare a studiare ed acquisire nuove abilitazioni professionali ricordiamo i nostri due sit:

www.esamepromotore.it il nostro blog dedicato all’esame per promotore finanziario (oggi consulente finanziario)

www.esameoam.it il nostro blog dedicato all’esame per agenti e mediatori creditizi.

DATA ESAME IVASS 2019

Entro la fine di dicembre verrà indetto dall’IVASS il nuovo bando d’esame per il prossimo anno.

Invitiamo tutti i futuri candidati a registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio che trovate qui in alto a destra sul nostro sito.

Provvederemo ad avvisarvi via e-mail non appena il nuovo bando sarà pubblicato e sarà possibile presentare la domanda di ammissione all’Esame IVASS 2019.

A tutti quelli che sono riusciti a superare l’esame di quest’anno vanno i nostri migliori auguri e un ultimo consiglio per le nuove sfide che verranno

“SII SEMPRE UN PARAMETRO DI QUALITA’. MOLTA GENTE NON E’ ABITUATA ALL’ECCELLENZA”.

– STEVE JOBS

Clp-frrXIAAodzW

Esame IVASS 26 Giugno 2018: sul sito dell’IVASS pubblicati gli esiti ufficiali. Tasso di promossi record al 32,8%

L’IVASS ha reso noti adesso sul suo sito gli esiti della prova scritta dell’esame per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI dello scorso 26 Giugno 2018.

Per visualizzare il proprio voto è necessario andare al link indicato di seguito e utilizzare le credenziali (indirizzo mail e password) ricevute al momento dell’iscrizione alla prova di idoneità:

https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/inizio.do

Il voto è già espresso in 100esimi (ricordiamo che il minimo è il 60 centesimi).

Con l’occasione l’IVASS ha appena reso noto con un suo comunicato ufficiale (scaricabile qui) i dati ufficiali di sintesi relativi alla prova di idoneità dello scorso 26 Giugno per l’iscrizione alle sez. A e B del nel RUI.

Il numero totale dei candidati iscritti all’esame di quest’anno è stato 5.893 (in aumento rispetto al 2017 in cui si erano iscritte 5.769 persone).

Solo il 54% di questi si è presentato a Roma per partecipare effettivamente alla prova (nel 2017 il tasso di partecipazione è stato più alto, il 57%).

I promossi alla prova scritta sono stati l’32,8% dei partecipanti effettivi presenti all’esame (nel 2017 sono stati il 25%, nel 2016 il 19% e nel 2015 il 12%).

Di seguito il comunicato con gli esiti dello scorso anno per una veloce comparazione.

Facciamo i nostri migliori auguri a tutti quelli che hanno superato l’esame.

In anteprima qui gli esiti dell’Esame IVASS del 26 Giugno!

In anticipo sull’annuncio ufficiale dell’IVASS, che probabilmente arriverà a breve, un utente del nostro gruppo Facebook Esame IVASS Agenti e Broker ci ha segnalato che sul sito della società che ha gestito il concorso (la Merito S.r.l.) sono già disponibili gli esiti della prova scritta dell’esame IVASS per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI del 26 Giugno 2018.

Il link per visionare l’esito dell’esame e tutti gli atti del concorso (Questionario, proprio modulo delle risposte, scheda anagrafica, ecc.) è il seguente:

http://www.meritoconcorsi.it/accesso-atti-on-line/

Inserendo CABN e Password ricevuti il giorno della prova è possibile vedere se si è passati o meno all’esame.

Il voto è già espresso in 100esimi (ricordiamo che il minimo è il 60 centesimi).

Per sapere il punteggio in 50esimi (modulo assicurativo) e capire a quante domande si è risposto in maniera corretta (al netto delle risposte errate), il calcolo da fare sarà: voto assegnato x 50 / 100.

Analogamente nel caso in cui si sia sostenuto il modulo assicurativo/riassicurativo, per sapere il punteggio in 70esimi, il calcolo da fare sarà: voto assegnato x 70 / 100.

Facciamo i nostri migliori auguri a tutti quelli che hanno superato l’esame.

Tutte le risposte esatte del Modulo Riassicurativo dell’Esame IVASS del 26 Giugno 2018

Con la speranza di farvi cosa gradita e nello scusarci anticipatamente per eventuali errori nella correzione, vi riportiamo (a titolo puramente indicativo e nell’attesa della correzione ufficiale da parte dell’IVASS) le domande somministrate (per il modulo assicurativo) con l’indicazione della sola risposta da noi ritenuta corretta.

Per scaricare le risposte potete cliccare qui e sull’immagine di seguito.

Esame IVASS del 26 Giugno 2018: Tutte le domande del Modulo Riassicurativo

Abbiamo ricevuto da un candidato e pubblichiamo di seguito anche le domande del modulo riassicurativo.

Tutte le risposte esatte dell’Esame IVASS del 26 Giugno 2018

Con la speranza di farvi cosa gradita e nello scusarci anticipatamente per eventuali errori nella correzione, vi riportiamo (a titolo puramente indicativo e nell’attesa della correzione ufficiale da parte dell’IVASS) le domande somministrate (per il modulo assicurativo) con l’indicazione della sola risposta da noi ritenuta corretta.

Per scaricare le risposte potete cliccare qui e sull’immagine di seguito.

Flash news: ancora in crescita i candidati all’esame IVASS. Alla prova del 26 Giugno gli iscritti erano 5.946, +2% rispetto l’anno scorso

In occasione della Relazione Annuale dell’IVASS sull’attività svolta nell’anno 2017 pubblicata poco fà è stato reso noto il numero dei candidati all’esame.

L’IVASS ha ricevuto per la sessione d’esame 2017/2018 5.946 domande di partecipazione. Un aumento del 2% rispetto lo scorso anno in cui i candidati erano arrivati a 5.823 (nella sessione 2015 erano invece 5.677).

Gli iscritti erano in questa sessioni suddivisi come segue:

Modulo Assicurativo 5.495 (92,4%)
Modulo Riassicurativo 74 (1,3%)
Modulo Assicurativo e Riassicurativo 377 (6,3%)

Torna quindi ancora a crescere l’interesse per questo esame dopo il calo di iscritti del 2015.

La spinta delle Compagnie allo sviluppo della propria rete e la maggiore disponibilità a concedere un mandato agenziale, specie al Centro – Nord, sta quindi incrementando gli aspiranti agenti, per lo più subagenti operativi e dipendenti di agenzia (come rilevanto nel nostro ultimo sondaggio).

Di seguito un grafico con l’evoluzione del numero dei candidati negli ultimi anni.

Tra le domande pervenute si ha una significativa prevalenza della partecipazione maschile (3.948 candidati pari al 66,4% del totale) rispetto a quella femminile (1.998 candidate pari al 33,6%, in lieve crescita rispetto a due anni fa in cui era il 32%).

Esame IVASS: Quando saranno pubblicati i risultati della prova?

Probabilmente entro lunedì 9 Luglio. Ecco perchè.

Esame IVASS 2018: Tutte le domande della prova scritta di oggi 26 Giugno

Riceviamo dai candidati all’esame appena usciti dai padiglioni della Nuova Fiera di Roma e pubblichiamo il questionario d’esame.

Tra circa una settimana sul sito dell’IVASS verrà pubblicata un’area riservata dove visionare in maniera riservata gli esiti della vostra prova.
Se volete essere subito avvisati non appena l’IVASS pubblicherà gli esiti registratevi nel box qui a destra, lasciando il vostro indirizzo e-mail.
image2.jpeg

Roma – Esame IVASS 26 Giugno 2018: prime immagini in diretta

Pubblichiamo di seguito le immagini che stiamo ricevendo in questi minuti dai candidati all’esame che oggi in almeno 3.500 sono alla Nuova Fiera di Roma per sostenere l’esame per diventare Agenti e Broker di Assicurazione.

Inviateci le vostre foto a info@insurancelab.it e le pubblicheremo in tempo reale sul nostro sito www.esamerui.it e sulla nostra Pagina Facebook.

Potete inoltre vedere il vostro Varco di Accesso all’esame cliccando qui



Il Forum dell’Esame IVASS 2018: come ogni anno spazio ai vostri commenti

Forum Esame IVASS

Come ogni anno il nostro blog www.esamerui.it, il più seguito e punto di riferimento per tutti i candidati all’esame IVASS, è a vostra disposizione per confrontarvi e condividere informazioni, consigli, suggerimenti, esperienze e opinioni sull’ormai prossima prova scritta di martedì, 26 Giugno.

Negli anni passati questo spazio (che apriamo ogni anno sul nostro blog) è stato un occasione per confrontarsi e organizzarsi prima dell’esame, per commentare in diretta l’esame e, subito dopo, per chiarire i dubbi sulle domande della prova scritta.

Cliccando su “Lascia un commento” potete inserire subito la vostra domanda, la vostra risposta o la vostra considerazione.

Mandate anche le vostre foto o i video sul giorno dell’esame a info@insurancelab.it e li pubblicheremo in tempo reale sul www.esamerui.it e sulla nostra Pagina Facebook.

Potete inoltre vedere i Varchi di Accesso cliccando qui e capire in quale padiglione svolgerete il 26 Giugno l’esame e il relativo varco per accedere.

Sempre più subagenti e figli di agenti aspirano al mandato agenziale. I risultati del nostro sondaggio sull’Esame IVASS 2018

Un candidato all’esame su due è subagente e uno su quattro è figlio o parente di un agente. Il primo motivo per cui ci si iscrive all’esame non è più quello di fare un salto di carriera all’interno dell’ufficio, ma aprire a breve un’agenzia. Cala drasticamente chi vuole fare il broker.

Si è concluso il nostro sondaggio sui candidati all’esame IVASS 2018 e siamo lieti di condividere i risultati con voi. Abbiamo posto anche quest’anno 3 domande: perchè fai l’esame? cosa fai? dove risiedi?

Numerose le sorprese emerse, specie se compariamo i risultati con quelli degli anni precedenti. Ogni anno proponiamo infatti lo stesso sondaggio ai candidati.

QUAL E’ LA TUA MOTIVAZIONE?

Negli ultimi 4 anni la motivazione “Aprire a breve una mia agenzia” è passata dal 18% al 29%. Si tratta del maggior trend che abbiamo rilevato, dovuto al momento storico particolare in cui molte Compagnie sono interessate a sviluppare la propria rete anche proponendo un mandato agenziale ai migliori subagenti specie del Nord Italia.

In crescita al 25% i figli / parenti di agenti che vogliono rilevare l’attività dei loro genitori o parenti.

Terza e quarta motivazione dei candidati, in calo rispetto agli anni precedenti, è quella di chi lo fa per fare carriera o per fare curriculum.

Cala dal 20% a solo il 6% l’intenzione di fare il broker. E’ il secondo maggiore trend che abbiamo rilevato nel nostro sondaggio. Il rinnovato interesse verso gli intermediari iscritti in sez. E da parte delle Compagnie e la possibilità di avere nuovi mandati agenziali ha diminuito probabilmente l’appeal verso la professione del broker.

COSA FAI?

In linea con quanto spiegato prima la percentuale di subagenti operativi che prova l’esame è cresciuta in questi anni dal 37% al 49% .

Stabile al 20% la percentuale dei dipendenti di agenzia che si iscrivono all’esame e crolla al 9% quella dei produttori assicurativi.

Dimunisce dall’11% al 6% la percentuale di consulenti finanziari, dipendenti di banca, private banker e promotori che vogliono acquisire anche l’abilitazione di agente e broker.

Infine stabile 6% la percentuale di dipendenti di società di brokeraggio, quella dei neofiti in cerca di prima occupazione e quella degli studenti universitari.

DOVE RISIEDI?

I candidati più numerosi quest’anno sono quelli che provengono dalla Puglia / Molise / Basilicata / Calabria.

Stabili in seconda posizione quelli provenienti dalla Lombardia.

Crescono quelli provenienti da Emilia Romagna / Toscana / Marche e dalla Campania. Calano invece quelli che provengono dal Nord Est (Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige), un tempo i primi ad affrontare l’esame, quelli di Lazio / Umbria / Abbruzzo, quelli della Sicilia.

Errata corrige Manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” ed. 2018

Vi segnaliamo un breve elenco di refusi presenti nell’edizione 2018 appena pubblicata di cui ci siamo accorti:

A pag. 47 la risposta esatta alla domanda n. 15 è la A. Modificare quindi il commento alla domanda come segue:

15 Risposta esatta: A

L’impresa deve anzitutto inviare una comunicazione all’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine, che informerà poi l’IVASS. L’impresa potrà iniziare ad operare al massimo entro 30 giorni dalla ricezione da parte dell’IVASS della comunicazione dell’autorità di vigilanza dello Stato membro di appartenenza.

 

A pag. 107 modificare l’inizio del penultimo capoverso come segue:

In base al regolamento IVASS n. 1/2013 sono gli stessi Servizi dell’IVASS che…

 

A pag. 157 (o a pag. 156 dell’edizione precedente 2017) eliminare quanto segue:

Se ad esempio il valore finale è superiore del 20% rispetto a quello assicurato l’indennizzo verrà ridotto del 20%. Se per esempio il valore finale di un bene è di 125.000 euro e il valore assicurato è di 100.000 euro, in caso di danno totale l’indennizzo sarà 100.000 – 20% = 80.000.

In caso di danno parziale, per esempio pari al 50%, l’indennizzo sarà uguale al 50% del valore assicurato (100.000 × 50% = 50.000), al quale va sottratta una somma pari alla percentuale di sottoassicurazione del 20% (50.000 – 10.000) e, quindi, sarà uguale a 40.000 euro.

La formula per calcolare l’indennizzo sarà la seguente:

Indennizzo = Danno × Somma Assicurata/Valore Effettivo

 

e sostituire come segue:

In caso di danno parziale la formula per calcolare l’indennizzo sarà la seguente:

Indennizzo = Danno x Somma Assicurata/Valore Effettivo

Se ad esempio il valore effettivo di un immobile è di € 200.000 ed è assicurato al 50% per € 100.000, in caso di danno parziale pari a € 50.000, all’indennizzo andrà sottratta una somma pari alla percentuale di sottoassicurazione del 50% e, quindi, sarà uguale a € 25.000.

Indennizzo = 50.000 x 100.000 / 200.000 = 25.000

 

In caso di danno totale (es. l’immobile di € 200.000 va interamente distrutto) l’assicuratore pagherà invece un indennizzo pari e limitato all’intera somma assicurata di € 100.000.

Indennizzo = 200.000 x 100.000 / 200.000 = 100.000

 

In caso di danno totale, la regola proporzionale è inutile applicarla perchè di fatto non viene violata in quanto il valore riconosciuto e che l’assicurato percepirà è il massimo della somma assicurata in polizza ovvero € 100.000 euro rispettosa del premio pagato in relazione a quel massimale che va legittimamente riconosciuto.

 

A pag. 204 modificare la risposta esatta della domanda n. 13 da A ad C e non modificare il commento alla risposta.

 

A pag. 255 eliminare la seguente frase del secondo capoverso:

La sospensione non è possibile per quei veicoli come i motocicli, i ciclomotori e i natanti che hanno un uso stagionale;

 

A pag. 433 alla domanda 30 modificare “polizza temporanea caso morte” con “polizza vita”

 

A pag. 441 modificare la risposta esatta della domanda n. 54 da B ad A e non modificare il commento alla risposta.

 

A pag. 777 modificare la risposta esatta della domanda n. 19 da C ad A.

 

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti un buon ripasso in questi ultimi giorni di studio prima dell’esame.

Esame IVASS 2018: La domandona del Giovedì. Oggi sulla Disciplina dell’Intermediazione Assicurativa

Continuano anche questo giovedì le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.

Ogni settimana fino alla data della prova scritta d’esame le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino cercherà di scavare nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa e di formularle molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.

La domanda di questo giovedì riguarda la Disciplina dell’Intermediazione Assicurativa. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Il prossimo giovedì vi daremo la risposta esatta e vi sottoporremo un’altra domanda.

Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.

Con l’occasione vi ricordiamo le nostre ultime iniziative per preparare l’esame:

 

CORSO IN AULA FULL IMMERSION DI PREPARAZIONE ALL’ESAME IVASS 2018 – 2 WEEKEND RIMINI

7 SIMULAZIONI ONLINE DELL’ESAME IVASS (350 nuovi quesiti per esercitarsi)

– ogni simulazione online consta di 50 quesiti inediti a risposta multipla, che coprono tutti gli argomenti del programma d’esame (modulo assicurativo);
le domande sono elaborate da Salvatore Infantino, autore del manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”, e sono di nuova formulazione (e quindi diverse dalle domande d’esame degli anni precedenti);
– i test vanno svolti in un tempo massimo di 75 minuti (come all’esame vero), permettendo così di allenarsi prima della prova scritta d’esame;
– i test possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole fino al giorno dell’esame e dopo il secondo tentativo il sistema rilascia le risposte esatte, permettendo così di esercitarsi più volte. Possono inoltre essere stampati e scaricati.

Per acquistarle subito e cominciare ad esercitarsi con i nostri quesiti potete cliccare qui.

 

UNA GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME IVASS

Domenica 24 GIUGNO a Roma – presso Centro Congressi Cavour

(vicino la Stazione Termini)

oppure

Lunedì 25 GIUGNO a Roma – presso Hotel Holiday Inn Parco dei Medici

(vicino la Nuova Fiera di Roma)

 

Lunedì già sold-out. Solo posti disponibili per domenica 24 Giugno.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

Avviso Esame IVASS – 26 Giugno 2018: organizzazione varchi di accesso alla Nuova Fiera di Roma

L’IVASS ha appena comunicato che la prova si svolgerà presso i Padiglioni 7 e 8 della Nuova Fiera di Roma. Qui potete scaricare l’avviso ufficiale sul sito dell’IVASS.

Al fine di agevolare l’ingresso dei candidati nei padiglioni sono state pubblicate le tabelle indicanti la suddivisione dei varchi di riconoscimento dei candidati per cognome e tipologia di prova (modulo assicurativo/riassicurativo/assicurativo e riassicurativo).

Ricordiamo che i candidati dovranno presentarsi per le 8.30 del mattino.

Per scaricare l’avviso e le tabelle dal sito IVASS potete cliccare qui.

NOVITA’: 7 Simulazioni Online dell’Esame IVASS (350 nuovi quesiti per esercitarsi)

Per permettere a tutti i candidati di esercitarsi in queste ultime settimane prima della prova scritta del 26 Giugno prossimo, abbiamo messo online un pacchetto di 7 simulazioni dell’esame.

SIMULAZIONI ONLINE ESAME IVASS

– ogni simulazione online consta di 50 quesiti inediti a risposta multipla, che coprono tutti gli argomenti del programma d’esame (modulo assicurativo);
le domande sono elaborate da Salvatore Infantino, autore del manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”, e sono di nuova formulazione (e quindi diverse dalle domande d’esame degli anni precedenti);
– i test vanno svolti in un tempo massimo di 75 minuti (come all’esame vero), permettendo così di allenarsi prima della prova scritta d’esame;
– i test possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole fino al giorno dell’esame e dopo il secondo tentativo il sistema rilascia le risposte esatte, permettendo così di esercitarsi più volte. Possono inoltre essere stampati e scaricati.

Esercitati con i nostri quesiti e fai una prova generale prima dell’esame vero!

Clicca qui per acquistarle

Comprale adesso

Iscrizioni e attivazioni immediate anche Sabato e Domenica

Una giornata di ripasso e di esercitazione finale prima dell’Esame IVASS del 26 Giugno

Visto il successo degli anni scorsi proponiamo anche quest’anno

UNA GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME IVASS

Domenica 24 GIUGNO a Roma – presso Centro Congressi Cavour

(vicino la Stazione Termini)

oppure

Lunedì 25 GIUGNO a Roma – presso Hotel Holiday Inn Parco dei Medici

(vicino la Nuova Fiera di Roma)

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab saranno presenti il giorno prima dell’esame presso l’hotel Holiday Inn Parco dei Medici – dove prenota la maggior parte dei candidati all’esame – e due giorni prima dell’esame presso il Centro Congressi Cavour, adiacente Stazione Termini

per una giornata di esercitazione sulle domande più ricorrenti all’esame al fine di ripassare e approfondire gli argomenti principali oggetto di domande da parte di IVASS.

Verranno dati tutti i consigli per affrontare il test, gestire al meglio il tempo ridotto e le penalità e superare l’esame

Registrazione partecipanti: 9.30

Orario di inizio 10.00 – orario di fine 17.30

Quota di partecipazione: € 300 + iva (€ 366)

SCONTI per gli iscritti di Insurance Lab: se hai frequentato il corso in aula di Milano, Roma, Bologna o Rimini o il corso online di preparazione all’esame di Insurance Lab, il prezzo a te riservato è di € 150+ iva (€ 183).

 Se hai frequentato una giornata di simulazione di Insurance Lab, il prezzo a te riservato è di € 250 + iva (€ 305).

Lunedì 25 Giugno

 null
Domenica 24 Giugno

null

Se sei interessato invia il modulo di iscrizione che trovi qui

Modulo di iscrizione 

 

Programma della giornata:

Ore 09.30 – 10.00: Registrazione dei partecipanti.

Abbiamo scelto di limitare il numero dei posti disponibili per rendere la lezione più esclusiva e efficace, entreranno soltanto i partecipanti registrati.

Ore 10.00 – 13.00: Apertura della giornata: prima simulazione.

Ai partecipanti verrà sottoposto un test a risposta multipla su Vita, Previdenza, Disciplina dell’Intermediazione. Correzione in aula con il supporto dei docenti che analizzeranno insieme ai partecipanti il test assegnato, fornendo le risposte esatte e commentando ogni domanda. Spazio finale per ulteriori approfondimenti sui principali argomenti oggetto d’esame negli scorsi anni, domande e dubbi dei partecipanti.

Ore 13.00 – 14.00: Pausa

 Ore 14.00 – 17.00: Ripresa pomeridiana: seconda simulazione.

Ai partecipanti verrà sottoposto un test a risposta multipla su Contratto di Assicurazione e Tutela del Consumatore, Impresa di Assicurazione e Vigilanza, R.C. Auto. Correzione in aula con il supporto dei docenti che analizzeranno insieme ai partecipanti il test assegnato, fornendo le risposte esatte e commentando ogni domanda. Spazio finale per ulteriori approfondimenti sui principali argomenti oggetto d’esame negli scorsi anni, domande e dubbi dei partecipanti.

Sarà un’occasione unica per ripassare le principali materie d’esame e confrontarci con gli altri partecipanti e soprattutto con un qualificato team di docenti esperti nella preparazione all’esame.

Ore 17.00 – 17.30: Consigli finali di Salvatore Infantino su come affrontare al meglio l’esame e sulle strategie per superarlo.

 

Corso in Aula Straordinario a Roma di preparazione all’Esame IVASS del 26 Giugno 2018

venue-bg

Corso di preparazione Esame IVASS

Full Immersion – 2 weekend

Edizione Straordinaria

Roma, Centro Congressi Cavour

(vicino Stazione Termini)

di Salvatore Infantino e Insurance Lab

15 – 16 – 17 Giugno e 22 – 23 – 24 Giugno 2018

 

PROGRAMMA

Le lezioni si svolgeranno nel mese di Giugno nei seguenti weekend:

  • da Venerdì, 15 Giugno 2018 a Domenica 17 Giugno 2018
  • da Venerdì, 22 Giugno 2018 a Domenica 24 Giugno 2018

I due weekend prevedono:

  • Ripasso di tutte le materie oggetto d’esame
  • Test di verifica sui temi trattati alla fine di ogni giornata di formazione
  • Simulazione della prova scritta al fine di avvicinare l’iscritto alla modalità di esame adottata dall’IVASS

Attenzione! sono rimasti

Sbrigati perché termineranno in fretta!

Bottone_Rimini

 

TESTIMONIANZE

Molti di quelli che hanno superato l’esame l’anno scorso hanno fatto il nostro corso. Sotto trovi i loro commenti.

Simona Ettorre

Andrea Moschini

 

Dario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Davide

Davide 2

 

 

 

 

 

 

Riccardo

 

 

IL VIDEO DEI NOSTRI CORSI

Guarda un estratto dai corsi dello scorso anno

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di € 1.950,00 + iva (€ 2.379)

Per l’iscrizione compila il nostro modulo scaricabile di seguito e invialo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846. Bastano pochi dati!

Bottone_Rimini

DOVE DORMIRE

Cliccando qui una lista di hotel vicini alla sede del corso.

CONTATTACI

Se hai ulteriori domande da farci o solo per informarti sulla nostra azienda e i nostri servizi, puoi trovarci a questi recapiti:

Insurance Lab
Via dei Savorelli 24, 00165 Roma (RM)

tel. 392.9323267

e-mail: info@insurancelab.it

Web www.insurancelab.it

Segui Insurance Lab sui social network:

ESAME IVASS 2018 – E’ appena stata resa nota la DATA dell’esame scritto: 26 GIUGNO, ore 8.30

E’ appena uscita sul sito dell’IVASS la data e la sede della prova scritta dell’esame per l’iscrizione al RUI sez. A e B.

La prova scritta dell’esame per l’iscrizione al RUI sez. A e B, che avrà luogo a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso Nord, Via Portuense 1645-1647, martedì 26 GIUGNO 2018, alle ore 8,30.

L’IVASS si è mossa in anticipo quest’anno non attendendo gli ultimi giorni disponibili per rendere notala data dell’esame (il termine fissato per la comunicazione era il 21 Giugno).

Cliccando qui potete scaricare la comunicazione ufficiale di oggi dell’IVASS.

Avviso di convocazione alla prova di idoneità

 

COME ARRIVARE ALLA NUOVA FIERA DI ROMA?

La Nuova Fiera di Roma si trova nelle prossimità dell’aeroporto di Fiumicino. Potete cliccare qui per visualizzarla su Google Maps.

Cliccando qui trovate invece tutte le indicazioni su come arrivarci in auto, treno o autobus.

 

COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO E TROVARE UN HOTEL IN ZONA PER IL GIORNO PRIMA?

Di seguito i link diretti per prenotare subito il treno e trovare l’aereo al prezzo più basso: Trenitalia, Italo Treno, Skyscanner.

Visto che la prova scritta potrebbe protrarsi fino alle 13.00 o anche oltre suggeriamo a tutti di prenotare il ritorno in treno, aereo o autobus nel tardo pomeriggio.

Data la scarsa presenza di hotel vicino alla Nuova Fiera di Roma, vi suggeriamo di prenotare subito l’hotel vicino all’aeroporto di Roma Fiumicino che dista pochi minuti di taxi o treno dalla Fiera.

Qui di seguito vi indichiamo una lista degli Hotel e i Bed & Breakfast più vicini alla sede d’esame maggiormente utilizzati da chi svolge concorsi alla Nuova Fiera di Roma. Cliccando sul nome degli hotel potete verificare in tempo reale la disponibilità di camere e prenotarle al prezzo migliore.

Questi due hotel di seguito quelli preferiti dai candidati dello scorso anno:

Holiday Inn Rome – Eur Parco Dei Medici (suggerito) qui organizzeremo infatti come ogni anno la nostra giornata finale di Ripasso ed Esercitazione il giorno prima dell’Esame che sarà aperta a tutti e su cui a breve vi faremo sapere

Ibis Roma Fiera

Altri hotel in zona:

Hilton Garden Inn Rome Airport

Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel

Hilton Rome Airport

Golden Tulip Rome Airport Isola Sacra

Comfort Hotel Roma Airport Fiumicino

Best Western Hotel Rome Airport

Rome Marriott Park Hotel

Sheraton Parco De’ Medici Rome Hotel

La lista completa degli Hotel e dei B&B vicini alla sede dell’esame ordinati per distanza dalla sede d’esame:

Lista completa Hotel e B&B – Zona Nuova Fiera di Roma

 

COME SI SVOLGERA’ L’ESAME?

L’esame consisterà nella sola prova scritta, essendo stata abolita ormai da 3 anni la prova orale.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con penalità in caso di risposta errata. Per tutti (anche per chi è iscritto in sez. E o C del RUI da più di 3 anni) il punteggio minimo per superare l’esame sarà di 60 punti su 100.

Il punteggio è calcolato in questo modo:
2 punti ad ogni risposta esatta,
0 punti ogni risposta non data,
-1 punto ogni risposta errata.

I candidati saranno divisi in gruppi cui sarà assegnato un varco di ingresso al padiglione.

 

QUANTE DOMANDE IN QUANTO TEMPO?

Modulo assicurativo – 50 quesiti a risposta multipla (75 min di tempo)
Modulo riassicurativo – 20 quesiti a risposta multipla (30 min di tempo)
Modulo assicurativo e riassicurativo – 70 quesiti a risposta multipla (105 min di tempo)

Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame è, per tutti i moduli, fissato in 1.5 minuti per ciascun quesito. Il test verrà somministrato in più 4 versioni (A, B, C, D): ogni versione presenta le stesse domande, ma poste in diverso ordine per rendere più difficile copiare tra vicini di banco.

 

COSA PORTARE CON SE’?

I candidati dovranno presentarsi alla prova d’esame, a pena di esclusione, con un documento di riconoscimento valido (non scaduto).

La marca da bollo di € 16,00 con cui è stata effettuata la domanda on-line di iscrizione all’esame andrà soltanto conservata (e non più consegnata il giorno dell’esame come negli anni precedenti).

Non sarà consentito l’utilizzo di testi, appunti o altri strumenti di ausilio quali, ad esempio, codici, personal computer, tablet, calcolatrici e dispositivi assimilabili. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione dalla prova.

La prova durerà tutta la mattinata e pertanto suggeriamo di portare con sè acqua e qualcosa da mangiare, poichè una volta entrati nell’aula d’esame non sarà possibile uscire.

 

ULTIME OPPORTUNITA’ PER PREPARARE L’ESAME CON NOI

 

CORSO IN AULA FULL IMMERSION DI PREPARAZIONE ALL’ESAME IVASS 2018 – 2 WEEKEND

8 – 9 – 10 Giugno e 15 – 16 – 17 Giugno 2018 RIMINI

Si tratta di un corso che ha l’obiettivo di preparare al meglio i candidati prima della prova d’esame.

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

TUTTE LE STRATEGIE PER SUPERARE L’ESAME IVASS 2018 E SIMULAZIONE IN AULA DELLA PROVA SCRITTA

A Maggio a MILANO – ROMA – BOLOGNA

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab spiegherà come affrontare l’esame, non cadere nei tranelli tipici delle domande, gestire la penalità e il tempo ridotto, lo stress e fornirà tutte le strategie per superare la prova d’esame.

I partecipanti svolgeranno poi un test a risposta multipla di 50 domande simile alla prova scritta (solo modulo assicurativo) e al termine della prova il dott. Infantino e tutto il corpo docente forniranno le risposte esatte e commenteranno ogni domanda facendo un ripasso sui principali argomenti d’esame.

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

LE FOTO DELL’ESAME DEGLI SCORSI ANNI

20140612_081131 20140612_081124 IMG-20140612-WA0004 1

Esame IVASS 2018: La domandona del Giovedì. Oggi focus sull’RC Auto

Continuano anche questo giovedì le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.

Ogni settimana fino alla data della prova scritta d’esame le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino cercherà di scavare nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa e di formularle molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.

La domanda di questo giovedì riguarda l’RC Auto. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Il prossimo giovedì vi daremo la risposta esatta e vi sottoporremo un’altra domanda.

Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.

Con l’occasione vi ricordiamo le nostre due iniziative per preparare l’esame:

CORSO IN AULA FULL IMMERSION DI PREPARAZIONE ALL’ESAME IVASS 2018 – 2 WEEKEND

8 – 9 – 10 Giugno e 15 – 16 – 17 Giugno 2018 RIMINI

Si tratta di un corso che ha l’obiettivo di preparare al meglio i candidati prima della prova d’esame.

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

TUTTE LE STRATEGIE PER SUPERARE L’ESAME IVASS 2018 E SIMULAZIONE IN AULA DELLA PROVA SCRITTA

A Maggio a MILANO – ROMA – BOLOGNA

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab spiegherà come affrontare l’esame, non cadere nei tranelli tipici delle domande, gestire la penalità e il tempo ridotto, lo stress e fornirà tutte le strategie per superare la prova d’esame.

I partecipanti svolgeranno poi un test a risposta multipla di 50 domande simile alla prova scritta (solo modulo assicurativo) e al termine della prova il dott. Infantino e tutto il corpo docente forniranno le risposte esatte e commenteranno ogni domanda facendo un ripasso sui principali argomenti d’esame.

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

In vendita da oggi l’edizione 2018 del Manuale per preparare l’Esame IVASS Agenti e Broker. Lo trovi qui con un 15% di sconto

Esce oggi in libreria la IX edizione di “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”, Simone Edizioni Giuridiche, il manuale completo per la preparazione del modulo assicurativo e riassicurativo dell’esame 2018 per l’iscrizione alle sezioni A (Agenti) e B (Broker) del RUI.

L’opera, che da anni riscuote un grandissimo successo con oltre 35.000 copie vendute, costituisce il punto di riferimento per la preparazione della prova scritta d’esame, ma anche per la preparazione professionale dell’intero settore assicurativo.

Il manuale è stato rivisto e aggiornato sulla base di tutte le recenti novità normative che hanno interessato il settore assicurativo nel 2017 e nei primi mesi del 2018. Di seguito riepiloghiamo le principali:

– Legge 4 agosto 2017, n. 124 (il cd. DDL Concorrenza) che ha introdotto numerose novità principalmente nel settore della RC Auto;

– La Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) che ha introdotto numerose novità in materia di previdenza e fiscalità e che ha introdotto un nuovo strumento finanziario nel panorama del risparmio gestito: i Piani Individuali di Risparmio, detti PIR;

– La Legge di Bilancio 2018 che ha introdotto la disciplina della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA);

– Il Regolamento (UE) n. 1286/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIPs), che impone la consegna al Cliente di un documento sintetico e standardizzato contenente informazioni chiave sul prodotto assicurativo e sul sottostante, il KID (Key Information Document).

La finalità di queste innovazioni è stata quella di rispondere al meglio alle esigenze di chi prepara l’esame, diventato nel corso degli ultimi anni sempre più impegnativo e rigoroso (solo l’12% degli iscritti all’esame supera la prova), offrendo un testo ancora più approfondito e aggiornato con tutte le nuove disposizioni.

Il costo del manuale è stato mantenuto a € 45.

Confermata anche quest’anno la partnership con Amazon, il più grande portale e-commerce per vendita di libri, che permette di ordinare già da oggi il manuale tramite il nostro sito www.esamerui.it al prezzo scontato del 15% (a € 38,25) e spedizione gratis.

Per ordinarlo subito e ricevere una delle prime copie potete cliccare qui o sull’immagine qui a destra nella barra laterale.

Per preparare al meglio questa prova, suggeriamo inoltre di integrare la studio del manuale con i testi consigliati indicati di seguito che possono essere acquistati sul nostro sito www.esamerui.it:

– “Tutte le Prove Scritte dell’Esame IVASS sez. A e B del RUI dal 2008 ad oggi con Guida Tematica Ragionata ai Quesiti Ufficiali” di S.Infantino. Il testo raccoglie tutti i questionari relativi al modulo assicurativo dal 2008 ad oggi assegnati dall’IVASS all’esame per l’iscrizione alle sezioni A (Agente di Assicurazione) e B (Broker di Assicurazione) del RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi), compreso il questionario sottoposto all’ultimo esame del 24 Ottobre 2017. Per ogni questionario d’esame sono presenti anche tutte le risposte esatte commentate con i relativi riferimenti ai Codici e ai Regolamenti IVASS. Il testo permette esercitarsi con i quesiti ufficiali d’esame e di capire in che modo l’IVASS formula le domande. Il libro si correda inoltre di una Guida Tematica all’Esame, dove sono raggruppati per argomento tutti i quesiti d’esame. Ad esempio abbiamo raggruppato in una singola sezione tutte le domande proposte sul Vita, in un’altra sezione quelle sull’RC Auto, in un’altra quelle su Contratto di Assicurazione ecc. In questo modo il lettore ha anche un’indicazione molto preziosa per la preparazione dell’esame: conoscere quali sono gli argomenti, i concetti e le nozioni su cui la commissione esaminatrice concentra di solito le domande, scoprendo come alcuni argomenti siano più importanti di altri. In questa seconda parte del libro si trovano barrate le domande obsolete e aggiunti gli aggiornamenti per le domande relative agli esami più vecchi su cui nel frattempo la normativa è cambiata. Questo libro è acquistabile solamente on-line sul nostro sito in formato cartaceo o e-book cliccando qui.

– “Compendio Illustrato di Diritto e Tecnica Assicurativa” di S. Infantino e S. Zuanon. Libro che ha avuto un grande successo tra chi ha preparato e sta preparando la prova. Riassume e schematizza i capitoli più importanti del manuale ed è stato pensato per migliorare lo studio in termini di rapidità ed efficacia. Lo scopo del volume è quello di illustrare in modo semplice e intuitivo i concetti principali della disciplina assicurativa oggetto dell’esame scritto. L’uso innovativo di illustrazioni e schemi, di una grafica accattivante e un’esposizione sintetica ed esaustiva degli argomenti rende questo volume unico e permette di: 1) facilitare lo studio, la memorizzazione e il ripasso; 2) focalizzare le nozioni apprese, concentrarsi sulle parole cardine e ordinare logicamente i concetti; 3) apprendere il percorso logico attraverso il quale sviluppare ciascun argomento; 4) avere un quadro riassuntivo, schematico e sistematico del vasto programma d’esame e delle definizioni dei principali istituti; 5) fare il punto dell’intera disciplina assicurativa. Questo libro è acquistabile solamente on-line sul nostro sito in formato cartaceo o e-book cliccando qui.

– “Compendio Illustrato di Diritto Civile per l’Esame IVASS” di S. Zuanon e S. Infantino. Approfondisce e schematizza la parte più difficile del programma d’esame e cioè il diritto privato. E’ stato progettato con schemi e illustrazioni per chi ha bisogno di apprendere e memorizzare meglio i numerosi concetti e termini di diritto oggetto d’esame. Fortemente consigliato visto l’elevato numero di domande relative a dettagli ed eccezioni del diritto assegnati durante le scorse prove scritte, alle quali è fondamentale rispondere correttamente per poter superare l’esame. Questo libro è acquistabile solamente on-line sul nostro sito in formato cartaceo o e-book cliccando qui.

– “Il Codice delle Assicurazioni 2017” – cliccate qui per acquistarlo on-line con un 15% di sconto oppure lo trovate in tutte le librerie.

“Il Codice Civile 2018” – cliccate qui per acquistarlo con un 15% di sconto.

Per chi invece volesse preparare l’Esame IVASS 2018 con il supporto di Salvatore Infantino e del suo corpo docente ricordiamo le ultime opportunità di frequentare un nostro corso:

Per info e iscrizioni potete cliccare qui.

Per info e iscrizioni potete cliccare qui.

Esame RUI 2018 sez. A e B: l’IVASS rende noti i membri della commissione esaminatrice. Ecco l’identikit dei commissari

IVASS

L’IVASS ha appena reso nota la commissione esaminatrice dell’esame di idoneità per l’iscrizione alle sez. A e B – Agenti e Broker – del RUI.

Potete scaricare il testo ufficiale del provvedimento di nomina cliccando qui.

La commissione d’esame di quest’anno sarà composta in massima parte dagli stessi membri dell’anno scorso. La presidente sarà per il secondo anno consecutivo la dott.ssa Violetta De Luca.

Le novità sono il Dott. Massimo Francescangeli, dirigente IVASS; il Dott. Marcello Morvillo, dirigente IVASS – supplente; la Dott.ssa Marika Toniolo, funzionario IVASS – supplente e la Prof.ssa Nicoletta Ciocca, professore associato di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata” – supplente.

Ma vediamo da chi è composta la commissione di quest’anno (come previsto dal Regolamento ISVAP n. 5/2006 i membri sono sempre dirigenti e funzionari dell’IVASS e 3 docenti universitari di diritto commerciale, privato e delle assicurazioni):

  • Dott.ssa Violetta De Luca, dirigente Banca d’Italia distaccata presso IVASS –
    Presidente;
  • Dott. Massimo Francescangeli, dirigente IVASS;
  • Dott. Marcello Morvillo, dirigente IVASS – supplente;
  • Dott.ssa Antonella Altomonte, funzionario IVASS;
  • Sig.ra Anna Rita Ballanti, funzionario IVASS;
  • Dott.ssa Marika Toniolo, funzionario IVASS – supplente;
  • Prof. Pietro Masi , docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”;
  • Prof.ssa Concetta Brescia Morra, professore associato di Diritto dell’Economia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre;
  • Prof. ssa Nicoletta Ciocca, professore associato di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma “Tor Vergata” – supplente.

I membri della commissione d’esame sono coloro che redigono tutte le domande contenute nella prova scritta, pertanto proviamo ad analizzare le professionalità di coloro che predisporranno il test d’esame per capire quali saranno gli argomenti più gettonati a questo esame:

La presidente della commissione, la dott.ssa Violetta De Luca, lavora in Banca d’Italia da più di 30 anni. Da settembre 2014 viene distaccata presso l’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, dove svolge, a far tempo dal 13 novembre 2014, il ruolo di Vice Capo del Servizio. Dal primo marzo 2017 ricopre il ruolo di Vice Capo del Servizio Vigilanza intermediari. Cliccando qui potete visualizzare il suo curriculum completo.


La prof.ssa Concetta Brescia Morra, docente di Diritto, ha lavorato per 15 anni in Banca d’Italia, in qualità di funzionario nell’area della Vigilanza Creditizia e Finanziaria, cliccando qui potete visualizzare il suo curriculum.


Il Prof. Pietro Masi, docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (cliccando qui potete visualizzare il suo curriculum completo) ha fatto parte della commissione esaminatrice dello scorso anno. Insegna anche Diritto delle Assicurazioni nella Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata. Nell’ambito del suo corso insegna:

– l’assicurazione nel sistema del codice civile e la sua disciplina amministrativa;

– la tutela dell’assicurato;

– il mercato assicurativo nazionale ed internazionale ed i profili della concorrenza;

– le caratteristiche dell’impresa di assicurazione;

– il ricorso alla forma societaria e le peculiarità delle società di assicurazione;

– i canali di intermediazione la vigilanza sul settore assicurativo e l’IVASS.

– Attività di brokeraggio assicurativo, i rapporti tra assicurazione, banca e finanza e il ruolo dell’impresa assicuratrice nei fondi pensione.

Sulla base della composizione della commissione d’esame crediamo che la disciplina delle Imprese e Vigilanza e quella dell’Intermediazione potrebbero essere due argomenti molto gettonati quest’anno e comunque da conoscere bene prima di arrivare all’esame. Contratto di Assicurazioni e tutela del consumatore saranno altri argomenti da sapere bene.

Quanto tempo passa dalla comunicazione della commissione alla comunicazione della data d’esame?

L’anno scorso la commissione è stata nominata con provvedimento del 30 maggio. Quest’anno l’IVASS ha anticipato i tempi e con provvedimento riportante data 16 Aprile ha già nominato la commissione.

Si attende adesso la data dell’esame che a questo punto potrebbe essere comunicata prima del 21 Giugno 2018, data ultima prevista nel bando.

Per ricevere un e-mail di avviso, non appena verrà resa nota la data e i luogo dell’esame, vi invitiamo a iscrivervi al nostro sito lasciando il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra. Già 5.700 candidati all’esame ci seguono!

Scelta la sede dell’Esame IVASS 2018 e 2019. Sarà ancora la nuova Fiera di Roma

L’IVASS ha appena pubblicato un provvedimento in cui dichiara che nella procedura di affidamento del contratto di appalto per la locazione di spazi per l’effettuazione dell’esame, dei cinque concorrenti invitati, solamente l’impresa FIERA ROMA SRL ha presentato un’offerta economica.

Lunedì 9 aprile 2018, alle ore 15:30, presso la sede dell’IVASS sarà aperta anche la busta contenente l’offerta economica in cui con molta probabilità verrà affidato l’appalto appunto a FIERA ROMA SRL.

La data dell’esame sarà poi concordata dall’IVASS con la società e comunicata ufficialmente entro il 21 Giugno 2018. I tempi tecnici della gara (e di un eventuale ricorso delle società escluse) sono stati però quest’anno anticipati dall’IVASS. Già a Maggio l’affidamento a FIERA ROMA SRL sarà irrevocabile e quindi è improbabile che come l’anno scorso l’esame sia ritardato ad Ottobre, ma anzi molto probabile che l’esame si tenga a fine Giugno o Luglio (come negli anni precedenti), se la Nuova Fiera di Roma darà la sua disponibilità per questi mesi, in cui come è possibile vedere qui, il suo calendario eventi non è molto affollato.

Previsti dall’IVASS 5.500 candidati.

Il contratto di appalto prevederà anche un’opzione di rinnovo e quindi l’esame anche il prossimo anno si terrà presso la Nuova Fiera di Roma e non sarà necessaria fare una gara pubblica.

Corso Esame IVASS 2018 – 2 Weekend a Giugno a Rimini

venue-bg

Corso di preparazione Esame IVASS

Full Immersion – 2 weekend

Rimini

di Salvatore Infantino e Insurance Lab

8 – 9 -10 Giugno e 15 – 16 – 17 Giugno 2018

PROGRAMMA

Le lezioni si svolgeranno nel mese di Giugno nei seguenti weekend:

  • da Venerdì, 8 Giugno 2018 a Domenica 10 Giugno 2018
  • da Venerdì, 15 Giugno 2018 a Domenica 17 Giugno 2018

I due weekend prevedono:

  • Ripasso di tutte le materie oggetto d’esame
  • Test di verifica sui temi trattati alla fine di ogni giornata di formazione
  • Simulazione della prova scritta al fine di avvicinare l’iscritto alla modalità di esame adottata dall’IVASS

La quota del corso include:

  • Slides e Materiale didattico
  • Pranzo in Hotel

Attenzione! sono rimasti

Sbrigati perché termineranno in fretta!

Bottone_Rimini

 

TESTIMONIANZE

Molti di quelli che hanno superato l’esame l’anno scorso hanno fatto il nostro corso. Sotto trovi i loro commenti.

Simona Ettorre

Andrea Moschini

 

Dario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Davide

Davide 2

 

 

 

 

 

 

Riccardo

 

ALCUNE FOTO DELL’ULTIMA EDIZIONE DI GIUGNO 2017

Posti esauriti, tantissime informazioni subito applicabili, pubblico attentissimo ed entusiasta.

Sporting

IL VIDEO DEI NOSTRI CORSI

Guarda un estratto dai corsi dello scorso anno

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di € 1.950,00 + iva (€ 2.379)

Per l’iscrizione compila il nostro modulo scaricabile di seguito e invialo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846. Bastano pochi dati!

Bottone_Rimini

DOVE DORMIRE

Cliccando qui una lista di hotel vicini alla sede del corso.

CONTATTACI

Se hai ulteriori domande da farci o solo per informarti sulla nostra azienda e i nostri servizi, puoi trovarci a questi recapiti:

Insurance Lab
Via dei Savorelli 24, 00165 Roma (RM)

tel. 392.9323267

e-mail: info@insurancelab.it

Web www.insurancelab.it

Segui Insurance Lab sui social network:

Corso “Tutte le strategie per superare l’Esame IVASS di Salvatore Infantino e Simulazione in Aula della prova scritta”

Il Corso | Programma | Testimonianze | Iscriviti | Contattaci

Insurance Lab e Salvatore Infantino sono lieti di invitarvi al corso

TUTTE LE STRATEGIE PER SUPERARE L’ESAME IVASS 2018

E SIMULAZIONE IN AULA DELLA PROVA SCRITTA

 9° Edizione – Tour 2018

12 Maggio 2018 – Milano | 19 Maggio 2018 – Roma | 26 Maggio 2018 – Bologna

 

PROGRAMMA


Piattaforma onlineOre 14.00: Apertura e registrazione

Abbiamo scelto di limitare il numero dei posti disponibili per rendere la lezione più esclusiva e efficace, entreranno soltanto i partecipanti registrati.


Lezioni in aulaOre 14.10: Come funziona l’esame e tutte le strategie per superarlo

Salvatore Infantino spiegherà come funziona l’esame e fornirà tutte le strategie per affrontarlo al meglio e superarlo.


Simulazione Ore 15.40: Simulazione della prova scritta

Ai partecipanti verrà sottoposto un test a risposta multipla di 50 domande e verrà simulata la prova scritta d’esame (solo modulo assicurativo).


Materiali didatticiOre 17.00: Correzione in aula della simulazione

Il dott. Infantino analizzerà insieme ai partecipanti il test assegnato ai partecipanti, fornendo le risposte esatte e commentando ogni domanda. Sarà un’occasione unica per ripassare tutti gli argomenti d’esame e capire dove e come migliorare la propria preparazione.


TutorOre 18.15: Domande e dubbi finali

Alla fine della sessione Salvatore Infantino e il corpo docente di Insurance Lab saranno disponibili a rispondere a tutte le domande relative agli argomenti d’esame.


 

DOVE

12 Maggio 2018 – Milano, Centro Congressi Stelline – Corso Magenta, 61

19 Maggio 2018- Roma, Centro Convegni “Villa Palestro” – Via Palestro, 24 (vicino la Stazione Termini).

26 Maggio 2018 – Bologna, AC Hotel Bologna – Via Sebastiano Serlio, 28 (vicino Stazione Centrale)

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di 120 + iva (€ 146,40) ed è fiscalmente deducibile al 50% (Art. 54, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 – TUIR).

Attenzione!

Solo 25 posti disponibili per data

Sbrigati perchè termineranno in fretta!

Contattaci

 

ALCUNE FOTO DALLE SIMULAZIONI DELLO SCORSO ANNO

Posti esauriti, tantissime informazioni subito applicabili, pubblico attentissimo ed entusiasta.

Foto corsi

 

BONUS VIDEO ESCLUSIVO

Guarda un estratto dai corsi dello scorso anno

 

TESTIMONIANZE

giovanni-baraghini2

Roberto

Massimiliano

Elisa

 

CONTATTACI

Se hai ulteriori domande da farci o solo per informarti sulla nostra azienda e i nostri servizi, puoi trovarci a questi recapiti:

Insurance Lab
Via dei Savorelli 24, 00165 Roma (RM)

tel. 392.9323267

e-mail: info@insurancelab.it

Web www.insurancelab.it

Segui Insurance Lab sui social network:

Aperte le iscrizioni all’Esame IVASS 2017/2018 per Agenti e Broker

L’IVASS ha pubblicato il link all’applicazione informatica per l’invio on-line della domanda di iscrizione all’esame 2017 (ovvero quello che si svolgerà nel 2018) per diventare agente e broker di assicurazione.

Sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 del 23 Marzo 2018.

Vi ricordiamo che è necessario acquistare prima una marca da bollo di € 16 (non è possibile usare quella acquistata per altri esami).

Di seguito tutti i nostri consigli per compilare la domanda di iscrizione senza errori:

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basterà scrivere il proprio nome, cognome e indirizzo e-mail. Il sistema invierà all’indirizzo indicato una e-mail di conferma contenente un link mediante il quale è possibile confermare l’iscrizione e procedere con il successivo inserimento delle informazioni.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla stessa un numero identificativo univoco composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica consentirà la stampa del modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati. Lo stesso modulo sarà inviato via posta elettronica al candidato all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il modulo della domanda, così come compilato dal candidato, sarà stampato dall’IVASS e fatto firmare al candidato il giorno dell’esame prima dell’inizio della prova. Sullo stesso dovrà essere apposta la marca da bollo con cui vi siete iscritti.

Vi ricordiamo che sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 del 23 Marzo 2018.

REQUISITI DI ISCRIZIONE

I requisiti per l’iscrizione all’esame sono minimi e sono quelli classici previsti in tutti i concorsi pubblici:

1) Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda del titolo di studio, non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente;

2) Godimento dei diritti civili;

3) Possesso dei requisiti di onorabilità;

4) Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi;

5) Non essere dipendente pubblico a tempo pieno.

Questi requisiti non sono tutti previsti dal bando, ma sono i requisiti necessari per poi iscriversi alle sez. A o B del RUI.

Per scaricare il bando completo  d’esame 2017/2018 potete cliccare qui.

CONSIGLI PER COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Nella compilazione della domanda si dovrà indicare a quale prova si intende partecipare (una delle tre):

  • Modulo assicurativo
  • Modulo riassicurativo
  • Modulo assicurativo e riassicurativo

Vi consigliamo di iscriversi al solo MODULO ASSICURATIVO dell’esame, che da solo è sufficiente per ottenere l’iscrizione in sez. A e B e diventare agente o broker di assicurazione. In questo modo il programma d’esame è ridotto. L’abilitazione alla professione di riassicuratore può essere conseguita in un secondo momento, quando la propria carriera eventualmente lo richiederà.

Vi ricordiamo che l’IVASS non pubblica più la lista completa dei candidati ammessi a sostenere l’esame dopo il termine di iscrizione per motivi di privacy, pertanto dopo la presentazione della domanda ci si può considerare automaticamente ammessi all’esame (a meno che l’IVASS non vi invii un esplicito messaggio di diniego) e inclusi nelle liste dei candidati che potranno accedere alla prova scritta.

La data, il luogo e l’orario della prova scritta saranno comunicati entro il 21 Giugno 2018. Per ricevere un e-mail di avviso, non appena verrà resa nota la data e i luogo dell’esame, vi invitiamo a iscrivervi al nostro sito lasciando il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra. Già 5.500 candidati all’esame ci seguono!

Vi ricordiamo infine a tutti coloro che vogliono preparare l’esame con il nostro supporto che sono ancora aperte le iscrizioni al nostro Corso Online di Preparazione all’Esame e che sono disponibili gli ultimi posti al nostro Corso in Aula di Roma e di Bologna.

Per riservare uno degli ultimi posti si prega di compilare il modulo scaricabile di seguito e inviarlo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846:

Moduli di iscrizione Corsi in Aula Esame IVASS 2018

A chi invece affronterà quest’anno il Modulo Riassicurativo suggeriamo il nostro Simulatore dell’Esame IVASS Modulo Riassicurativo.

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento non esitate a scriverci su questo blog. Buono studio!

Al via lunedì prossimo le iscrizioni all’Esame IVASS Sez. A e B del RUI. Previsti oltre 5.500 iscritti

Alle ore 12 di lunedì 12 Febbraio saranno aperte le iscrizioni al prossimo esame IVASS sez. A e B del RUI – Agenti e Broker di Assicurazione.

L’iscrizione dovrà avvenire on line sul sito dell’IVASS www.ivass.it dove dal giorno 12 Febbraio p.v. sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.

Vi ricordiamo inoltre che ci sarà meno di 1 mese e mezzo per iscriversi. Termine di presentazione delle domande di iscrizione: ore 12.00 del 23 Marzo 2018.

L’iscrizione potrà essere fatta esclusivamente online sul sito dell’IVASS. Ricordiamo a tutti che per iscriversi all’esame è necessaria una marca da bollo da € 16, il cui codice identificativo va indicato sulla domanda online.

L’unico vero requisito minimo per la partecipazione all’esame IVASS è il diploma di istruzione secondaria superiore.

Anche quest’anno è previsto un boom di iscrizioni all’esame. Molto probabilmente si supererà la soglia delle 5.500 candidature.
Nella sessione d’esame 2017 l’IVASS aveva infatti ricevuto 5.769 domande di partecipazione (sostanzialmente stabile rispetto al 2016 in cui i candidati erano arrivati a 5.816).
Diversi i motivi: forte l’interesse delle Compagnie Assicurative in questo momento a sviluppare la forza vendita, reclutando nuovi subagenti per aumentare la raccolta di premi, e rinnovata la propensione a concedere nuovi mandati agenziali su tutto il territorio italiano.

Lunedì sul nostro sito pubblicheremo il link al sito dell’IVASS per compilare il modulo online di iscrizione.

Di seguito una nostra breve guida all’iscrizione all’esame:

REQUISITI DI ISCRIZIONE

I requisiti per l’iscrizione all’esame sono minimi e sono quelli classici previsti in tutti i concorsi pubblici:

1) Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda del titolo di studio, non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente;

2) Godimento dei diritti civili;

3) Possesso dei requisiti di onorabilità;

4) Non essere iscritto nel ruolo dei periti assicurativi;

5) Non essere dipendente pubblico a tempo pieno.

Questi requisiti non sono tutti previsti dal bando, ma sono i requisiti necessari per poi iscriversi alle sez. A o B del RUI.

CHE DATI VENGONO RICHIESTI NELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE?

  • Dati anagrafici del candidato (cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, comune di residenza e relativo indirizzo, eventuale domicilio e numero telefonico per eventuali comunicazioni);
  • Gli estremi di un documento di identità in corso di validità;
  • Il titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
  • Il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, marca che il candidato non dovrà esibire il giorno della prova ma che avrà l’obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria;
  • La prova di idoneità alla quale intende partecipare: modulo assicurativo, riassicurativo o entrambi;

LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Non sono ammesse altre forme di invio delle domande di partecipazione, oltre a quella telematica! La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico.

Le fasi della procedura d’iscrizione sono:

1. Effettuare l’iscrizione preliminare;

2. Viene inviata una mail con le credenziali di accesso;

3. Accedere all’area inserimento dati con le credenziali appena ricevute;

4. Compilare il modulo di iscrizione (è possibile farlo anche in più momenti, il sistema memorizza i dati giù inseriti);

5. Visualizzare l’anteprima di stampa con il riepilogo delle informazioni inserite;
ATTENZIONE: Controllare bene perché in seguito all’invio definitivo non sarà più possibile modificarle!

6. Inviare la richiesta di iscrizione.

In fase di inoltro della domanda l’applicazione informatica attribuirà un numero identificativo univoco composto dal codice della prova e dal numero di protocollo, da citare per qualsiasi successiva comunicazione.

Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione l’applicazione informatica consentirà la stampa del modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati. Lo stesso modulo sarà inviato via posta elettronica al candidato all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il giorno dell’esame il modulo della domanda stampato dall’IVASS verrà fatto firmare al candidato prima dell’inizio della prova e sarà richiesta l’esibizione del documento di riconoscimento in corso di validità.

CONSIGLI PER COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Nella compilazione della domanda si dovrà indicare a quale prova si intende partecipare (una delle tre):

  • Modulo assicurativo
  • Modulo riassicurativo
  • Modulo assicurativo e riassicurativo

Vi consigliamo di iscrivervi al modulo assicurativo che da solo è sufficiente per ottenere l’iscrizione in sez. A e B e diventare agente o broker di assicurazione. In questo modo il programma d’esame è ridotto. L’abilitazione alla professione di riassicuratore può essere conseguita in un secondo momento, quando la propria carriera eventualmente lo richiederà.

Per ogni dubbio o richiesta di chiarimento non esitate a scriverci su questo blog. Buono studio!

L’IVASS ha indetto il nuovo Esame 2018 per Agente e Broker di Assicurazione. Iscrizioni dal 12 Febbraio

IVASSL’IVASS ha appena pubblicato il bando di esame per il 2017/2018.

Potete cliccare di seguito per scaricare il bando con il programma d’esame:

Provvedimento n. 65 del 12 dicembre 2017

Sarà possibile iscriversi all’esame a partire dalle ore 12.00 del 12 Febbraio 2018 e fino alle ore 12.00 del 23 Marzo 2018. L’iscrizione dovrà avvenire on line sul sito dell’IVASS www.ivass.it dove dal giorno 12 Febbraio p.v. sarà disponibile l’applicazione informatica per effettuare la domanda di partecipazione alla prova scritta.

(N.B.: è necessario acquistare una marca da bollo da € 16,00 prima di compilare la domanda; la stessa marca non dovrà essere più – come negli anni precedenti – consegnata il giorno della prova, ma dovrà essere conservata per 3 anni).

La data, il luogo e l’orario della prova scritta sarà comunicato entro il 21 Giugno 2018.

Per ricevere un e-mail di avviso sulla data e il luogo dell’esame vi invitiamo a iscrivervi sul nostro sito, lasciando la vostra e-mail di riferimento nell’apposito riquadro qui a destra.

Ricordiamo a tutti gli intermediari che vogliono sostenere l’esame che:

– sono stati eliminati tutti i titoli equipollenti che consentivano in precedenza l’accesso alla professione di agente o broker evitando la prova di idoneità;

l’esame consisterà soltanto in una prova scritta e si intenderà superato se si raggiunge un punteggio di almeno 60 centesimi.

Come ogni anno, suggeriamo a tutti gli intermediari iscritti alla sez. E e ai non iscritti ad alcuna sezione di provare comunque a sostenere l’esame. Il superamento della prova di idoneità è infatti un requisito di professionalità che permane nel tempo. Il regolamento IVASS n. 5/2006 non dà infatti alcuna scadenza a questo requisito. Si potrà rimanere in sez. E anche dopo aver superato l’esame e ci si potrà iscrivere nella sez. A o B anche in un momento successivo (appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo), senza dover risostenere l’esame.

Per chi volesse prepararsi con il nostro supporto vi ricordiamo sono gli ultimi giorni di promozione per poter accedere ai nostri corsi in aula e online a prezzo scontato.

– Corso a distanza on-line di preparazione dell’Esame IVASS 2018, Insurance Lab Plus: Per info e iscrizioni potete cliccare qui.

Corsi Intensivi in Aula – Milano, Bologna e Roma (Modulo Assicurativo): Le lezioni avranno inizio a Milano il 10 Febbraio 2018, il 24 Febbraio 2018 a Roma e il 10 Marzo 2018 a Bologna e si terranno nelle giornate di sabato dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18:30. Per info e iscrizioni potete cliccare qui.

Il 15 Gennaio 2018 scade la promozione sui nostri corsi che prevede una sconto fino al 15% sulle quote di iscrizione!

Ultimi posti disponibili sui corsi in aula di Salvatore Infantino per l’Esame IVASS 2018

Ti sembra un esame difficile e impossibile?

Sei stanco di provarci ogni anno?

PROVA IL NOSTRO METODO!

Il nostro corso si distingue per essere da sempre quello con il maggior numero di promossi all’esame!

Volto sorridente_Rimini

Corso di preparazione Esame IVASS 2018

Agenti e Broker

Milano – Roma – Bologna

di Salvatore Infantino e Insurance Lab

9 giornate d’aula: Febbraio – Maggio 2018

PROGRAMMA

Le lezioni avranno inizio:

– il 10 Febbraio 2018 a Milano presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61 (fermata Metro Cadorna);

– il 24 Febbraio 2018 a Roma presso il Centro Congressi Villa Palestro, Via Palestro, 24 (fermata Metro Termini);

– il 10 Marzo 2018 a Bologna presso l’AC Hotel, Via Sebastiano Serlio, 28 (vicino la stazione centrale).

Tutte le lezioni si terranno nelle giornate di sabato dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:30.

Il corso prevede:

  • Lezioni su tutte le materie oggetto d’esame tenute, oltre che dal dott. Infantino, da un corpo docente di 4 specialisti per materia (una Docente Universitaria di Diritto per la parte normativa, un Formatore Assicurativo Senior per la parte sul Contratto di Assicurazione e il Ramo Danni, un Responsabile Formazione e Compliance di una primaria Compagnia di Bancassicurazione Italiana per la parte relativa a Vita, Previdenza Complementare e Intermediazione Assicurativa e un Responsabile Ramo Auto di una Primaria Compagnia per la parte relativa alla RC Auto);
  • Test di verifica sui temi trattati al termine di ogni giornata di formazione;
  • Una giornata di simulazione finale della prova scritta e preparazione pratica all’esame insieme a Salvatore Infantino.

Il corso include inoltre:

  • Tutoring personale di Salvatore Infantino al quale gli iscritti potranno rivolgersi per chiarimenti, approfondimenti o consigli fino al giorno dell’esame;
  • Accesso già al momento dell’iscrizione fino alla data dell’esame al corso online Insurance Lab Plus (accessibile anche da smartphone e tablet) che contiene dispense e test online su tutti gli argomenti oggetto d’esame, 40 simulazioni online della prova scritta, i test d’esame degli ultimi 6 anni con le risposte esatte commentate, un test finale on-line di 400 domande su “Diritto Privato e disciplina del contratto di assicurazione prevista dal Codice Civile”, normativa assicurativa completa e glossario online dei termini assicurativi, i riassunti degli argomenti d’esame per permettere un ripasso veloce prima della prova scritta, in modo da poter iniziare a studiare da subito.
  • Libri esclusivi in omaggio: una copia omaggio del manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo“, Edizione Giuridiche Simone, IX ed. 2018 di Salvatore Infantino, del “Compendio Illustrato di Diritto e Tecnica Assicurativa” – Zuanon / Infantino e del “Compendio di Diritto Civile per l’Esame IVASS” – Zuanon.

Attenzione!

Solo 30 posti previsti per corso

Affrettati perchè termineranno in fretta!

           Milano                                 Roma                                 Bologna

                              

Iscriviti

TESTIMONIANZE

Molti di quelli che hanno superato l’esame quest’anno hanno fatto il nostro corso. Sotto trovi i loro commenti:

marco-colombara nicola-paglialunga davide-ingoglia ilaria-parola

Testimonianze

Clicca qui per leggere tutte le testimonianze

 

ALCUNE FOTO DAI CORSI PASSATI E DELLE NUOVE LOCATION DEL CORSO

Posti esauriti, tantissime informazioni subito applicabili, pubblico attentissimo ed entusiasta.

 

Sporting

IL VIDEO DEI NOSTRI CORSI

Guarda un estratto dai corsi dello scorso anno

 

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è di 2.450,00 euro + iva 22% (Interamente deducibile – art. 54, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 – TUIR)

Possibilità di pagamento rateale:
Anticipo € 1.000 + iva da versare al momento dell’iscrizione e saldo € 1.450 + iva il primo giorno di corso

 

Per l’iscrizione compila il nostro modulo scaricabile cliccando di seguito e invialo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846. Bastano pochi dati!

Iscriviti

CONTATTACI

Se hai ulteriori domande da farci o solo per informarti sulla nostra azienda e i nostri servizi, puoi trovarci a questi recapiti:

Insurance Lab S.r.l.
Via dei Savorelli 24, 00165 Roma (RM)

tel. 392.9323267

e-mail: info@insurancelab.it

Web www.insurancelab.it

Segui Insurance Lab sui social network:

 

Esame IVASS: A breve l’uscita del bando d’esame 2017/2018. Qui per voi una Guida all’Esame

In attesa della data del bando

Cresce l’attesa degli aspiranti agenti e broker per il prossimo Esame IVASS sez. A e B del RUI. A breve è infatti attesa l’uscita del bando d’esame che negli anni precedenti è stato pubblicato a Dicembre nelle date che trovate indicate di seguito:

Ricordiamo che sarà possibile presentare le domande di ammissione all’esame solo dopo 30 / 60 giorni circa dalla pubblicazione del bando. Il periodo per potersi iscrivere non sarà molto lungo, circa 45 giorni. Decorso questo breve periodo non sarà più ammessa alcuna candidatura.

Suggeriamo a tutti coloro che fossero interessati a partecipare alla prova scritta dell’esame IVASS sez. A e B del RUI di registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra.  Provvederemo noi ad avvisarvi quando uscirà il bando, a spiegarvi come iscrivervi all’esame e a ricordarvi di tutte queste scadenze. Più di 5.300 futuri candidati all’esame si sono già iscritti al nostro servizio!

Ricordiamo che la domanda di ammissione all’esame va fatta unicamente online (utilizzando l’applicazione informatica che sarà accessibile all’indirizzo http://www.ivass.it dalla data di inizio delle iscrizioni) e che per l’ammissione alla prova è richiesto soltanto il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di un corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente.

Il costo per partecipare all’esame sarà costituito soltanto da una marca da bollo di € 16,00, che va acquistata prima di compilare la domanda, poiché il numero identificativo di questa andrà riportato nella domanda online. La stessa marca da bollo dovrà poi essere consegnata il giorno d’esame.

La data, il luogo e l’orario dell’esame saranno invece comunicati dopo circa 90 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito dell’IVASS all’indirizzo http://www.ivass.it. Ci aspettiamo che l’esame nel 2018 si tenga a Luglio.

Ricordiamo che l’esame IVASS (o esame RUI) è una prova estremamente impegnativa, in media solo 1 partecipante su 5 lo supera, equivale quasi ad un esame di stato e ogni anno sono centinaia i candidati che si presentano per sostenerla, è bene quindi iniziare la propria preparazione il prima possibile. Cliccando qui trovate tutti i dati sul numero dei partecipanti degli anni precedenti e il tasso dei promossi.

Per aiutarvi ad organizzare questo esame abbiamo predisposto per voi una GUIDA ALL’ESAME IVASS con tutte le informazioni essenziali relative alla prova per diventare Agente o Broker assicurativo. La guida contiene le risposte alle domande più comuni che riceviamo ogni anno dai candidati.

GUIDA ALL’ESAME IVASS

Quante volte l’anno viene indetta la prova d’esame?

L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, indice soltanto una volta l’anno prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A (Agente) e B (Broker) del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Quali sono i requisiti per poter partecipare all’esame?

Per l’ammissione alla prova è richiesto soltanto il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore (rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero equipollente).

Come essere informati appena esce il nuovo bando d’esame?

Per essere avvisati appena uscirà il nuovo bando d’esame vi suggeriamo di lasciare il vostro indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto nella barra laterale destra del nostro sito. Provvederemo ad inviarvi un’e-mail al vostro indirizzo di posta elettronica non appena verrà emanato dall’IVASS il prossimo bando. Più di 5.300 candidati all’esame già ci seguono!

Come presentare la domanda di iscrizione all’esame e quale è la procedura di ammissione alla prova?

Il candidato dovrà produrre domanda di ammissione alla prova di idoneità in via telematica, entro la data di scadenza indicata nel bando, utilizzando l’applicazione informatica che sarà accessibile subito dopo la pubblicazione del bando d’esame sul sito dell’IVASS. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico.

Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità i candidati dichiarano:
a) cognome e nome;
b) luogo e data di nascita;
c) codice fiscale;
d) comune di residenza e relativo indirizzo;
e) domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;
f) estremi di un documento di identità in corso di validità;
g) titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
h) il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, che dovrà successivamente essere consegnata, al momento dell’identificazione prima della prova, ed apposta sulla domanda di ammissione (questo rappresenta l’unico costo per partecipare all’esame);
i) la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi:

1) Modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa;
2) Modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa;
3) Modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa.

Attenzione: la scelta del modulo attiene al tipo di attività che si intende esercitare (attività assicurativa – attività riassicurativa – attività assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione alla quale il candidato intende iscriversi. Per fare l’agente o il broker di assicurazione basta partecipare soltanto al 1) Modulo assicurativo.

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla domanda stessa il numero identificativo univoco dell’istante, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi eventuale successiva comunicazione all’IVASS. Al termine della procedura di presentazione della domanda di ammissione, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale, a conferma dell’intervenuta iscrizione.

Il modulo della domanda, così come compilato dal candidato, sarà stampato dall’IVASS e sottoposto al candidato per la sottoscrizione il giorno dello svolgimento dell’esame al momento dell’identificazione.
Allo stesso tempo il candidato sottoscriverà la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione previa:
a) esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità;
b) consegna della marca da bollo di € 16,00

Quali sono le cause di esclusione dall’esame?

Sono esclusi dalla partecipazione alla prova di idoneità i candidati che:
a) alla data di presentazione della domanda di ammissione non siano in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
b) il giorno dello svolgimento dell’esame non esibiscano un documento di riconoscimento in corso di validità o rifiutino di sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione.

Come si articola la prova scritta?

La prova di idoneità è costituita soltanto da un esame scritto, articolato in un questionario a risposta multipla. Consiste in un test di 50 domande a risposta multipla per il modulo assicurativo (20 per quello riassicurativo e 70 per quello assicurativo e riassicurativo), in cui ogni quesito prevede tre possibili risposte, delle quali una sola è quella corretta. Il tempo a disposizione per il completamento della prova è pari a 75 minuti (35 per quello riassicurativo e 105 per quello assicurativo e riassicurativo), pari a 1.5 minuti per ciascun quesito. Gli argomenti sono molteplici e spaziano dal Codice Civile e la numerosa regolamentazione dell’IVASS alla tecnica assicurativa, dalla disciplina delle Imprese Assicurative a quella del contratto di assicurazione, dalla disciplina dell’intermediazione al diritto privato. Il materiale distribuito per l’esecuzione del test comprende un libricino contenente le domande ed una scheda separata sulla quale indicare la risposta corretta per ogni singolo quesito. Tale scheda verrà inserita in un lettore ottico che verificherà la correttezza delle risposte. Negli anni precedenti per ogni risposta esatta è stato assegnato un punto, in caso di risposta errata si è assegnata invece una penalità di mezzo punto. Questa regola sarà probabilmente valida anche quest’anno. Per superare la prova, è necessario un punteggio di 60 centesimi, e pertanto su un totale di 50 domande è fondamentale che almeno 30 siano corrette senza fare alcun errore. I risultati della prova scritta verranno pubblicati sul sito dell’IVASS dopo pochissimi giorni.

L’esame per il Modulo assicurativo (1) verte sulle materie di seguito elencate:
a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto;
b) disciplina della previdenza complementare;
c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
d) tecnica assicurativa (rami vita e danni);
e) disciplina della tutela del consumatore;
f) nozioni di diritto privato;
g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

L’esame per il Modulo riassicurativo (2) verte sulle materie di seguito elencate:
a) disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
b) tecnica riassicurativa.

L’esame per il Modulo assicurativo e riassicurativo (3) verte su tutte le materie sopraindicate.

Dove e quando si svolge l’esame?

La data, il luogo e l’orario dell’esame saranno comunicati, entro novanta giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e sul sito dell’IVASS all’indirizzo http://www.ivass.it.

Negli scorsi anni la prova scritta si è svolta nelle seguenti date:

2017: 24 ottobre

2016: 13 luglio

2015: 24 settembre

2014: 12 giugno

2013: 18 luglio

2012: 15 giugno

2011: 7 giugno

2010: 3 maggio

2009: 2 luglio

2008: 11 luglio

Come si svolge l’esame?

L’esame è un vero e proprio concorso pubblico. Veniva effettuato negli anni precedenti a Roma presso l’Ergife Palace Hotel, albergo conosciuto in quanto luogo ove si svolgono parecchi congressi, concorsi ministeriali ed esami di abilitazione. Da tre anni l’esame si svolge invece presso la Nuova Fiera di Roma, enorme complesso fieristico lungo l’Autostrada Roma – Fiumicino, ormai sede di tutti i concorsi pubblici con più di 3.000 candidati. La prova si svolge all’interno degli enormi capannoni della Fiera. Dopo essere entrati avviene il riconoscimento dei candidati, i quali devono presentare la marca da bollo indicata nella domanda di ammissione ed un documento di riconoscimento valido (preferibilmente la carta d’identità o altro documento i cui estremi sono stati indicati nella domanda di ammissione). Nonostante siano previste più postazioni, a causa dell’elevato numero di partecipanti (ogni anno più di 5.000), il riconoscimento dura parecchio tempo. Dopo aver svolto le operazioni preliminari, i candidati possono finalmente entrare nelle aree ove si svolge la prova d’esame, all’interno delle quali sono presenti delle file di banchi. Nel momento in cui tutti i candidati si sono seduti, la commissione prepara e distribuisce alcune versioni della prova, singolarmente identificate dalle lettere dell’alfabeto, le quali si differenziano tra loro solo per l’ordine in cui sono poste le domande, al fine di evitare che i candidati seduti vicino non abbiano lo stesso tipo di testo, quindi non possano copiare le risposte.

Per lo svolgimento dell’esame non è ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi, né l’utilizzo di telefoni cellulari, calcolatrici e altri supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione del candidato dalla prova.

L’esame si intende superato dai candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a sessanta centesimi (60/100).

Quando e come viene reso noto l’esito dell’esame?

L’IVASS rende nota, mediante specifico comunicato sul proprio sito internet, la data a far tempo dalla quale ciascun candidato potrà, con tali mezzi, acquisire conoscenza dell’esito dell’esame.

L’esito dell’esame dovrà essere verificato da ciascun candidato accedendo al sito internet dell’IVASS, previo inserimento delle credenziali personali assegnate durante la fase di registrazione. Tale modalità di comunicazione assume il valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Come è composta la commissione esaminatrice?

La Commissione esaminatrice della prova di idoneità è nominata dall’IVASS con proprio provvedimento una volta scaduto il termine per la presentazione delle domande di ammissione. La Commissione è composta da:
a) due dirigenti dell’IVASS, di cui uno con funzioni di Presidente;
b) due funzionari dell’IVASS;
c) due docenti universitari in una delle seguenti discipline:
– diritto privato;
– diritto civile;
– diritto commerciale;
– diritto delle assicurazioni.

Come preparare l’esame?

1) Cominciate a prepararlo in anticipo

Il programma è molto vasto e ci vogliano almeno 5 – 6 mesi di studio costante per poter arrivare ad una buona preparazione che permette di superare l’esame. Il problema di un programma così vasto è anche la memorizzazione dei concetti.

2) Non pensate che la sola esperienza professionale basti per superarlo.

A dimostrazione di questa affermazione vi diciamo che molti professionisti del settore con molta esperienza vedendo la prova scritta assegnata dall’IVASS all’ultimo esame hanno ammesso che non lo avrebbero superato.

L’esame è molto incentrato sul diritto delle assicurazioni e sulla regolamentazione IVASS più che sulla tecnica assicurativa, per via della composizione della commissione d’esame. La commissione è costituita solo da funzionari dell’IVASS e da un professore di diritto. Nessun tecnico o rappresentante del mondo degli agenti o dei broker assicurativi.

Occorre studiare gli argomenti d’esame come se si partisse da zero. Non andate a Roma semplicemente a provare l’esame, perchè è progettato dall’IVASS proprio per escludere chi va solo a tentarlo. Le domande sono spesso a trabocchetto e su dettagli della normativa che una preparazione superficiale non coglie.

3) Un’altra difficoltà consiste anche sul fatto che spesso non si conoscono le strategie per affrontare un test a risposta multipla e come gestire il tempo, che è un fattore critico. Ci si trova pertanto il giorno dell’esame di fronte al test, spesso senza mai averne affrontato uno.

4) Evitate i corsi di preparazione all’esame low-cost. Purtroppo molte società di formazione si sono improvvisate in corsi online senza avere la benchè minima idea di questo esame e di come vada impostata la preparazione. Promettono mari e monti dichiarando di offrire materiale approfondito, ma ecco le esperienze che ci hanno segnalato alcuni lettori:

– Corsi per neofiti di 60 ore di formazione iniziale per l’iscrizione in sez. E o C (o poco più e del valore di poche decine di euro) vengono venduti per diverse centinaia di euro e spacciati come corsi di preparazione all’esame.

(Fare questo significa illudere di fornire una preparazione adeguata ai candidati all’esame ed è come mandare in guerra allo sbaraglio dei soldati male armati. Proprio per questo motivo questi corsi hanno addirittura un tasso di promossi inferiore alla media).

– Molti corsi sbandierano simulazioni d’esame, ma poi alla fine offrono le prove d’esame delle sessioni precedenti che trovate qui.

– Molti sbandierano materiali didattici approfonditi, ma che in realtà si sono poi rivelati sintetiche presentazioni in powerpoint con concetti di massima. Inadeguati per un tipo di esame che, invece, si basa proprio sui dettagli e sulle minuzie della normativa.

– Infine c’è chi dichiara di fornire il tutoraggio di “docenti esperti”. Spesso però sono formatori non specializzati in questo tipo d’esame e che non hanno mai visto una polizza in vita loro.

Se volete investire su un corso di preparazione all’esame che, aldilà delle nozioni necessarie al superamento dell’esame, vi dia un solido bagaglio di competenze che vi porterete dietro per tutta la vita professionale, valutate bene e scegliete il corso secondo voi migliore e serio per materiale didattico, test, esercitazioni e docenti, altrimenti, come già detto, rischierete di perdere tempo e denaro e di andare all’esame credendo di essere preparati, mentre invece vi ritroverete spiazzati alle prime domande d’esame. Cliccando qui trovate i corsi online e i corsi completi in aula (Milano, Bologna e Roma) che suggeriamo per preparare questo esame.

Per verificare il vostro livello di preparazione iniziale per questo esame vi sottoponiamo un nostro mini-test gratuito

A tutela della vostra privacy non è necessario registrarsi o scaricare alcuna applicazione per farlo. Non è necessario nemmeno inserire i vostri dati personali. Il test è anonimo: basta mettere un qualunque nickname e cliccare su “Continue”.

Il test tocca i principali argomenti del programma d’esame. In base alle risposte errate saprete quali sono gli argomenti che necessitano di uno studio più approfondito.

Raccomandiamo di farle a libro chiuso ed entro un tempo massimo di 22 minuti.

Siete pronti! Cliccate allora qui.

Infine per ogni vostro dubbio non esitate a chiederci lasciando un vostro commento qui sotto. La Redazione di Esamerui.it sarà lieta di darvi il suo supporto!

Flash News: reso noto il numero di promossi dell’Esame IVASS 2017. Il 25% dei partecipanti è passato (1 su 4). In miglioramento rispetto al 2016 (1 su 5)

L’IVASS ha appena reso noto con un suo comunicato ufficiale (scaricabile qui) i dati ufficiali di sintesi relativi alla prova di idoneità dello scorso 24 Ottobre per l’iscrizione alle sez. A e B del nel RUI.

Il numero totale dei candidati iscritti all’esame di quest’anno è stato 5.769 (sostanzialmente stabile rispetto al 2016 in cui si erano iscritte 5.816 persone).

Solo il 57% di questi si è presentato a Roma per partecipare effettivamente alla prova (nel 2016 il tasso di partecipazione è stato leggermente più basso, il 56%).

I promossi alla prova scritta sono stati l’14,3% dei candidati totali (nel 2016 erano l’11%, nel 2015 l’8% e nel 2014 il 14%) e circa il 25% dei partecipanti effettivi presenti all’esame (nel 2016 erano il 19%, nel 2015 il 12% e nel 2014 il 24%).

Di seguito il comunicato con gli esiti dello scorso anno per una veloce comparazione.

risultati-2016

Si attende adesso il bando d’esame 2018.

Suggeriamo a tutti coloro che fossero interessati a partecipare all’esame di registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito riquadro qui in alto a destra. Provvederemo noi ad avvisarvi quando uscirà il bando. Più di 5.300 candidati all’esame si sono già iscritti al nostro servizio!

Esame IVASS 2017: Tutte le risposte esatte commentate della prova scritta del 24 Ottobre

Per venire incontro alle numerose richieste dei candidati abbiamo aggiornato il nostro libro “Tutti i test assegnati alle prove scritte dal 2008 ad oggi” con le domande dell’ultimo test assegnato dall’IVASS il 24 Ottobre 2017. Le risposte esatte sono corredate dai nostri commenti e dai relativi riferimenti normativi.

In particolare, i commenti, gli approfondimenti e i riferimenti ai Codici, ai Regolamenti ISVAP / IVASS e ai testi di legge dell’ultima prova scritta del 24 Ottobre sono stati curati dal dott. Infantino e dall’intero corpo docente del Corso in Aula di preparazione all’Esame IVASS di Insurance Lab.

Il testo permette a coloro che hanno partecipato all’esame di quest’anno di verificare la propria prova, capire i propri errori e chiarire ogni dubbio in attesa della correzione ufficiale da parte dell’IVASS.

Per acquistare on-line il libro, in formato cartaceo o e-book (pdf), potete cliccare qui o sull’immagine del libro che trovate di seguito. La versione e-book è immediatamente scaricabile e stampabile.


Cosa fare una volta superato l’Esame IVASS

In queste ore stiamo ricevendo tantissime richieste di chiarimento da parte dei candidati all’esame che hanno superato la prova scritta e ottenuto così l’idoneità all’iscrizione alle sez. A e B del RUI. Di seguito riassumiamo i nostri suggerimenti:

COME ISCRIVERSI ADESSO IN SEZ. A / B DEL RUI

Vi ricordiamo che il superamento dell’esame è un requisito di professionalità che permane nel tempo e non ha scadenza.

E’ quindi possibile rimanere in sez. E o non iscriversi subito al RUI ed iscriversi in sez. A o B anche in un secondo tempo (non appena si vorrà cominciare ad esercitare l’attività di agente o broker).

Vi ricordiamo inoltre che per iscriversi in sez. A dovrete cancellarvi dalla sez. E. Pertanto suggeriamo di fare il passaggio di sezione solo se necessario (e quindi se volete intraprendere l’attività di broker o una Compagnia vuole darvi un mandato agenziale).

Nel caso invece in cui si volesse procedere subito all’iscrizione in sez. A e B del RUI occorre presentare all’IVASS domanda di iscrizione mediante l’utilizzo del modello elettronico PDF, che dovrà essere scaricato con Internet Explorer, compilato offline, firmato digitalmente e inviato come allegato via PEC esclusivamente all’indirizzo istanze.rui@pec.ivass.it. Nella domanda di iscrizione è necessario attestare di essere in regola con il pagamento dell’imposta di bollo e l’avvenuto versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00 in caso di prima iscrizione al RUI mediante bollettino di conto corrente postale n. 8003, intestato a “Agenzia delle entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative” con causale “Tassa iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi” Art. 109 D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e Regolamento IVASS 16/10/06, n. 5. Questa tassa non va pagata se si è già iscritti al RUI e si fa il passaggio da una sezione ad un’altra dello stesso.

L’iscrizione nella sez. A o B del RUI avverrà entro 90 giorni, dopo di che sarà possibile operare come agente o broker.

COME TROVARE UN MANDATO AGENZIALE

Molti ci chiedono qualche consiglio su come ottenere un mandato agenziale o comunque trovare nuove collaborazioni.

Per venire incontro a questo tipo di richiesta è attivo da più di 3 anni il nostro Portale dedicato a chi cerca e offre lavoro nel mondo delle Assicurazioni: IO Assicuro.it

Sul nostro portale pubblichiamo periodicamente le migliori offerte di lavoro di Compagnie e società di selezione del personale specializzate nel settore assicurativo.

E’ inoltre presente una bacheca per pubblicare gratuitamente i vostri annunci, ma soprattutto è possibile caricare il vostro curriculum sul nostro Database dei Curriculum Assicurativi.

Si tratta di un Database simile a quello di Monster, ma specifico per gli intermediari assicurativi (è possibile inserire il proprio mix di portafoglio, se siete anche promotori finanziari, se avete ottenuto l’idoneità alle sez. A e B del RUI e tante altre informazioni essenziali per un intermediario assicurativo). Il database è consultabile da Compagnie, broker, agenti e società di selezione che possono così velocemente selezionare i migliori curricula ed è ormai arrivato a quasi 3.400 curricula caricati.

Invitiamo pertanto tutti a non perdere questa occasione unica e inserire il proprio curriculum cliccando qui. Bastano pochissimi minuti!

MANTENERSI SEMPRE AGGIORNATI SU COSA SUCCEDE NEL SETTORE ASSICURATIVO

Un invito che vi facciamo è quello di continuare a mantenervi aggiornati sulle ultime news e sui frequenti cambiamenti della normativa del settore.

In tal senso abbiamo attivato tantissimi strumenti per mantenersi sempre informati su tutte le novità che riguardano la vostre professione, sfruttando tutti i principali social network. Anzitutto potete seguire direttamente il dott. Infantino su Twitter o su Linkedin.

Inoltre non perdetevi il nostro Gruppo Linkedin “Intermediario Assicurativo”, un Forum con oltre 13.000 iscritti e centinaia di commenti ogni settimana. Ogni giorno trovate in anteprima tutte le più importanti news assicurative commentate dagli esperti del settore. Si tratta di un modo formidabile per tenersi aggiornati, stare in contatto con i vostri colleghi e partecipare ai dibattiti più interessanti del settore. Del gruppo fanno parte non soltanto intermediari, ma anche responsabili tecnici e direttori commerciali di Compagnie, recruiter specializzati nel settore assicurativo, giornalisti di settore, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e presidenti delle principali associazioni di categoria.

Inoltre per chi vuole seguirci su Facebook la nostra pagina è: www.facebook.com/InsuranceLab e per le news del settore assicurativo www.facebook.com/IOAssicuro

Infine invitiamo tutti coloro che vogliono continuare ad approfondire la tecnica assicurativa, il risk management, la tecnica commerciale e il marketing a non perdersi la nostra: Libreria Assicurativa. Sul sito www.libreria-assicurativa.it  troverete anche il tweetbook gratuito di Salvatore Infantino: Consigli per un Giovane Assicuratore.

A chi vuole diventare broker in particolare segnaliamo il libro di Salvatore Infantino e Mirko Odepemko:

Diventare un Broker Professionista

Si tratta del primo e unico manuale che contiene tutto quello che occorre sapere per fare il Broker Assicurativo.

Il manuale è dedicato a voi ed è stato pensato e strutturato sulla base delle richieste dei candidati all’esame che volevano intraprendere la carriera di broker.

L’opera è una guida operativa a questa professione e nasce con l’obiettivo di spiegarne le caratteristiche fondamentali e fornire a tutti coloro che già operano nel settore del brokeraggio assicurativo o che desiderano operarvi tutti gli strumenti, le tecniche fondamentali e l’approccio consulenziale da adottare per svolgerla al meglio.

Al link indicato di seguito trovate l’indice e un’anteprima del libro:
http://issuu.com/infantinos/docs/anteprima_diventare_un_broker_profe

Di seguito trovate il link per acquistarlo in versione cartacea o e-book immediatamente scaricabile:
http://www.lulu.com/shop/search.ep?title=diventare+un+broker+professionista&sorter=relevance-desc

Altro testo interessante presente nella nostra Libreria Assicurativa è:

Professione Intermediario Assicurativo

Psicologia, tecniche, consigli, suggerimenti, esempi e schede pratiche per chi vuole diventare un professionista della vendita

di Cesare D’Ambrosio

Prefazione di S. Infantino

Professione Intermediario Assicurativo

“Professione Intermediario Assicurativo” è un libro pensato per aiutare tutti gli intermediari di assicurazione (agenti, sub-agenti, broker, produttori) a far crescere la propria attività.

L’obiettivo principale è offrire un supporto per guardare oltre la crisi della propria professione e del mercato, imparando nuovi modi di vendere e creare opportunità.

Questo libro presenta la parte più stimolante delle esperienze vissute sul campo dallo stesso autore, durante lunghi anni d’attività, nonché quanto di meglio è stato scritto in tema di psicologia di vendita da noti studiosi dell’arte del vendere. L’autore non si è limitato a sottolineare l’aspetto psicologico della vendita, ma ha arricchito il testo con suggerimenti e consigli pratici, tratti dall’azione personale per conto di una delle maggiori società d’assicurazione italiane e dalle ampie conoscenze acquisite nel settore assicurativo e finanziario.

Il libro è dedicato a chi svolge l’attività della consulenza finanziaria e/o assicurativa e desidera conoscere ed applicare le tecniche più importanti della Programmazione Neuro Linguistica sulla comunicazione e sulla vendita, i modelli di riferimento che riguardano la propria motivazione e le strategie avanzate per definire precisamente i propri obiettivi. È un’opera quindi frutto della pratica e, in poche parole, un testo destinato a chi voglia intraprendere la difficile ma appagante carriera dell’assicuratore, ma anche a coloro che, avendola intrapresa da qualche tempo, desiderano dare al proprio lavoro un’impronta più sistematica e quindi più produttiva.

La chiarezza nell’esposizione e la praticità nell’utilizzo consentono al lettore di acquisire nuovi e formidabili strumenti per migliorare la propria attività, sviluppare nuove capacità in modo semplice e duraturo e prendere consapevolezza dei propri mezzi per raggiungere risultati e obiettivi finora mai sperati.

All’interno del testo troverete risposte esaurienti ad una serie di quesiti da risolvere quotidianamente:

– dove trovare i clienti;

– come programmare le visite;

– come presentarsi;

– come fronteggiare le reazioni del cliente;

– le risposte da dare alle obiezioni;

– come superare le obiezioni infondate;

– quale tecnica adottare per arrivare a una conclusione positiva.

Con l’ausilio dei tanti esercizi pratici, imparerete dunque a vedere la vostra attività sotto una nuova lente di ingrandimento, con benefici immediati nell’arte di comunicare in modo persuasivo e nella capacità di vendere in modo etico e insieme profittevole per voi stessi e per il cliente. Scoprirete una nuova immagine di voi stessi e acquisirete maggiore autostima e sicurezza riuscendo a realizzare finalmente gli obiettivi di carriera e di guadagno che vi siete prefissati.

Disponibile in versione cartacea o e-book. Per acquistarlo potete cliccare qui.

UTILIZZO DELLO STUDIO FATTO PER L’ESAME AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IVASS

Purtroppo il superamento dell’esame non è riconosciuto dall’IVASS come aggiornamento professionale e pertanto per tutti coloro che sono iscritti al RUI è obbligatorio svolgere entro il 31/12/2018 almeno 15 ore di formazione.

Abbiamo avviato già da alcuni anni una collaborazione con una primaria società di formazione assicurativa, la Atoma, per offrire a tutti coloro che ci seguono il Corso a distanza di 15 o 30 ore valido ai fini dell’Aggiornamento Professionale Obbligatorio annuale (Reg. ISVAP 5/2006) ad un prezzo imbattibile di € 40 + iva per le 15 ore e € 60 + iva per le 30 ore.

Chi volesse usufruire di questa offerta può cliccare al link di seguito:

http://www.atomaformazione.com/corsi-insurancelab.php

Per chi si iscrive in sez. A o B come inoperativo non c’è obbligo di aggiornamento professionale periodico. Ricordate però che, se il periodo di inoperatività ha una durata superiore a due anni, per diventare operativi andrà prima svolto un aggiornamento professionale di livello di almeno 15 ore. Oltre i due anni l’obbligo formativo è di 60 ore.

Per chi ha superato la prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del RUI potrà invece iscriversi in sez. E del RUI senza dover svolgere il corso obbligatorio iniziale di 60 ore.

AVERE NEL CURRICULUM ANCHE ALTRE ABILITAZIONI

Per chi volesse continuare a studiare ed acquisire nuove abilitazioni professionali ricordiamo i nostri due sit:

www.esamepromotore.it il nostro blog dedicato all’esame per promotore finanziario (oggi consulente finanziario)

www.esameoam.it il nostro blog dedicato all’esame per agenti e mediatori creditizi.

DATA ESAME IVASS 2018

Entro la fine di dicembre verrà indetto dall’IVASS il nuovo bando d’esame per il prossimo anno.

Invitiamo tutti i futuri candidati a registrarsi sul nostro sito, lasciando il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio che trovate qui in alto a destra sul nostro sito.

Provvederemo ad avvisarvi via e-mail non appena il nuovo bando sarà pubblicato e sarà possibile presentare la domanda di ammissione all’Esame IVASS 2018.

Esame IVASS 24 Ottobre 2017: finalmente gli esiti sono pubblici!

L’IVASS ha reso noti adesso sul suo sito gli esiti della prova scritta dell’esame per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI dello scorso 24 Ottobre 2017.

Per motivi di privacy soltanto i candidati potranno vedere il proprio risultato.

Per visualizzare il proprio voto è necessario andare al link indicato di seguito e utilizzare le credenziali (indirizzo mail e password) ricevute al momento dell’iscrizione alla prova di idoneità:

https://servizi.ivass.it/applicazioneConcorsi/inizio.do

Il voto è già espresso in 100esimi (ricordiamo che il minimo è il 60 centesimi).

Per sapere il punteggio in 50esimi (modulo assicurativo) e capire a quante domande si è risposto in maniera corretta (al netto delle risposte errate), il calcolo da fare sarà: voto assegnato x 50 / 100.

Analogamente nel caso in cui si sia sostenuto il modulo assicurativo/riassicurativo, per sapere il punteggio in 70esimi, il calcolo da fare sarà: voto assegnato x 70 / 100.

Facciamo i nostri migliori auguri a tutti quelli che hanno superato l’esame.

[Sondaggio] In attesa di conoscere gli esiti dell’Esame IVASS, credi di averlo superato?

20160713_082858

Il sondaggio è anonimo e basta un click qui sotto.

Votando sarà possibile visualizzare i risultati del sondaggio (numero totale dei votanti, numero di votanti per il Sì e per il No e relative percentuali).

Per avere un termine di paragone vi ricordiamo che nel 2013 è stato promosso il 25% dei partecipanti, nel 2014 il 24%, nel 2015 il 12% e nel 2016 il 19%.

Esame IVASS: Quando saranno pubblicati i risultati della prova?

Probabilmente già lunedì 30 Ottobre. Ecco perchè.

Tutte le risposte esatte dell’Esame IVASS del 24 Ottobre 2017

Con la speranza di farvi cosa gradita e nello scusarci anticipatamente per eventuali errori nella correzione, vi riportiamo (a titolo puramente indicativo e nell’attesa della correzione ufficiale da parte dell’IVASS) le domande somministrate (per il modulo assicurativo) con l’indicazione della sola risposta da noi ritenuta corretta.

Per scaricare le risposte potete cliccare qui e sull’immagine di seguito.

Esame IVASS 2017: Tutte le domande della prova scritta di oggi 24 Ottobre

Riceviamo dai candidati all’esame appena usciti dai padiglioni della Nuova Fiera di Roma e pubblichiamo il questionario d’esame.

Tra circa una settimana sul sito dell’IVASS verrà pubblicata un’area riservata dove visionare in maniera riservata gli esiti della vostra prova.

Da una prima analisi della prova scritta di oggi emerge che quasi l’80% dell’esame quest’anno era su solo 3 argomenti: Disciplina Intermediazione, Vita e Previdenza e Contratto di Assicurazione. Quasi nulla su RC Auto e Rami Danni

Se volete essere subito avvisati non appena l’IVASS pubblicherà gli esiti registratevi nel box qui a destra, lasciando il vostro indirizzo e-mail.

Roma – Esame IVASS 2017: prime immagini in diretta

Pubblichiamo di seguito le immagini che stiamo ricevendo in questi minuti dai candidati all’esame che oggi in quasi 5.000 sono alla Nuova Fiera di Roma.

Inviateci le vostre foto a info@insurancelab.it e le pubblicheremo!

Il Forum dell’Esame IVASS 2017: come ogni anno spazio ai vostri commenti

Forum Esame IVASS

Come ogni anno il nostro blog www.esamerui.it, il più seguito e punto di riferimento per tutti i candidati all’esame IVASS, è a vostra disposizione per confrontarvi e condividere informazioni, consigli, suggerimenti, esperienze e opinioni sull’ormai prossima prova scritta di martedì, 24 Ottobre.

Negli anni passati questo spazio (che apriamo ogni anno sul nostro blog) è stato un occasione per confrontarsi e organizzarsi prima dell’esame, per commentare in diretta l’esame e, subito dopo, per chiarire i dubbi sulle domande della prova scritta.

Cliccando su “Lascia un commento” potete inserire subito la vostra domanda, la vostra risposta o la vostra considerazione.

Mandate anche le vostre foto o i video sul giorno dell’esame a info@insurancelab.it e li pubblicheremo in tempo reale sul www.esamerui.it e sulla nostra Pagina Facebook.

Potete inoltre, cliccando qui, vedere i Varchi di Accesso e capire in quale padiglione svolgerete il 24 Ottobre l’esame e il relativo varco per accedere.

L’ultima nostra domandona del Giovedì prima dell’esame è sull’RC Auto

Si concludono oggi le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.

In queste settimane le abbiamo pubblicate sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino ha scavato nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa cercando di formulare domande molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.

La domanda di questo giovedì riguarda l’RC Auto. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Domani vi daremo la risposta esatta.

Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.

Con l’occasione vi ricordiamo le nostre due iniziative per preparare l’esame:

7 SIMULAZIONI ONLINE DELL’ESAME IVASS (350 NUOVI QUESITI PER ESERCITARSI)

– ogni simulazione online consta di 50 quesiti inediti a risposta multipla, che coprono tutti gli argomenti del programma d’esame;
le domande sono elaborate da Salvatore Infantino, autore del manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”, e sono di nuova formulazione (e quindi diverse dalle domande d’esame degli anni precedenti);
– i test vanno svolti in un tempo massimo di 75 minuti (come all’esame vero), permettendo così di allenarsi prima della prova scritta d’esame;
– i test possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole fino al giorno dell’esame e dopo il secondo tentativo il sistema rilascia le risposte esatte, permettendo così di esercitarsi più volte. Possono inoltre essere stampati e scaricati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME IVASS

Roma – Domenica 22 Ottobre 2017 – Hotel Nord Nuova Roma (vicino la Stazione Termini)

Solo 2 posti disponibili

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab saranno presenti la domenica prima dell’esame all’Hotel Nord Nuova Roma, per trascorrere una giornata di ripasso sui temi più ricorrenti all’esame e di approfondimento degli istituti sottostanti più importanti.

Daremo tutti i consigli finali per affrontare al meglio il test, gestire le penalità, il tempo ridotto, lo stress e… superare l’esame!

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

Avviso Esame IVASS – 24 Ottobre 2017: organizzazione varchi di accesso alla Nuova Fiera di Roma

L’IVASS ha appena comunicato che la prova si svolgerà presso i Padiglioni 7 e 8 della Nuova Fiera di Roma. Qui potete scaricare l’avviso ufficiale sul sito dell’IVASS.

Al fine di agevolare l’ingresso dei candidati nei padiglioni sono state pubblicate le tabelle indicanti la suddivisione dei varchi di riconoscimento dei candidati per cognome e tipologia di prova (modulo assicurativo/riassicurativo/assicurativo e riassicurativo).

Ricordiamo che i candidati dovranno presentarsi per le 8.30 del mattino.

Ecco come saranno organizzati i varchi di ingresso sulla base dei cognomi:

Per scaricare le tabelle dal sito IVASS potete cliccare qui:

Modulo assicurativo

Modulo assicurativo e riassicurativo

Modulo riassicurativo

Una giornata di ripasso e di esercitazione finale prima dell’Esame IVASS

il Dott. Infantino e il suo corpo docente,

 vi invitano a partecipare anche questo anno alla

GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME IVASS

Roma – Domenica 22 Ottobre Hotel Nord Nuova Roma (vicino la Stazione Termini)

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab saranno presenti domenica prima dell’esame all’Hotel Nord Nuova Roma, per trascorrere una giornata di ripasso sui temi più ricorrenti all’esame e di approfondimento degli istituti sottostanti più importanti.

Daremo tutti i consigli finali per affrontare al meglio il test, gestire le penalità, il tempo ridotto, lo stress e… superare l’esame!

Orario di inizio 10.00 – orario di fine 17.30

Quota di partecipazione: € 300 + iva (€ 366)

Attenzione! Se hai frequentato il corso in aula di Milano, Roma, Bologna o Rimini o il corso online di preparazione all’esame di Insurance Lab, il prezzo a te riservato è di € 190 + iva (€ 231,80).

 Se hai frequentato una giornata di simulazione di Insurance Lab, il prezzo a te riservato è di € 250 + iva (€ 305).

Solo 2 posti disponibili

Se sei interessato invia il modulo di iscrizione che trovi qui

Modulo di iscrizione RIPASSO GENERALE ED ESERCITAZIONE prima dell’Esame 22 Ottobre

Sarà un’occasione unica per ripassare le principali materie d’esame e confrontarsi con gli altri partecipanti e soprattutto con un qualificato team di docenti, esperti nella preparazione all’esame IVASS e nella didattica.

Programma della giornata: 

Ore 10.00 – 10.15: Registrazione dei partecipanti.

Abbiamo scelto di limitare il numero dei posti disponibili per rendere la lezione più esclusiva ed efficace, entreranno soltanto i partecipanti registrati.

Ore 10.15 – 13.15: Apertura della giornata: consigli su come affrontare l’esame e prima simulazione.

 Ai partecipanti verrà sottoposto un test a risposta multipla su Vita, Previdenza e Disciplina dell’Intermediazione. Verrà assegnato quindi il tempo per eseguire il test, si passerà poi alla correzione in aula con il supporto dei docenti specializzati per materia, si forniranno tutti i commenti alle risposte esatte, i riferimenti e la descrizione degli istituti sottostanti. Al termine uno spazio finale per ulteriori approfondimenti sui principali argomenti oggetto d’esame da parte dei partecipanti.

Ore 13.15 – 14.15: Pausa 

Ore 14.15 – 17.00: Ripresa pomeridiana: seconda simulazione.

Ai partecipanti verrà sottoposto un test a risposta multipla su Contratto di Assicurazione e Tutela del Consumatore, Impresa di Assicurazione e Vigilanza, R.C. Auto. Verrà assegnato quindi il tempo per eseguire il test, si passerà poi alla correzione in aula con il supporto dei docenti specializzati per materia, si forniranno tutti i commenti alle risposte esatte, i riferimenti e la descrizione degli istituti sottostanti. Al termine uno spazio finale per ulteriori approfondimenti sui principali argomenti oggetto d’esame da parte dei partecipanti.

Ore 17.00 – 17.30: Consigli finali di Salvatore Infantino su come affrontare al meglio l’esame e sulle strategie per superarlo.

I migliori saluti da,

Salvatore Infantino e il suo Staff

ESAME IVASS 2017 – E’ uscita la DATA UFFICIALE della prova scritta. Come avevamo anticipato sarà il 24 OTTOBRE, ore 8.30

E’ appena uscita sul sito dell’IVASS la data e la sede della prova scritta dell’esame per l’iscrizione al RUI sez. A e B.

Come eravamo riusciti a scoprire in anteprima su tutti già lo scorso 4 Settembre dagli atti della gara pubblica dell’IVASS per la nuova sede di svolgimento degli esami, la prova scritta si terrà martedì 24 OTTOBRE 2017, alle ore 8,30 presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso Nord, Via Portuense 1645-1647.

Di seguito potete scaricare l’avviso ufficiale:

Convocazione alla prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli Intermediari assicurativi e riassicurativi – sessione 2016 pdf 193.8 KB

 

COME ARRIVARE ALLA NUOVA FIERA DI ROMA?

La Nuova Fiera di Roma si trova nelle prossimità dell’aeroporto di Fiumicino. Potete cliccare qui per visualizzarla su Google Maps.

Cliccando qui trovate invece tutte le indicazioni su come arrivarci in auto, treno o autobus.

 

COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO E TROVARE UN HOTEL IN ZONA PER IL GIORNO PRIMA?

Di seguito i link diretti per prenotare subito il treno e trovare l’aereo al prezzo più basso: Trenitalia, Italo Treno, Skyscanner.

Visto che la prova scritta potrebbe protrarsi fino alle 13.00 o anche oltre suggeriamo a tutti di prenotare il ritorno in treno, aereo o autobus nel tardo pomeriggio.

Data la scarsa presenza di hotel vicino alla Nuova Fiera di Roma, vi suggeriamo di prenotare subito l’hotel vicino all’aeroporto di Roma Fiumicino che dista pochi minuti di taxi o treno dalla Fiera.

Qui di seguito vi indichiamo una lista degli Hotel e i Bed & Breakfast più vicini alla sede d’esame maggiormente utilizzati da chi svolge concorsi alla Nuova Fiera di Roma. Cliccando sul nome degli hotel potete verificare in tempo reale la disponibilità di camere e prenotarle al prezzo migliore.

Questi due hotel di seguito quelli preferiti dai candidati dello scorso anno:

Holiday Inn Rome – Eur Parco Dei Medici dove organizzeremo anche la nostra giornata di Ripasso ed Esercitazione il giorno prima dell’Esame

Ibis Roma Fiera

Altri hotel in zona:

Hilton Garden Inn Rome Airport

Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel

Hilton Rome Airport

Golden Tulip Rome Airport Isola Sacra

Comfort Hotel Roma Airport Fiumicino

Best Western Hotel Rome Airport

Rome Marriott Park Hotel

Sheraton Parco De’ Medici Rome Hotel

La lista completa degli Hotel e dei B&B vicini alla sede dell’esame ordinati per distanza dalla sede d’esame:

Lista completa Hotel e B&B – Zona Nuova Fiera di Roma

 

COME SI SVOLGERA’ L’ESAME?

L’esame consisterà nella sola prova scritta, essendo stata abolita ormai da 3 anni la prova orale.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con penalità in caso di risposta errata. Per tutti (anche per chi è iscritto in sez. E o C del RUI da più di 3 anni) il punteggio minimo per superare l’esame sarà di 60 punti su 100.

Il punteggio è calcolato in questo modo:
2 punti ad ogni risposta esatta,
0 punti ogni risposta non data,
-1 punto ogni risposta errata.

I candidati saranno divisi in gruppi cui sarà assegnato un varco di ingresso al padiglione.

QUANTE DOMANDE IN QUANTO TEMPO?

Modulo assicurativo – 50 quesiti a risposta multipla (75 min di tempo)
Modulo riassicurativo – 20 quesiti a risposta multipla (30 min di tempo)
Modulo assicurativo e riassicurativo – 70 quesiti a risposta multipla (105 min di tempo)

Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame è, per tutti i moduli, fissato in 1.5 minuti per ciascun quesito. Il test verrà somministrato in più 4 versioni (A, B, C, D): ogni versione presenta le stesse domande, ma poste in diverso ordine per rendere più difficile copiare tra vicini di banco.

 

COSA PORTARE CON SE’?

I candidati dovranno presentarsi alla prova d’esame, a pena di esclusione, con un documento di riconoscimento valido (non scaduto).

La marca da bollo di € 16,00 con cui è stata effettuata la domanda on-line di iscrizione all’esame andrà soltanto conservata (e non più consegnata il giorno dell’esame come negli anni precedenti).

Non sarà consentito l’utilizzo di testi, appunti o altri strumenti di ausilio quali, ad esempio, codici, personal computer, tablet, calcolatrici e dispositivi assimilabili. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione dalla prova.

La prova durerà tutta la mattinata e pertanto suggeriamo di portare con sè acqua e qualcosa da mangiare, poichè una volta entrati nell’aula d’esame non sarà possibile uscire.

 

PREPARA L’ESAME CON LE NOSTRE SIMULAZIONI

SIMULAZIONI ONLINE ESAME IVASS

– ogni simulazione online consta di 50 quesiti inediti a risposta multipla, che coprono tutti gli argomenti del programma d’esame;
le domande sono elaborate da Salvatore Infantino, autore del manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”, e sono di nuova formulazione (e quindi diverse dalle domande d’esame degli anni precedenti);
– i test vanno svolti in un tempo massimo di 75 minuti (come all’esame vero), permettendo così di allenarsi prima della prova scritta d’esame;
– i test possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole fino al giorno dell’esame e dopo il secondo tentativo il sistema rilascia le risposte esatte, permettendo così di esercitarsi più volte. Possono inoltre essere stampati e scaricati.

Esercitati con i nostri quesiti e fai una prova generale prima dell’esame vero!

Clicca qui per acquistarle

Comprale adesso

Iscrizioni e attivazioni immediate anche Sabato e Domenica

 

LE FOTO DELL’ESAME DEGLI ANNI SCORSI

20140612_08113120140612_081124IMG-20140612-WA00041

NOVITA’: 7 Simulazioni Online dell’Esame IVASS (350 nuovi quesiti per esercitarsi)

Per permettere a tutti i candidati di esercitarsi in queste ultime settimane prima dell’esame abbiamo messo online un pacchetto di 7 simulazioni dell’esame (modulo assicurativo).

SIMULAZIONI ONLINE ESAME IVASS

– ogni simulazione online consta di 50 quesiti inediti a risposta multipla, che coprono tutti gli argomenti del programma d’esame;
le domande sono elaborate da Salvatore Infantino, autore del manuale “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo”, e sono di nuova formulazione (e quindi diverse dalle domande d’esame degli anni precedenti);
– i test vanno svolti in un tempo massimo di 75 minuti (come all’esame vero), permettendo così di allenarsi prima della prova scritta d’esame;
– i test possono essere ripetuti tutte le volte che si vuole fino al giorno dell’esame e dopo il secondo tentativo il sistema rilascia le risposte esatte, permettendo così di esercitarsi più volte. Possono inoltre essere stampati e scaricati.

Esercitati con i nostri quesiti e fai una prova generale prima dell’esame vero!

Clicca qui per acquistarle

Comprale adesso

Iscrizioni e attivazioni immediate anche Sabato e Domenica

Esame IVASS 2017: La domandona del Giovedì. Oggi vi mettiamo alla prova sulle Polizze Vita

Continuano anche questo giovedì le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.

Ogni settimana fino alla data della prova scritta d’esame le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino cercherà di scavare nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa e di formularle molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.

La domanda di questo giovedì riguarda i reclami alle imprese di assicurazioni. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Il prossimo giovedì vi daremo la risposta esatta e vi sottoporremo un’altra domanda.

Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.

A tutti coloro che stanno preparando l’esame ricordiamo la nostra Guida Tematica ai quesiti dell’Esame IVASS, il libro che raccoglie tutte le domande d’esame dal 2008 ad oggi 

copertina

Il testo raccoglie tutti i questionari relativi al modulo assicurativo dal 2008 ad oggi assegnati dall’IVASS all’esame per l’iscrizione alle sezioni A (Agente di Assicurazione) e B (Broker di Assicurazione) del RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi), compreso il questionario sottoposto all’ultimo esame del 13 Luglio 2016.

Per ogni questionario d’esame sono presenti anche tutte le risposte esatte commentate con i relativi riferimenti ai Codici e ai Regolamenti IVASS.

Il testo permette esercitarsi con i quesiti ufficiali d’esame e di capire in che modo l’IVASS formula le domande.

Il libro si correda inoltre di una Guida Tematica all’Esame, dove sono raggruppati per argomento tutti i quesiti d’esame. Ad esempio abbiamo raggruppato in una singola sezione tutte le domande proposte sul Vita, in un’altra sezione quelle sull’RC Auto, in un’altra quelle su Contratto di Assicurazione ecc.

In questo modo il lettore ha anche un’indicazione molto preziosa per la preparazione dell’esame: conoscere quali sono gli argomenti, i concetti e le nozioni su cui la commissione esaminatrice concentra di solito le domande, scoprendo come alcuni argomenti siano più importanti di altri.

In questa seconda parte del libro si trovano barrate le domande obsolete e aggiunti gli aggiornamenti per le domande relative agli esami più vecchi su cui nel frattempo la normativa è cambiata.

Per acquistare subito on-line il libro in formato cartaceo o e-book (pdf immediatamente scaricabile e stampabile) potete cliccare qui 

Per i corsisti online e in aula di Insurance Lab una copia e-book del libro è già disponibile sulla piattaforma didattica online nella sezione “Prove d’esame”.

L’IVASS rinvia ancora. Si dovrà aspettare il 3 Ottobre per la comunicazione ufficiale della data d’esame

Poco fà l’IVASS ha pubblicato un comunicato ufficiale sul suo sito dove dice l’indicazione della data, del luogo e dell’orario della prova di idoneità – sessione 2016 – per l’iscrizione nel Registro degli Intermediari assicurativi e riassicurativi – indetta con Provvedimento IVASS n. 54 del 6 dicembre 2016 sarà data nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4a Serie Speciale Concorsi, del 3 ottobre 2017.

Di seguito trovate il comunicato ufficiale dell’IVASS che potete scaricare cliccando qui.


Il rinvio crediamo probabilmente che abbia la seguente motivazione:
Nella determina che aggiudica alla nuova Fiera di Roma l’appalto per lo svolgimento dell’esame sono previsti 30 giorni (a far data dal 30 Agosto) per le altre ditte che hanno partecipato alla gara d’appalto per poter fare ricorso. Si dovrà quindi aspettare dopo il 30 Settembre per essere certi che l’appalto sia aggiudicato in forma definitiva.

Vi precisiamo che nel bando di gara non è previsto un periodo minimo tra la comunicazione della data d’esame e lo svolgimento della prova.

Esame IVASS 2017: La domandona del Giovedì. Quanto ne sai di reclami alle Compagnie?

Continuano anche questo giovedì le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.

Ogni settimana fino alla data della prova scritta d’esame le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino cercherà di scavare nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa e di formularle molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.

La domanda di questo giovedì riguarda i reclami alle imprese di assicurazioni. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Il prossimo giovedì vi daremo la risposta esatta e vi sottoporremo un’altra domanda.

Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.

Con l’occasione vi ricordiamo la nostra iniziativa:

GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME IVASS

23 OTTOBRE

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Roma – Hotel Holiday Inn Parco dei Medici (vicino la Nuova Fiera di Roma – Sede esame IVASS!)

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab saranno presenti il giorno prima dell’esame nell’hotel Holiday Inn, luogo dove soggiornano molti dei candidati all’esame, per trascorrere una giornata di ripasso sui temi più ricorrenti all’esame e di approfondimento degli istituti sottostanti più importanti.

Daremo tutti i consigli finali per affrontare al meglio il test, gestire le penalità, il tempo ridotto, lo stress e… superare l’esame!

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

ANTEPRIMA – ESAME IVASS 2017: La prova scritta sarà il 24 OTTOBRE

In anticipo rispetto alla comunicazione ufficiale dell’IVASS siamo in grado di dirvi già oggi in via ufficiosa la data e la sede dell’esame per l’iscrizione alle sez. A e B del RUI: la prova scritta si terrà martedì 24 OTTOBRE 2017 Nuova Fiera di Roma.

La comunicazione ufficiale sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale entro la prima metà del mese di settembre 2017, come precisato lo scorso Giugno dall’IVASS.

Della data siamo venuti a conoscenza oggi leggendo il documento pubblico dell’IVASS con cui si indice la gara per la locazione degli spazi per l’effettuazione del concorso. A pagina 3 del documento, che potete scaricare cliccando qui, si evince che l’IVASS svolgerà l’esame il 24 Ottobre. La gara inoltre è stata aggiudicata dalla Nuova Fiera di Roma come si evince dalla determina pubblicata oggi che potete scaricare cliccando qui.

Si attende adesso l’avviso ufficiale dell’IVASS che a questo punto dovrebbe arrivare a breve e che dovrebbe confermare, salvo sorprese, quanto sopra.

 

COME ARRIVARE ALLA NUOVA FIERA DI ROMA?

La Nuova Fiera di Roma si trova nelle prossimità dell’aeroporto di Fiumicino. Potete cliccare qui per visualizzarla su Google Maps. Cliccando qui trovate invece tutte le indicazioni su come arrivarci in auto, treno o autobus.

 

COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO E TROVARE UN HOTEL IN ZONA PER IL GIORNO PRIMA?

Di seguito i link diretti per prenotare subito il treno e trovare l’aereo al prezzo più basso: Trenitalia, Italo Treno, Skyscanner.

Data la scarsa presenza di hotel vicino alla Nuova Fiera di Roma, vi suggeriamo di prenotare subito l’hotel vicino all’aeroporto di Roma Fiumicino che dista pochi minuti di taxi o treno dalla Fiera.

Qui di seguito vi indichiamo una lista degli Hotel e i Bed & Breakfast più vicini alla sede d’esame maggiormente utilizzati da chi svolge concorsi alla Nuova Fiera di Roma. Cliccando sul nome degli hotel potete verificare in tempo reale la disponibilità di camere e prenotarle al prezzo migliore.

Questi due hotel di seguito quelli preferiti dai candidati dello scorso anno:

Holiday Inn Rome – Eur Parco Dei Medici dove organizzeremo anche la nostra giornata di Ripasso ed Esercitazione il giorno prima dell’Esame

Ibis Roma Fiera

Altri hotel in zona:

Hilton Garden Inn Rome Airport

Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel

Hilton Rome Airport

Golden Tulip Rome Airport Isola Sacra

Comfort Hotel Roma Airport Fiumicino

Best Western Hotel Rome Airport

Rome Marriott Park Hotel

Sheraton Parco De’ Medici Rome Hotel

La lista completa degli Hotel e dei B&B vicini alla sede dell’esame ordinati per distanza dalla sede d’esame:

Lista completa Hotel e B&B – Zona Nuova Fiera di Roma

 

COME SI SVOLGERA’ L’ESAME?

L’esame consisterà nella sola prova scritta, essendo stata abolita ormai da 3 anni la prova orale.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con penalità in caso di risposta errata. Per tutti (anche per chi è iscritto in sez. E o C del RUI da più di 3 anni) il punteggio minimo per superare l’esame sarà di 60 punti su 100.

Il punteggio è calcolato in questo modo:
2 punti ad ogni risposta esatta,
0 punti ogni risposta non data,
-1 punto ogni risposta errata.

 

QUANTE DOMANDE IN QUANTO TEMPO?

Modulo assicurativo – 50 quesiti a risposta multipla (75 min di tempo)
Modulo riassicurativo – 20 quesiti a risposta multipla (30 min di tempo)
Modulo assicurativo e riassicurativo – 70 quesiti a risposta multipla (105 min di tempo)

Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento dell’esame è, per tutti i moduli, fissato in 1.5 minuti per ciascun quesito. Il test verrà somministrato in più 4 versioni (A, B, C, D): ogni versione presenta le stesse domande, ma poste in diverso ordine per rendere più difficile copiare tra vicini di banco.

 

COSA PORTARE CON SE’?

I candidati dovranno presentarsi alla prova d’esame, a pena di esclusione, con un documento di riconoscimento valido (non scaduto).

La marca da bollo di € 16,00 con cui è stata effettuata la domanda on-line di iscrizione all’esame andrà soltanto conservata (e non più consegnata il giorno dell’esame come negli anni precedenti).

Non sarà consentito l’utilizzo di testi, appunti o altri strumenti di ausilio quali, ad esempio, codici, personal computer, tablet, calcolatrici e dispositivi assimilabili. L’inosservanza di tali disposizioni, nonché di ogni altra disposizione stabilita dalla Commissione esaminatrice per lo svolgimento dell’esame, comporta l’immediata esclusione dalla prova.

La prova durerà tutta la mattinata e pertanto suggeriamo di portare con sè acqua e qualcosa da mangiare, poichè una volta entrati nell’aula d’esame non sarà possibile uscire.

 

LE ULTIME POSSIBILITA’ PER PREPARARE L’ESAME CON NOI

 

UNA GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME

Una giornata di preparazione all’Esame IVASS – ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Non affrontare da solo l’ansia del pre-esame! Ripassa gli argomenti principali ed esercitati con noi il giorno prima dell’esame!

Una giornata di test e di ripasso il giorno prima dell’esame.

Inizio ore 10.00, fine 17.30

Approfondimenti ed esercitazioni a cura di S. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab.

Consigli finali per affrontare e superare l’esame

Clicca qui per tutti i dettagli e il modulo di iscrizione:

Modulo di iscrizione RIPASSO GENERALE ED ESERCITAZIONE prima dell’Esame

 

CORSO IN AULA FULL IMMERSION PRIMA DELL’ESAME – ULTIMO POSTO DISPONIBILE SU ROMA

2 weekend d’aula

Roma 15 – 16 – 17 Settembre e 22 – 23 – 24 Settembre e 2017

Lezioni, approfondimenti, esercitazioni e simulazione in aula della prova scritta.

Per iscriversi cliccare di seguito:

Programma e scheda di iscrizione Roma Settembre

 

LE FOTO DELL’ESAME DEGLI ANNI SCORSI

20140612_08113120140612_081124IMG-20140612-WA00041

Esame IVASS 2017: ricominciamo con la domandona del Giovedì. Oggi sull’Intermediazione Assicurativa

Ricominciano questo giovedì le domandone di Salvatore Infantino, autore del manuale di preparazione all’esame “Intermediario Assicurativo e Riassicurativo” della Simone, prese dalle esercitazioni dei nostri corsi in aula e dalle simulazioni online della nostra piattaforma didattica.

Ogni settimana fino alla data della prova scritta d’esame le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Insurance Lab. Il dott. Infantino cercherà di scavare nelle pieghe della normativa, dei codici e della tecnica assicurativa e di formularle molto simili, per tenore e difficoltà, a quelle che assegna solitamente la commissione esaminatrice IVASS alla prova scritta.

La domanda di questo giovedì riguarda le Polizze Vita. Potete cliccare qui per vederla e provare a rispondere. Il prossimo giovedì vi daremo la risposta esatta e vi sottoporremo un’altra domanda.

Per non perdersi questa nostra iniziativa cliccate “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook.

Con l’occasione vi ricordiamo le nostre due iniziative per preparare l’esame:

CORSO IN AULA FULL IMMERSION DI PREPARAZIONE ALL’ESAME IVASS 2017 – 2 WEEKEND

RIMINI 8 – 9 – 10 Settembre e 15 – 16 – 17 Settembre 2017

ROMA 15 – 16 – 17 Settembre e 22 – 23 – 24 Settembre 2017  – Solo 2 posti disponibili –

Si tratta di un corso che ha l’obiettivo di riprendere tutti gli argomenti dopo la pausa estiva e preparare al meglio i candidati a pochi giorni di distanza dalla prova d’esame.

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

GIORNATA DI RIPASSO E DI ESERCITAZIONE FINALE PRIMA DELL’ESAME IVASS

Roma – Hotel Holiday Inn Parco dei Medici (vicino la Nuova Fiera di Roma – Sede esame IVASS!)

Il dott. Infantino e tutto il corpo docente di Insurance Lab saranno presenti il giorno prima dell’esame nell’hotel Holiday Inn, luogo dove soggiornano molti dei candidati all’esame, per trascorrere una giornata di ripasso sui temi più ricorrenti all’esame e di approfondimento degli istituti sottostanti più importanti.

Daremo tutti i consigli finali per affrontare al meglio il test, gestire le penalità, il tempo ridotto, lo stress e… superare l’esame!

I posti disponibili sono limitati.

Per info su iscrizioni e costi cliccate qui.

 

Esame IVASS 2017: a Settembre a Rimini e Roma i nostri corsi in aula di 2 weekend

In vista dell’esame che si terrà probabilmente ad Ottobre siamo lieti di annunciare il lancio di due edizioni straordinarie del nostro

venue-bg

Corso di preparazione Esame IVASS

Full Immersion – 2 weekend

di Salvatore Infantino e Insurance Lab

RIMINI 8 – 9 – 10 Settembre e 15 – 16 – 17 Settembre 2017

ROMA 15 – 16 – 17 Settembre e 22 – 23 – 24 Settembre 2017

PROGRAMMA

Le lezioni si svolgeranno nel mese di Settembre su Rimini all’Hotel Sporting nei seguenti weekend:

  • da Venerdì, 8 Settembre 2017 a Domenica 10 Settembre 2017
  • da Venerdì, 15 Settembre 2017 a Domenica 17 Settembre 2017

su Roma all’Hotel Nord Nuova Roma (vicino la Stazione Termini) nei seguenti weekend:

  • da Venerdì, 15 Settembre 2017 a Domenica 17 Settembre 2017
  • da Venerdì, 22 Settembre 2017 a Domenica 24 Settembre 2017

I due weekend prevedono:

  • Ripasso di tutte le materie oggetto d’esame
  • Test di verifica sui temi trattati alla fine di ogni giornata di formazione
  • Simulazione della prova scritta al fine di avvicinare l’iscritto alla modalità di esame adottata dall’IVASS

E’ previsto uno sconto sulla quota di iscrizione per chi ha partecipato al corso “Tutte le strategie per superare l’Esame IVASS di Salvatore Infantino e Simulazione in Aula della prova scritta” del 13 Maggio a Milano, del 20 Maggio a Roma e del 27 Maggio 2017 a Bologna.

Posti limitati

Sbrigati perché termineranno in fretta!

 

TESTIMONIANZE

Molti di quelli che hanno superato l’esame l’anno scorso hanno fatto il nostro corso. Sotto trovi i loro commenti.

thomas-sartori

Simona Ettorre

Andrea Moschini

 

Dario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Davide

Davide 2

 

 

 

 

 

 

Riccardo

 

ALCUNE FOTO DELL’ULTIMA EDIZIONE DI GIUGNO 2016

Posti esauriti, tantissime informazioni subito applicabili, pubblico attentissimo ed entusiasta.

Sporting

IL VIDEO DEI NOSTRI CORSI

Guarda un estratto dai corsi dello scorso anno

 

ISCRIZIONI

La quota di partecipazione è di € 1.900,00 + iva (€ 2.318)

Per l’iscrizione compila il nostro modulo scaricabile di seguito e invialo a info@insurancelab.it o al n. di fax 06.233 233 846. Bastano pochi dati!

 

DOVE DORMIRE

Cliccando qui una lista di hotel vicini alla sede del corso di Rimini e cliccando qui una lista di hotel vicini alla sede del corso di Roma.

CONTATTACI

Se hai ulteriori domande da farci o solo per informarti sulla nostra azienda e i nostri servizi, puoi trovarci a questi recapiti:

Insurance Lab
Via dei Savorelli 75, 00165 Roma (RM)

tel. 392.9323267

e-mail: info@insurancelab.it

Web www.insurancelab.it

Segui Insurance Lab sui social network: